Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chiericato 6
chierici 41
chierico 10
chiesa 1186
chiese 198
chiesero 2
chiesta 2
Frequenza    [«  »]
1219 gl'
1216 dell'
1198 sua
1186 chiesa
1182 pontefice
1181 nella
1169 quella
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

chiesa

1-500 | 501-1000 | 1001-1186

     Cap,  Par
1 1, 1 | uomini pii per riunire la Chiesa che comminciava a dividersi, 2 1, 2 | antichissimo costume nella Chiesa cristiana di quietare le 3 1, 2 | Dio di dar pace alla sua Chiesa con eccitar al favor della 4 1, 2 | non raccolto da tutta la Chiesa, della quale gran parte 5 1, 2 | schismi e divisioni della Chiesa romana, overo anco per controversie 6 1, 3 | communione et obedienza della Chiesa romana. Solo in una picciola 7 1, 3 | differenti dalla dottrina della Chiesa romana. Ma né questi venivano 8 1, 3 | pareva dovesse arder la Chiesa.~ ~ 9 1, 4 | non erano obedienti alla Chiesa romana; e per lo piú erano 10 1, 5 | ragion di disciplina, la Chiesa imponeva a' penitenti, ( 11 1, 5 | carità delli membri di Santa Chiesa, le penitenze di uno si 12 1, 5 | si fece un tesoro nella Chiesa pieno de' meriti di tutti 13 1, 5 | predicata per suprema nella Chiesa, da lui era sottoposta al 14 1, 7 | questa era la dottrina della Chiesa romana, la quale è madre 15 1, 7 | esser nel consorzio della Chiesa. Questa bolla mandò al cardinale 16 1, 8 | Zuinglio, canonico in quella chiesa; il quale opponendosi alla 17 1, 8 | scolastici e della romana Chiesa, approvando piú la communione 18 1, 10| successori per vicarii della sua Chiesa, lo eccita ad aiutarla in 19 1, 10| attendere alle necessità della Chiesa romana, consecrata col suo 20 1, 10| santi del cielo et alla Chiesa universale, gli prega ad 21 1, 10| interceder appresso Dio che la Chiesa sia purgata da tanta contagione. 22 1, 10| riverenza dovuta alla romana Chiesa, contra l'obedienza, che 23 1, 12| papato di tirannide nella Chiesa, perversione della dottrina 24 1, 12| longo tempo introdotti nella Chiesa; e sempre tanto piú questa 25 1, 13| suoi maggiori, difender la Chiesa romana et usar ogni rimedio 26 1, 13| imperatore, come protettor della Chiesa, per Girolamo Aleandro suo 27 1, 15| divina e nell'uso dell'antica Chiesa. E tuttavia instando che 28 1, 16| dottori e prelati della Chiesa romana et il decreto del 29 1, 18| Rodi, tutte le terre della Chiesa essauste et in estrema confusione 30 1, 19| ritornerebbe l'aureo secolo della Chiesa primitiva, nel quale i prelati 31 1, 20| istesso zelo e carità nella Chiesa. Che il presente secolo 32 1, 20| tutte le deliberazioni della Chiesa erano ricevute senza pensarci 33 1, 21| inclinato alla riforma della Chiesa et all'estirpazione dell' 34 1, 21| contra l'autorità della Chiesa romana, si vedrà tutte aver 35 1, 21| prencipi a proteggere la Chiesa. Quello che per il passato 36 1, 22| hanno usurpato i beni della Chiesa, meno si asteneranno da 37 1, 23| concilii generali e da tutta la Chiesa. Poi gli commissione 38 1, 24| dottrina approvata dalla Chiesa, non movendo dispute, ma 39 1, 25| sempre sotto la potestà della Chiesa; né possono far altro i 40 1, 26| quelli che seguivano la Chiesa romana, come i luterani, 41 1, 26| scrittori approvati dalla Chiesa, i catolici intendevano 42 1, 26| continuar nella dottrina della Chiesa romana. Onde pareva che 43 1, 29| scrittori approvati dalla Chiesa, e fossero proibite tutte 44 1, 29| ordinati che nella primitiva Chiesa, non se ne faceva menzione; 45 1, 31| gli antichi costumi della Chiesa, e castigar i violatori. 46 1, 31| ceremonie e vecchi usi della Chiesa, ma fosse osservata la formula 47 1, 33| autorità pontificia nella Chiesa, senza di che ben vedeva 48 1, 34| anco la divisione nella Chiesa e sopir l'eresie. Essortò 49 1, 35| Perché vedendo lo stato della Chiesa e religione cristiana tutto 50 1, 36| imperatore protettore della Chiesa, e tanto benemerito, il 51 1, 37| palazzo ponteficio e la chiesa di San Pietro. Si estesero 52 1, 37| ancora la necessità della Chiesa universale, la quale, ridotta 53 1, 38| Clemente che erano nella chiesa della Nonciata.~ ~ ~ 54 1, 40| stabilirono la dottrina della Chiesa romana, e scrissero una 55 1, 40| si predicava contra la Chiesa romana e cresceva ogni giorno 56 1, 40| che della riforma della Chiesa e di ridur i luterani, che 57 1, 41| Civitavecchia et altre terre della Chiesa consegnate a' ministri imperiali 58 1, 41| ritornare all'ubedienza della Chiesa romana, e ricchiedendo gli 59 1, 41| luterani all'unione della Chiesa, il pontefice s'averebbe 60 1, 41| favore di Dio verso la sua Chiesa.~Ma in Germania, essendo 61 1, 42| interpretazione approvata dalla Chiesa, senza toccar altre cose 62 1, 43| interpretazioni approvate dalla Chiesa, ma però restava in dubio 63 1, 43| dubio qual fosse la vera Chiesa. Che il stabilir un decreto 64 1, 45| la Germania riunita alla Chiesa e l'imperatore ubedito. 65 1, 45| imperatore, avvocato della Chiesa romana, et al giuramento 66 1, 46| ritornassero all'obedienza della Chiesa romana, e proibir le prediche 67 1, 46| intervenire alle ceremonie della Chiesa romana i protestanti, fu 68 1, 46| aveva non solo lacerata la Chiesa, ma orribilmente destrutto 69 1, 47| di supremo avvocato della Chiesa, tenterà tutti i mezi per 70 1, 47| ministerio evangelico, della Chiesa, del ministerio de' sacramenti, 71 1, 47| ecclesiastico, de' riti della Chiesa, della republica civile, 72 1, 47| i dogmi differenti della Chiesa romana e gli abusi che i 73 1, 48| fine si confessava nella Chiesa romana esser alcune cose 74 1, 48| rimettersi a lui e ritornar alla Chiesa, certificandoli che ottenerebbono 75 1, 48| nuova et i riti della romana Chiesa essere antichi, Cesare, 76 1, 48| risoluzione di non riunirsi alla Chiesa. Ma, o perché quei prencipi 77 1, 48| le vendite de' beni della Chiesa et altre usurpazioni siano 78 1, 49| proceduto come avvocato della Chiesa romana, al quale non appartiene 79 1, 49| altre parti del corpo della Chiesa. E poiché non si poteva 80 1, 50| Cesare che per utilità della Chiesa congreghi quanto prima un 81 1, 50| Germania, ma per tutta la Chiesa; non essere cosa onesta 82 1, 51| non parer che solo nella Chiesa dasse animo al popolo e 83 1, 52| riunire i protestanti alla Chiesa, avendo adoperato l'imperio, 84 1, 52| concilio, non piú nella Chiesa usata: esser cosa chiara 85 1, 54| tutti gli altri defendano la Chiesa. In fine concluse che, se 86 1, 55| qual non era utile per la Chiesa, né per la Sede apostolica.~ ~ ~ 87 1, 57| fatta al modo antico della Chiesa orientale, non restando 88 1, 57| dove si dichiarò capo della Chiesa anglicana; pose pena capitale 89 1, 58| pregiudicio e danno della Chiesa. Ma il pontefice e la maggior 90 1, 59| di Dio e beneficio della Chiesa; et a' 16 dello stesso mese 91 1, 60| dover costar cosí cara alla Chiesa romana, quanto la metà della 92 1, 61| riunirsi col capo della Chiesa. Perché, considerando che 93 1, 61| romani: voler stabilir la Chiesa con governi tratti da ragioni 94 1, 61| condotta degli affari della Chiesa, è quella pazzia umana che 95 1, 61| in bene e profitto della Chiesa il concilio non essere potestà 96 1, 61| Cristo, pace e libertà della Chiesa. Non poter però aver speranza 97 1, 62| di tutti gli ordini della Chiesa, eziandio de' secolari. 98 1, 62| all'autorità di tutta la Chiesa è openione iniqua e piena 99 1, 65| dalle eresie et errori la Chiesa, raccommandata da Dio alla 100 1, 65| opportuno per riforma della Chiesa, estirpazione delle eresie 101 1, 66| speranza della riforma della Chiesa. Quanto al pontefice, disse 102 1, 66| affaticheranno per la riforma della Chiesa. Che non vogliono disputare 103 1, 66| il supremo tribunal della Chiesa, che avessero rinovate l' 104 1, 68| di testare de' beni della Chiesa, la commutazione delle ultime 105 1, 70| levata l'ubedienza alla Chiesa romana e dichiaratosi capo 106 1, 70| annualmente solenne festa nella Chiesa romana, con essecuzione 107 1, 71| moglie e lasciare le cose di Chiesa, non avendo mai voluto ricevere 108 1, 75| soggetto l'unità e pace nella Chiesa: la qual aveva per scopo 109 1, 76| come sono insegnati nella Chiesa romana, e le altre cose 110 1, 77| della giustificazione, della Chiesa e suoi segni, de' segni 111 1, 77| peccato, dell'autorità della Chiesa, dell'interpretazione della 112 1, 77| articoli determinati dalla Chiesa, dell'uso et amministrazione 113 1, 77| nel 9 della potestà della chiesa, nel 14 del sacramento della 114 1, 77| articoli determinati dalla chiesa, nel 21 del celibato; dove 115 1, 77| Cesare, come avvocato della Chiesa, col legato apostolico essaminasse 116 1, 77| dal commun consenso della Chiesa, ne' quali però non disperava 117 1, 78| alla consuetudine della Chiesa; oltre anco alcuni dogmi, 118 1, 79| che tocca al papa et alla Chiesa universale; ma mandare il 119 1, 79| lo stato universale della Chiesa, e se alcuna cosa fosse 120 1, 79| pontefice, che è capo della Chiesa e de tutti i concilii, cosí 121 1, 79| indubitati canoni della Chiesa; che ne' tempi passati mai 122 1, 79| instituzioni de' costumi della Chiesa in Soria, Grecia, Africa, 123 1, 79| stato chiamato capo della Chiesa e de' concilii non trovarsi 124 1, 79| Cristo solo è capo della Chiesa; Paulo, Apollo e Ceffa sono 125 1, 81| avessero libri alieni dalla Chiesa romana, che si congregassero 126 1, 81| de' commandamenti della Chiesa, e specialmente che non 127 1, 81| tutte le cause sue e della Chiesa romana.~ ~ ~ 128 1, 84| estrema perturbazione della Chiesa; non dovere lui partirsi 129 1, 84| debbia essere riferito alla Chiesa romana, e con tutto ciò, 130 1, 84| agli onori i ribelli della Chiesa, condannati anco per proprii 131 1, 84| conseglio de malevoli alla Chiesa romana, e di questo dolersi, 132 1, 84| ricevuto piú onore dalla Chiesa romana, che non hanno dato 133 1, 84| desideri l'emendazione della Chiesa, ma avvertirlo anco di lasciare 134 2, 1 | adoperarsi per l'unione della Chiesa e per la riforma della corte 135 2, 1 | quale, invitando tutta la Chiesa a rallegrarsi della pace, 136 2, 2 | riformare lo stato della santa Chiesa in tutti i suoi membri, 137 2, 3 | risposta, dissegnarono nella chiesa catedrale il luogo della 138 2, 4 | perché, come avvocato della Chiesa, poteva pretendere d'ovviare 139 2, 5 | le solite ceremonie della Chiesa concorrere il popolo; e 140 2, 11| tosto che in poter della Chiesa, nella quale succedendo 141 2, 11| alienazione del patrimonio della Chiesa, poiché erano pervenute 142 2, 11| con evidente utilità della Chiesa, perché, in cambio di quelle, 143 2, 11| ricuperarla da un duca che dalla Chiesa. Con tutto ciò non negò, 144 2, 11| difendere con le arme la Chiesa; che aveva mancato sino 145 2, 14| volendo riformare la sua chiesa, fece un concilio de' vescovi 146 2, 14| per servizii fatti alla Chiesa romana fu creato poi cardinale 147 2, 14| avvocato e protettore della Chiesa di Dio. L'arcivescovo publicò 148 2, 14| Dio et emendazione della Chiesa, che egli non aveva da fare 149 2, 15| al concilio et a tutta la Chiesa; né potevano i legati resistere 150 2, 16| disonorevole e pericoloso per la Chiesa, come era lo star in concilio 151 2, 18| le piaghe causate nella Chiesa dagli empi eretici. Perilché 152 2, 18| solenne processione dalla chiesa Trinità alla catedrale: 153 2, 18| Dio, gli angeli e tutta la Chiesa. Ammonirono in fine i vescovi 154 2, 19| ardue e difficili, alla Chiesa spettanti, non si possono 155 2, 19| il concilio, non falli la Chiesa santa, restando però le 156 2, 19| errando quei pochi prelati, la Chiesa tutta dovesse fallare; quasi 157 2, 19| abbiano errato, ricusando la Chiesa di ricevere la loro dottrina. 158 2, 21| L'adunanza di tutta una Chiesa per trattare in nome di 159 2, 21| libretto dell'unità della Chiesa piamente dimostra, occorrendo 160 2, 21| qual si voglia particolar chiesa, con tutto che alcune volte 161 2, 21| grandezza della città o della chiesa, o per qualche altro rispetto 162 2, 23| aggiongere: «rappresentante la Chiesa universale», la qual opinione 163 2, 23| delle difficoltà che la Chiesa romana ebbe in quei tempi, 164 2, 23| detto: «rappresentante la Chiesa universale», averebbe potuto 165 2, 23| parole i primi concilii della Chiesa per l'antichità e santità 166 2, 23| riconosciuto come capo nella Chiesa, né mai da alcuno essere 167 2, 24| inanzi s'inviarono alla chiesa catedrale. Dal contado di 168 2, 24| strada, dalla casa sino alla chiesa, et entrati in chiesa i 169 2, 24| alla chiesa, et entrati in chiesa i legati et i prelati, ridotta 170 2, 24| prencipi et unità della Chiesa, e le persone del concilio 171 2, 24| medesimo ordine che erano alla chiesa venuti; il quale fu in tutte 172 2, 25| che egli rappresenti la Chiesa universale, caveranno di 173 2, 25| di tutti gli ordini della Chiesa universale, i quali essendo 174 2, 25| i laici si possono dire Chiesa, perché, come i canoni determinano, 175 2, 25| fede che gli è data dalla Chiesa, e non ne disputare, né 176 2, 25| la sinodo rappresenta la Chiesa universale, per fargli sapere 177 2, 25| sapere che essi non sono la Chiesa, ma debbono ascoltare et 178 2, 25| ascoltare et ubedire alla Chiesa. Molte cose furono dette 179 2, 25| aggionta del rappresentare la Chiesa universale, essere cosa 180 2, 28| publicando quello della Chiesa romana. Fu in fine deliberato 181 2, 29| e compagnia s'andò alla chiesa; nella quale cantò la messa 182 2, 29| la rapresentazione della Chiesa universale; nondimeno sarebbono 183 2, 29| gli abusi introdotti nella Chiesa in quella materia; cose 184 2, 30| la dottrina e riti della Chiesa romana, causa principale 185 2, 31| dagli apostoli alla santa Chiesa, arrivate a noi per il mezo 186 2, 31| dovesse inanzi trattare della Chiesa, che è fondamento piú principale, 187 2, 31| Evangelio, se l'autorità della Chiesa non mi constringesse», e 188 2, 31| per determinazione della Chiesa. Ma stabilito questo fondamento, 189 2, 31| è ubligato credere alla Chiesa, sopra quello si fabricarà 190 2, 31| piú dell'autorità della Chiesa, che di qualonque altro 191 2, 31| arrogarebbono d'essere la vera Chiesa, a chi tanta autorità era 192 2, 31| indubitabile che, per la Chiesa, si debbe intendere l'ordine 193 2, 31| sempre creduta dopo che ci è Chiesa cristiana.~Ma fra Antonio 194 2, 31| scrigno, né libro. Anzi, fu la Chiesa perfettissima inanzi che 195 2, 31| stato scritto, non però alla Chiesa di Cristo sarebbe mancata 196 2, 31| concilio universale della Chiesa; che in questo convien avere 197 2, 31| verità; per conservare la Chiesa essere necessario o che 198 2, 32| quelli che si leggono nella Chiesa romana, eziandio quelli 199 2, 32| come regola e norma dalla Chiesa per constituir il canone 200 2, 32| infallibile dataci dalla Chiesa, e cosí scrisse a papa Clemente 201 2, 32| libro; ma ostava che nella Chiesa se ne legge lezzione, raggione 202 2, 33| si potesse ridurre alla Chiesa li sviati e convincere gli 203 2, 33| dottrina della santa madre Chiesa romana, madre e maestra 204 2, 33| derogargli, dire che la Chiesa romana, piú diletta, fosse 205 2, 33| questa traslazione, che dalla Chiesa romana doveva esser accettata. 206 2, 33| greche furono nella primitiva Chiesa, quali Origene raccolse 207 2, 33| piú seguita e letta nella Chiesa, si chiama Itala, da sant' 208 2, 33| ripugnava il dire insieme che la Chiesa latina abbia per autentica 209 2, 33| stata essaminata da tutta la Chiesa per corso di piú di 1000 210 2, 34| appartenere alla perfezzione della Chiesa e vedersi nella lettura 211 2, 34| vi era piú bisogno nella Chiesa d'altre esposizioni e che 212 2, 34| altra volta si leggeva in chiesa per instruzzione de' popoli 213 2, 34| al presente si legge in chiesa solo per dir orazione, e 214 2, 34| maraviglia se la prattica della Chiesa in un tempo interpreta in 215 2, 34| secondo i dottori della Chiesa o come il longo uso ha approvato. 216 2, 35| reggere dagli antichi e dalla Chiesa, et a chi nascesse qualche 217 2, 37| dettate e conservate nella Chiesa catolica. E posto il catalogo 218 2, 37| tutte, come sono letti nella Chiesa catolica e si contengono 219 2, 37| restituir i costumi nella Chiesa. La sostanza del secondo 220 2, 37| tenuto dalla santa madre Chiesa, né contra il concorde consenso 221 2, 37| restituire la sua purità alla Chiesa et estirpar il loglio dal 222 2, 37| cristiana religione e pace della Chiesa. Queste cose fatte, con 223 2, 38| predicata, osservata da tutta la Chiesa sino inanzi 200 anni, et 224 2, 38| la representazione della Chiesa universale. La qual cosa 225 2, 39| ancora, che rappresentano la Chiesa elvetica, v'intervenissero, 226 2, 41| essequisce con la predica nella Chiesa e con la lezzione a' piú 227 2, 41| cella sua a piangere, la Chiesa di Cristo non sarebbe in 228 2, 41| popolo senza prediche nella chiesa e senza dottrina di teologia 229 2, 41| dagli ordini loro alla santa Chiesa et alla dottrina della teologia, 230 2, 41| l'eresie travagliano la Chiesa; che allora si sarebbe accresciuta 231 2, 41| predicatori, quando fuor della chiesa del loro ordine predicano 232 2, 43| non si è mai inteso nella Chiesa peccato esser altro che 233 2, 44| non asserisce quella della Chiesa. Chi osserverà il modo di 234 2, 45| dicevano che, quantonque la Chiesa abbia tolerato l'openione 235 2, 45| sarebbe stato un condannar la Chiesa, che celebra la concezzione 236 2, 45| beata Vergine fosse Dio, la Chiesa, per inculcare nella mente 237 2, 45| dargli titolo di collo della Chiesa, per quale passa dal capo 238 2, 45| repugna alla autorità della Chiesa e della Scrittura. La dottrina 239 2, 45| esser ancora deciso dalla Chiesa romana e Sede apostolica. 240 2, 45| essere l'autorità della Chiesa presente che della primitiva: 241 2, 46| rinovazione ne' riti della Chiesa, promettendo ogni benevolenza 242 2, 47| nella forma e rito della Chiesa;~4 e chi nega che debbiano 243 2, 48| ariani a congiongersi con la Chiesa catolica, e Carlo Magno 244 2, 48| dire i favori fatti alla Chiesa romana. Raccontò l'imprese 245 2, 48| a' giudicii publici della Chiesa; e quantonque sia di natura 246 2, 48| intiere, fosse conservato alla Chiesa quel nobilissimo regno quieto, 247 2, 48| favore al regno et alla Chiesa gallicana.~ ~ ~ 248 2, 49| dal commune consenso della Chiesa, e pur quando l'antica dottrina 249 2, 50| aiutarlo col suo poter e della Chiesa romana a restituire la religione 250 2, 50| loro voti e rendessero alla Chiesa romana il pristino onore 251 2, 51| della legge di Dio e della Chiesa: ha negato l'efficienza 252 2, 52| che de tutti i mali della Chiesa causa era l'assenza de' 253 2, 52| e potersi comparare la Chiesa ad una nave, la sommersione 254 2, 52| policresto per tutti i mali della Chiesa, altre volte adoperato anco 255 2, 54| gloriarsi che per 300 anni la Chiesa per loro opera aveva superate 256 2, 55| da Dio rivelate o dalla Chiesa determinate per essere credute, 257 2, 55| tante esclamazioni contra la Chiesa; era necessario abolirlo 258 2, 55| negli antichi tempi della Chiesa in tante controversie co' 259 2, 57| eretici all'ubedienza della Chiesa; e per tanto ogni uno ricorresse 260 2, 57| sua, essaltazione della Chiesa e per estirpar l'eresie.~ 261 2, 59| quella era guerra della Chiesa catolica; nissuna delle 262 2, 60| quando quelle sono dalla Chiesa ricevute, allora è fatta 263 2, 60| medesime, dopo ricevute dalla Chiesa, hanno avuto fede catolica. 264 2, 61| blasfema contra Dio; che la Chiesa l'ha condannata contra i 265 2, 61| precisamente è come dire con la Chiesa che non si può esseguire 266 2, 62| perpetua opinione nella Chiesa che molti ricevono e conservano 267 2, 63| Scrittura o la dottrina della Chiesa alla quale s'oppone, pigliata 268 2, 63| confermar il senso della Chiesa, nell'altro condannar et 269 2, 64| et altri ministri della Chiesa. E furono dette gravissime 270 2, 64| impedimento a quello. Aumentata la Chiesa, dove il popolo cristiano 271 2, 64| restavano assenti dalla Chiesa, chi per breve, chi per 272 2, 64| se non dopo il 700 nella Chiesa occidentale, quando i ministerii 273 2, 64| considerato il bisogno della Chiesa, si provedeva di persona 274 2, 64| fu instituita dopo dalla Chiesa; che Cristo a tutti gli 275 2, 64| cura di reggere la loro chiesa, resterebbe anco deciso 276 2, 64| avevano per necessaria nella Chiesa, reprobando solamente gli 277 2, 65| quale tutti gli ordini della chiesa ubedivano, senza che venisse 278 2, 65| al metropolitano; che la Chiesa militante debbe pigliar 279 2, 67| solite ceremonie andati alla chiesa i legati co' prelati il 280 2, 67| commandamenti di Dio e della Chiesa sono maggiormente giustificati.~ 281 2, 67| commandamenti di Dio e della Chiesa, overo che l'Evangelio sia 282 2, 67| privilegio speciale, come la Chiesa tiene della Vergine.~24 283 2, 68| che qualonque prefetto a chiesa catedrale, con qualonque 284 2, 68| pena di non poter entrar in chiesa, fra' 3 mesi debbe denonciarlo 285 2, 68| castigo a proveder alla chiesa di pastor piú utile. E se 286 2, 69| et antica orazione della Chiesa: «Et ad te nostras etiam 287 2, 69| i concilii tenuti nella Chiesa, dal tempo degli apostoli 288 2, 69| precetti di Dio e della Chiesa, e l'istesso replicato nel 289 2, 69| al longo. Che quanto alla Chiesa, si trova obligo espresso 290 2, 69| maggiormente doversi tralasciare la Chiesa, ma che questa era espressa, 291 2, 71| servizio di Dio e della Chiesa per tutta la cristianità, 292 2, 72| 1 Che i sacramenti della Chiesa non sono sette, ma sono 293 2, 72| articoli 17:~1 Che nella Chiesa romana e catolica non vi 294 2, 72| della sua fede inanzi la Chiesa.~4 Che il ministro della 295 2, 72| era aggionto l'uso della Chiesa romana, dal quale concludevano 296 2, 72| la determinazione della Chiesa, era lecito ricevere la 297 2, 72| sarebbono sempre rimessi alla Chiesa: ma non era da trappassare 298 2, 72| luterana, che con sprezzo della Chiesa ha introdotto quelle falsità, 299 2, 72| sacramenti necessari nella Chiesa, poiché certo è non tutti 300 2, 73| eretici di calumniare la Chiesa. Non fu possibile ad alcuni 301 2, 73| dottrina de' padri e della Chiesa, avendo tutti detto che 302 2, 73| stato tenuto sempre nella Chiesa per tradizione apostolica; 303 2, 73| solo per l'autorità della Chiesa, modo consueto a quel dottore 304 2, 73| tradizione et all'uso della Chiesa universale.~Il duodecimo, 305 2, 73| capo universale di tutta la Chiesa, mutarlo, quando per qualche 306 2, 73| di fare quello che fa la Chiesa; la qual esposizione riponendo 307 2, 73| degl'uomini, qual sia la Chiesa, anco l'intenzione loro 308 2, 73| è stato instituito e la Chiesa osserva, se ben si avesse 309 2, 73| se ben si avesse per vera Chiesa una falsa, purché il rito 310 2, 74| di non far quello che la Chiesa fa, converrebbe dire che 311 2, 74| azzioni solite farsi in chiesa, et Atanasio, creato da 312 2, 75| intenzione, di fare quello che la Chiesa fa, onde fermarono la conclusione 313 2, 75| et approvata da tutta la Chiesa seguente; se ben gl'intendenti 314 2, 75| e nondimeno riceveva la Chiesa romana allora a penitenzia 315 2, 75| e ha l'intenzione della Chiesa.~Il quarto articolo, che 316 2, 75| sostanziali, poiché avendogli la Chiesa, che è retta dallo Spirito 317 2, 75| sua fede in presenza della Chiesa, generalmente fu deciso, 318 2, 75| fosse stato usato, perché la Chiesa non averebbe intermessa 319 2, 75| commun senso di tutta la Chiesa, mutar un sacramento tanto 320 2, 75| la dottrina della romana Chiesa essere assoluta, che da 321 2, 76| acqua benedetta presa dalla chiesa matrice in un vaso mondo 322 2, 76| battesmo sia portata fuori di chiesa, ma subito sia gettata nel 323 2, 76| chierici alla porta della chiesa, quali sleghino e lavino 324 2, 76| non lascino uscir della chiesa alcuno ligato. Abbiano ancora 325 2, 77| sarebbe un dire che nella Chiesa universale sia stato tolerato, 326 2, 77| una piaga mortale nella Chiesa. Per raggione principalissima 327 2, 78| rimettersi al giudicio della Chiesa romana, con tutto ciò, se 328 2, 78| modestia e senza dannare la Chiesa romana e la dottrina delle 329 2, 78| dottori di rimettersi alla Chiesa erano termini di creanza 330 2, 80| tempi, quando il nome di Chiesa era commune a tutta l'adunanza 331 2, 80| che, escluso dal nome di Chiesa il popolo di Cristo et appropriatolo 332 2, 80| loro tutte le entrate della Chiesa, i carichi, che prima erano 333 2, 80| del beneficiato, ma della chiesa, la qual non potendo aver 334 2, 80| superiore raccommandava la chiesa vacante a qualche persona 335 2, 80| usata prima, quando una chiesa era destrutta overo le entrate 336 2, 81| di Calahora, disse che la chiesa di Vicenza, essendo trascorsa 337 2, 81| dispensa è stata sempre nella Chiesa et è necessaria: il tutto 338 2, 81| risguardo al beneficio della chiesa, ma alla persona; che erano 339 2, 82| Che nissun si promovesse a chiesa catedrale senza processo, 340 2, 83| Roma e che servono actu la Chiesa universale, la dimanda non 341 2, 85| faceva per riforma della Chiesa, et ora si vedeva d'altro 342 2, 85| resto la dottrina della Chiesa romana; ma Edoardo (che 343 2, 86| seria riformazione nella Chiesa, non che diano occasioni 344 2, 86| quell'ordine, primo nella Chiesa, pieno d'uomini di singolar 345 2, 87| ordine ridotti i prelati in chiesa per celebrar il consesso, 346 2, 87| di far quello che fa la Chiesa.~12 Che il ministro in peccato 347 2, 87| Che i riti approvati dalla Chiesa e soliti possino esser sprezzati 348 2, 87| al battesmo.~3 Che nella Chiesa romana, madre e maestra 349 2, 87| intenzione di far quello che la Chiesa fa, non sia vero.~5 Che 350 2, 87| servare li precetti della Chiesa.~9 Che per la memoria del 351 2, 89| Restava il solo Stato della Chiesa. Proposero i legati Bologna, 352 3, 4 | fruttuosa per servizio della Chiesa, acquistandogli un tanto 353 3, 7 | sicurezza delle città della Chiesa; rallegrarsi d'aversi riservato 354 3, 7 | travaglio di dover andar in chiesa a celebrarla; esser suo 355 3, 8 | altro se non il ricorso alla Chiesa apostolica, con pregar Sua 356 3, 9 | in publico servizio della Chiesa, e concludendo d'aver udite 357 3, 9 | resto avere mira che la Chiesa non ricevi alcun danno o 358 3, 10| di Dio e la libertà della Chiesa.~Il pontefice, ricevute 359 3, 10| nazioni e con libertà della Chiesa; la quale, poiché congregata 360 3, 10| un pontefice, capo della Chiesa, non si doveva aspettare 361 3, 10| Cesare, come protettore della Chiesa, averebbe proveduto; ma 362 3, 10| come per riformazione della Chiesa; che la partita del concilio 363 3, 10| e l'esser suddita della Chiesa la rende piú sicura alla 364 3, 10| contrarii alla degnità della Chiesa.~ ~ ~ 365 3, 11| servizio di Dio e publico della Chiesa era ottima. In queste parole 366 3, 11| alla libertà et onore della Chiesa, del concilio e del nostro».~ 367 3, 11| Germania separata dalla Chiesa, l'imperatore aveva dimandato 368 3, 11| eletto Bologna suddita della Chiesa, dove certo era che germani 369 3, 11| qual appartiene difender la Chiesa e proteger i concilii generali, 370 3, 11| protezzione e tutela della Chiesa che se gli conviene per 371 3, 11| d'un tal essempio nella Chiesa, che la potestà secolare 372 3, 11| che Cesare è figlio della Chiesa, non signore o maestro. 373 3, 11| introdurranno contenzione nella Chiesa, metteranno la fede catolica 374 3, 11| presente danno scandalo alla Chiesa e desformano il suo stato; 375 3, 12| contra i suoi nimici e della Chiesa aiutato dalle genti pontificie, 376 3, 12| alienati dal corpo della Chiesa; non ricusare, né mai aver 377 3, 12| negligenza nella cura della Chiesa e se Cesare vorrà usar diligenza, 378 3, 12| saranno salutifere alla Chiesa; e per quanto s'aspettava 379 3, 12| proveduto a tutti i mali della Chiesa, soggionse che altretanta 380 3, 12| concilio e dar scandalo alla Chiesa; le qual cose essendo cosí 381 3, 12| affissione alle porte della chiesa di Trento, oblighi tutti, 382 3, 12| lui la protezzione della Chiesa; che non sarebbe mai venuto 383 3, 12| avesse giudicato utile alla Chiesa. Non vedere perché dovessero 384 3, 13| già pochi anni, e se la Chiesa vi ha ragioni sopra, si 385 3, 14| remissione de' peccati; della Chiesa; de' segni della vera Chiesa; 386 3, 14| Chiesa; de' segni della vera Chiesa; dell'autorità di essa; 387 3, 14| essa; delli ministri della Chiesa; del sommo pontefice e de' 388 3, 14| quante divisioni furono nella Chiesa per causa di constituzioni 389 3, 14| d'unità, infausti nella Chiesa per le divisioni introdotte. 390 3, 14| dicchiararsi capo della Chiesa, con tanta maggior ampiezza, 391 3, 14| materia. Nel capo della Chiesa non aver presa l'unità dal 392 3, 14| peggio, aver statuito una Chiesa invisibile per la carità, 393 3, 14| aver posto per note della Chiesa la sana dottrina et il legitimo 394 3, 14| ostinarsi a tenersi per Chiesa, taciuta la vera marca, 395 3, 14| crollati i fondamenti della Chiesa, che bisognava metterci 396 3, 14| non la destruzzione della Chiesa romana, essendo ciò impossibile, 397 3, 15| è mai stato in uso nella Chiesa, et i greci et altri popoli 398 3, 15| osservato li statuti della Chiesa universale che perseverino 399 3, 17| umilmente e confesseranno che la Chiesa non falla negandola a' laici, 400 3, 17| si fa per decreto della Chiesa. Concesse anco a loro facoltà 401 3, 17| che nelle turbolenze della Chiesa si era consolato sopra il 402 3, 17| Cristo, che il grano della Chiesa, crivellato da Satana, sarebbe 403 3, 17| quasi che non avesse la Chiesa dove fondarsi che sopra 404 3, 17| calice solo a chi crede la Chiesa non errare proibendo il 405 3, 21| perseverare nella dottrina della Chiesa romana e d'esterminar da 406 3, 21| fosse principio di far la Chiesa gallicana independente dalla 407 3, 25| contra l'immunità della Chiesa gallicana; di che, quando 408 3, 25| Dio, qual aveva fondato la Chiesa romana e postala sopra tutte 409 3, 28| suo vicario, capo della Chiesa e principal lucerna del 410 3, 28| come avvocato della santa Chiesa e defensor de' concilii, 411 3, 30| mano sua per nome della Chiesa, e gli assegnò anco duemila 412 4, 1 | al solito tavolato nella chiesa catedrale che restava ancora 413 4, 4 | danno alla fede et alla Chiesa. Lo pregasse di mandar ambasciatore 414 4, 7 | solita ceremonia s'andò alla chiesa, l'ordine della precedenzia 415 4, 7 | popolo e tranquillata la Chiesa discordante. Onde essendo 416 4, 7 | debito e la carità verso la Chiesa, la qual afflitta e lacerata 417 4, 8 | osservanza de' maggiori verso la Chiesa significar loro le cause, 418 4, 8 | e principal figlio della Chiesa, per eredità de' maggiori, 419 4, 8 | non depor la carità della Chiesa e ricever sempre quello 420 4, 8 | ma il solo rispetto della Chiesa interveniva; e si mostrava 421 4, 8 | città non fosse rubata alla Chiesa et Italia si conservasse 422 4, 8 | convocato non per utilità della Chiesa, ma per interessi privati, 423 4, 8 | concilio generale della Chiesa, ma privato, quello dal 424 4, 8 | alle volte che in qualche chiesa era ricevuta parte de' canoni, 425 4, 8 | medesimo cosí testifica che la Chiesa romana non ricevette i canoni 426 4, 8 | pericolo di divisione nella Chiesa; poi, che sia come si voglia, 427 4, 9 | apostolica viene intesa la Chiesa romana; altrimente quando 428 4, 10| anni in qua hanno difesa la Chiesa; che questa era un darla 429 4, 11| non mai piú udita nella Chiesa. Sopra l'ottavo furono li 430 4, 11| sopra la consuetudine della Chiesa. Si fondarono anco sopra 431 4, 11| ma di precetto solo della Chiesa, la commune opinione era 432 4, 15| scoprirsi il capo; che in ogni chiesa parochiale si debbe servar 433 4, 16| dandone la cura al corpo della Chiesa, con promessa che sarebbe 434 4, 16| offensore si essercitò sempre la Chiesa primitiva. Et in consequenza 435 4, 16| il reo a sottoporsi e la Chiesa a giudicarlo con tanta sincerità 436 4, 16| correttore; che nella Chiesa non si passava all'imposizione 437 4, 16| peccato». Il giudicio della Chiesa (come è necessario in ogni 438 4, 16| general congregazione della chiesa. Questa forma era ancora 439 4, 16| poco a poco fu causa che la Chiesa, raffreddata la carità e 440 4, 16| il tutto col parer della Chiesa, restava però della stessa 441 4, 16| potestà data da Cristo alla Chiesa di ligare e sciogliere, 442 4, 17| affetti, sottentrò nella Chiesa, per le stesse raggioni 443 4, 17| effetto ne' publici della Chiesa, quando le appellazioni 444 4, 17| lodi dell'antichità della Chiesa, toccando però con destrezza 445 4, 17| diceva, che non è oppressa la Chiesa, come quando gli arriani 446 4, 17| se insieme lo stato della Chiesa non torna l'antico: chi, 447 4, 17| per servar l'unità della Chiesa era necessario lasciar le 448 4, 18| detrazzione. Antico uso della Chiesa fu che dovendo ritornare 449 4, 18| deputati al ministerio della Chiesa servissero a cose mondane, 450 4, 20| il modo usato s'andò alla chiesa: cantò la messa il vescovo 451 4, 20| catolica sempre creduta dalla Chiesa, proibisce a tutti i fedeli 452 4, 20| era suo corpo, e sempre la Chiesa ha creduto che il corpo 453 4, 20| la qual conversione la Chiesa catolica ha chiamato transostanziazione, 454 4, 20| specie, qual conversione la Chiesa chiama transostanziazione 455 4, 21| con ambedue.~3 Se la santa Chiesa ha errato communicando con 456 4, 22| allettamento della santa Chiesa romana, che condescendendo 457 4, 22| proclamato alla porta della Chiesa se alcuno era per il 458 4, 22| ingrato a Dio et alla madre Chiesa, ma piú tosto per le cause 459 4, 23| contra l'openione di tutta la Chiesa romana che le parole della 460 4, 24| padri e dal consenso della Chiesa catolica, con brevità, fugendo 461 4, 26| cosí ha sempre inteso la Chiesa e la santa sinodo approva 462 4, 26| penitenza. Dalle qual cose la Chiesa ha sempre inteso che Cristo 463 4, 26| fu sempre osservato nella Chiesa che in articolo di morte 464 4, 27| 15 Che le chiavi della Chiesa siano solamente per sciogliere 465 4, 28| l'antica dottrina della Chiesa, e però gl'essortava che, 466 4, 29| dalle parole del quale la Chiesa per tradizion apostolica 467 4, 29| sacramento sono i preti della Chiesa, non intendendosi per il 468 4, 29| Che il rito usato dalla Chiesa romana sia contrario al 469 4, 29| ordinati sacerdoti, tenendo la Chiesa romana che il sacerdozio 470 4, 30| tutti i ministri della Chiesa fossero netti e mondi dal 471 4, 30| chi averà de nuovo fondato chiesa, overo averà provisto de' 472 4, 32| ordine s'incaminarono alla chiesa, dove, compite le ceremonie, 473 4, 32| peccati et ingresso nella Chiesa, ma ordinando che si ministrasse 474 4, 33| overo le ceremonie che la Chiesa romana usa, e poi formati 475 4, 33| trattarne era ingiuria alla Chiesa di Dio insopportabile e 476 4, 35| che in quello sono nella Chiesa entrati, dicendo il noncio 477 4, 35| esterno sacerdozio della Chiesa; della ierarchia ecclesiastica, 478 4, 36| che rappresenta tutta la Chiesa catolica, che 4 settarii 479 4, 36| non tanto contraria alla Chiesa romana. Con tutte queste 480 4, 36| tenuti nello stato che la Chiesa debbe, e non può tenergli 481 4, 36| Scrittura, la prattica della Chiesa vecchia, li concilii et 482 4, 36| dar le leggi a tutta la Chiesa; né potendo con quelle raggioni 483 4, 36| Scrittura e prattica della Chiesa e concilii e dottori che 484 4, 36| perché la prattica della Chiesa è chiamata sotto il nome 485 4, 36| la causa di Dio e della Chiesa: agl'italiani e spagnuoli 486 4, 36| fosse occorsa alla santa Chiesa; perilché conveniva con 487 4, 36| pace e la concordia nella Chiesa in qualonque modo, purché 488 4, 37| apparato e comitiva s'andò alla chiesa, anzi con numero maggior 489 4, 37| decreti della santa madre Chiesa, ha differito sino al 19 490 4, 37| concilii, consenso della Chiesa catolica et autorità de' 491 4, 43| acquietarsi alle raggioni della Chiesa, ma per astuzia del nemico 492 5, 1 | necessità di riformare la Chiesa: che per questo effetto 493 5, 3 | universale maestro della Chiesa, e rendergli obedienza, 494 5, 3 | rimandò a casa, acciò la chiesa non patisse nella sua assenza, 495 5, 4 | ridozzione del regno alla Chiesa romana. Il cardinale, che 496 5, 5 | fosse supremo capo della Chiesa anglicana e che il pontefice 497 5, 5 | privati, partendosi dalla Chiesa; gl'essortò a riconoscer 498 5, 5 | chiavi per introdurgli nella Chiesa, la quale essi s'avevano 499 5, 5 | parlamento la reunione con la Chiesa romana: il modo fu cosí 500 5, 5 | restituiti al grembo della Chiesa come figli penitenti, a


1-500 | 501-1000 | 1001-1186

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License