| 1-500 | 501-1000 | 1001-1096 
      Cap,  Par1  1,  3 |          aggiongendosi che Luigi XII, re di Francia, scommunicato
   2  1,  14|             di Lutero fu Enrico VIII, re d'inghilterra, il qual,
   3  1,  14|            che, ricevuto il libro del re, l'onorò col solito titolo
   4  1,  18|               guerra tra Cesare et il re di Francia, la Sede apostolica
   5  1,  27|               poter procedere come in re integra.~Il legato fu Lorenzo
   6  1,  31|              Pavia e la prigionia del re Francesco di Francia, la
   7  1,  31|    negoziazione della liberazione del re. Il pontefice ancora, per
   8  1,  33|              trattar con la madre del re e col governo fossero nel
   9  1,  33|           alquanto, intendendo che il re liberato era tornato in
  10  1,  33|             il 22 maggio tra sé, quel re et i prencipi italiani con
  11  1,  33|             santissima, et assolto il re dal giuramento prestato
  12  1,  33|              comparir l'essercito del re di Francia, et insieme essendo
  13  1,  33|              cristiano e la morte del re Ludovico, e moltiplicando
  14  1,  34|     cristianità, deplorò la morte del re d'Ongaria et attribuí ogni
  15  1,  36|               per l'accordo fatto col re di Francia aver ridotto
  16  1,  39|            doi cosí gran prigioni, un re di Francia et un pontefice
  17  1,  39|        invidia et irritar l'animo del re d'Inghilterra, del quale
  18  1,  39|            publicata nell'agosto, col re di Francia, il qual aveva
  19  1,  40|            quale certo era che, se il re di Francia et i veneziani
  20  1,  41|           pace tra l'imperatore et il re di Francia, rimesso l'ardore
  21  1,  41|               trattazione di pace col re di Francia che si maneggiava
  22  1,  41|     differenze tra l'imperatore et il re di Francia, acciò, quietate
  23  1,  45|         contra i prencipi e popoli. I re et altri soprani ancora,
  24  1,  46|              Paulo Vergerio noncio al re Ferdinando, dandogli instruzzione
  25  1,  46|           idolo quando s'inclinava il re, appoggiato sopra il suo
  26  1,  49|          delle cose passate a tutti i re e prencipi, spedendo sue
  27  1,  50|             scrivere medesimamente ai re e prencipi; e l'anno seguente
  28  1,  50|               eccitar Cesare et altri re contra loro, usando varie
  29  1,  50|           scriver queste cose ad essi re e prencipi di tanta autorità
  30  1,  50|             legitimamente.~Rispose il re di Francia con lettere molto
  31  1,  50|            furono anco le lettere del re d'Inghilterra, oltre che
  32  1,  52|              la sua deliberazione col re di Francia, mandò uomo in
  33  1,  52|              la qual sodisfazzione il re ancora diceva esser giusta
  34  1,  54|          Clemente di restringersi col re di Francia per poter con
  35  1,  54|      immediate tratterà con gli altri re, e tra 6 mesi intimarà il
  36  1,  55|               dell'Imperio e gl'altri re e prencipi ancora non siano
  37  1,  55|        scrisse al Vergerio, noncio al re Ferdinando, che dovesse
  38  1,  55|            temperamento, ancoraché il re lo ricercasse, accioché
  39  1,  56|            negoziò confederazione col re di Francia, la qual si concluse
  40  1,  56|           Marsilia per abboccarsi col re. Il qual viaggio intendendo
  41  1,  56|     intrapreso a fine di persuader il re a favorir il concilio per
  42  1,  56|                Fu l'ufficio fatto dal re; né però poté ottenere,
  43  1,  56|            Trattò in secondo luogo il re che si contentassero del
  44  1,  56|           all'Italia vicino.~Diede il re, nel principio dell'anno
  45  1,  56|              avviso, fu incerto se il re, quantonque confederato
  46  1,  57|              origine.~Era maritata al re Enrico VIII d'Inghilterra
  47  1,  57|          ricorso al papa, al quale il re ancora mandò a ricchiedere
  48  1,  57|              Roma fu data speranza al re che in fine sarebbe stato
  49  1,  57|               delle promesse fatte al re; onde egli, tenendo per
  50  1,  57|             persuasi piú da' doni del re, che dalla ragione.~Ma il
  51  1,  57|              avvocò la causa a sé. Il re, impaziente della longhezza,
  52  1,  57|          imperatore e non offender il re. Perilché si trattavano
  53  1,  57|      sentenziò il pontefice contra il re: prononciando che non gli
  54  1,  57|                La qual cosa udita dal re nel principio di quest'anno
  55  1,  57|       Pensavano di proceder contra il re con censure e con interdire
  56  1,  57|              andar temporeggiando col re, e per mezo del re di Francia
  57  1,  57| temporeggiando col re, e per mezo del re di Francia far ufficio di
  58  1,  57|              qualche componimento. Il re Francesco accettò il carico
  59  1,  57|              comedia in presenzia del re e di tutta la corte in grandissimo
  60  1,  57|           dopo arrivarono lettere del re di Francia, che quello d'
  61  1,  57|                e già aveva inviato il re i procuratori suoi per intervenire
  62  1,  57|             dal clero fosse pagato al re 150 mila lire sterlinghe
  63  1,  57|         qualonque.~Questa azzione del re fu variamente sentita: altri
  64  1,  57|     pontificato, è sopraposto ad ogni re et imperatore, che senza
  65  1,  57|          essendo stato necessitato il re, per conservazione dell'
  66  1,  58|               ducato di Vittemberg al re Ferdinando e restituitolo
  67  1,  58|               discordie tra lui et il re di Francia, e varie dissensioni
  68  1,  59|         francesi, per nome ancora del re, gli domandarono che concedesse
  69  1,  60|          querelarsi delle azzioni del re d'Inghilterra, e quando
  70  1,  60|               d'aderir al decreto del re nel levare l'autorità pontificia.
  71  1,  60|             di dignità, si sarebbe il re indotto a portargli rispetto,
  72  1,  61|              che andava a trovar quel re per gli occorrenti negozii;
  73  1,  61|              con Cesare e con tutti i re per ridurlo seriamente,
  74  1,  62|              mandarono ambasciatori i re di Francia e d'Inghilterra;
  75  1,  62|               con conseglio suo e del re d'Inghilterra, promettendo
  76  1,  62|             nissuno senza di loro. Il re d'Inghilterra, oltre di
  77  1,  62|           canto essi proposero che il re ricevesse la confessione
  78  1,  63|           averebbe fatto desistere il re, quando Sua Maestà Cesarea
  79  1,  64|            tempo, quando, per aver il re di Francia occupata già
  80  1,  64|               Lombardia e, serrato il re di Francia di là da' monti,
  81  1,  65|          volte a Cesare et agli altri re con speranza non solamente
  82  1,  65|          prefisso. Prega Cesare et il re di Francia e tutti gli altri
  83  1,  65|             Francia e tutti gli altri re e prencipi, per amor di
  84  1,  65|            esso Cesare et il medesimo re di Francia e gli altri prencipi
  85  1,  65|         quando tra l'imperatore et il re di Francia erano in piedi
  86  1,  66|              ambasciatore espresso al re di Francia per dargli conto
  87  1,  66|          questo l'istessa volontà del re di Scozia, suo genero.~ ~ ~
  88  1,  67|             in piedi tra Cesare et il re di Francia, e repugnante
  89  1,  67|            Publicò in questo tempo il re d'Inghilterra un manifesto
  90  1,  67|            congregati per autorità de re, e questo costume maggiormente
  91  1,  68|            entrati nella loro lega il re di Dania et alcuni prencipi
  92  1,  69|      publicato un altro manifesto del re contra questa nuova convocazione,
  93  1,  69|                inviato a Cesare et ai re e popoli cristiani, dato
  94  1,  69|               potranno anco gli altri re e prencipi non andar a quello?
  95  1,  69|       colloquio dell'imperatore e del re di Francia, procurato da
  96  1,  70|    Inghilterra, e fulminò contra quel re una terribile bolla, con
  97  1,  70|           suoi particolari.~Avendo il re d'Inghilterra levata l'ubedienza
  98  1,  70|               a fulminare contra quel re; il che egli, come uomo
  99  1,  70|               severissima contra quel re sotto il dí 30 agosto 1535,
 100  1,  70|             era senza speranza che il re, o per timore del fulmine
 101  1,  70|  interposizione dell'imperatore o del re di Francia (quando per le
 102  1,  70|          delle arme sue e fermasse il re maggiormente nella separazione.
 103  1,  70|            pareva esser usati da quel re verso lui senza occasione,
 104  1,  70|           conceputa nel colloquio col re di Francia, che fosse per
 105  1,  70|           doppo furono fatte con quel re dall'imperatore, re di Francia
 106  1,  70|              quel re dall'imperatore, re di Francia et altri prencipi
 107  1,  71|       prudenti mandate da Cesare, dal re Ferdinando e da' prencipi
 108  1,  71|              mila fiorini d'oro et il re di Dania promesso 4 mila
 109  1,  71|            Gheldria e l'elezzione del re de' Romani per moverlo maggiormente;
 110  1,  71|              per levare quel Stato al re de' Romani. Mettesse in
 111  1,  71|          tratenendola nelle terre del re de' Romani. Che il pontefice
 112  1,  71|         editto simile a quello che il re d'Inghilterra aveva fatto
 113  1,  71|             avesse maneggio col detto re per farlo ridurre all'ubedienza
 114  1,  71|     monsignore di Lavaur, oratore del re di Francia, dall'andar in
 115  1,  71|           Germania per consultare col re de' Romani e col legato
 116  1,  71|              menzione d'un editto del re d'Inghilterra in materia
 117  1,  71|           aveva fulminato contra quel re, fosse costretto lodare
 118  1,  73|             le controversie e tutti i re, prencipi et uomini pii
 119  1,  73|              la pace tra Cesare et il re di Francia, et immediate
 120  1,  73|            catolica e far la pace col re di Francia.~ ~ ~
 121  1,  74|        passato per Parigi ottenne dal re un severo editto contra
 122  1,  80|             pregando l'imperatore, il re cristianissimo e gli altri
 123  1,  80|            cristianissimo e gli altri re, duchi e prencipi d'intervenirvi,
 124  1,  81|          Perché nel mese di luglio il re Francesco di Francia, denonciata
 125  1,  81|             il contrario, avendosi il re di Francia adoperato sempre
 126  1,  81|         pretendeva avere ricevute dal re, vi aggionse anco che nell'
 127  1,  81|         pensare se le azzioni di quel re servivano per rimediare
 128  1,  81|           Santità Sua imputare a quel re, e non a lui, se il concilio
 129  1,  81|              e ricuperare la pace.~Il re, come presago delle imputazioni
 130  1,  82|              Cesare et il Sadoleto al re di Francia, a pregarli di
 131  1,  82|               mostrare che, se ben il re d'Inghilterra era alienato
 132  1,  82|              aiuti a Cesare contra il re di Francia. I protestanti
 133  1,  83|           volto a' pensieri contra il re di Francia, procurava di
 134  1,  83|          collegarsi con lui contra il re di Francia, fare molti cardinali
 135  1,  83|               si potevano imputare al re di Francia, concluse che
 136  1,  83|      incomminciò a voltare l'animo al re di Francia.~ ~ ~
 137  1,  84|           lega tra l'imperatore et il re d'Inghilterra contra Francia:
 138  1,  84|           aveva proceduto contra quel re, del rimanente ben affetto
 139  1,  84|            nell'altra bilancia che il re di Francia aveva fatto tante
 140  1,  84|            confermati con lettere del re, sotto gravissime pene a
 141  1,  84|               sapeva essere fatte dal re non tanto per la causa detta
 142  1,  84|              rispondeva che avendo il re di Francia fatta confederazione
 143  1,  84|              Polino, ambasciatore del re, e le prede fatte nelle
 144  1,  84|               per diffesa valersi del re d'Inghilterra, cristiano
 145  1,  84|              Sede apostolica che quel re; che averebbe dovuto il
 146  1,  84|          obligava piú strettamente il re di Francia a sostentare
 147  1,  84|             Datan, Abiron e Core, del re Ozia e d'altri. Né essere
 148  2,  1 |         guerra tra l'imperatore et il re di Francia non durò longamente;
 149  2,  1 |    impedimento, ma anco, col mezo del re, accommodare le cose con
 150  2,  1 |          congregar il concilio, e dal re di Francia fosse mandato
 151  2,  1 |           usare il nome e l'abito.~Il re di Francia ancora fece convenire
 152  2,  1 |              dubitando che per ciò il re dovesse restar offeso, per
 153  2,  1 |             pontefice, significato al re di Francia il poco buon
 154  2,  2 |          noncio residente appresso il re de' Romani, con ordine di
 155  2,  3 |             gionsero ambasciatori del re de' Romani, per ricevere
 156  2,  3 |      precedesse. Gli ambasciatori del re presentarono solo una lettera
 157  2,  3 |              dieta il dí 24 marzo dal re Ferdinando, che vi presedeva
 158  2,  3 |         seguita: e fu la proposta del re che l'imperatore aveva fatta
 159  2,  3 |               aveva fatta la pace col re di Francia per attendere
 160  2,  4 |            secondo d'avere indotto il re di Francia ad acconsentirvi,
 161  2,  9 |           Commandò in questo tempo il re che la sentenzia s'essequisse.
 162  2,  10|             qual trattò con lui e col re de' Romani a parte; espose
 163  2,  10|              turchi, che col mezo del re di Francia sollecitamente
 164  2,  13|        restavano gli ambasciatori del re de' Romani per aiutare il
 165  2,  13|            instanza, per nome del suo re, che ormai si dasse principio,
 166  2,  14|             d'Assia et anco contra il re d'Inghilterra. Avevano concetto
 167  2,  14|             di fargli restringere col re d'Inghilterra, e metter
 168  2,  15|          scusarsi appresso agli altri re e prencipi, quando alla
 169  2,  15|             giudici l'imperatore et i re e prencipi; ma quanto al
 170  2,  15|           partí, da' ministri di quel re fautori del pontefice. Fu
 171  2,  17|         perché arrivarono lettere dal re di Francia a' suoi prelati,
 172  2,  17|    dichiarazione che la Francia et il re non approvassero il concilio.
 173  2,  17|             quell'ordine era dato dal re in un altro stato di cose
 174  2,  17|            partisse per dare conto al re, e gli altri doi rimanessero,
 175  2,  17|             che, quando fu saputo dal re, fu anco lodato.~L'ultimo
 176  2,  19|               di Terra Santa, deposti re et imperatori et estirpati
 177  2,  19|            favore del imperatore, de' re di Francia, de' Romani e
 178  2,  21|         Francia e Germania, e sotto i re gotti in Spagna non poco
 179  2,  23|          perché allora fu nominato il re de' Romani et anco i prencipi
 180  2,  23|              per l'imperatore e per i re, fecero instanza i prelati
 181  2,  23|        menzione del solo imperatore e re di Francia, e però conveniva,
 182  2,  24|         intervenne l'ambasciatore del re de' Romani et il procuratore
 183  2,  24|              per il papa, imperatore, re e prencipi, e tutti a digiunare
 184  2,  26|          scrivesse all'imperatore, al re Cristianissimo et agli altri
 185  2,  26|           avendo ricevuto lettere dal re Cristianissimo, salutò per
 186  2,  27|           scrivere all'imperatore, al re di Francia, de' Romani,
 187  2,  27|                di Portogallo et altri re catolici per la conservazione
 188  2,  31|         appresso lo scrigno, e che il re ne avesse uno per leggere
 189  2,  46|             pace tanto necessaria col re di Francia, era stata necessitata
 190  2,  46|          perché era fatta la pace col re di Francia e tregua per
 191  2,  48|         concilio lesse le lettere del re di Francia, in quali deputava
 192  2,  48|           Francia, da Clodoveo, primo re Cristianissimo, ha conservato
 193  2,  48|            incorrota religione. Che i re mai hanno permesso in nissuna
 194  2,  48|              avendo origine Francesco re, con la medesima pietà,
 195  2,  48|       cristiana. Disse di piú aver il re conosciuto quanto sia proficuo
 196  2,  48|     promettendo che il Cristianissimo re farà osservare il tutto
 197  2,  48|              cosí grandi i meriti de' re di Francia, gli siano conservati
 198  2,  48|        Ludovico Pio e tutti gli altri re di Francia seguenti, e che
 199  2,  48|               parole, ringraziando il re, mostrando che la presenza
 200  2,  50|              piú secreto, toccando il re di Francia: che, se durante
 201  2,  64|               si trovò; perché dove i re hanno la presentazione,
 202  2,  76|            eccettuati i figliuoli de' re e prencipi, secondo la constituzione
 203  2,  80|             corte che s'uguagliano a' re, dal che concludono che
 204  2,  84|          incurabil indisposizione del re di Francia e la prossima
 205  2,  85|            andò aviso della morte del re d'Inghilterra, successa
 206  2,  89|           Cristianissimo e degl'altri re e prencipi cristiani?~ ~ ~
 207  2,  90|            sotto la sua obedienza. Al re di Francia la nuova non
 208  3,  3 |        trattare e convenire col nuovo re di Francia, con gli italiani,
 209  3,  3 |             apparenza per dolersi col re della morte del padre e
 210  3,  3 |     amplissima potestà di conceder al re ogni dimanda nella materia
 211  3,  4 |              dicevano essersi resi al re Catolico con espressa convenzione
 212  3,  6 |      difficile al legato ottenere dal re quanto il pontefice poteva
 213  3,  6 |              le publiche vi fu che il re mandasse al concilio di
 214  3,  6 |            Diana, figlia naturale del re, d'età d'anni 9. Mandò il
 215  3,  6 |              d'età d'anni 9. Mandò il re 7 cardinali francesi a fermarsi
 216  3,  6 |             pontefice ad instanza del re, il 26 luglio, cardinali
 217  3,  9 |            era l'Inghilterra sotto un re fanciullo con governatori
 218  3,  9 |           communicare la proposta co' re e prencipi cristiani, per
 219  3,  9 |            raggionamento per nome del re di Francia, e disse in sostanza:
 220  3,  9 |             disse in sostanza: che il re Francesco non aveva mai
 221  3,  9 |           esser illustri i meriti de' re di Francia verso i pontefici
 222  3,  9 |            opportuno questo che fa il re, promettendo tutte le sue
 223  3,  9 |             il pontefice a ricever il re per figliuolo e promettersi
 224  3,  9 |            molti papi tribulati e da' re di Francia difesi e, sollevati:
 225  3,  9 |           concludendo che il presente re non vorrà esser inferiore
 226  3,  10|            paterno verso Cesare et il re, poter dargli risposta piú
 227  3,  11|               per essere imperatore e re, conforme alle leggi et
 228  3,  11|         officio suo come imperatore e re, secondo la forma statuita
 229  3,  17|            persone secolari, eziandio re e prencipi, ecclesiastiche
 230  3,  17|               onori, fama e degnità i re e prencipi. Era anco avvertita
 231  3,  19|               zio materno del giovane re Edoardo, acquistata autorità
 232  3,  19|               per publico decreto dal re e da quello fu proibita
 233  3,  21|              persegue i riformati]~Il re di Francia in questi medesimi
 234  3,  21|            dalla romana. Fece anco il re giustiziar in Parigi molti
 235  3,  22|           inclinato alle cose del suo re et alieno dall'imperatore
 236  3,  23|       communicato prima ogni cosa col re di Francia. Et al cardinale
 237  3,  25|          voler di Cesare, imperatore, re di Spagna e di Napoli, prencipe
 238  3,  25|            consenso et assistenza del re di Francia e l'intervento
 239  3,  25|          difficile poter indurvi quel re e levargli i sospetti, celebrandosi
 240  3,  26|             anco corriero espresso al re di Francia a significargli
 241  3,  26|       Triulcio, vescovo di Tolone, al re di Francia. A quello diede
 242  3,  26|          presto aviso della mente del re, la qual voleva aspettar
 243  3,  26|              esso paresse, esporla al re et a chi facesse bisogno.~
 244  3,  26|           necessaria l'assistenza del re Cristianissimo e l'intervenzione
 245  3,  26|          presta risposta, perché quel re, sapendo le cause che il
 246  3,  26|               possibil sicurtà a quel re; che era molto raggionevole
 247  3,  28|           Cristo, sperando che anco i re e prencipi lo favoriranno
 248  3,  29|              da Paolo, sperando che i re e prencipi averebbono prestato
 249  3,  30|              suo fratello, genero del re di Francia, si mise sotto
 250  3,  30|         guerra tra l'imperatore et il re di Francia, et a' disgusti
 251  3,  30|          disgusti grandi dell'istesso re col pontefice. Et in Sassonia,
 252  4,  2 |     principalmente per impedir che il re di Francia non avesse soldati
 253  4,  3 |                e 'l papa minaccia]~Il re di Francia cercò di persuader
 254  4,  3 |            papa s'offeriva far per il re tutte le cose, eccetto quello
 255  4,  3 |              e rapresentatogli che il re non poteva per alcuna cosa
 256  4,  3 |              imperatore, dal quale il re era certo che si lasciava
 257  4,  3 |         entrato, e rispose che, se il re gli togliesse Parma, egli
 258  4,  4 |              il papa si rammodera]~Il re, veduto che non era possibile
 259  4,  4 |           ogni opera per dissuader il re dalla protezzione di Parma
 260  4,  4 |             l'instruzzione che, se il re non si lasciasse indur a
 261  4,  4 |              il concilio generale.~Il re, udita l'ambasciata, esso
 262  4,  4 |            commissione di dolersi col re che avesse mandato sino
 263  4,  4 |                E concluse pregando il re che, poiché l'uno e l'altro
 264  4,  4 |          universale era favorevole al re, perché, avendo l'imperatore
 265  4,  4 |          desiderasse la guerra tra 'l re e l'imperatore. È ben cosa
 266  4,  4 |         Mirandola, che gl'ufficii col re acciò s'accommodasse il
 267  4,  4 |           accommodasse il negozio. Il re, tentati tutti gl'ufficii
 268  4,  7 |            seguiva l'ambasciatore del re de Romani e poi gli arcivescovi.
 269  4,  7 |             letto il procuratorio del re de' Romani in persona di
 270  4,  8 |             di Belosana, per nome del re di Francia, con lettere
 271  4,  8 |               ricever una lettera del re di Francia che gli chiamava «
 272  4,  8 |         aperta e letta la lettera del re, la qual era de' 13 agosto,
 273  4,  8 |               in Roma, dicendo che il re, dopo presa la difesa di
 274  4,  8 |               escludendo da quello un re Cristianissimo, Sua Maestà
 275  4,  8 |           grata la modestia usata dal re nella sua lettera; che non
 276  4,  8 |            sottilità, dicevano che il re a quel concilio aveva dato
 277  4,  8 |        redozzione, contra la quale un re Cristianissimo e persecutor
 278  4,  9 |          raggionamenti l'aviso che il re licenziò il noncio del pontefice
 279  4,  9 |               procurator generale del re, nella quale diceva che
 280  4,  9 |         Francia fosse fatta guerra al re, et esser meglio per i sudditi
 281  4,  9 |              Roma, né a Trento che il re protestasse contra il papa
 282  4,  9 |             della Sede apostolica.~Il re di Francia, temendo che
 283  4,  9 |       imperatore, considerando che il re di Francia, per il numero
 284  4,  13|              stante l'alienazione del re di Francia, bisognava depender
 285  4,  22|               se alcuno era là per il re Cristianissimo; ma non comparso
 286  4,  22|               speranza ne' favori del re, avevano sentito grandissimo
 287  4,  22|            suoi maggiori, al nome del re Cristianissimo et al padre
 288  4,  24|               In contrario operava il re di Francia per mezo di Morleo
 289  4,  31|           interessi communi contra il re di Francia persuadevano
 290  4,  31|             con Francia, cosa da quel re desiderata; col mezo del
 291  4,  35|           occasione dalle azzioni del re di Francia. Del quale si
 292  4,  36|     salvocondotto dall'imperatore, da re o altri, e per essempio
 293  4,  37|          animo da lui per voltarlo al re di Francia, porgeva orrecchie
 294  4,  37|              trattazione per nome del re dal cardinale Tornone, dall'
 295  4,  41|           intelligenza che teneva col re di Francia, trovato questo
 296  4,  41|              fatta confederazione del re di Francia co' prencipi
 297  4,  41|              lodi e ringraziamenti al re e con parole di complemento
 298  4,  42|              gli avisi delle arme del re di Francia e de' confederati
 299  4,  42|          pontefice, che già aveva col re di Francia concluso, né
 300  5,  2 |              che Filippo fosse eletto re de' Romani per succeder
 301  5,  4 |               di luglio, morí Edoardo re d'Inghilterra, d'età d'anni
 302  5,  4 |          trattar la pace tra sé et il re di Francia~ ~ ~
 303  5,  5 |           determinato l'aveva, che il re fosse supremo capo della
 304  5,  5 |              e ricevette il titolo di re di Napoli e consummò il
 305  5,  5 |               in parlamento inanzi il re e la regina et ordini del
 306  5,  5 |             aboliti, e supplicando il re e la regina che intercedessero
 307  5,  5 |           parlamento fu presentata ai re la supplica, la qual publicamente
 308  5,  5 |            qual publicamente letta, i re si levarono per pregarne
 309  5,  5 |              magnificò le azzioni del re e della regina e di tutto '
 310  5,  5 |           tutti gl'antichi editti de' re di punir gl'eretici e della
 311  5,  6 |            Diana Valentina, donna del re, alla quale egli aveva donato
 312  5,  6 |           quei tempi anco Ferdinando, re de' Romani, publicò un editto
 313  5,  6 |            maggiori suoi, imperatori, re e duchi d'Austria, ma ben
 314  5,  6 |             et altre tra Cesare et il re di Francia, nondimeno pareva
 315  5,  9 |               anni, vivendo ancora il re Ferdinando Catolico, e per
 316  5,  9 |         abbracciò, et in onor di quei re diede titolo di corona regale
 317  5,  9 |             di onorevolezza sia ad un re l'aver piú titoli nel paese
 318  5,  9 |              vedendosi piú onorato il re Cristianissimo per il solo
 319  5,  9 |  Cristianissimo per il solo titolo di re di Francia, che se fosse
 320  5,  9 |          Ibernia in regno e si chiamò re d'Anglia, Francia et Ibernia.
 321  5,  9 |               d'Ibernia fosse da quei re deposto, affermando constantemente
 322  5,  9 |        deponer un titolo che già da 2 re era usato e dalla regina,
 323  5,  9 |              fatti in privato, che il re conosceva la Chiesa gallicana
 324  5,  10|              all'imperatore et a quel re, con molto loro pentimento,
 325  5,  11|           successor di chi ha deposto re et imperatori, e spesso
 326  5,  11|      cardinale di Lorena una lega col re di Francia. La quale, come
 327  5,  11|             per un figlio cadetto del re, ma con grand'amplificazione
 328  5,  12|               augustana; esponendo al re che i flagelli de' turchi
 329  5,  13|    pontificato, gli fece per nome del re e del regno 5 dimande: di
 330  5,  13|           noncii all'imperatore et al re di Francia per essortargli
 331  5,  13|       essazzione delle decime, che il re riscuoteva dal clero ordinariamente.
 332  5,  13|     significarlo all'imperatore et al re di Francia per urbanità,
 333  5,  13|         tregua tra l'imperatore et il re di Francia a' 5 febraro;
 334  5,  13|              cardinale di Pisa, et al re di Francia il cardinale
 335  5,  13|          libera di tentar l'animo del re, e quando lo vedesse risoluto
 336  5,  13|          avisato. Il Caraffa portò al re la spada et il capello benedetto
 337  5,  13|           menzione, ma rappresentò al re che per la tregua de 5 anni,
 338  5,  13|            era alieno dalla mente del re, solo restava ambiguo per
 339  5,  13|          fratello, fecero risolver il re a muover la guerra, con
 340  5,  13|        manifesto all'imperatore et al re suo figlio che in Francia
 341  5,  14|             contra l'imperatore et il re suo figlio. Aveva il pontefice
 342  5,  14|        principio, col straparlare del re e dell'imperatore, intimorirgli
 343  5,  14|        notorio che l'imperatore et il re Filippo, suo figlio, l'avevano
 344  5,  14|           onore dell'imperatore e del re Filippo, ma in modo che
 345  5,  14|       andassero 3000 guasconi, che il re di Francia inviava per mare,
 346  5,  15|             di Vega, ambasciatore del re d'Inghilterra, cioè del
 347  5,  15|               d'Inghilterra, cioè del re Filippo, e Giovanni Antonio
 348  5,  15|             d'aver aperto lettere del re e fattogli altri oltraggi (
 349  5,  15|        avvenuti), soggiongendo che il re, per conservazione della
 350  5,  15|           protestargli che, avendo il re sostenuto tante ingiurie
 351  5,  15|            suoi nemici, non poteva il re continuar con esso lui in
 352  5,  17|             la promessa del nipote al re di Francia, fece una promozione
 353  5,  17|            francesi nella servitú del re e doveva tener per certo
 354  5,  17|              E se ben la regina et il re, testificando il servizio
 355  5,  17|              perché cosí essa come il re, tenendo per fermo che il
 356  5,  17|             trattata da lui tra i due re, essendo cardinale e legato,
 357  5,  18|         angustie ebbe l'essercito del re di Francia appresso San
 358  5,  18|            per salute del regno fu il re costretto ricchiamar il
 359  5,  18|          aveva fatto poco servizio al re, meno alla Chiesa e niente
 360  5,  18|         ritrovandosi in servizio d'un re, che egli non sapeva se
 361  5,  18|              assoluzione per nome del re e proprio; e successe che
 362  5,  19|       interceder per gli altri, et il re, che per la guerra col re
 363  5,  19|             re, che per la guerra col re di Spagna (cosí si chiamò
 364  5,  19|         maraviglia se le cose di quel re succedevano male, perché
 365  5,  19|            istesso anno fatte da quel re, dicendo esser contra la
 366  5,  19|            atto et avendo bisogno del re: cessato questo, si doleva
 367  5,  19|         Italia, liberi dal timore del re, si sarebbero ben uditi
 368  5,  20|              catolici di rescriver al re che non era giusto incomminciar
 369  5,  21|          prelati e prencipi, eziandio re et imperatori, caduti in
 370  5,  22|         risoluto di non riconoscer il re de' Romani per imperatore.~
 371  5,  22|         Perché, se ben egli fu eletto re de' Romani, e l'elezzione
 372  5,  22|        possibile rimoverlo, se ben il re Filippo, per favorir il
 373  5,  23|      pontefice portò all'orecchie del re la nuovità come cosa perniziosa
 374  5,  23|             tutto Parigi luterano. Il re ordinò che fosse proceduto
 375  5,  23|               in quel numero Antonio, re di Navarra e la moglie.
 376  5,  23|         spagnuoli; e questo perché il re Filippo, per tener un piede
 377  5,  23|               aggionti gl'ufficii del re di Francia, il quale, temendo
 378  5,  23|              matrimonio tra lei et il re di Spagna con dispensazione
 379  5,  24|             Cambrai a' 3 aprile tra i re di Francia e di Spagna,
 380  5,  24|            della figlia di Enrico nel re di Spagna e della sorella
 381  5,  24|               convenuto che ambidue i re si dassero la fede d'adoperarsi
 382  5,  24|              con Ferdinando; questi 2 re uniti, e ciascuno d'essi
 383  5,  24|           estinguer le eresie.~Ma i 2 re non convennero insieme nell'
 384  5,  24|     conscienziati; e, quel che piú a' re importava, i malcontenti
 385  5,  24|               V ne' paesi suoi, et il re di Francia nel suo regno
 386  5,  24|       eccitate tra l'imperatore et il re, l'una e l'altra parte fu
 387  5,  24|             in parte desistere. Et il re Enrico di Francia concesse
 388  5,  24|            mai; sí che constrinsero i re a pensar concordamente a
 389  5,  24|             con gl'altri deputati da' re, negoziarono particolarmente
 390  5,  24|            spoglie de' condannati.~Il re di Spagna, fatta la pace,
 391  5,  25|          governo ecclesiastico]~Ma il re di Francia, desideroso di
 392  5,  25|               congregazione, entrò il re. Disse d'aver stabilito
 393  5,  25|            grandi della corte, ma del re ancora; con soggiongere
 394  5,  25|              Finiti di dir i voti, il re soggionse aver udito con
 395  5,  25|          conclusione che a nissuno il re averebbe perdonato.~Ma non
 396  5,  25|             mandarono ambasciatori al re, a pregarlo di commandare
 397  5,  25|              molto obligati. Diede il re benigna risposta con parole
 398  5,  26|               Stati dell'un e l'altro re, cosí gli piaceva che quei
 399  5,  26|              corpo, ecco la morte del re di Francia, successa a'
 400  5,  26|              l'intelligenza tra i due re, nondimeno pur restava qualche
 401  5,  26|      stabilissero inanzi che il nuovo re acquistasse tanta prudenza
 402  5,  27|              nel conclavi serrati, il re Filippo da' Paesi Bassi
 403  5,  27|            maggiormente. Passò poi il re in Vagliadolid, dove parimente
 404  5,  27|             Ma in Francia, mancato il re Enrico, la cui morte li
 405  5,  27|          Francesco, suo figlio, nuovo re, dopo il sacro suo celebrato
 406  5,  27|             molte scritture contra il re e la regina e quei di Lorena,
 407  5,  27|              ad arbitrio de' quali il re si governava, autori della
 408  5,  27|              per divina providenza il re era stato nell'occhio ferito,
 409  5,  28|            incerto se, ricercandolo i re o i regni, le congionture
 410  5,  28|         rappresentar l'istesso a loro re. Ne parlò anco con gl'ambasciatori
 411  5,  30|            senza violar la Maestà del re e la degnità del legitimo
 412  5,  30|            giustizia, che tenevano il re come preggione. Prepararono
 413  5,  30|      disarmati comparissero inanzi al re a dimandar che la severità
 414  5,  30|              armi. E poi fece anco il re un editto di perdono a tutti
 415  5,  30|                con la speranza che il re aveva di qualche buon rimedio
 416  5,  30|               dolse gravemente che il re avesse publicato perdono
 417  5,  30|         pontefice romano. «E chi è il re, diceva, che pensa di poter
 418  5,  30|            intender la sua volontà al re.~ ~ ~
 419  5,  31|            instruzzione di mostrar al re che il concilio nazionale
 420  5,  31|        vorrebbono introdurre, onde il re perderebbe tutta la collazione
 421  5,  31|              alcuna sua grandezza dal re, gli sarebbono contumaci;
 422  5,  31|          intimar immediate; che se il re fosse venuto in risoluzione
 423  5,  31|              poter, et operar che dal re di Spagna e da' prencipi
 424  5,  31|            potenti aiuti. E quando il re non condescendesse a constringer
 425  5,  31|        perturbano; però essortasse il re concorrere con lui a questa
 426  5,  31|                che egli indurrebbe il re di Spagna et il duca di
 427  5,  31|             col duca di Savoia. Et al re di Spagna scrisse, e per
 428  5,  31|            mentre che l'uno e l'altro re si contentasse d'aiutarlo
 429  5,  31|             gran male, quando overo i re non fossero concordi, od
 430  5,  31|         difensori di quella città.~Il re di Spagna, quanto a Geneva,
 431  5,  31|       perilché immediate spedí a quel re Antonio di Toledo, prior
 432  5,  31|              l'imperatore et essi doi re, la qual è necessario dimostrare,
 433  5,  31|           valersi delle forze di esso re di Spagna, le spenderà di
 434  5,  31|             giudicava dover aver quel re d'aiuto. A questo aggionse
 435  5,  31|           Toledo et al noncio: che il re era deliberato conservar
 436  5,  31|             quelli che fosse parso al re et a lui, ma non tutti,
 437  5,  31|            per i potenti aiuti che il re di Francia, suo genero,
 438  5,  31|            altro accidente era che il re di Boemia da molto tempo
 439  5,  31|             non l'averebbe confermato re de' Romani, anzi l'averebbe
 440  5,  31|               però nella città, et il re medesimo si lasciava intendere
 441  5,  32|               ma che essendo quei due re parenti, bisognava bene
 442  5,  32|          imperatore, in Francia et al re Catolico, che ne trattassero
 443  5,  32|            offerí l'ubedienza del suo re. Il veneto disse che per
 444  5,  32|          noncii suoi non conforme. Il re di Spagna lodava il concilio,
 445  5,  32|         volontà dell'imperatore e del re di Francia; la risposta
 446  5,  32|         Francia; la risposta del qual re era che lodava la celebrazione
 447  5,  32|          risposta di proprio moto del re, ma che venisse dagl'ugonotti.~
 448  5,  32|             quasi tutti eretici et il re di Boemia piú potente che
 449  5,  32|             catolici.~Rispose però al re di Francia et all'imperatore
 450  5,  32|               nominati da loro. Ma al re Catolico rispose lodando
 451  5,  33|          prima occasione, la quale il re con molta flemma andava
 452  5,  33|               alcuna contribuzione al re, se non levava i soldati
 453  5,  33|   independente da' ministri regii. Il re ogni cosa sopportava, essendo
 454  5,  33|            pontefice fatto parlare al re di Boemia per Marco d'Altems,
 455  5,  33|            facesse, ebbe risposta dal re che ringraziava Sua Santità,
 456  5,  33|            ribellione e la grazia del re, se uscisse di Francia,
 457  5,  34|           grandi, 1560, 21 agosto, il re convocò una numerosa assemblea
 458  5,  34|               Coligní, accostatosi al re, gli porse alcune suppliche,
 459  5,  35|            Santità e disse che il suo re non averebbe mancato di
 460  5,  35|               aveva potuto rimover il re, né alcuno del suo conseglio,
 461  5,  35|           delle cose impeggiorare. Il re di Spagna ancora, mandata
 462  5,  35|               scrisse appresso che il re di Francia si scusava di
 463  5,  35|           inconvenienti, convengono i re far soli quello che doverebbe
 464  5,  35|               della risposta data dal re di Francia a don Antonio
 465  5,  35|              Toledo, di quello che il re a lui scriveva e del negozio
 466  5,  35|            grandissima l'autorità del re nel distribuir i beneficii,
 467  5,  35|          abbati da' monasterii, et il re spogliato d'una tanta distribuzione.
 468  5,  35|              il concilio generale, il re non poteva impedir piú il
 469  5,  35|               in Francia, promette il re che sarà sicurissimo.~In
 470  5,  36|             Dio di donar concordia a' re e prencipi cristiani, per
 471  5,  36|            imperatore eletto et altri re e prencipi, i quali ha trovato
 472  5,  36|                Pregando l'imperatore, re et altri prencipi che, non
 473  5,  37|             questo tempo nuova che il re di Francia aveva impreggionato
 474  5,  37|              Condé e posto guardie al re di Navarra; il che piacque
 475  5,  37|         gravissima indisposizione del re con pericolo della vita;
 476  5,  37|             di questa vita Francesco, re di Francia, il 5 del mese
 477  5,  37|          governo, per la minorità del re, secondo le leggi regie,
 478  5,  37|              cadé principalmente, nel re di Navarra, come primo del
 479  5,  37|               Per questo la madre del re et i principali del suo
 480  5,  37|       concilio dal canto del papa, il re per altra via provederà;
 481  5,  37|               immense donazioni che i re et altri grandi hanno fatto
 482  5,  37|               fortune de' sudditi del re; che a questi inconvenienti
 483  5,  37|              esser cosa giusta che il re non gl'ascolti, ma costringa
 484  5,  37|        nominazione delle prelature al re, incomminciarono anco le
 485  5,  37|       levatogli tutte le gravezze.~Il re ordinò che i prelati si
 486  5,  37|     Roccaforte.~Ma udita la morte del re Francesco, insieme con l'
 487  5,  37|            Fermo, e fu autore che dal re di Spagna fosse mandato
 488  5,  37|              pontefice e le forze del re di Spagna, aggionto che
 489  5,  37|              luogo della Navarra quel re gli averebbe dato in ricompensa
 490  5,  38|              medesimo convento, et il re di Boemia gli raccommandò
 491  5,  38|             salvocondotto a Federico, re di Dania, per fargli l'ambasciata
 492  5,  38|              il mare. E quantonque il re di Spagna et il duca d'Alva
 493  5,  38|            dopo fatta l'ambasciata al re di Polonia, dove fu ben
 494  5,  38|              quel prencipe faceva col re; ma andato in Prussia, da
 495  5,  38|           sarebbe stata accettata.~Il re di Francia l'ultimo genaro
 496  5,  38|             Sua Santità che avendo il re suo fratello procurato con
 497  5,  38|              stato per non nominar il re di Francia immediate dopo
 498  5,  38|          restò per questi rispetti il re, a fine di promover il negozio
 499  5,  39|           Lorena veniva il motivo del re contra la bolla, perché
 500  5,  39|          rispose maravigliarsi che il re, il quale si tiene di non
 
 1-500 | 501-1000 | 1001-1096
 |