Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pantusa 1
paolino 3
paolo 239
papa 957
papae 1
papale 7
papali 1
Frequenza    [«  »]
979 ben
971 qual
969 quale
957 papa
933 ad
931 quali
927 cosí
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

papa

1-500 | 501-957

    Cap,  Par
501 5, 35| Spagna ancora, mandata al papa la risposta finale fatta 502 5, 35| esser fatto in compagnia col papa: la qual lettera travagliò 503 5, 35| voleva far quello che al papa piaceva; nondimeno ci aggiongeva 504 5, 35| nissun pontefice. Propose il papa la materia in congregazione, 505 5, 35| et i francesi appresso il papa et i deputati che fosse 506 5, 35| incomminciato. Fu eletto dal papa e da' deputati un conseglio 507 5, 35| dopo qualche contrasto, il papa diede loro luogo tra sé 508 5, 36| publicazione della bolla il papa spedí il Nicheto in Francia 509 5, 36| quantonque fosse posto al papa in considerazione che il 510 5, 36| che il concilio era dal papa convocato non per stabilir 511 5, 36| chiamati se non gl'obligati al papa per giuramento, onde erano 512 5, 37| del concilio, del quale il papa speranza; ma tra tanto 513 5, 37| del concilio dal canto del papa, il re per altra via provederà; 514 5, 38| relasciato il giuramento fatto al papa et alla Sede romana, e con 515 5, 38| introdotti i noncii del papa; i quali, avendo lodato 516 5, 38| quando non venissero dal papa. Finirono con questo il 517 5, 38| offerta di divozione al papa; e che quanto al concilio, 518 5, 38| basciò; di che avuto il papa aviso, non si poté contenere 519 5, 38| quasi sicuro che, se il papa non avesse dicchiarato la 520 5, 39| Sede apostolica, in fine il papa gli contentò, dicendo che 521 5, 40| obedienza secondo il solito, il papa l'avesse ricevuto nella 522 5, 40| efficace col re. Mandò il papa in Spagna espresso il vescovo 523 5, 40| fosse giudice; che pareva al papa cosa pericolosa, quando 524 5, 41| principio del concilio, il papa, per non mancar di quello 525 5, 41| qual ambasciata rispose il papa che nissuno desiderava il 526 5, 41| superiorità del concilio al papa, sopra il qual punto studiavano 527 5, 41| gionti prima di loro. Usò il papa diligenza che i vescovi 528 5, 41| credere che le azzioni del papa non fossero simulazioni. 529 5, 41| Ma la verità era che il papa, certo di non poter fuggir 530 5, 44| aveva caro sodisfarlo.~Al papa andò nuova di questi doi 531 5, 44| regina una longa lettera al papa, narrando i pericoli imminenti 532 5, 45| occorrenze si confermò il papa nell'opinione concetta che 533 5, 45| raggionamento tenuto dal papa, se ben ad alcuno parve 534 5, 45| sarebbe stato discaro al papa e che per ciò gettato avesse 535 5, 45| esser degl'eccettuati. Il papa, per il contrario, parlava 536 5, 46| aspettavano a lei, ma al papa, a' cardinali et a' vescovi. 537 5, 46| ambasciatore ne parlò al papa per nome di lui e del re 538 5, 46| unirla alla Francia. Però il papa negò assolutamente d'acconsentirvi 539 5, 46| Questo disse, motteggiando il papa, che aveva poco inanzi concesso 540 5, 46| annate al suo re. Ma il papa, insospettito per la petizione 541 5, 46| giudicando la regina che il papa dovesse prender sospezzione 542 5, 46| almeno con buona grazia del papa. Furono alcuni pochi a' 543 5, 46| ottener il consenso del papa, giudicando necessario aver 544 5, 46| non l'userebbe e che il papa averebbe proveduto a tutti 545 5, 46| temperamento, che né il papa, né la corte potessero restar 546 5, 46| intervenisse il consenso del papa.~ ~ ~ 547 5, 47| qualche mal maggiore, il papa, sprovistamente e senza 548 5, 47| non è minor l'autorità del papa che quella della Chiesa 549 5, 47| congregati aspettando il papa, per far con loro ufficii. 550 5, 47| alcun modo conceder dal papa de plenitudine potestatis, 551 5, 47| grazia: perché non può il papa dar facoltà di far male, 552 5, 47| sia necessario; però il papa non lo può conceder a tal 553 5, 47| figli, non dependeranno dal papa, ma dal suo prencipe, e 554 5, 48| il tutto al concilio]~Il papa fu mosso da queste raggioni 555 5, 48| l'ambasciator, al qual il papa rispose prima interponendo 556 5, 48| replicare in ogni audienza, il papa aggionse esser ben certo 557 5, 48| impressione nell'animo del papa contra la nazione sua, volle 558 5, 49| concilio. Soggionse poi il papa che non doveva perpetuamente 559 5, 49| erano alla corte, quali il papa costrinse a seguir il legato, 560 5, 49| rivolti a voler riconoscer il papa solo tanto quanto loro piacesse; 561 5, 49| per far un concilio che il papa potesse derogare con la 562 5, 49| conclusioni publiche che il papa, vicario di Cristo e monarca 563 5, 50| determinazioni del concilio, quale il papa era deliberato che fosse 564 6, 1 | decchiarazione, dicendo la mente del papa e loro esser che per il 565 6, 1 | li cardinali a nome del papa che la Santità Sua confermerebbe 566 6, 2 | Chiesa, del primato del papa e della potestà de' concilii; 567 6, 2 | temporeggiarle e vincerle. Il papa lodò la prudenza de' legati, 568 6, 4 | Inquisizione, et anco approbati dal papa medesimo per i suoi brevi, 569 6, 4 | sententiæ, riservata al papa, privazione et inabilità 570 6, 4 | fatto ricchiamo a questo papa Pio, che successe, il quale 571 6, 5 | concilio fu retto da un papa prudentissimo e da legati 572 6, 6 | cardinale Altemps, nipote del papa, quinto legato, et insieme 573 6, 7 | sollecitudine con che il papa procedeva nel fatto del 574 6, 7 | ne seguirebbe. Rispose il papa: prima, quanto al concilio, 575 6, 8 | però giudicarono che dal papa gliene dovesse spontaneamente 576 6, 9 | riputazione, quasi che il papa non avesse ugual potestà 577 6, 9 | interessar l'autorità del papa, fatto cader la deliberazione 578 6, 9 | conscii della volontà del papa, con grand'indegnazione 579 6, 10| essi risposto a' noncii del papa con indecenza tanto essorbitante, 580 6, 10| imperatore scrisse a Trento et al papa ancora che in concilio si 581 6, 12| potendo esser altri che il papa, poiché l'antica usanza 582 6, 12| Chiesa ha tenuto che il papa possi dispensare; che i 583 6, 12| difendersi di non ubedir al papa, se lo citerà a dar conto 584 6, 16| a non volere, quando il papa fosse di contraria opinione; 585 6, 16| contentandosi però se il papa l'avesse voluta egli. Differenza 586 6, 20| essendo i commendatarii dal papa constituiti, non potevano 587 6, 20| di quelle chiese che dal papa erano raccommandate ad un 588 6, 20| mettesse mano in quello che dal papa era ad un altro raccommandato, 589 6, 21| ottenevano facoltà dal papa con lettere che gli raccommandassero, 590 6, 22| far tanti papi, o nissun papa, et interromper tutti gl' 591 6, 22| altra locuzione. A che il papa non senza sdegno rispose 592 6, 23| in aver il consenso del papa, l'altra in rimover la resistenza 593 6, 23| levandogli dalla soggezzione del papa, e cosí col loro mezo acquistar 594 6, 24| alle occorrenze. A che il papa rispose esser pronto non 595 6, 24| parlare molto piaceva al papa, solito dire nissuna cosa 596 6, 29| Chiesa gallicana, né dal papa medesimo, e dal re Enrico 597 6, 30| interrompesse e sapendo che il papa averebbe dato ad ogni occasione 598 6, 30| portando lettere nelle quali il papa rimetteva il tutto alla 599 6, 31| riputato necessario dal papa, che è questo concilio, 600 6, 33| dire anco cosa grata al papa, acciò, se vedendo le proposte 601 6, 35| autorità del concilio sopra il papa, qual è eretica openione 602 6, 35| Tra i molti prelati che il papa mandò ultimamente, come 603 6, 35| seguisse la reconciliazione del papa col cardinale, nondimeno 604 6, 35| che fece maravegliare il papa e dire che male lingue e 605 6, 35| tutte miravano a sottopor il papa al concilio; gli raccontò 606 6, 35| deliberata da Sua Santità.~Il papa, pensata e consegliata ben 607 6, 36| ricchiesta alla sinodo e non al papa, sospettando che fosse a 608 6, 42| quale avendo egli riferito a papa Damaso, rise l'ambasciator, 609 6, 43| rimetter questa risoluzione al papa, il qual con maggior decoro 610 6, 49| compita sodisfazzione al papa et alla corte in materia 611 6, 49| posto avevano scritto al papa, gli presentò il breve di 612 6, 49| facenda andava bene, poiché il papa non la voleva; il re non 613 6, 51| della corte, trovandosi il papa patrone delle proposizioni, 614 6, 52| papa per la sessione]~Il papa, che per gl'avisi giornalmente 615 6, 53| che egli era mandato dal papa e, dovendo parlare di cose 616 6, 57| d'adoperarsi e mostrar al papa con effetti che s'accommodavano 617 6, 58| concilio; a che rispose il papa che essendosi Inghilterra 618 6, 59| ancora, in quanto che il papa che gli manda è un prencipe, 619 6, 59| concilio di Basilea et il papa da questo solo venne, perché 620 6, 59| l'istessa ricchiesta al papa, che fossero i vescovi francesi 621 6, 59| degna di memoria eterna: il papa rimetteva a' legati, li 622 6, 60| uscir del conclavi il nuovo papa gli riceve tutti nella sua 623 6, 60| abusi non toccava se non al papa, poiché si tratta di persone 624 6, 60| volte concluso di lasciar al papa la riforma della corte, 625 6, 62| dal pontefice: perché il papa prudentemente aveva rimesso 626 6, 62| aveva lettere da Roma che il papa riputava la dimanda onesta 627 6, 63| ponto della superiorità del papa e concilio, tanto piú giudicarono 628 6, 65| rimettesse il negozio al papa; ma questa era divisa in 629 6, 65| avevano parlato di rimetter al papa, avendo parlato confusamente, 630 6, 65| l'opinione di rimetter al papa. Disse in sostanza che forse 631 6, 65| diluder il mondo che il papa rimette al concilio et il 632 6, 65| concilio et il concilio al papa. In fine venne allo stretto 633 6, 65| o si vuole rimetter al papa come superiore, o come ad 634 6, 65| episcopale; che il rimetterlo al papa non era se non aggiongergli 635 6, 65| meglio che si conceda dal papa, qual potrà revocarla, se 636 6, 65| concedendola il concilio, se il papa vorrà annullarla, pretenderanno 637 6, 66| operar che si rimettesse al papa, sperando che col mezo d' 638 6, 66| di scriver una lettera al papa nella forma ordinaria, mandando 639 6, 67| anco con importunità al papa, e che meglio sarebbono 640 6, 68| che intese la mente del papa piú come era nel capo di 641 6, 68| passò, perché diceva che il papa, eziandio per voto et approbazione 642 6, 68| esser maggior degnità del papa che la grazia a chi desiderava 643 6, 69| volte: il desiderio del papa e loro esser di far il servizio 644 6, 70| invisibile, ma con molte che il papa era il visibile. Commendò 645 6, 71| tutto et assoluzione dal papa, e se sarà patrono, sia 646 6, 72| piú speravano, quanto il papa aveva fatto ufficio favorevole 647 6, 72| in fine si rimettesse al papa; cosa che si poteva, senza 648 6, 72| aspetta, reaspetta»; poiché il papa, ricchiesto prima, rimesse 649 6, 72| consequenza, rimettendo al papa la concessione, era costretto 650 6, 72| proibizione, e rimesso al papa quello che restava farci 651 6, 72| dire che, col rimetter al papa, la decchiarazione sia presupposta: 652 6, 72| negozio tutto intiero sia al papa rimesso; adonque senza presupposta 653 6, 73| potrà osservare che Gioanni papa VIII, dopo aver per l'inanzi 654 6, 73| corinzii; solo commandò quel papa che, per maggior decoro, 655 7, 2 | aspettato nuovo ordine dal papa, al quale ha scritto, e 656 7, 2 | come perché novamente il papa aveva commandato ad altri 657 7, 2 | dissolvere il concilio. Né il papa solo era di questo pensiero, 658 7, 4 | loro per constringer il papa con questo mezo di riforma 659 7, 5 | era per concessione del papa, tacita o espressa: perché 660 7, 5 | subalterni sotto un capo, il papa. E tralasciata la disputa 661 7, 5 | quello che piú importa, il papa, essendo tutti d'accordo 662 7, 5 | arcivescovi, patriarchi e papa; e ponendola nella giurisdizzione, 663 7, 8 | et altri affermano che il papa può ordinar un prete con 664 7, 10| appartiene, essendo un secondo papa con molti beneficii e 300000 665 7, 11| totalità della quale è nel papa, capo della Chiesa; che 666 7, 11| secondo libro ad Eugenio papa; addusse ancora il luogo 667 7, 11| confermati o creati dal papa non valeva per concludere 668 7, 11| avessero autorità, come il papa è creato da' cardinali et 669 7, 11| Dio. Cosí li vescovi dal papa ricevono la diocesi, ma 670 7, 11| inanzi detto avevano che il papa distribuisce il gregge, 671 7, 11| et io di Apollo»; che il papa è capo ministeriale della 672 7, 11| divino, che manco il papa può fare che non vi siano 673 7, 11| spirituale depende da quella del papa et ogni vescovo debbe dire: « 674 7, 12| d'ispedir un corriero al papa et aspettar risposta, e 675 7, 13| mai potuto esser grato un papa spagnuolo, per li pensieri 676 7, 13| francesi, inviato a voler un papa, per poter con quel mezo 677 7, 13| conforme alla mente del papa, e li ministri che egli 678 7, 14| come per isperienza. Il papa con molta ampiezza di parole 679 7, 15| negozio dell'elezzione del papa, veniva con pensiero di 680 7, 16| di quello. Disse che il papa era vescovo come gl'altri, 681 7, 16| chiama fratelli; onde se il papa era instituito da Cristo, 682 7, 16| vescovi. Né si può dire che il papa gli chiama fratelli per 683 7, 16| differenza fosse, che il papa fosse instituito da Cristo 684 7, 16| Cristo e li vescovi dal papa, non potrebbono esser in 685 7, 16| episcopale, del quale è il papa capo, però in sola edificazione 686 7, 16| chi tenendo che solo il papa sia instituito de iure divino, 687 7, 16| Granata, e passò a dire che il papa non può levar a' vescovi 688 7, 16| riservando però l'autorità nel papa. Ma il vescovo di Segovia, 689 7, 16| divino. Disse che, come il papa è successor di Pietro, cosí 690 7, 16| anco a debilitar quella del papa; che la potestà dell'ordine 691 7, 16| sottrarsi dalla ubedienza del papa e che sarebbe stato un'apostasia 692 7, 16| concilio fosse sopra il papa e si facevano li vescovi 693 7, 16| giurisdizzione resti tutta al papa senza dirlo.~Con questa 694 7, 17| et in quell'autorità il papa non potrebbe metter mano, 695 7, 17| inferito che adonque il papa potrebbe lasciar di far 696 7, 17| de iure divino; e però il papa non può levar l'ordine universale 697 7, 17| raggion del capo suo, che è il papa; e per ciò non può fallar 698 7, 17| Chiesa chi è separato dal papa, capo di quella. E per quello 699 7, 17| generale, se non perché il papa gliela , cosí anco non 700 7, 17| voglia numerosi, quando il papa è presente, egli solo decreta, 701 7, 17| dalla divina datagli dal papa. E per queste raggioni i 702 7, 21| giurisdizzione appartenesse al papa, cosí si contentavano che 703 7, 21| giurisdizzione esser nel papa e da lui derivare; ma quando 704 7, 23| alla prima di rimetter al papa, pareva contrario a quella 705 7, 23| negozio fosse rimesso al papa e questa ricchiesta fosse 706 7, 26| facendo prattiche che il papa si facesse a Trento per 707 7, 26| sarebbe stato libero et il papa creato non averebbe sentito 708 7, 26| una poliza di mano d'esso papa, essendo cardinale in conclavi, 709 7, 29| trattar della potestà del papa, tutto vanamente e sovverchiamente, 710 7, 30| che i vescovi chiamati dal papa sono veri e legitimi, disse 711 7, 30| alcuna confermazione dal papa. Il cardinale Simoneta non 712 7, 31| raggionare di quella del papa; e l'arcivescovo di Granata 713 7, 31| che li vescovi eletti dal papa non sono veri e legitimi 714 7, 31| in molti luoghi san Leone papa. Addusse molti essempi de 715 7, 32| superiorità del concilio al papa, overo si statuisse che 716 7, 33| divino, come quella del papa, e che non vi è differenza, 717 7, 35| Che non sia intimato dal papa.~3 Che egli non vi preseda, 718 7, 36| tante promesse fatte dal papa e da' legati, si poteva 719 7, 37| commissione segnata dal papa; che siano essenti da ogni 720 7, 37| aveva parlato contra il papa. Il vescovo si difese umilmente 721 7, 37| diminuire l'autorità del papa: perché ne seguirebbe che 722 7, 37| predicata l'autorità del papa, e confermata dove ancora 723 7, 38| Sua e tutto quello che il papa fa, lo fa Cristo mediante 724 7, 38| inviata a Roma per ottener dal papa la communione del calice. 725 7, 38| s'era rimessa la causa al papa) di parere che fosse pregiudicio 726 7, 38| lettere, e far capace il papa che non si può governar 727 7, 38| informata et a che doveva il papa aver credito, non trovarono 728 7, 41| di dover rapresentar al papa tutte le difficoltà che 729 7, 41| aspettasse quello che il papa avesse detto alle proposte 730 7, 41| timore che, opponendosi il papa a quelli che toccavano le 731 7, 41| superiore e gradatamente al papa.~21 Che li mandati di proveder 732 7, 42| canone che della potestà del papa era introdotto, si dicesse 733 7, 43| della molestia. Sentí il papa a legger quella riforma 734 7, 43| Queste cose udite, ordinò il papa che gl'articoli fossero 735 7, 43| parte di Francia ordinò il papa al cardinale di Ferrara 736 7, 43| carichi principali che il papa ha per tutto 'l mondo; che 737 7, 43| universale ordinaria che il papa ha per tutto; che come 738 7, 43| ambasciatori suoi.~Mandò anco il papa a Trento le censure sopra 739 7, 43| necessarii per mantenimento del papa e del collegio de' cardinali, 740 7, 44| vescovi siano assonti dal papa in parte della cura, ma 741 7, 44| vescovo di Granata et il papa è arcivescovo della medesima 742 7, 44| città», inferendo che il papa abbia la sopraintendenza 743 7, 44| concedevano manco che il papa avesse tutta l'autorità 744 7, 44| fanno se non quello che il papa vuol; che egli averebbe 745 7, 44| francesi in Roma fecero col papa la medesima querela che 746 7, 44| intervento d'alemanni. Ma il papa, solito sentirne spesso, 747 7, 44| dissolvesse in qualche modo che il papa et essi ne restassero con 748 7, 44| concordia convenuto; che il papa era capo della Chiesa, ma 749 7, 45| il concilio sia sopra il papa. Le qual cose riferite da 750 7, 45| illeciti si pretendesse dar al papa quello che non gli veniva 751 7, 45| succedesse della salute del papa; averebbe avuto commodità 752 7, 47| del medesimo viaggio al papa con sue lettere, nelle quali 753 7, 48| occorrendogli una volta nominar il papa, aggionse formalmente questo 754 7, 48| instituzione si poteva dir che il papa ha potestà di regger la 755 7, 48| luoghi dove si autorità al papa sopra tutta la Chiesa, s' 756 7, 49| altrimente interessati che il papa era stimato modo di trattar 757 7, 49| parole dove, nominando il papa, di lui disse: «il quale 758 7, 50| controverse dell'autorità del papa et instituzione de' vescovi, 759 7, 50| sarebbono partiti, scrisse il papa che la proponessero, segua 760 7, 52| pregiudiciale all'autorità del papa quello che era unico fondamento 761 7, 52| accresceva l'autorità del papa, il qual, come vicario universale, 762 7, 52| la sentenza di san Leone papa, chiamandolo anco ecumenico 763 7, 52| autorità de' canonisti, che il papa può dispensare contra li 764 7, 52| In fine allegò il capo Si Papa, che ciascuno debbe riconoscer 765 7, 52| depende dalla santità del papa, amplificandole assai, per 766 7, 53| come procedere, quando il papa perseveri in non voler che 767 7, 53| possi mutar l'ordine che il papa ha determinato che si osservi 768 7, 53| come è indrizzato dal papa o dalla corte di Roma, 769 7, 53| altrimenti.~3 Se morendo il papa in tempo che il concilio 770 7, 53| participazione de' legati.~7 Se il papa possi disciogliere o sospendere 771 7, 53| padri, cosí mandati dal papa, come da' prencipi, siano 772 7, 53| cosa si possi far acciò il papa e la corte romana non s' 773 7, 53| parlar dell'autorità del papa.~16 Come si possino rimover 774 7, 54| conveniva star unito col papa per non sottomettersi a' 775 7, 55| nelle leggi umane era nel papa assoluta et illimitata, 776 7, 55| invalida, nondimeno quando il papa per qual si voglia causa 777 7, 55| uno che doni il suo. Il papa non è un patrone e la Chiesa 778 7, 56| arrivato trovò lettere del papa, dove gli diceva voler la 779 7, 56| anco a Roma a pregar il papa che avesse compassione alla 780 7, 56| riforma, la quale se il papa seguirà d'attraversare, 781 7, 58| molti quel celebre detto di papa Pio II, che il matrimonio 782 7, 58| come per l'autorità del papa e de' vescovi, quelli che 783 7, 58| che meglio era voltarsi al papa, overo aspettar meglior 784 7, 59| cardinale di Lorena. Ma il papa, risoluto e che sentí con 785 7, 59| Finita la congregazione il papa lasciò andar li cardinali 786 7, 59| dovesse rendersi benevolo il papa e ritornar in Francia, delle 787 7, 60| lettera dell'imperatore al papa che, come avvocato della 788 7, 61| opinione della superiorità del papa al concilio, con dire che 789 7, 61| dimandar decchiarazione che il papa non sia sopra il concilio, 790 7, 61| le instruzzioni, le quali papa Celestino mandò al concilio 791 7, 61| mandò al concilio efesino, papa Leone al calcedonense, papa 792 7, 61| papa Leone al calcedonense, papa Agato al trullano, papa 793 7, 61| papa Agato al trullano, papa Adriano I al niceno secondo, 794 7, 61| Maestà catolica, il qual il papa onorò sopra modo, lo alloggiò 795 7, 61| quanto al matrimonio il papa s'offerí a tutto quello 796 7, 62| scrivesse una lettera al papa per levar quella sinistra 797 7, 62| dicendo che bastava al papa conoscer da' voti loro che 798 7, 63| favorissero le cose del papa, salva però la loro conscienza, 799 7, 64| che fosse prima fatta al papa e poi in concilio.~Non però 800 7, 65| quarta, sopra l'auttorità del papa; la quinta, d'accrescer 801 7, 66| instanza fatta in Roma al papa, perché già gl'ambasciatori 802 7, 66| aggiongeva appresso che al papa sarebbe facile riuscire 803 7, 66| dell'imperatore scritta al papa; per la qual causa li legati 804 7, 66| gli mandò quella che al papa aveva scritto: la qual risposta 805 7, 66| concetti che la lettera del papa.~Il pontefice, confrontate 806 7, 66| e con l'assistenza del papa e dell'imperatore, le cose 807 7, 66| per l'intenzione che il papa dava all'imperatore della 808 7, 68| antica purità: perilché il papa con ottimo conseglio aveva 809 7, 68| Mantova e Seripando, il papa aveva sostituito lui, aggiontogli 810 7, 72| elezzione de' cardinali e del papa in consequenza.~ ~ ~ 811 7, 73| prencipi: il vero fine del papa era che, date le dimande 812 7, 74| ufficii fatti co' padri e col papa, per ottener dal concilio 813 7, 74| gran bene.~Certo è che il papa sentí con molto disgusto 814 7, 74| determinasse. Et avisò il papa di tutto, con certificarlo 815 7, 75| allegazioni mandate dal papa all'imperatore e fattaci 816 7, 75| da Trento, di ordine del papa, che dovessero ritornar 817 7, 77| concordato; disse che tra papa Leone et il re Francesco 818 7, 78| defenderebbe l'autorità del papa contra gl'eretici, in caso 819 7, 78| li rispetti altrui. Ma il papa, dove ogn'uno fa capo, ogni 820 7, 78| abusi con carico del solo papa. Discorse anco il cardinale 821 7, 78| si tratta di riformar il papa, non voleva dire qual fosse 822 8, 1 | concilio se non congregato dal papa e che a lui solo appartiene 823 8, 2 | egli anco consegliava il papa a non conceder al re l'alienazione 824 8, 3 | ricercava a fine che il papa non potesse dispensare; 825 8, 3 | seco officio per nome del papa e de' legati che la residenza 826 8, 3 | gionti anco gl'officii che il papa fece con la regina per mezo 827 8, 3 | impugnino l'autorità del papa, e di far partire d'Avignione 828 8, 4 | quali come furono al papa molto grate e gli diedero 829 8, 4 | senza autorità e decreto del papa. Per quietar li strepiti, 830 8, 4 | della Santità Sua. Ma il papa diceva che la dimanda era 831 8, 4 | mostrar maggior riverenza al papa e buona intelligenza co' 832 8, 4 | premeva allora, non dovendo il papa celebrare et essendovi l' 833 8, 4 | contentò, dicendo che il papa gl'aveva promesso il suo 834 8, 4 | ambasciator spagnuolo; onde il papa si risolvé di mandargli 835 8, 4 | Rispose il spagnuolo che se il papa era risoluto fargli quell' 836 8, 4 | trattavano con lui per parte del papa, gli mostrarono che non 837 8, 4 | fine se ne contentò. Il papa, leggendola, si alterò per 838 8, 4 | introdotto nella camera del papa con 4 testimonii, dove posto 839 8, 4 | tanto aggravio. Replicò il papa: «Non per causa nostra, 840 8, 5 | attese le lettere scritte al papa et ad esso Lorena, de' quali 841 8, 7 | il concilio sia sopra il papa, allegando anco che cosí 842 8, 7 | anco avisato che da Roma il papa l'accusava per scandaloso 843 8, 9 | vescovi, della preminenza del papa, della residenza, e che 844 8, 9 | dire che con la dispensa il papa non possi disobligar quello 845 8, 9 | doversi confessare che il papa abbia la medesima autorità. 846 8, 9 | ordine ecclesiastico verso il papa: l'entrate de' beneficii 847 8, 9 | tribunal di Cristo e del papa, come proposizione empia 848 8, 9 | da ignoranza, essendo il papa quel servo preposto sopra 849 8, 10| vescovi non perveniva dal papa, ma una parte d'essa da 850 8, 10| tutta la giurisdizzione dal papa. Perilché li legati mandarono 851 8, 10| propria diocesi, uguali al papa, et il pontefice riprendeva 852 8, 11| documenti che l'affermativa di papa Gregorio VII, furono derise 853 8, 11| non alterarne un iota, il papa, fatta congregazione generale, 854 8, 12| quali scrivo, restava al papa proveder alle frequenti 855 8, 12| vescovi e dell'autorità del papa, e vedendosi che il parlarne 856 8, 13| restringere l'autorità del papa, in maniera che non potesse 857 8, 13| istromento e mandato al papa per esser letto in consistoro. 858 8, 13| conclavi nell'elezzione del papa. E per proceder con ogni 859 8, 13| tosto che fosse trattata dal papa e dal collegio, e quelli 860 8, 14| dell'imperatore, che il papa fece desistere in Roma e 861 8, 15| in concilio]~Dopo che il papa disgustò li spagnuoli, non 862 8, 15| seguendo il commandamento del papa, tenne secreto l'ordine, 863 8, 15| uguali, secondo l'ordine del papa. Non mancava anco chi dicesse 864 8, 15| concilio fiorentino, che il papa è rettor della Chiesa universale, 865 8, 15| esseguir il commandamento del papa, essendo preciso e senza 866 8, 15| di tutto diedero aviso al papa.~Si facevano continue congregazioni 867 8, 15| pontefice, che si portava per papa non essendo legitimo, per 868 8, 15| poliza fatta di mano del papa, allora cardinale, in conclave 869 8, 15| il concilio sia sopra il papa. Che san Pietro aveva imparato 870 8, 16| parlasse dell'autorità del papa: il che da quella Maestà 871 8, 16| diminuzione dell'autorità del papa, dicevano che tutto quel 872 8, 20| dicchiarata la potestà del papa secondo la forma del concilio 873 8, 24| ciascun prencipe, cioè del papa, di Francia, che poco piú 874 8, 24| che consentendo essi, il papa ordinò al noncio suo in 875 8, 26| consummato. Che da quel papa intelligentissimo e di provata 876 8, 26| dicevano che ciò fu fatto dal papa non come prencipe, ma come 877 8, 26| non come prencipe, ma come papa e che aveva raggione di 878 8, 26| contumacia. Altri dicevano che il papa, come vicario di Cristo, 879 8, 26| opinione di chi pensasse che il papa, per autorità apostolica, 880 8, 28| favorissero le cose del papa, tutto intento a sodisfar 881 8, 31| et avuto notizia che il papa ne avesse fatto proposizione 882 8, 31| da alcuni cardinali, il papa ne mostrava inclinazione, 883 8, 31| in quell'officio, et al papa con mostrargli che non vi 884 8, 31| troverebbono soggetti; laonde il papa, in occasione di nuovo concilio, 885 8, 33| concilio presto, e perché il papa, per ogni corriero ordinario 886 8, 36| a quel tempo non ebbe il papa altra risoluzione che di 887 8, 36| degnità ponteficia; di che il papa commosso, in questo tempo 888 8, 36| dalla regina per proponer il papa un abboccamento tra Sua 889 8, 36| concilio, cosa stimata dal papa per importantissima e conosciuta 890 8, 36| con la Sede apostolica. Il papa gli promise di far cardinali 891 8, 36| usò, che fece conoscer al papa il conseglio esser buono 892 8, 37| inferiva l'autorità del papa non esser necessaria per 893 8, 37| concordati e privilegii del papa, ma sopra la medesima legge 894 8, 37| ricchiesta, né autorità del papa. Che aveva ripreso l'anatema 895 8, 38| dependenti da grazie fatte dal papa, come indulti, privilegii 896 8, 39| spedirono in diligenza al papa, dimandando ordine di quello 897 8, 40| di Lorena, inanzi che il papa venisse a quelle sentenzie 898 8, 40| ufficii essendo intesi dal papa come erano fatti, non 899 8, 40| fosse alcuna speranza, il papa nondimeno non dovesse restar 900 8, 41| dove erano riservate al papa le cause criminali de' vescovi, 901 8, 41| sono di pura collazione del papa; però risolverono, piú tosto 902 8, 42| alterazione del modo dato dal papa. Ma opportunamente in quella 903 8, 42| della buona volontà del papa del desiderio di veder la 904 8, 42| anco passò nelle laudi del papa e gl'attribuí altratanta 905 8, 42| soggionse che o veramente il papa giudica di non poter ordinare 906 8, 44| piaceva, se fosse piacciuto al papa. Simoneta disse che non 907 8, 44| piaceva, ma si rimetteva al papa; degl'altri, 56 voti fuorono 908 8, 44| intiera, sotto speranza che il papa supplirà col tempo et occasione 909 8, 45| essamine fatto, sia mandato al papa per esser discusso da' cardinali 910 8, 45| vescovi siano giudicate dal papa, e se sarà bisogno commetterle 911 8, 45| o a' vescovi eletti dal papa, né meno con maggior autorità 912 8, 45| informazione, riservata al papa la definitiva; ma le cause 913 8, 45| il rimedio e si mandi al papa, il quale provegga secondo 914 8, 46| s'estende in dar legge al papa, massime in cose tanto debite, 915 8, 46| cioè «eccetto quelle che il papa vorrà commetter o avocare», 916 8, 47| Prima, la risposta del papa sopra gli 100.000 scudi 917 8, 47| senza altro consenso del papa; il che essendo esseguito 918 8, 47| mancando la conferma del papa, pochi compratori si trovarono; 919 8, 47| precipitar la decisione. E se il papa non aveva intenzione che 920 8, 48| ordine, e rimettendo al papa le altre cose che rimanessero, 921 8, 48| vescovi; e rimettendosi il papa, secondo il suo costume, 922 8, 48| quella materia; a che il papa prontamente disse esser 923 8, 48| dimandar la conferma al papa di tutti li decreti del 924 8, 48| perché, se si voleva che il papa immediate, senza veder et 925 8, 52| Vargas acciò s'adoperasse col papa: ma egli ebbe per superfluo 926 8, 52| all'arrivo del corrier il papa era caduto in gravissima 927 8, 52| qualche giorno inanzi, il papa per conclusione gli rispose 928 8, 52| l mondo lo vuole», et il papa replicò: «Scrivete in Spagna 929 8, 53| occorrere sopra l'elezzione del papa, se il concilio fosse in 930 8, 53| questo particolare) che il papa era risoluto, se non si 931 8, 53| aver nuova della morte del papa, mandarono a communicar 932 8, 53| Sede, non lasciasse far papa in concilio, ma l'elezzione 933 8, 53| non obedirebbe ad altro papa che all'eletto per il concilio, 934 8, 54| che si decretasse che il papa provederebbe alle cose che 935 8, 55| Chiesa senza il parer del papa.~ ~ ~ 936 8, 56| provedervi, confida che il papa, per quanto vedrà poter 937 8, 57| promettino obedienza al papa, anatematizino le eresie 938 8, 57| perseverando, siano denonciati al papa.~15 Che li figli di chierici 939 8, 58| già venuta nuova che il papa era megliorato et in tutto 940 8, 58| provinciale per riferirgli al papa che vi provegga. Intorno 941 8, 58| che tutto sia portato al papa e rimesso al giudicio suo; 942 8, 58| bisogno di decchiarazione, il papa, chiamati quelli che giudicherà 943 8, 59| fu pregato longa vita al papa et eterna felicità a Paolo 944 8, 59| allegrezza quando s'intese il papa ristorato, parendo d'esser 945 8, 60| e Simoneta, da' quali il papa volle intender in molte 946 8, 60| intendendo la risoluzione del papa alla conferma, mutò l'allegrezza 947 8, 60| tornavano in disformazioni. Il papa per questo elesse 8 cardinali 948 8, 60| da queste raggioni, et il papa sentí la necessità di venir 949 8, 60| quali già erano notati. Il papa concluse in fine esser bene 950 8, 61| sessione, dicendosi che il papa ha la cura della Chiesa 951 8, 61| superiorità del concilio al papa. Che egli averebbe potuto 952 8, 61| dimandar la conferma al papa. Se gl'opponeva anco che, 953 8, 61| cause di prima instanza dal papa potessero esser levate fuori 954 8, 61| poterlo piú fare senza il papa, il che ha arricchito il 955 8, 62| furono liberi e leciti sino a papa Calisto; che le leggi civili 956 8, 62| esser cosa certa che il papa può dispensar quanto a' 957 8, 63| simil pericoli. Approvò il papa questo conseglio per sincero


1-500 | 501-957

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License