Cap, Par
1 1, 1 | maneggiato da li prencipi per riforma dell'ordine ecclesiastico,
2 1, 16| peggior del male, portando la riforma in consequenza, l'aborriva.
3 1, 17| pur troppo inclinato alla riforma, altri che chiamasse a sé
4 1, 20| dalli deputati sopra la riforma insieme con li penitenzieri
5 1, 21| e l'animo inclinato alla riforma della Chiesa et all'estirpazione
6 1, 21| notabil incontro, e nissuna riforma potersi fare la quale non
7 1, 21| ad effetto alcun capo di riforma, e che bisognava che si
8 1, 24| uomini e promettendo la riforma della corte romana: gli
9 1, 27| Roma, e con questa medesima riforma averebbe divertito la trattazione
10 1, 28| averebbe fatto una buona riforma per il clero di Germania;
11 1, 29| riforma]~Fece il cardinale la riforma della Germania, la quale
12 1, 29| insieme per far publicar la riforma non ricevuta nella dieta;
13 1, 29| sue constituzioni della riforma, le quali furono approvate
14 1, 29| transgressori.~Divulgato l'editto di riforma, i prencipi e vescovi che
15 1, 40| persone s'accostarono alla riforma, e nelle case private in
16 1, 40| altro non parlava che della riforma della Chiesa e di ridur
17 1, 47| tutti diceva esser onesta la riforma della messa e conveniente
18 1, 59| consultare le cose della riforma. I quali furono il cardinal
19 1, 59| modi, per non venir alla riforma, di metter impedimenti al
20 1, 59| conceputa che si dovesse veder riforma de' cardinali, et il timore
21 1, 65| quello che sarà opportuno per riforma della Chiesa, estirpazione
22 1, 66| tutta la speranza della riforma della Chiesa. Quanto al
23 1, 66| s'affaticheranno per la riforma della Chiesa. Che non vogliono
24 1, 68| publicata la bolla della riforma della corte e dato il carico
25 1, 68| gli abusi che meritavano riforma, et insieme aggiongervi
26 1, 68| il pontefice a far quella riforma, e sopra tutte le cose considerava
27 1, 68| religione: perché con la riforma si confesserebbe che le
28 1, 68| cardinale teatino, mostrò che la riforma era necessaria e grand'offesa
29 1, 77| Germania.~Ma quanto alla riforma dello stato ecclesiastico,
30 1, 82| ben trattare la materia di riforma, che era piú necessaria,
31 1, 84| scrivere una formula di riforma, e l'istesso dovessero fare
32 1, 84| essere desideroso della riforma et averlo dichiarato con
33 2, 1 | unione della Chiesa e per la riforma della corte romana, d'onde
34 2, 3 | azzioni conciliari e la riforma de' costumi, come due anni
35 2, 3 | fuori che nella menzione di riforma.~I legati, incerti ancora
36 2, 3 | conscienza che componessero una riforma; la qual anco era stata
37 2, 4 | silenzio ogni raggionamento di riforma e concilio. Era in gran
38 2, 9 | quando Geneva abbracciò la riforma. Contro quelli già alcuni
39 2, 14| Gropero medesimo di quella riforma, avendo mutato opinione,
40 2, 14| l'arcivescovo nella sua riforma et instando il clero di
41 2, 14| giudice in causa di fede e di riforma; e la piú dolce parola che
42 2, 17| alienargli i suoi per via di riforma, e fortificare i luterani
43 2, 17| non che il trattare della riforma sola era una cosa mai piú
44 2, 20| prelati qualche articolo di riforma, alla quale pare che ogni
45 2, 26| bisogno prima, con una buona riforma, levare le transgressioni
46 2, 26| dilazione al trattare della riforma esser un mostrarsi incorrigibili.~
47 2, 26| successivamente passar alla riforma; allegando che la fede è
48 2, 27| volevano incomminciare dalla riforma e lasciar adietro i dogmi,
49 2, 27| assai facile, per essere la riforma universalmente desiderata
50 2, 27| allegavano in favor della riforma. Fece grand'impressione
51 2, 27| definizioni de' dogmi e nella riforma; che non ne facendo alcuno,
52 2, 27| bisognava mirare se non alla riforma, essaggerando molto la deformazione
53 2, 27| seguita, dicendo molti che la riforma doveva esser universale
54 2, 27| sola fede, tralasciata la riforma; ma tanto era il timore
55 2, 27| opinione di tralasciare la riforma era pericolosa, volendo
56 2, 27| della fede e quelli della riforma correspondenti; il secondo,
57 2, 28| della fede con quella della riforma: a che si opponeva che era
58 2, 28| della religione e della riforma, ma tanto in generale che
59 2, 28| né volendo dare mano alla riforma. Consegliò che fosse meglio
60 2, 29| di Roma, che al nome di riforma era tutta in spavento, sentí
61 2, 31| quando s'incomminciasse riforma; in fine, vedendo ben che
62 2, 31| controverse tra' catolici, e nella riforma procedendo pian piano. I
63 2, 31| co' luterani et altri per riforma degli abusi, e li piú principali
64 2, 32| questo esser un capo di riforma da trattar in concilio,
65 2, 35| poi, che appartiene alla riforma e dove l'anatema non ha
66 2, 40| materia del proseguire la riforma, solamente a fine d'intendere
67 2, 40| ne' dogmi, ma si tratti la riforma solamente. A che risposero
68 2, 40| fede, come la materia della riforma: e furono distinte due sorti
69 2, 40| concilio e, parlandosi della riforma, fossero oltra i teologi,
70 2, 40| capi o di dottrina, o di riforma, i quali essaminati e, secondo
71 2, 47| decreti della fede e della riforma, né potendo piú l'ambasciatore
72 2, 48| stabilimento della fede et alla riforma de' costumi, et offerendo
73 2, 49| sentono.~Nel decreto della riforma s'aspettava che fosse proveduto
74 2, 49| molto in male che della riforma si fosse trattato cose leggiere,
75 2, 51| trattare alcuna cosa della riforma. I ponteficii, dall'altra
76 2, 51| ogni sessione i dogmi e la riforma, e non potersi dopo il peccato
77 2, 51| impediva il trattare la riforma, poiché in quella si occuperebbono
78 2, 52| dar ordine alle materie di riforma, dove disse il cardinale
79 2, 56| il concilio e fuggir la riforma imminente, e da altri per
80 2, 58| della religione e della riforma, egli mirasse solo a soggiogare
81 2, 58| aperto, ma attendesse alla riforma solamente; ma difficile
82 2, 58| operare che si trattasse della riforma per allora, o pur, se si
83 2, 58| ma l'attender alla sola riforma non gli poté piacere né
84 2, 64| giorni anco fu trattato della riforma, et in quelle congregazioni
85 2, 64| di parlare e desiderare riforma, ascrivendo ogni uno il
86 2, 65| considerandogli che non tutta la riforma si poteva per quella sessione
87 2, 67| opportunità e bastava publicare la riforma: ma i ponteficii instavano
88 2, 67| decreti cosí di fede, come de riforma: i quali, accommodate qualche
89 2, 67| decreti della fede e della riforma.~Il primo conteneva 16 capi
90 2, 67| somma del decreto della riforma.~ ~ ~
91 2, 69| imperio.~Del decreto della riforma si diceva esser una pura
92 2, 71| discussione, et acciò la riforma seguisse la definizione
93 2, 71| ma ben si attendesse alla riforma degli inconvenienti che
94 2, 78| materia di fede, come di riforma degli abusi, i legati mandarono
95 2, 80| tutto 'l mondo dimandava riforma, non ebbe rispetto, né vergogna
96 2, 81| pontefice facesse quella riforma da sé; cosa che a' legati
97 2, 81| passo di lasciare questa riforma al papa, facilmente si ottenesse
98 2, 81| sé tutta la materia della riforma. Ma, mentre in Trento s'
99 2, 81| che fosse rimessa tutta la riforma a Sua Santità, ma ben avevano
100 2, 82| stabilire altri capi di riforma; e diedero minuto conto
101 2, 82| speranze e non per fare vera riforma: aggionsero che per l'avvenire
102 2, 82| sarebbe bene far qualche riforma in Roma con effetto, e publicarla
103 2, 82| tutta l'importanza della riforma, massime in quella parte,
104 2, 84| speranza di rimetter a lui la riforma, di che anco aveva formato
105 2, 85| tutte le cose che faceva per riforma della Chiesa, et ora si
106 2, 86| esserci poco bisogno di riforma nel clero minuto, le corrottele
107 2, 86| dimandavano la dottrina e riforma degl'abusi sopra detti.~ ~ ~
108 2, 88| letto dopo il decreto della riforma, dandogli negl'atti il titolo
109 3, 2 | materia de' sacramenti e della riforma, nondimeno, considerando
110 3, 5 | si formò decreti. Della riforma non occore dir altro, perché
111 3, 5 | essamine de' dogmi e della riforma, riservandosi di poter abbreviare
112 3, 11| causa di religione e di riforma de' costumi, e massime a
113 3, 12| cosí della fede, come della riforma, che se ne può far una longa
114 3, 16| giugno publicò Cesare una riforma dell'ordine ecclesiastico,
115 3, 20| città celebrati, ricevuta la riforma nuova dell'imperatore, mutata
116 3, 20| fede e 56 in materia di riforma. In quei capi della dottrina
117 3, 20| interreligione, come per la riforma ecclesiastica.~I noncii,
118 3, 27| ubedito, e co' catolici che la riforma dell'ordine ecclesiastico
119 3, 28| decreti dell'interreligione e riforma, fatto certo che era impossibile
120 4, 7 | eucaristia, e, quanto alla riforma, delle cose che facilitano
121 4, 10| Dopo si raggionò della riforma, la qual dovendo esser per
122 4, 13| mancavano le cose della riforma da trattare overo altre
123 4, 13| decreti della fede e della riforma, e la materia dell'eucaristia
124 4, 13| era divisato in materia di riforma, di che di sotto si dirà:
125 4, 16| sopragiunti sono descritti]~Della riforma fu trattato nel medesimo
126 4, 19| ceremonie et usi; tra quei della riforma non parevano condecenti
127 4, 19| della messa. I capi della riforma furono accettati senza difficoltà,
128 4, 21| episcopale]~Il decreto della riforma contiene prima una longa
129 4, 23| inanzi la divisione.~Della riforma si dolevano i preti che
130 4, 24| onzione e di continuar la riforma. Fu considerato che da'
131 4, 24| qualche parola in materia di riforma e deputati quelli che, col
132 4, 24| sipontino, in materia della riforma. In materia di fede furono
133 4, 24| a 23. Gl'articoli della riforma furono formati 15, i quali
134 4, 28| cardinal Campeggio nella sua riforma e che se gli dava occasione
135 4, 30| Ma nella materia della riforma, sí come s'è detto, 14 furono
136 4, 31| di pensar alla materia di riforma e dar anco presta espedizione
137 4, 32| anatematismi et il decreto della riforma, de' quali, avendo già recitato
138 4, 36| parlare e fosse instituita riforma nel capo e ne' membri, mandarvi
139 4, 36| l'ordine ecclesiastico di riforma, la qual è stata impedita
140 4, 37| matrimonio e si proseguisca la riforma, per dover publicar le definizioni
141 4, 42| presto la trattazione alla riforma della corte romana, abbracciavano
142 5, 1 | delle opinioni, perché la riforma nel principio fu trattata
143 5, 6 | maraviglia che quei della nuova riforma mettessero mano nel sangue
144 5, 8 | necessario prima far una intiera riforma, per quale resterebbono
145 5, 8 | aborrito eziandio il nome di riforma, non per fine cattivo, ma
146 5, 8 | romani che si sono dati alla riforma, hanno inalzata et accresciuta
147 5, 8 | accresciuta l'autorità; che la riforma non levava se non cose apparenti
148 5, 9 | collegio, per dar fine alla riforma incomminciata, per determinar
149 5, 9 | pose in maggior timore di riforma che tutto il passato sostenuto
150 5, 9 | gallicana aver bisogno di riforma et esser parato d'aiutar
151 5, 11| a fine d'adoperargli per riforma della Chiesa, e massime
152 5, 13| Mentre il papa è attento alla riforma, andò aviso a Roma esser
153 5, 13| i quali per impedir la riforma della corte, impedirono
154 5, 13| esser il promotor della riforma e deliberava di celebrar
155 5, 13| che concerne l'unione e riforma della Chiesa. Dell'istesso
156 5, 13| quando si proponeva la sola riforma del pontefice e della corte,
157 5, 13| concilio; ma proponendo egli riforma dell'ordine ecclesiastico
158 5, 14| pertanto i raggionamenti di riforma e di concilii, e si mutarono
159 5, 14| papa e quanto dedito alla riforma vera della Chiesa, o almeno
160 5, 19| di qua incomminciare la riforma; che i prelati francesi
161 5, 23| passato, a restituire la riforma d'Edoardo e separarsi totalmente
162 5, 24| speciosa quel titolo di riforma et il nome di concilio;
163 5, 28| per l'aborrimento della riforma venga ricusato il concilio,
164 5, 28| pensassero le cose degne di riforma et il luogo, tempo et altri
165 5, 30| de' seguaci della nuova riforma. Il qual concerto tanto
166 5, 32| di commun beneficio e per riforma della Chiesa, e mandar al
167 5, 32| non si faceva una buona riforma, e sopra tutto che non si
168 5, 37| particella ha bisogno di riforma. Però non doversi ascoltar
169 5, 39| furono ordinate per maggior riforma delle chiese e persone ecclesiastiche;
170 5, 39| universale che ricchiedeva riforma, non curando alcuno di vederla
171 5, 50| tempi, quando tutti gridano riforma, senza intender che cosa
172 5, 50| esser, prevenendo, il far la riforma di sé medesimo, il che anco
173 6, 7 | adoperarsi sempre per la riforma della religione, ma introducendola
174 6, 10| sollecitarono i legati a far la riforma e scriver a' protestanti,
175 6, 10| popoli sempre hanno chiesto riforma, né mai s'è trattato capo
176 6, 10| presente s'attenderà alla riforma per quello che tocca l'universale
177 6, 10| piú di tutti bisogno, la riforma del quale anco l'imperatore
178 6, 12| questa residenza sia la riforma della Chiesa, anzi dover
179 6, 13| certo che nissuna è buona riforma, salvo quella che riduce
180 6, 14| de' tempi statuiti, e la riforma fosse posta sopra i soli
181 6, 24| principalissimo, publicò la riforma della penitenziaria, dando
182 6, 24| questo fu il frutto della riforma.~ ~ ~
183 6, 28| potendo ella comportare la riforma, si facesse lecito di calumniare
184 6, 28| era proceduto contra una riforma necessaria e leggiera, non
185 6, 30| conviene, cioè una buona riforma de' costumi; che l'ambasciator
186 6, 30| effettuato, precedendo una buona riforma. A questa seconda proposta
187 6, 31| diffinir insieme i dogmi con la riforma, ordina la sessione al 16
188 6, 32| negl'altri si attenda alla riforma; che vi è l'articolo della
189 6, 33| presentarono 20 capi di riforma:~1 Che il sommo pontefice
190 6, 33| contentasse d'una giusta riforma di se stesso e della corte
191 6, 34| presentar gl'articoli di riforma a' legati e chiamato l'ambasciatore
192 6, 39| scandali del clero una buona riforma, e che ne' vescovati s'introducessero
193 6, 39| necessario principiare dalla riforma, altrimenti tutta l'opera
194 6, 43| proponendo sotto metafore la riforma dell'istesso pontefice,
195 6, 43| della Chiesa incomminciar la riforma dalle cose minime; doversi
196 6, 43| averebbe fatto una strettissima riforma nella corte, li rimedii
197 6, 45| della communione e li 9 di riforma. Questi cercavano di rimover
198 6, 45| che nel primo capo della riforma, dove si concede al notario
199 6, 47| dopo letti li 9 capi di riforma:~[1] Che per la collazione
200 6, 48| detesta. Sopra i capi della riforma generalmente si diceva che
201 6, 51| alcuno degl'articoli di riforma per rispetto che non avendo
202 6, 51| mostravano gran zelo alla riforma, essendo rafrediti e storditi
203 6, 51| che si tratti una buona riforma della disciplina ecclesiastica,
204 6, 52| egli era tutto intento alla riforma della corte e di ciò assicurassero
205 6, 57| s'ha da fondar tutta la riforma della Chiesa, e con bellissima
206 6, 57| necessaria per la buona riforma.~Questo accidente certificò
207 6, 59| poter proporre la buona riforma, che sarebbe servizio divino
208 6, 60| concluso di lasciar al papa la riforma della corte, maggiormente
209 6, 61| che, se nelle cose della riforma si fa qualche prattiche,
210 6, 61| imperatore una formula di riforma. Ma era troppo urgente il
211 6, 67| altri particolari; che la riforma doverebbe incomminciar dal
212 6, 67| temeva che, trattandosi riforma nel modo incomminciato,
213 6, 67| anni che il mondo dimanda riforma nel capo e ne' membri, e
214 6, 67| Francia s'era fatta una riforma assai piú utile che la proposta
215 6, 68| della messa con gli 11 della riforma, et il decreto della communione
216 6, 69| non ne hanno bisogno; e di riforma non sono proposte se non
217 6, 69| le cose sustanziali di riforma. E con queste et altre raggioni
218 6, 69| d'attendere ad una buona riforma, levar tanti abusi e corregger
219 6, 69| insieme la dottrina e la riforma, poiché quella mutazione
220 6, 69| inconcludenti, mostrando desiderar riforma, ma volerla ottener con
221 6, 69| se non leggiermente, la riforma, pregavano che la seguente
222 6, 69| insieme la dottrina e la riforma; che le cose sino allora
223 6, 69| spagnuoli et altri fautori della riforma, molto occupati in quella
224 6, 71| riforma]~Il decreto della riforma comprendeva 11 capi:~[1]
225 6, 72| stabilire un decreto di riforma bastasse la maggior parte
226 6, 72| deliberorno ponerlo per capo di riforma, e l'ultimo tra quelli,
227 6, 73| conciliari, quello della riforma mosse stomaco a molti, quali
228 7, 2 | instanza che s'attendesse alla riforma e che i suoi prelati fossero
229 7, 2 | attendendo tra tanto alla riforma, overo si parlasse alternativamente
230 7, 2 | per il passato, tutta la riforma sino a' giorni ultimi prossimi
231 7, 2 | tra tanto s'attendi alla riforma. E perché s'intende che
232 7, 2 | che la trattazione della riforma fosse non solo per servizio
233 7, 2 | li dogmi insieme con la riforma; e quando volesse ben farlo,
234 7, 2 | trattassero alcuni capi di riforma, osservando tuttavia il
235 7, 4 | cosa piú a cuore che la riforma della Chiesa, la quale si
236 7, 4 | cosí in generale per la riforma, come in particolare per
237 7, 4 | papa con questo mezo di riforma a conceder l'uso del calice,
238 7, 9 | tra loro parlavano della riforma, chi promovendola e chi
239 7, 9 | dove concluse che, se la riforma proposta e ricchiesta dall'
240 7, 9 | state fatte in materia di riforma e le risposte da loro date,
241 7, 10| e tra tanto trattare di riforma, rispose, quanto all'aspettar
242 7, 10| stiano oziosi; e quanto alla riforma, esser piú necessario aspettarlo
243 7, 10| dagl'altri, ma ben nella riforma è giusto ascoltarlo, quale
244 7, 10| loro segue e si parla di riforma, come gli ambasciatori del
245 7, 12| in obligo di proponer la riforma, finite le dispute, considerato
246 7, 12| ambasciatori di proponer la riforma e l'impossibilità che era
247 7, 13| et in particolar di voler riforma dell'elezzione del ponteficato,
248 7, 13| esservi bisogno d'altra riforma in quella parte, poiché
249 7, 13| molte congregazioni sopra la riforma universale, per dar commissione
250 7, 14| con prudenza trattato la riforma nella adunanza di Poisí,
251 7, 15| iure divino. Quanto alla riforma, che la Santità Sua era
252 7, 15| Sua Santità rimetteva la riforma liberamente al concilio,
253 7, 18| gli presentò 13 capi di riforma che gli toccavano molto
254 7, 19| tanto trattassero della riforma, rimettendo alla prudenza
255 7, 19| mezo si trattasse della riforma. Che li beni ecclesiastici
256 7, 19| insieme si tratterà della riforma gagliardamente, seguitando
257 7, 20| bisogno che vi era d'una buona riforma e di usare qualche remissione,
258 7, 20| di qui ebbe principio la riforma de' prencipi, che nella
259 7, 21| perdere, per dar li capi della riforma solo l'ultimo giorno, a
260 7, 21| proponer qualche cosa di riforma, lamentandosi spesso Simoneta
261 7, 22| divino et alla quiete e riforma della Chiesa, al che anco
262 7, 23| proponer anco alcuna cosa di riforma, massime perché, avvicinandosi
263 7, 23| legati, dovendo proponer riforma, giudicarono necessario,
264 7, 25| attender fruttuosamente alla riforma, senza aver rispetto alcuno
265 7, 25| sodisfazzione con un principio di riforma, nel che il servizio di
266 7, 25| scritto instando per la riforma; alla quale essi legati
267 7, 26| dispensar in parlar della riforma; che si doveva incomminciar
268 7, 26| Germania a far instanza per la riforma, dubitavano che la venuta
269 7, 26| Sede vacante sin che la riforma fosse fatta; che cosí il
270 7, 26| sentito gravezza d'accettar la riforma stabilita prima; il che
271 7, 26| francesi, risoluto alla riforma della corte e del pontificato;
272 7, 27| acciò si venga ad una santa riforma e che si vegga rilucere
273 7, 27| era che si trattasse della riforma de' costumi e della disciplina
274 7, 29| e venir al negozio della riforma, desiderosi di chiarirsi
275 7, 30| ordine li decreti della riforma spettante alla materia che
276 7, 30| necessario dar principio alla riforma universale. L'arcivescovo
277 7, 30| sessione si trattasse della riforma inanzi che entrar ne' ponti
278 7, 36| promessa, i capitoli della riforma per la futura sessione,
279 7, 36| s'averebbe trattato della riforma, e con tutto ciò erano trattenuti
280 7, 36| nel generale d'adimandar riforma: onde si risolvé che Praga,
281 7, 37| spedissero per venir alla riforma, replicando le tante volte
282 7, 38| non facevano instanza di riforma, con aggionta che se non
283 7, 39| et in fine essortò alla riforma della disciplina ecclesiastica.~
284 7, 41| fecero de' capitoli della riforma, che a' legati et a tutti
285 7, 41| leggieri.~I cesarei, veduta la riforma de' francesi e considerato
286 7, 41| legati che gl'articoli di riforma raccordati dall'imperatore
287 7, 43| che arrivò Viterbo con la riforma de' francesi e fece rincrudir
288 7, 43| il papa a legger quella riforma la prima volta con estrema
289 7, 43| in molte parti utili per riforma della Chiesa, le quali desiderava
290 7, 43| cristianesmo dimandavano riforma, che non poteva esser negata
291 7, 43| stati li primi a dimandar riforma, dovevano esservi compresi.
292 7, 44| al re Catolico sopra la riforma e residenza, acciò che essi
293 7, 45| trattasse nelle congregazioni la riforma pertinente all'ordine sacro
294 7, 45| ordine insieme con la sua riforma, prima che trattare del
295 7, 45| legati che si trattasse la riforma e fossero proposte le loro
296 7, 47| sempre nuove petizioni di riforma, quantonque si dovesse star
297 7, 47| Francia nelle cose della riforma e della libertà del concilio.
298 7, 53| che si facesse una gran riforma, con tal provisione che
299 7, 53| italiani e con molti capi di riforma: non essendo verisimile
300 7, 53| non voler che si proponga riforma overo in dar parole sole,
301 7, 53| dogma o cosa spettante alla riforma della Chiesa, che non sia
302 7, 54| promette cose assai della riforma, non vedendosene essecuzione
303 7, 56| dove gli diceva voler la riforma e che non si differisse
304 7, 56| cristianità e si contentasse della riforma senza diminuzione della
305 7, 56| facesse una buona e galiarda riforma, la quale se il papa seguirà
306 7, 56| precetti de iure positivo, e la riforma nel capo e ne' membri, et
307 7, 58| grand'insistenza sopra la riforma che piú importava, erano
308 7, 58| italiani, cosí per causa della riforma, come per l'autorità del
309 7, 60| ufficio che fosse proposta la riforma, ma con parole generali
310 7, 60| sospensione fosse impedir la riforma; che nell'intimarlo la Santità
311 7, 60| satisfazzion commune, che la riforma si facesse in concilio e
312 7, 61| libero. Che quanto alla riforma, egli la desidera rigida
313 7, 61| tra tanto veder qualche riforma anco nelle altre corti,
314 7, 64| era una buona et intiera riforma de' costumi e qualche moderazione
315 7, 64| si fugge quanto si può la riforma; che la piú parte de' padri
316 7, 64| si facesse un'universal riforma di tutta la Chiesa nel capo
317 7, 64| scriver cosa alcuna. Che la riforma era desiderata da lui, e
318 7, 64| catolica. Che quanto alla riforma, gl'impedimenti non venivano
319 7, 65| d'entrar nella materia di riforma, erano perplessi. Sarebbe
320 7, 65| e piú importante, della riforma generale. Le quali io ho
321 7, 66| che le loro petizioni di riforma fossero proposte e la riforma
322 7, 66| riforma fossero proposte e la riforma stabilita senza diminuzione
323 7, 66| sarebbe facile riuscire della riforma e venire all'espedizione
324 7, 66| consentire alle proposizioni di riforma date da' francesi; e veramente
325 7, 66| gl'eretici inculcano la riforma per pretesto di mantenersi
326 7, 66| dava all'imperatore della riforma; ma dopoi che in tanto tempo
327 7, 66| non abbia avuto animo di riforma; la qual se avesse avuto,
328 7, 66| gli piacesse, senza far la riforma. Narrò d'aver avuto aviso
329 7, 66| si facesse la desiderata riforma. Che esso ancora era proceduto
330 7, 66| conoscerà l'animo suo intorno la riforma et essi non averanno piú
331 7, 69| porterebbe molti impedimenti alla riforma, e scusar il pontefice che
332 7, 69| per annichilarla, e che la riforma della corte romana non si
333 7, 73| facessero una buona e rigorosa riforma, conservando l'autorità
334 7, 73| di far intender a lui la riforma che desideravano li loro
335 7, 73| sedar l'umor fluttuante di riforma. E mirando a questo scopo
336 7, 73| ingannavano credendo che la riforma basti per far tornar gl'
337 7, 73| viene l'impedimento della riforma, ma da' prencipi e prelati
338 7, 73| e quelli che ricercano riforma mossi da zelo lo adoperano,
339 7, 74| per una santa e necessaria riforma, di farne un nazionale,
340 7, 75| da una parte dimandavano riforma, e dall'altra parte traslazione
341 7, 76| residenza, ma s'attendesse alla riforma. La qual lettera, avendo
342 7, 78| queste due condizioni: che la riforma si faccia in Trento e che
343 7, 78| contentarsene. Che in materia di riforma ogni ordine di persona vuole
344 7, 78| viene che ogni uno dimanda riforma et a qualonque articolo
345 7, 78| vuol la gloria di procurar riforma, e pur perseverar negl'abusi
346 8, 3 | fatta con gl'ugonotti, la riforma non era per partorir piú
347 8, 3 | Che il pontefice voleva la riforma et aveva mandato 42 capi
348 8, 3 | zelo di Sua Santità nella riforma delle altre chiese, ma che
349 8, 4 | la severità in procurar riforma, e diede principio a mostrar
350 8, 5 | intenzione del re con una seria riforma e con ridur li costumi all'
351 8, 9 | Passò anco a parlare della riforma della corte, e disse che,
352 8, 13| incomminciata intorno la riforma de' cardinali, imperoché
353 8, 13| mandò a Trento molti capi di riforma cavati da' concilii, con
354 8, 13| Sans. Ma questa materia di riforma de' cardinali presto si
355 8, 19| voti sopra gl'altri capi di riforma da' padri, da' quali non
356 8, 22| poi letto il decreto della riforma, il qual conteneva 18 capi.~
357 8, 22| diversi altri articoli di riforma. Durò la sessione dalle
358 8, 23| se prima non era fatta la riforma in concilio. Ma con tutto
359 8, 24| inanzi.~In materia della riforma trattarono col cardinale
360 8, 24| si proponesse anco della riforma de' prencipi; da' quali
361 8, 28| agl'ambasciatori li capi di riforma, i quali erano in numero
362 8, 28| quel calore e desiderio di riforma che aveva mostrato altre
363 8, 28| cercasse di differir la riforma totalmente, ma essendovi
364 8, 28| che, desiderando universal riforma nel capo e ne' membri et
365 8, 28| aggiongevano 8: che sia fatta riforma del conclavi in concilio,
366 8, 28| e graduali, desiderando riforma non tanto de' romani, ma
367 8, 28| quanto al capo continente la riforma de' prencipi, prima sia
368 8, 28| paresse loro necessario per la riforma delle loro regioni, acciò
369 8, 28| per acconciare li capi di riforma in quel modo che s'avevano
370 8, 30| era spettante a dogma o a riforma. Et il vescovo di Segovia,
371 8, 30| via al far qualsivoglia riforma, percioché in tutti gli
372 8, 30| mettesse inserto co' li capi di riforma; e per rimover maggiormente
373 8, 32| degl'ambasciatori sopra la riforma et a loro instanza tralasciati
374 8, 32| legati a non proporre la riforma de' prencipi secolari, sin
375 8, 32| di tutti li padri che la riforma si facesse tutt'insieme;
376 8, 32| doveva differir tutta la riforma o il capo solo de' prencipi.
377 8, 32| ombra a' prelati che la riforma secolare s'avesse da ommetter
378 8, 32| ambasciatori, differendo la riforma de' prencipi, ma acciò che
379 8, 32| furono dati fuora 21 capi di riforma con ordine di comminciar
380 8, 32| al mondo, che dimandava riforma, et agl'ambasciatori che
381 8, 33| una congregazione sopra la riforma de' regolari, la qual, con
382 8, 33| utile d'aver in scritto riforma ristrettissima, come tutte
383 8, 33| che si contentavano d'ogni riforma e che, ritornati a' loro
384 8, 33| era fatto il capo della riforma de' prencipi, del quale
385 8, 34| voti sopra li 20 capi di riforma proposti, ne' quali se ben
386 8, 35| li vescovi dal dimandar riforma de' prencipi et essi non
387 8, 35| si sarebbe proposta la riforma de' prencipi, intendendo
388 8, 35| ricchiedendo che gl'articoli della riforma de' prencipi fossero proposti
389 8, 35| giudicasse meritevoli di riforma, e dimandò che fosse accommodato
390 8, 36| sessione senza parlar di riforma, era perduta la speranza
391 8, 36| in ordine cosa alcuna di riforma, li legati, fatta congregazione
392 8, 36| era necessario tralasciar riforma de' prencipi, come cosa
393 8, 36| congregazioni e trattar della riforma, diedero fuori il rimanente
394 8, 36| de' quali l'ultimo era per riforma de' prencipi, vedendosi
395 8, 37| avevano maggior bisogno di riforma, che già erano ordinati
396 8, 37| hanno dimandato a' papi riforma della disciplina ecclesiastica;
397 8, 37| sodisfar con gran fascio di riforma proposto il mese inanzi,
398 8, 37| quel capo che parla della riforma de' re e prencipi non aver
399 8, 37| imperoché essi dimandavano la riforma dell'ordine ecclesiastico
400 8, 37| Che avevano ricercata la riforma inanzi li dogmi, non per
401 8, 38| disposto ad una santa e seria riforma della Chiesa; che la cristianità
402 8, 39| Trento in materia di quella riforma, dicendo che non lo faceva
403 8, 39| prencipi non volessero alcuna riforma se non per l'ordine clericale;
404 8, 39| che mostravano desiderar riforma, s'opponevano a quel decreto
405 8, 39| ecclesiastico, e non per riforma di tutta la Chiesa.~In quei
406 8, 39| dovesse far degl'altri capi di riforma oltre li 21, e massime di
407 8, 39| matrimonio, con gli 21 capi di riforma e si differisse quella de'
408 8, 41| dottrina.~Della materia della riforma, se ben li 20 capi erano
409 8, 42| vigesimoprimo capo della riforma, il qual fu proposto in
410 8, 42| quantonque desiderasse maggior riforma, nondimeno, sapendo che
411 8, 43| opposizione; che quanto alla riforma de' prencipi e restituzione
412 8, 44| acconsentirono. Letti li capi della riforma del matrimonio, al primo
413 8, 44| dopo letti li decreti di riforma, e gionto al quinto, delle
414 8, 44| decreti non come perfetta riforma, ma come preparazione ad
415 8, 44| allora, e degl'altri capi di riforma essibiti, e d'altre cose
416 8, 45| ecclesiastici.~Li decreti della riforma del matrimonio contenevano:~
417 8, 45| di Pasca.~Li decreti di riforma, non nel modo che furono
418 8, 45| lingua volgare, secondo la riforma d'un catechismo, che la
419 8, 46| ingresso del decreto della riforma del matrimonio molti restarono
420 8, 46| ecclesiastico.~Il decreto della riforma nel primo capo era notato
421 8, 48| quella il rimanente della riforma e dando espedizione al catechismo
422 8, 48| principio a parlar della riforma, e preso ordine che si farebbono
423 8, 49| sommariamente]~Ridotta la riforma a buon termine, fu data
424 8, 50| deputati, per riveder la riforma de' frati e monache, alquanti
425 8, 54| deputati; dopo, letta la riforma de' frati, il tutto approvato
426 8, 54| contradizzione. Poi, letti li capi di riforma, nel primo, che de' costumi
427 8, 55| passato alle cose statuite per riforma, mostrò di passo in passo
428 8, 56| conteneva il decreto della riforma de' regolari, con questi
429 8, 57| immediate la lettura della riforma generale, della quale, dopo
430 8, 57| libertà ecclesiastica overo riforma de' prencipi. In quello
431 8, 57| che in tutti i decreti di riforma fatti sotto Paolo, Giulio
432 8, 58| materia di fede come di riforma. Per ultima cosa, il secretario
433 8, 60| negl'officii loro, se quella riforma s'esseguiva; e consideravano
434 8, 60| e coperta con titolo di riforma. Erano date suppliche e
435 8, 60| essendo degna di nome di riforma quella provisione, quale
436 8, 60| concilio come una perfetta riforma e dandogli riputazione et
437 8, 60| santa, necessaria e perfetta riforma, non lasciando saper che
438 8, 60| et il pontefice non vuole riforma.~Gl'officiali di corte quasi
439 8, 61| parole del primo capo di riforma della penultima sessione,
440 8, 61| cose che opponer a' capi di riforma in quelle 2 sessioni publicati,
441 8, 61| in Germania li decreti di riforma non venivano in considerazione
|