Cap, Par
1 1, 5 | fallare nelle cose della fede et avendo egli approvata
2 1, 5 | crederle per articolo di fede. Questo diede occasione
3 1, 7 | tutti di non aver altra fede.~Da questa bolla vidde chiaramente
4 1, 8 | Dicevano che nelle cose della fede non conviene trascurare
5 1, 9 | trattandosi di cosa di fede, et i giurisconsulti se
6 1, 11| proposizioni in diverse materie di fede fossero state decise in
7 1, 13| contenevano dottrina della fede e pietà, altri riprendevano
8 1, 13| non volendo però violar la fede data, ma passar al bando
9 1, 13| dicevano non doversi servar la fede; ma Lodovico, conte palatino
10 1, 13| di mancar della publica fede. Erano anco alcuni, quali
11 1, 13| giudicare le cose della fede, il che s'aspetta al solo
12 1, 13| dove si tratta cosa della fede, ben che minimo, senza volontà
13 1, 14| titolo di difensore della fede. Ma Martino non si lasciò
14 1, 23| progenitori publicando un'altra fede che la creduta da essi e
15 1, 23| ma sopra le cose della fede o la materia de' sacramenti
16 1, 29| alcuna cosa intorno alla fede e dottrina o predicazione
17 1, 34| commendazione, ebbe però fede di sincero appresso pochi.~
18 1, 38| piena d'offerte; e fattogli fede che l'imperatore aveva sentito
19 1, 39| apparenze averebbe fatto fede al mondo di pietà e religione,
20 1, 44| ricevuti col cuore e con la fede, nondimeno insegnava Lutero
21 1, 46| volendo far mutazione di fede, non avessero cercato almeno
22 1, 46| intorno gli articoli della fede. Essortò alla guerra contra
23 1, 47| la confessione della loro fede scritta in latino e tedesco,
24 1, 47| la confessione della loro fede, non differente dalla sudetta,
25 1, 47| gli articoli della loro fede in numero 21 dell'unità
26 1, 47| causa del peccato, della fede e buone opere, del culto
27 1, 48| tener opinione che la sola fede giustifica, che si conservassero
28 1, 50| loro, pregandogli a non dar fede alle calonnie e servar il
29 1, 52| Germania, e quantonque la fede di Sua Santità dovesse assicurar
30 1, 52| questo solo, che sopra la fede del pontefice ogni uno debbe
31 1, 53| questa publica pace con buona fede e render a Cesare la debita
32 1, 53| soggetti suoi tengano la vera fede, come anco che osservino
33 1, 56| averebbe coadiuvato con buona fede et opere efficaci al suo
34 1, 61| Vergerio, - innovato nella fede in quale eravate nato et
35 1, 61| di tutte le verità della fede cristiana, ma avendo solo
36 1, 61| papa averebbe abbraciata la fede sua, che egli abbandonatala.~
37 1, 65| ridurre anco gli infideli alla fede. Perilché, per la pienezza
38 1, 67| a' pontefici di mancar di fede, il che dovea considerare
39 1, 76| le cose controverse della fede, essendo il privilegio di
40 1, 79| papa: il qual prometteva in fede di buon pastore et universale
41 1, 79| se le controversie della fede si rimettessero al concilio
42 1, 79| determinare le controversie della fede, concernendo questo lo stato
43 1, 79| nazionali determinare della fede, avendo avuto promessa da
44 1, 80| se saranno impediti, fare fede dell'impedimento, o mandare
45 1, 81| Santità Sua di non dare fede alle calonnie e rendersi
46 2, 1 | de' dogmi necessarii alla fede cristiana che si dovevano
47 2, 1 | la sua fosse articolo di fede, non si poté concludere
48 2, 2 | qualonque altre concernenti la fede catolica, riformare lo stato
49 2, 2 | di Dio et aummento della fede cristiana, con autorità
50 2, 12| quelle fluttuazioni della fede e religione catolica. Da'
51 2, 14| facesse giudice in causa di fede e di riforma; e la piú dolce
52 2, 18| servizio de' loro signori, con fede e diligenza; preponendo
53 2, 21| vecchia matrice, di onde la fede era a loro derivata, che
54 2, 21| romani ricevettero la santa fede, occorrendo piú spesso difficoltà
55 2, 23| sovvertire l'edificio della fede; però che sarà necessario
56 2, 25| ricevere quella dottrina della fede che gli è data dalla Chiesa,
57 2, 26| riforma; allegando che la fede è il fondamento e la base
58 2, 26| peccato era errare nella fede che nelle altre azzioni
59 2, 26| della riformazione e della fede, non essendovi dogma che
60 2, 26| non meno alle cose della fede che a quelle de' costumi,
61 2, 27| giudicio nelle cose della fede.~Ma il cardinale Santa Croce,
62 2, 27| tosto trattare della sola fede, tralasciata la riforma;
63 2, 27| trattati insieme i capi della fede e quelli della riforma correspondenti;
64 2, 28| insieme la materia della fede con quella della riforma:
65 2, 28| publicato un simbolo di fede, si dovesse in quella sessione
66 2, 29| dalla confessione della fede, seguitando gli essempii
67 2, 31| difficoltà in materia di fede, né determinando cosa alcuna
68 2, 31| il primo fondamento della fede, la consequenza portava
69 2, 31| luterani, contrarii alla fede ortodossa, e dati da studiare
70 2, 31| dottrina necessaria della fede cristiana si contiene tutta
71 2, 31| tutti furono concordi che la fede cristiana si ha parte nella
72 2, 31| tradizioni per fondamenti della fede, si dovesse inanzi trattare
73 2, 31| generi d'articoli della fede, alcuni publicati con scrittura,
74 2, 33| sinodi nelle cose della fede, gli soprastarebbe che non
75 2, 33| giudici et arbitri della fede, et in luogo de' teologi
76 2, 33| quella che appartiene alla fede et a' costumi, ma non in
77 2, 33| vi è fallo alcuno nella fede o costumi; et in tal conto
78 2, 34| Scrittura e dalla dottrina della fede, se ben il torrente de'
79 2, 34| franciscano disse i dogmi della fede essere tanto dilucidati
80 2, 34| dominicano distinse la materia di fede e di costumi dalle altre,
81 2, 34| secondo la raggion della fede, cioè riferendola agli articoli
82 2, 35| era un non fare decreto di fede e nel bel principio rompere
83 2, 36| che vi fossero errori in fede, per quali dovesse essere
84 2, 37| tradizioni spettanti alla fede et a' costumi, come venute
85 2, 39| Imperoché, se la dottrina della fede controversa doveva esser
86 2, 40| principio alla materia della fede, si propose di trattar insieme
87 2, 40| trattare la dottrina della fede, come la materia della riforma:
88 2, 40| discorrere sopra la materia di fede che si proponesse, e le
89 2, 40| volere trattare materia di fede, acciò, restando quei capi
90 2, 42| trattare qualche cosa di fede, né potersi altrove incomminciare;
91 2, 42| trattare gli articoli di fede, se non per ridurre la Germania,
92 2, 43| riputasse ciò non partenere alla fede e potersene parlare in ambidue
93 2, 44| si dovesse stabilire per fede et il contrario dannare
94 2, 44| hanno trattato materia di fede, vedrà quelli aver fatto
95 2, 45| dubitativa, se non repugna alla fede ortodossa. I dominicani
96 2, 46| emendazione de' costumi, ma della fede e della religione mai si
97 2, 47| formati i decreti della fede e della riforma, né potendo
98 2, 47| fu letto il decreto di fede co' 5 anatematismi:~1 contra
99 2, 48| anni, essendo le cose della fede ridotte in grand'ambiguità
100 2, 48| allo stabilimento della fede et alla riforma de' costumi,
101 2, 49| Germania, et in materia di fede fossero le controversie
102 2, 49| riformazione e le cose di fede controverse si differissero
103 2, 51| giustificazione per la sola fede; dalla quale poi ha cavato
104 2, 51| eresia della giustizia per la fede sola, condannate le biasteme
105 2, 52| mantener la purità della fede nel popolo e disciplina
106 2, 53| formati 25 articoli:~1 La fede sola, escluse tutte l'altre
107 2, 53| e sola giustifica.~2 La fede che giustifica è la fiducia
108 2, 53| i peccati.~3 Per la sola fede possiamo comparir inanzi
109 2, 53| bisogno d'opere: la sola fede fa puri e degni di ricevere
110 2, 53| i precetti di Dio senza fede.~5 L'ottima penitenza è
111 2, 53| alla giustificazione, né la fede giustifica perché disponga,
112 2, 53| che siano superati dalla fede.~10 La dottrina delle disposizioni
113 2, 53| disposizioni distrugge quella della fede e leva la consolazione alle
114 2, 53| alle conscienze.~11 La sola fede è necessaria, le altre cose
115 2, 53| incredulità.~12 Chi ha la fede è libero da' precetti della
116 2, 53| per esser salvo; perché la fede dona tutto abondantemente
117 2, 53| se non l'infedeltà.~14 La fede e le opere sono tra loro
118 2, 53| opere senza iattura della fede.~15 Le opere esterne della
119 2, 53| Dio, ma accettata per la fede della persona riconciliata,
120 2, 54| opinione di Lutero della fede giustificante, che sia fiducia
121 2, 54| attribuiscono la giustizia alla fede sola, negando concorrervi
122 2, 55| ricercare qual è quella fede che giustifica e quali opere
123 2, 55| sono le altre 11. Che la fede giustifichi, convenne presupporlo
124 2, 55| risolvere qual fosse quella fede et in che modo rendesse
125 2, 55| Scrittura molte virtú alla fede, che alcuni non sapevano
126 2, 55| degli ebrei non rese vana la fede de Dio; alle volte per la
127 2, 55| quando disse: se averò tanta fede che possi trasportar i monti;
128 2, 55| disse: l'opera che alla fede non si conforma, è peccato;
129 2, 55| l'orazione sia fatta in fede senza dubitare; finalmente
130 2, 55| che ciò è un lacerare la fede e dare vittoria a' luterani,
131 2, 55| della Scrittura che della fede nostra parlano, et il pigliar
132 2, 55| parlano, et il pigliar la voce fede per una fiducia e confidenza
133 2, 55| eresia quella di Lutero: la fede giustificante esser una
134 2, 55| poteva, anzi doveva tener per fede d'esser in grazia.~Una terza
135 2, 55| fosse temerità, né meno fede certa, ma si poteva aver
136 2, 55| essendo tutti concordi che la fede giustificante è l'assenso
137 2, 55| la qual chiamano le scole fede informe, solitaria, ociosa,
138 2, 55| fu, volendo alcuni che la fede a che ascrivono le Scritture
139 2, 55| potersi dire che la sola fede giustifica, perché non è
140 2, 55| Marinaro non lodava il dire: la fede è informata dalla carità,
141 2, 55| modo di dire, ma solo: la fede opera per la carità.~Altri
142 2, 55| Altri intendevano che la fede giustificante fosse la fede
143 2, 55| fede giustificante fosse la fede in genere, senza descender
144 2, 55| fondamento, e questa è la fede istorica, e di questa parlare
145 2, 55| concordi, cioè il dire: la fede sola giustifica, essere
146 2, 55| nel suo genere, onde la fede non può escludere quella
147 2, 55| le opere umane senza la fede sono peccati; avendo per
148 2, 55| sono eccitati a venir alla fede, e tutte quelle de fedeli
149 2, 60| anco condur a chiamarla fede morale; et il Vega, che
150 2, 60| quella però non essere fede cristiana, ma umana et esperimentale;
151 2, 60| fosse a ciò tenuto e se era fede divina o pur umana, si ridussero
152 2, 60| ridussero a dire che essendo una fede prestata al testimonio dello
153 2, 60| divine, né si poteva chiamare fede se non divina.~Et angustiati
154 2, 60| obiezzione che, se quella è fede non ugual alla catolica,
155 2, 60| quanto gli articoli della fede, rispondeva il Catarino
156 2, 60| Catarino che quella era fede divina di ugual certezza
157 2, 60| catolica essa; asseriva esser fede divina et escludere ogni
158 2, 60| ricevute, allora è fatta fede universale, cioè catolica,
159 2, 60| risguarda gli articoli della fede, la quale però nella certezza
160 2, 60| rivelategli, aver prima avuta fede privata, delle quali medesime,
161 2, 60| dalla Chiesa, hanno avuto fede catolica. Questa sentenzia
162 2, 60| giustificazione segue quella fede, ma ben perché dice che
163 2, 60| perché dice che quella è la fede che giustifica.~Alle raggioni
164 2, 60| fondar un articolo della fede (cosí in quel tempo li medesimi
165 2, 61| persuasioni nasca per necessità la fede, e che essa è nell'intelletto,
166 2, 62| giustificati sono tenuti per fede a credere d'essere nel numero
167 2, 62| giustificato è tenuto a credere per fede di dover perseverare sino
168 2, 62| alcuni si rivoltano dalla fede, restando altri fermi, quella
169 2, 63| massime che in materia di fede, per condannar un articolo,
170 2, 63| aggiongere «certezza di fede»; né bastando questa a'
171 2, 63| luogo di quelle parole «fede catolica», si disse: «fede,
172 2, 63| fede catolica», si disse: «fede, la qual non può sottogiacere
173 2, 63| adonque quella certezza di fede che si può aver in ciò,
174 2, 63| sogette diventano false; ma la fede catolica non solo è certa,
175 2, 64| maneggiato in materia di fede per non dividere le cose
176 2, 66| molto pregiudicio della fede catolica, tolerando l'eresia
177 2, 67| formati. Quanto a quelli della fede, i prelati imperiali s'opponevano
178 2, 67| sarebbe con detrimento della fede, quando il mondo vedesse
179 2, 67| releggere i decreti cosí di fede, come de riforma: i quali,
180 2, 67| furono letti i decreti della fede e della riforma.~Il primo
181 2, 67| remissione de' peccati, la fede, speranza e carità.~8 Che
182 2, 67| esser giustificato per la fede e gratuitamente, ciò si
183 2, 67| debbe intendere perché la fede è principio e le cose precedenti
184 2, 67| debbe dire che quella sola fede giustifichi, anzi ogni uno,
185 2, 67| potendo con certezza di fede infallibile saper d'aver
186 2, 67| debbe fermarsi nella sola fede, né dire che il giusto in
187 2, 67| mortale, quantonque la fede non sia per quello perduta.~
188 2, 67| empio sia giustificato per fede sola, senza preparazione
189 2, 67| favor divino.~12 Che la fede che giustifica non sia altro
190 2, 67| fermamente.~15 Che sia tenuto per fede a credere d'essere certamente
191 2, 67| precetto evangelico che della fede.~20 Che il giusto e perfetto
192 2, 67| perduta la grazia, se perda la fede, overo la fede rimanente
193 2, 67| perda la fede, overo la fede rimanente non esser vera,
194 2, 67| ricuperarla con la sola fede, senza il sacramento della
195 2, 69| In Roma il decreto della fede non diede materia alcuna
196 2, 69| diede da dire quello della fede, qual conveniva leggere
197 2, 69| come conviene in materia di fede, dove la miglior espressione
198 2, 69| mancavamo di molti articoli di fede.~I politici ancora, se ben
199 2, 70| certezza, quanta è quella della fede, siché ogni dubitazione
200 2, 70| certi gli articoli della fede; anzi il concilio aver deciso
201 2, 70| concilii non deliberare della fede per inspirazione divina,
202 2, 71| alla parte spettante alla fede, essendo già deliberato
203 2, 71| seguisse la definizione della fede e dogmi, consequentemente
204 2, 71| senza pregiudicio della fede, et ogni altra superfluità
205 2, 72| la grazia per mezo della fede sola.~3 Nissun sacramento
206 2, 72| de' peccati, ma la sola fede del sacramento.~6 Che immediate
207 2, 72| instituiti solo per nutrir la fede.~Del battesmo erano articoli
208 2, 72| Il vero battesmo esser la fede, qual crede che i peccati
209 2, 72| rebattezati, perché non hanno fede proprii.~14 Che i battezati
210 2, 72| rimessi per la sola memoria e fede d'essere battezato.~17 Che
211 2, 72| altra condizione che della fede, anzi annulla tutti gli
212 2, 72| rendevano conto della sua fede inanzi la Chiesa.~4 Che
213 2, 72| apostolica et articolo di fede. Ma per la seconda parte
214 2, 72| et eucaristia; e che per fede debbia essere Cristo tenuto
215 2, 72| moltiplice fermare articoli di fede; per sodisfare i quali,
216 2, 72| per quel che tocca alla fede, già nella sessione precedente
217 2, 72| altri particolari della fede; e tutta la casa sua, intendendo
218 2, 72| metterla negl'articoli di fede. A questo repugnava la commune
219 2, 72| obligatorie come articoli di fede. Ma queste difficoltà, dove
220 2, 72| tenuità d'openioni nella sua fede.~Nel quarto tutti furono
221 2, 72| essercizii di professione della fede cristiana, ma alla grazia
222 2, 72| conferita, non per virtú della fede, ma «ex opere operato».
223 2, 73| grazia se non eccitando la fede, cavò anco conclusione che
224 2, 73| Cristo esser salvati per la fede paterna, non per virtú di
225 2, 73| giovando adesso a' fanciulli la fede paterna senza battesmo,
226 2, 73| se in quel tempo la sola fede bastava, la condizione de'
227 2, 73| altri, che era articolo di fede, per averne fatto menzione
228 2, 74| sacramenti che d'eccitare la fede, la qual però può essere
229 2, 74| communione. Né giova dire che la fede supplisce, perché a' putti
230 2, 74| attribuire tanta virtú alla fede sarebbe un levare la virtú
231 2, 75| rendessero conto della sua fede in presenza della Chiesa,
232 2, 75| menzione e far un articolo di fede sopra 4 parole dette per
233 2, 78| decreti in materia della fede, considerate le sentenzie
234 2, 78| rimanenti, cosí nella materia di fede, come di riforma degli abusi,
235 2, 84| residenza un articolo di fede, il papato era ridotto a
236 2, 87| primo, appartenente alla fede, conteneva in sustanza:
237 2, 87| può acquistare per la sola fede senza quelli o senza il
238 2, 87| ordinati solo per nudrir la fede.~6 Che non contengono in
239 2, 87| operatum, ma che basti la sola fede alla divina promessa.~9
240 2, 87| nulli, come deroganti alla fede e professione battesmale.~
241 2, 87| battesmo commessi, per la fede e memoria di esso, sono
242 2, 87| quello che averà negata la fede.~12 Che nissun debbe esser
243 2, 87| conto in publico della loro fede.~2 Che il dar virtú al cresma
244 3, 5 | soliti trattare le cose di fede in Trento. Se ne fecero
245 3, 7 | che dove si tratta della fede e confonder gli eretici
246 3, 8 | si rimettessero alla sua fede. Con l'elettor palatino
247 3, 10| resteranno costanti nella pietà e fede sempre prestata, e nelle
248 3, 11| nella Chiesa, metteranno la fede catolica e la religione
249 3, 12| discusse in Bologna, cosí della fede, come della riforma, che
250 3, 14| troppo, anzi il tutto alla fede. Nel capo delle opere niente
251 3, 14| abusi era destrutta tutta la fede catolica. Era una la voce
252 3, 15| prencipe non faceva statuti di fede a' fedeli, ma alli sviati.~
253 3, 17| stato conservato per la fede di Pietro, e maggiormente
254 3, 20| trattata alcuna materia di fede, ma solo i mezi di riformare,
255 3, 20| 48 decreti di dottrina di fede e 56 in materia di riforma.
256 3, 22| duca di Fiorenza, fatto fede che egli non era francese,
257 3, 26| Maestà protettore della fede et immitator di suoi maggiori,
258 3, 26| in Trento in materia di fede e quelli degl'altri concilii
259 3, 28| publicati molti decreti della fede e de' costumi, perciò egli,
260 4, 4 | Dio e maggior danno alla fede et alla Chiesa. Lo pregasse
261 4, 5 | a quel concilio sotto la fede publica di Sigismondo; perilché
262 4, 5 | volsero andar se non sotto la fede publica di tutto 'l concilio.
263 4, 6 | procuratori. Però confidato della fede, bontà, esperienza e zelo
264 4, 10| solo spiritualmente e per fede.~3 Che nell'eucaristia vi
265 4, 10| tutte due.~10 Che la sola fede è sufficiente preparazione
266 4, 11| quanto alla prima parte della fede, volevano certi che si esprimesse
267 4, 11| che si esprimesse della fede morta, perché della fede
268 4, 11| fede morta, perché della fede viva non è dubio esser sufficiente.
269 4, 11| sacramento, ma la causa è la fede di chi lo riceve.~ ~ ~
270 4, 13| sessione i decreti della fede e della riforma, e la materia
271 4, 16| tempo che si disputava della fede, ma da altre congregazioni
272 4, 16| loro come fondamento di fede, cioè, che ogni causa si
273 4, 17| mentre che il fervor della fede durò ne' petti de' cristiani,
274 4, 17| apparirebbono della medesima fede e religione. I pontefici
275 4, 19| porgli: tra quelli della fede non capivano, essendo di
276 4, 20| congregata per espor l'antica fede e rimediar agli incommodi
277 4, 20| d'esser che si crede per fede et a pena si può esprimer
278 4, 20| quelli che lo ricevono con fede viva e desiderio; il terzo
279 4, 20| se stesso.~11 Che la sola fede è sufficiente preparazione
280 4, 21| ridurgli nella concordia d'una fede, speranza e carità, condescendendo
281 4, 21| condescendendo loro, gli ha dato fede publica, cioè salvocondotto,
282 4, 22| santa sinodo concede publica fede, piena sicurezza, cioè salvocondotto
283 4, 24| articoli in materia della fede e, col sipontino, in materia
284 4, 24| della riforma. In materia di fede furono formati 12 articoli
285 4, 26| spaventi della conscienza e la fede. La contrizione è un dolor
286 4, 26| debbe fondarsi sopra la sua fede, riputando che senza contrizione
287 4, 27| spaventi della conscienza e la fede siano parti.~5 Che la contrizione
288 4, 27| satisfazzione non si cerchi, se non fede che Cristo abbia satisfatto.~
289 4, 29| che tocca la materia di fede per questa sessione, è ben
290 4, 32| letta la dottrina della fede, gli anatematismi et il
291 4, 32| n'è fatto un articolo di fede, necessario alla salute.
292 4, 33| obedienza la regola delle fede, e non voler prescriverla
293 4, 36| sospetti non sia servata la fede o salvocondotto dall'imperatore,
294 4, 36| Basilea che nelle cause di fede e nelle spettanti ad esso
295 4, 36| concilierebbe gran favore, fede et autorità al concilio
296 4, 37| verranno non per contradir alla fede catolica, ma per conoscer
297 4, 37| dato et ampliandolo, fa fede che concede a tutti i sacerdoti,
298 4, 37| annullar il beneficio di questa fede publica, in tal caso siano
299 4, 37| cose promette con buona fede a nome di tutti i fedeli
300 4, 37| Promettendo insieme in buona fede che la sinodo non cercherà
301 4, 41| si poteva mancargli della fede data, e però nacque gran
302 4, 41| parlato di non servar la fede, né aver detto cosa che
303 4, 43| quanto alla materia della fede, la risposta (dicevano)
304 5, 3 | far la professione della fede romana; ma il mondo, saziato
305 5, 4 | matrimonio contratto con buona fede, eziandio che sia nullo,
306 5, 4 | lei non mai alienato dalla fede romana, e da lei ebbe promessa
307 5, 7 | varietà di professione di fede, nascendo ogni giorno nuove
308 5, 7 | formavano l'animo loro senza fede alcuna, non tenendo conto
309 5, 7 | perché essendo la causa della fede commune a tutti i popoli
310 5, 11| assoluta; esser un articolo di fede che il papa non può esser
311 5, 17| cardinale prestava alla fede catolica, fecero efficaci
312 5, 24| ambidue i re si dassero la fede d'adoperarsi concordemente,
313 5, 24| eravi gran pericolo della fede per le fraudi et insidie
314 5, 25| Francia non solo avessero la fede, ma ancora la disciplina
315 5, 31| quelli che da' giudici della fede sono giudicati eretici;
316 5, 32| mantenerlo, essendo cosa di fede; che bene quanto a quello
317 5, 34| venir volontà di saper che fede è quella per quale sono
318 5, 35| potesse con sicurezza. Che fede si può aver in quelli che
319 5, 35| in quelli che non hanno fede? Che nissun catolico sarebbe
320 5, 44| neghi gl'articoli della fede et i 6 concilii, molti consegliavano
321 5, 46| disputar delle cose della fede.~A 9 settembre si diede
322 5, 46| la professione della sua fede, e lamentatosi che fossero
323 5, 46| dissentono. Parlò della fede, delle buone opere, dell'
324 5, 46| pregava la Maestà Sua non dar fede alle cose dette da loro,
325 5, 46| scrivesse una formula della fede, la quale se li protestanti
326 5, 46| viver e morir in quella fede; pregavano il re di perseverar
327 5, 47| modo che fosse salva la fede, in se stessa poco importerebbe,
328 6, 4 | considerabile è che, sotto colore di fede e religione, sono vietati
329 6, 9 | già veduta, e sotto quella fede tanti protestanti erano
330 6, 9 | non hanno communione di fede con lei, di qualonque nazione,
331 6, 17| abitanti, ricevuta la vera fede, per aver l'essercizio della
332 6, 21| per aver facile ingresso e fede si munivano con lettere
333 6, 26| necessario farlo per necessità di fede, altrimenti sarebbono rivocate
334 6, 29| fuogo, che non si rompe la fede, che lo Spirito Santo non
335 6, 31| quello che potrà, salva la fede e purità della religione,
336 6, 36| ricever l'infermo nella fede non con dispute, né con
337 6, 36| che lo dimandano, e della fede loro nel rimanente, e delle
338 6, 37| documento della dottrina della fede, e se questo s'ha da restringere
339 6, 40| conservar quei popoli nella fede e racquistar gli sviati.~
340 6, 45| del sacramento, ma della fede sotto metafora di nutrimento,
341 6, 46| potersi dubitar, salva la fede, che la communione d'una
342 6, 48| fatto quattro articoli di fede, non avesse potuto dicchiarare
343 6, 48| è fondar un articolo di fede sopra un fatto umano; et
344 6, 48| e poner per articoli di fede cose che si mutano alla
345 6, 48| era un signoreggiare la fede, che san Paolo tanto detesta.
346 6, 54| efficacissima per far articoli di fede, come questo concilio ha
347 6, 54| questo farne troppo chiara fede l'Epistola agl'ebrei, dove
348 6, 61| umane; ma dove si tratta di fede, il voler caminar per fazzione
349 6, 62| quelli che, non abandonata la fede ortodossa, sono infermi
350 6, 62| partito che dimostra la fede della verità della santissima
351 6, 65| dissimulati, et infermi nella fede. Che li primi non dimandavano
352 6, 65| errori; ma li deboli in fede non erano tali, se non per
353 6, 65| qual parte fosse la vera fede, vedendo li catolici piegar
354 6, 65| doveva restar di prestar fede intiera al vescovo di Cinquechiese
355 6, 65| la raggione formale della fede; che se il concilio basileense
356 6, 65| diventar cattivi e di perversa fede, mossi da privati interessi.~
357 6, 65| avendo quella mantenuto la fede, non è da lasciarla adesso
358 6, 69| occupati in quella materia di fede, non restasse tempo di trattar
359 6, 70| quello aver ricevuto la fede da' santi apostoli Tomaso
360 6, 70| dopo la professione della fede da quel patriarca fatta
361 6, 70| quale giurava di tener la fede della santa Chiesa romana
362 6, 71| li regolari abbiano simil fede da' superiori della religion
363 6, 72| de' voti, ma un decreto di fede non potesse esser fermato
364 6, 72| fatto, ma indubitatamente di fede, per necessaria consequenza,
365 6, 73| che non è contrario alla fede e sana dottrina il dire
366 7, 5 | senza quella non può star la fede. Allegò molte raggioni e
367 7, 5 | dicendo la carità, altri la fede informe, altri l'unità,
368 7, 5 | autorità; però, nel porre la fede informe, non fuggivano la
369 7, 5 | cosí ponendo per forma la fede, come la carità. Et essi
370 7, 6 | si trattano articoli di fede, non solo non costringono
371 7, 11| potendosi aver per articolo di fede quello che non ha altro
372 7, 11| si tratti se è contra la fede, né contra quella può intendersi
373 7, 16| ordinazione e della loro fede, e questo si vede osservato
374 7, 16| definito che li dogmi della fede s'hanno per la Scrittura
375 7, 16| episcopale non sia dogma di fede e tanto piú, quanto sant'
376 7, 17| Cristo stesso et altri la fede in lui overo la confessione
377 7, 17| overo la confessione della fede, è nondimeno esposizione
378 7, 17| efficacemente che la sua fede non mancasse e gl'ordinò
379 7, 17| infallibilità nel giudicio della fede, de' costumi e di tutta
380 7, 18| pericolosa nelle cose della fede, pertorbatrice della pace
381 7, 18| fare trattando materia di fede o de riti ecclesiastici,
382 7, 25| li buoni catolici nella fede. Commendarono la pietà e
383 7, 27| cardinale, gli pregava dargli fede in quello che averebbe detto
384 7, 31| indrizzargli all'unità della fede e cognizione di Dio; et
385 7, 49| catolici si conserveranno nella fede; non esser l'umore de' cristiani
386 7, 49| apostolica e conservazione della fede antica, e prestar orecchie [
387 7, 51| apostolica il contrario s'ha di fede; che, risguardando alle
388 7, 52| nelle determinazioni della fede seguivano perpetualmente
389 7, 52| eccetto gl'articoli della fede. In fine allegò il capo
390 7, 53| trattandosi de' dogmi della fede.~6 Se li prencipi possono
391 7, 54| tratta il fondamento della fede, ha luogo quel precetto
392 7, 61| concilio insieme le materie di fede e riformar gl'abusi concernenti
393 7, 63| spirito, confessò la sua fede conforme in tutto alla catolica
394 7, 67| altri eretici, oppugnando la fede. Al che per provedere, commanda
395 7, 68| sicura la dottrina della fede, emmendar li costumi, proveder
396 7, 70| trattazione, rilasciati sotto la fede per concludere le 72 condizioni.
397 8, 2 | loro re, e confidati nella fede et affinità, che il re Catolico
398 8, 2 | opera di quel re fiorisce la fede e la purità della dottrina
399 8, 4 | stata difesa e conservata la fede catolica e la Chiesa romana;
400 8, 5 | fatto a pregiudicio della fede, che lodarlo; però meglio
401 8, 11| quanto potrà, la santa fede catolica. Non potendo concordar,
402 8, 17| formula di professione di fede, la qual dovesse esser giurata
403 8, 17| fatto inquisizione della fede e religione di quella, e
404 8, 17| tenendo constantissimamente la fede e dottrina di quella, atteso
405 8, 17| ordinate; di creder con fede constante le tradizioni
406 8, 21| Entrò anco a parlare della fede e de' costumi degl'eretici
407 8, 21| e disse che, sí come la fede de' catolici era migliore,
408 8, 21| e di san Giacomo, che la fede non si dimostra se non per
409 8, 21| spettanti alla dottrina della fede, dove non vi fu contradizzione,
410 8, 21| Conteneva il decreto della fede in sostanza:~1 Il sacrificio
411 8, 22| imparato i principii della fede, sappia leggere e scrivere
412 8, 22| pertinenti alla dottrina della fede, delle provisioni de' vescovati,
413 8, 23| anatematismo, che fa un articolo di fede della ierarchia, voce e
414 8, 24| quanto alla materia delle fede, era: le indulgenzie, l'
415 8, 26| quello fosse articolo di fede, et a questo contendendo
416 8, 26| appresso alla Chiesa della loro fede futura e però obligati ad
417 8, 26| difficoltà presuppone dogma di fede, e però non si poteva determinare,
418 8, 27| arcivescovo, ne fece una publica fede. Ma perché quel libro e
419 8, 27| queste condizioni: che della fede fatta non se ne dasse altra
420 8, 27| dall'agente di Toledo la fede et in questa maniera fu
421 8, 37| che sentissero male della fede; di che tra gl'ambasciatori
422 8, 44| che la teneva materia di fede e non sentiva che la Chiesa
423 8, 45| far la professione della fede, et il medesimo li canonici,
424 8, 46| fosse posto per articolo di fede la dissoluzione del matrimonio
425 8, 46| definire, come articolo di fede, che li matrimoni clandestini
426 8, 46| poco tempo un articolo di fede che quelle parole dal paroco
427 8, 48| egli render conto della fede, non volse ascoltar altro,
428 8, 55| erano stati invitati con fede publica, aspettati e pregati.
429 8, 55| anime s'era esplicata la fede catolica e restituita la
430 8, 55| dal concilio in materia di fede. Narrò gl'abusi levati ne'
431 8, 55| trattata l'esplicazione della fede con la riformazione de'
432 8, 55| raccordati gl'articoli della fede; e non solo gli sono soggeriti
433 8, 57| insegnino conforme a quelli la fede catolica; e di ciò ne facciano
434 8, 58| concilio, cosí in materia di fede come di riforma. Per ultima
435 8, 59| a' vescovi, commendata la fede della santa general tridentina
436 8, 59| general tridentina sinodo come fede di san Pietro, de' padri
437 8, 60| li decreti spettanti alla fede, ma proceder con maturità
438 8, 61| instrutto nelle cose della fede, faccia parte de' beni suoi
439 8, 61| protestanti la materia di fede sola era essaminata. Dicevano
440 8, 61| sminucciate e fatti articoli di fede d'ogni questione che si
441 8, 61| si saprà dire né portar fede alcuna d'indulgenze usate.
|