Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
georgio 1
gerbe 1
germani 19
germania 552
germanica 8
germanici 1
germano 6
Frequenza    [«  »]
563 ancora
560 fine
558 lo
552 germania
543 francia
540 roma
539 nelle
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

germania

1-500 | 501-552

    Cap,  Par
1 1, 4 | Sassonia e di quel braccio di Germania che di camina sino al 2 1, 6 | essaminar la sua causa in Germania; il quale trovò buono che 3 1, 6 | con gli altri prencipi di Germania che fusse castigato.~Martino 4 1, 7 | di qualche gran novità in Germania, non tanto contra l'indulgenze 5 1, 7 | ciascuno dei vescovi di Germania con commandamento di publicarli 6 1, 7 | concilio al pontefice. Andò per Germania la scrittura dell'appellazione 7 1, 7 | estinse l'incendio eccitato in Germania.~ ~ ~ 8 1, 8 | quello che era accaduto in Germania. Onde avvenne che Zuinglio 9 1, 8 | delle indulgenze mandato in Germania, parendogli che sarebbe 10 1, 9 | instanze de' prelati di Germania, delle università che, interessate 11 1, 10| semplici, seminati nella Germania, sempre amata da lui e da 12 1, 13| anno 1520, si celebrò in Germania la dieta di Vormazia del 13 1, 13| provincie cristiane, e la Germania massime, erano espilate 14 1, 13| per servigio de' preti, la Germania dovesse tirarsi addosso 15 1, 13| sforzava di macchiare la Germania di quella peste, che, 16 1, 18| discordie della religione in Germania, e come quello ch'era dalla 17 1, 18| nativo d'Utrech, città di Germania inferiore, sperava che tutta 18 1, 18| da' nuovi predicatori in Germania.~Il pontefice, come teologo 19 1, 19| nacquero le contenzioni in Germania, e scrittone un pieno trattato, 20 1, 19| obedienza. Il popolo di Germania che, sepolto nell'ozio, 21 1, 20| pensando di racquistar la Germania, farebbe perdere l'Italia 22 1, 21| incomminciare a trattar in Germania.~In fine lo fermò e fece 23 1, 21| per mancare prencipi in Germania, i quali (concedendo loro 24 1, 21| alli moti di religione in Germania come se non vi fosse altro 25 1, 21| espedizione che doveva far in Germania mandar ad effetto alcun 26 1, 22| Vormazia, publicato per tutta Germania, nondimeno egli perseverasse 27 1, 23| che quella setta eccita in Germania, e finalmente avvertano 28 1, 23| propose anco il noncio che in Germania si vedeva quasi per tutto 29 1, 24| presenti tumulti. E perché la Germania avea consentito al pagamento 30 1, 24| un luogo conveniente in Germania: cioè in Argentina, in Mogonza, 31 1, 24| stampassero altro, e che per tutta Germania i predicatori, tacciute 32 1, 25| dieta si finisse; e se la Germania era in alcun conto gravata 33 1, 25| non alla necessità della Germania; la conservazione dell'unità 34 1, 25| noncio ricercava che la Germania sopportasse pazientissimamente 35 1, 26| gravami furono divolgati per Germania e di passarono ad altri 36 1, 26| la mala opinione che la Germania aveva de' costumi curiali 37 1, 26| abusi che si credeva.~Ma in Germania i mal affetti alla corte 38 1, 26| corso de suoi anni.~Ma in Germania, quando fu publicato il 39 1, 27| applicò l'animo alle cose di Germania; e come quello ch'era molto 40 1, 27| condizione di celebrarlo in Germania, et aveva dato troppo animo 41 1, 27| l'ordine ecclesiastico di Germania, ma molto piú per la corte 42 1, 27| qualche sodisfazzione alla Germania, in maniera tale, però, 43 1, 27| curati et altri preti di Germania. Perilché venne in speranza 44 1, 27| paternamente compatendo alla Germania, incorsa in spirituali e 45 1, 27| fossero noti i gravami che la Germania riceveva dall'ordine ecclesiastico, 46 1, 28| certo che per amor della Germania il pontefice faria ogni 47 1, 28| al fine della quiete di Germania deputarono alcuni prencipi 48 1, 28| riforma per il clero di Germania; ma quanto agli abusi della 49 1, 29| cardinale la riforma della Germania, la quale non toccando se 50 1, 29| deludere l'aspettazione della Germania e per ridurla sotto maggior 51 1, 29| prima un concilio libero in Germania, in luogo conveniente, e 52 1, 29| fossero ricevuti per tutta Germania dalli arcivescovi, vescovi 53 1, 29| ordine generale per tutta la Germania con intervento d'alcuni 54 1, 29| intervenire ad obligar tutta la Germania, contra il parere degli 55 1, 29| perché poco male pativa la Germania per gli abusi del clero 56 1, 29| quello che fosse detto in Germania, e meno quello che fosse 57 1, 30| francesi. Perilché rescrisse in Germania a' prencipi, lamentandosi 58 1, 30| celebrar il concilio in Germania et avessero ricercato il 59 1, 30| che fosse tanto utile alla Germania la congregazione d'un concilio, 60 1, 30| sarebbe stato utile per la Germania, era risoluto che si celebrasse, 61 1, 30| imperiose di quello che la Germania era solita ricevere dalli 62 1, 31| questa materia. Perché in Germania si eccitò ribellione de' 63 1, 31| medesime trattazioni in Germania et in Italia. In Germania, 64 1, 31| Germania et in Italia. In Germania, essendo ridotti tutti gli 65 1, 32| un concilio nazionale in Germania; il che se non gli piacesse, 66 1, 32| irreconciliabilmente la Germania), si diedero a placar gli 67 1, 32| un legitimo concilio in Germania overo un universale di tutta 68 1, 32| dell'Imperio e ritornar in Germania quanto prima a procurarlo. 69 1, 33| moltiplicando tuttavia in Germania il numero di quelli che 70 1, 36| preghiere postegli da tutta la Germania contra le oppressioni e 71 1, 36| proibito il convento che la Germania aveva intimato in Spira, 72 1, 36| principio di separar la Germania dall'obedienza romana, et 73 1, 36| sodisfarlo, che delle preci della Germania tanto necessarie; e con 74 1, 36| stampate in diversi luoghi di Germania, Spagna et Italia tutte 75 1, 36| alle oneste preghiere di Germania per far piacere al pontefice. 76 1, 38| 13 in 14 mila soldati di Germania, quasi tutti aderenti alle 77 1, 40| imperatore sollevarebbe la Germania per gelosia che non pretendesse 78 1, 40| che era risoluto andar in Germania in persona e dar tal essempio 79 1, 41| verso la sua Chiesa.~Ma in Germania, essendo intimato un convento 80 1, 41| ristabilire la religione in Germania.~ ~ ~ 81 1, 43| cristianità, overo nazionale di Germania, non faranno cosa che con 82 1, 43| congionsero 14 città principali di Germania e da questo venne il nome 83 1, 43| generale overo nazionale di Germania et a tutti i giudici non 84 1, 45| desiderato da lui per passar in Germania quanto prima. Arrivò perciò 85 1, 45| estinzione de' protestanti in Germania: della prima non appartiene 86 1, 45| utile per quietare i moti di Germania, anzi pernizioso per l'autorità 87 1, 45| pontificato, perduta la Germania, perderebbe assai; maggior 88 1, 45| seguirebbono maggiori disordini in Germania. Perché chi lo richiede, 89 1, 45| fine l'autorità cesarea in Germania resterà annichilata et in 90 1, 45| da desiderio di veder la Germania riunita alla Chiesa e l' 91 1, 45| non si fosse trasferito in Germania quanto prima et immediate 92 1, 45| inclinazione di Cesare d'aver in Germania imperio piú assoluto di 93 1, 46| passar personalmente in Germania per metter fine a quei disordeni, 94 1, 46| risolvesse di far concilio in Germania a questo effetto, e per 95 1, 46| era stato tanti anni in Germania, pensava che dovesse poter 96 1, 46| contribuzione dal clero di Germania per la guerra contra i turchi 97 1, 46| ma solo rimproverò alla Germania l'aver sopportato tanti 98 1, 46| il disavantaggio della Germania disse essere perché i turchi 99 1, 46| un solo prencipe, dove in Germania molti non rendevano obedienzia; 100 1, 46| attendessero a liberar la Germania e tutto 'l cristianesmo; 101 1, 48| tanti prencipi e stati di Germania, co' quali comparati essi 102 1, 49| poteva aver nelle cose di Germania, ma che conveniva pensare 103 1, 50| questi prossimi anni in Germania, nata occasione per il detestabile 104 1, 50| come hanno ributtate nella Germania, cosí piú facilmente le 105 1, 50| concilio pio, libero, in Germania, e non voglia procedere 106 1, 50| non solo per i bisogni di Germania, ma per tutta la Chiesa; 107 1, 50| concordia.~Andata per tutta Germania la notizia del decreto imperiale, 108 1, 50| succedesse, perniziosa alla Germania. Per il che concesse che 109 1, 52| richiede a Clemente]~In Germania si negoziò la concordia 110 1, 52| condizione speciale, purché la Germania restasse sodisfatta, 111 1, 52| consentire di celebrarlo in Germania, perché l'Italia non comportarebbe 112 1, 52| non vorrebbono ceder alla Germania, e sarebbe poco stimata 113 1, 52| del medico; per il che la Germania, corrotta per la moltiplicità 114 1, 52| che per medicar i mali di Germania era ricercato, a' quali 115 1, 52| ottime qualità, ma lontane da Germania, e quantonque la fede di 116 1, 53| li Stati dell'Imperio di Germania, cosí ecclesiastici come 117 1, 53| tanto stabilita la pace in Germania per non vederla andar in 118 1, 53| riuscerebbe il governar Germania secondo che i romani desiderano, 119 1, 54| di religione concessa in Germania, come si è detto, e perché 120 1, 54| potesse medicar i mali di Germania: il che non poteva esser, 121 1, 54| propose che mandasse in Germania un noncio, et egli un ambasciatore, 122 1, 54| averebbe cercato che la Germania avesse sodisfazzione, e 123 1, 54| differenze di religione nate in Germania si componessero, e per ciò 124 1, 54| desiderato ancora da' prencipi di Germania. La qual cosa essendo piacciuta 125 1, 54| Mantova, lasciando che la Germania eleggesse qual luogo piú 126 1, 54| fine concluse che, se dalla Germania sarà risposto a queste proposte 127 1, 55| promessa fatta piú volte alla Germania, si trattino legitimamente 128 1, 55| necessarie per risanare i mali di Germania; la quale desidera che in 129 1, 55| risoluto che si celebrasse in Germania; atteso che essendo con 130 1, 56| risposta che sarebbe venuta di Germania e che già in Bologna aveva 131 1, 56| ovviare alla desolazione di Germania, e tanto era non parlar 132 1, 56| dimanda che si celebrasse in Germania, purché si deputasse altro 133 1, 57| in luogo di racquistar la Germania, perdette il pontefice l' 134 1, 57| nelle università d'Italia, Germania e Francia, dove trovò teologi 135 1, 58| concilio]~Ma tornando in Germania, Cesare, quando ebbe aviso 136 1, 58| negoziato dal noncio Rangone in Germania nella materia del concilio, 137 1, 58| promesso il concilio alla Germania e trattato col pontefice 138 1, 58| tenere con i prencipi di Germania in questo proposito, nondimeno 139 1, 58| per dar sodisfazzione alla Germania. Furono lette in consistorio 140 1, 59| Chiamò anco il Vergerio di Germania, per intendere bene lo stato 141 1, 60| speciali commissioni in Germania per penetrare la mente de' 142 1, 60| opprimer i predicatori di Germania; il che la ragione e l'evento 143 1, 60| sodisfazzione e ridur la Germania, nondimeno la corte tutta, 144 1, 61| Il Vergerio ritornato in Germania fece l'ambasciata del pontefice 145 1, 61| Non potersi celebrar in Germania, abondando quella di anabattisti, 146 1, 61| dalle sedizioni occorse in Germania, se non da chi non ha letto 147 1, 62| concilio si dovesse celebrar in Germania; dove che vi possi esser 148 1, 63| del modo di pacificare la Germania, il qual modo persuadendo 149 1, 63| perciò proponeva la guerra di Germania non tanto per oppressione 150 1, 64| inclinato alla guerra di Germania, dicendo però che, per non 151 1, 64| attendere alle cose di Germania senza altro impedimento. 152 1, 64| vincitore; poi, per ridur la Germania all'obedienza sua, a che 153 1, 64| persuader, se non a tutta la Germania, poco meno, a consentirvi 154 1, 66| domandato pio, libero et in Germania, e tale sempre promesso, 155 1, 66| essi hanno dimandato uno in Germania, però debbono anco pensare 156 1, 66| nazioni. Mantova è vicina alla Germania, abondante e salubre e suddita 157 1, 66| primi della corte. Che in Germania sono molte città non meno 158 1, 66| equità e la giustizia; et in Germania non sono noti et usitati 159 1, 67| Francia, e repugnante la Germania, per la quale il concilio 160 1, 68| Scomberg ne mandò una copia in Germania, il che da alcuni fu creduto 161 1, 68| stampata e publicata per tutta Germania, e fu anco scritto contra 162 1, 69| legato di Clemente VII in Germania, Giacomo Simoneta e Gieronimo 163 1, 71| eccitate nuove controversie in Germania per le cause della religione, 164 1, 71| perché si dovesse far in Germania trattazione della religione, 165 1, 71| tutti i prencipi catolici di Germania ne facevano querela e tenevano 166 1, 71| potrà però disponere la Germania, come London et altri gli 167 1, 71| con le quali le cose di Germania si possono ridurre, essendo 168 1, 71| questi capitoli, che tutta Germania non si faccia luterana, 169 1, 71| maggior quantità de' danari in Germania che fosse possibile per 170 1, 71| di Francia, dall'andar in Germania per consultare col re de' 171 1, 73| cose della religione in Germania. Del che essendosi trattato 172 1, 73| aver rispetto alla sola Germania, ma alla Francia, Spagna 173 1, 73| conseglio de' quali, se la Germania farà mutazione, ne nascerà 174 1, 73| potenzia alla lega catolica di Germania, il che farà che i protestanti 175 1, 73| religione nelle diete di Germania, ma attendere ad accrescere 176 1, 74| ordinò di far una dieta in Germania in quel luogo dove Ferdinando 177 1, 74| Francia con molto rigore.~In Germania fu da Ferdinando la dieta 178 1, 75| trattazione di religione in Germania era perniciosa per le cose 179 1, 75| dicendo che la quiete della Germania era stata procurata sempre 180 1, 75| potesse tener un colloquio in Germania, che fosse come un preludio 181 1, 75| nell'intendere gli umori di Germania, intervenne però come mandato 182 1, 75| per far diventare tutta la Germania luterana, e non solo levare 183 1, 76| le discordie et unire la Germania in una religione. Per qual 184 1, 76| ogni sodisfazzione alla Germania, ma pregando Sua Maestà 185 1, 76| penetrato nelle viscere di Germania, di che ne era causa la 186 1, 77| republica cristiana e per la Germania.~Ma quanto alla riforma 187 1, 78| prima si congregasse in Germania un concilio generale overo 188 1, 78| e cristiano concilio in Germania, cosí non potevano consentire 189 1, 78| prima confessando che in Germania e nelle altre nazioni erano 190 1, 78| un concilio nazionale in Germania, il che, se non piacesse 191 1, 79| aveva sopportato che in Germania tante volte s'avesse parlato 192 1, 79| contra ogni ragione volere la Germania, con ingiuria della Sede 193 1, 79| manifesta necessità della Germania ricercava che le controversie 194 1, 79| alla sinodo nazionale di Germania, overo ad una dieta dell' 195 1, 80| ciò mandasse un noncio in Germania per prendere risoluzione 196 1, 80| qualche adito di concordia in Germania, la quale vedendo essere 197 1, 80| quanto al congregarlo in Germania, non si poteva compiacergli, 198 1, 80| probabilità di temere che in Germania non si potessero trattare 199 1, 80| Trento, città a' confini di Germania. Che averebbe voluto darci 200 1, 80| ottenere un luogo atto in Germania, come sarebbe Ratisbona 201 1, 80| sodisfazzione, quanto al luogo, alla Germania, intendendo che essi desideravano 202 1, 80| da' prelati e prencipi di Germania, per causa de' quali il 203 1, 83| mare, a fine d'andar in Germania, dissegnava il pontefice 204 1, 83| pochi prelati i catolici di Germania almeno avessero conosciuto 205 1, 84| concilio, da celebrarsi in Germania, overo sino al nazionale. 206 1, 84| mandato legato con lui in Germania, intorno al concedere a' 207 1, 84| considerato che la parte sua in Germania era indebolita e fosse da' 208 1, 84| cristianesmo, come speciale della Germania, che ne ha maggior bisogno, 209 2, 1 | quella contra turchi, la Germania s'avvanzava tanto nella 210 2, 1 | turchi et attendere alla Germania. Perilché a 24 di settembre 211 2, 1 | fosse mandato alla dieta di Germania a far ufficio con i protestanti 212 2, 1 | facilmente il concilio alla Germania e per molti altri rispetti, 213 2, 1 | conferiva delle cose di Germania piú del solito.~ ~ ~ 214 2, 3 | delle lettere da Roma o di Germania convocavano tutti per leggerle. 215 2, 4 | cardinale Farnese legato in Germania con le necessarie instruzzioni.~ ~ ~ 216 2, 8 | considerò che i vescovi di Germania, i quali sono anco prencipi 217 2, 10| opposizioni de' protestanti]~Ma in Germania a' 16 di maggio gionse in 218 2, 12| primo prencipe e prelato di Germania in dignità e ricchezze, 219 2, 12| altri vescovi grandi di Germania: i quali non sarebbe manco 220 2, 14| metter un fuoco maggiore in Germania; et il cardinale di Trento 221 2, 15| prencipi, quando alla sola Germania si concedesse non ubedire 222 2, 15| papa con aderenti suoi di Germania e d'ogni altra regione facessero 223 2, 15| trasferire il concilio in Germania, sotto promessa dell'imperatore 224 2, 15| come non congregato in Germania, secondo le promesse di 225 2, 15| potendosi dire Trento in Germania, se non perché il vescovo 226 2, 15| ben il fatto suo con la Germania, dando speranza a protestanti 227 2, 16| unico rimedio. Quanto alla Germania appariva ben chiaramente 228 2, 16| di portarlo piú dentro in Germania, come era stato trattato 229 2, 19| giudizii del mondo]~Stavano la Germania et Italia in gran curiosità 230 2, 20| dieta che si faranno in Germania; se nel procedere doveranno 231 2, 21| Carlo Magno in Francia e Germania, e sotto i re gotti in Spagna 232 2, 24| erano eccettuati quei di Germania. Dipoi lesse il decreto 233 2, 27| raggione impedire che in Germania non si trattasse della religione, 234 2, 28| seguire li colloqui tenuti in Germania, che era un abbassare la 235 2, 30| celebrasse, non mutarono stato in Germania le cose. Nel principio dell' 236 2, 30| ciò ne scrisse per tutta Germania lettere, le quali furono 237 2, 30| concordate in un concilio di Germania legitimo overo in un convento 238 2, 31| degno d'un colloquio di Germania, che condecente ad un concilio 239 2, 33| Questo cardinal, andato in Germania legato del 1523, accuratamente 240 2, 38| Ma veduti, e massime in Germania, somministrarono gran materia 241 2, 38| cristianità. Ma specialmente di Germania non esservi pur un vescovo, 242 2, 38| differenze? Tra i prelati di Germania il solo cardinale d'Augusta 243 2, 39| tempo di provedere alla Germania con un concilio nazionale 244 2, 40| del peccato originale in Germania non sia piú per controverso, 245 2, 40| originale non sia controverso in Germania, et usassero piú tosto termini 246 2, 42| fede, se non per ridurre la Germania, e chi vorrà fare questo 247 2, 42| da chi sede al timone di Germania e, vedendo tutti i particolari, 248 2, 42| in Trento, come anco in Germania in molti colloquii, con 249 2, 42| iscusazione allegata da loro in Germania che, sotto nome delle azzioni, 250 2, 44| disputato nelle diete di Germania, dal concilio ogni uno averebbe 251 2, 44| abbia risoluto quello che in Germania è stato cosí longamente 252 2, 45| importanti per le novità di Germania, le quali anco operarono 253 2, 46| potesse fare per quietare la Germania. I protestanti fecero instanza 254 2, 46| differenza nelle opinioni tra la Germania e l'altre nazioni era impossibile 255 2, 46| chi volesse costringere la Germania a mutare parere per forza, 256 2, 46| un concilio legitimo di Germania, o veramente in una dieta 257 2, 49| usciti in stampa et andati in Germania, diedero materia di parlare: 258 2, 49| anzi non ricchieste dalla Germania, et in materia di fede fossero 259 2, 49| fossero gionti i prelati di Germania, che, fatta la dieta, si 260 2, 50| contra i protestanti di Germania; alla quale era stato dato 261 2, 50| condizioni furono: perché la Germania da molto tempo perseverava 262 2, 50| gloria di Dio e salute della Germania, convengono che Cesare si 263 2, 50| venirci, dolendosi che in Germania molti che si chiamano prencipi, 264 2, 52| sapersi che le innovazioni di Germania erano nate per le prediche 265 2, 55| fu tenuto da' catolici di Germania ne' colloqui, et includesse 266 2, 57| la fatica a' prencipi di Germania d'investigar o persuader 267 2, 57| a tutto 'l mondo et alla Germania che quella era guerra di 268 2, 57| imperatore avesse soggiogata la Germania, restava l'Italia a sua 269 2, 57| assicurarsi, contrapesando la Germania con l'imperatore.~ ~ ~ 270 2, 58| guerra, et i catolici di Germania pensassero che, deposti 271 2, 58| mirasse solo a soggiogare la Germania. Dubitò anco che, seguendosi 272 2, 59| continuamente d'Italia in Germania passava, quale, secondo 273 2, 59| guerra, che avesse mandato in Germania per avvenenare i pozzi et 274 2, 64| terra. Dopo i moti della Germania nella religione, che diedero 275 2, 66| cose proprie, lasciando la Germania superiore a discrezione 276 2, 66| anco gli ecclesiastici di Germania che speravano veder restituito 277 2, 66| restò assoluto patrone della Germania superiore.~Questa felicità 278 2, 66| proprie prima che tutta Germania fosse posta in obedienza. 279 2, 66| contratta, cioè ridotta la Germania in obedienza; con gran querela 280 2, 66| imperatore sarebbe occupato in Germania per longo tempo e senza 281 2, 69| spese.~Ma altrove, e per la Germania massime, quando i decreti 282 2, 78| con soli frati questori in Germania in materia delle indulgenze 283 2, 78| fatto contra li questori in Germania. ~Di tutte le cose deliberate 284 2, 79| colpa altrui, poiché in Germania anco i vescovati si danno 285 2, 84| Trento e dal noncio suo di Germania fra se stesso con i suoi 286 2, 84| venuto fatto di stabilir in Germania un'autorità assoluta, fosse 287 2, 84| non far tanto parlar alla Germania. Bologna gli parve ottima, 288 2, 85| Inghilterra muore]~Ma in Germania, essendo accommodate con 289 2, 89| luogo dove andare; dentro in Germania tutti aborrivano; nello 290 2, 90| pacificare la religione in Germania e per quel mezo metterla 291 3, 3 | imperatore, fatto patrone della Germania, s'impadroní di numero grande 292 3, 3 | occasione che nascesse in Germania di implicare l'imperatore 293 3, 6 | intento a pacificare la Germania, diede parte di tutto quello 294 3, 6 | conseglio, riducendo lo stato di Germania in termini che si poteva 295 3, 7 | successo della dieta in Germania, mentre il 10 settembre 296 3, 8 | giorno istesso i prelati di Germania, congregati nella dieta, 297 3, 8 | cattivo stato e pericolo di Germania, al quale s'averebbe potuto 298 3, 8 | stato dato a tempo et in Germania, come era stato ricchiesto; 299 3, 8 | Santità per la salute della Germania a restituir il concilio 300 3, 9 | abbandonasse, come nella guerra di Germania. E dall'altro canto esso 301 3, 9 | tutti i prencipi e stati di Germania ad aderirvi e sottomettervisi, 302 3, 9 | mandar un legato o doi in Germania con pienissima autorità 303 3, 10| a contemplazione della Germania, s'averebbe potuto trattare 304 3, 10| facesse per causa della Germania, di che poteva Cesare esser 305 3, 10| sarebbesi adoperato acciò la Germania ricevesse le condizioni 306 3, 10| per sé aver i prelati di Germania mal disposti. Alla ricevuta 307 3, 10| la rende piú sicura alla Germania, la qual ha ricevuta da 308 3, 10| e d'aver abbracciata la Germania con ogni carità; ben promettersi 309 3, 11| i costumi corrotti e la Germania separata dalla Chiesa, l' 310 3, 11| della religione e quietò la Germania con la virtú sua, con grandissima 311 3, 11| elegger un altro luogo in Germania; non potersi in alcun modo 312 3, 11| per componer i dissidii di Germania, et anco per ridur la Spagna, 313 3, 11| quale poiché gli ribelli di Germania ricusavano sottomettersi, 314 3, 11| non curando la salute di Germania e la conversione delli sviati, 315 3, 11| religione, unione della Germania e riformazione de' costumi, 316 3, 12| deve aver risguardo che la Germania ha bisogno della medicina; 317 3, 12| in speranza i catolici di Germania et in officio i protestanti, 318 3, 12| del morbo, massime se la Germania s'avesse sottomessa al concilio. 319 3, 12| virtú dell'imperatore, la Germania essersi al concilio sottomessa. 320 3, 13| indurre l'imperatore e la Germania a consentirvi, non sapeva 321 3, 13| rispetti che passavano in Germania.~ ~ ~ 322 3, 14| pace della religione in Germania. Di ciò fu fatta proposizione 323 3, 14| isola, ma Spagna, Italia, Germania et altre regioni adgiacenti; 324 3, 15| esso alla tranquillità di Germania aveva conosciuto non esser 325 3, 15| un concilio generale in Germania, aveva operato che s'incomminciasse 326 3, 16| molti luoghi catolici di Germania, et anco l'istesso anno 327 3, 17| diete non fusse esclusa di Germania l'autorità del papa, pregarono 328 3, 17| i moti della religione, Germania dovesse restar oppressa 329 3, 17| Ferentino suoi noncii in Germania, a quali spedí con participazione 330 3, 18| imperatore nell'inferiore Germania, dove ebbe maggiore difficoltà. 331 3, 18| mantenne il fuogo vivo in Germania, che tre anni dopo abbruggiò 332 3, 18| finalmente, lasciata la Germania, passò ne' Stati suoi de 333 3, 20| fossero le confusioni di Germania, i concilii diocesani furono 334 3, 20| opinioni de' prelati di Germania catolici da quelle della 335 3, 20| fatto dir i pontefici in Germania: che le cose della religione 336 3, 20| si posero in viaggio per Germania, dove, per qual si voglia 337 3, 23| cose della religione in Germania non caminar a modo suo, 338 3, 24| di rimediare a' mali di Germania con quella medicina, overo 339 3, 25| ponteficia, non tanto in Germania, ma in Italia ancora; e 340 3, 25| si trattava di ridur la Germania: quanto scandalo averebbe 341 3, 25| le orechie; le città di Germania hanno aperti spiriti di 342 3, 25| levava anco l'occasione alla Germania di recalcitrare e si sodisfaceva 343 3, 25| si ha, per acquistare la Germania perduta, e, secondo l'apologo, 344 3, 26| in Trento: l'essersi la Germania sottomessa, il farne instanza 345 3, 26| obedienza cosí de' catolici di Germania, come de' protestanti, stabilendo 346 3, 26| intieramente saputa in Italia et in Germania, e fece che Giulio Canano, 347 3, 26| decreto in Augusta, che la Germania tutta, eziandio i protestanti, 348 3, 27| affermare al pontefice che tutta Germania si contentava del concilio. 349 3, 27| stabilito il consenso di tutta Germania; il qual per fermar meglio 350 3, 28| discordie della religione di Germania, essendo ispediente et opportuno, 351 3, 28| restituir la tranquillità alla Germania, che per i tempi passati 352 3, 28| che potevano divertir la Germania da accettar il concilio. 353 3, 28| modi si può acquistar la Germania, perché con le amarezze 354 3, 28| affetto paterno compatito alla Germania, dissegnando di lasciar 355 3, 28| senza occasione dicesse la Germania aver riconosciuto i pontefici 356 3, 28| per quanto s'aspetta alla Germania, rimettessero il tutto alla 357 3, 28| componer le discordie di Germania per causa della religione, 358 3, 29| farsi assoluto patrone di Germania, mandò a tutti gl'ordini 359 3, 30| soggiogarsi totalmente la Germania, come a sua luogo si dirà. 360 4, 5 | chieggono salvocondotto]~Ma in Germania piú che mai si parlava del 361 4, 6 | controversie della religione in Germania, ricchiamato in Trento per 362 4, 7 | Stati patrimoniali, e di Germania sé, quantonque indegno, 363 4, 16| fatto d'Italia, Francia e Germania un imperio e di Spagna un 364 4, 17| non è piú possibile che la Germania gli sopporti.~Non fu gratamente 365 4, 18| occasione di querimonia in Germania, poiché, essendo una pura 366 4, 18| fatta per riputazione. In Germania, per la rarità de' vescovi, 367 4, 19| quelli, si levò un prelato di Germania e dimandò da chi et a chi 368 4, 21| perché i protestanti di Germania desiderano d'esser uditi 369 4, 22| ecclesiastiche e secolari di Germania, di qualonque grado, stato 370 4, 22| da Roma e da' catolici di Germania fosse cessato dagl'impedimenti 371 4, 23| sessione; quali visti in Germania et altrove con curiosità, 372 4, 24| che erano co' prelati di Germania. Il trattare della penitenza 373 4, 28| publici peccatori, mai la Germania si libererà; e con tutto 374 4, 31| uno de' capi ricchiesti in Germania che nel concilio il papa 375 4, 31| qualche cosa trattata in Germania, aveva anco qualche gelosia 376 4, 31| considerando che, se la Germania passava a guerra, non si 377 4, 32| onde furono stampati in Germania, e la difficoltà e la dilazione 378 4, 33| dottrina paresse venir di Germania e non da Roma. Furono formati 379 4, 34| pregarono ad aver pietà di Germania, perché quei preti, come 380 4, 36| facevano soldati per tutta Germania e temendosi di guerra, i 381 4, 36| esser della conversione di Germania, quando vengono con queste 382 4, 36| recusava per salvar tutta Germania: dove era l'imitazione di 383 4, 36| ogni trasgressione e che in Germania, ne' colloquii e diete, 384 4, 42| Francia e de' confederati di Germania contra Cesare, delle quali 385 4, 42| religione e la libertà di Germania. Il primo giorno d'aprile 386 4, 42| fuorastiera d'entrar in Germania. Perilché gran parte de' 387 4, 43| la religione, massime in Germania, e per emendazione de' costumi; 388 4, 43| ogni luogo, e specialmente Germania, ardere di discordie e che 389 4, 44| lantgravio suocero, la libertà di Germania e la pace della religione; 390 4, 44| nondimeno d'aver ancora la Germania sotto il giogo, non si poteva 391 4, 44| la religione e libertà di Germania, come gl'inimici della 392 5, 1 | d'Italia, e poi anco di Germania, giusta cosa era far in 393 5, 1 | le grand'instanze della Germania e la speranza concepita 394 5, 1 | uomini e mostrarono alla Germania che concilio tale, quale 395 5, 1 | col mezo della religione, Germania sotto il giogo e far l'Imperio 396 5, 2 | repentinamente se ne tornò in Germania; per gl'ufficii del quale 397 5, 2 | restituir la religione antica in Germania: et in consequenza non ebbe 398 5, 3 | per l'alienazione della Germania la riputazione della sua 399 5, 4 | abondantemente quanto in Germania s'era perduto. L'anno 1553, 400 5, 4 | Inghilterra e con allegrezza della Germania. Per il che l'imperatore, 401 5, 7 | perturbazioni e calamità di Germania, con perdita non solo della 402 5, 7 | lamentevole spettacolo della Germania, dove gl'uomini d'un istesso 403 5, 7 | maniera che al presente la Germania non si poteva dire migliore 404 5, 7 | stampata, acciò andasse per Germania e servisse per invito alla 405 5, 8 | riforma]~Ma delle cose di Germania, quantonque avesse il papa 406 5, 8 | e con quello essortar la Germania a conoscer il suo fallo 407 5, 9 | celebrato in Trento alla Germania, fra termine di 2 anni ne 408 5, 10| si proseguí la dieta in Germania, non senza contenzioni, 409 5, 10| presto sotto il giogo la Germania come l'Inghilterra. Partito 410 5, 10| di religione, per tutta Germania Cesare, Ferdinando et i 411 5, 10| doveva a fin di ridur la Germania all'ubedienza della Sede 412 5, 13| alludendo alle cose fatte in Germania, in Austria et in Baviera. 413 5, 13| oltra la Boemia, Prussia e Germania, quali erano grandemente 414 5, 13| sussidio delle guerre di Germania, i mezi frutti e quarte, 415 5, 13| favorí gl'innovatori di Germania per abbassar quella Santa 416 5, 13| imperatore all'emendazione di Germania, la quale non s'aveva sin 417 5, 17| cardinale Morone, che in Germania avesse qualche intelligenza, 418 5, 19| colloquio incomminciato in Germania per componer le differenze 419 5, 22| destinò ambasciatori in Germania alla dieta Gulielmo, prencipe 420 5, 24| papa, ma dall'imperatore in Germania, dove il papa non preseda, 421 5, 24| con Ferdinando e con la Germania, non seppe che dir a questo; 422 5, 24| perduta l'Inghilterra e la Germania tutta, parte per i protestanti, 423 5, 24| avendo per la prossimità di Germania gran commercio con quella. 424 5, 24| de' protestanti crebbe in Germania e gl'evangelici moltiplicarono 425 5, 24| clero soggetto a' vescovi di Germania e Francia, e quei 2 vescovati 426 5, 25| l'animo, perché andato in Germania la fama della severità che 427 5, 25| prencipi protestanti di Germania mandarono ambasciatori al 428 5, 26| perdere quel rimanente di Germania che restava, fosse sopita 429 5, 28| per componer i dissidii di Germania, fu dal papa prevenuto con 430 5, 29| persecuzioni passarono in Polonia, Germania, in Puglia et in Provenza, 431 5, 30| principali giurisconsulti di Germania e Francia, et a' teologi 432 5, 31| et altri protestanti di Germania, e già perciò fu anco in 433 5, 31| quasi tutti i luoghi di Germania usavano la communione del 434 5, 32| perché l'istesso vorrebbe far Germania et ogni provincia; che di 435 5, 32| il pontefice a noncii in Germania, Francia e Spagna in conformità 436 5, 32| volontà de' principi di Germania se prima non intendeva l' 437 5, 32| prelati si mandassero in Germania, dove si dicchiarava non 438 5, 35| era opportunissimo tra la Germania e l'Italia, se bene altri 439 5, 35| un cattivo essempio e che Germania vorrà seguitarlo, et anco 440 5, 35| poiché lo stato delle cose di Germania non concedeva che l'imperatore 441 5, 35| gl'animi de' prencipi di Germania; onde il papa piú alteratamente 442 5, 35| tener il concilio fuori di Germania, overo il continuare il 443 5, 35| concilio per i bisogni di Germania, et ora aggionto il pericolo 444 5, 36| noncio a' prencipi della Germania superiore, e Giovanni Francesco 445 5, 36| pensiero che i protestanti di Germania, a' quali era unita gran 446 5, 36| la bolla del concilio per Germania, capitò in mano de' protestanti 447 5, 38| intorno al concilio]~Ma in Germania i prencipi della confessione 448 5, 38| metter fine alle calamità di Germania. Da' prencipi, dopo la deliberazione, 449 5, 38| d'officii acciò tutta la Germania se gli accommodasse; ma 450 5, 38| quali essendo sospette alla Germania, senza dubio sarebbe da 451 5, 40| perduti, et i catolici di Germania non possono aderir al concilio 452 5, 40| Alfonso faceva instanza in Germania che l'imperatore in una 453 5, 40| pericolosa, quando la dieta di Germania facesse sentenzie sopra 454 5, 41| quelle che continuano in Germania, non sono d'aver in considerazione; 455 5, 45| per tirar i prencipi di Germania: ora che vedeva non poter 456 5, 48| medesimo arrivò nuova da Germania che i medesimi avevano mandato 457 5, 49| né Spagna, ricusandolo Germania, perilché a loro toccherebbe 458 6, 1 | che era stato noncio in Germania e sapeva quanto una tal 459 6, 5 | l'addimanda, anzi che la Germania ad alta voce dice e protesta 460 6, 7 | fermata la religione in Germania, non dubitava di far l'istesso 461 6, 7 | accettarla, ricercando che la Germania s'unisse a loro per impedir 462 6, 7 | solo in Francia, ma anco in Germania; il che fu fatto da loro, 463 6, 7 | anco de' protestanti di Germania contra gl'ugonotti di Francia. 464 6, 7 | unione nella religione con Germania e che, come aborriva 465 6, 8 | querele. Oltra questo in Germania fu presa in sospetto quella 466 6, 9 | il concilio del 1552 alla Germania, poiché era già veduta, 467 6, 9 | re avesse ribelli. Della Germania non si poteva dubitar, essendogli 468 6, 10| che s'aspetta al clero di Germania, che ne ha piú di tutti 469 6, 10| mentre, essendosi scoperto in Germania, che i protestanti trattavano 470 6, 26| imperatore data la parola alla Germania che quella ridozzione s' 471 6, 26| speranza di poter ridur la Germania, non volessero troncarla 472 6, 29| sono già stati fatti in Germania et in Italia con nissuno 473 6, 29| republiche, al quale la Germania concorrerà e condurrà seco 474 6, 32| principio di sodisfazzione alla Germania. Fermato il ponto che de' 475 6, 34| oltre gli accidenti che in Germania et in Francia occorrevano 476 6, 34| ogni sodisfazzione alla Germania, e per questo aver fatto 477 6, 35| tanti vescovi di Francia e Germania, che averebbono scacciato 478 6, 36| alcuno l'uso del calice alla Germania, né ad altri. La sostanza 479 6, 36| che, concesso questo alla Germania, l'istesso dimanderebbe 480 6, 36| instruzzione: adesso chi in Germania proponesse la condizione 481 6, 36| il concilio mandasse in Germania ad informarsi chi sono questi 482 6, 38| conceder il calice alla Germania con le condizioni di Paolo 483 6, 39| secretamente o palesemente; che in Germania anco i catolici prepongono 484 6, 39| Paolo III lo concesse alla Germania, e li bavari si lamentano 485 6, 39| permessa, molte provincie di Germania sarebbono restate nell'obedienza 486 6, 39| prencipe o legazione di Germania, ma sopra tutti il duca 487 6, 40| Svevia et altre parti di Germania, che con gran zelo desiderano 488 6, 42| aspettassero i prelati di Germania, usando diverse raggioni 489 6, 42| noncii, 2 anni inanzi in Germania, e delle risposte fatte 490 6, 58| Francia e per la dieta che in Germania s'apparecchiava, nella quale 491 6, 58| Inghilterra et i protestanti di Germania dichiarati di aiutar gl' 492 6, 58| ridozzione della dieta in Germania, acciò l'imperatore, per 493 6, 62| non a communi spese della Germania; la qual, subito che si 494 6, 62| non solo l'Ongaria, ma la Germania ancora siano occupate da' 495 6, 62| in quanto comprendono la Germania tutta e l'Ongaria. Quale 496 6, 65| nel concilio li prelati di Germania, scriver loro che si radunassero [ 497 6, 65| esser informato che in Germania erano 4 specie d'uomini: 498 6, 65| la concessione fatta alla Germania averebbe mosso le altre 499 6, 65| argomento che i vescovi di Germania non facevano la dimanda; 500 6, 67| ben il Filadelfia disse la Germania esser in espettazione che


1-500 | 501-552

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License