Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dirà 59
diranno 15
dirci 1
dire 439
direbbe 7
direbbono 3
diretta 1
Frequenza    [«  »]
442 gran
441 fede
441 riforma
439 dire
432 siano
428 ambasciatori
418 congregazione
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

dire

    Cap,  Par
1 1, 4 | alcun avversario, si può dire, (poiché quei pochi valdesi 2 1, 6 | Giovanni Hus, senza altro dire partí anco d'Augusta, di 3 1, 15| sue, si ridusse il Fabro a dire che non voleva trattare 4 1, 16| giudicio. E Martino usava di dire che in Vormazia fu troppo 5 1, 19| digerita, non dubitava di poter dire asseverantemente e senza 6 1, 21| materia alli luterani di dire ch'erano per trar danari. 7 1, 23| in maniera che si possa dire che l'infermità sia passata 8 1, 29| concilii; et era solito dire che il concilio fosse utile 9 1, 44| s'accordarono ambidoi con dire che il corpo et il sangue 10 1, 44| non volse con la forma di dire zuingliana, sopra modo aborrita 11 1, 45| i protestanti siano per dire, dimandando o concilio o 12 1, 48| negato di dargli copia, con dire che Cesare non vuole permettere 13 1, 48| i prencipi, massime con dire che essi erano pochi e la 14 1, 57| difendeva che non si poteva dire non esser fatta mutazione 15 1, 60| quanto al tempo e luogo, di dire che Sua Santità non era 16 1, 61| veementi e concitate, con dire che non faceva nissuna stima 17 1, 66| città di Mantova, ma ben dire che, essendo la guerra in 18 1, 66| duca di quella città bastar dire che egli ha un fratello 19 1, 67| concilio sino a novembre e non dire in che luogo si abbia da 20 1, 69| tutti i cristiani possano dire il suo parere: né potersi 21 1, 69| il suo parere: né potersi dire generale dove siano uditi 22 1, 74| avversarii, non avevano che dire altro di quello, ma aspettavano 23 1, 79| de' quali non si possono dire nulle, irrite e vane, senza 24 1, 82| Interposero i legati dilazione con dire che non era degnità incomminciare 25 1, 84| essere sufficiente scusa dire che i decreti siano temporarii 26 2, 2 | tutto che sopra ciò si ha da dire.~ ~ ~ 27 2, 4 | imperatore, le quali egli soleva dire che, quantonque avessero 28 2, 5 | ributtando la colpa in loro con dire d'avergli fatto notificare 29 2, 5 | occasione che si potesse dire essersi comminciato a trattare 30 2, 12| che si vergognerebbono di dire che non potesse aver voto 31 2, 13| trattenevano, parte con dire che non avevano facoltà 32 2, 15| l mondo, non potendosi dire Trento in Germania, se non 33 2, 19| affetti, per poter degnamente dire: «È parso allo Spirito Santo 34 2, 19| fosse ricevuta, si dovesse dire: gli uomini hanno amato 35 2, 21| occasioni circa il modo di dire i pareri in concilio, chiamato « 36 2, 21| pareri in concilio, chiamato «dire li voti», che si dica come 37 2, 21| legge; e se ben si potrebbe dire che fosse stato un ricorso 38 2, 23| ufficio de proponenti e non dire il suo voto, ma questo fare 39 2, 23| vere cause, ma solo con dire che erano parole ampullose 40 2, 24| le persone del concilio a dire messa almeno la dominica, 41 2, 25| accioché ogni uno possi dire il suo parere in luogo retirato, 42 2, 25| risoluzione, ogni uno dovesse dire sopra ciò il voto suo.~Il 43 2, 25| cardinal Pacceco entrò a dire il concilio esser ornato 44 2, 25| impropriissimamente i laici si possono dire Chiesa, perché, come i canoni 45 2, 28| divertirono la proposta con dire che aveva del fastoso e 46 2, 28| interpretazione; che non si può dire di seguire in ciò l'essempio 47 2, 28| adoperate a proprio favore con dire che, se il simbolo può servire 48 2, 28| l'un all'altro, ebbero a dire: «Si dirà che con negozio 49 2, 31| il vero, cosí non si può dire che abbia loro proibito 50 2, 31| difficoltà da superare: l'una in dire in che consiste la differenza; 51 2, 31| cardinale Polo fu ripreso, con dire che quel parere era piú 52 2, 32| ponendo il catalogo senza dire piú parole. Un altro parere 53 2, 32| risolvere la congregazione, con dire che dagli antichi fu stimato 54 2, 32| mostruosità, che averebbe dato da dire al mondo che il concilio 55 2, 32| pensasse accuratamente per dire ciascuno quale ricevesse 56 2, 33| libri mostrano. Era solito dire quel buon cardinale che 57 2, 33| et approvata si potrebbe dire autentica. Ma se senza tal 58 2, 33| poteva, senza derogargli, dire che la Chiesa romana, piú 59 2, 33| moderavano l'asserzione con dire che non ebbe spirito profetico 60 2, 33| cosa alcuna. Ma non si può dire però che vi sia intervenuto 61 2, 33| questo non ripugnava il dire insieme che la Chiesa latina 62 2, 36| accetterà il concilio potersi dire: «Papæ lux venit in mundum, 63 2, 36| parlò, né vi fu molto che dire, sentendo tutti che fosse 64 2, 36| originali, ma solo vietato il dire che vi fossero errori in 65 2, 38| popolo suo, non si poteva dire che rappresentassero un 66 2, 38| ricevessero le tradizioni, senza dire quali fossero e senza dare 67 2, 40| i prelati spagnoli, con dire che vi restava ben materia 68 2, 40| contrario, e fra le altre con dire che non potevano farlo senza 69 2, 41| di Cristo, non si poteva dire che i deputati da lui per 70 2, 41| ufficio d'altri; anzi convien dire che, se non avessero usato 71 2, 42| tutti furono conformi in dire che era necessario, per 72 2, 42| in molti colloquii, con dire che quelle azzioni non possono 73 2, 42| adulti in ogni tempo; onde il dire che altro peccato non vi 74 2, 42| quarto era censurato, con dire quella inclinazione essere 75 2, 43| raggione non si può meno dire che il peccato sia inimicizia 76 2, 43| colla qual raggione si debbe dire che i posteri violarono 77 2, 43| rimesso, furono concordi in dire che per il battesmo viene 78 2, 43| tutti lo dichiaravano con dire che la perfezzione d'Adamo 79 2, 43| fu da tutti reprovato con dire che sant'Agostino pose due 80 2, 48| religion cristiana. Passò poi a dire i favori fatti alla Chiesa 81 2, 49| eccezzione; né giovare il dire che l'eccezzione non sia 82 2, 49| concilio che si sia contentato dire che confessa e sente restare 83 2, 52| e si può in una parola dire che i vescovi non residono 84 2, 53| nondimeno fu abbracciata, con dire che era ben essaminare tutte 85 2, 55| questo senso non potersi dire che la sola fede giustifica, 86 2, 55| il Marinaro non lodava il dire: la fede è informata dalla 87 2, 55| non è usato tal modo di dire, ma solo: la fede opera 88 2, 55| tutti concordi, cioè il dire: la fede sola giustifica, 89 2, 56| considerazioni, e non si debbe dire che Dio mova a peccato, 90 2, 56| perché alcuno averebbe potuto dire che la sola volontà divina, 91 2, 56| propriissimo e latinissimo il dire che la giustizia di Cristo 92 2, 56| non voleva che si potesse dire che è imputata come se fosse 93 2, 56| opposto che san Tomaso usa di dire che al battezato è communicata 94 2, 58| se ne fossero valsi con dire che fosse stato congregato 95 2, 60| Catarino alla gagliarda con dire esser un'azzione da sognatore 96 2, 60| pur umana, si ridussero a dire che essendo una fede prestata 97 2, 60| Spirito Santo, non si poteva dire che fosse in libertà, essendo 98 2, 60| mancato, non però ardisco dire d'aver intieramente sodisfatto, 99 2, 61| Marinaro disse che, come il dire nissun'azzione umana esser 100 2, 61| cosí non è minor pazzia il dire che ogni una vi sia, esperimentando 101 2, 61| che in questo si poteva dire non essere libertà, e però 102 2, 61| tanto precisamente è come dire con la Chiesa che non si 103 2, 61| riconciliare, e costumavano di dire che questa era cosa da colloquii, 104 2, 61| Soto inventò il modo con dire che la vera libertà è equivoca, 105 2, 61| contrarii; però non si poteva dire che vi sia la libertà al 106 2, 61| libertà della volontà e dire che Dio usi violenza.~In 107 2, 61| volere, il che tanto vuol dire quanto Dio ci fa consentire; 108 2, 62| possono salvarsi; che tanto è dire esser un numero determinato, 109 2, 62| averne un maggiore, che è dire un sufficiente insufficiente.~ 110 2, 62| se ben essemplificata con dire: chi si move non può star 111 2, 62| al proposito, non si può dire: il predestinato si può 112 2, 63| causa doveva esser resa con dire: «perché nissun può sapere 113 2, 64| nel che non vi fu meno che dire e che contendere tra quelli 114 2, 66| di ritornare in Italia e dire al suocero che, essendo 115 2, 66| la partita de' suoi con dire che non era fatto partecipe 116 2, 67| imperiali s'opponevano con dire che non era ancora opportunità 117 2, 67| remissione. Né si debbe dire che quella sola fede giustifichi, 118 2, 67| giustificati.~11 Che non si può dire i precetti divini esser 119 2, 67| fermarsi nella sola fede, né dire che il giusto in ogni buona 120 2, 69| furono visti, piú diede da dire quello della fede, qual 121 2, 69| aliquid agat», lo poteva pur dire chiaramente, come conviene 122 2, 69| usare un eleganzia, potevano dire: «Etiam homo ipse nihil 123 2, 69| risolvere quella, converrebbe dire: «Etiam homo ipse aliquid 124 2, 69| Erano difesi i padri con dire che non conveniva essaminare 125 2, 69| voluntates», la qual non convien dire che sia un desiderio vano 126 2, 69| Aggiongevano che non si poteva piú dire con santo Paolo che non 127 2, 69| semplicemente, trovarono che dire in questo decreto: vedendo 128 2, 70| lo scopo del quale era dire e defendere che il concilio 129 2, 70| cosí avvenne? Si potrebbe dire che fosse l'aggregato di 130 2, 70| considerò esser repugnante il dire che l'uomo riceve volontariamente 131 2, 71| cose, le quali solevano dire in raggionamenti privati 132 2, 72| attendendo una, converrà dire che sia proprio sacramento 133 2, 72| si può, se non divinando, dire che avessero cognizione 134 2, 72| la commune openione, con dire che, quantonque le parole 135 2, 72| eucaristia: ma non potendosi dire qual sia piú degno senza 136 2, 73| prelati mettere concordia, con dire che, essendo concordi nella 137 2, 73| proponevano che non si dovesse dire della Legge vecchia, ma 138 2, 73| chi fu data, tanto vuol dire quanto che in segno solamente 139 2, 73| differenza, senza descendere a dire quale ella sia.~Ma il sesto 140 2, 73| censurato da' dominicani, con dire essere proprio de' sacramenti 141 2, 73| gran fondamento che, col dire di san Tomaso i fanciulli 142 2, 73| varia, pareva che si potesse dire non esser differente, quando 143 2, 74| la Chiesa fa, converrebbe dire che i putti fossero dannati, 144 2, 74| della communione. Né giova dire che la fede supplisce, perché 145 2, 74| parte de' preti; bisogna dire che quello, come non battezato, 146 2, 75| generalmente fu deciso, con dire che, non usandosi in questi 147 2, 75| egli trovò temperamento con dire che, quantonque il vescovo 148 2, 75| ministro straordinario, overo dire: adonque non ve ne può esser 149 2, 77| generale per tutto, sarebbe un dire che nella Chiesa universale 150 2, 81| vescovo di Lanciano, con dire che volendo fare legge durabile 151 2, 81| perché si levarono alcuni con dire che chi concede licenza 152 2, 81| Perché nissun potrebbe dire che il papa non potesse 153 2, 83| pluralità delle chiese, si può dire il medesimo che al 3, e 154 2, 85| delle città ricusarono, con dire di non poter abbandonare 155 2, 86| porvela non è altro, se non un dire che per l'ordinario, e non 156 2, 86| questo furono fermati con dire che non era ben discusso 157 2, 87| non vi fosse uno atto a dire quattro parole con premeditazione 158 3, 10| commissioni e fu il primo a dire il voto suo; il quale fu 159 3, 10| consentito, non però si può dire che il concilio sia diviso. 160 3, 12| stato negletto non si può dire, poiché tanto conto è stato 161 3, 12| lettere, onde non possono dire di non aver dovuto seguire 162 3, 14| fatto, che occorreva altro dire, se non che precisamente 163 3, 18| condizioni, che piú tosto si può dire che da tutte fosse reietto, 164 3, 23| incontrarlo. Egli era solito dire che l'amava e favoriva come 165 3, 23| che a gara professavano dire la vera causa d'un azzione 166 3, 25| per non saper che altro dire, non pareva che bastasse.~ 167 3, 27| dissensioni, e parte con dire che gl'essenti, pretendendo 168 3, 28| consegliato che, senza altro dire, avesse il ponto deciso 169 3, 28| indrizzare; oltra che il dire di riassumerlo e proseguirlo 170 3, 28| necessario et opportuno dire; non vedersi opportunità 171 3, 28| non vedersi opportunità di dire che a lui tocca d'indrizzar 172 3, 28| di quelle che bisognava dire, che sempre bisognava aver 173 3, 28| in disputa, si ritirò a dire che la bolla era formata 174 3, 28| ardire d'ambedue le parti con dire che il concilio era generale 175 4, 7 | di Montfort parlato, con dire che Cesare, dopo impetrata 176 4, 8 | a casa. Molto vi fu che dire sopra il significato della 177 4, 10| et anco le confusioni nel dire, diedero fuori gl'articoli 178 4, 10| vino, in maniera che è vero dire: questo pan è il corpo di 179 4, 11| era catolica sentenzia il dire che l'eucaristia è in remissione 180 4, 13| parole generali, si potrà dire che sono compresi e si potrà 181 4, 14| sacramentale, che vorrebbe dire esser non realmente, ma 182 4, 16| sino a sera, era solito dire che era un'angaria e che 183 4, 16| denegata giustizia, si passò a dire che quella potestà di giudicare 184 4, 16| sussistere. Tralascierò di dire come le fatiche di tanti, 185 4, 18| indirettamente effettuare, con dire esser ben giusto punir le 186 4, 19| convennero. E quando si fu a dire che i protestanti fanno 187 4, 19| come manco male, di non dire che protestanti fanno instanza, 188 4, 22| a quelle che si dovevano dire, e questo esser un solito 189 4, 23| esser stato corretto con dire che si debba adorar il figliuol 190 4, 25| la qual non s'abbia da dire recitando la sostanza della 191 4, 26| pena; onde è cosa empia dire che questa sorte di confessione 192 4, 28| Che gli eretici solevano dire queste riserve esser per 193 4, 28| dicchiarato per eresia il dire l'assoluzione sacramentale 194 4, 28| agl'avversarii e materia di dire che nel concilio si fosse 195 4, 28| poi quello che si dovesse dire. Molti de' padri giudicarono 196 4, 29| continuare quel poco che resta dire del sacramento dell'estrema 197 4, 31| s'è parlato, et insieme dire che sarebbono andati teologi 198 4, 32| tenore, altro non resta dire. E finalmente fu letto l' 199 4, 32| necessità inevitabile convien dire che sia instituito o un 200 4, 32| solveritis» è necessario dire: «absolvo te».~Similmente 201 4, 35| dannando per eresia il dire che l'ordine non è vero 202 4, 36| dilazione, condescese a dire che si contentava, purché 203 4, 36| memorabili, passando poi a dire esser necessario conceder 204 4, 41| sopra quell'Evangelio senza dire quel tanto che da lui fu 205 4, 43| Si potevano scusare con dire che ogni cosa era fatta 206 5, 6 | per l'uso del calice, con dire che cosí era instituito 207 5, 6 | ad ogni inquieto di poter dire che quelli non fossero bastanti 208 5, 7 | la Germania non si poteva dire migliore de' turchi et altri 209 5, 7 | non era tempoluogo di dire per che causa da questo 210 5, 8 | interpretar in sinistro, con dire che il fine non era buono; 211 5, 9 | opportuno in quei tempi il dire d'aver da Dio autorità d' 212 5, 17| concertato, fece sua scusa con dire d'esser cosí strettamente 213 5, 21| Cosa che diede molto che dire, e se non fosse stata dal 214 5, 30| ponteficia. Passò poi a dire che l'adunanza de' prelati 215 5, 31| Paolo, il pontefice gli fece dire per il conte d'Arco che, 216 5, 32| specialmente. Passò poi a dire la causa perché gli aveva 217 5, 34| i mercanti. Passò poi a dire de' rimedii agl'altri mali 218 5, 35| passo di rifiutarlo, con dire di non poter sottoporsi 219 5, 38| volontà, come gli ha fatto dire per il Nicheto, di consentire 220 5, 43| di Parigi s'oppose, con dire che pareva concessa una 221 5, 46| materia dell'eucaristia, con dire che erano risoluti i vescovi 222 5, 47| misericordia, non restando di dire che i prelati di Francia 223 6, 4 | gl'umori delle persone a dire che sia tralasciata cosa 224 6, 7 | facevano qualche repugnanza con dire che Constantino fu il primo 225 6, 9 | Portogallo, vi fu molto che dire, e passò con poca riputazione, 226 6, 11| suo nome un'orazione, con dire in sostanza: che essendo 227 6, 11| primo fatta un'orazione con dire che l'arcivescovo di Strigonia, 228 6, 12| essi se ne valeranno a dire che il vescovo non gli può 229 6, 12| servir in quei maneggi senza dire che sono peccati. La grandezza 230 6, 16| cardinale varmiense con dire che s'era parlato di quella 231 6, 17| sopra quali non fu molto che dire. Per il quinto la provisione 232 6, 20| raccommandiamo», si passò a dire: «Acciò tu possi sostentar 233 6, 22| pregiudicio ad alcuno per dire che i legati proponeranno; 234 6, 24| di quello che si tratta e dire il parer loro, e quei che 235 6, 24| raggionamenti, aggiongendo che il dire il concilio non è libero, 236 6, 24| piaceva al papa, solito dire nissuna cosa esser peggior 237 6, 26| quietare gli spagnuoli con dire che, avendo già tenuto 2 238 6, 29| doveva aspettare, e passò a dire che, come fallano gravissimamente 239 6, 29| sinodo, diede assai che dire agli spagnuoli, poiché in 240 6, 32| di metter dilazione con dire che non era degnità trattar 241 6, 33| questo tempo.~In fine, per dire anco cosa grata al papa, 242 6, 35| castigargli. Passò anco a dire che vivevano da ugonotti, 243 6, 35| Federico Borromeo gli fece dire che il cardinale suo zio 244 6, 35| perché cosí non si poteva dire né che Sua Santità, né che 245 6, 35| fece maravegliare il papa e dire che male lingue e peggior 246 6, 35| gli diede commissione di dire per suo nome a tutti che 247 6, 35| di Mantova condescese a dire d'aver conosciuto con sommo 248 6, 36| constanziense: adonque convien dire che non vi sia precetto 249 6, 36| qual raggioni è necessario dire che siano giuste e legitime, 250 6, 36| forza della raggione con dire che gl'altri sacramenti 251 6, 36| estrema assordità, potersi dire che il sacerdote nella messa, 252 6, 36| soggiongendo non potersi dire che di necessità un corpo 253 6, 36| levar il calice, si può dire non pericolo, ma certo evenimento; 254 6, 36| specificate comparative, con dire d'esser tenuto ad elegger 255 6, 37| articolo non ci fu cosa che dire: tutti in poche parole si 256 6, 37| maggior riverenza, e non dire che mancassero di cognizione 257 6, 39| ambasciatori di Venezia, con dire che il loro dominio aveva 258 6, 39| quell'auditorio; ma bastargli dire che il suo prencipe gli 259 6, 39| dogmi, opportunamente potrà dire cosa degna di considerazione, 260 6, 39| considerazione, la qual non occorreva dire in quel tempo, non essendo 261 6, 40| difficoltà fu concluso di dire che si riceve tutto Cristo, 262 6, 41| fondando la sua ricchiesta con dire che nelle cose de iure positivo, 263 6, 43| italiani ancora. Ma parte con dire che quei decreti già erano 264 6, 44| l'ardire de' prelati a dire cose nuove e sediziose, 265 6, 44| ancora con la lunghezza del dire occupavano troppo il tempo, 266 6, 45| cardinale Simoneta, con dire che per la seguente congregazione 267 6, 45| essortazione a' padri a' dire i voti loro liberamente, 268 6, 50| ammonizione a' prelati di dire li voti nelle congregazioni 269 6, 50| che nissun de teologi nel dire ecceda lo spacio di mez' 270 6, 50| per noi sia l'istesso come dire che egli ci sia dato da 271 6, 53| alcuno voleva altrimenti dire, egli se n'appellava alla 272 6, 54| contenzione. I primi passarono a dire che l'altra opinione era 273 6, 54| dove è luogo proprio di dire una cosa e non è detta, 274 6, 54| pigliò la protezzione sua con dire che il frate non aveva detto 275 6, 55| nuovo e non dar occasione di dire che s'abbia raccolto il 276 6, 55| ma esser ben necessario dire con qual parole, né esserne 277 6, 59| massime con spagnuoli, con dire esser grand'assordità che 278 6, 61| redenzione. E se alcun vorrà dire che sia tutt'uno, principiato 279 6, 61| atteso che è contradizzione dire che il principio del sacrificio 280 6, 61| redenti. Onde non si può dire che una tal oblazione si 281 6, 61| raggione. Passò poi anco a dire che, come non gli faceva 282 6, 61| offerisse, poiché bastava dire che commandò l'oblazione; 283 6, 61| che era il piú sicuro modo dire solamente che Cristo commandò 284 6, 64| anco con la longhezza del dire dover portar sempre le cose 285 6, 65| conceder il calice, con dire che conveniva aver l'autorità 286 6, 65| Agostino; e nel fervor del dire uscí in queste parole: che 287 6, 65| questo riscaldatosi, passò a dire che, atteso il decreto di 288 6, 65| altri concilii generali, con dire che aveva deposto 3 papi; 289 6, 72| poteva iscusare. Né potersi dire che, col rimetter al papa, 290 6, 73| contradizzione dall'un canto dire che la messa contiene molta 291 6, 73| fede e sana dottrina il dire la messa e le altre ore 292 6, 73| principali (potrebbe alcun dire con buon fondamento, acciò 293 7, 4 | fece un raggionamento, con dire che, essendo l'imperatore 294 7, 4 | farne menzione il tempo del dire li voti in congregazione. 295 7, 5 | instituita, non si potrebbe dire che né il chiericato, né 296 7, 5 | ecclesiastici, né altra cosa vuol dire ierarchia, se non sacro 297 7, 5 | diabolica invenzione con dire che fosse debito quello 298 7, 5 | scandalo udita l'audacia del dire che Girolamo et Agostino 299 7, 6 | avvertí che non si dovesse dire l'ordine esser sacramento 300 7, 6 | le difficoltà, si debbia dire che non l'ordine, ma l'ordinazione 301 7, 11| de iure divino, s'ha da dire che , uno solo, il successor 302 7, 11| papa et ogni vescovo debbe dire: «Io ho ricevuto parte di 303 7, 13| averebbe nondimeno potuto dire non esservi bisogno d'altra 304 7, 16| instituiti li vescovi. Né si può dire che il papa gli chiama fratelli 305 7, 16| de' sacramenti, e chi vuol dire che la ierarchia sia de 306 7, 16| Sua Maestà, gli convien dire che anco gl'altri ierarchi 307 7, 16| dove ritornando varmiense a dire che in detta confessione 308 7, 16| differenti da Granata, e passò a dire che il papa non può levar 309 7, 16| pastorale, si usa la forma di dire che è un segno della potestà 310 7, 16| romano, con voltarsi a Dio e dire che egli ha voluto che quel 311 7, 16| insieme è umana, e chi ode dire li vescovi non sono instituiti 312 7, 16| autorità da Dio e se può dire quello che il primo concilio 313 7, 16| mezo d'esso; né poter alcun dire che dove Cristo assiste, 314 7, 16| averebbe usato grand'ardire a dire anatema, e non piú tosto 315 7, 17| la reggeva, non si poteva dire che alcuno de' fedeli avesse 316 7, 17| soggezzione, il medesimo s'ha da dire in tutta la perpetuità del 317 7, 17| governo sia monarchico, e poi dire che vi sia potestà o giurisdizzione 318 7, 17| esser gran differenza a dire alcuna cosa de iure divino 319 7, 17| Spirito Santo, altro non vuol dire se non che li padri siano 320 7, 17| necessaria, e gli bastò dire: «sacro praesente concilio», 321 7, 18| quello, che tanto è quanto a dire che un solo sia vescovo 322 7, 21| Segovia non ebbe rispetto di dire che una parola voleva esser 323 7, 23| quarto, che senza altro dire il pontefice facesse una 324 7, 23| incomminciarono tra loro dire che se gli voleva far grazia 325 7, 25| averebbe atteso ad altro che a dire i suoi voti liberamente 326 7, 25| libertà, anzi licenza del dire de' prelati, [acciò non 327 7, 26| in Sant'Ambrosio ebbero a dire che sarebbono stati uniti 328 7, 29| tanta loro longhezza nel dire, da che nasceva che non 329 7, 30| prelati ponteficii ebbe a dire che l'insolenza era stata 330 7, 31| superfluamente, per non dire perniciosamente, e però 331 7, 31| padri che s'astenessero dal dire cose che potessero dar occasione 332 7, 31| formalmente. Passò poi a dire che quella parte della giurisdizzione 333 7, 33| orrecchie udito alcuni prelati a dire derisoriamente il proverbio 334 7, 35| liberamente e senza impedimento dire il loro parere.~5 Che la 335 7, 36| il che protestava di non dire per diminuire l'autorità 336 7, 37| della contraria opinione con dire che l'attribuirla alla divina 337 7, 38| prolissità de' prelati nel dire le opinioni, come quella 338 7, 38| instituzione scrisse che il dire assolutamente l'instituzione 339 7, 38| pontefice, et in tanto si può dire da Cristo, perché la autorità 340 7, 39| solo duca di Ghisa; passò a dire la causa di quelle confusioni 341 7, 42| vescovi fosse formato con dire che li vescovi tengono nella 342 7, 43| impazienza e proruppe a dire che il fine di quella era 343 7, 44| dal pontefice romano», con dire che era forma di parlar 344 7, 44| della cura, ma volevano dire che erano dati da Cristo 345 7, 44| differenza di parole dal dire «universalem ecclesiam» 346 7, 44| universalem ecclesiam» al dire «universas ecclesias». E 347 7, 44| apostolica solo in quanto vogli dire che non sia preposta a tutte 348 7, 44| Madruccio non restava di dire che vi era un concilio piú 349 7, 44| desideravano già piú giorni dire: che come il concilio 350 7, 44| ogni uomo in libertà di dire il senso suo, s'averebbe 351 7, 45| dissegna canonizare; che il dire il pontefice aver autorità 352 7, 46| ecclesiastica, e che il dire il contrario altro non sia 353 7, 48| università de' fedeli, dal dire la Chiesa romana, cioè universale 354 7, 49| immoderate, altro non vuol dire se non quello di Cicerone: 355 7, 50| nel secondo parimente in dire li matrimonii secreti esser 356 7, 50| sacramento, perilché non s'ha da dire che la Chiesa possi annullare 357 7, 51| fedeli. E si risolse di dire esser migliore l'intelligenza 358 7, 52| questa occasione passò a dire che nissun con raggione 359 7, 52| martire, il qual nissun può dire che abbia parlato se non 360 7, 53| prencipi, siano liberi nel dire li loro voti in concilio.~ 361 7, 58| diametralmente ripugna il dire che il pontefice possi dispensare.~ 362 7, 58| Lorena fu di parer di no, con dire che senza dubio nel concilio 363 7, 61| del papa al concilio, con dire che questi non erano tempi 364 7, 64| legati, e scrisse anco con dire che il decreto «Proponentibus 365 7, 66| non altro significar il dire che si dicchiari quali delle 366 7, 67| pontefice scoprirgli, solito a dire che maggior danno riceveva 367 7, 70| avantaggio, si diminuiva. Il dire che in ogni bailaggio sia 368 7, 70| francesi era difeso, con dire che le turbulazioni continuamente 369 7, 72| solito per l'adietro nel dire il suo voto trattener li 370 7, 78| averebbe dato molto che dire alla Germania; che quanto 371 7, 78| riformar il papa, non voleva dire qual fosse l'animo di Sua 372 8, 2 | parti catoliche. Passò a dire che desiderava il re dal 373 8, 4 | si risolvé di mandargli a dire che era risoluto di dar 374 8, 5 | regno. Da questo passò a dire che il re sperava presto 375 8, 6 | o no. Finito che ebbe di dire, il cardinale varmiense, 376 8, 6 | doi cardinali. Finiti di dire tutti li voti, si levò l' 377 8, 7 | opinione. Venendo il luogo di dire all'arcivescovo d'Ottranto, 378 8, 9 | un gran prelato, e che il dire che con la dispensa il papa 379 8, 9 | esser piú impertinente da dire quanto che Dio abbia donato 380 8, 9 | quando fosse toccato loro a dire.~I spagnuoli e francesi 381 8, 9 | farne scusa con Lorena, con dire che le redarguzioni sue 382 8, 10| che con quella forma di dire s'inferiva che tutta la 383 8, 11| all'ambasciatore si dovesse dire che la Santità Sua confermava 384 8, 11| l'obedienza del re, senza dire che fosse dimandata o non 385 8, 13| Madruccio risposero di non voler dire il proprio parer senza saper 386 8, 15| Santità gl'avesse fatto dire di confidar tanto in lui, 387 8, 16| dato materia agl'eretici di dire; oltre che gli spagnuoli 388 8, 18| particolari; che bastava dire gl'ordini minori esser quattro 389 8, 19| forma di riprensione, con dire che dovessero usar la loro 390 8, 20| contradicendo però alcuni, con dire che questo sarebbe un approvare 391 8, 26| contradicevano altri con dire che da questo si sarebbe 392 8, 26| le leggi divine et umane dire che il prencipe non potesse 393 8, 26| della medesima opinione di dire che, come s'aveva per 394 8, 28| impedita la libertà del dire; e l'altro replicò che non 395 8, 28| che difendendosi essi con dire esser loro officio nelle 396 8, 29| concordemente, lodandola molti con dire che il concilio non era 397 8, 31| sottoscritte; a questo con dire che era pregiudicio suo, 398 8, 31| che spagnuoli potrebbono dire che l'Inquisizione di Milano 399 8, 34| sempre usato il modo di dire che il piú degno fosse preferito, 400 8, 34| cosí fu usata la forma di dire che si vede stampata, cioè 401 8, 34| di che si dolevano con dire che era afatto un niente, 402 8, 34| Usavano per raggione il dire che quel concorso era un 403 8, 34| riservazioni mentali passò a dire che erano fraudi e puri 404 8, 34| attraversò il raggionamento con dire che il riprender gli abusi, 405 8, 37| universale; passò poi a dire che quelle leggi non proibiscono 406 8, 37| ambasciatori francesi ripresi con dire che dovevano prender essempio 407 8, 37| difendeva il Ferrier con dire che al cardinal di Lorena 408 8, 37| non avevano risguardo a dire che toccasse al re, ancora 409 8, 37| muorono intestati. Che il dire delle entrate li poveri 410 8, 37| se non si distingueva con dire che sono da Dio, ma mediante 411 8, 37| dimandava perdono, perché doveva dire che erano solamente amministratori, 412 8, 38| ambasciatori. A questi con dire che l'azzione loro aveva 413 8, 39| legati, finito che fu di dire il parer di tutti sopra 414 8, 40| temporali, averebbe dato che dire e mala satisfazzione a molti; 415 8, 41| sapevano risolversi che dire in quella dottrina.~Della 416 8, 43| semplicemente narrando, mi resta dire che vennero a' legati lettere 417 8, 44| sarebbe stato costretto dire, per satisfar alla sua conscienza, 418 8, 46| causa si dissolvesse, senza direpensare che alcun abbia 419 8, 46| Il nono canone diede da dire con quell'affermativa che 420 8, 46| deriso da' critici, con dire: «O senza queste parole 421 8, 46| clandestini non fu meno che dire di quello che era stato 422 8, 47| pensasse di sodisfargli con dire in fine: salve e riservate 423 8, 48| loro dottrina, si potrebbe dire il concilio aver operato 424 8, 48| promosse difficoltà, con dire che nella decimasesta sessione, 425 8, 50| s'oppose acremente, con dire che la professione e l'atto 426 8, 51| occasione agli eretici di dire che s'era fugito di trattarne 427 8, 54| di Sulmona s'oppose, con dire che, essendo divise per 428 8, 54| mensa episcopale, non era da dire che li vescovi et altri 429 8, 54| restituzione, cosa che non s'ha da dire. Vi furono discorsi assai, 430 8, 54| a quelli l'autorità con dire che non sono dell'istesso 431 8, 54| di leggergli et altro non dire, perché con questo si decchiarava 432 8, 60| sinistro, altro non saprà dire se non che la corte di Roma 433 8, 61| la sentenza; né potersi dire che il pontefice avesse 434 8, 61| rimediar a questo, con far dire, come san Paolo disse, sollecitudine 435 8, 61| il cardinal scusava con dire di non aver potuto con 6 436 8, 61| averebbe del tolerabile; ma il dire di sovvenirgli acciò possino 437 8, 61| sino al 1095, non si saprà direportar fede alcuna d' 438 8, 62| sotto il 14 febraro con dire che durante il concilio 439 8, 62| Lorena gl'avevano fatto dire e gl'era confermato dal


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License