Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
relegò 2
reletti 2
religion 5
religione 534
religioni 6
religiosa 5
religiosamente 3
Frequenza    [«  »]
540 roma
539 nelle
537 avendo
534 religione
533 tra
520 dalla
513 tutte
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

religione

1-500 | 501-534

    Cap,  Par
1 1, 2 | controversie in materia di religione e riformare la disciplina 2 1, 2 | con eccitar al favor della religione Constantino, come fu 3 1, 2 | occorrenze di dissidii di religione simili concilii furono congregati 4 1, 2 | sopir le dissensioni della religione, come già, ma overo per 5 1, 4 | cognizione delle cose della religione et alquanto piú d'inclinazione 6 1, 9 | coprivano col scudo della religione, trovarono temperamento 7 1, 13| imperatore tocca aggrandire la religione et estinguer l'eresie che 8 1, 18| componere le discordie della religione in Germania, e come quello 9 1, 21| da pensare alli moti di religione in Germania come se non 10 1, 23| sprezzo e vilipendio della religione, e la maggior parte di loro 11 1, 27| fosse estinta et abolita la religione, i riti e ceremonie nelle 12 1, 27| mutazione della dottrina nella religione: che perciò nella dieta 13 1, 28| componer il dissidio della religione; ben gli accertava dell' 14 1, 30| regolarvi le cose della religione sino al concilio, disse 15 1, 30| trattassero cosa alcuna di religione sin tanto che non si congregasse 16 1, 31| si potesse conservar la religione cristiana e gli antichi 17 1, 31| col trattar le cose della religione in una dieta, piú tosto 18 1, 32| dicevano nella causa della religione non doversi venir ad alcuna 19 1, 32| e forma alle cose della religione e per mantenimento della 20 1, 32| necessarii, nella causa della religione e dell'editto di Vormazia 21 1, 35| sarebbono avvenute alla religione cristiana; promettendo che 22 1, 35| lo stato della Chiesa e religione cristiana tutto turbarsi, 23 1, 36| pontefice e da padri di tanta religione procedessero guerre, minaccie 24 1, 36| pontificato, tenevano che per religione e conscienzia Carlo favorisse 25 1, 36| coperta di manto della religione. Et oltre ciò aspettavano 26 1, 39| fede al mondo di pietà e religione, se insieme con quelle avesse 27 1, 40| nella guerra, le cose della religione andavano alterandosi in 28 1, 40| altri e stabilita la nuova religione. E dall'altro canto si congregarono 29 1, 40| confortandogli a non far mutazione di religione, come cosa che non può aspettar 30 1, 41| concilio per ristabilire la religione in Germania.~ ~ ~ 31 1, 42| convento si trattò prima della religione, et i catolici pensarono 32 1, 43| concesso a ciascuno la propria religione sino al concilio, il qual 33 1, 43| quelli che seguitano la religione rinovata di Lutero, imperoché 34 1, 44| dottrina. Perché nelle cause di religione ogni subdivisione è potente 35 1, 45| maggior chiarezza della religione, averebbe immediate preteso 36 1, 46| deliberasse cosa alcuna della religione, né meno si risolvesse di 37 1, 46| Soria, convertito alla vera religione, s'inclinasse nel tempio 38 1, 46| intervenire a tutti i riti d'altra religione come a ceremonie civili, 39 1, 46| che i turchi vivono in una religione et i germani ogni giorno 40 1, 46| averebbono osservato la catolica religione; gli essortò finalmente 41 1, 46| potuto per restituir la religione; e lodato l'imperatore, 42 1, 46| risolverà nelle cause della religione et intorno gli articoli 43 1, 47| alcuna cosa in materia di religione, per diversi rispetti allora 44 1, 47| comprarebbono dagli italiani qual religione piú gli piacesse, ma senza 45 1, 48| permettere che le cose della religione siano poste in disputa.~ 46 1, 48| errore et eresia e falsa religione l'imperial Maestà, tanti 47 1, 48| interesse il conservar la religione appresa, gli ufficii, se 48 1, 48| terre l'essercizio della religione romana, sino al concilio, 49 1, 48| degli antichi riti della religione catolica romana; il quale 50 1, 50| quelli che seguivano la nuova religione, da chi per zelo e da altri 51 1, 51| controversia nata per causa della religione tra quei di Zurich, Berna 52 1, 51| due le parti la propria religione; tenendo per fermo i cinque 53 1, 51| autore della mutazione di religione nel paese, tutti dovessero 54 1, 52| dotti et intendenti della religione, la ragione vuole che al 55 1, 53| tanto nissuno per causa di religione possi mover guerra all'altro, 56 1, 53| processi giudiciali in causa di religione fatti dal suo fiscale o 57 1, 53| questa la prima libertà di religione che gli aderenti alla confessione 58 1, 53| de diretto oppugnano la religione, a' quali non averebbe potuto 59 1, 53| rimediare alle dissensioni della religione con ogni mezo, non ha potuto 60 1, 54| sodisfazzione, e per la libertà di religione concessa in Germania, come 61 1, 54| desiderato che le differenze di religione nate in Germania si componessero, 62 1, 57| nissuna novità nelle cose di religione e senza metter in pericolo 63 1, 57| esser fatta mutazione nella religione, essendo mutato il primo 64 1, 62| avendo già dannata la loro religione tante volte, se egli doverà 65 1, 66| conscienza seguono quella religione? E come potranno accusare 66 1, 67| ciascuno prencipe emendi la religione a casa sua; concludendo 67 1, 68| pericolo tutte le cose della religione: perché con la riforma si 68 1, 69| pregiudicio e pernicie alla religione che un concilio abusato 69 1, 71| Germania per le cause della religione, e forse anco da persone 70 1, 71| quietamente et amorevolmente della religione, dove avessero da intervenire 71 1, 71| Germania trattazione della religione, come perché fosse con gran 72 1, 71| imperii, dove si perde la religione o dove due religioni sono 73 1, 71| rassettar le cose della religione, vanno procurando altro 74 1, 71| vanno procurando altro che religione. Esserne essempio la dieta 75 1, 71| non furono per causa di religione, ma per levare quel Stato 76 1, 71| Beatitudine sopra le cose della religione; che credeva ben il pontefice 77 1, 71| Inghilterra in materia della religione, non sarà fuora di proposito 78 1, 71| permettendo rinovazione di religione nel suo regno, o per mostrar 79 1, 73| componere le differenze della religione, sono stato in dubio se 80 1, 73| componimento alle cose della religione in Germania. Del che essendosi 81 1, 73| conseglia a concordare nella religione: ma questo non era da farsi 82 1, 73| immediate; perché toccando la religione, non è da farsi mutazione 83 1, 73| abandonata la causa della religione, che mancar dell'aiuto d' 84 1, 73| anno, e non trattar della religione nelle diete di Germania, 85 1, 75| che ogni trattazione di religione in Germania era perniciosa 86 1, 75| con frutto le cose della religione, aveva concesso a Cesare 87 1, 76| unire la Germania in una religione. Per qual effetto aveva 88 1, 76| Imperio per il dissidio della religione, aveva sempre cercato via 89 1, 78| tutte le controversie della religione.~Dalli elettori fu risposto, 90 1, 78| giudicare le cause della religione. Ma i vescovi insieme con 91 1, 78| acconsentire ad alcuna mutazione di religione, ceremonie e riti, poiché 92 1, 78| determinati d'aderir alla vecchia religione secondo che è contenuta 93 1, 78| tutto il pertinente alla religione differito al concilio generale 94 1, 79| parlato delle cose della religione con poca riverenzia dell' 95 1, 79| di mutare le cose della religione, pensarebbono anco a mutare 96 1, 79| nelle controversie della religione, cosí nelle altre nazioni, 97 1, 79| quando le controversie della religione saranno composte secondo 98 1, 79| assettare le cose della religione, operando che il pontefice 99 1, 79| sollicitato alcuno a mutare religione. E per dar maggior sodisfazzione 100 1, 79| risguardo di diversità di religione; che non si possa sollecitar 101 1, 79| sollecitar alcuno a mutare religione, ma ben potessero essere 102 1, 79| Augusta, quanto s'aspetta alla religione et alle cose che da quello 103 1, 80| spettanti alla verità della religione cristiana, alla correzione 104 1, 81| nutrire le discordie della religione, promettendo separatamente 105 1, 81| reconciliare le cose della religione. Dovere per tanto la Santità 106 1, 81| stabilire le cose della religione e ricuperare la pace.~Il 107 1, 81| guerra con detrimento della religione et impedimento del divino 108 1, 81| spirito a conservare la religione, come ben dimostravano gli 109 1, 82| impedissero la concordia della religione; et essendo quasi immediate 110 1, 82| componessero le differenze della religione e si levassero le oppressioni 111 1, 83| negozio del concilio e della religione fosse il principale trattato 112 1, 84| narrati per conservare la religione e la sua autorità; a quali 113 1, 84| rimedio alle discordie della religione, e finalmente la sollecitudine 114 1, 84| l'istessa discordia nella religione e portando le medesme incommodità, 115 1, 84| Furono sopra il negozio della religione avute molte considerazioni; 116 1, 84| movesse alcun tumulto per la religione, e le chiese dell'una e 117 1, 84| chiese dell'una e dell'altra religione godessero i suoi beni. Questo 118 1, 84| quando si tratta della religione, commandano che tutto debbia 119 1, 84| eretici giudicare della religione; che abbia fatto decreti 120 1, 84| si trattano le cose della religione in concilio: ubedisca donque 121 1, 84| imperiali tutte le dispute della religione e le rimetta al pontefice, 122 2, 1 | capitolarono di defendere l'antica religione, d'adoperarsi per l'unione 123 2, 3 | comporre i dissidii della religione e proseguire la guerra contra 124 2, 3 | trattare tutto 'l negozio della religione, attendendo adesso a quello 125 2, 4 | dovendo durare la pace della religione sino al concilio, dubitarono 126 2, 4 | acconsentivano che la causa della religione si rimettesse totalmente 127 2, 4 | poca cura delle cose della religione nel pontefice; il secondo 128 2, 4 | in dieta delle cose della religione. Sentiva il papa molestia 129 2, 4 | maggiormente perniziose alla religione et autorità sua. quali non 130 2, 4 | mettere in piedi una guerra di religione; poiché con quella ugualmente 131 2, 5 | intendessero trattarsi della religione nella dieta, dovessero, 132 2, 5 | dove si trattasse della religione, ributtando la colpa in 133 2, 5 | terminare la causa della religione, come raggionevolmente devoluta 134 2, 10| fondamento principale della religione cristiana, e proceduto in 135 2, 10| terminare le discordie della religione, caso che il concilio non 136 2, 10| terminare le cause della religione, con pretesto e colore che 137 2, 10| dieta per trattare della religione diede risposta generale 138 2, 11| confortandogli alla diffesa della religione vera, promettendogli dal 139 2, 12| fluttuazioni della fede e religione catolica. Da' legati fu 140 2, 14| cosa alcuna in materia di religione e riti, anzi ritornare nello 141 2, 15| menzione delle cause della religione: al che perseveravano rispondendo 142 2, 15| passate, essendo la loro religione stata già dannata e perseguitata 143 2, 15| colloquio sopra le cause della religione, di 4 dottori e 2 giudici 144 2, 15| introme[tte]sse in cause di religione, come perché gli pareva 145 2, 15| trattare altrove le cause della religione. I prelati che in Trento 146 2, 16| instituita per causa di religione, non sapendo che fine né 147 2, 17| in quelle trattazioni di religione e vietarle al concilio, 148 2, 17| risoluto che le cose della religione e de' dogmi fossero principalmente 149 2, 19| lingue de' giganti. Che la religione ha 3 capi: dottrina, sacramenti 150 2, 20| insieme con l'articolo della religione, o prima, o dopo; se il 151 2, 27| dove le differenze nella religione si accommodassero e gli 152 2, 27| Germania non si trattasse della religione, quello che si ricusava 153 2, 27| che gli articoli della religione e della riformazione fossero 154 2, 28| di dovere trattare della religione e della riforma, ma tanto 155 2, 30| concordia nelle differenze della religione, si ridussero in Ratisbona 156 2, 30| dispiacere della mutazione della religione nel Palatinato, quanta allegrezza 157 2, 30| servata e le cose della religione fossero concordate in un 158 2, 34| differenze ne' ponti della religione, e quelle non meno pericolose; 159 2, 37| anco molto nella verità e religione di Sua Signoria; perilché 160 2, 37| aummento della cristiana religione e pace della Chiesa. Queste 161 2, 38| importantissimi capi di religione sino allora indecisi, dando 162 2, 38| ma non intendenti della religione; pochissimi teologi, ma 163 2, 39| consueti riti della cristiana religione: e la sentenza fu dopo stampata 164 2, 39| seriamente le cose della religione in dieta.~ ~ ~ 165 2, 46| composta la differenza della religione secondo il recesso di Spira, 166 2, 46| nelle cose che toccano alla religione; che il decreto era accommodato 167 2, 46| costumi, ma della fede e della religione mai si è trattato; che venendo 168 2, 46| che nissuno amava piú la religione che Cesare, né era per partirsi 169 2, 46| ordinare che le cose della religione si stabilissero in un concilio 170 2, 46| fare guerra per causa della religione, ma per reprimere la rebellione 171 2, 46| et assicurandogli della religione.~ ~ ~ 172 2, 48| Cristianissimo, ha conservato la religione cristiana sempre sincerissima. 173 2, 48| testimonio dell'incorrota religione. Che i re mai hanno permesso 174 2, 48| professare la vera e sana religione. Narrò come Childeberto 175 2, 50| in questa differenza di religione stessero tra loro in pace, 176 2, 50| Chiesa romana a restituire la religione con le arme. Il qual suo 177 2, 50| guerra non per causa di religione, anzi per rispetti di Stato, 178 2, 50| era presa per causa della religione e che Cesare copriva la 179 2, 57| ascondere la causa della religione, publicò sotto i 20 dello 180 2, 57| specioso e dolce nome della religione, della pace e della libertà, 181 2, 57| che quella era guerra di religione; il che fu anco dagli imprudenti 182 2, 57| i professori della nuova religione ad unirsi contra lui. Certo 183 2, 57| guerra non fosse per causa di religione: cosí avvenne che non ancora 184 2, 58| deposti gli interessi della religione e della riforma, egli mirasse 185 2, 58| pur, se si trattasse della religione, si toccassero solo cose 186 2, 61| spirituali spettanti alla religione senza l'aiuto di Dio. Se 187 2, 64| moti della Germania nella religione, che diedero occasione di 188 2, 65| mortale e fu origine della religione, il concilio niceno ordinò 189 2, 66| cauzione di tener la loro religione: ma egli non volle che in 190 2, 66| molestati nell'uso della religione, scusando il padrone se 191 2, 66| vilipeso, con danno anco della religione. Né contento di questo, 192 2, 69| essaminar le cose della religione, ma seguirle semplicemente, 193 2, 75| una via d'abolir afatto la religione cristiana: aggiongendo che, 194 2, 79| avaro», «non nuovo nella religione» e «stimato anco dagli esteri»; 195 2, 84| riflesso sopra il permetter la religione per connivenza, attribuendo 196 2, 85| de' protestanti, mutò la religione, come a suo luogo si dirà.~ ~ ~ 197 2, 90| opportunità, pensava pacificare la religione in Germania e per quel mezo 198 3, 3 | concilio nella causa di religione: e Cesare si contentò che, 199 3, 6 | perché la differenza della religione era causa di tutte le turbulenze, 200 3, 9 | diffidenti per causa della religione; gli scoprí l'intelligenze 201 3, 9 | esser unito nelle cose della religione; ma, dove si trattava di 202 3, 10| qual ha ricevuta da lei la religione cristiana e molti altri 203 3, 11| quale era: che essendo la religione sbattuta, i costumi corrotti 204 3, 11| principalmente per causa della religione e quietò la Germania con 205 3, 11| cristiana nella causa di religione e di riforma de' costumi, 206 3, 11| in varie opinioni della religione. Narrò gl'officii fatti 207 3, 11| metteranno la fede catolica e la religione in pericolo, oltre che di 208 3, 11| attendere alla pace della religione, unione della Germania e 209 3, 14| via per metter pace della religione in Germania. Di ciò fu fatta 210 3, 14| composero una formula di religione, la qual anco fu molte volte 211 3, 14| modo di tener le cose della religione tra tanto che dal concilio 212 3, 14| secolare metta mano nella religione, e non in un solo articolo, 213 3, 14| imperiali in materia di religione, e dicevano che tre nomi 214 3, 15| decreti delle cose della religione; et essendo certo che cosí 215 3, 15| divino, né conservare la religione, né sicurar bene la pace. 216 3, 15| composti i dissidii della religione, onde sono nate le guerre 217 3, 15| trovata non aborrente dalla religione catolica intendendola in 218 3, 17| quietandosi i moti della religione, Germania dovesse restar 219 3, 19| passavano le cose della religione con minor tumulti in Inghilterra: 220 3, 19| VIII a favore della vecchia religione, nacque grandissima confusione 221 3, 20| decretato tanti articoli della religione, potrà certificarsi quanto 222 3, 20| Germania: che le cose della religione non si possono trattare 223 3, 21| riceveva la protezzione della religione catolica e della Sede apostolica 224 3, 21| aborriva le novità della religione e testificava a tutti la 225 3, 23| imperatore, vedendo le cose della religione in Germania non caminar 226 3, 28| levare le discordie della religione di Germania, essendo ispediente 227 3, 28| fine dell'aummento della religione ortodossa e restituir la 228 3, 28| Germania per causa della religione, se non per mezo d'un pio 229 3, 28| che hanno innovato nella religione, che si preparino per ritrovarsi 230 4, 6 | sedare le controversie della religione in Germania, ricchiamato 231 4, 8 | regno niente macchiato nella religione, avesse protestato in quella 232 4, 9 | desiderosi di mutazione di religione non facessero qualche novità 233 4, 16| che con l'autorità della religione erano scoperte le azzioni 234 4, 16| giudicare, se non cause della religione e, nelle civili, se non 235 4, 16| gli assegnò le cause della religione, i delitti ecclesiastici 236 4, 17| apparirebbono della medesima fede e religione. I pontefici romani negl' 237 4, 22| sentisse in materia della religione. Fu risposto dalla sinodo, 238 4, 28| dagl'antichi teologi della religione francescana et anco al presente 239 4, 36| con danno notabile della religione: e se i loro Stati hanno 240 4, 36| far essercizio della sua religione in casa loro;~4 che non 241 4, 36| dove le controversie della religione fossero giudicate secondo 242 4, 37| puniti sotto pretesto di religione o de' delitti commessi o 243 4, 37| o in voce, in materia di religione. Procurassero con gli ufficii 244 4, 38| potessero essercitar la loro religione nelle case, poiché, non 245 4, 38| inanimi, e nella materia della religione questo esser il concilio, 246 4, 42| per causa la difesa della religione e la libertà di Germania. 247 4, 43| imperatore, per restituir la religione, massime in Germania, e 248 4, 44| Germania e la pace della religione; e nondimeno, facendo continuo 249 4, 44| avendo preso le arme per la religione e libertà di Germania, 250 4, 44| quello che s'aspetta alla religione fu cosí ordinato: che fra 251 4, 44| compor le differenze della religione: per un concilio generale, 252 4, 44| prudenti dell'una e dell'altra religione, dando loro cura di pensare 253 4, 44| di raggione per causa di religione, né far cosa alcuna in vituperio 254 4, 44| o secolari della vecchia religione, ma lasciargli goder le 255 4, 44| senza aver risguardo di che religione fosse e senza escluder quelli 256 4, 44| modo di composizione nella religione, questa pace, nondimeno, 257 4, 44| scole e l'essercizio della religione: e se ben si credeva che, 258 5, 1 | mettere, col mezo della religione, Germania sotto il giogo 259 5, 1 | sottomettendo i popoli con la religione e li prencipi con le prattiche, 260 5, 2 | pensiero di restituir la religione antica in Germania: et in 261 5, 4 | del padre, parte per la religione, parte per altre cause. 262 5, 4 | ella voleva viver nella religione de' suoi maggiori, non però 263 5, 4 | regina era allevata nella religione catolica e interessata ne' 264 5, 4 | commendata la perseveranza nella religione in tempi turbulenti, l'essortava 265 5, 4 | ordinazioni in materia di religione fatte da Edoardo fossero 266 5, 4 | annullare e si seguitasse la religione che era al tempo della morte 267 5, 5 | caminando inanzi a favore della religione antica, sotto li 4 marzo 268 5, 5 | quell'anno per causa di religione 176 persone di qualità, 269 5, 6 | abbruggiati molti per causa di religione, non senza indignazione 270 5, 6 | quei miseri non per pietà o religione de' giudici, ma per saziare 271 5, 6 | nel sangue per causa di religione, imperoché Michel Serveto 272 5, 6 | lui, che nelle cose della religione e ne' riti non potessero 273 5, 6 | stata depravata assai la religione in quei paesi: riuscí questa 274 5, 6 | autorizar libri in materia di religione, e massime con nome di catechismo, 275 5, 6 | appartenesse il deliberare qual religione il popolo dovesse tener 276 5, 7 | sedar le controversie della religione, per esser questo il fonte 277 5, 7 | in mano il negozio della religione. Per il passato era parso 278 5, 8 | colloquio e trattazione di religione. Non fu cosí presto gionto 279 5, 8 | componer le differenze della religione con un concilio, cosa che 280 5, 8 | amore della pace e della religione, non mancando però gl'emuli 281 5, 8 | particolare era d'instituire una religione di 100, a guisa di una cavalaria, 282 5, 8 | estraendogli di qualsivoglia religione o stato di persone, quali 283 5, 9 | rimanenti controversie della religione e per trovar modo come far 284 5, 10| ogni altra delle cose della religione; e se ben nel principio 285 5, 10| pace e che per causa di religione non si facesse piú guerra, 286 5, 10| agl'ecclesiastici mutar religione, ritenendo il grado; ma 287 5, 10| legitimamente le cose della religione un concilio generale o nazionale, 288 5, 10| un'amicabile concordia di religione, per tutta Germania Cesare, 289 5, 10| augustana a lasciar la loro religione e ceremonie già instituite 290 5, 10| il libero uso di quella religione; e similmente quelli della 291 5, 10| altri prencipi e Stati della religione antica, cosí ecclesiastici 292 5, 10| Stato suo stabilir qual religione gli piacerà e proibir l' 293 5, 10| alla generale concordia di religione che sarà conclusa.~Il pontefice 294 5, 10| trattazione in materia della religione, e minacciando che a suo 295 5, 11| valersi in ogni azzione della religione, l'induceva adoperare la 296 5, 12| ritener essi ancora libertà di religione; et avendo Ferdinando chiamato 297 5, 12| libero di viver in purità di religione e goder il beneficio concesso 298 5, 12| detestato le discordie della religione, per rimediar a che avevano 299 5, 12| di rimaner nella vecchia religione catolica che egli professa, 300 5, 12| il suo duca di libertà di religione, dimandando la libera predicazione 301 5, 12| proibiti, finché le cose della religione fossero accordate con publica 302 5, 12| da lui in materia della religione; protestando con molte et 303 5, 12| partirsi dalla Chiesa e dalla religione de' suoi maggiori, né mutar 304 5, 13| grand'efficacia di parole la religione et il pontificato, de' quali 305 5, 17| Stato, come per cause di religione. Imperoché egli non era 306 5, 19| componer le differenze della religione, il qual dava molta molestia 307 5, 20| confermato la pace della religione sino alla concordia, e per 308 5, 20| di 12 dottori dell'antica religione e 12 de' protestanti, nel 309 5, 23| giochi, quei della nuova religione si diedero, in vece di giochi, 310 5, 23| poiché i ministerii della religione, soliti celebrarsi nella 311 5, 23| fece anco questo anno la religione in Inghilterra: morí a 17 312 5, 23| aperta dicchiarazione quale religione fosse per seguire, dissegnando, 313 5, 23| stabilmente lo stato della religione. Perilché anco confortò 314 5, 23| aboliti tutti gl'editti della religione fatti da Maria, restituiti 315 5, 23| dal popolo e bandita la religione romana.~ ~ ~ 316 5, 24| si confermi la pace della religione secondo la convenzione di 317 5, 24| composte le differenze della religione. Considerava il pontefice 318 5, 24| parte, e sotto pretesto di religione intraprendevano quotidianamente 319 5, 24| publicamente la rinovata religione, con l'essempio et altre 320 5, 24| quest'opera, il zelo della religione et il servizio de' loro 321 5, 25| dovendosi parlar della religione, dopo principiata la congregazione, 322 5, 25| nel suo regno intorno la religione, la qual debbe esser principal 323 5, 25| levassero i dissidii della religione e s'emendasse la disciplina 324 5, 25| i professori della loro religione, non colpevoli d'altro che 325 5, 27| Sant'Isidoro, dove la nuova religione era entrata, et alcune donne 326 5, 27| già professori di quella religione, ebbero notizia de' luoghi 327 5, 27| irritati i professori di quella religione e, scoperto il gran numero, 328 5, 27| dentro delle cose della religione; le quali scritture essendo 329 5, 27| nell'animo di molti la nuova religione.~In fine del giudicio constituito 330 5, 27| o per amor della vecchia religione, o come ecclesiastici e 331 5, 29| buona grazia un colloquio di religione per instruir i popoli delle 332 5, 29| tutti erano alienati dalla religione antica. L'occasione fu perché 333 5, 29| proibiti d'essercitar la religione elvetica sotto pena capitale, 334 5, 29| deliberò di fargli ricever la religione catolica, onde molti ne 335 5, 30| maggior parte per causa di religione, sdegnati che tutto 'l giorno 336 5, 30| coprivano col manto della religione, e per fermar meglio gl' 337 5, 30| Ghisa, offensori della vera religione e della legitima giustizia, 338 5, 30| semplicità, mossi da zelo di religione, s'erano conspirati, purché 339 5, 30| proibí tutte le radunanze di religione e diede la cognizione delle 340 5, 30| concepite d'aver libertà di religione. Anzi, furono eccitati maggiori 341 5, 30| per regolar le cose della religione; che essi meglio sanno i 342 5, 30| errori commessi contra la religione, eziandio a quelli che non 343 5, 31| di assettar le cose della religione.~Aveva il pontefice gettata 344 5, 31| porta alla libertà della religione, alla quale il popolo era 345 5, 31| francesi a molto ristretto e la religione antica restò poco in prezzo: 346 5, 32| conservazione della vera religione e per beneficio de' prencipi, 347 5, 32| li Stati in mutazione di religione. L'ambasciator di Fiorenza 348 5, 33| preso il pretesto della religione, et egli dissegnava di sopportar, 349 5, 33| aveva preso le armi per la religione et era di gran seguito in 350 5, 34| facoltà di professare la sua religione in publico, per non dar 351 5, 34| peggiore, mentre che la religione si poteva prender per pretesto; 352 5, 34| le armi sotto pretesto di religione, cosa sempre aborrita dall' 353 5, 34| volta, quanto al punto della religione, disse che si rimetteva 354 5, 34| declinar un ponto dall'antica religione. Il cardinale di Lorena, 355 5, 34| descendendo a quello della religione, disse: le suppliche presentate 356 5, 34| arme, per sola causa di religione, et attendendo ad insegnargli 357 5, 34| i supplicii per causa di religione, fuorché contra quelli che 358 5, 35| ma che egli «pro fide et religione volumus mori». Invitò gl' 359 5, 36| cristiani et unirgli nella religione, quando bene alcuni o molti 360 5, 37| quasi apertamente la nuova religione e si governava in tutto 361 5, 37| poter ottener la libertà di religione che ricchiedevano. Si diedero 362 5, 37| cancellier considerato che la religione è potentissima arma, che 363 5, 37| si contengono piú con la religione che co' confini, anzi per 364 5, 37| co' confini, anzi per la religione piú si dividono che per 365 5, 37| medesimi; e chi si move dalla religione sprezza moglie, figliuoli 366 5, 37| vi sia differenza della religione, non s'accorda il padre 367 5, 37| permetter che ciascuno finga che religione gli piace, né introduca 368 5, 37| di cose nuove con nome di religione. Giovanni Angelo, avvocato 369 5, 37| chiese per essercizio della religione. Per il clero parlò Giovanni 370 5, 37| usciti del regno per causa di religione; che si procedi con pena 371 5, 37| i preggioni per causa di religione fossero liberati, annullati 372 5, 37| o in parole per causa di religione. Ammoní tutti a dover seguitar 373 5, 37| aver per raccommandata la religione nella quale era nata et 374 5, 37| regina in materia della religione e del concilio pia e favorevole 375 5, 38| dottrine fosse riputata la loro religione una confusione, proposero 376 5, 38| spettanti a' fondamenti della religione; e però che si dovesse aver 377 5, 38| avendo lodato la pietà e religione del pontefice, il qual avendo 378 5, 38| promover il negozio della religione, di scriver nel medesimo 379 5, 39| tutto quello che concerne la religione; e che la bolla fatta da 380 5, 41| per regolare le cose della religione, se non un concilio generale, 381 5, 41| colloquii in materia di religione, perché gl'averebbe avuti 382 5, 42| infermi e far altri ufficii di religione, gl'assentati potessero 383 5, 42| si potesse essercitar la religione romana, non potendo però 384 5, 42| volessero permetter altra religione. Ne fece querela in concistoro 385 5, 43| concilio le cause della religione, si metteva però in ordine 386 5, 43| i professori della nuova religione si scoprivano apertamente 387 5, 43| congregazioni proibite per causa di religione, nissun potesse entrar né 388 5, 43| i preggioni per causa di religione fossero liberati, e fuorusciti 389 5, 43| concessa una libertà di religione, cosa in Francia insolita; 390 5, 44| s'aveva da parlar della religione, ma solo di rimedii per 391 5, 44| quelli che per causa di religione avessero mosso tumulti, 392 5, 44| ricevuta et in pericolo la religione de' maggiori. Ma cessero 393 5, 44| sostenuto la causa della religione; biasmava che, contra le 394 5, 44| far decreti in materia di religione, né meno nella disciplina 395 5, 44| imminenti per i dissidii della religione, essortandolo al rimedio 396 5, 45| necessario, poiché ogni giorno la religione era sbandita o posta in 397 5, 45| fosse alcun essercizio della religione catolica romana. [E volendo 398 5, 45| terzo alli ministri della religione introdotta].~ ~ ~ 399 5, 46| innovar alcuna cosa nella religione, ma per componer la differenza 400 5, 46| colloquio in materia della religione et aborrito da' supplicii 401 5, 46| negano i fondamenti della religione, massime tanto tempo durata 402 5, 46| colloquio contra la vera religione alcuna cosa non sia risoluta, 403 5, 46| la corte et adoperata la religione per pretesto, non era possibile 404 5, 46| strettezza di parentado, la religione fosse cosí mal trattata; 405 5, 46| poca cura che aveva della religione, e volendo esser favorita 406 5, 46| professori di riformata religione. Alcuni pochi de' vescovi 407 5, 46| ciascuno anco della contraria religione con tanta dolcezza e placidezza, 408 5, 47| relazione dello stato di religione in Francia e del pericolo 409 5, 47| diversità de' riti nella religione, massime nelle ceremonie 410 5, 47| de' francesi in materia di religione, ma grado per proponer un' 411 6, 2 | levare le controversie della religione, corregger i costumi e conciliar 412 6, 2 | per componer difficoltà di religione; se ben dall'altro canto 413 6, 3 | concedessero a quelli della nuova religione luoghi da congregarsi alle 414 6, 3 | quanto alle cose della religione, si doveva lasciar la cognizione 415 6, 3 | s'aveva da disputar qual religione fosse migliore, non trattandosi 416 6, 3 | trattandosi di formar una religione, ma di ordinar una republica; 417 6, 3 | sediziosi dell'una e l'altra religione; che nissuno provochi l' 418 6, 3 | provochi l'altro per causa di religione o usi le contumeliose parole 419 6, 3 | senza però approvar la nuova religione, e per modo di provisione, 420 6, 4 | sotto colore di fede e religione, sono vietati con la medesima 421 6, 4 | quali, sotto pretesto di religione, il popolo è ingannato o 422 6, 4 | bell'arcano per adoperare la religione a far gl'uomini insensati. 423 6, 4 | conservar la purità della religione.~Giovanni Tomaso San Felicio 424 6, 6 | decise le differenze nella religione et indrizzati i costumi 425 6, 6 | arriveranno; narrò la pietà, religione et impresa degl'antichi 426 6, 6 | narrativa della sua pietà e religione, cosa non però nuova, ma 427 6, 6 | questi tempi turbolenti la religione catolica nel suo regno et 428 6, 6 | corrispondono alla pietà e religione del patrone.~Giorgio Drascovizio, 429 6, 7 | intervenissero. Perché, fermata la religione in Germania, non dubitava 430 6, 7 | sempre per la riforma della religione, ma introducendola a poco 431 6, 7 | impedir la emendazione della religione, la qual desiderano, ma 432 6, 7 | veramente qualche unione nella religione con Germania e che, come 433 6, 11| vicini per difesa della religione, ucciso il nefandissimo 434 6, 14| onde l'essercizio della religione si perderà e restando il 435 6, 17| aver l'essercizio della religione, fabricato un tempio e condotto 436 6, 24| e la guerra fatta per la religione; che con quei danari si 437 6, 31| mandato uomini di conscienza e religione per offerire non solo aiuto, 438 6, 31| salva la fede e purità della religione, per conservazione della 439 6, 39| concilio, dove si tratta di religione, non vuol star in questi 440 6, 39| dove narrò lo stato della religione in Baviera, dicendo quella 441 6, 62| contribuire, entra a parlare della religione e dimanda principalmente 442 6, 65| cosí compliva al bene della religione e servizio del re, per il 443 6, 65| conservar la purità della religione, rifiutarebbono il calice, 444 6, 69| tutte le cose concernenti la religione al concilio, i prelati francesi, 445 7, 2 | determinazione de' dogmi della religione controversi, in quali tutti 446 7, 2 | Trento professano l'istessa religione e non possono, né vogliono 447 7, 2 | censura delle cose della religione non solo sia soverchia, 448 7, 2 | tralasciar questa disputa di religione, sin che sia statuito tutto 449 7, 14| proponer li modi di riunire la religione nel suo regno, avendo giudicato 450 7, 14| loro aiuto nelle cose della religione, nella quale sono tanto 451 7, 17| de' costumi e di tutta la religione, obligando la Chiesa tutta 452 7, 20| del regno per causa della religione, del bisogno che vi era 453 7, 27| openioni nel fatto della religione; per la qual divina illuminazione 454 7, 27| tutto 'l cristianesmo in una religione; che sarà opera degna di 455 7, 27| sente per i dispareri della religione, due cose da loro ricercava. 456 7, 27| le sedizioni e tumulti di religione in Francia, della quale 457 7, 27| animo del re inclinato alla religione, il che si rendeva piú manifesto 458 7, 27| di Giosia, che riformò la religione con far legger et osservare 459 7, 28| pigliasse a nome della sua religione.~Io ho narrato ben spesso, 460 7, 35| i francesi della vecchia religione catolica, sarebbono a questo 461 7, 35| si trattassero cose della religione in piena dieta inanzi l' 462 7, 35| quanto all'essercizio della religione.~7 Che le decisioni nel 463 7, 35| seguirà concordia della religione, le condizioni di Passau 464 7, 35| insieme con la pace di religione fatta in Augusta dell'anno 465 7, 39| per le differenze della religione, che diedero principio prima 466 7, 39| mano a' seguaci di quella religione; e successe accidente, che 467 7, 39| potessero far congregazioni di religione o amministrar sacramenti, 468 7, 39| armi per mantener la loro religione. Quasi nissuna parte delle 469 7, 39| trattandosi la causa della religione. Se averanno l'occhio ad 470 7, 39| occhio ad altra cosa, la religione sarà spedita. E le sudette 471 7, 49| contra gl'inimici della religione, all'audacia de' quali egli 472 7, 49| insieme alla difesa della religione.~ ~ ~ 473 7, 56| francesi nelle cose della religione. Ma non fu questa sola la 474 7, 59| gentiluomo privato della religione riformata, della qual archibuggiata 475 7, 64| per le differenze della religione, et esposto che il piú necessario 476 7, 66| per la conservazione della religione e servizio di Dio aveva 477 7, 70| con aggionta che la loro religione per l'avvenire non fosse 478 7, 70| quel che s'aspetta alla religione, furono: che dove li nobili 479 7, 70| conscienza et essercizio della religione riformata colle loro famiglie 480 7, 70| esser l'essercizio della religione riformata per tutti quelli 481 7, 70| tutte le città dove quella religione fu essercitata sino a' 7 482 7, 70| esser essercizio di quella religione, ma ben gl'uomini che hanno 483 7, 70| giustizia per il fatto della religione siano messi in libertà senza 484 7, 70| insieme per causa della religione, ma viver come fratelli, 485 7, 70| luogo per essercizio della religione non esser altro che levar 486 7, 70| tumolti eccitati per causa di religione e scrupoli di conscienza, 487 7, 70| spettanti alle cose della religione, oltra gl'altri in materia 488 7, 70| levato il fondamento della religione in un stato, è necessario 489 7, 72| deliberazione di viver e morir nella religione catolica. In fine pregava 490 7, 74| stabilimento d'una nuova religione in quel regno, anzi per 491 7, 74| li popoli in una medesima religione santa e catolica, cessate 492 7, 74| diversità delle openioni della religione ha suscitato nel suo regno, 493 7, 74| lui, a pregiudicio della religione, quale aveva presa a difendere 494 7, 75| averebbe deviato dalla vera religione. Gli fu risposto per nome 495 8, 2 | Che egli ha conservato la religione in Spagna; che ha impedito 496 8, 2 | per ridur quell'isola alla religione. Commemorò gl'aiuti recenti 497 8, 2 | mandati per difesa della religione, la vittoria inclinò alle 498 8, 2 | stabilimento della dottrina della religione e la riformazione de' costumi. 499 8, 2 | alcuna cosa agl'inimici della religione per fargli ritornar alla 500 8, 2 | singolar affetto verso la religione e buona volontà verso la


1-500 | 501-534

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License