Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
francfort 14
francforto 1
franchi 2
francia 543
franciscano 8
franco 4
franger 1
Frequenza    [«  »]
560 fine
558 lo
552 germania
543 francia
540 roma
539 nelle
537 avendo
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

francia

1-500 | 501-543

    Cap,  Par
1 1, 3 | aggiongendosi che Luigi XII, re di Francia, scommunicato dallo stesso 2 1, 3 | cardinali et il regno di Francia insieme, che fu con mirabile 3 1, 16| scisma, ridotto il regno di Francia ch'era separato e, quello 4 1, 18| guerra tra Cesare et il re di Francia, la Sede apostolica immersa 5 1, 31| prigionia del re Francesco di Francia, la quale inalzò cosí l' 6 1, 33| tutti i ministri mandati in Francia per trattar con la madre 7 1, 33| liberato era tornato in Francia. Mandò in diligenza a congratularsi 8 1, 33| comparir l'essercito del re di Francia, et insieme essendo successa 9 1, 36| l'accordo fatto col re di Francia aver ridotto tutto 'l mondo 10 1, 39| gran prigioni, un re di Francia et un pontefice romano. 11 1, 39| publicata nell'agosto, col re di Francia, il qual aveva già mandato 12 1, 40| certo era che, se il re di Francia et i veneziani fossero restati 13 1, 41| l'imperatore et il re di Francia, rimesso l'ardore della 14 1, 41| trattazione di pace col re di Francia che si maneggiava e considerando 15 1, 41| l'imperatore et il re di Francia, acciò, quietate tutte le 16 1, 50| Nicolò Clemangis et altri in Francia, e da Giovanni Colletto 17 1, 50| legitimamente.~Rispose il re di Francia con lettere molto ufficiose, 18 1, 52| deliberazione col re di Francia, mandò uomo in posta a Roma 19 1, 52| posposta, e la Spagna e Francia, che nelle cose ecclesiastiche 20 1, 52| giudicio come l'Italia, Francia e Spagna che sono ancora 21 1, 52| che non l'Italia, né la Francia, né la Spagna avevano il 22 1, 54| di restringersi col re di Francia per poter con quel mezo 23 1, 56| confederazione col re di Francia, la qual si concluse e stabilí 24 1, 56| doveva andar a trovarlo in Francia, per fargli desistere dal 25 1, 57| condizioni per le cose sue, se da Francia et Inghilterra fossero continuati 26 1, 57| perseverare nella amicizia di Francia et Inghilterra, del 1529 27 1, 57| università d'Italia, Germania e Francia, dove trovò teologi parte 28 1, 57| re, e per mezo del re di Francia far ufficio di qualche componimento. 29 1, 57| arrivarono lettere del re di Francia, che quello d'Inghilterra 30 1, 58| discordie tra lui et il re di Francia, e varie dissensioni aperte 31 1, 62| mandarono ambasciatori i re di Francia e d'Inghilterra; quel di 32 1, 62| e d'Inghilterra; quel di Francia, che essendo morto Francesco 33 1, 64| quando, per aver il re di Francia occupata già la Savoia et 34 1, 64| Lombardia e, serrato il re di Francia di da' monti, attendere 35 1, 64| mettersi dalla parte di Francia, quando quella fusse restata 36 1, 65| Prega Cesare et il re di Francia e tutti gli altri re e prencipi, 37 1, 65| Cesare et il medesimo re di Francia e gli altri prencipi cristiani 38 1, 65| l'imperatore et il re di Francia erano in piedi le guerre 39 1, 66| ambasciatore espresso al re di Francia per dargli conto particolare 40 1, 67| piedi tra Cesare et il re di Francia, e repugnante la Germania, 41 1, 69| dell'imperatore e del re di Francia, procurato da lui, dando 42 1, 70| dell'imperatore o del re di Francia (quando per le occorenze 43 1, 70| nel colloquio col re di Francia, che fosse per somministrare 44 1, 70| re dall'imperatore, re di Francia et altri prencipi catolici.~ ~ ~ 45 1, 71| Lavaur, oratore del re di Francia, dall'andar in Germania 46 1, 73| origine.~Cesare, passando per Francia, andò a' Paesi Bassi per 47 1, 73| ben fermata la pace con Francia et il turco soprastava l' 48 1, 73| alla sola Germania, ma alla Francia, Spagna et Italia et agli 49 1, 73| pace tra Cesare et il re di Francia, et immediate far il concilio, 50 1, 73| e far la pace col re di Francia.~ ~ ~ 51 1, 74| esseguí poi per tutta la Francia con molto rigore.~In Germania 52 1, 75| intervenne però come mandato da Francia, per meglio far il servizio 53 1, 79| Grecia, Africa, Italia, Francia e Spagna, contra gli errori 54 1, 81| luglio il re Francesco di Francia, denonciata la guerra a 55 1, 81| contrario, avendosi il re di Francia adoperato sempre per impedirlo, 56 1, 81| essecuzioni ultimamente fatte in Francia. Perilché pregava la Santità 57 1, 82| et il Sadoleto al re di Francia, a pregarli di rimetter 58 1, 82| a Cesare contra il re di Francia. I protestanti replicarono, 59 1, 83| pensieri contra il re di Francia, procurava di concitargli 60 1, 83| con lui contra il re di Francia, fare molti cardinali a 61 1, 83| potevano imputare al re di Francia, concluse che non era da 62 1, 83| voltare l'animo al re di Francia.~ ~ ~ 63 1, 84| re d'Inghilterra contra Francia: la quale necessitò il papa 64 1, 84| altra bilancia che il re di Francia aveva fatto tante leggi 65 1, 84| stampati e mandati per tutta la Francia, confermati con lettere 66 1, 84| rispondeva che avendo il re di Francia fatta confederazione col 67 1, 84| intesa quella collegazione di Francia col Turco, procedere contra 68 1, 84| impedito dalla guerra di Francia; ora, restando l'istessa 69 1, 84| piú strettamente il re di Francia a sostentare la sua riputazione, 70 2, 1 | l'imperatore et il re di Francia non durò longamente; perché 71 2, 1 | egli, facendo guerra in Francia, immitava il cane d'Esopo 72 2, 1 | il concilio, e dal re di Francia fosse mandato alla dieta 73 2, 1 | nome e l'abito.~Il re di Francia ancora fece convenire i 74 2, 1 | pontefice, significato al re di Francia il poco buon animo dell' 75 2, 3 | fatta la pace col re di Francia per attendere a comporre 76 2, 4 | d'avere indotto il re di Francia ad acconsentirvi, che non 77 2, 8 | come l'intendono quei di Francia e quei di Spagna. Fu ordinato 78 2, 9 | l'eresia col concilio, in Francia l'istesso s'operò con le 79 2, 10| piú l'averebbe fatto la Francia e la Spagna, e s'averebbe 80 2, 10| che col mezo del re di Francia sollecitamente e secretissimamente 81 2, 15| ancorché l'ambasciatore di Francia, che era ivi presente, facesse 82 2, 15| quell'ambasciatore, quando di Francia partí, da' ministri di quel 83 2, 16| giudicava che quelli di Francia si sarebbono accostati con 84 2, 17| arrivarono lettere dal re di Francia a' suoi prelati, che erano 85 2, 17| una dichiarazione che la Francia et il re non approvassero 86 2, 19| del imperatore, de' re di Francia, de' Romani e di Portugallo, 87 2, 19| noi». Invitò la Grecia, Francia, Spagna et Italia e tutte 88 2, 21| posterità di Carlo Magno in Francia e Germania, e sotto i re 89 2, 23| allora della pragmatica di Francia, del schisma introdotto 90 2, 23| nominatamente menzione di quel di Francia; il che lodando il cardinale 91 2, 23| solo imperatore e re di Francia, e però conveniva, seguendo 92 2, 27| all'imperatore, al re di Francia, de' Romani, di Portogallo 93 2, 39| Trento prelati d'Italia, Francia e Spagna, et il numero quotidianamente 94 2, 46| tanto necessaria col re di Francia, era stata necessitata a 95 2, 46| fatta la pace col re di Francia e tregua per quell'anno 96 2, 48| lesse le lettere del re di Francia, in quali deputava ambasciatore 97 2, 48| sostanza: che il regno di Francia, da Clodoveo, primo re Cristianissimo, 98 2, 48| permesso in nissuna parte di Francia setta alcuna, né altri che 99 2, 48| grandi i meriti de' re di Francia, gli siano conservati i 100 2, 48| e tutti gli altri re di Francia seguenti, e che siano confermate 101 2, 48| confermate alle chiese di Francia, de quali egli è tutore, 102 2, 50| secreto, toccando il re di Francia: che, se durante quella 103 2, 57| discrezione, senza che la Francia bastasse ad opporsi a tanta 104 2, 79| danno per elezzione, in Francia, Spagna et Ongaria, per 105 2, 84| indisposizione del re di Francia e la prossima morte che 106 2, 90| sua obedienza. Al re di Francia la nuova non pervenne, ché 107 3, 3 | convenire col nuovo re di Francia, con gli italiani, e mettersi 108 3, 3 | bene. Deliberò di mandar in Francia Gieronimo Boccaferro, romano, 109 3, 6 | sottoporsi al concilio]~In Francia non fu difficile al legato 110 3, 9 | raggionamento per nome del re di Francia, e disse in sostanza: che 111 3, 9 | illustri i meriti de' re di Francia verso i pontefici e superare 112 3, 9 | papi tribulati e da' re di Francia difesi e, sollevati: concludendo 113 3, 18| confutazione. Fu anco in Francia da diversi scritto in contrario, 114 3, 21| persegue i riformati]~Il re di Francia in questi medesimi tempi, 115 3, 23| Ghisa, che doveva tornar in Francia, con la medesima irresoluzione, 116 3, 23| prima ogni cosa col re di Francia. Et al cardinale Pacceco, 117 3, 25| et assistenza del re di Francia e l'intervento de' prelati 118 3, 25| il pericolo di perder la Francia, che si ha, per acquistare 119 3, 26| corriero espresso al re di Francia a significargli il suo pensiero, 120 3, 26| vescovo di Tolone, al re di Francia. A quello diede instruzzioni 121 3, 26| particolari della corona di Francia. Che alla ricchiesta dell' 122 3, 26| concilio nazionale, o perder la Francia; non doversi ingannar se 123 3, 26| furono sparse per tutto. Di Francia ebbe il papa dal nuovo noncio 124 3, 26| Che quanto alle cose di Francia, non solo lodava quanto 125 3, 30| fratello, genero del re di Francia, si mise sotto la protezzione 126 3, 30| l'imperatore et il re di Francia, et a' disgusti grandi dell' 127 4, 2 | per impedir che il re di Francia non avesse soldati da loro 128 4, 3 | papa minaccia]~Il re di Francia cercò di persuader al pontefice 129 4, 3 | egli leverebbe a lui la Francia, e se gli levasse l'obedienza 130 4, 3 | gli levasse l'obedienza di Francia, egli leverebbe a lui il 131 4, 4 | cosí a quelli che erano in Francia, come altrove, che dovessero 132 4, 4 | della Corna, suo nipote, in Francia, con instruzzione di far 133 4, 4 | l'inclinazione sua alla Francia et alla Sua Maestà, e l' 134 4, 8 | Belosana, per nome del re di Francia, con lettere di quella Maestà; 135 4, 8 | ricever una lettera del re di Francia che gli chiamava «sanctissimus 136 4, 8 | né il popolo o prelati di Francia potevano restar obligati 137 4, 8 | potersi andar a Trento di Francia senza di passare, ma 138 4, 9 | troppo dura che con danari di Francia fosse fatta guerra al re, 139 4, 9 | Sede apostolica.~Il re di Francia, temendo che per la sua 140 4, 9 | considerando che il re di Francia, per il numero de' cardinali 141 4, 13| l'alienazione del re di Francia, bisognava depender totalmente 142 4, 16| occidentali e fatto d'Italia, Francia e Germania un imperio e 143 4, 24| contrario operava il re di Francia per mezo di Morleo Musa, 144 4, 31| communi contra il re di Francia persuadevano a credere che 145 4, 31| adito di riconciliarsi con Francia, cosa da quel re desiderata; 146 4, 35| dalle azzioni del re di Francia. Del quale si querelò, cosí 147 4, 35| anco far un patriarca in Francia, la quale quando si fosse 148 4, 37| lui per voltarlo al re di Francia, porgeva orrecchie alla 149 4, 41| intelligenza che teneva col re di Francia, trovato questo pretesto 150 4, 41| confederazione del re di Francia co' prencipi protestanti 151 4, 42| avisi delle arme del re di Francia e de' confederati di Germania 152 4, 42| che già aveva col re di Francia concluso, né stimava piú 153 5, 4 | di Maria, già regina di Francia, e minore sorella di Enrico 154 5, 4 | per commodità di passar in Francia, se fosse stato bisogno, 155 5, 4 | publicata regina d'Anglia e Francia, con titolo anco del primato 156 5, 4 | pace tra sé et il re di Francia~ ~ ~ 157 5, 6 | protestanti]~Ne' medesimi tempi in Francia ancora furono abbruggiati 158 5, 6 | altre tra Cesare et il re di Francia, nondimeno pareva che restasse 159 5, 9 | il solo titolo di re di Francia, che se fosse il suo Stato 160 5, 9 | e si chiamò re d'Anglia, Francia et Ibernia. Questo titolo, 161 5, 11| Lorena una lega col re di Francia. La quale, come fu quasi 162 5, 11| 15, stipulata la lega con Francia.~In questo tempo il cardinale 163 5, 13| all'imperatore et al re di Francia per essortargli alla pace 164 5, 13| pace tra loro, se ben in Francia aveva negoziazione piú secreta. 165 5, 13| stava in pericolo; né la Francia e la Spagna stavano ben, 166 5, 13| mal trattato. Quanto alla Francia, quello che egli principalmente 167 5, 13| all'imperatore et al re di Francia per urbanità, ma non per 168 5, 13| l'imperatore et il re di Francia a' 5 febraro; le qual cose 169 5, 13| cardinale di Pisa, et al re di Francia il cardinale Caraffa, nipote. 170 5, 13| de cardinali parziali di Francia e nimici de' spagnuoli, 171 5, 13| sole giornate, e voltar in Francia. Il che diede indicio manifesto 172 5, 13| al re suo figlio che in Francia fosse stata conclusa cosa 173 5, 14| nipote delle cose concluse in Francia: onde cessarono pertanto 174 5, 14| 3000 guasconi, che il re di Francia inviava per mare, mentre 175 5, 17| promessa del nipote al re di Francia, fece una promozione di 176 5, 18| ebbe l'essercito del re di Francia appresso San Quintino cosí 177 5, 19| al pontefice, perché di Francia fu avisato che la notte 178 5, 19| ardivano parlare stando in Francia, ma quando fossero in concilio 179 5, 23| cresciuto in questo tempo nella Francia il numero di quelli che 180 5, 23| aggionti gl'ufficii del re di Francia, il quale, temendo non seguisse 181 5, 24| a' 3 aprile tra i re di Francia e di Spagna, molto ben stabilita 182 5, 24| Paesi Bassi, come nella Francia, essendo i popoli molto 183 5, 24| paesi suoi, et il re di Francia nel suo regno fecero molti 184 5, 24| desistere. Et il re Enrico di Francia concesse anco a' vescovi 185 5, 24| aggiongesse a 50000, et in Francia fosse fatto morire qualche 186 5, 24| a' vescovi di Germania e Francia, e quei 2 vescovati ancora 187 5, 25| ecclesiastico]~Ma il re di Francia, desideroso di proveder 188 5, 25| conseglieri del parlamento in Francia riputati sacrosanti et inviolabili, 189 5, 25| chiamavano i protestanti in Francia) si radunarono in Parigi 190 5, 25| affinità, a fine che per tutta Francia non solo avessero la fede, 191 5, 25| fama della severità che in Francia si usava, i tre elettori 192 5, 25| uomini pii. Poiché essendo la Francia quieta et in pace, facilmente 193 5, 26| ecco la morte del re di Francia, successa a' 2 luglio per 194 5, 26| Temeva anco che nel regno di Francia non s'allargasse afatto 195 5, 26| che per la necessità della Francia e della Fiandra il concilio, 196 5, 27| operar sicuramente.~Ma in Francia, mancato il re Enrico, la 197 5, 27| a questo fine in tutta Francia, et in Parigi massime, fecero 198 5, 28| dopo con gl'ambasciatori di Francia e di Spagna, e scrisse a' 199 5, 30| concilio nazionale]~Ma in Francia, in molte parti del regno 200 5, 30| giurisconsulti di Germania e Francia, et a' teologi protestanti 201 5, 30| lo stato proprio; che la Francia aveva i proprii prelati 202 5, 30| acconsentire in modo alcuno, né in Francia, né in altra parte; che 203 5, 31| Francia]~Destinò per tanto in Francia il vescovo di Viterbo con 204 5, 31| tutto 'l male qual turba la Francia, e tutto 'l veleno che infetta 205 5, 31| nazionale, che, dannoso alla Francia, sarebbe riuscito in cattivo 206 5, 31| Geneva, considerò che la Francia non permetterebbe che Geneva 207 5, 31| entrasse per la vicinità alla Francia Contea; però rispose che 208 5, 31| al concilio nazionale di Francia, pensò molto ben quanto 209 5, 31| beneficii de' suoi regni.~Ma in Francia la proposta d'assaltar Geneva 210 5, 31| pontefice che mandasse in Francia un legato con facoltà di 211 5, 31| predicatori zuingliani per Francia, né per timore di qualche 212 5, 31| di sodisfare, mandando in Francia il cardinale Tornone, non 213 5, 31| potenti aiuti che il re di Francia, suo genero, gli somministrava, 214 5, 32| peggiorando, come si vedeva in Francia, dove trattano di far un 215 5, 32| suoi all'imperatore, in Francia et al re Catolico, che ne 216 5, 32| dannando assai l'intimato in Francia. Quello di Portogallo lodò 217 5, 32| pontefice a noncii in Germania, Francia e Spagna in conformità di 218 5, 32| dell'imperatore e del re di Francia; la risposta del qual re 219 5, 32| molestia perché i successi di Francia ricercavano accelerazione. 220 5, 32| catolici.~Rispose però al re di Francia et all'imperatore in termini 221 5, 33| piú difficili; perché in Francia la parte ugonotta sempre 222 5, 33| grazia del re, se uscisse di Francia, con speranza che lo farebbe 223 5, 34| fatto della religione]~In Francia crescendo ogni giorno maggiormente 224 5, 34| pontefici; oltre che il male di Francia è tanto acuto che non vi 225 5, 34| stati celebrati concilii in Francia, ora di tutto 'l regno, 226 5, 35| del concilio nazionale di Francia, aggiongendo che sarà un 227 5, 35| mandato Antonio di Toledo in Francia. Offerirono parimente gl' 228 5, 35| scrisse appresso che il re di Francia si scusava di non poter 229 5, 35| risposta data dal re di Francia a don Antonio di Toledo, 230 5, 35| un altro nuovo aviso di Francia, che quantonque il concilio 231 5, 35| il concilio generale, la Francia nondimeno fosse per far 232 5, 35| sarebbe stato ben grande alla Francia, ma poco alla Sede apostolica, 233 5, 35| seguente gionse un corrier di Francia in diligenza, con protesti 234 5, 35| aggionto il pericolo di Francia, conveniva farlo in luogo 235 5, 35| eleggesse alcun luogo in Francia, promette il re che sarà 236 5, 36| papa spedí il Nicheto in Francia con quella e con commissione 237 5, 36| era unita gran parte della Francia, averebbono negato di venire, 238 5, 37| tempo nuova che il re di Francia aveva impreggionato il prencipe 239 5, 37| questa vita Francesco, re di Francia, il 5 del mese di decembre, 240 5, 37| seguente il Manriques gionto in Francia et esposta la sua credenza, 241 5, 37| della religion catolica in Francia, ripudiasse la moglie Gioanna 242 5, 38| stata accettata.~Il re di Francia l'ultimo genaro scrisse 243 5, 38| per non nominar il re di Francia immediate dopo l'imperatore. 244 5, 39| nominare nella bolla il re di Francia, egli non ci aveva pensato, 245 5, 39| et a quei che regevano la Francia bastò aver dato quella sodisfazzione 246 5, 40| Giulio III senza il re di Francia. Nondimeno co' confidenti 247 5, 40| Questo era favorito dalla Francia come cugino d'Enrico II 248 5, 41| opportunamente ebbe lettere dal re di Francia sotto i 3 marzo, et in conformità 249 5, 41| rapresentando i bisogni di Francia e l'instanza che di ciò 250 5, 41| La causa per la quale in Francia mutarono opinione fu perché, 251 5, 41| certo averebbono ridotto la Francia non solo in peggiore, ma 252 5, 43| di prelati in Francia]~In Francia ancora, se ben la regina 253 5, 43| congionta con la casa regia di Francia, essendo cognato della gran 254 5, 43| scritta per nome del clero di Francia, nella quale dimandava aiuto 255 5, 43| libertà di religione, cosa in Francia insolita; che il tornar 256 5, 46| non sanno i bisogni di Francia e sono tenuti seguir il 257 5, 46| d'Arimini, fu dannato in Francia dal concilio congregato 258 5, 46| cardinale.~La regina di Francia, intendendo che il re di 259 5, 46| toccando il pericolo di Francia anco lui, aveva per consultazione 260 5, 46| da' grandi e da' popoli di Francia. L'accortezza spagnuola 261 5, 46| dissegnava con medicina della Francia guarrire le infermità di 262 5, 46| temessero infezzione dalla Francia, e volevano purgarla con 263 5, 46| guerra contra gl'ugonotti in Francia.~Fece anco la regina scusare 264 5, 46| quella città et unirla alla Francia. Però il papa negò assolutamente 265 5, 46| promesso piú fiate che in Francia non si sarebbe fatto cosa 266 5, 47| dello stato di religione in Francia e del pericolo che si estinguesse 267 5, 47| di dire che i prelati di Francia erano infetti d'eresia. 268 5, 47| gran veneno al popolo di Francia in luogo di medicina, e 269 5, 47| replicò che i prelati di Francia s'erano mossi con buoni 270 5, 47| cardinali dependenti di Francia, con diverse forme di parole 271 5, 47| e trattando i prelati di Francia chi da eretici, chi da scismatici 272 5, 47| presente i spagnuoli in Francia vanno alle chiese francesi, 273 5, 48| cosí rimetteva quella di Francia al medesimo; dove s'averebbe 274 5, 48| sotto nome de' prelati di Francia il motivo d'alcuni pochi, 275 5, 48| convocato per il solo bisogno di Francia, essi lo facciano ritardare; 276 5, 48| mentre che i prelati di Francia con tanta delicatezza provedono 277 5, 49| necessaria opera, le eresie in Francia fanno progresso e s'è veduto 278 5, 49| il noncio che risedeva in Francia; il quale avendo riferito 279 5, 49| concilio se non il bisogno di Francia, non avendone bisogno280 5, 49| mandatogli dalla regina di Francia, e risposta datagli, con 281 5, 49| Augusto e del Bello, re di Francia; s'allegavano i celebri 282 5, 49| diceva, il mal maggiore di Francia rendeva questo insensibile.~ ~ ~ 283 6, 1 | l'imperatore et il re di Francia avevano di poter far nascer 284 6, 1 | all'imperatore, al re di Francia, a' tedeschi e francesi, 285 6, 3 | editto di gennaro]~Ma in Francia, avendo per piú mesi la 286 6, 6 | la nuova dell'editto di Francia di sopra recitato, che confuse 287 6, 7 | con sdegno per l'editto di Francia e con impazienza che in 288 6, 7 | signor di Lansac, mandato di Francia espresso per dar conto al 289 6, 7 | narrò tutto il successo in Francia dopo la morte di Francesco, 290 6, 7 | dubitava di far l'istesso in Francia; ma trattar dell'impossibile 291 6, 7 | quanto alle cose fatte in Francia, in poche parole rispose 292 6, 7 | avesse saputo quello che in Francia si faceva, mentre Lansac 293 6, 7 | veneno pestifero, non solo in Francia, ma anco in Germania; il 294 6, 7 | Roma, in Trento et anco in Francia. Il cardinale e gl'aderenti 295 6, 7 | Germania contra gl'ugonotti di Francia. È anco fama che il cardinale 296 6, 7 | desiderasse vederla piantata in Francia. È ben cosa certa che, dopo 297 6, 7 | publicamente si facevano in Francia, con tutto che nascessero 298 6, 9 | prima venir la dimanda. Di Francia si metteva dubio se il conseglio 299 6, 12| megliori imperatori, re di Francia, Spagna, Inghilterra et 300 6, 17| sarebbe stato ricevuto in Francia, dove non consentono che 301 6, 17| costringer a darlo, che Francia vorrà sempre esser cristiana, 302 6, 24| per non aver il regno di Francia contrario, gl'ambasciatori 303 6, 26| mandata al concilio dal re di Francia, che essendo in viaggio 304 6, 30| ambasciator d'Inghilterra in Francia aveva dato intenzione che 305 6, 30| e piú di tutti il re di Francia; ma la ricchiesta della 306 6, 31| arcivescovo di Salzburg e di Francia, e questo letto, il promotore 307 6, 31| prencipi, tra' quali il re di Francia ha mandato uomini di conscienza 308 6, 34| accidenti che in Germania et in Francia occorrevano contrarii alle 309 6, 34| e stabilirgli; il re di Francia essausto, circondato da 310 6, 34| stesso per Napoli e Milano; Francia per la necessità in che 311 6, 34| San Solutore per questo in Francia, et al re di Spagna monsignor 312 6, 34| a' protestanti; il re di Francia tanto era lontano d'ovviare 313 6, 35| venuti tanti vescovi di Francia e Germania, che averebbono 314 6, 41| pregiudicasse all'uso de' re di Francia, che nella sua consecrazione 315 6, 41| si lasciò intender che la Francia desiderava le orazioni, 316 6, 42| venuta nuova dell'accordo di Francia e dovendosi per ciò creder 317 6, 42| menzione delle consuetudini di Francia, secondo l'instanza degl' 318 6, 45| pregiudicato alla consuetudine di Francia, che niente gli vien dato; 319 6, 49| dispiacer all'imperatore et a Francia la decchiarazione della 320 6, 51| prelati non si faceva, e per Francia alcuno non era per intervenire. 321 6, 51| altre occasioni avisarono in Francia che la disputa passerebbe 322 6, 51| spagnuoli e portughesi; che Francia non averebbe parte, se Sua 323 6, 57| deliberato di mandar in Francia al cardinale di Ferrara 324 6, 58| di Trento, per li moti di Francia e per la dieta che in Germania 325 6, 58| francesi: l'ambasciatore di Francia l'essortò a desister dal 326 6, 58| di aiutar gl'ugonotti di Francia, non era di star sprovisto; 327 6, 60| da Trento per ritornar in Francia il Fabro, terzo ambasciatore 328 6, 60| Fabro, terzo ambasciatore di Francia, e somministrò materia de 329 6, 63| voluto dar qualche passo alla Francia in materia del pontificato, 330 6, 63| che era d'italiani; che la Francia ha sempre preteso di limitare 331 6, 65| provincie, e massime la Francia; che gl'eretici vogliono 332 6, 67| bisogni di quel regno; che in Francia s'era fatta una riforma 333 6, 68| avendo l'ambasciator di Francia in Roma fatto instanza efficace 334 6, 69| proponessero; maravegliarsi che di Francia non fossero stati mandati 335 6, 73| brevissimo tempo?~I parlamenti di Francia tra gl'altri ebbero molto 336 6, 74| re de' Romani; il re di Francia per far il fatto suo co' 337 7, 2 | riforma]~Gl'ambasciatori di Francia, usciti della sessione, 338 7, 2 | potuto, per i tumulti di Francia, mandar piú presto li suoi 339 7, 2 | questi, come a quelli di Francia, fecero una commune risposta: 340 7, 9 | statuite nell'assemblea di Francia e delle ricchieste de' prelati 341 7, 10| l'instruzzione del re di Francia, non potendo sentir cosa 342 7, 10| dimostravano che la sua partita di Francia sarebbe stata molto tarda 343 7, 13| differenza di precedenza con Francia, ma in fatti ambasciator 344 7, 13| il figlio re de' Romani; Francia per poter valersene in caso 345 7, 14| medesimi giorni mandò il re di Francia l'abbate di Manda espresso 346 7, 14| pontefice il messo venuto da Francia lettere del cardinale di 347 7, 14| rimedii necessarii al regno di Francia, per dar al cardinale un 348 7, 15| che egli non partisse di Francia prima che aver risposta 349 7, 15| machinar per farsi patriarca in Francia; ma quando venisse, doversi 350 7, 16| un'epistola a' vescovi di Francia scrisse che Cristo aveva 351 7, 19| precedenza tra Spagna e Francia. I legati a quest'ultimo 352 7, 20| di Savoia. Alla corte di Francia, prima che partisse, e nel 353 7, 20| inanzi gl'abusi del regno di Francia e far passar alle orecchie 354 7, 20| che si pretendeva esser in Francia principalmente, et in parte 355 7, 23| perché in Spagna et in Francia e sotto qualonque altro 356 7, 25| tutto 'l tempo. Che se in Francia vi era pericolo di perder 357 7, 26| ma per ritornarsene in Francia e far le provisioni essi 358 7, 26| con certo aviso avuto di Francia, che il cardinale di Lorena, 359 7, 26| progresso degl'ugonotti in Francia o qualche avantaggio de' 360 7, 26| meglio dissimularla. Mandò in Francia 40000 scudi per resto de' 361 7, 26| quali, essendo stati in Francia, avevano qualche conversazione 362 7, 27| che oziosi, vedono ora in Francia, pentiti tardi lo esperimenteranno 363 7, 27| esperimenteranno a casa loro, se la Francia, cadendo con la sua mole, 364 7, 27| e ritener quel regno di Francia, non voglino misurar gl' 365 7, 27| Spagna ne tenga il timone. La Francia esser caduta et a pena tenerlo 366 7, 27| tumulti di religione in Francia, della quale la quiete e 367 7, 27| quale appariva quanto la Francia procuri il bene della Chiesa 368 7, 27| autorità del pontefice in Francia, per quali solamente espone 369 7, 27| padri dimanderanno perché la Francia non sia in pace, non si 370 7, 28| il viaggio, il noncio di Francia guadagnò fra Giacomo Ugonio 371 7, 28| era avisato dal noncio di Francia della lettera che portava 372 7, 29| instituzione, gl'ambasciatori di Francia sollecitavano che si trovasse 373 7, 30| un concilio nazionale in Francia. E veramente fu conosciuto 374 7, 31| tutti li prelati e clero di Francia. E tornando all'instituzione 375 7, 33| stile de' parlamenti di Francia, che quando alcuna bolla 376 7, 33| contraria a' canoni ricevuti in Francia, dicchiarano che è abusiva 377 7, 34| governo, desiderava d'esser in Francia per potervi apportar esso 378 7, 35| promesso all'ambasciator di Francia, che fu poi creato cardinale 379 7, 36| perché, avendo visto in Francia che nissun trangressor di 380 7, 36| membro dello Stato, come è in Francia e ne' regni di Spagna ancora. 381 7, 36| e principalmente per la Francia.~Ma li cesarei, veduto che 382 7, 38| per corrier espresso in Francia al suo noncio di parlarne. 383 7, 39| nuova della battaglia in Francia successa il 17, con pregionia 384 7, 39| tutte le chiese riformate di Francia, dimandando soldati e danari 385 7, 39| per tutte le provincie di Francia tra l'una parte e l'altra, 386 7, 39| perché, per i movimenti di Francia, li popoli de' Paesi Bassi 387 7, 39| in necessità di regger la Francia non secondo li rispetti 388 7, 39| istoria delle confusioni di Francia, dalla morte di Francesco 389 7, 39| lodi della regina madre di Francia e del re di Portogallo, 390 7, 39| desiderio di ritornar presto in Francia per poter aiutar, stando 391 7, 40| secreta intelligenza con Francia e Spagna, della quale niente 392 7, 40| riputando che i catolici in Francia avessero avuto intiera vittoria 393 7, 40| dal concilio, quanto alla Francia, non dovendo aver piú risguardo 394 7, 41| proveduto a' loro bisogni in Francia. Furono certi li legati 395 7, 41| informato delle cose di Francia, per esservi dimorato molti 396 7, 43| diversione dalla parte di Francia ordinò il papa al cardinale 397 7, 43| portano incommodo al regno di Francia, non ricusava di trovarvi 398 7, 44| in libertà: altrimenti in Francia si sarebbe fatto accordo 399 7, 44| e prelati tornerebbe in Francia per fare un concilio nazionale, 400 7, 44| nazionali, sapeva li vescovi di Francia esser catolici e che la 401 7, 45| quello che si diceva; che di Francia erano state mandate scritture 402 7, 45| che si tiene da tutti in Francia, che il concilio sia sopra 403 7, 45| il successo delle cose in Francia, onde potesse poi deliberar 404 7, 47| di Renes, ambasciator di Francia all'imperatore, il quale 405 7, 47| che sino al suo partir di Francia aveva ricevuto commissione 406 7, 47| imperatore, li re de' Romani e di Francia, sin tanto che non ottengano 407 7, 47| cose s'era veduta tra lui e Francia, potendosi pensare che il 408 7, 47| intendersi coll'imperatore e con Francia nelle cose della riforma 409 7, 49| di Metz la desolazione di Francia et alcune vittorie del re, 410 7, 49| danneggiando per le viscere di Francia. Ma voleva voltar il parlar 411 7, 49| miserie, senza quali la Francia non poteva conservar le 412 7, 49| combattenti. Che al re di Francia non mancano forze, un magnanimo 413 7, 49| il loro giudicio. Che la Francia non dimanda cosa singolare, 414 7, 49| particolare del regno di Francia. In fine della congregazione 415 7, 49| soccorrer gl'ugonotti di Francia, nondimeno, considerato 416 7, 50| pregiudicar all'opinione tenuta in Francia della superiorità del concilio, 417 7, 56| differenze di precedenza di Francia e di Spagna, che, come cose 418 7, 58| restato il primo prelato di Francia, et in occasione di patriarca, 419 7, 59| imperatore e la regina di Francia avevano sin allora operato, 420 7, 59| che era il gran priore di Francia, e pochi giorni dopo la 421 7, 59| benevolo il papa e ritornar in Francia, delle quali a suo luogo 422 7, 59| parte catolica nel regno di Francia, né vedendosi qual altra 423 7, 61| opinione contraria a tutta la Francia e che s'ingannavano quelli, 424 7, 61| interressi dell'imperatore e di Francia in modo alcuno non potessero 425 7, 61| facessero tra loro e che Francia non si precipitasse ad ogni 426 7, 64| intender le desolazioni di Francia e li pericoli della cristianità 427 7, 66| necessità di guerra; dove che in Francia, essendo il re un putto, 428 7, 66| pensava esser piú abusi in Francia che in altri luoghi, ma 429 7, 67| andò aviso che il re di Francia aveva fatto pace con gl' 430 7, 67| narrarre le confusioni di Francia, soggiongendo che il cardinale 431 7, 69| l'intelligenza col re di Francia in questa materia del concilio, 432 7, 69| stato di cose nel regno di Francia et in Germania, cosí li 433 7, 70| della pace fatta dal re di Francia con gl'ugonotti, la qual 434 7, 70| continuamente sopportate da tutta la Francia et il pericolo notorio della 435 7, 72| pacificazione del re di Francia e d'una lettera della regina 436 7, 72| disputato nel concilio tra Francia e Spagna della precedenza 437 7, 73| risoluzioni, che venivano di Francia a Roma et al concilio, dependevano 438 7, 74| raggionamenti della pace di Francia, essendo arrivato a Lorena 439 7, 74| prosperità degl'ugonotti di Francia averebbe accresciuto l'animo 440 7, 74| ambasciatore catolico in Francia faceva querela con molto 441 7, 74| casa quei tedeschi che in Francia avevano militato carichi 442 7, 74| instanza di Francesco, re di Francia; che l'imperatore aveva 443 7, 77| Roma, incomminciò dalla Francia e non la perdonò al re; 444 7, 77| poi, uscito di parlar di Francia, disse che la corte romana 445 7, 78| senza consenso de' re di Francia e di Spagna; che quanto 446 7, 78| articoli essibiti da lui e da Francia. Di questo negoziato del 447 7, 78| da Sua Maestà e dal re di Francia, mai il re di Spagna, né 448 7, 78| Germania e gl'ugonotti di Francia, e concluse che vedendosi 449 8, 2 | interesse commune con essi di Francia, sedendo vicini a loro, 450 8, 2 | recenti mandati al re di Francia, aggiongendo che per la 451 8, 2 | pregiudicio alla corona di Francia, e perché egli anco consegliava 452 8, 3 | in meglior stato che in Francia, poiché trovò che in diversi 453 8, 3 | andava dicendo delle cose di Francia, cioè che tornasse in servizio 454 8, 3 | narrato lo stato delle cose di Francia e della casa, dopo la morte 455 8, 3 | essortò al presto ritorno in Francia, mostrandogli la necessità 456 8, 3 | era per partorir piú in Francia quei buon'effetti che si 457 8, 3 | ralentar il rigore, perché in Francia, essendo resi chiari, per 458 8, 3 | che le cose della pace in Francia s'incaminavano molto bene 459 8, 3 | mancava che la presenza sua in Francia, dove potendo far maggior 460 8, 4 | cioè che, pensandosi in Francia come levar di debito la 461 8, 4 | quanto al ritorno suo in Francia, fu ben risoluto che conveniva 462 8, 4 | volte all'ambasciatore di Francia di dargli il suo luogo nella 463 8, 4 | debbe preceder quello di Francia per l'antichità, potenza 464 8, 4 | o in scritto in favor di Francia, fu notorio aggravio et 465 8, 4 | precedenza o ugualità in favor di Francia, dicendo esser nulla et 466 8, 5 | stato inviato dal re di Francia al concilio et all'imperatore, 467 8, 5 | guerre e le calamità di Francia, lo stato e la necessità 468 8, 5 | averebbono compatito a' mali di Francia e si sarebbono adoperati 469 8, 5 | et avversità del regno di Francia et essortar il re che, essendo 470 8, 5 | non fosse ben scriverne in Francia per molti rispetti, poiché 471 8, 7 | che per esser egli nato in Francia, dove era commune quell' 472 8, 8 | ricercato dalla regina di Francia che il concilio si trasferisse 473 8, 13| Trento gl'ambasciatori di Francia, Spagna e Portogallo erano 474 8, 13| pregiudicio degl'ecclesiastici in Francia, Polonia et altri regni, 475 8, 15| e Carlo fratelli, re di Francia, sentivano con molestia 476 8, 15| la prerogativa del re di Francia, et a quelli che avevano 477 8, 15| Ludovico et altri re di Francia, con suo decreto pretende 478 8, 18| aspettar prima risposta di Francia.~Un altro impedimento, se 479 8, 23| promessa della legazione di Francia et altre cose di poco suo 480 8, 24| prencipe, cioè del papa, di Francia, che poco piú rimanevano, 481 8, 24| accidenti che si vedono in Francia. Passò a dolersi che il 482 8, 25| avendo avuto risposta di Francia che dovesse satisfar al 483 8, 25| non solo per gl'ordini da Francia ricevuti, ma ancora perché 484 8, 28| lingua, perché le leggi di Francia, senza alcun'eccezzione, 485 8, 28| antichissimo privilegio della Francia che nissun, né volontario, 486 8, 28| cause de iuspatronati in Francia non si parti dall'antico 487 8, 28| pregiudicato alle leggi di Francia, che il possessorio sia 488 8, 28| avendo avuto nuove lettere di Francia con ordine che egli e li 489 8, 32| noncii suoi in Germania, Francia e Spagna, ne parlò con tutti 490 8, 32| molto perplessi, poiché già Francia et ora l'imperatore e Spagna 491 8, 36| cessati tutti li disgusti di Francia per causa del concilio, 492 8, 36| seminar molte copie per la Francia.~All'arrivo del cardinale 493 8, 36| del pontefice residente in Francia, spedito dalla regina per 494 8, 36| altro mezo di sostentar in Francia la religione e la casa sua 495 8, 36| fossero stati ricchiamati di Francia e che ci fosse anco intenzione 496 8, 37| causa del quale il re di Francia diede l'ordine agl'ambasciatori 497 8, 37| hanno governato la Chiesa di Francia con quelle, non solo dopo 498 8, 37| le antichissime leggi di Francia e la libertà della Chiesa 499 8, 37| civile o criminale fuor di Francia, e proibito anco l'impedir 500 8, 37| quasi tutte le chiese di Francia, non possi liberamente valersi


1-500 | 501-543

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License