1-500 | 501-1000 | 1001-1182
Cap, Par
1 1, 1 | passata in gran parte nel solo pontefice romano, l'ha fatta loro
2 1, 2 | ecclesiastiche rendevano obedienza al pontefice romano. E di questi la congregazione
3 1, 3 | scommunicato dallo stesso pontefice, gli aveva levato l'obedienza
4 1, 4 | sarebbe stato un perfetto pontefice, se con queste avesse congionto
5 1, 4 | sorella, acciò il dono del pontefice gli rendesse buon frutto,
6 1, 5 | del quale è commessa al pontefice romano, il quale, dando
7 1, 5 | concludendo che, non potendo il pontefice fallare nelle cose della
8 1, 5 | indulgenze all'autorità del pontefice, la qual essendo dagli altri
9 1, 5 | queste ragioni, essortò il pontefice a convincer Martino con
10 1, 6 | occasione. Perilché Leone pontefice nell'agosto del 1518 lo
11 1, 6 | mandarlo a Roma. Fu operato col pontefice per diversi mezi che si
12 1, 6 | dottrina al giudicio del pontefice, mostrandogli il pericolo
13 1, 6 | tener un freno in bocca al pontefice) sospettando che parlasse
14 1, 7 | Martino che da Roma e dal pontefice non poteva aspettar altro
15 1, 7 | contraporsi all'autorità del pontefice quando insegni la verità,
16 1, 7 | preposto il concilio al pontefice. Andò per Germania la scrittura
17 1, 8 | anco contra l'autorità del pontefice che le concedeva.~Martino
18 1, 10| di Leone]~Nella quale il pontefice inviando il principio delle
19 1, 10| come diceva, e che esso pontefice gli averebbe insegnato che
20 1, 11| con clausule di palazzo il pontefice fusse venuto a dichiarazione
21 1, 13| doveva anco sodisfar al pontefice romano, dovendo esser certi
22 1, 13| un condannato dal sommo pontefice et ostinato nella sua perversità
23 1, 13| essecuzione del decreto del pontefice, risolveva mandar a levarlo
24 1, 13| il che s'aspetta al solo pontefice, ma per ridurlo alla dritta
25 1, 13| onor di Dio e riverenza del pontefice e per debito della dignità
26 1, 13| molti, et anco del sommo pontefice, commanda che nissuno possi
27 1, 14| dottrina di Lutero; cosa che al pontefice fu tanto grata che, ricevuto
28 1, 15| diceva esser convenuto il pontefice con i prencipi e maggiori
29 1, 16| romana et il decreto del pontefice, ch'era venuto alla condanna
30 1, 16| avesse potuto restituire al pontefice l'obedienzia che gli era
31 1, 16| questo non piaceva loro. Il pontefice Leone, angustiato da ambedue
32 1, 16| conseguente della soggezzione del pontefice al concilio generale. Ma
33 1, 17| tanto timore. Perché il novo pontefice il dí seguente doppo avuto
34 1, 17| le insegne si dicchiarò pontefice e non differí a passar in
35 1, 17| il nome et il carico di pontefice e s'era posto in viaggio
36 1, 18| predicatori in Germania.~Il pontefice, come teologo che già aveva
37 1, 18| imperfetta. Riputava il pontefice che in questa maniera non
38 1, 20| alla riforma]~Piaceva al pontefice questo parere come fondato
39 1, 20| parer universale riferí al pontefice ch'era stimata irreuscibile
40 1, 21| queste ambiguità afflisse il pontefice l'animo suo sino al novembre,
41 1, 21| in ogni ragionamento col pontefice andava gettando parole che
42 1, 21| Con tutto ciò mai nissuno pontefice riputò utile mezo il riformarli,
43 1, 22| presentò le lettere del pontefice agli elettori, prencipi
44 1, 23| Poi gli dà commissione il pontefice di confessar ingenuamente
45 1, 24| con reverenza il breve del pontefice e l'istruzzione presentata
46 1, 24| esso noncio, per nome del pontefice, che questi mali venivano
47 1, 24| in quel uso, pregavano il pontefice che per l'avvenire non avesse
48 1, 25| i prencipi secolari, il pontefice le componerebbe et estinguerebbe.
49 1, 25| osservasse il decreto del pontefice che per l'avvenire nissuno
50 1, 25| ma aspettar quello che il pontefice risolvesse sopra la già
51 1, 26| fossero distesi, mandarono al pontefice con una protesta di non
52 1, 26| la aperta confessione del pontefice, che della corte romana
53 1, 26| quelli che scusavano piú il pontefice, attribuivano alla poca
54 1, 26| mancamenti. E perché diceva il pontefice che bisognava nel rimediare
55 1, 26| la corte degna d'un tal pontefice, piacque a Dio che passasse
56 1, 27| contra i magistrati. Che il pontefice, non mirando ad alcun interesse
57 1, 27| dopo aver ringraziato il pontefice della benevolenza, che ben
58 1, 27| avevano mostrato al noncio del pontefice Adriano il modo e via di
59 1, 27| ordine o instruzzione dal pontefice, lo pregavano d'esporlo,
60 1, 28| dell'ottima volontà del pontefice, dal quale egli aveva pienissimo
61 1, 28| publicati per presentargli al pontefice, sapeva però esserne stati
62 1, 28| erano stati veduti anco dal pontefice e da cardinali, i quali
63 1, 28| ordine o instruzzione dal pontefice in quella materia, non dovessero
64 1, 28| derogavano alla podestà del pontefice e sentivano d'eresie; ch'
65 1, 28| che non erano contro al pontefice et avevano fondamento d'
66 1, 28| qualche cosa da trattarsi col pontefice, la potrebbono proporre,
67 1, 28| per amor della Germania il pontefice faria ogni cosa, essendo
68 1, 28| pastore non fosse udita, il pontefice et egli non potrebbono far
69 1, 28| verisimile che il cardinale et il pontefice non fossero conscii delle
70 1, 28| o che se ne rimetteva al pontefice e che con lui bisognasse
71 1, 29| aprile, con decreto che dal pontefice, col consenso di Cesare,
72 1, 29| n'averebbe dato conto al pontefice.~Partendosi i prencipi dalla
73 1, 29| che dar sodisfazzione al pontefice, né il fine del pontefice
74 1, 29| pontefice, né il fine del pontefice altro che mostrar d'aver
75 1, 30| prevedendo il dispiacere del pontefice, quale desiderava tenersi
76 1, 30| legato di trattarne col pontefice, quasi che questo non appertenesse
77 1, 30| appertenesse piú ad esso pontefice e a sé che a loro; i quali,
78 1, 30| lui che l'impetrasse dal pontefice; con tutto ciò, conoscendo
79 1, 30| concilio per ordine del pontefice e suo. Le lettere imperiali,
80 1, 31| della liberazione del re. Il pontefice ancora, per esser restata
81 1, 31| corona e per trattar col pontefice di celebrar il concilio;
82 1, 31| egli avesse trattato col pontefice la celebrazione del concilio,
83 1, 32| dimostrato al legato del pontefice; sí che se Cesare si ritrovasse
84 1, 32| era in buona concordia col pontefice; ma dopo, essendo nati tra
85 1, 32| disgusti et avendosi armato il pontefice contra lui, non si vedeva
86 1, 32| discordie tra Cesare et il pontefice, ma tutto fosse differito
87 1, 33| mancar all'ufficio di buon pontefice e di giusto prencipe, alle
88 1, 33| ultime parole comprendeva il pontefice principalmente Pompeio cardinale
89 1, 33| che non solo irritato il pontefice, ma ancora per prevenire,
90 1, 35| Cesare il modo tenuto dal pontefice esser disconveniente all'
91 1, 35| rivoltando la colpa nel pontefice; commemorò ancora molti
92 1, 35| molte trattazioni di esso pontefice contra di lui in diverse
93 1, 36| sopravenute lettere dal pontefice, quali mai averebbe creduto
94 1, 36| conseglio, pensando che il pontefice non tratti cose di tanto
95 1, 36| turbato, vedendo che da un pontefice e da padri di tanta religione
96 1, 36| Di che avendo scritto al pontefice e datogli conto, la Santità
97 1, 36| si adoprino a divertir il pontefice da cosí perniciosa deliberazione;
98 1, 36| negando o differendo il pontefice la convocazione, debbiano
99 1, 36| luogo, fu presentato al pontefice un duplicato della lettera
100 1, 36| Germania per far piacere al pontefice. Et i ben intendenti ebbero
101 1, 36| qualche gran risentimento del pontefice, avendo l'imperatore toccati
102 1, 36| dilazione interposta dal pontefice; et era necessario che questo
103 1, 37| occasione. Perché, mentre il pontefice trattava con le arme sue
104 1, 37| fidandosi delle promesse del pontefice o per altra causa, armati
105 1, 37| nella propria persona del pontefice. Ma cesse facilmente al
106 1, 38| vicerè di Napoli che il pontefice, col procedere contra i
107 1, 38| cose tutte indussero il pontefice a dar orecchie a Cesare
108 1, 38| desideroso di pace, indusse il pontefice a prestare orecchie ad una
109 1, 38| per otto mesi, pagando il pontefice sessanta mila scudi e concedendo
110 1, 38| defensori nel Borgo. Il pontefice, come ne' casi repentini,
111 1, 39| vidde restar prigione il pontefice ancora 6 mesi, s'accorse
112 1, 39| accommodamento e liberazione del pontefice, e voleva l'imperatore che
113 1, 39| un re di Francia et un pontefice romano. Ma perché tutta
114 1, 39| anno l'imperatore che il pontefice fosse liberato con questa
115 1, 40| facevano grand'instanzia al pontefice che, essendo Roma liberata
116 1, 40| che lo riconoscessero come pontefice e non piú di quanto facevano
117 1, 41| all'unione della Chiesa, il pontefice s'averebbe adoperato con
118 1, 41| fossero stati pertinaci, et il pontefice in quel caso sarebbe obligato
119 1, 43| dissensioni, et il medesimo pontefice la confessò, al quale furono
120 1, 45| perciò in Bologna prima il pontefice, come maggiore, e poi l'
121 1, 45| uno s'inclinerebbe.~Ma il pontefice, che di nissuna cosa piú
122 1, 45| che cosí si chiamava il pontefice inanzi fusse creato cardinale)
123 1, 46| rinovata dottrina; et il pontefice gli diede in compagnia il
124 1, 46| il pregiudicio fatto al pontefice con quella (diceva egli)
125 1, 47| ben esser per operare col pontefice romano che sia congregato
126 1, 47| tra Sua Maestà e l'istesso pontefice, non si poteva piú dubitare
127 1, 48| reedificati, e sia ricercato il pontefice di far il concilio et inanzi
128 1, 49| desiderar il concilio]~Il pontefice, avuta notizia delle cose
129 1, 49| essecutore de' decreti del pontefice; a che era affatto contrario
130 1, 49| quello che è proprio del pontefice e far l'imperatore principale
131 1, 49| in Italia. Le lettere del pontefice furono a tutto 'l mondo
132 1, 52| a Roma per trattarne col pontefice e col collegio de' cardinali.
133 1, 52| esposta l'ambasciata al pontefice in questi termini: che avendo
134 1, 52| cose in concilio, diceva il pontefice non esser necessario trattar
135 1, 52| ebbe molti congressi col pontefice e con due cardinali, da
136 1, 52| solo, che sopra la fede del pontefice ogni uno debbe acquetarsi,
137 1, 53| Cesare ottener altro dal pontefice, onde restò per allora il
138 1, 53| si risolvessero e che il pontefice venisse alla convocazione,
139 1, 53| estirpazione de' condannati dal pontefice romano; in che debbono ponere
140 1, 53| leggi divine et umane. Il pontefice, che di questo ne fu piú
141 1, 54| Bologna venne in colloquio col pontefice, dove trattarono di tutte
142 1, 54| confederazione, dal canto però del pontefice non vi era intiera sodisfazzione,
143 1, 54| avevano dentro parte. Il pontefice insisteva nella deliberazione
144 1, 54| determinavano. Alla volontà del pontefice Cesare si sarebbe accommodato,
145 1, 54| per certificar di ciò il pontefice propose che mandasse in
146 1, 54| la volontà del noncio. Il pontefice ricevette il partito, non
147 1, 54| dell'anno 1533 mandò il pontefice Ugo Rangone, vescovo di
148 1, 54| non era riuscita, ebbe il pontefice nondimeno speranza che all'
149 1, 54| cosa essendo piacciuta al pontefice, cosí per bene publico come
150 1, 54| modo et ordine proponeva il pontefice alcune condizioni necessarie.~
151 1, 54| che, quanto al luogo, il pontefice aveva avuta longa, frequente
152 1, 54| proposte convenientemente, il pontefice immediate tratterà con gli
153 1, 55| allegrezza che Cesare et il pontefice siano venuti in deliberazione
154 1, 55| scopertosi molti errori, il pontefice Leone condannò la dottrina
155 1, 55| concilio, dove la sentenza del pontefice e la potenza di qual si
156 1, 55| Ora le proposizioni del pontefice esser contrarie a questo
157 1, 55| lacci e legami con che il pontefice pensa di stringerli in un
158 1, 55| consentire alle dimande del pontefice né a concilio non conforme
159 1, 55| noncio, la quale dal medesimo pontefice fu giudicata imprudente
160 1, 56| queste cose si trattavano, il pontefice, che prevedeva la risposta
161 1, 56| dell'anno 1534, conto al pontefice di quello che aveva operato,
162 1, 56| del luogo di Geneva. Il pontefice, ricevuto l'avviso, fu incerto
163 1, 57| la Germania, perdette il pontefice l'ubedienza d'Inghilterra,
164 1, 57| che dalla ragione.~Ma il pontefice, o per gratificare Cesare,
165 1, 57| continuava la causa inanzi al pontefice, nella quale egli era risoluto
166 1, 57| nel quale sentenziò il pontefice contra il re: prononciando
167 1, 57| 1534, levò l'ubedienza al pontefice, commandando a tutti i suoi
168 1, 57| Parigi per negoziare col pontefice la composizione: nondimeno
169 1, 57| libello famoso contra il pontefice e tutta la corte romana
170 1, 57| fosse scommunicato.~Fu il pontefice presto mal contento della
171 1, 57| causa in Roma. Per questo il pontefice andava pensando qualche
172 1, 57| capitale a chi dicesse che il pontefice romano avesse alcun'autorità
173 1, 57| con superiorità, se non il pontefice romano. Ma la corte romana
174 1, 58| Germania e trattato col pontefice in Bologna nel modo che
175 1, 58| promessa fosse attesa; e se dal pontefice non fosse trovato il modo,
176 1, 58| danno della Chiesa. Ma il pontefice e la maggior parte de' cardinali
177 1, 58| raggionamenti del concilio col pontefice, perché egli cadette in
178 1, 59| sprovistamente fu creato pontefice il cardinal Farnese, chiamato
179 1, 59| grandi, ottengono dal nuovo pontefice facilmente grazie, il cardinal
180 1, 59| Venezia de' suoi. Rispose il pontefice che nel concilio, qual in
181 1, 59| dovevano creare. Cessò anco il pontefice di piú parlarne, avendo
182 1, 60| commissione d'esporre che il pontefice et il collegio avevano determinato
183 1, 60| composizione. Riprendeva il pontefice in ogni occasione la durezza
184 1, 60| et i medesimi intimi del pontefice e che trattavano queste
185 1, 61| Germania fece l'ambasciata del pontefice a Ferdinando, prima, e poi
186 1, 61| tanto desiderato, avendo il pontefice trattato con Cesare e con
187 1, 61| per sicura; senza che il pontefice e Cesare averebbono data
188 1, 61| la sua dottrina. Che al pontefice non sarebbe differenzia
189 1, 61| estimazione appresso il pontefice e tutto 'l collegio de'
190 1, 61| racquistarlo; gli testificò che il pontefice biasimava la durezza del
191 1, 61| differir piú il rimedio. Il pontefice è risoluto applicarlo con
192 1, 61| carità, et obligarsi anco il pontefice, prencipe munificentissimo
193 1, 61| cristiana, non per obligarsi il pontefice, né altri, ma per servizio
194 1, 61| secondo la commissione del pontefice, et altrove nel viaggio,
195 1, 62| Ma quanto a quello che il pontefice aveva destinato in Mantova,
196 1, 62| ogni umanità. Ma che il pontefice sia per proveder alla sicurezza
197 1, 62| riferir alla potestà del pontefice, il qual avendo già dannata
198 1, 62| è un tribunale del solo pontefice, né de' soli preti, ma di
199 1, 62| preponer la potestà del pontefice all'autorità di tutta la
200 1, 62| tirannide; che defendendo il pontefice l'openione de' suoi, anco
201 1, 62| tanto piú la dominazione del pontefice, e gli ricercò che approvassero
202 1, 63| dell'anno 1536 tornò al pontefice per riferire la sua legazione.
203 1, 63| Istria, sua patria, e dal pontefice fu mandato a Napoli per
204 1, 63| a' stretti colloqui col pontefice sopra le cose d'Italia e
205 1, 63| qual modo persuadendo il pontefice, secondo il conseglio anco
206 1, 64| prima ogni altro mezo. Il pontefice non aveva discaro che, dovendo
207 1, 64| stabilita la deliberazione dal pontefice con tutto 'l collegio de'
208 1, 65| 28 d'aprile, ringraziò il pontefice et il collegio che avessero
209 1, 66| della Chiesa. Quanto al pontefice, disse Cesare non dubitare
210 1, 66| cesareo; in maniera che il pontefice non vi ha alcuna potestà;
211 1, 66| l'istessa mente di quel pontefice e della Maestà Sua Cesarea,
212 1, 66| quali non conveniva che il pontefice fosse giudice nel concilio,
213 1, 66| pericolo. Imperoché avendo il pontefice aderenti per tutta Italia,
214 1, 66| come potranno accusare il pontefice et i suoi aderenti, quando
215 1, 66| la immoderata potenza del pontefice sarà regolata, non solo
216 1, 66| vescovo d'Ais mandato dal pontefice per invitargli al concilio;
217 1, 66| perché non conveniva che il pontefice solo, né meno insieme con
218 1, 67| concilio in gratificazione del pontefice, senza pensar piú oltre,
219 1, 67| soldati. Al che rispose il pontefice che la moltitudine doveva
220 1, 67| quali condizioni parendo al pontefice dure e (come diceva) contrarie
221 1, 67| la convocazione fatta dal pontefice, come da persona che non
222 1, 68| sinistro le azzioni del pontefice, e si parlava liberamente
223 1, 68| secondo il commandamento del pontefice, e la ridussero in scritto.~
224 1, 68| di parola in parola.~Il pontefice, ricevuta la relazione di
225 1, 68| che avessero sforzato il pontefice a far quella riforma, e
226 1, 68| altro tempo, e commandò il pontefice che fosse tenuta segreta
227 1, 68| esser fatto senza saputa del pontefice, acciò fusse veduto che
228 1, 69| il mese di novembre, il pontefice publicò una bolla di convocazione
229 1, 69| conveniente, ogni volta che il pontefice avesse escogitato qualche
230 1, 69| overo da qualonque altro pontefice romano, e però l'ha voluto
231 1, 69| tutte le cose, le parti del pontefice e dove l'istessi siano attori,
232 1, 69| deferito all'autorità del pontefice in concedergli la sua città
233 1, 69| dove gli piace? Se ha il pontefice potestà da Dio di chiamar
234 1, 69| negar il luogo eletto dal pontefice, perché non potranno anco
235 1, 69| et in questo medesimo il pontefice andò a Nizza di Provenza
236 1, 69| Milano. In quel luogo il pontefice, tra le altre cose, fece
237 1, 70| Inghilterra]~In questo anno il pontefice ruppe la prudente pazienza
238 1, 70| operare con troppo timore. Il pontefice però non partí dalla risoluzione
239 1, 71| catolici che fosse ricercato il pontefice di mandar esso ancora persona
240 1, 71| di questa convenzione, il pontefice offeso, cosí perché si dovesse
241 1, 71| admetterci uno mandato dal pontefice e fosse poi totalmente esclusa
242 1, 71| infiniti beneficii ricevuti dal pontefice, e dell'instruzzione datagli
243 1, 71| ubedienza all'universale pontefice di Roma, persero le forze
244 1, 71| del re de' Romani. Che il pontefice risolveva di mandare qualche
245 1, 71| pontificia. Diede anco il pontefice commissione allo stesso
246 1, 71| religione; che credeva ben il pontefice questo non venir da mala
247 1, 74| numero pari e fosse lecito al pontefice mandarvi suoi noncii, et
248 1, 75| vescovo di Feltre e noncio del pontefice: perché il papa, quantonque
249 1, 75| seguendo l'instruzzione del pontefice, nel suo ingresso fece un
250 1, 75| concordia, promettendo che il pontefice sarebbe per fare tutto quello
251 1, 75| quale, se ben mandato dal pontefice, come molto versato nell'
252 1, 75| solo levare l'ubedienza al Pontefice, ma anco indebolire la sua;
253 1, 76| effetto aveva anco pregato il pontefice che volesse mandar un legato,
254 1, 76| colloquio di Vormazia.~Mandò il pontefice legato Gasparo cardinale
255 1, 76| l'imperatore fu scusar il pontefice che non gli avesse data
256 1, 76| si possi communicare dal pontefice l'autorità di determinare
257 1, 76| donato alla sola persona del pontefice in quelle parole: «Ego rogavi
258 1, 76| principale che indusse il pontefice non tanto a consentire come
259 1, 76| quella dieta e ricercato il pontefice di mandarci un legato. Ora
260 1, 77| rimanente, ma rimettere al sommo pontefice et alla Sede apostolica;
261 1, 78| lodavano molto il trattar col pontefice et operar che quanto prima
262 1, 78| celebrare, pregavano che il pontefice e Cesare volessero ordinare
263 1, 78| la riputazione del sommo pontefice e delli Stati catolici;
264 1, 79| buon pastore et universale pontefice di fare che il tutto fosse
265 1, 79| abusar piú la clemenzia del pontefice, concludendo in una dieta
266 1, 79| che egli avesse rimesso al pontefice e quelli e tutte le altre
267 1, 79| che ha rimesso al sommo pontefice tutto 'l trattato, e tutti
268 1, 79| strettissima commissione dal pontefice di opponersi quando di ciò
269 1, 79| gratissimo alla Santità del pontefice, che è capo della Chiesa
270 1, 79| Italia e di trattar col pontefice del concilio, il quale non
271 1, 79| religione, operando che il pontefice vi mandi un legato. Commandò
272 1, 80| Lucca ebbe raggionamento col pontefice sopra il concilio e sopra
273 1, 80| Fregoso. Ma ritornato al pontefice che si ritrovava in Lucca,
274 1, 80| e nel seguente mandò il pontefice a Spira (dove in presenzia
275 1, 80| concilio, espose la mente del pontefice essere la medesima che per
276 1, 80| catolici ringraziarono il pontefice dicendo che, non potendo
277 1, 80| concilio fosse intimato dal pontefice, né che il luogo fusse Trento:
278 1, 80| determinazione.~Con tutto ciò il pontefice mandò fuora la bolla dell'
279 1, 81| tentava incitargli contra il pontefice, per rimedio sollecitava
280 1, 81| Cesare aveva scritto al pontefice, gli scrisse ancora una
281 1, 82| suoi legati a Trento]~Il pontefice, per non pregiudicare all'
282 1, 82| ardesse in tanti luoghi, il pontefice, riputando che se non proseguiva
283 1, 82| alcun bene, ma acciò dal pontefice non fosse operato alcuna
284 1, 82| del regno di Napoli. Et il pontefice, oltre i legati, inviò anco
285 1, 82| trattenesse sino che dal pontefice avessero risposta.~ ~ ~
286 1, 83| alcuna cosa fare, furono dal pontefice richiamati. E fu questo
287 1, 83| Germania, dissegnava il pontefice d'abboccarsi con lui in
288 1, 83| la via di Parma, dove il pontefice avesse potuto aspettarlo.
289 1, 83| danari per la guerra. Il pontefice, valendosi dell'occasione,
290 1, 83| Camerino. Prometteva il pontefice a Cesare di collegarsi con
291 1, 83| sodisfazzione, restando però il pontefice in sé medesimo dubioso se
292 1, 84| buona grazia del medesimo pontefice, egli e Ferdinando si valevano
293 1, 84| aggiongendo che dopo il pontefice a sua instanza aveva intimato
294 1, 84| seguitando tuttavia la guerra, il pontefice, aggionto allo sdegno conceputo
295 1, 84| senza tenere conto del pontefice, il qual solo per legge
296 1, 84| religione e le rimetta al pontefice, non faccia ordinazione
297 2, 1 | protestanti che l'accettassero. Il pontefice non si spaventò per il capitolo
298 2, 1 | quello.~Ma la prestezza del pontefice non piacque all'imperatore,
299 2, 1 | disgusto conceputo contra il pontefice in parole al noncio dette,
300 2, 1 | publicati due anni inanzi.~Ma il pontefice, significato al re di Francia
301 2, 1 | offerisse ogni assistenza dal pontefice per ricuperare l'autorità
302 2, 2 | Fu grande la fretta del pontefice non solo a convocare il
303 2, 2 | precedente era intervenuto il pontefice in persona; inanzi quello,
304 2, 3 | alcuno venuto, se ben il pontefice aveva fatto partire da Roma
305 2, 3 | la Sede apostolica et il pontefice, l'animo pronto a favorire
306 2, 3 | stesso fine aveva operato col pontefice che l'intimasse di nuovo
307 2, 4 | conclusione.~Di questa azzione al pontefice et a' legati, che erano
308 2, 4 | cose della religione nel pontefice; il secondo d'avere indotto
309 2, 5 | qual causa mandarono al pontefice in diligenza per ricevere
310 2, 5 | Trento. Misero inanzi al pontefice avere molte congetture e
311 2, 5 | diligenza sua e negligenza del pontefice. Proponevano di pigliare
312 2, 6 | precessore. A questo rispose il pontefice che il mettere presidio
313 2, 6 | cardinale, importando piú al pontefice la sicurezza del concilio,
314 2, 7 | con Farnese, scrissero al pontefice che non era riputazione
315 2, 8 | publicamente la commissione del pontefice d'aprire il concilio, aggiongendo
316 2, 8 | dovevano fare sedie per il pontefice e per l'imperatore, le quali
317 2, 8 | divozione et ubedienza al pontefice, sí come fece anco dopo
318 2, 10| concilio, facendo sapere che il pontefice aveva dato facoltà a' legati
319 2, 10| ottimo il conseglio del pontefice, e la via da lui proposta
320 2, 10| averebbe mandato a trattare col pontefice: tra tanto accettava le
321 2, 11| privato di casa sua. Il pontefice, parendogli poco aver dato
322 2, 11| quale succedendo qualche pontefice mal affetto, diversi inconvenienti
323 2, 11| in cambio di quelle, il pontefice gli dava Camerino e, detratte
324 2, 12| aver voto in concilio. Il pontefice non giudicò ben respondere
325 2, 13| risolsero di dare a spese del pontefice 40 ducati per uno a' vescovi
326 2, 13| provisione. Scrissero al pontefice dandogli conto di tutto
327 2, 14| del 1543 appellarono al pontefice et a Cesare, come supremo
328 2, 14| fosse proveduto d'alcuno.~Il pontefice, intesa l'azzione dell'imperatore,
329 2, 15| dannata e perseguitata dal pontefice e da tutti i suoi aderenti.
330 2, 15| ministri di quel re fautori del pontefice. Fu messo in campo da' cesarei
331 2, 15| far efficace opera che il pontefice vi condescendesse: la qual
332 2, 15| Ma Carlo, certo che il pontefice mai averebbe acconsentito,
333 2, 15| Italia et in potere del pontefice, come Roma medesima; e maggiormente
334 2, 15| maravigliandosi come il pontefice, che contra quello si era
335 2, 15| la nota fatta non solo al pontefice e Sede apostolica, ma al
336 2, 15| che era l'intenzione del pontefice: perché Cesare, col tenere
337 2, 16| suo figlio naturale]~Il pontefice era molto angustiato: alle
338 2, 16| principal parte dell'animo del pontefice, sí che non pensasse molto
339 2, 17| irritar i protestanti. Il pontefice, avisato per lettere del
340 2, 17| ordine. Il che disse il pontefice cosí con parole generali,
341 2, 21| che tirata tutta nel solo pontefice romano col mandar suoi legati
342 2, 21| ricercava concilio soggetto al pontefice. E questa fu la ragione
343 2, 22| benedetti tutti da parte del pontefice, fece leggere il breve sudetto
344 2, 22| mostrando la buona volontà del pontefice verso le persone de' padri;
345 2, 22| offerendosi di operare col pontefice che provedesse alla sicurezza
346 2, 23| congionti col capo, che è il pontefice romano, facendo menzione
347 2, 24| causa d'onore datogli dal pontefice: uno, Olao Magno, con nome
348 2, 25| di quello che gli dava il pontefice nella convocazione et in
349 2, 25| contenuti nelle bolle del pontefice, cioè l'estirpazione delle
350 2, 26| andare, con poco gusto del pontefice e della corte romana.~Alcuni
351 2, 26| maraviglia ad ognuno che il pontefice, persona prudentissima e
352 2, 27| deliberato di scrivere al pontefice, ringraziandolo della convocazione
353 2, 28| cosa quasi indecisa dal pontefice nella convocazione. In questa
354 2, 31| da Trento scritta ebbe il pontefice molta considerazione, dall'
355 2, 32| laodiceno, Innocenzio I pontefice, il III concilio cartaginense
356 2, 32| precedentemente da nissun concilio o pontefice, nondimeno era sempre cosí
357 2, 32| giustificato appresso il pontefice, dove lo essortarono efficacemente
358 2, 37| conservi in concordia il pontefice e l'imperatore per fermare
359 2, 38| cose trattate, pensò il pontefice che il negozio del concilio
360 2, 39| Mandò dopo queste cose il pontefice noncio ne' svizzeri Gieronimo
361 2, 39| concilio, come poteva il pontefice, inanzi la definizione,
362 2, 39| dargli parte alcuna, il solo pontefice metteva mano definitivamente
363 2, 39| vedendo sí chiara la mente del pontefice, sarebbe tempo di provedere
364 2, 40| Pasca.~La qual passata, il pontefice scrisse che si procedesse
365 2, 40| Di tutto ciò diedero al pontefice conto, aggiongendo avergli
366 2, 40| mantenere i privilegii dati dal pontefice, massime a' mendicanti et
367 2, 40| concilio dependente dal pontefice nel tralasciare le cose
368 2, 41| titolo legitimo dato dal pontefice romano, sommo pastore, avere
369 2, 41| et aspettar risposta. Il pontefice rimesse alla congregazione,
370 2, 41| quanto potessero sperare dal pontefice e dalli legati accomodandosi
371 2, 46| punto per fare piacere al pontefice, ma ben sapeva che in un
372 2, 46| sparsa la fama che anco il pontefice e Ferdinando s'armavano,
373 2, 46| a Roma, per dimandar al pontefice gli aiuti promessi; e mandò
374 2, 47| sia di ciò dato conto al pontefice. I questori non possino
375 2, 50| 26 giugno la lega tra il pontefice e Cesare contra i protestanti
376 2, 50| protestanti di sottomettersi, il pontefice e Cesare, per gloria di
377 2, 50| Sede; che per questo il pontefice mette in deposito in Venezia
378 2, 50| co' protestanti senza il pontefice, e di qualonque guadagni
379 2, 50| Pochi dí dopo scrisse il pontefice a' svizzeri invitandogli
380 2, 50| nasceva dall'instigazioni del pontefice e del concilio tridentino;
381 2, 50| rammemoravano la sentenzia del pontefice contra l'elettor di Colonia;
382 2, 51| divina]~Ma tra tanto che il pontefice e l'imperatore preparavano
383 2, 51| del cardinale Madruccio al pontefice mostrava che fosse gran
384 2, 51| che fosse a Roma tra 'l pontefice et il cardinale, per nome
385 2, 57| fanno queste dispute, il pontefice in Roma a 15 di luglio publicò
386 2, 57| nella loro ubedienza,~Al pontefice fu molto molesta la causa
387 2, 57| molto molesta l'allegata dal pontefice, perché ciascuno di loro
388 2, 57| col Madruccio. Il fine del pontefice, in publicar il contrario
389 2, 58| istorici di questo tempo.~Il pontefice, se ben averebbe voluto
390 2, 59| sospetto che la mente del pontefice fosse aliena dal proseguir
391 2, 59| legato, fratelli, ambi al pontefice nepoti di figlio, e 6000
392 2, 59| di maledicenze contra il pontefice romano, chiamandolo Anticristo,
393 2, 59| la mostra delle genti del pontefice con molta approbazione e
394 2, 59| e nondimeno li fini del pontefice e imperatore, diversi, producevano
395 2, 59| e cosí aveva ordine dal pontefice di fare, publicando anco
396 2, 63| tutti in Trento, la mandò al pontefice, che lo diede a consultare
397 2, 64| opinione che non da Dio, ma dal pontefice erano ubligati, imperoché
398 2, 64| altri l'instituzione è del pontefice, il quale, sí come egli
399 2, 65| ammoní di ciò Eugenio III pontefice a considerare che tutti
400 2, 66| felicità diede molta gelosia al pontefice e gli fece metter pensiero
401 2, 66| partí tutta per ordine del pontefice, dal quale ebbe il nipote
402 2, 68| mesi debbe denonciarlo al pontefice, il qual per la sua soprema
403 2, 70| Caifas profetò per esser pontefice senza intender la profezia,
404 2, 71| autorità de' concilii e del pontefice, e proposte molte materie
405 2, 71| Che la Santità del sommo pontefice, la qual con dispiacere
406 2, 73| posto in considerazione al pontefice che una moderazione fosse
407 2, 73| ogn'uno, ma solamente del pontefice romano, come capo universale
408 2, 75| stabilito sino da Stefano I, pontefice romano, principiando il
409 2, 75| materia o intenzione; e quel pontefice assolutamente sentí che
410 2, 77| immenso scandalo condannar un pontefice et un concilio generale,
411 2, 77| facevano gran torto a quel pontefice et a quei padri ad attribuirgli
412 2, 78| inveí maggiormente contra il pontefice che non aveva fatto contra
413 2, 79| negativa, levano la libertà al pontefice e chi vorrà non correr dietro
414 2, 81| Molti dicevano, che il solo pontefice potrebbe a questo provedere,
415 2, 81| opinione di Albenga, che il pontefice facesse quella riforma da
416 2, 81| diedero immediate conto al pontefice, a cui la nuova riuscí molto
417 2, 81| liberarsi e rimetter il tutto al pontefice. Gli imperiali, anco quelli
418 2, 81| fattibile dividerla, sí che il pontefice facesse quella parte, che
419 2, 82| diedero minuto conto al pontefice di tutte le cose passate,
420 2, 82| quella parte, che è tra 'l pontefice et i vescovi, e secondo
421 2, 83| censure degli spagnuoli]~Il pontefice, ricevuto l'aviso, immediate
422 2, 83| trattava tanto servizio del pontefice. Pose in consultazione co'
423 2, 83| capo.~Spedí immediate il pontefice la risposta a Trento, con
424 2, 85| levato afatto l'autorità del pontefice sopra quel regno et imposto
425 2, 86| cardinali]~Gionte le lettere del pontefice, il cardinale Santa Croce
426 2, 86| ritrovarono aderenti alle cose del pontefice, quali, confermati con le
427 2, 86| la medesima esca che il pontefice averebbe riconosciuto il
428 2, 86| promesse loro, anzi del pontefice, et un obligarsi vanamente
429 2, 89| istesso giorno il messo del pontefice, che si era tenuto secreto
430 2, 89| disse aver conosciuto il pontefice per prencipe sempre savio,
431 2, 89| carica sopra di sé, che il pontefice sentirebbe tutto in bene.
432 2, 90| scemasse ponto l'utile. Il pontefice diceva che, avendo dato
433 3, 3 | afflissero grandemente il pontefice, che considerava l'Italia
434 3, 3 | confederazione. Diede il pontefice al legato amplissima potestà
435 3, 4 | ambasciatori all'imperatore et al pontefice, al quale si offerirono
436 3, 5 | bene che dover fare, et il pontefice gli aveva commandato di
437 3, 6 | ottenere dal re quanto il pontefice poteva desiderare; poiché
438 3, 6 | corte per dar riputazione al pontefice e nodrire l'amicizia tra
439 3, 6 | amicizia tra ambidoi. Creò il pontefice ad instanza del re, il 26
440 3, 6 | e pio, che in quello il pontefice né in propria persona, né
441 3, 7 | conciliari in Bologna]~Stava il pontefice con l'animo sollevato, attendendo
442 3, 7 | Questa novità afflisse il pontefice sopra modo, non per la morte
443 3, 9 | condotta. Però rispose che col pontefice voleva esser unito nelle
444 3, 9 | il cardinale di Trento al pontefice per negoziare la restituzione
445 3, 9 | particolari che si diranno. Il pontefice, dopo averlo piú volte ascoltato
446 3, 9 | il concilio, l'elegger il pontefice toccasse a' padri d'esso
447 3, 9 | aggionto per avvertire il pontefice della sua vecchiezza e prossima
448 3, 9 | queste proposte rispose il pontefice, commentando la buona volontà
449 3, 9 | qualche buona risoluzione dal pontefice, vedendo che altro non si
450 3, 9 | era legitima. Rispose il pontefice volere prima intendere la
451 3, 9 | Aggionse che pregava il pontefice a ricever il re per figliuolo
452 3, 10| opinione di molti che il pontefice fosse autore al Ghisa di
453 3, 10| libertà della Chiesa.~Il pontefice, ricevute queste lettere,
454 3, 10| risposta piú grata; ma da un pontefice, capo della Chiesa, non
455 3, 10| vedendo la risoluzione del pontefice, voleva allora allora protestare
456 3, 10| nuovo ordine da lui.~Il pontefice, considerata l'azzione del
457 3, 11| sollecitò in molti modi il pontefice, pregandolo a fargli ritornar
458 3, 11| l'istesso ufficio. Che il pontefice ha interposto tempo per
459 3, 11| d'inganni, degna che il pontefice la dannasse, il qual però
460 3, 11| come pendenti dal nuto del pontefice, non esser tanta che possi
461 3, 11| render conto a Dio et al pontefice della loro legazione, e
462 3, 11| nel che, quantonque il pontefice, per non mostrare di mancar
463 3, 12| sfuggire la protesta]~Il pontefice, considerata la protestazione
464 3, 12| lui che, in presenza del pontefice e de' cardinali, protestasse
465 3, 12| Bologna, ma non contra il pontefice. Che Cesare aveva fatto
466 3, 12| prencipe, conoscendo che il pontefice è unico e legitimo giudice
467 3, 12| lite.~Della risposta del pontefice non bastò agl'imperiali
468 3, 12| ricevuta la inibizione del pontefice, non facendosi piú ridizzione
469 3, 12| quello in essistenza.~Il pontefice fece passar a notizia de'
470 3, 12| intimata. Mandò anco il pontefice a congregati in Bologna
471 3, 12| risposero alla lettera del pontefice sotto il 23 marzo in questa
472 3, 12| risposta de' spagnuoli, dal pontefice ricevuta, fu mandata a'
473 3, 12| di Sua Maestà, quanto del pontefice, non comportando il fatto
474 3, 12| assister al giudicio. Il pontefice era di ciò molto angustiato,
475 3, 14| Trento, intesa la mente del pontefice e la risposta che in fine
476 3, 14| Piacenza fosse posto il pontefice a divertire di parlare di
477 3, 14| intendere anco la mente del pontefice, consegliando cosí la maggior
478 3, 14| della Chiesa; del sommo pontefice e de' vescovi; de' sacramenti;
479 3, 14| marca, che è l'obedienza al pontefice romano. Non essere comportabile
480 3, 14| comportabile d'aver posto il sommo pontefice in remedium schismatis et
481 3, 15| a' suoi dissegni]~Ma il pontefice, vecchio sensatissimo, che
482 3, 15| alli sviati.~Perilché il pontefice mandò instruzzione al cardinale
483 3, 15| commissione, espose per nome del pontefice che la permissione di continuare
484 3, 15| specie, era cosa riservata al pontefice, sí come anco il conceder
485 3, 16| prelati desideravano che il pontefice s'accommodasse a consentire
486 3, 17| ancora vive il rispetto al pontefice, s'adopereranno piú prontamente
487 3, 17| piacciuto. Fece dar conto al pontefice di tutte le cose fatte per
488 3, 17| provisioni da lui fatte, né il pontefice volle mai lasciarsi indurre
489 3, 18| molti protestanti. Et il pontefice, che giudicò cosí esser
490 3, 20| partiti dalla communione del pontefice, tutti publicando gl'editti
491 3, 20| venuto esoso il nome del pontefice e l'abito et insegne d'ogni
492 3, 20| esseguir le commissioni del pontefice, trovando difficoltà in
493 3, 20| loro data la facoltà dal pontefice di sostituire, sostituissero
494 3, 22| Bologna, il dí 7 novembre il pontefice, veduta una lettera del
495 3, 22| alla elezzione del nuovo pontefice, e ritirare tutto 'l rimanente
496 3, 22| fanno l'essequie al morto pontefice et il decimo entrano in
497 3, 22| necessaria la presenzia del pontefice, et essendo in quell'anno
498 3, 23| e mandò Luis d'Avila al pontefice per congratularsi con lui
499 3, 23| A che correspondendo il pontefice con altretanta cortesia,
500 3, 23| al papato. Subito creato pontefice volle che Innocenzio (cosí
1-500 | 501-1000 | 1001-1182 |