Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cardinal 123
cardinalati 1
cardinalato 6
cardinale 731
cardinali 348
cardinalizia 2
cardine 4
Frequenza    [«  »]
752 prelati
737 legati
736 sono
731 cardinale
725 però
721 aveva
718 autorità
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

cardinale

1-500 | 501-731

    Cap,  Par
1 1, 4 | matrimonio Leone era stato creato cardinale in età di 14 anni, che fu 2 1, 6 | Scrisse anco a Tomaso de Vio, cardinale Gaetano, suo legato nella 3 1, 6 | controversa, scoprendo il cardinale che con termini di teologia 4 1, 6 | un'altra volta, ebbe il cardinale con lui colloquio molto 5 1, 6 | appellato al concilio. Il cardinale (al quale era andato all' 6 1, 6 | scrisse una lettera al cardinale, confessando d'essere stato 7 1, 7 | Roma la corte parlava del cardinale con gran vituperio, attribuendo 8 1, 7 | anco d'un capel rosso da cardinale. E Leone, temendo di qualche 9 1, 7 | Chiesa. Questa bolla mandò al cardinale Gaetano, il qual, essendo 10 1, 19| Ma frate Tomaso da Gaeta, cardinale di San Sisto, teologo consumato, 11 1, 19| pontificia. Aggionse il cardinale che doppo l'avere, per commandamento 12 1, 20| Lorenzo Puccio, fiorentino, cardinale di Santi Quattro, che fu 13 1, 20| maggiormente. Soggionse il cardinale: «Mi par d'udir uno che 14 1, 21| risoluzione Francesco Soderino, cardinale prenestino, chiamato di 15 1, 21| anco impriggionare. Questo cardinale, versatissimo nelli maneggi 16 1, 21| soccorso. Li considerò anco il cardinale che non era da pensare alli 17 1, 21| Gulielmo Encourt, che poi creò cardinale, e Teodorico Hezio, suoi 18 1, 28| ebbe per verisimile che il cardinale et il pontefice non fossero 19 1, 28| prencipi per negoziare col cardinale, i quali non potero aver 20 1, 29| leggera riforma]~Fece il cardinale la riforma della Germania, 21 1, 29| fratello dell'imperatore, il cardinale arcivescovo di Salzburg, 22 1, 29| tanto essi, ad instanzia del cardinale Campeggio legato, commandavano 23 1, 29| seguente, delli 7, publicò il cardinale le sue constituzioni della 24 1, 29| constituzioni diceva il cardinale che, essendo di molto momento 25 1, 29| consentito alla dimanda del cardinale restarono offesi, cosí di 26 1, 33| fattigli da sé, cosí essendo cardinale, come doppo nel pontificato, 27 1, 33| pontefice principalmente Pompeio cardinale Colonna, Vespasiano et Ascanio, 28 1, 33| severo monitorio contra quel cardinale, citandolo a Roma sotto 29 1, 34| monitorio publicato contra il cardinale, congregato il consistorio 30 1, 37| ricetto, e privò ancora il cardinale della dignità cardinalizia; 31 1, 37| cugino, volendolo crear cardinale, facesse provare che tra 32 1, 37| al pontificato e come il cardinale Colonna avesse maniera di 33 1, 37| vita del sopra nominato cardinale. Nel colmo di questi tumulti 34 1, 38| la tregua et incitato dal cardinale et altri di quella famiglia, 35 1, 38| restituzione della dignità al cardinale, al che condescese con estrema 36 1, 38| stima molto maggiore, che il cardinale di Cortona, il qual era 37 1, 41| avendo Francesco Quignones, cardinale di Santa Croce, venuto di 38 1, 45| pontefice inanzi fusse creato cardinale) non che di Clemente papa 39 1, 45| cancellier imperiale e cardinale, al qual fece il papa molte 40 1, 57| mandato in Inghilterra il cardinale con ordine di presentarlo, 41 1, 57| Inghilterra, per opera del cardinale Eboracense, potesse nascer 42 1, 61| mutato in meglio, fu vescovo, cardinale e finalmente papa Pio II. 43 1, 61| diventò cosí grande e riputato cardinale e non molto lontano dal 44 1, 66| che egli ha un fratello cardinale de' primi della corte. Che 45 1, 67| apostolica, che aveva un fratello cardinale, dovergli essere negato 46 1, 68| dell'ordine dominicano, cardinale di San Sisto, con altro 47 1, 68| contrario Giovan Pietro Caraffa, cardinale teatino, mostrò che la riforma 48 1, 73| per il viaggio, il qual cardinale, se ben giovene di sotto 49 1, 73| discorsi e raggionamenti del cardinale avevano per conclusione 50 1, 75| suo figliuolo, che fu poi cardinale, e tre teologi spagnoli, 51 1, 75| Francfort, e delli usati dal cardinale Farnese per impedire quello 52 1, 76| pontefice legato Gasparo cardinale Contarini, uomo stimato 53 1, 79| concilio nazionale; fece il cardinale diligentissimamente l'ufficio 54 1, 80| far altro dissegno. Ma il cardinale Contarini partí molte calonnie 55 1, 80| con tutti li spiriti dal cardinale Fregoso. Ma ritornato al 56 1, 82| trattato di pacificazione, il cardinale Contarini a Cesare et il 57 1, 82| Contarini, vi sostituí il cardinale Viseo con maraviglia della 58 1, 82| della corte, perché quel cardinale non aveva la grazia di Cesare, 59 1, 83| tempo in viaggio, mandò il cardinale Farnese ad incontrarlo e 60 1, 84| tutta Roma in confusione, il cardinale de Carpi, che per nome del 61 1, 84| ampli partiti offertigli dal cardinale Farnese, mandato legato 62 1, 84| non aveva concesso che il cardinale legato lo seguisse a quella, 63 2, 2 | Maria di Monte, vescovo cardinale di Palestrina, Marcello 64 2, 2 | temperamento di mandare il cardinale Farnese, suo nepote, all' 65 2, 3 | marzo gionsero in Trento il cardinale del Monte et il cardinale 66 2, 3 | cardinale del Monte et il cardinale Santa Croce, raccolti dal 67 2, 3 | legati con l'assistenza del cardinale Madruccio e di tre vescovi, 68 2, 3 | vescovo di Feltre, nepote del cardinale, Tomaso di San Felicio, 69 2, 3 | registro delle lettere del cardinale del Monte e servendo molto 70 2, 3 | Diego voleva precedere il cardinale di Trento e sedere appresso 71 2, 4 | questi negozii mandò il cardinale Farnese legato in Germania 72 2, 5 | fosse aperto dopo che il cardinale Farnese avesse parlato a 73 2, 5 | potuto credere che quel cardinale fosse mandato per impetrare 74 2, 5 | sapeva non potersi fare. Il cardinale Santa Croce aveva gran desiderio 75 2, 5 | valida. Aveva scrupolo quel cardinale che il popolo trovatosi 76 2, 6 | far aprire il concilio]~Il cardinale vescovo e patrone di Trento, 77 2, 6 | città, che esso medesimo cardinale, importando piú al pontefice 78 2, 10| opportuno. Trattò anco il cardinale sopra la promessa fatta 79 2, 10| commissione da Roma, e perché il cardinale del Monte, uomo molto libero, 80 2, 10| diverse provisioni: onde il cardinale chiaramente vedeva che mirava 81 2, 11| negozii publici, ebbe il cardinale un altro privato di casa 82 2, 11| disposizione; e di questo trattò il cardinale con l'imperatore, mostrando 83 2, 11| esposizioni aggionse anco il cardinale lettere della figliuola, 84 2, 11| romore per rimediare, il cardinale partí di notte secrettamente 85 2, 12| procuratori dell'elettor cardinale arcivescovo Mogontino. Il 86 2, 12| dubio se comprendeva un cardinale e prencipe, che sapevano 87 2, 13| parole generali, nondimeno il cardinale del Monte non poté raffrenare 88 2, 14| Chiesa romana fu creato poi cardinale da papa Paolo IV. Ma o non 89 2, 14| maggiore in Germania; et il cardinale di Trento non parlava in 90 2, 15| per la negoziazione del cardinale Farnese si prevedeva che 91 2, 16| Giovan Dominico de Cupis, cardinale de Trani, con l'aderenza 92 2, 19| rappresentava. Si congratulò col cardinale Madruccio che nella sua 93 2, 23| alle azzioni conciliari, il cardinale del Monte narrò il modo 94 2, 23| precedente; nondimeno il cardinale del Monte presentaneamente 95 2, 23| Francia; il che lodando il cardinale Sancta Croce, ma soggiongendo 96 2, 24| sessione. Oltre il legato et il cardinale di Trento, si ritrovarono 97 2, 24| Romani et il procuratore del cardinale d'Augusta, che sedettero 98 2, 24| circonvicini, eletti dal cardinale di Trento. Fu cantata la 99 2, 25| vescovo di Iaen, creato cardinale nuovamente, che aspettava 100 2, 25| Aggionsero appresso il cardinale Pacceco esser avisato che 101 2, 26| secondo la proposta del cardinale del Monte, si farebbono 102 2, 26| promesse di Sua Santità e del cardinale Farnese, lo replicarono 103 2, 26| volti alla guerra che il cardinale Farnese aveva trattato coll' 104 2, 27| nelle cose della fede.~Ma il cardinale Santa Croce, preso di qua 105 2, 28| aspettavano di corto. Il cardinale Polo messe in considerazione 106 2, 29| momento, con displicenzia del cardinale del Monte, al quale non 107 2, 31| openione del frate; anzi dal cardinale Polo fu ripreso, con dire 108 2, 33| occasioni che il giudicio del cardinale Gaetano, versatissimo nella 109 2, 33| Era solito dire quel buon cardinale che l'intendere il testo 110 2, 34| diversamente la dottrina del già cardinale Gaetano, che insegnò e pratticò 111 2, 34| stato dottamente detto dal cardinale Cusano, di eccellente dottrina 112 2, 35| articolo, dopo aver detto il cardinale Pacceco che la Scrittura 113 2, 38| prelati di Germania il solo cardinale d'Augusta avere mandato 114 2, 38| perché i procuratori del cardinale et elettor magontino, intesa 115 2, 40| aggiongendo avergli detto il cardinale di Trento che, se si proponesse 116 2, 40| persuadere a don Francesco et al cardinale di Trento che l'articolo 117 2, 40| Marinaro, e perciò conteso col cardinale; il che avendo dato occasione 118 2, 42| dovevano essere condannati. Il cardinale Pacceco disse che il concilio 119 2, 42| tempo; a che aderí anco il cardinale e gli altri, sperando che 120 2, 44| difficoltà, e massime che il cardinale del Monte era risoluto di 121 2, 46| giugno spedí per le poste il cardinale di Trento a Roma, per dimandar 122 2, 50| protestanti]~Imperò che in Roma il cardinale di Trento concluse a 26 123 2, 50| stato dato principio dal cardinale Farnese l'anno inanzi in 124 2, 51| trattato; che la missione del cardinale Madruccio al pontefice mostrava 125 2, 51| Roma tra 'l pontefice et il cardinale, per nome dell'imperatore, 126 2, 52| di riforma, dove disse il cardinale del Monte esser molti anni 127 2, 59| numero sarebbe partito, se il cardinale di Trento, tornato di fresco 128 2, 59| et Alessandro Farnese, cardinale legato, fratelli, ambi al 129 2, 59| avessero trattenimento, il cardinale Santa Croce teneva in casa 130 2, 59| occasioni di disgusti. Voleva il cardinale Farnese portare la croce 131 2, 59| lui per quella causa. Il cardinale, vedendo non poter star 132 2, 60| nelle opinioni, aiutando il cardinale gli affetti con mostrare 133 2, 60| affetto. Pur finalmente il cardinale, col mostrar che si era 134 2, 60| del libero arbitrio, e dal cardinale non fu trascurata, ma propose 135 2, 63| non passò giorno che il cardinale non mettesse mano in quello 136 2, 63| istesso. Per sodisfargli il cardinale in luogo che diceva: «Per 137 2, 63| confidi in quella. Et il cardinale gli sadisfece escludendo 138 2, 63| convien non defraudare il cardinale della lode meritata, che 139 2, 63| di parole. Ma tornando al cardinale, come il decreto fu approvato 140 2, 64| quali frate Tomaso Gaetano cardinale, affermarono l'obligo della 141 2, 66| papa, ricevuto aviso dal cardinale Farnese e considerato con 142 2, 66| numero per i già partiti col cardinale Farnese e per altri sfugiti 143 2, 71| a' teologi presidesse il cardinale Santa Croce, a' canonisti 144 2, 71| discusso a bastanza. Il cardinale del Monte, premeditato già, 145 2, 80| di commendare ad Ippolito cardinale de' Medici, suo nipote, 146 2, 80| quantonque a favore di qualche cardinale o gran personaggio fossero 147 2, 84| gentiluomo, famigliare del cardinale del Monte, con lettere di 148 2, 86| lettere del pontefice, il cardinale Santa Croce era di parer 149 2, 86| acquietati. In contrario il cardinale del Monte diceva che il 150 2, 89| immediate in Ispruc. Il cardinale Santa Croce restò confuso, 151 2, 89| aummentata, quando parve, il cardinale Monte ordinò ad Ercole Severolo, 152 2, 90| generali assentirono, et il cardinale Pacceco con altri 17 vescovi 153 2, 90| memoria che, rinfaciandogli il cardinale del Monte d'ingratitudine, 154 2, 90| dato vecchio e col nome del cardinale Polo per dar maggior credito; 155 3, 2 | libertà di procedere del cardinale del Monte, non alla moderazione 156 3, 3 | modo la risoluzione del cardinale del Monte, dal quale riconosceva 157 3, 3 | Gieronimo Boccaferro, romano, cardinale di San Georgio, in apparenza 158 3, 3 | pregiudicio, mandò Francesco, cardinale Sfondrato per legato, con 159 3, 4 | sostenere l'impresa, se ben il cardinale teatino, arcivescovo di 160 3, 7 | casa dell'abitazione del cardinale del Monte, egli parlò loro 161 3, 7 | allongasse. Soggionse il cardinale che, dopo molto pensare, 162 3, 9 | al ritorno in Trento]~Il cardinale Sfondrato non aveva mancato 163 3, 9 | ispedí Cesare in diligenza il cardinale di Trento al pontefice per 164 3, 9 | parlarne in concistorio.~Il cardinale a 9 di decembre, in presenza 165 3, 9 | piacciuto a Dio inspirargli. Il cardinale, dopo aver provato in diverse 166 3, 9 | congregato per dar il capello al cardinale di Ghisa, dove ogni qualità 167 3, 9 | l'istesse cose dette dal cardinale, aggiongendo aver commissione, 168 3, 9 | sodisfazzione commune.~Il cardinale di Ghisa in quello stesso 169 3, 10| detto, scrisse a Bologna al cardinale del Monte la proposizione 170 3, 10| Perilché raccolti i voti, il cardinale col parer e per nome commune 171 3, 10| proveduto; ma interponendosi il cardinale de Trani, decano del collegio, 172 3, 10| lui per nome di Cesare il cardinale di Trento, e dopo don Diego 173 3, 11| concilio. Mandò finalmente il cardinale di Trento a Sua Beatitudine 174 3, 11| che fosse registrata. Il cardinale del Monte, con consenso 175 3, 12| maggior causa di dolersi del cardinale, maggiormente obligato per 176 3, 12| la presentazione fatta al cardinale et a doi o tre di loro, 177 3, 15| pontefice mandò instruzzione al cardinale Sfondrato che facesse alcune 178 3, 15| licenzia e si partisse. Il cardinale, esseguendo la commissione, 179 3, 17| noncii con una bolla]~Il cardinale d'Augusta et altri prelati, 180 3, 17| la raggione che mosse il cardinale d'Augusta, prese un termine 181 3, 22| sino al 28 del mese. Il cardinale Pacceco non partí di Trento 182 3, 22| Gli imperiali portavano il cardinale Polo et i francesi Salviati. 183 3, 22| altre; si contentavano del cardinale Polo per la bontà della 184 3, 22| continui ossequii al papa et al cardinale Farnese; ma oppugnandolo 185 3, 22| Farnese; ma oppugnandolo il cardinale teatino che fosse macchiato 186 3, 23| questo medesimo parlò col cardinale di Ghisa, che doveva tornar 187 3, 23| col re di Francia. Et al cardinale Pacceco, che spesso ne tenne 188 3, 23| fece il 31 maggio d'un cardinale, a cui diede, secondo il 189 3, 23| incontro per caso, o fosse il cardinale andato a studio sotto altro 190 3, 23| giorno sopra detto lo creò cardinale, dando materia di discorsi 191 3, 24| ambiguità usata nel trattar col cardinale Pacceco; ma si lasciasse 192 3, 25| Giovanni Maria di Monte cardinale non pertenere a Giulio papa, 193 3, 25| pareva che bastasse.~Ma il cardinale Crescenzio, fatto prima 194 3, 26| il papa ne diede conto al cardinale di Ferrara et all'ambasciatore 195 3, 26| la sua instruzzione col cardinale di Guisa e, congionto con 196 3, 28| proseguito da esso, allora cardinale e presidente, et in quello 197 3, 29| che Marcello Crescenzio, cardinale di San Marcello; a questo 198 3, 29| impedimento, constituisce Marcello cardinale zelante, prudente e saputo, 199 3, 30| col pontefice per mezo del cardinale suo fratello che gli dasse 200 4, 1 | tutti fu consentito, et il cardinale primo presidente concluse, 201 4, 7 | precedenzia fu: prima il cardinale legato, dopo il cardinale 202 4, 7 | cardinale legato, dopo il cardinale Madruccio, seguivano doi 203 4, 17| spagnuoli e tedeschi; ma il cardinale et il noncio sipontino sentirono 204 4, 28| uno fosse approbato.~Ma il cardinale Crescenzio s'oppose a questo 205 4, 28| licenziosa. Vinse finalmente il cardinale, persuasa la maggior parte 206 4, 33| Montfort, fecero officio col cardinale di Trento che operasse co' 207 4, 33| padri et ascoltargli. Il cardinale promesse ogni buon officio, 208 4, 33| arrivati: della quale avendo il cardinale fatta relazione al legato, 209 4, 33| vita per propulsarla.~Il cardinale di Trento non volse dar 210 4, 33| giorni, essendo partito il cardinale di Trento, fecero far officio 211 4, 33| ambasciatore, intesa la mente del cardinale, giudicò che per allora 212 4, 36| prencipi elettori e col cardinale di Trento, ma ricusarono 213 4, 36| ricusarono di trattare col cardinale Crescenzio e co' suoi colleghi 214 4, 36| agl'ambasciatori suoi et al cardinale Madruccio che facessero 215 4, 36| autorità de' tre elettori, del cardinale Madruccio e l'officio degl' 216 4, 37| trattazione per nome del re dal cardinale Tornone, dall'essecuzione 217 4, 40| dal papa che lo creasse cardinale, e (cosa rare volte costumata) 218 4, 40| potesse esser ucciso un cardinale con finte calonnie overo 219 4, 40| mettendogli anco inanzi che quel cardinale era possessor d'un gran 220 4, 40| esser della camera, come di cardinale morto senza testamento. 221 4, 43| per nome proprio e del cardinale Crescenzio legato, gravemente 222 5, 4 | creò immediate legato il cardinale Polo, con speranza che, 223 5, 4 | regno alla Chiesa romana. Il cardinale, che per publico decreto 224 5, 4 | in tutto 'l regno, et il cardinale, intesa la mente della regina, 225 5, 4 | nominati 3: il Polo, che se ben cardinale, non aveva però alcun ordine 226 5, 4 | deputato legato, per mezo del cardinale Dandino, ministro ponteficio 227 5, 4 | fermarlo con l'autorità. Al cardinale parve cosa grave e si lamentò 228 5, 5 | la nobiltà e la patria al cardinale Polo, e mandati due che 229 5, 5 | aggradita la persona del cardinale et alla proposizione fu 230 5, 5 | ridotte ambedue le Maestà, il cardinale e tutto 'l parlamento, il 231 5, 8 | alla dieta imperiale il cardinale Morone per legato, con instruzzione 232 5, 8 | fu cosí presto gionto il cardinale in Augusta, che Giulio pontefice 233 5, 8 | ultimo di marzo insieme col cardinale d'Augusta per ritrovarsi 234 5, 8 | aprile, Marcello Cervino, cardinale di Santa Croce, uomo di 235 5, 9 | facendo molta instanza il cardinale d'Augusta, aiutato anco 236 5, 9 | per acquistarselo. Ma il cardinale di Lorena, che molto ben 237 5, 10| maggiori sarebbono state, se il cardinale Morone fosse restato presente, 238 5, 10| ambasciatore imperiale e col cardinale d'Augusta, reprendendo che, 239 5, 11| propria mente, ma eccitato dal cardinale d'Augusta, al quale non 240 5, 11| guerra, fatto di soldato cardinale, riteneva li spiriti marziali, 241 5, 11| trattò secretissimamente col cardinale di Lorena una lega col re 242 5, 11| partí da Roma e vi andò il cardinale di Tornon, col quale fu 243 5, 11| crear nuovi cardinali, il cardinale di San Giacomo se gli fece 244 5, 11| pontefice, né desistendo il cardinale, gli diede una mano nel 245 5, 11| Francia.~In questo tempo il cardinale Polo, che per molti rispetti 246 5, 13| tenuta a' 26 marzo inanzi il cardinale Bellai, decano del collegio, 247 5, 13| essendo sopra tutti. Ma al cardinale Bellai, qual soggionse non 248 5, 13| stata conclusa per mezo del cardinale Polo, che per nome della 249 5, 13| pontefice e maggiormente il cardinale Caraffa, essendo trattata 250 5, 13| sarebbe convenuto stare. Al cardinale, impaziente della quiete, 251 5, 13| imperatore Scipion Rebiba, cardinale di Pisa, et al re di Francia 252 5, 13| et al re di Francia il cardinale Caraffa, nipote. Questo 253 5, 13| sua. Le persuasioni del cardinale con la promessa della promozione 254 5, 13| congionte con gl'officii del cardinale di Lorena e fratello, fecero 255 5, 14| persone, e ritrovandosi alcun cardinale spagnuolo presente, le diceva 256 5, 17| alcuni indicii contra il cardinale Morone, che in Germania 257 5, 17| legazione d'Inghilterra il cardinale Polo e lo citò a presentarsi 258 5, 17| come complice; et acciò dal cardinale non fosse preso pretesto 259 5, 17| bisogni di quelle chiese, creò cardinale a' tempori della Pentecoste 260 5, 17| testificando il servizio che quel cardinale prestava alla fede catolica, 261 5, 17| della rigidezza. Ubedí il cardinale Polo, deponendo l'amministrazione 262 5, 17| lui tra i due re, essendo cardinale e legato, senza participazione 263 5, 21| genaro in consistoro privò il cardinale Caraffa della legazione 264 5, 21| qualche buona parola; et al cardinale Sant'Angelo, che, lodata 265 5, 21| speranza di grazia, rispose al cardinale che meglio averebbe fatto 266 5, 24| dal canto de' francesi il cardinale di Lorena, e dal canto de' 267 5, 26| liberato dal Castello il cardinale Morone, impreggionato, che 268 5, 27| Provenza, faticandosi Giorgio, cardinale armeniaco, il quale, per 269 5, 28| pontefice Giovanni Angelo cardinale de' Medici, che si chiamò 270 5, 28| esso diceva, conferendo col cardinale Morone, in che confidava 271 5, 28| contrario lo inducevano il cardinale Morone e Trento: il parer 272 5, 30| un concilio nazionale. Il cardinale d'Armignac diceva che niente 273 5, 31| appresso che trattasse col cardinale di Lorena, il qual s'intendeva 274 5, 31| ascoltarne la proposta. Il cardinale Pacceco gli nominò Milano, 275 5, 31| mandando in Francia il cardinale Tornone, non in qualità 276 5, 33| suo nipote, che fu poi cardinale, persuadendolo per nome 277 5, 33| provisione voleva che il cardinale Farnese, essendo legato, 278 5, 34| dall'antica religione. Il cardinale di Lorena, dopo aver parlato 279 5, 35| Fontanableò, scrisse al cardinale di Tornon che facesse ogni 280 5, 35| ben aveva dato ordine al cardinale Tornone che procurasse d' 281 5, 35| licenziò.~Ebbe poi risposta dal cardinale Tornon che, fatto ogni tentativo, 282 5, 35| scriveva e del negozio del cardinale di Tornon; aggiongendo un 283 5, 37| insieme con l'aviso del cardinale di Tornon che la regina 284 5, 39| noncio che da gl'officii del cardinale di Lorena veniva il motivo 285 5, 41| presedervi Ercole Gonzaga, cardinale di Mantova molto conspicuo 286 5, 41| concilio, e ritrovandosi il cardinale Puteo gravamente infermo, 287 5, 41| al concilio fra Girolamo cardinale Seripanda, teologo di molta 288 5, 43| Ferrara, concorrendo in quel cardinale tutte le qualità requisite: 289 5, 43| Ghisa una nipote di quel cardinale in matrimonio. A questo 290 5, 44| cessero finalmente, perché il cardinale di Lorena prometteva ampiamente 291 5, 44| conosciuto il desiderio del cardinale d'ostentar il suo ingegno, 292 5, 44| fosse aspettato l'arrivo del cardinale di Ferrara, che allora, 293 5, 45| fatto andar Stanislao Osio, cardinale varmiense. Il dopo publicata 294 5, 46| attesi i presenti tempi. Il cardinale di Lorena desiderava la 295 5, 46| communicarono tutti, eccetto il cardinale Sciatiglione e 5 vescovi; 296 5, 46| irrito e nullo. Si levò il cardinale di Tornone e, dopo aver 297 5, 46| cancelliero et instando anco il cardinale di Lorena che si mettessero 298 5, 46| essaminati e fece fine. Il cardinale di Turnone, levatosi pieno 299 5, 46| della regina e prencipi, il cardinale di Lorena fece una longa 300 5, 46| ad un cosí gran prencipe cardinale, fu licenziato il congresso. 301 5, 46| la cosa a contenzione, il cardinale di Lorena, fatto silenzio, 302 5, 46| giesuita spagnuolo, che era col cardinale di Ferrara, arrivato in 303 5, 46| molto piacere e commendò il cardinale di Lorena e maggiormente 304 5, 46| tralasciare quello che al cardinale di Ferrara avvenne, come 305 5, 46| decreti sudetti, acciò il cardinale non ottenesse quella che 306 5, 46| canoni. Sostenne anco il cardinale un maggior affronto, che 307 5, 46| pontificato, che posero il cardinale in deriso della plebe.~La 308 5, 46| impresa di negozio che il cardinale tentò fu d'impedire le prediche 309 5, 46| molto male le azzioni del cardinale.~La regina di Francia, intendendo 310 5, 46| Fece di piú trattar col cardinale Farnese, legato d'Avignone, 311 5, 46| cedesse quella legazione al cardinale di Borbone, promettendogli 312 5, 46| con participazione del cardinale di Lorena, che quando quella 313 5, 46| necessario aver il favore del cardinale Ferrara e per tirarlo nell' 314 5, 46| altre occasioni. Aveva il cardinale proceduto con ciascuno anco 315 5, 47| pontefice ricevuto lettere dal cardinale di Ferrara che davano conto 316 5, 47| ottenere, quanto dal medesima cardinale di Lorena, da chi aspettava 317 5, 47| nuova non piú udita. Il cardinale della Cueva disse che non 318 5, 47| erano infetti d'eresia. Il cardinale Sant'Angelo rispose che 319 5, 47| raggionamenti avuti con qualche cardinale e per aver meglio pensato, 320 5, 47| ciascuna delle specie. Il cardinale Pacceco considerò che ogni 321 5, 47| divisione.~Fra Michael, cardinale alessandrino, disse non 322 5, 47| incapaci di grazia». Il cardinale Rodolfo Pio di Carpi, che 323 5, 49| sarebbe raccontare. Trovò il cardinale lettere del pontefice, dopo 324 5, 49| concilio nuova commissione. Col cardinale fecero il viaggio in compagnia 325 5, 50| croce della legazione al cardinale Altemps, con ordine che 326 6, 1 | generale, nella quale il cardinale di Mantova, come primo legato, 327 6, 1 | de' 18. Propose in fine il cardinale che, principiato il concilio, 328 6, 2 | alla catedrale; dove il cardinale di Mantova cantò la messa 329 6, 3 | che intervennero anco il cardinale di Borbon, di Tornon e di 330 6, 6 | febraro arrivò in Trento il cardinale Altemps, nipote del papa, 331 6, 6 | ambasciator di preceder il cardinale Madruccio, vescovo di Trento, 332 6, 7 | istesso il duca di Ghisa et il cardinale di Lorena andarono alle 333 6, 7 | Trento et anco in Francia. Il cardinale e gl'aderenti suoi si giustificavano 334 6, 7 | Francia. È anco fama che il cardinale desiderasse veramente qualche 335 6, 11| provate col testimonio del cardinale varmiense, riceve la scusa, 336 6, 12| questo secolo inanzi il cardinale Gaetano, che promosse la 337 6, 14| facoltà da Roma disse il cardinale Simoneta che il pontefice 338 6, 16| servizio del patrone. Il cardinale Madruccio non volle risponder 339 6, 16| confusione; la quale vedendo, il cardinale di Mantova, fatto silenzio 340 6, 16| a che interponendosi il cardinale varmiense con dire che s' 341 6, 23| Giovanni Battista Cigala, cardinale di San Clemente, in primo 342 6, 26| cesarea Maestà allora. Il cardinale Seripando altro non aveva 343 6, 26| partirsi e l'ufficio del cardinale fecero che il Pescara remissamente 344 6, 28| aummentò lo sdegno contra il cardinale di Mantova maggiormente, 345 6, 28| Si doleva di veder quel cardinale congionto con spagnuoli 346 6, 28| legati e particolarmente il cardinale San Clemente, dissegnando 347 6, 28| il suo sdegno contra il cardinale di Mantova, per causa di 348 6, 28| tutti contra il medesimo cardinale e contra Seripando e varmiense; 349 6, 30| seconda proposta rispose il cardinale Simoneta che il negozio 350 6, 30| mandato nella sessione, et il cardinale Altemps fu autore che in 351 6, 30| essecuzione del suo ordine, et il cardinale Altemps, che già aveva licenza 352 6, 32| venuto a conclusione. Ma il cardinale Simoneta, avendo tentato 353 6, 32| al che per rimediare, il cardinale di Mantova pregò quei della 354 6, 34| considerato il voto del cardinale da Carpi, seguito dalla 355 6, 35| dopo il concilio creato cardinale, volle averlo in Trento, 356 6, 35| gl'impose d'onorare il cardinale di Mantova sopra tutti gl' 357 6, 35| ma intendersi però col cardinale Simoneta, qual era conscio 358 6, 35| tener avisato minutamente il cardinale Borromeo di tutto quello 359 6, 35| dalla congregazione de' cardinale preposti alle consultazioni 360 6, 35| consultazioni di Trento il cardinale Gonzaga, e per Federico 361 6, 35| Borromeo gli fece dire che il cardinale suo zio pensava alla rovina 362 6, 35| se stesso e casa sua. Al cardinale Sant'Angelo, amicissimo 363 6, 35| Camillo Olivo, secretario del cardinale, come quello che non avesse 364 6, 35| reconciliazione del papa col cardinale, nondimeno dopo la morte 365 6, 35| prudenza e destrezza il cardinale di Mantova aveva declinato 366 6, 35| la materia con frutto. Al cardinale di Mantova condescese a 367 6, 36| Torre gesuita un detto del cardinale Sant'Angelo, sommo penitenziario, 368 6, 38| congregazione, dicendo il cardinale di Mantova agl'arcivescovi 369 6, 38| prestarono al pontefice et al cardinale che ne sia fatta particolar 370 6, 38| rispetto portato ad un tal cardinale gl'averebbe separati dalla 371 6, 40| e chi l'altra parte. Il cardinale Seripando diceva che, essendo 372 6, 43| particolarmente una in casa del cardinale di Perugia in presenza de 373 6, 44| Giulio, raccordò che il cardinale Crescenzio soleva, quando 374 6, 44| raggionamenti impertinenti. Al cardinale varmiense non piacque questo 375 6, 44| congregati in nome suo. Il cardinale di Mantova approvò il parer 376 6, 45| Agostino in particolare. Il cardinale Seripando si diede ad espor 377 6, 45| anatematismi; con tutto che il cardinale varmiense, se ben con buon 378 6, 45| difficoltà si fermò il moto dal cardinale Simoneta, con dire che per 379 6, 45| mostrassero d'assentire. Ma il cardinale di Mantova, lodata molto 380 6, 49| da Alessandro Simoneta al cardinale suo fratello, e dal cardinale 381 6, 49| cardinale suo fratello, e dal cardinale Gonzaga al zio con efficacissime 382 6, 50| abusi che in ciò seguono. Il cardinale di Mantova fece un'ammonizione 383 6, 50| congregazione approvate. Dopo il cardinale Seripando discorse il modo 384 6, 52| passò sino a ringraziare il cardinale d'Aragon, fratello di Pescara, 385 6, 53| con termini, diceva quel cardinale, insolenti: perilché, finita 386 6, 55| fossero riveduti. Ma il cardinale Seripando non approvava, 387 6, 57| di mandar in Francia al cardinale di Ferrara copia della lettera 388 6, 61| e si valeva del nome del cardinale varmiense principalmente, 389 6, 62| seguendo la proposizione del cardinale di Mantova, fece un'orazione, 390 6, 63| avevano ricevuto lettere dal cardinale di Ferrara che Lorena et 391 6, 65| singolari dette da loro. Il cardinale Madruccio, che prima parlò, 392 6, 65| concilio basileense. Il cardinale Simoneta però, con tutto 393 6, 65| egli seguir piú oltre, il cardinale di Mantova lo fece tacer; 394 6, 66| sessione la risoluzione. Il cardinale varmiense gli mostrò quanto 395 6, 70| furono lette lettere del cardinale Amulio, quale, come protettore 396 6, 74| dissegno. L'una, la venuta del cardinale di Lorena co' prelati francesi, 397 6, 74| li concetti vasti di quel cardinale, molto contrarii alle cose 398 7, 2 | a bello studio, acciò il cardinale di Lorena conoscesse che 399 7, 2 | dissegni che portava quel cardinale, li quali quando anco non 400 7, 2 | concilio. Certo è che il cardinale di Ferrara fece ufficio 401 7, 2 | Ferrara fece ufficio col cardinale di Lorena, come parente, 402 7, 2 | Biancheto, familiarissimo del cardinale Armignaco et anco di credito 403 7, 4 | articoli già proposti dal cardinale Crescenzio in questo medesimo 404 7, 5 | secondo l'opinione del cardinale Turrecremata; ma a questo 405 7, 6 | fiorentino, teologo del cardinale Madruccio in questa classe, 406 7, 10| prelati, esser avisato che il cardinale di Lorena aveva risoluto 407 7, 10| espresso quando partirà il cardinale, et allora farà opera che 408 7, 11| cose dagl'altri dette. Il cardinale Simoneta ascoltò con impazienza 409 7, 11| altri apostoli; et allegò il cardinale Turrecremata e diversi altri. 410 7, 13| fondamenti sopra quali quel cardinale poteva edificare, che erano 411 7, 13| e de' suoi parenti et al cardinale Simoneta, che di loro s' 412 7, 14| concilio e dell'andata del cardinale di Lorena, accompagnato 413 7, 14| risoluzione cosí del mandar il cardinale, come di dar intiera essecuzione 414 7, 14| interessati, massime il cardinale, che è la seconda persona 415 7, 14| venuto da Francia lettere del cardinale di Lorena del tenor medesimo, 416 7, 14| particolare quello che il cardinale dissegnava proponer; né 417 7, 14| regno di Francia, per dar al cardinale un avvertimento, rispose 418 7, 15| consegliarono che si ricchiamasse il cardinale di Ferrara e si offerisse 419 7, 15| Furono anco nominati il cardinale della Bordisiera e Navaggero: 420 7, 16| fosse fatta l'instanza, il cardinale varmiense interrompesse, 421 7, 16| proposto in concilio dal cardinale Crescenzio in tempo di Giulio 422 7, 16| contrarii.~Prese da questo il cardinale varmiense occasione d'interromperlo, 423 7, 16| autorità da lui allegate. Il cardinale tornò a replicare che gl' 424 7, 16| patroni; et ancora se il cardinale Simoneta, quando gli parve 425 7, 16| sensi de' spagnuoli, il cardinale di Mantova fece un'ammonizione 426 7, 20| viaggio in diversi luoghi il cardinale, o per vanità, o a dissegno, 427 7, 21| communicavano cosa alcuna col cardinale Madruccio, cosí in Roma 428 7, 21| penetrar all'orecchie del cardinale di Trento suo zio, li quali 429 7, 21| concertati insieme in casa del cardinale Simoneta, nella camera di 430 7, 22| che dal re, imperoché il cardinale Simoneta fece ufficio in 431 7, 22| fosse servizio del re. Et il cardinale varmiense scrisse una longa 432 7, 23| di novembre; ma inanzi il cardinale Simoneta ammoní li suoi 433 7, 23| la materia corrente, il cardinale di Mantova con destre et 434 7, 23| dissimulandolo, si dolse col cardinale di Mantova che l'avesse 435 7, 23| imperatore fosse come il cardinale propose. Ma il secretario 436 7, 24| l'ora quando ciò fu, il cardinale di Mantova fece pigliar 437 7, 25| giunge in Trento]~Essendo il cardinale di Lorena entrato in Italia, 438 7, 25| avendo li legati aviso che il cardinale si trovava sul lago di Garda, 439 7, 25| vescovo suddetto che quello cardinale in tutti li suoi raggionamenti 440 7, 25| Trento et in Roma.~Entrò il cardinale in Trento, incontrato un 441 7, 25| incontrato un miglio discosto dal cardinale Madruccio con molti prelati, 442 7, 25| la sera andò a visitar il cardinale di Mantova, et il giorno 443 7, 25| 25000 scudi, sborsati dal cardinale di Ferrara, per le condizioni 444 7, 26| per le parole dette dal cardinale di non voler impedirsi nelle 445 7, 26| rallegrandosi della venuta del cardinale, come se avessero ad esser 446 7, 26| certo aviso, che ebbe il cardinale Simoneta da Milano, che 447 7, 26| pluralità de beneficii e che il cardinale voleva esser il primo a 448 7, 26| stretta intelligenza del cardinale coll'imperatore e, quello 449 7, 26| avuto di Francia, che il cardinale di Lorena, prima che partire, 450 7, 26| dubitavano che la venuta di quel cardinale non fosse per partorir gran 451 7, 26| che, dopo la venuta del cardinale, averebbe potuto produr 452 7, 26| solo dispaccio.~Non andò il cardinale in congregazione secondo 453 7, 26| aspettar l'intervento del cardinale, o per veder prima bene 454 7, 26| confidenza e rispetto d'onore al cardinale, nelle visite che ciascuno 455 7, 26| altri effettuarlo; a che il cardinale si dispose assai ben e s' 456 7, 26| era molto intrinseco del cardinale di Napoli, del quale dubitava 457 7, 26| di Montebello, padre del cardinale, si diceva esser una poliza 458 7, 26| mano d'esso papa, essendo cardinale in conclavi, per quale prometteva 459 7, 26| quei prelati e servitú col cardinale, sotto colore d'onorarlo; 460 7, 26| scoprir l'intenzione del cardinale et osservare li suoi andamenti, 461 7, 26| non temer tanto, perché il cardinale averebbe trovato delle difficoltà 462 7, 27| novembre fu risoluto il cardinale d'entrar il seguente 463 7, 27| oltre questo propose il cardinale che un altro sarebbe fatto 464 7, 27| nella loro compagnia il cardinale di Lorena accompagnato da 465 7, 27| persuaso a mandar il detto cardinale: la prima, la grande e frequente 466 7, 27| al voler e prudenza del cardinale, gli pregava dargli fede 467 7, 27| parte.~Dopo questo parlò il cardinale. Nel principio narrò le 468 7, 27| divina.~Finito di parlare, il cardinale di Mantova con poche parole 469 7, 27| longamente nelle laudi del cardinale, e concluse che la sinodo 470 7, 27| et il raggionamento del cardinale, dal quale appariva quanto 471 7, 28| il qual per informar il cardinale di Lorena di tutte le raggioni 472 7, 28| congregazione fu usata dal cardinale dopoi in tutte le altre 473 7, 28| sino al tempo quando il cardinale di Lorena si metteva in 474 7, 28| teologo sorbonista, eletto dal cardinale di Lorena per sua compagnia; 475 7, 28| vescovo d'Ascoli. Ma al cardinale Simoneta non piacque confidar 476 7, 28| erano corrotti. Quanto al cardinale, che lo teneva per buon 477 7, 28| averebbe convenuto che il cardinale portasse rispetto. Misero 478 7, 29| destinato per la sessione, il cardinale Seripando propose in congregazione, 479 7, 29| sollecitudine esser prattica del cardinale d'Aragona, fratello del 480 7, 29| di molti commossi, né al cardinale di Lorena piacque intieramente, 481 7, 29| maggior numero de deputati. Il cardinale Simoneta fu il principale 482 7, 30| li prelati francesi, il cardinale di Mantova propose di far 483 7, 30| confermazione dal papa. Il cardinale Simoneta non lo lasciò passar 484 7, 30| prelati oltramontani. Il cardinale di Lorena, se ben ne sentí 485 7, 30| congregazione: la qual finita, il cardinale di Lorena in presenza di 486 7, 30| giorno della sessione, il cardinale di Mantova propose che si 487 7, 30| alla seguente sessione. Il cardinale di Lorena concorse nel medesimo 488 7, 30| dottrina. Riprese ancora il cardinale di Mantova lo strepito de' 489 7, 30| comportar tanti disordini. Et il cardinale di Lorena commendò l'ammonizione 490 7, 31| de' predecessori.~Ma il cardinale varmiense non lo lasciò 491 7, 31| questioni. Alle parole del cardinale il vescovo d'Aliffe volse 492 7, 31| quietamente e che tra il cardinale et il vescovo passassero 493 7, 31| sopra la medesima materia il cardinale di Lorena, e parlò a longo 494 7, 31| portando le raggioni dette dal cardinale et esplicandole; e se ben 495 7, 31| sodisfatti, cosí perché il cardinale aveva parlato con ambiguità, 496 7, 31| maggiormente per la formula dal cardinale proposta, dove era tralasciato, 497 7, 33| con la copia proposta dal cardinale di Lorena e con le considerazioni 498 7, 33| avessero a fare; il che dal cardinale, quando lo seppe, fu ricevuto 499 7, 33| nella congregazione de' 7 il cardinale di Lorena non intervenisse, 500 7, 34| il pretesto per quale il cardinale di Lorena si trattenne in


1-500 | 501-731

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License