1-500 | 501-1000 | 1001-1186
Cap, Par
501 5, 5 | ritornasse all'unità della Chiesa et all'ubedienza del pontefice,
502 5, 5 | tutta la moltitudine andò in chiesa a render grazie a Dio. Il
503 5, 6 | e che tal fu l'uso della Chiesa vecchia, cosa anco dal concilio
504 5, 6 | ordini degl'apostoli e della Chiesa vecchia, e promettendogli
505 5, 6 | superbia, contra la legge della Chiesa e la volontà del suo prencipe.
506 5, 8 | per ridur gli sviati alla Chiesa, mandò alla dieta imperiale
507 5, 9 | infiniti beneficii dalla Chiesa ricevuti e chiedendone umil
508 5, 9 | restituiti tutti i beni della Chiesa, dicendo che ciò non era
509 5, 9 | che il re conosceva la Chiesa gallicana aver bisogno di
510 5, 10| scole o a' ministerii della Chiesa, restino nel medesimo stato.
511 5, 11| chi ha edificato questa Chiesa e ci ha posto in questo
512 5, 11| adoperargli per riforma della Chiesa, e massime nel concilio,
513 5, 11| fosse in beneficio della Chiesa, nel che gli averebbe uditi:
514 5, 12| germani e che i ministri della Chiesa potessero insegnar e distribuir
515 5, 12| era obligato obedir alla Chiesa; che egli e Cesare sempre
516 5, 12| leggi e ceremonie della Chiesa, sino al decreto della futura
517 5, 12| non voler partirsi dalla Chiesa e dalla religione de' suoi
518 5, 13| impedito dal governo della Chiesa, commessogli da Cristo.
519 5, 13| quali si sono separati dalla Chiesa e restano tuttavia contumaci,
520 5, 13| l'unione e riforma della Chiesa. Dell'istesso tenore fu
521 5, 14| contra sé e lo Stato della Chiesa; e narrate in concistoro
522 5, 14| terre nello Stato della Chiesa, datele al conte di Montorio,
523 5, 14| alla riforma vera della Chiesa, o almeno alla colorata.
524 5, 15| che fossero a danno della Chiesa; che se Garcillasso avesse
525 5, 15| mancherebbe mai alla degnità della Chiesa et alla difesa di quella
526 5, 15| di Flaminia, dove è una chiesa della Madonna di molta divozione;
527 5, 18| servizio al re, meno alla Chiesa e niente all'onor proprio.
528 5, 20| una perfetta unione della Chiesa, volevano far opera di conciliar
529 5, 21| Roma e nello Stato della Chiesa, dando cura d'espedir tutti
530 5, 23| soliti celebrarsi nella Chiesa in lingua latina da soli
531 5, 23| Carleil, aderente alla romana Chiesa, senza far aperta dicchiarazione
532 5, 23| il titolo del capo della Chiesa anglicana, confiscate le
533 5, 24| concilio e riformata la Chiesa e composte le differenze
534 5, 24| inubedienti a lui, capo della Chiesa, onde eravi gran pericolo
535 5, 25| levar la dominazione nella Chiesa, dell'elezzione et ufficio
536 5, 26| diceva, di conservar la Chiesa; essortando tutti a metter
537 5, 27| plebee le solite preci della Chiesa, posti anco uomini con cassellette
538 5, 28| con frutto alcuno della Chiesa e de' regni divisi e senza
539 5, 29| anni si retirarono dalla Chiesa romana, chiamati valdensi,
540 5, 30| mentre che tornassero alla Chiesa; proibí tutte le radunanze
541 5, 30| confusione e separazione dalla Chiesa. Si querelò poi gravissimamente
542 5, 30| poco rispetto al capo della Chiesa, al quale conviene riferire
543 5, 31| una specie di scisma dalla Chiesa universale, darebbe cattivo
544 5, 31| egli, come prencipe della Chiesa e che ha tanta parte nel
545 5, 31| anzi per unir i sviati alla Chiesa; che molto piú gli piacerebbe
546 5, 32| beneficio e per riforma della Chiesa, e mandar al concilio ambasciatori
547 5, 36| tanto gran commodo della Chiesa, che non poteva a fatto
548 5, 36| fine a tanti mali della Chiesa con la via del concilio,
549 5, 36| non solo li separati dalla Chiesa romana, ma anco i piú intendenti
550 5, 37| regno, non per emendar la Chiesa, che non può fallare, che
551 5, 37| la forma prescritta dalla Chiesa; che non sia concesso ritorno
552 5, 37| seguitar li riti usitati nella Chiesa, senza introdur alcuna novità.
553 5, 37| imminenti altrove che dalla Chiesa romana; che perciò era intimato
554 5, 38| impedita l'unione della Chiesa, ma dall'ambizione della
555 5, 38| cioè l'unione di tutta la Chiesa cristiana in un concilio
556 5, 40| de' protestanti verso la Chiesa romana potesse causar qualche
557 5, 44| disciplina spettante a tutta la Chiesa, e che se essi avessero
558 5, 44| moltitudine de' separati dalla Chiesa romana, che la legge e la
559 5, 44| della tranquillità della Chiesa.~ ~ ~
560 5, 46| in che convengono con la Chiesa romana et in che dissentono.
561 5, 46| proposti da Beza, cioè della Chiesa e dell'eucaristia. Congregato
562 5, 46| membro e non capo della Chiesa; che la sua cura era ben
563 5, 46| ecclesiastici; soggionse che la Chiesa non conteneva i soli eletti,
564 5, 46| esposta nel senso della Chiesa; per aver di ciò mancato
565 5, 46| adoperato per squarciare la Chiesa irreconciliabilmente; e
566 5, 46| prencipi. Parlò Beza della Chiesa e delle condizioni et autorità
567 5, 46| secolari debbono portare alla Chiesa. Fece l'istessa indoglienza
568 5, 46| communione intiera dalla Chiesa, non gli porgerebbono orecchie.
569 5, 46| per decreto alcuno della Chiesa, ma per sola consuetudine;
570 5, 47| supplicò per nome del re, della Chiesa gallicana e de' prelati
571 5, 47| del papa che quella della Chiesa universale per disponerne,
572 5, 47| apostoli e tutti i padri della Chiesa primitiva e della sequente
573 5, 47| ad ogni pregiudicio della Chiesa; cercheranno anco di far
574 5, 47| prerogativa data da Cristo alla Chiesa romana; che da quelle de
575 5, 49| mostrata la devozione di quella Chiesa alla Sede apostolica, narrarono
576 5, 49| di Cristo e monarca della Chiesa, può privar de' regni, stati
577 5, 49| di scandalo e danno alla Chiesa in commune, senza differenza
578 6, 2 | armati, caminando dalla chiesa di San Pietro alla catedrale;
579 6, 2 | trattar dell'autorità della Chiesa, del primato del papa e
580 6, 2 | disse l'autorità della Chiesa non esser minore di quella
581 6, 2 | della parola di Dio; che la Chiesa ha mutato il sabbato, da
582 6, 2 | Cristo, ma per autorità della Chiesa sono mutati. Rivoltosi anco
583 6, 2 | la pace cristiana della Chiesa?» Fu risposto: «Placet»;
584 6, 3 | quella sola della santa madre Chiesa, nella quale esso e li suoi
585 6, 4 | riconoscer la potestà della Chiesa catolica, con ordine che
586 6, 4 | fosse allora preso. Nella Chiesa de' martiri non fu proibizione
587 6, 4 | i letterati della romana Chiesa, sapendo e non contradicendo
588 6, 4 | erano: altri separati dalla Chiesa et altri incorporati in
589 6, 4 | la sola alienazione dalla Chiesa hanno essi medesimi, come
590 6, 4 | degl'incorporati con la Chiesa esserne de morti e de vivi;
591 6, 6 | dove narrò il frutto che la Chiesa cava da' concilii, la necessità
592 6, 7 | entrata de vassallatici della Chiesa: che pareva una diminuzione
593 6, 7 | notabile della grandezza della Chiesa in Spagna.~Gionse a Roma
594 6, 7 | martirologii accettati dalla Chiesa; che alle imagini non siano
595 6, 7 | contra l'uso della antica Chiesa. Ma Nicolò Magliardo, decano
596 6, 8 | febraro, congregati nella chiesa li padri, si tenne la sessione.
597 6, 8 | cuore desidera la pace della Chiesa, che tutti conoscano la
598 6, 8 | aggiongesse «rappresentante la Chiesa universale», secondo che
599 6, 9 | contrario di quello che sente la Chiesa romana. Nella terza, che
600 6, 9 | ritornar al grembo della Chiesa; il che la sinodo desidera
601 6, 9 | abandonato la dottrina della Chiesa. Fu il decreto immediate
602 6, 10| necessarie et utili alla Chiesa catolica.~2 Se sia ispediente
603 6, 10| contratto in faccia della Chiesa.~12 Che provisione si debbe
604 6, 10| validi nel foro e quanto alla Chiesa, cosí il concilio possi
605 6, 11| rimedio per i mali della Chiesa, con ottima raggione Pio
606 6, 11| può, sapendo che se ben la Chiesa è difesa da Dio, ha però
607 6, 11| essortò i padri a purgar la Chiesa et esplicar la luce della
608 6, 11| il debito filial verso la Chiesa hanno voluto mandar oratori
609 6, 11| nefandissimo inimico della Chiesa Zuinglio e ricercato tra
610 6, 11| mentre saranno fuori della Chiesa, poiché sono posti a' confini
611 6, 11| osservanza de' prelati verso la Chiesa catolica, e di ciò chiamò
612 6, 11| allegrezza concepita dalla Chiesa d'Ongaria per la celebrazione
613 6, 12| poiché l'antica usanza della Chiesa ha riservato a quella Sede
614 6, 12| principale della dottrina della Chiesa, che non solo fu allora
615 6, 12| residenza; che in ogni tempo la Chiesa ha tenuto che il papa possi
616 6, 12| legge, che di quella della Chiesa; che il precetto della quaresima
617 6, 12| fosse stata depressa, la Chiesa sarebbe meno stimata in
618 6, 12| è la deformazione della Chiesa; della quale tutti sono
619 6, 12| deformazione si vederebbe in quella chiesa, dove nel nostro secolo
620 6, 12| residenza sia la riforma della Chiesa, anzi dover star con timore
621 6, 12| tanto tiene piú unita la Chiesa; ma a questi voler raccordare
622 6, 12| non gli può levar dalla Chiesa, né restringergli l'autorità
623 6, 12| sí come il governo della Chiesa per la ierarchia s'è conservato,
624 6, 12| necessario al soldato di Chiesa astenersi da negozii secolari;
625 6, 12| conveniva condannare tutta la Chiesa e tutti i prencipi, dall'
626 6, 12| peccati. La grandezza della Chiesa e la stima che il mondo
627 6, 12| prelato sarebbe stimato, e la Chiesa sarebbe abietta con soli
628 6, 13| constituita e fermata la Chiesa e deputati i ministerii
629 6, 13| come massima fermata nella Chiesa, che nissun potesse esser
630 6, 13| vissuta in perfezzione la Chiesa nell'antichità per tanti
631 6, 13| povertà, allegando che nella Chiesa primitiva non erano i poveri
632 6, 13| poveri esclusi; né meno la Chiesa aborriva che i chierici
633 6, 13| il gran beneficio che la Chiesa militante in questo secolo
634 6, 14| negoziazione aperta, che nella Chiesa orientale, benché con molti
635 6, 14| quali ancora camina nella Chiesa con poca speranza che si
636 6, 14| carità e disforma a fatto la Chiesa: la stessa raggione in tutto
637 6, 14| altre fonzioni sudette. La Chiesa da antichissimo tempo aver
638 6, 14| non è che povera sia la Chiesa, ma le ricchezze mal divise;
639 6, 14| antichità, disse che nell'antica Chiesa i ministri erano ordinati
640 6, 15| questa di congregarsi nella chiesa per lodar Dio alle ore da'
641 6, 15| intervenire poche volte nella chiesa e pur goder la prebenda;
642 6, 16| in tutto alienato dalla Chiesa: la proposta a tutti piacque,
643 6, 17| sacerdote, constituivano una chiesa, che dall'adunazione de'
644 6, 17| delle abitazioni, se la chiesa et il paroco non bastava,
645 6, 17| prelati che, quando una chiesa basta ad un popolo, ma un
646 6, 17| dove sono piú curati in una chiesa, sono anco dispareri; ma
647 6, 20| vicini raccommandava la chiesa a qualche persona del clero
648 6, 20| pensava non solo al bene della chiesa commendata, ma anco a cavarne
649 6, 20| prima diceva: «Acciò che la chiesa sia tra tanto governata,
650 6, 20| ti raccommandiamo la tal chiesa». E di piú ordinarono anco
651 6, 22| Dio provederebbe alla sua Chiesa. Tutta la corte ancora sentiva
652 6, 24| legato e con le insegne della Chiesa; che non si perdoni ad alcun
653 6, 28| gran passo a favore della Chiesa catolica; non succedendo,
654 6, 29| rinovare tutti i riti della Chiesa, cosí il volergli sostentare
655 6, 29| non sono ricevuti dalla Chiesa gallicana, né dal papa medesimo,
656 6, 30| reunione generale della Chiesa; e questo si potrebbe tener
657 6, 32| specie del sacramento; se la Chiesa, per giusta raggione mossa,
658 6, 32| raggioni che hanno mosso la Chiesa a dar a' laici la sola communione
659 6, 34| deploravano le miserie della Chiesa, la servitú del concilio
660 6, 34| desperazione manifesta di veder la Chiesa riformata in Roma. I contrarii
661 6, 34| essendo il fondamento della Chiesa, che per tale Cristo l'ha
662 6, 35| con notabile danno della Chiesa. Gli narrò li frequenti
663 6, 35| decchiararlo capo della Chiesa et avevano dato a lui carico
664 6, 35| divino e beneficio della Chiesa, si potrà trattar la materia
665 6, 36| restringevano a doi: l'uno, che la Chiesa ha da Cristo potestà di
666 6, 36| sola; onde ha potuto la Chiesa ordinare di una solamente
667 6, 36| confermavano, perché la Chiesa, quasi nel principio, mutò
668 6, 36| L'altra raggione, che la Chiesa non può errare: ma ella
669 6, 36| dottori et il senso della Chiesa, e distrugge la distinzione
670 6, 36| diversità de luoghi nella chiesa, non di sacramento ricevuto;
671 6, 36| calice. Dell'autorità della Chiesa in mutar le cose accidentali
672 6, 36| sangue potrebbe versarsi o in chiesa o nel portarlo, massime
673 6, 36| insegnato la falsità e la Chiesa romana et il concilio di
674 6, 36| per 12 secoli, quando la Chiesa era anco in maggior povertà,
675 6, 36| altri replicato che l'antica Chiesa communicava immediate li
676 6, 36| dottrina della scola e della Chiesa che per ogni azzione sacramentale
677 6, 36| delle cause che mossero la Chiesa ne' tempi superiori a levar
678 6, 36| concilio di Costanza, e dalla Chiesa prima e dopo. E discorrendosi
679 6, 36| che debbe costringer la Chiesa a conservar accuratamente
680 6, 36| disseminate. Dissero molti che la Chiesa proibí il calice per opporsi
681 6, 36| pericolo, che l'autorità della Chiesa sia vilipesa e s'argomenti
682 6, 36| negl'altri statuti della Chiesa; ingannarsi chi crede i
683 6, 36| catolici tutti credono che la Chiesa non può errare, che non
684 6, 36| e che l'obedienza della Chiesa è il sommo della perfezzione
685 6, 36| soprastante al governo della Chiesa, inspirò il concilio di
686 6, 36| mischierebbono in una stessa Chiesa li protestanti co' fedeli
687 6, 36| agl'eretici di nuocer alla Chiesa. Alcuni ancora non sapendo
688 6, 36| direbbono averla vinta, che la Chiesa ha fallato, e passerrebbono
689 6, 36| né meno indecente alla Chiesa la mutazione. Chi non sa
690 6, 36| calice per fermare nella Chiesa li titubanti, conviene temperarla
691 6, 36| ringrazieranno Dio e la Chiesa, non penseranno piú oltre,
692 6, 36| che, mentre si sostiene la Chiesa aver con giuste cause levato
693 6, 36| mai si porti fuori della Chiesa et agl'infermi basti la
694 6, 36| fistule, come già nella Chiesa romana, per evitar l'effusione;
695 6, 39| molti hanno abandonato la Chiesa per la proibizione del calice,
696 6, 39| costume della primitiva Chiesa; il qual sino al presente
697 6, 39| orientali et usato già nella Chiesa romana; che Paolo III lo
698 6, 39| sviati et i settarii alla Chiesa, ma solo per ritener gli
699 6, 40| levar il calice. Che la Chiesa benignamente, sotto certe
700 6, 40| differenti in poche cose dalla Chiesa romana: non aver voluto
701 6, 42| essendo cosa certa nella Chiesa romana 100 anni dopo Damaso
702 6, 43| concilio, né utilità della Chiesa incomminciar la riforma
703 6, 45| tratta dell'autorità della Chiesa sopra li sacramenti, venendosi
704 6, 45| potrebbe inferire che la Chiesa la poteva levar tutta: e
705 6, 46| ambasciatori e prelati alla chiesa: nella messa non è da tacere
706 6, 46| giudicio e consuetudine della Chiesa, dicchiara che i laici e
707 6, 46| esser stata sempre nella Chiesa potestà di far mutazione
708 6, 46| dar ordini a bocca. Che la Chiesa conoscendo questa sua autorità,
709 6, 46| l'autorità della medesima Chiesa. Decchiara inoltre che sotto
710 6, 46| dell'eucaristia.~2 Che la Chiesa catolica non abbia avuto
711 6, 46| le raggioni per quali la Chiesa ha communicato sotto una
712 6, 48| volta dice che la medesima Chiesa romana l'ha tenuta e definita
713 6, 48| sia eretico chi dice la Chiesa non essersi mossa da giuste
714 6, 49| partendo li legati dalla Chiesa, a disnar con Mantova e
715 6, 50| dannabile il rito della Chiesa romana di prononciare in
716 6, 50| altri segni esterni che la Chiesa usa nel celebrar la messa.~
717 6, 51| all'uso della primitiva Chiesa, ma anco a' decreti de'
718 6, 54| generali attestano che nella Chiesa si offerisce sacrificio.
719 6, 54| provata per quello che la Chiesa canta nell'ufficio del corpo
720 6, 54| farsi perpetuamente nella Chiesa dopo la morte sua, ma lui
721 6, 54| da' latini e greci della Chiesa antica de' martiri, e passò
722 6, 54| da persone alienate dalla Chiesa, et in fine essortò li legati
723 6, 54| contrarie alla dottrina della Chiesa non siano riferite se non
724 6, 54| prelati e pastori della Chiesa. Piacque grandemente il
725 6, 54| chiara per l'istorie che ogni chiesa anticamente aveva il suo
726 6, 54| approvar li riti che la Chiesa romana usa, potrebbe esser
727 6, 57| fondar tutta la riforma della Chiesa, e con bellissima e riverente
728 6, 59| concilii che rappresentano la Chiesa universale, desidera che
729 6, 59| ricevuti dagl'avversarii della Chiesa romana, imperoché quelli
730 6, 59| imperoché quelli che dalla Chiesa non sono partiti, non hanno
731 6, 59| negl'antichi concilii della Chiesa è stato sempre tenuto gran
732 6, 62| di redur al grembo della Chiesa catolica molte anime; che
733 6, 62| provincie confinanti; che la Chiesa ha sempre costumato d'abbracciare
734 6, 62| levar le discordie della Chiesa; ma bene che egli aveva
735 6, 65| per apportar unione alla Chiesa, non si doverebbe aborrire,
736 6, 65| volessero ritornar alla Chiesa, gli conciliassero e glielo
737 6, 65| trovato ne' dogmi della Chiesa catolica. Concluse che si
738 6, 65| concilio di Costanza, la Chiesa, avendosi riservata la facoltà
739 6, 65| di Cristo e servato dalla Chiesa per altri tempi.~Fra Gasparo
740 6, 65| conceder questo uso, perché la Chiesa non è stata mai solita in
741 6, 65| desiderio dell'unione della Chiesa non parla mai di questo
742 6, 65| Baviera, né disputar se la Chiesa poteva far tal permissione,
743 6, 65| antichi e l'uso continuo della Chiesa di non condescender alle
744 6, 65| e volessero tornar alla Chiesa e creder che fosse retta
745 6, 65| rimessero assolutamente alla Chiesa, qual poi per benignità
746 6, 65| li buoni figliuoli della Chiesa, proibí la communione del
747 6, 65| necessarii a riunirsi con la Chiesa; che ogni minima mutazione
748 6, 65| sempre stata stimata nella Chiesa quanto ognun sa et avendo
749 6, 65| apparir al mondo che allora la Chiesa fallasse in un concilio
750 6, 69| servizio di Dio e bene della Chiesa, e satisfar e gratificar
751 6, 70| le solite ceremonie alla chiesa li legati et ambasciatori,
752 6, 70| Cristo era il capo della Chiesa invisibile, ma con molte
753 6, 70| tener la fede della santa Chiesa romana e prometteva d'approvar
754 6, 70| croce, per lasciar nella Chiesa un sacrificio visibile,
755 6, 70| offerirlo con riverenza, la Chiesa già molti secoli ha instituito
756 6, 70| edificazione de' fedeli, la Chiesa ha instituito certi riti
757 6, 70| tutti li fedeli.~7 Che la Chiesa ha commandato d'adacquar
758 6, 70| però ritenendo l'uso della Chiesa romana, acciò il popolo
759 6, 70| Chi dannerà il rito della Chiesa romana di dir sotto voce
760 6, 70| ogni altro luogo fuori di chiesa et oratorii, e se gli intervenienti
761 6, 70| oltre le approvate dalla Chiesa e ricevute dall'uso, un
762 6, 71| ufficio, faranno residenza in chiesa parochiale unita, essistente
763 6, 71| fabrica di qual si voglia chiesa, ospital, confraternita,
764 6, 73| provincie fu introdotta nella Chiesa, piú centenara d'anni anco
765 6, 73| ordinazione de' lettori nella Chiesa, dove si dice che studiano
766 6, 73| fosse già il senso della Chiesa romana e quando e perché
767 6, 73| maggior decoro, in tutta chiesa l'Evangelio si leggesse
768 6, 73| proibito, perché la primitiva Chiesa ha dissimulato molte cose,
769 6, 73| ecclesiastici era della Chiesa tutta, cioè di tutti i cristiani
770 7, 2 | ritornar li departiti della Chiesa, ha stimato ben ricorrer
771 7, 2 | alla pace et unità della Chiesa, la constanza e rigidezza
772 7, 2 | e ridur al grembo della Chiesa. E perché tutti quelli che
773 7, 2 | servizio generale di tutta la Chiesa, ma particolare anco d'ogni
774 7, 3 | al sacerdozio.~3 Se nella Chiesa catolica vi è la ierarchia,
775 7, 3 | anco la raggione che la Chiesa sarebbe una confusione,
776 7, 3 | doveva servar l'uso della Chiesa, che per mezo degl'ordini
777 7, 3 | sottodiaconato siano instituiti dalla Chiesa; il diaconato, instituito
778 7, 3 | affermar san Tomaso che nella Chiesa primitiva molti erano ordinati
779 7, 3 | ordini inferiori e che la Chiesa dopo ordinò questo passaggio
780 7, 4 | cuore che la riforma della Chiesa, la quale si sarebbe posta
781 7, 4 | ciascuno cristiano debbe alla Chiesa portare, che non abandonino
782 7, 4 | ma tutto 'l corpo della Chiesa, per riformarla nel capo
783 7, 4 | incognito nel passato alla Chiesa, quello cioè de' cardinali,
784 7, 4 | nelle loro case, né mai la Chiesa sarà riformata, sin che
785 7, 5 | cosa notissima che nella Chiesa il popolo è sempre stato
786 7, 5 | di onde si vede la santa Chiesa venuta nello stato che si
787 7, 5 | che usurpar quello della Chiesa et operar che siano posti
788 7, 5 | inventate, poiché distrugge la Chiesa e senza quella non può star
789 7, 5 | eretici detraeranno alla Chiesa catolica, diranno che le
790 7, 5 | dubio la ierarchia della Chiesa catolica, avendosi per tradizione
791 7, 5 | antichità e per costume della Chiesa in ogni tempo. E quantonque
792 7, 5 | di Medina opponeva che la Chiesa catolica, come sant'Epifanio
793 7, 5 | attribuiscono l'unità della Chiesa; ma gl'altri opponevano
794 7, 6 | luterani, che privano la Chiesa del commercio con Dio e
795 7, 6 | per questo articolo che la Chiesa sia ierarchica e che la
796 7, 6 | general concilio e tutta la Chiesa che cosí parla.~ ~ ~
797 7, 8 | forme che si osservano, la Chiesa le ha ordinato dopo; e per
798 7, 9 | et alle prerogative della Chiesa romana.~ ~ ~
799 7, 10| scudi d'entrata de' beni di Chiesa, dove esso pontefice non
800 7, 11| trattare. Disse che nella Chiesa universale conveniva che
801 7, 11| dalle grue; et in ciascuna chiesa particolar esser parimente
802 7, 11| quale è nel papa, capo della Chiesa; che questa, essendo potestà
803 7, 11| uso universale di tutta la Chiesa, e di tutte le nazioni cristiane;
804 7, 11| Santo vescovi a regger la Chiesa di Dio. Soggionse che l'
805 7, 11| capo ministeriale della Chiesa, per il qual Cristo principal
806 7, 11| cielo, ha provisto alla Chiesa d'apostoli, evangelisti,
807 7, 11| antichissimi tempi nella Chiesa e vengono dalla tradizione
808 7, 11| da Cristo per regger la Chiesa; che la Maestà Sua ha instituito
809 7, 11| perpetuamente dovesse durare nella Chiesa, che fu Pietro, quando disse,
810 7, 11| Pietro rapresentava tutta la Chiesa, il che de nissun degl'apostoli
811 7, 11| cura di reggere tutta la Chiesa e di ordinar altri rettori
812 7, 11| non vi siano vescovi nella Chiesa, ma ciascuno d'essi vescovi
813 7, 11| difender che il governo della Chiesa sia il piú perfetto di tutti,
814 7, 16| aveva commesso a loro la Chiesa universale. Aggionse Ambrosio,
815 7, 16| padre, Dio, d'una madre, la Chiesa: perilché anco il pontefice
816 7, 16| sciogliere, di governar la Chiesa, e finalmente mandati nel
817 7, 16| dottrina perpetua della Chiesa catolica che gl'ordini si
818 7, 16| che con quello sposa la Chiesa, e nel dar il libro dell'
819 7, 16| vescovo presedesse alla Chiesa. Gionto che Innocenzo III
820 7, 16| spirituale del vescovo con la sua Chiesa un legame instituito da
821 7, 16| dagl'apostoli in qua la Chiesa perpetuamente gli ha con
822 7, 16| gl'ordini e gradi della Chiesa si dicchiarasse quo iure
823 7, 16| di tutti li gradi della Chiesa, dal maggior al minore,
824 7, 17| romano e nissun altro nella Chiesa averne scintilla, se non
825 7, 17| anzi contrarietà tra la Chiesa di Cristo e le communità
826 7, 17| senza privarsene. Ma la Chiesa non si fece se stessa, né
827 7, 17| dove l'adunazione della Chiesa è comparata ad un seminato,
828 7, 17| quale Cristo edificò la Chiesa fu Pietro e la successione
829 7, 17| pietra fabricherò la mia Chiesa». La qual pietra, se ben
830 7, 17| carne mortale, governò la Chiesa con assoluto e monarchico
831 7, 17| giurisdizzione, et assogettandogli la Chiesa nel modo che è soggetta
832 7, 17| potestà e giurisdizzione, e la Chiesa è a lui soggetta come fu
833 7, 17| s'ha da intender che la Chiesa è un ovile, che è un regno
834 7, 17| acciò Pietro ben reggesse la Chiesa, sí che le porte dell'inferno
835 7, 17| religione, obligando la Chiesa tutta ad ascoltarlo e star
836 7, 17| la pietra sopra qual la Chiesa era edificata; e passò a
837 7, 17| levar il privilegio della Chiesa romana, che il pontefice
838 7, 17| pontefice sia capo della Chiesa e vicario di Cristo. E si
839 7, 17| leva li privilegii della Chiesa romana è eretico. Aggionse
840 7, 17| pontefice sia capo della Chiesa, voler che il governo sia
841 7, 17| ordinazione divina che nella Chiesa vi sia moltitudine de vescovi
842 7, 17| chiavi non restano alla Chiesa, perché a lei non sono date,
843 7, 17| Santo al reggimento della Chiesa, ma non de iure divino;
844 7, 17| universale del far vescovi nella Chiesa, perché è da Dio, ma ciascun
845 7, 17| perpetua successione nella Chiesa. Soggionse che quei luoghi
846 7, 17| Cristo sia data autorità alla Chiesa, come quello dove dice che
847 7, 17| altro: «Chi non udirà la Chiesa sia tenuto per etnico e
848 7, 17| per ciò non può fallar la Chiesa, perché non può fallar il
849 7, 17| e cosí è separato dalla Chiesa chi è separato dal papa,
850 7, 17| né potestà d'obligar la Chiesa, se non in quanto gli è
851 7, 18| che cosí è chiamata la Chiesa, fa non un regno, ma una
852 7, 18| temporale; che leva alla Chiesa il titolo di sposa di Cristo
853 7, 18| pertorbatrice della pace della Chiesa e destruttiva del monacato,
854 7, 19| di Dio e beneficio della Chiesa il lasciar le cose indecise
855 7, 19| fintamente, con danno e della Chiesa e dell'imperatore medesimo.
856 7, 20| instanza di riformar la Chiesa non vorrebbono sentir toccar
857 7, 21| spettanti, cosí Cristo nella Chiesa aveva instituito tutti li
858 7, 21| causa della ruina della Chiesa.~Erano passati 7 giorni
859 7, 22| alla quiete e riforma della Chiesa, al che anco sempre aveva
860 7, 22| non solo pregiudicio alla Chiesa di Dio, ma anco a' regni
861 7, 23| et anco nello Stato della Chiesa, con un «non obstantibus»,
862 7, 24| sia stato introdotto nella Chiesa per umana instituzione:
863 7, 25| doveva esser di riunir alla Chiesa quelli che si erano separati;
864 7, 25| per la riformazione della Chiesa e quanto egli aveva operato
865 7, 27| il luogo che tiene nella Chiesa; la seconda, che essendo
866 7, 27| l'antico splendore della Chiesa catolica con unione di tutto '
867 7, 27| conto degli sviati dalla Chiesa, condannandogli quanto si
868 7, 27| redintegrar l'autorità della Chiesa e ritener quel regno di
869 7, 27| venerazione li decreti della Chiesa catolica e della sinodo
870 7, 27| render la tranquillità alla Chiesa; al che sperava poter piú
871 7, 27| gloria di Dio, utilità della Chiesa e somma degnità della Sede
872 7, 27| Francia procuri il bene della Chiesa catolica, potendo ogni uno
873 7, 27| alle cose sue e non alla Chiesa catolica et a ritener la
874 7, 27| ne' vecchi concilii della Chiesa catolica, nelle antiche
875 7, 27| dimandava la restituzione della Chiesa catolica in integro da essi
876 7, 28| ministri al governo della Chiesa, in luogo de' vescovi, da
877 7, 31| con assoluto governo la Chiesa vivendo in carne mortale,
878 7, 31| anco alcuni membri della Chiesa per apostoli, pastori, ecc.,
879 7, 31| conservasse l'unità della Chiesa, come san Cipriano disse,
880 7, 31| edificazione solamente della Chiesa, non in destruzzione; onde
881 7, 31| e canoni statuiti dalla Chiesa per fondamento del suo governo.
882 7, 31| data da Dio immediate alla Chiesa: allegò li luoghi [di] sant'
883 7, 31| chiavi, rapresentava tutta la Chiesa; che se egli non fosse stato
884 7, 31| sacramento, cioè rapresentante la Chiesa, non gl'averebbe dato Cristo
885 7, 31| fraterna e giudiciale della Chiesa, con autorità del separare
886 7, 31| servizio per l'unione della Chiesa che in fermar bene l'autorità
887 7, 36| pregiudiciale a' privilegii della Chiesa gallicana e se se gli poteva
888 7, 37| verità et uso legitimo della Chiesa vecchia, e che non per altro
889 7, 38| governator generale della Chiesa, con trattato di dargli
890 7, 38| lui, per beneficio della Chiesa, dargli, e con assoluta
891 7, 41| d'alterar li riti della Chiesa romana e dove erano toccati
892 7, 41| causa di gran turbe nella Chiesa catolica, e li beneficii
893 7, 41| rivocate e bandite dalla Chiesa come contrarie a' decreti.~
894 7, 41| Che sia restituita nella Chiesa catolica la publica et antica
895 7, 42| li vescovi tengono nella Chiesa luogo principale dependente
896 7, 42| autorità di pascer e regger la Chiesa universale, in luogo di
897 7, 42| reggere e governare la Chiesa universale; soggiongendo
898 7, 42| catolici la causa della Chiesa non sarebbe abbandonata,
899 7, 43| utili per riforma della Chiesa, le quali desiderava vedere
900 7, 43| furono fatti pastori della Chiesa universale et amministratori
901 7, 43| decime sono debite alla Chiesa de iure divino, cosí la
902 7, 43| con total esterminio della Chiesa. Il cardinale Navaggiero
903 7, 43| contra li privilegii della Chiesa romana, parlò delle annate,
904 7, 44| di pascere e reggere la Chiesa universale, allegando in
905 7, 44| istesso fu inviato alla Chiesa come a giudice, con le parole
906 7, 44| di Cristo: «Va dillo alla Chiesa; e chi non udirà la Chiesa,
907 7, 44| Chiesa; e chi non udirà la Chiesa, abbilo per etnico e publicano»;
908 7, 44| tutte le chiese, ma non la Chiesa universale; che in latino
909 7, 44| usata questa parola: «la Chiesa universale», si diceva in
910 7, 44| non abandonerebbe la sua Chiesa, et ogni tentativo contra
911 7, 44| che il papa era capo della Chiesa, ma non però sopra di quella;
912 7, 44| Costanza, che avendo trovato la Chiesa disformatissima a punto
913 7, 45| quel termine di reggere la Chiesa universale era usato da
914 7, 45| aver autorità di regger la Chiesa universale non poteva esser
915 7, 46| introdozzione umana nella Chiesa e che non abbia promessa
916 7, 46| esser ispediente che nella Chiesa per l'avvenire siano irritati.~
917 7, 48| aggionse che l'autorità della Chiesa era grandissima sopra la
918 7, 48| secreto accidentale, la Chiesa vi aveva sopra potestà;
919 7, 48| sacramenti, pose difficoltà se la Chiesa avesse potestà d'irritargli.
920 7, 48| quell'openione che nella Chiesa vi sia autorità sopra la
921 7, 48| presente legitimo può la Chiesa far che all'avvenire non
922 7, 48| tutti li peccati; che la Chiesa cristiana era stata 1500
923 7, 48| rettor e moderator della Chiesa romana, cioè dell'universale»;
924 7, 48| ha potestà di regger la Chiesa universale, rispondevano
925 7, 48| differenza dir assolutamente la Chiesa universale, che s'intende
926 7, 48| de' fedeli, dal dire la Chiesa romana, cioè universale
927 7, 48| autorità al papa sopra tutta la Chiesa, s'intendono disgiontivamente,
928 7, 48| sopra ciascuna parte della Chiesa, non sopra tutte insieme.~ ~ ~
929 7, 49| figlio primogenito della Chiesa e Cristianissimo, con tutto
930 7, 49| singolare, ma commune con la Chiesa catolica; che se alcuno
931 7, 49| il giovamento ch'ebbe la Chiesa per l'emendazione moderata
932 7, 49| quelli si sono partiti dalla Chiesa. Voltò il parlar a' padri
933 7, 49| ha suprema potestà nella Chiesa di Dio. Trattarsi ora della
934 7, 49| necessarie alla emendazione della Chiesa universale, et ancora quelle
935 7, 49| ha suprema potestà nella Chiesa di Dio», notarono alcuni
936 7, 49| qual ha piena potestà nella Chiesa universale», tirando a favor
937 7, 49| aver piena potestà nella Chiesa universale, quanto: regger
938 7, 49| universale, quanto: regger la Chiesa universale, che li francesi
939 7, 50| il decano parigino, se la Chiesa avesse facoltà di fargli
940 7, 50| per l'altra s'ha che la Chiesa abbia quest'autorità; anzi,
941 7, 50| esser cosa chiara che la Chiesa ha autorità d'inabilitar
942 7, 50| non s'ha da dire che la Chiesa possi annullare il matrimonio
943 7, 50| sacramenti, ma è ben vero che la Chiesa può annullar un contratto
944 7, 50| voleva dar autorità alla Chiesa d'annullar li matrimoni
945 7, 50| asserivano tal potestà alla Chiesa, trattando se fosse ispediente
946 7, 50| sarebbe eresia, ma perché la Chiesa ha autorità d'annullare
947 7, 50| non admetter la parola «Chiesa universale» per non pregiudicar
948 7, 51| Signore e per l'uso nella Chiesa, nella quale i maritati
949 7, 52| allegò l'autorità della Chiesa e la disconvenienza delle
950 7, 52| anco tra il vescovo e la chiesa sua; che né la chiesa può
951 7, 52| la chiesa sua; che né la chiesa può ripudiar il vescovo,
952 7, 52| vescovo, né il vescovo la chiesa; e sí come il marito non
953 7, 52| vescovo non debbe partir dalla chiesa sua, e che questo legame
954 7, 52| ecumenico e pastor della Chiesa universale; e dopo aver
955 7, 52| Reggi e governa la mia Chiesa universale», s'estese in
956 7, 53| modo.~2 Se sia utile alla Chiesa che il concilio debbia trattar
957 7, 53| spettante alla riforma della Chiesa, che non sia prima discussa
958 7, 55| papa non è un patrone e la Chiesa serva, ma egli è servo di
959 7, 55| quello che è sposo della Chiesa e preposto da lui sopra
960 7, 56| dispensare era data alla Chiesa immediate da Cristo e che
961 7, 56| immediate da Cristo e che dalla Chiesa era distribuita a' prelati,
962 7, 56| generale, che rapresenta la Chiesa, e sminuí quella del pontefice,
963 7, 57| ancora scrisse a parte che la chiesa sua aveva gran bisogno della
964 7, 58| diceva che, quantonque tra la Chiesa orientale et occidentale
965 7, 58| maritati, nondimeno nissuna Chiesa mai concesse che i sacerdoti
966 7, 58| voto, né di legge nella Chiesa, e questi non concedevano
967 7, 58| matrimonio per constituzion della Chiesa può esser dal pontefice
968 7, 58| raggione fu levato dalla Chiesa occidentale a' preti, ma
969 7, 59| deliberato andarsene alla sua chiesa a Rems et il rimanente di
970 7, 60| che, come avvocato della Chiesa, dopo ispediti gravissimi
971 7, 60| lasciato l'obedienza della Chiesa romana, et incitamento a
972 7, 60| contrarii all'unità della Chiesa; li quali, sí come sono
973 7, 60| necessaria una riformazione della Chiesa et essendo commune opinione
974 7, 61| bisogno nel governo della Chiesa d'aspettar il consenso di
975 7, 61| di Cristo, è pastor della Chiesa universale; e con tutto
976 7, 61| prattiche, e tuttavia la Chiesa ha sempre usato quella forma
977 7, 61| bisogno, delle cose della Chiesa tuttavia solamente parlando;
978 7, 63| tutto alla catolica della Chiesa romana, parlò dell'opere
979 7, 64| universal riforma di tutta la Chiesa nel capo e nelle membra,
980 7, 65| secondo gli bisogni della Chiesa, per troppo bontà avevano
981 7, 66| destruzzione de' fondamenti della Chiesa romana. Esser alcune cose
982 7, 66| mantenersi separati dalla Chiesa, ma non si ridurrebbono
983 7, 66| portar un gran frutto alla Chiesa di Dio, adoperandosi per
984 7, 66| con levar gl'abusi della Chiesa. Disse ancora che, venendo
985 7, 67| confini delle terre della Chiesa, a comparer personalmente
986 7, 68| della città, e condotto alla chiesa catedrale, dove si fecero
987 7, 68| popoli, lo splendore della Chiesa e la gloria di Cristo; che
988 7, 69| intiera riformazione della Chiesa, senza alcuna eccezzione.
989 7, 73| piú necessario per tenerla Chiesa ben formata e regolata.~
990 7, 73| non erano nella primitiva Chiesa et al tempo degl'apostoli,
991 7, 73| conscienza desidererebbe la Chiesa emmendata e gl'abusi levati,
992 7, 73| conoscevano li mancamenti nella Chiesa, si conoscerebbe di piú
993 8, 2 | concilio, rapresentanti la Chiesa universale, per debito dell'
994 8, 2 | Spagna, sí che la santa madre Chiesa, quando vede altre provincie
995 8, 2 | raffrenar gl'eretici, che la Chiesa sarebbe liberata da tante
996 8, 2 | per fargli ritornar alla Chiesa. Fece un'invettiva contra
997 8, 2 | tornassero al grembo della Chiesa, dicendo che si ha da far
998 8, 2 | cura della maestà della Chiesa che degl'appetiti de' sviati,
999 8, 2 | appetiti de' sviati, avendo la Chiesa sempre usato questa gravità
1000 8, 4 | la parte sua; al che la Chiesa era tanto piú degl'altri
1-500 | 501-1000 | 1001-1186 |