| 1-500 | 501-570 
     Cap,  Par1  1,  9 |             fondamento del concilio di Trento di cui abbiamo da parlare,
  2  1,  29|               di Baviera, i vescovi di Trento e Ratisbona, e gli agenti
  3  1,  61|                che ad un canonicato di Trento; ma, mutato in meglio, fu
  4  1,  80|              si contentava di farlo in Trento, città a' confini di Germania.
  5  1,  80|            Colonia, si contentavano di Trento. Ma i protestanti negarono
  6  1,  80|       pontefice, né che il luogo fusse Trento: il che fu causa che in
  7  1,  80|       intendendo che essi desideravano Trento, quantonque a lui paresse
  8  1,  80|                loro domande, et elesse Trento per celebrarvi il concilio
  9  1,  81|               a lui che il concilio di Trento fosse impedito o ritardato,
 10  1,  82|               questo anno 1542 mandò a Trento per legati suoi alla sinodo
 11  1,  82|               a don Diego di restar in Trento et operare che al concilio
 12  1,  82|      congregato per ciò il concilio in Trento, ma riusciva l'escusazione
 13  2,  1 |                 lo stabilí di nuovo in Trento, ordinando il principio
 14  2,  2 |            metteva allora alle cose di Trento, versava nell'animo suo
 15  2,  2 |               Poi applicando l'animo a Trento, fece dare principio a consultare
 16  2,  2 |        intimato per l'inanzi da lui in Trento; et esso gli dava piena
 17  2,  3 |               A'] 13 marzo gionsero in Trento il cardinale del Monte et
 18  2,  3 |               raccolti dal cardinal di Trento, fecero entrata publica
 19  2,  3 |               dopo li legati, gionse a Trento don Diego di Mendozza, ambasciatore
 20  2,  3 |              precedere il cardinale di Trento e sedere appresso i legati,
 21  2,  3 |        instrutte.~Dopo questo arrivò a Trento et a Roma l'aspettato aviso
 22  2,  3 |           approbazione del concilio di Trento, con risoluzione d'intervenirvi
 23  2,  3 |            intimazione e già essere in Trento gl'ambasciatori mandati
 24  2,  4 |               apertura del concilio in Trento fosse finito. Però dimandarono
 25  2,  4 |                a' legati, che erano in Trento, tre particolari dispiacquero.
 26  2,  5 |               concilio]~Ma i legati in Trento, avendo avuto commissione
 27  2,  5 |              essere quasi come soli in Trento. Misero inanzi al pontefice
 28  2,  6 |         cardinale vescovo e patrone di Trento, considerando che quella
 29  2,  6 |          mentre soli italiani erano in Trento, vano sarebbe aver dubio,
 30  2,  6 |          gionse il cardinal Farnese in Trento per transitare di là in
 31  2,  6 |             Diego, come il cardinal di Trento consegliavano l'istesso.~
 32  2,  9 |             che si fa congregazione in Trento per convincere l'eresia
 33  2,  10|             colleghi dopo che partí da Trento con apertissime parole,
 34  2,  12|                gionti in Trento]~Ma in Trento il 18 maggio gionse il vescovo
 35  2,  12|            destramente dal cardinal di Trento, dalli ambasciatori et altri
 36  2,  12|             che andassero in persona a Trento, perché, soliti a cavalcar
 37  2,  12|       parlarono anco al loro arrivo in Trento, dissimulando cosí il papa,
 38  2,  13|              di maggio erano gionti in Trento 20 vescovi, 5 generali et
 39  2,  13|              fuggire le incommodità di Trento, pretendendo o indisposizione,
 40  2,  13|             Castelalto, governatore di Trento, qual Ferdinando aveva deputato
 41  2,  14|                essendo andato aviso in Trento, diede materia di passare
 42  2,  14|           Germania; et il cardinale di Trento non parlava in altra forma.
 43  2,  14|                non fare parole, come a Trento, ma venire a' fatti per
 44  2,  15|               la convocazione fatta in Trento sotto nome di concilio non
 45  2,  15|                decreti si facessero in Trento: perché a quel concilio
 46  2,  15|         acconsentissero al concilio di Trento, e, recusando, avergli per
 47  2,  15|              di sodisfare con eleggere Trento, era un farsi beffe di tutto '
 48  2,  15|              mondo, non potendosi dire Trento in Germania, se non perché
 49  2,  15|           fondamento.~Ma ugualmente in Trento, come a Roma dispiacque
 50  2,  15|            religione. I prelati che in Trento si ritrovavano quasi con
 51  2,  15|            indizio che lo star loro in Trento era una cosa vana e disonorevole:
 52  2,  16|               congregazione che era in Trento; vedeva chiaramente che
 53  2,  16|              a' prelati col partire da Trento. Cosí deliberato, per esser
 54  2,  17|               stabilí e scrisse anco a Trento che il concilio dovesse
 55  2,  17|              soprastare di rimanere in Trento longamente e senza operare
 56  2,  17|                nazioni. Il cardinal di Trento ancora et i prelati spagnuoli
 57  2,  18|         facesse. E l'istesso giorno in Trento i legati con tutti i prelati,
 58  2,  19|      famigliari, che si ritrovavano in Trento, incaricati dagli amici
 59  2,  19|              Troia. Invitò i boschi di Trento a risuonare per tutto 'l
 60  2,  19|                 tutelar della valle di Trento, ad assistere a quel concilio.~
 61  2,  20|            intorno a molte cose]~Ma in Trento, fatta l'apertura non sapevano
 62  2,  20|               e consegliare le cose di Trento; con questi consultando,
 63  2,  21|      pratticata poche volte, se ben in Trento è stabilita, che i soli
 64  2,  21|           sarebbe stato appropriato in Trento, dove si ricercava concilio
 65  2,  21|             ragione perché i legati in Trento e la corte a Roma facevano
 66  2,  23|               vivere cristianamente in Trento durante il concilio. Il
 67  2,  24|              catedrale. Dal contado di Trento furono congregati nella
 68  2,  24|              legato et il cardinale di Trento, si ritrovarono 4 arcivescovi,
 69  2,  24|             del papa, furono mandati a Trento per crescer il numero e
 70  2,  24|                eletti dal cardinale di Trento. Fu cantata la messa da
 71  2,  24|           tutti i fedeli congregati in Trento a vivere nel timore di Dio
 72  2,  25|            sino allora si trovavano in Trento, i ben intenzionati erano
 73  2,  26|      trattargli cosí alla domestica in Trento come in Roma, dove, non
 74  2,  28|               la forma, non essendo in Trento artefice sufficiente per
 75  2,  29|                i prelati congregati in Trento d'aver fatto un nobilissimo
 76  2,  30|               le quali cose avisate in Trento et a Roma, non fu sentito
 77  2,  30|                 Concepirono i padri in Trento e la corte in Roma gran
 78  2,  31|         Scrittura]~Sopra la lettera da Trento scritta ebbe il pontefice
 79  2,  31|                risolvé di riscrivere a Trento che, secondo il raccordo
 80  2,  32|           ricercava che fosse citato a Trento l'auditore, overo usato
 81  2,  32|               de' cardinali.~Arrivò in Trento in questo tempo il Vergerio,
 82  2,  32|               egli, vedendo di star in Trento con maggiore indegnità,
 83  2,  39|     cristianità al concilio generale a Trento, era cosa conveniente che
 84  2,  39|               Che già erano arrivati a Trento prelati d'Italia, Francia
 85  2,  40|          avergli detto il cardinale di Trento che, se si proponesse l'
 86  2,  40|           Francesco et al cardinale di Trento che l'articolo del peccato
 87  2,  40|              sarà ben farlo partire da Trento, o per una via, o per l'
 88  2,  41|          vescovi.~Gionte le lettere in Trento, con tre fini diversi si
 89  2,  42|            farlo, non potersi saper in Trento, ma da chi sede al timone
 90  2,  42|              Pelagio. E reessaminato a Trento, non come ritrovato ne'
 91  2,  42|           prima parte, fu censurato in Trento, come anco in Germania in
 92  2,  44|            lasciare uscire fama che in Trento, in 4 giorni s'abbia risoluto
 93  2,  46|              queste cose si trattano a Trento, essendo ridotta la dieta
 94  2,  46|           dicendo essi in contrario in Trento non esser concilio libero,
 95  2,  46|               le poste il cardinale di Trento a Roma, per dimandar al
 96  2,  49|       imperatore fu scritto a' suoi in Trento che facessero ogni opera
 97  2,  50|                in Roma il cardinale di Trento concluse a 26 giugno la
 98  2,  50|              congregato il concilio di Trento e già principiato, al quale
 99  2,  50|                ordinato il concilio in Trento, sperando che nissun dovesse
100  2,  57|              protestanti]~Ma mentre in Trento si fanno queste dispute,
101  2,  58|              de' vescovi congregati in Trento, eziandio de' suoi, esser
102  2,  58|               principalmente a far che Trento fosse sicuro, che non dubitasse,
103  2,  58|               dall'ambasciatore suo in Trento co' legati; e perché era
104  2,  58|                fosse loro parso. Ma in Trento a' 25 fu solennemente publicato
105  2,  59|              non volontieri stavano in Trento, e maggior numero sarebbe
106  2,  59|            partito, se il cardinale di Trento, tornato di fresco da Roma,
107  2,  59|             canto non rimanesse dubio, Trento andò in confusione per il
108  2,  60|                in dispute]~I legati in Trento, liberati dalla soldatesca,
109  2,  63|               fu approvato da tutti in Trento, la mandò al pontefice,
110  2,  66|              della Germania]~Mentre in Trento queste cose si trattano,
111  2,  69|         essortò i fedeli congregati in Trento che pentiti, confessati
112  2,  70|            fosse allora il concilio di Trento e che opinione avessero
113  2,  81|           della riforma. Ma, mentre in Trento s'aspettava la risposta
114  2,  83|                pontefice la risposta a Trento, con rimetter alla prudenza
115  2,  84|         ruminando il papa gli avisi da Trento e dal noncio suo di Germania
116  2,  85|          mutato, o per altra causa.~In Trento nel mezo di febraro andò
117  2,  86|              si sarebbono ritrovati in Trento inanzi il fine di febraro
118  2,  89|            credenza: e non si fermò in Trento, ma passò immediate in Ispruc.
119  2,  89|           molto conspicua; onde s'empí Trento che vi era male contagioso,
120  2,  89|               stabilito il concilio in Trento e d'avergli mandato per
121  2,  89|              non proceder piú oltre in Trento, ma continuare il concilio
122  2,  89|                persone del concilio di Trento, sotto pena di pergiurio
123  2,  90|         prelati insieme di partirsi da Trento e constringergli con pene
124  3,  2 |          Bologna]~I prelati restati in Trento erano molto sospesi, sinché
125  3,  2 |             traslazione e rimanendo in Trento, con ordine espresso di
126  3,  2 |             scritture tra i teologi di Trento e di Bologna. Questi affettatamente
127  3,  2 |              con alcuni de' rimasti in Trento per fargli andar in Bologna
128  3,  2 |                tutti i suoi partiti da Trento si trovassero alla sessione
129  3,  2 |               per mostrare che quei di Trento fossero tenuti ad unirsi
130  3,  2 |                essendosi deliberato in Trento di trasferir la sinodo a
131  3,  2 |           generale a' padri rimasti in Trento, ortatorie ad andar a Bologna
132  3,  2 |              quali lettere ricevute in Trento furono giudicate poco prudenti,
133  3,  3 |                decreti del concilio di Trento; al che non consentendo,
134  3,  5 |            trattare le cose di fede in Trento. Se ne fecero nondimeno
135  3,  6 |             principiato il concilio in Trento: ma non avendo tanta sua
136  3,  6 |           instavano che il concilio di Trento si facesse, e non ricercavano
137  3,  7 |             piede; che quando erano in Trento, pensando di spedir il decreto
138  3,  8 |      dimandando che fosse ritornato in Trento il concilio. Era la lettera
139  3,  8 |                né a Vicenza, e pochi a Trento, città, che essa ancora
140  3,  8 |               restituir il concilio in Trento, il che facendo non esserci
141  3,  9 |              il ritorno del concilio a Trento. Sopra che avendo il legato
142  3,  9 |              diligenza il cardinale di Trento al pontefice per negoziare
143  3,  9 |             Dio volesse far ritornar a Trento i vescovi che erano a Bologna,
144  3,  10|             decreto di transferirla da Trento a Bologna, ammonito tutti
145  3,  10|              alquanti erano restati in Trento, di nuovo amorevolmente
146  3,  10|         potesse trattare del ritorno a Trento, se i rimasti in quella
147  3,  10|                trattare di ritornar in Trento, se però quella nazione
148  3,  10|            concilio fosse ritornato in Trento, doverà introdursi in quello
149  3,  10|         prelati spagnuoli che erano in Trento di ridursi immediate a Bologna,
150  3,  10|         rimettendolo la Santità Sua in Trento, sarebbe stata essa causa
151  3,  10|             gli ritenga dal ritornar a Trento, potranno vedere dalle lettere
152  3,  10|              di Cesare il cardinale di Trento, e dopo don Diego Mendozza,
153  3,  11|            trasferito legitimamente da Trento; e preghiamo Cesare di mutar
154  3,  11|        protestando di volere restar in Trento, essi col solo consenso
155  3,  11|        pregandolo a fargli ritornar in Trento, mostrando li scandali e
156  3,  11|             finalmente il cardinale di Trento a Sua Beatitudine a significargli
157  3,  11|              far tornar il concilio in Trento. Fece anco andar il Mendozza
158  3,  11|              il concilio congregato in Trento non si poteva trasferire,
159  3,  11|       precipitosamente erano usciti di Trento, finte certe febri et infezzioni
160  3,  11|              vedendo che la partita da Trento, fatta senza raggione, pertorba
161  3,  11|               partirono di ritornar in Trento. Che ciò non possono ricusare,
162  3,  11|             buona opera principiata in Trento fu interrotta con un pernizioso
163  3,  11|           sottomettersi al concilio di Trento, non resterebbe altro che
164  3,  11|               protestava la partita da Trento e la traslazione del concilio
165  3,  12|     conveniente che i padri remasti in Trento, e avevano causa di querela
166  3,  12|              che il lodar i rimasti in Trento era lodar gl'alienati dal
167  3,  12|              ricusato che si ritorni a Trento, purché si faccia legitimamente
168  3,  12|          nazioni; che il voler reputar Trento solo atto a celebrar il
169  3,  12|               a' padri di Bologna e di Trento da produr le loro raggioni.
170  3,  12|                prelati di Bologna e di Trento di non innovar alcuna cosa,
171  3,  12|                con loro onore. Quei di Trento non si mossero, cosí volendo
172  3,  12|           sottomettersi al concilio di Trento, per non esser quello in
173  3,  12|         notizia de' prelati rimasti in Trento la risposta data al Mendozza,
174  3,  12|       arcivescovi e vescovi restati in Trento a similitudine d'una citazione;
175  3,  12|           maggior parte de' vescovi da Trento, essendo rimasti essi nel
176  3,  12|                prelati di Bologna e di Trento di attentar alcuna cosa
177  3,  12|             alle porte della chiesa di Trento, oblighi tutti, come se
178  3,  12|             altri spagnuoli rimasti in Trento, che si ritrovarono insieme
179  3,  12|          sessione, di dovere tornare a Trento subito che fosse cessato
180  3,  13|                ritornar il concilio in Trento et offeso con la dimora
181  3,  13|     cristianità dimanda il concilio in Trento; e quanto a Piacenza, che
182  3,  14|                Augusta del cardinal di Trento, intesa la mente del pontefice
183  3,  14|               concilio fosse tornato a Trento, e levava tutta l'autorità
184  3,  15|                che s'incomminciasse in Trento, et indotti tutti li stati
185  3,  16|               si sarebbe continuato in Trento e che egli averebbe operato
186  3,  17|             far partire i spagnuoli da Trento: poi, ricevuta la prima
187  3,  17|              sopra lui e 60 persone di Trento. Poi attribuivano a gran
188  3,  20|            stata posta nel concilio di Trento, che era principiato con
189  3,  20|        dottrina decisi dal concilio di Trento seguí l'istessa dottrina,
190  3,  20|         introdotta dopo il concilio di Trento. E ciascun, preso essempio
191  3,  22|         cardinale Pacceco non partí di Trento sin che Cesare, avuto aviso
192  3,  22|            stato legato al concilio in Trento et in Bologna, nel quale
193  3,  23|            essendo quello infermato in Trento di morbo grave e longo,
194  3,  23|              la sanità e ritornando in Trento, l'istesso giorno del suo
195  3,  24|             riassumesse il concilio di Trento, pregandolo d'una precisa
196  3,  25|              rimettendo il concilio in Trento, condannava la translazione
197  3,  25|             era negar di rimetterlo in Trento, come non voler proseguirlo.
198  3,  25|                l'altro rimettendolo in Trento; il continuarlo in Bologna
199  3,  25|             altra via di rimetterlo in Trento, e che si levava anco l'
200  3,  26|                rimetter il concilio in Trento, il papa ne diede conto
201  3,  26|                ritornar il concilio in Trento: l'essersi la Germania sottomessa,
202  3,  26|               proseguir il concilio in Trento o no, il pontefice aveva
203  3,  26|               che, sí come il luogo di Trento è molto confidente a Sua
204  3,  26|                li decreti già fatti in Trento in materia di fede e quelli
205  3,  26|        necessità di far il concilio in Trento, avesse trovato modo ispediente
206  3,  26|              che le cose già decise in Trento non siano rivocate in dubio,
207  3,  27|               proseguir il concilio di Trento e di servar l'Interim constituito
208  3,  27|              determinate per inanzi in Trento fossero reesaminate; che
209  3,  28|               significato, rimetter in Trento il concilio generale, già
210  3,  28|           maggio debbano ritrovarsi in Trento: per il qual giorno ha ordinato
211  3,  28|              rimettesse il concilio di Trento al primo di maggio dell'
212  3,  29|            Perilché, avendo ridotto in Trento il concilio generale, intimato
213  3,  30|        fabricarvi sopra il concilio di Trento, altrove erano ordite tele
214  3,  30|            legato e noncii andassero a Trento e diede loro commissione
215  4,  1 |          concilio in Trento]~Gionti in Trento i legati e noncii con compagnia
216  4,  1 |             ponteficie, il concilio di Trento si debbia reassumere e proseguire?»
217  4,  2 |             comminciato il concilio in Trento al primo di maggio, gli
218  4,  4 |               di mandar ambasciatore a Trento, certificandolo che da'
219  4,  4 |            perché dopo fu reiterata in Trento, con quell'occasione si
220  4,  5 |                sua volontà di mandar a Trento, commandò a Filippo Melanton
221  4,  5 |              poteva mandar alcun suo a Trento, se anco quei del concilio
222  4,  5 |             loro dagl'ecclesiastici di Trento un salvocondotto nell'istessa
223  4,  6 |               Germania, ricchiamato in Trento per il primo di maggio passato
224  4,  6 |              che s'erano trattenuti in Trento e per Italia sino allora,
225  4,  7 |             redozzione del concilio in Trento, non aveva cessato di far
226  4,  8 |                mandar i suoi vescovi a Trento, dove l'accesso non era
227  4,  8 |        parimente fossero protestate in Trento con la medesima instanza
228  4,  8 |              la protestazione fatta in Trento, in luogo cosí conspicuo,
229  4,  8 |              del papa, potersi andar a Trento di Francia senza di là passare,
230  4,  9 |              sopportar né a Roma, né a Trento che il re protestasse contra
231  4,  10|            eucaristia]~Ma ritornando a Trento, il 2 settembre, che seguí
232  4,  10|           parte per inanzi proposte in Trento et in Bologna, e parte allora
233  4,  14|              in Roma si consultava, in Trento si passò inanzi trattando
234  4,  17|         applicano leggieri rimedii]~In Trento furono conosciuti due difetti,
235  4,  23|               delle già determinate in Trento, ma che il tutto fosse reessaminato.
236  4,  25|                d'una nuova maniera]~In Trento furono sollecitate le congregazioni
237  4,  31|            queste materie, gionsero in Trento Giovanni Teodorico Pleniagoro
238  4,  31|            Ispruc, non piú distante da Trento di tre giornate e di strada
239  4,  32|           molte copie non uscissero di Trento, onde furono stampati in
240  4,  33|               officio col cardinale di Trento che operasse co' presidenti
241  4,  33|           propulsarla.~Il cardinale di Trento non volse dar risposta cosí
242  4,  33|                partito il cardinale di Trento, fecero far officio per
243  4,  33|               istessa risposta data al Trento, perché non sdegno, ma deliberata
244  4,  34|             Andarono in questo tempo a Trento ambasciatori della città
245  4,  34|               13 di decembre passò per Trento Massimiliano, figliuolo
246  4,  35|             vescovo di Montefiascone a Trento con lettere credenziali
247  4,  36|               recezzione]~Ma andando a Trento da molte parti nuova che
248  4,  36|               per inviarsi immediate a Trento; che quei pochi soldati
249  4,  36|                7 di gennaro gionsero a Trento Volfio Colero e Leonardo
250  4,  36|            elettori e col cardinale di Trento, ma ricusarono di trattare
251  4,  37|               luogo, né in la città di Trento si cessi da' divini ufficii,
252  4,  37|              essi, o nel viaggio, o in Trento, o nel ritorno commettesse
253  4,  37|                germani, che saranno in Trento presenti, restando in vigor
254  4,  37|    ambasciatori loro di poter uscir di Trento a pigliar aria e ritornare,
255  4,  37|            della sinodo in viaggio per Trento e che dimoreranno nella
256  4,  39|       protestanti restassero d'andar a Trento, overo, andando, ritrovassero
257  4,  39|       importava ridur i protestanti in Trento e niente gli toccava il
258  4,  39|              concilio, mandò persona a Trento con commissione di passar
259  4,  39|              imperatore significata in Trento fu causa che si fece una
260  4,  40|              altri rispetti, scrisse a Trento che continuando a tener
261  4,  41|              per opera del cardinal di Trento e dell'ambasciatore cesareo
262  4,  41|                affissione publicate in Trento le stazioni al medesimo
263  4,  41|               occoltamente uscirono di Trento e per diverse vie ritornarono
264  4,  42|                sesto la nuova gionse a Trento, e che tutto 'l Tirolo si
265  4,  42|              che dovessero trovarsi in Trento senza prelati, scrissero
266  4,  42|           formata la bolla e mandata a Trento, scrivendo appresso a' noncii
267  4,  43|           cristiani che il concilio di Trento, prima congregato da Paolo
268  4,  44|                alquanto per i monti di Trento, voltatosi, si ridusse a
269  5,  1 |            aveva ridotto il concilio a Trento il quale non avendo portato
270  5,  1 |              far in Roma quello che in Trento non s'era potuto. Ordinò
271  5,  9 |               il concilio celebrato in Trento alla Germania, fra termine
272  5,  12|               procurato il concilio di Trento; il quale, se non ha sortito
273  5,  13|              il concilio si facesse in Trento, come era notorio che era
274  5,  13|             diligenza si può ridurre a Trento.~Ma quando andò nuova a
275  5,  24|          reessaminate le cose fatte in Trento: il che, se dal papa non
276  5,  27|              ridozzione del concilio a Trento, fatto poi arcivescovo di
277  5,  28|       inducevano il cardinale Morone e Trento: il parer de' quali fu seguito
278  5,  31|                piú opportuno luogo che Trento; poiché essendovi già due
279  5,  32|            interessi; che lo voleva in Trento, il qual luogo essendo piaciuto
280  5,  32|              parlò delle cose fatte in Trento, dove egli si trovò: distinse
281  5,  32|            approvando anco il luogo di Trento e promettendo di mandarvi
282  5,  32|              non approvava il luogo di Trento, allegando per raggioni
283  5,  32|                cose già comminciate in Trento, ma abandonandole a fatto,
284  5,  32|               le cose incomminciate in Trento, perché a ciò mai i luterani
285  5,  32| consentirebbono; anzi, il solo nome di Trento gli averebbe fatto repugnare,
286  5,  32|                quello che era fatto in Trento non occorreva parlarne,
287  5,  35|               aprir questo concilio di Trento e levar la sospensione;
288  5,  35|            stesso. Che se non vorranno Trento, non mancheranno luoghi
289  5,  35|              protestato al cardinal di Trento che non dovesse allargarsi
290  5,  35|              continuare il concilio di Trento, levando le sospensioni,
291  5,  35|           continuandosi il concilio di Trento, tutte le cose già determinate
292  5,  35|       confermato da Cesis e Pisano; ma Trento, che seguiva, disse che
293  5,  35|             che non bisognava pensar a Trento o ad altro luogo d'Italia,
294  5,  35|                celebrar il concilio in Trento; concludendo che se dopo
295  5,  36|                concilio nella città di Trento per il dí di Pasca, levata
296  5,  37|            concilio che era intimato a Trento; commandò che tutti i preggioni
297  5,  38|               si contenta del luogo di Trento, né mette difficoltà se
298  5,  40|            determinazioni fatte già in Trento potessero esser reessaminate,
299  5,  41|        necessarie per dar principio in Trento al tempo statuito. Et opportunamente
300  5,  41|           ambidue al tempo destinato a Trento; il che però non fu esseguito
301  5,  41|       commandata, né essi arrivarono a Trento che la terza festa di Resurrezzione,
302  5,  41|          avevano per superfluo andar a Trento prima che quelli fossero
303  5,  45|              concilio, che la città di Trento non ne sarebbe stata capace
304  5,  46|               quanto prima i vescovi a Trento. Il re gli rispose parole
305  5,  48|               aviso si divolgò anco in Trento e messe i francesi in cattivo
306  5,  48|         italiani che si ritrovavano in Trento; et in ambidoi i luoghi
307  5,  48|                già tanti mesi erano in Trento i suoi legati et un numero
308  5,  49|                prelati che si trova in Trento non solo è sufficiente per
309  5,  49|                a' 9 decembre gionse in Trento, e si vidde nel suo entrar
310  5,  49|            pietà paterna et essendo in Trento li legati e numero grande
311  5,  49|               tempo stesso gionsero in Trento 2 prelati polacchi, i quali,
312  5,  49|               concilio, et i legati da Trento avevano piú volte avisato
313  5,  49|                 Fu adonque rescritto a Trento di fare a' polacchi ogni
314  5,  49|         teologo doveva esser mandata a Trento, per metterla in essamine
315  5,  50|                e partisse per esser in Trento all'apertura del concilio,
316  5,  50|              si sarebbono ritrovati in Trento inanzi il mezo di genaro,
317  5,  50|         istesso tempo si ritrovasse in Trento all'apertura, per assistere
318  6,  1 |          quello che era stato fatto in Trento ne' doi precedenti concilii,
319  6,  2 |              che erano stati oziosi in Trento, di proponer chi questa
320  6,  2 |                il concilio generale di Trento, levata qual si voglia sospensione,
321  6,  2 |        italiani a partire, e scrisse a Trento che tenessero il decreto
322  6,  4 |              proibiti]~Ma ritornando a Trento, il dí 27 genaro si fece
323  6,  6 |              a' 5 di febraro arrivò in Trento il cardinale Altemps, nipote
324  6,  6 |        cardinale Madruccio, vescovo di Trento, allegando le raggioni e
325  6,  6 |          imperatore, che era gionto in Trento sino il mese passato, il
326  6,  7 |        gravissimi sospetti in Roma, in Trento et anco in Francia. Il cardinale
327  6,  8 |              sopra i libri dannati]~In Trento, venuto il 26 febraro, congregati
328  6,  8 |                ogni persona ad andar a Trento, non essendovi alcuno senza
329  6,  8 |        salvocondotto, sarebbe andato a Trento, salvo che con forza, come
330  6,  9 |           erano andati in quell'anno a Trento. Intorno all'Indice, ordinò
331  6,  10|                 l'imperatore scrisse a Trento et al papa ancora che in
332  6,  11|           convocazione del concilio in Trento e per la deputazione de'
333  6,  16|            medesimo, la sera, partí di Trento. Il che, se ben esseguito
334  6,  16|            proverbio: che la sinodo di Trento era guidata dallo Spirito
335  6,  22|             molte poste in Spagna et a Trento, confortando i prelati spagnuoli
336  6,  23|                avendo molti prelati da Trento scritto, ciascuno agl'amici
337  6,  24|                i prelati sono andati a Trento con commissione de' suoi
338  6,  24|               legger gl'avisi avuti da Trento e discorse la somma delle
339  6,  24|                che dissegnava mandar a Trento, la qual in sostanza conteneva
340  6,  24|              Bologna, per accostarsi a Trento, e poter meglio sovvenir
341  6,  24|                d'andar a Bologna, ma a Trento ancora, bisognando, e tutti
342  6,  24|           maggior parte de' prelati di Trento.~Spedite le lettere, fece
343  6,  24|               agl'ambasciatori loro in Trento, e commesso che operassero
344  6,  24|                loro presenza poteva in Trento prestare; gli caricò di
345  6,  24|            dovevano in breve arrivar a Trento, si risolse di dar aiuto
346  6,  25|             residenza]~Ma ritornando a Trento, detti li pareri de' padri,
347  6,  27|           marchese di Pescara partí da Trento, dicendo esser necessitato
348  6,  28|           leverebbe gl'ambasciatori da Trento, et a quelli commandò che,
349  6,  28|           scambievolmente i prelati in Trento, gli spagnuoli massime,
350  6,  30|               bene, e spedí corriero a Trento con questa commissione;
351  6,  34|           corriero, s'accrescevano. In Trento i fautori della residenza
352  6,  34|             giorno succedeva novità in Trento, oltre gli accidenti che
353  6,  35|             cardinale, volle averlo in Trento, oltre i legati, ministro
354  6,  35|            licenza, o in altro modo da Trento si ritirasse; e quando bene
355  6,  35|              meglio: gli spazzi, che a Trento s'inviavano a lui come primo
356  6,  35|         preposti alle consultazioni di Trento il cardinale Gonzaga, e
357  6,  36|               questo tempo s'attese in Trento ad ascoltar l'opinione de
358  6,  38|            Mantova, cosí in parole per Trento, come con lettere a Roma,
359  6,  39|             stato mesi come privato in Trento per la pretensione di preceder
360  6,  40|         alquanti vescovi per partir da Trento, di quelli che, per aver
361  6,  48|           corrieri e prelati da Roma a Trento e [da] Trento a Roma. Ma
362  6,  48|                da Roma a Trento e [da] Trento a Roma. Ma quando uscí in
363  6,  49|             fosse stato. Arrivarono in Trento lettere da Alessandro Simoneta
364  6,  51|    ambasciatori e prencipi che sono in Trento ha potuto impetrar che si
365  6,  52|                cose che occorrevano in Trento con tanta varietà, restava
366  6,  52|             numero de' dottori, che in Trento, dove gli varii interessi
367  6,  58|             difficoltà e confusioni di Trento, per li moti di Francia
368  6,  60|               non fu seguita.~Partí da Trento per ritornar in Francia
369  6,  61|        instanze, scrisse il medesimo a Trento; però nella seguente congregazione
370  6,  63|                mali umori che erano in Trento aggregandosene de' nuovi
371  6,  64|               concilio]~Si publicò per Trento un discorso che andò per
372  6,  65|               questa onestà levarlo da Trento: ma non fu bisogno, perché
373  6,  69|               incommodo aspettavano in Trento quelli che a loro aggio
374  6,  74|      rinonciato, che dovessero andar a Trento, somministrando le spese
375  7,  2 |             quelli che sono ridotti in Trento professano l'istessa religione
376  7,  9 |           raggionamenti, che per tutto Trento s'udivano, fomentati dagl'
377  7,  10|             trattener tanti prelati in Trento; che le ricchieste de dilazione
378  7,  10|                sono stati aspettati in Trento, trattenendo lui con varie
379  7,  10|     ambasciatori del re hanno fatto in Trento con termini generali, senza
380  7,  12|           sodisfatti che troveranno in Trento. Perilché, in tante ambiguità
381  7,  13|       ambasciatore che si manderebbe a Trento, a fine che li prelati spagnuoli
382  7,  13|         ministri che egli adoperava in Trento erano milanesi, affezzionati
383  7,  15|       suspendesse, non partirebbono da Trento, né lascierebbono partir
384  7,  15|          mandar ancora altri prelati a Trento e qualche cardinali per
385  7,  15|           parer di quelli che erano in Trento, acciò non restassero disgustati.
386  7,  16|          legati, genera contesa]~Ma in Trento li deputati a formar gl'
387  7,  16|            tanta spesa et incommodo in Trento, potendo con maggior autorità
388  7,  16|               era stato cinque mesi in Trento con questa persuasione,
389  7,  18|                qualche giorno in tutto Trento quel raggionamento del giesuita,
390  7,  20|                Roma e li ponteficii in Trento non erano meno travagliati
391  7,  20|                diverse vie a Roma et a Trento, fecero impressione nell'
392  7,  20|             mani di lettere tra Roma e Trento, essendo giudicato buon
393  7,  21|           passato avevano fatto. Et in Trento era stimato buon rimedio
394  7,  21|              orecchie del cardinale di Trento suo zio, li quali per molti
395  7,  21|            acciò che non si levasse di Trento.~E per fermar il bollor
396  7,  21|       confermare. Il che publicato per Trento, diede materia di parlare
397  7,  22|                stava mal volontieri in Trento, aspettando poco frutto,
398  7,  23|             potendo gl'italiani, né in Trento, né in Roma, sapergli; che
399  7,  25|           fosse aspettato, e scrisse a Trento che la sessione fosse prolongata,
400  7,  25|             sarebbe in pochi giorni in Trento; et essi risolsero di non
401  7,  25|               rimedii dissegnati et in Trento et in Roma.~Entrò il cardinale
402  7,  25|            Roma.~Entrò il cardinale in Trento, incontrato un miglio discosto
403  7,  26|           sempre, quando giongevano in Trento o partivano estraordinarii,
404  7,  26|              all'ultima posta appresso Trento lasciassero la guida et
405  7,  26|               immediate si publicò per Trento che i ponteficii si radunavano
406  7,  26|               che il papa si facesse a Trento per nazioni se fosse morto,
407  7,  26|                differenze che erano in Trento per l'instituzione de' vescovi
408  7,  26|             contrarii e che nodriva in Trento un essercito de nemici.
409  7,  26|              de' 100000 promessi, et a Trento mandò Sebastiano Gualtero,
410  7,  27|     reverendissimi padri congregati in Trento per celebrar il santo concilio».
411  7,  27|           collega, alla loro venuta in Trento; nondimeno il timore che
412  7,  28|            inviò per corrispondenza in Trento con sue lettere a Lattanzio
413  7,  28|                 avvicinandosi Lorena a Trento, fece che il vescovo di
414  7,  28|            pochi giorni dopo che fu in Trento, andò a trovar il Ventimiglia
415  7,  28|              ambasciatori che erano in Trento, gli disse che essi ancora
416  7,  30|              legati che doveva andar a Trento come ambasciator del re
417  7,  33|                fatto vulgato per tutto Trento, cioè: «Dalla scabie spagnuola
418  7,  34|              pensando al concilio et a Trento, dove si ritrovava. Gl'altri
419  7,  35|              tutte le cose risolute in Trento, dando speranza che anco
420  7,  35|              né volevano intervenire a Trento, con protestazione della
421  7,  35|              quell'arcivescovo, che da Trento era andato in Boemia ad
422  7,  35|              dieta non fosse mandato a Trento a protestare e che non fosse
423  7,  35|              aderissero al concilio di Trento; li quali, per non esser
424  7,  35|             andar in persona propria a Trento, risoluto di trasferirsi
425  7,  36|                riforme proposte già in Trento sotto Paolo e Giulio e nel
426  7,  37|              averanno sodisfazzione in Trento, la faranno in casa loro.~
427  7,  38|                riceveva mai lettere da Trento nelle quali non si dicesse
428  7,  38|            impertinenza de' vescovi in Trento nell'allongar le materie
429  7,  38|              maligni di cavillare.~Per Trento passò una solenne ambasciaria
430  7,  38|             Gioanni Manriques, che per Trento passò da Germania a Roma.
431  7,  39|               narrate le cose fuori di Trento, se non hanno connessione
432  7,  39|                si rese grazie a Dio in Trento da tutti li padri congregati,
433  7,  39|          acerbe. Fu poi ricchiamato in Trento e per le guerre dissoluto.
434  7,  40|              mandar 8 o 10 cardinali a Trento, di ristringersi maggiormente
435  7,  40|              impedir la trattazione in Trento di riformar la sua corte,
436  7,  40|           crescer per le novità che da Trento avvenivano. Il pontefice
437  7,  40|             suo e senza dar materia in Trento a maggior novità, restava
438  7,  40|               l'anno 1562, avendosi in Trento tenuta congregazione il
439  7,  41|               a Roma e disseminate per Trento, e ricercando che si ponessero
440  7,  43|              fu il corrier spedito per Trento con queste lettere, che
441  7,  43|              degl'ambasciatori suoi in Trento in molte parti utili per
442  7,  43|             suoi.~Mandò anco il papa a Trento le censure sopra quei capitoli,
443  7,  43|                divine. Il cardinale di Trento particolarmente disse che
444  7,  43|             mandar un numero di loro a Trento per defendergli.~ ~ ~
445  7,  44|                gravi turbamenti]~Ma in Trento, il dí dopo l'arrivo del
446  7,  44|             Andarono in quei giorni da Trento a Roma e da Roma a Trento
447  7,  44|              Trento a Roma e da Roma a Trento frequenti corrieri, avisando
448  7,  44|           querela che faceva Lorena in Trento, con le stesse minaccie
449  7,  44|       prattiche fatte dagl'italiani in Trento non erano con sua participazione,
450  7,  44|         opportune.~Ma essendo gionto a Trento Martino Cramero, vescovo
451  7,  44|                stato di cose arrivò in Trento il 29 di genaro il Vintimiglia,
452  7,  45|              contra le openioni che in Trento si tengono nelle questioni
453  7,  47|            nascono sospetti]~Arrivò in Trento il vescovo di Renes, ambasciator
454  7,  47|        Pentecoste; ora che si starà in Trento 2 anni; et ora proponendo
455  7,  49|  incommincieranno inanzi il partire di Trento, grideranno li catolici,
456  7,  54|               immediate disseminata in Trento et alla corte dell'imperatore.
457  7,  56|               il cardinale di Lorena a Trento il penultimo di febraro,
458  7,  56|         cardinale a studio publicò per Trento, dove era noto appresso
459  7,  56|            Immediate da' ponteficii in Trento fu usata ogni diligenza
460  7,  56|               et a prelati italiani di Trento, per ottener in concilio
461  7,  59|               di quel cardinale.~Ma in Trento il 9 di marzo arrivò aviso
462  7,  59|          lettera non fu cosí presto da Trento partita, che quella città
463  7,  59|               gli amici suoi.~Tanto in Trento, quanto in Roma fu sentita
464  7,  60|              vescovo di Cinquechiese a Trento; con gl'ambasciatori cesarei
465  7,  61|                e con l'aviso venuto da Trento, che quel cardinale diceva
466  7,  61|      proponenti, e cosí il concilio in Trento aver deliberato che li legati
467  7,  61|                verità s'erano fatte in Trento molte conventicole e prattiche,
468  7,  61|                ma non si poteva far in Trento che stesse bene, perché
469  7,  61|          esservi impossibile l'andar a Trento, e di trasferirlo dove potesse
470  7,  62|             campo]~In questo mentre in Trento si facevano diverse adunanze:
471  7,  63|           tutti li prelati, e di tutto Trento, morí il cardinal Seripando,
472  7,  63|        ordinava al conte che, gionto a Trento, volesse tenergli la mano
473  7,  64|             mesi dopo l'arrivo loro in Trento, dal primo giorno sino allora,
474  7,  64|          ambasciatore che anderrebbe a Trento di far ufficio che se ne
475  7,  64|               ma poiché la volevano da Trento, se non si effettuava, la
476  7,  66|                Cesare]~Non fu nuovo in Trento l'aviso che andò dell'instanza
477  7,  66|               cesarei diedero copia in Trento a molti della lettera dell'
478  7,  66|                di Lorena aveva detto a Trento dell'andar l'imperatore
479  7,  66|               che cosa era di nuovo in Trento dopo la sua partita e se
480  7,  66|              Signoria Illustrissima in Trento gl'aveva altre volte detto
481  7,  66|                 quando fosse tornato a Trento, averebbe avuto maggior
482  7,  68|               di Luna in Trento]~Ma in Trento l'assenza di Lorena e l'
483  7,  69|                quella Maestà d'andar a Trento e renderla capace che la
484  7,  69|               romana non si facesse in Trento, ma dal pontefice medesimo;
485  7,  72|            fuora una sopra la città di Trento, immitando quelle molte
486  7,  72|                 Diceva in sostanza che Trento era stata favorita et eletta
487  7,  72|               quello che si dicesse in Trento, era attento alla negoziazione
488  7,  73|         incontri e ceremonie, arrivò a Trento; il qual portò che al loro
489  7,  74|          mandar il presidente Birago a Trento per sollecitarla. Ma tra
490  7,  74|         ambasciatori, che già erano in Trento, di far con ogni buona occasione
491  7,  74|               proposizione di levar di Trento il concilio e congregarlo
492  7,  74|                né accettar mai quel di Trento, vanamente restava in quel
493  7,  74|               concilio era radunato in Trento con tutte le solennità,
494  7,  75|                concilio]~I francesi in Trento ebbero per superfluo far
495  7,  75|             concilio, mentre stasse in Trento; levarono la provisione
496  7,  75|        scrissero a' vescovi partiti da Trento, di ordine del papa, che
497  7,  76|                spedissero da' legati a Trento cosí frequentemente corrieri
498  7,  77|              ordine]~Essendo gionti in Trento li procuratori de' prelati
499  7,  78|                la riforma si faccia in Trento e che ogni uno possi proponer,
500  7,  78|             che fu divulgata allora in Trento e tenuta per certa da' piú
 
 1-500 | 501-570
 |