|     Cap,  Par1  1,  10|   appellazione, non riputando che il decreto del papa oblighi persona
  2  1,  13|            venir all'essecuzione del decreto del pontefice, risolveva
  3  1,  15|          diabolica. Manda insieme il decreto di Leone et il bando di
  4  1,  15|            Cesare, essortando che il decreto del papa fosse ricevuto
  5  1,  15|       soggiongendo che se ben pareva decreto ridiculoso, era nondimeno
  6  1,  15|        Testamento, non secondo alcun decreto o constituzione umana.~ ~ ~
  7  1,  16|            della Chiesa romana et il decreto del pontefice, ch'era venuto
  8  1,  18|              parere di stabilire per decreto apostolico e come papa quella
  9  1,  25|         ricercò che si osservasse il decreto del pontefice che per l'
 10  1,  26|               quando fu publicato il decreto del recesso di Noremberga
 11  1,  26|            buone; e quella parte del decreto che commandava di predicar
 12  1,  29|            recesso a' 18 aprile, con decreto che dal pontefice, col consenso
 13  1,  29|          risposto a tutti i capi del decreto, e mostrato che non fosse
 14  1,  29|        vescovi; dove fecero prima un decreto sotto il dí 6 di luglio:
 15  1,  30|           dieta]~Cesare, ricevuto il decreto di Noremberga, si commosse
 16  1,  30|             li piacque il rigore del decreto, prevedendo il dispiacere
 17  1,  30|            riprese ch'avessero fatto decreto di celebrar il concilio
 18  1,  32|       partiti i prencipi senza alcun decreto, (perché, secondo i varii
 19  1,  32|           alla risoluzione di far un decreto; il qual, se ben in essistenza
 20  1,  40|             luoghi, dove per publico decreto de' magistrati e dove per
 21  1,  40|         publica disputa, per publico decreto fu proibita la messa sin
 22  1,  42|  composizione, finalmente si fece il decreto: che essendo stato con sinistre
 23  1,  42|            interpretazioni storto il decreto dell'anterior convento di
 24  1,  43|             di protestanti]~A questo decreto s'opposero l'elettor di
 25  1,  43|           non conveniva partirsi dal decreto fatto nell'anterior dieta,
 26  1,  43|            sino al concilio, il qual decreto, essendo fatto di commun
 27  1,  43|             s'aspetta, l'accettar il decreto fatto da loro sarebbe un
 28  1,  43|           Chiesa. Che il stabilir un decreto cosí oscuro era aprir la
 29  1,  43|            modo volevano assentir al decreto, e del suo parer n'averebbono
 30  1,  43|              et appellazione da quel decreto a Cesare et al futuro concilio
 31  1,  48|             che per conservar questo decreto ogni uno debbia metter tutte
 32  1,  50|              Germania la notizia del decreto imperiale, immediate fu
 33  1,  52|            di questi, facendosi ogni decreto per nome della sinodo, se
 34  1,  52|      essendovi la sua presenza, ogni decreto si spedisce sotto suo nome,
 35  1,  52|          maggiormente sprezzarà ogni decreto conciliare. Vedersi chiaro
 36  1,  53|     augustana, ottennero con publico decreto, del quale variamente si
 37  1,  60|            aver ricusato d'aderir al decreto del re nel levare l'autorità
 38  1,  70|        contra gli inubedienti al suo decreto, s'inducesse, o per interposizione
 39  1,  74|             per fermo e stabilito il decreto nel recesso promulgato,
 40  1,  74|           gli averebbe inferito quel decreto, instavano per una nuova
 41  1,  74|            di Cesare. Accettarono il decreto i protestanti, dichiarando
 42  1,  75|           Cesare]~Cesare confermò il decreto et ordinò la riduzzione,
 43  1,  80|          quel tempo, accioché il suo decreto potesse essere publicato
 44  1,  84|       insegnasse, con un altro nuovo decreto d'inquirire contra i luterani.
 45  1,  84|       decembre; e tra tanto fu fatto decreto che Cesare dasse la cura
 46  1,  84|            finalmente considerato il decreto fatto nella dieta, tanto
 47  2,  2 |              sotto mano fare qualche decreto di maggior pregiudicio alle
 48  2,  3 |              Busseto. Che secondo il decreto di Spira, aveva dato ordine
 49  2,  4 |         assaliti con pretesto che il decreto della pace per l'apertura
 50  2,  8 |              ordinato di rinovare il decreto di Basilea e di Giulio II
 51  2,  15|              pace finita, secondo il decreto della dieta superiore, ma
 52  2,  15|            sola bocca biasimavano il decreto, dicendo essere peggio che
 53  2,  18|            propria voce pronunciò il decreto, per parole interrogative;
 54  2,  19|            furono voci conciliari il decreto di fare l'uomo e di confondere
 55  2,  23|         publicasse nella sessione un decreto formato circa il modo di
 56  2,  23|             altro. La contenenza del decreto fu approvata da tutti; ma
 57  2,  24|             Germania. Dipoi lesse il decreto nel quale la sinodo essortava
 58  2,  25|            maggiore che il corpo del decreto. Ma sí come un grand'imperatore,
 59  2,  25|            si avesse da fare qualche decreto importante, come in condannare
 60  2,  27|             si doveva pronunciare il decreto che sempre fossero trattati
 61  2,  28|            due openioni: una, che il decreto fosse formato e publicato,
 62  2,  28|             era ben l'obbligarsi con decreto, ma conservarsi in libertà
 63  2,  28|          manco rischio era formar un decreto sopra la risoluzione presa
 64  2,  28|      proposto che si passasse con un decreto dilatorio sotto pretesto
 65  2,  28|              deliberato di formar il decreto con titolo semplice et in
 66  2,  28|         passarsela, facendo un altro decreto di rimettere le materie
 67  2,  28|              le raggioni addotte nel decreto potrebbono essere dagli
 68  2,  28|            contraria, che il non far decreto fosse con perdita della
 69  2,  28|            de' prelati, proposero il decreto nella congregazione del
 70  2,  29|        arcivescovo di Torre lesse il decreto, la sostanza del quale fu
 71  2,  29|              padri se gli piaceva il decreto. Fu risposto da tutti affirmativamente,
 72  2,  29| inconveniente. Fu letto dopo l'altro decreto, intimando la sessione per
 73  2,  29|            aver fatto un nobilissimo decreto e degno d'un concilio generale,
 74  2,  32|            venir a fine di stabilire decreto sopra gli articoli disputati,
 75  2,  35|            l'anatema era un non fare decreto di fede e nel bel principio
 76  2,  35|      temperamento di formar il primo decreto e comprendere in esso quel
 77  2,  35|         della Scrittura, come che il decreto sia un rimedio all'abuso
 78  2,  37|              La sostanza del secondo decreto è che la volgata edizione
 79  2,  38|             in sessione all'avvenire decreto alcuno, senza averlo prima
 80  2,  41|             si venne al stabilire il decreto; e per superare le difficoltà,
 81  2,  41|         furono sicuri di stabilir il decreto con quelle condizioni. Ma
 82  2,  44|           per risolvere la forma del decreto, i vescovi, pochissimi de'
 83  2,  45|        prelati deputati a formare il decreto con l'aiuto de' teologi
 84  2,  45|           proposte e fecero venir al decreto che si dirà, il qual, perché
 85  2,  46|              che non s'essequisse il decreto di Spira, et essere molto
 86  2,  46|       toccano alla religione; che il decreto era accommodato alle necessità
 87  2,  47|        solite ceremonie, fu letto il decreto di fede co' 5 anatematismi:~
 88  2,  47|        intenzione di comprendere nel decreto la beata Vergine, ma doversi
 89  2,  47|             IV, le quali rinnova.~Il decreto della riformazione contiene
 90  2,  47|             predicazioni contiene il decreto che i vescovi e prelati
 91  2,  49|              quello che sentono.~Nel decreto della riforma s'aspettava
 92  2,  49|       fossero le controversie per il decreto risvegliate. Imperoché,
 93  2,  49|          composizione, era provenuto decreto contra le cose concordate,
 94  2,  52|              padri che formassero il decreto per esser essaminato.~ ~ ~
 95  2,  60|           quelli che intervennero al decreto dell'approbazione); dicevano
 96  2,  62|         reprobati, produce di ciò il decreto divino pronunciato inanzi
 97  2,  63|          data opera a formar l'altro decreto; e chiamarono questo il
 98  2,  63|               e chiamarono questo il decreto della dottrina, e quello
 99  2,  63|            sopra gli 16 capi di quel decreto, e lo interpretò secondo
100  2,  63|       tornando al cardinale, come il decreto fu approvato da tutti in
101  2,  67|      giustificazione, et era anco il decreto stabilito; che sarebbe con
102  2,  67|        statuito et esplicato in quel decreto, dicchiarava:~1 Che né gentili
103  2,  67|            abbreviata narrazione del decreto, mi cadé in pensiero che
104  2,  67|            Però vengo alla somma del decreto della riforma.~ ~ ~
105  2,  69|           questi decreti]~In Roma il decreto della fede non diede materia
106  2,  69|       contenti, tenendo fermo che il decreto del concilio non potesse
107  2,  69|            il medesimo concilio, nel decreto della seconda sessione,
108  2,  69|         trovarono che dire in questo decreto: vedendo nel capo 10 posta
109  2,  69|     consequenza tutto l'imperio.~Del decreto della riforma si diceva
110  2,  69|            destrutto anco a fatto il decreto con l'eccezzione delle giuste
111  2,  70|         mondo e tirare le parole del decreto al suo proprio senso: mandò
112  2,  70|              prestato il consenso al decreto nella forma promulgata,
113  2,  70|              contrarie nel formar il decreto, ciascuna parte rifiutasse
114  2,  71|        preservativo all'avvenire, il decreto che la residenza sia de
115  2,  72|             A questo aggiongevano il decreto del concilio fiorentino
116  2,  73|              a proposito toccarlo al decreto presente. Uscí fuori un'
117  2,  76|         confermazione, fu formato un decreto continente 6 capi [che]
118  2,  77|             dubio se alle parole del decreto, cioè: nissuna cosa sia
119  2,  77|       rispetti di pietà, o pur se il decreto si debbe lasciare nella
120  2,  77|              quella; che sí come nel decreto si ha dannato la consuetudine
121  2,  81|          Verona, aggionse che questo decreto fosse [esteso] a quelli
122  2,  81|          Soggionse che facendosi tal decreto, prevedeva che non sarebbe
123  2,  81|   trattazione; si fece una minuta di decreto che nissun potesse aver
124  2,  81|      concedute e proceder secondo il decreto d'Innocenzio, dicendo che
125  2,  83|            de iure divino, prima, il decreto forse non sarebbe vero,
126  2,  83|            repugnando massime che il decreto si faccia et insieme si
127  2,  83|        aggiongere sopra questo altro decreto sia o superfluo, o inutile.~
128  2,  83|            tralasciassero a fatto il decreto degli abusi de'sacramenti
129  2,  86|          ciascuno, fecero formare il decreto con 15 capi e quello proposero
130  2,  86|           perché non si risolveva il decreto degli abusi: quanto a questo
131  2,  86|       possono esser intesi; però nel decreto della giustificazione esser
132  2,  88|            riforma]~Fu letto dopo il decreto della riforma, dandogli
133  2,  89|         facendo menzione di loro nel decreto, si sarebbe sodisfatto alla
134  2,  89|            di tornare. Fu formato il decreto concepito in forma di partito
135  2,  90|            fatta sessione e letto il decreto: 35 vescovi, e 3 generali
136  3,  2 |             fu fatto se non letto un decreto, dove si diceva che essendosi
137  3,  5 |              fece che prorogarla con decreto simile a quello della precedente;
138  3,  7 |        Trento, pensando di spedir il decreto della giustificazione in
139  3,  10|           quando si fece il legitimo decreto di transferirla da Trento
140  3,  12|              loro raggioni. E questo decreto lo fece ridur in scritto
141  3,  12|        Bologna ad intimare l'istesso decreto: i quali mandarono a Roma
142  3,  12|               Che li legati, dopo il decreto, gli essortarono andar a
143  3,  12|            la maggior parte fatto un decreto, a quello convien che la
144  3,  12|            ritorno, si può veder nel decreto con che forma; ma se sono
145  3,  12|             non mandando, secondo il decreto di Sua Santità, incorrerebbono
146  3,  17|              da quella che si fa per decreto della Chiesa. Concesse anco
147  3,  19|              parlamento, per publico decreto dal re e da quello fu proibita
148  3,  20|              provinciale, secondo il decreto imperiale. Nel principio
149  3,  25|        protestazione adosso overo un decreto come l'Interim, sarebbe
150  3,  26|           anno inanzi s'era fatto il decreto in Augusta, che la Germania
151  3,  27|               protestanti che il suo decreto della interreligione non
152  3,  27|              nel recesso) ordinar il decreto et operare che fosse da
153  3,  28|            il recesso, publicando il decreto, il tenor del quale fu:
154  3,  28|             osservanza in futuro.~Il decreto veduto per il mondo, fu
155  4,  1 |               il celebrante lesse il decreto in forma interrogativa: «
156  4,  5 | salvocondotto dall'imperatore, et il decreto fu anco comprobato con l'
157  4,  6 |             e dar voto et interponer decreto per suo nome, e far ogni
158  4,  7 |       vescovo celebrante fu letto il decreto; la sostanza del quale fu:
159  4,  13|        ridurgli. Che anco Cesare nel decreto dell'interreligione fu costretto
160  4,  19|            prese ordine di formar il decreto in questo particolare. Il
161  4,  20|       vescovo celebrante fu letto il decreto della dottrina, la sostanza
162  4,  20|             dottrina.~Dopo finito il decreto furono letti gli 11 anatematismi.~
163  4,  21|         giurisdizzion episcopale]~Il decreto della riforma contiene prima
164  4,  21|            questo publicato un altro decreto, nel quale la sinodo diceva
165  4,  23|       capziosa, mentre che, cosí nel decreto del concederlo, come nel
166  4,  24|            però bisognava rinovar il decreto, non permettendo che si
167  4,  25|        esponer prima la sostanza del decreto come fu stabilito per leggere
168  4,  26|            penitenza]~Era adonque il decreto che, quantonque trattando
169  4,  28|         libererà; e con tutto ciò il decreto, cosí nella dottrina, come
170  4,  28|       offendevano alcuno e formar il decreto in maniera che da ogni uno
171  4,  30|            venne alla formazione del decreto: nel che la mira de' vescovi
172  4,  30|              quali, vedendosi per il decreto publicato nella sesta sessione
173  4,  30|              di comprender in questo decreto le università, collegii
174  4,  30|          vescovo piú vicino: il qual decreto ben si vedeva che non serviva
175  4,  30|            al casuale era servato il decreto, non commettendo ad altri
176  4,  32|               gli anatematismi et il decreto della riforma, de' quali,
177  4,  32|         finalmente fu letto l'ultimo decreto per dar ordine alla sessione
178  4,  33|           eletti i padri a formar il decreto: e perché le cose s'affrettavano,
179  4,  35|             furono posti tutti in un decreto sotto l'istesso contesto
180  4,  36|              sipontino formassero il decreto, la protestazione et il
181  4,  36|      sessione. Fu prima stabilito il decreto, e poi proposto il salvocondotto,
182  4,  37|       vescovo celebrante fu letto il decreto; la sostanza del quale era:
183  4,  43|            sipontino fatto legger un decreto per il secretario, la sostanza
184  4,  43|      concilio, intervenendo a questo decreto il consenso e l'autorità
185  4,  43|         quell'ora decretate. Il qual decreto letto fu dagl'italiani approbato.
186  4,  43|          Roma per l'ultima parte del decreto fu imputato a' 2 noncii
187  4,  43|        presuppone obligazione, e nel decreto l'essortazione non si riferisce
188  4,  43|      conclusione d'alcuni era che il decreto fosse una dicchiarazione
189  4,  43|             della validità di questo decreto fu maggiormente parlato
190  5,  4 |           cardinale, che per publico decreto era bandito dal regno e
191  5,  5 |            modo fu cosí ordinato con decreto publico, che si formasse
192  5,  6 |          fare; perché quantonque nel decreto vi fosse la condizione che
193  5,  10|       avevano già 7 anni ricevuto il decreto d'Augusta dell'Interim,
194  5,  12|      ceremonie della Chiesa, sino al decreto della futura dieta; e non
195  5,  33|              fu concessa per publico decreto a tutti la libertà di credere,
196  5,  34|              27 del mese fu fatto il decreto che a' 10 di decembre si
197  5,  46|          comunione non fu levata per decreto alcuno della Chiesa, ma
198  5,  46|       consuetudine; né esservi alcun decreto ecclesiastico che proibisca
199  6,  1 |              e loro esser che per il decreto letto non s'acquisti ius,
200  6,  2 |          loro si diedero a formar il decreto, e lo concepirono nella
201  6,  2 |           alla sinodo. Fu formato il decreto con tanta arte, che sino
202  6,  2 |              sopradetto interrogò il decreto dell'aprir il concilio,
203  6,  2 |              Trento che tenessero il decreto fermo e lo esseguissero
204  6,  4 |               che fossero citati per decreto della sinodo tutti gl'interessati
205  6,  4 |              quelli degl'eretici; il decreto del quale è posto tra i
206  6,  4 |              già publicato et a quel decreto che si facesse, essendo
207  6,  5 |              e con una particola del decreto, far intender agl'interessati
208  6,  6 |           siano permesse con publico decreto. Il dí seguente fu ricevuto
209  6,  6 |          Indice et altri a formar il decreto per la futura sessione.
210  6,  6 |            ambasciatore. Fu letto il decreto formato da' deputati in
211  6,  6 |           risolver, si aggiongerà al decreto che il salvocondotto si
212  6,  8 |        patriarca celebrante lesse il decreto, la sostanza del qual era:
213  6,  8 |       ordinando che ciò sia con quel decreto publicato alla notizia di
214  6,  8 |        sessione. Finito di legger il decreto, il quale portava per titolo
215  6,  8 |        sessione per il 14 maggio.~Il decreto fu posto in stampa, non
216  6,  9 |        furono superate, e formato il decreto con 3 parti. Nella prima,
217  6,  9 |         dottrina della Chiesa. Fu il decreto immediate stampato, come
218  6,  14|      Concludevano questi doversi far decreto assoluto che non si potesse
219  6,  14|           statuire come contrario al decreto d'Innocenzio III nel concilio
220  6,  16|             e pareri, si scriverà il decreto, come è stato sempre solito
221  6,  16|            che s'averebbe formato il decreto per risolverla, e proposto
222  6,  17|            inanzi arrivato, che quel decreto non sarebbe stato ricevuto
223  6,  18|          averebbono avuto bisogno di decreto, quando a' vescovi fosse
224  6,  22|             sedizioso, mostrò che il decreto era santo e necessario,
225  6,  23|      discorrevano l'efficacia che il decreto averebbe prestato per aummentar
226  6,  27|              celebrante prononciò il decreto, in questa sostanza: che
227  6,  30|         tutte le cose trattate et il decreto già promolgato, e mostrargli
228  6,  31|         meritata. Fu, dopo, letto il decreto dal vescovo celebrante:
229  6,  36|             non volendo novità senza decreto legitimo, non perché i popoli
230  6,  36|        passato secolo a stabilir per decreto la remozione del calice,
231  6,  38|              confidenti formarono il decreto per ciò sopra il primo,
232  6,  41|         menzione della dilazione nel decreto, con promissione di determinarne
233  6,  43|        numerose, dopo aver lodato il decreto, aggiunse che era piú necessario
234  6,  45|          sodisfatti, aggiungendo nel decreto che la consuetudine fosse
235  6,  46|        questo fu anco letto un altro decreto, dicendo che la sinodo si
236  6,  46|           che finita la lezzione del decreto, questo prima e Madruccio
237  6,  48|              è tenuto ad osservar il decreto, se non de iure humano,
238  6,  51|              agl'altri; ma uscito il decreto sopradetto, maggiormente
239  6,  52|             averebbe publicato alcun decreto nella sessione, avuto nuova
240  6,  54|         catolico, e che meritasse un decreto della sinodo che commandasse
241  6,  54|              che con deliberazione e decreto; che le picciol chiese si
242  6,  55|            molta passione voleva nel decreto le raggioni e di Melchisedech
243  6,  56|            impugnare non solo per il decreto, ma per la raggione ancora;
244  6,  59|           delli stati loro; che quel decreto, che asserivano fatto, non
245  6,  59|          solamente, abbiano fatto un decreto e pratticatolo dopo rigidamente,
246  6,  65|            maggiormente approvare un decreto quanto rinovarlo, non tanto
247  6,  65|          passò a dire che, atteso il decreto di quel concilio, la petizione
248  6,  65|         Costanza, che prima ha fatto decreto in quella materia, e commendando
249  6,  66|              se non appariva qualche decreto nella sessione, allegando
250  6,  66|      difficile e pericoloso proponer decreto, e che per venir al fine,
251  6,  66|             in fine risolsero far un decreto da legger nella sessione;
252  6,  66|         sarebbono stati contrarii al decreto; e che non si poteva spontare
253  6,  66|             attendere a stabilire il decreto del sacrificio, per insinuarsi
254  6,  66|         proponeva una altra forma di decreto del sacrificio in materia
255  6,  66|  congregazione de' 7 fu stabilito il decreto del sacrificio, essendo
256  6,  68|             che non si publicasse il decreto della messa, fece inclinar
257  6,  68|              11 della riforma, et il decreto della communione ebbe minor
258  6,  69|        costretti per questo a far il decreto in conformità. Ma questo
259  6,  70|          mischiar acqua nel vino.~Al decreto recitato fu da' padri assentito,
260  6,  70|         celebrante fu letto un altro decreto per instruzzione a' vescovi
261  6,  71|            Decreto della riforma]~Il decreto della riforma comprendeva
262  6,  72|             al papa]~Fu poi letto il decreto sopra la concessione del
263  6,  72|              chi lo dimanda. Il qual decreto, sí come nelle congregazioni
264  6,  72|            di saper per che causa il decreto recitato non sia posto dopo
265  6,  72|       concilio, che per stabilire un decreto di riforma bastasse la maggior
266  6,  72|        maggior parte de' voti, ma un decreto di fede non potesse esser
267  6,  72|          furono molto allegri per il decreto del calice, tenendo per
268  6,  72|        quando ricevette la nuova del decreto conciliare, voltatosi ad
269  6,  72|      presupposta: poiché, avendo nel decreto di questa sessione replicato
270  6,  73|            sopra questa sessione]~Il decreto del sacrificio non ritrovo
271  7,  15|            al pontefice, senza alcun decreto, se fosse possibile; quando
272  7,  15|     possibile; quando no, almeno con decreto. Il che quando non si potesse
273  7,  17|           non si potrebbe dir che un decreto fosse fatto dallo Spirito
274  7,  18|              norma et essemplare, il decreto non fu fatto né da Pietro
275  7,  23|     continuato pensiero di formar un decreto che potesse satisfar al
276  7,  23|              era gran difficoltà che decreto proporre; al qual se fosse
277  7,  23|           all'essecuzione: l'uno, un decreto con soli premii e pene;
278  7,  23|            il partito di proponer un decreto con premio e pene, dopo
279  7,  23|             altro che quello che nel decreto è proposto. E tra le altre
280  7,  23|             onde l'obligo venga.~Nel decreto, tra le altre particole,
281  7,  23|              impedir quella forma di decreto. Il Cinquechiese ancora
282  7,  27|             da Cristo, ma non per un decreto di clausula generale, anzi
283  7,  36|      approvasse o non approvasse che decreto alcuno della residenza fosse
284  7,  37|         degl'altri prencipi, et ogni decreto sarà bastante. Il parere
285  7,  37|          Ottranto fu che bastasse il decreto dell'istesso concilio fatto
286  7,  37|            Altri si contentavano del decreto proposto da' legati, ma
287  7,  37|         chiunque non si riputava per decreto di Cristo obligato a questi
288  7,  38|         riservata l'autorità sua nel decreto, nel quale non si poteva
289  7,  41|             vescovo.~18 Che l'antico decreto della communione sotto ambedue
290  7,  42|             vicario generale; ma nel decreto della dottrina estendessero
291  7,  44|             Madruccio di riformar il decreto della residenza, insieme
292  7,  45|    dimandavano che fosse proposto il decreto della residenza formato
293  7,  45|         particolare si stabilisse il decreto della residenza formato
294  7,  46|              publico instrumento del decreto, acciò sempre si potesse
295  7,  49|             come parole contrarie al decreto che li soli legati potessero
296  7,  49|        francesi aborrivano tanto nel decreto dell'instituzione: ma esso
297  7,  50|           onde ne fu anco formato il decreto, se ben poi si tralasciò
298  7,  62|        insieme che fosse proposto il decreto della residenza, formato
299  7,  64|             e per la rivocazione del decreto che li soli legati potessero
300  7,  64|           agl'ambasciatori fu che il decreto del «Proponentibus legatis»
301  7,  64|         scrisse anco con dire che il decreto «Proponentibus legatis»
302  7,  65|             erano 6: l'una, sopra il decreto già fatto che i soli legati
303  7,  71|   principiando dalla rivocazione del decreto che li soli legati propongano
304  7,  72|          fatta un'apertura contra il decreto che li soli legati propongano;
305  8,  3 |       residenza si terminasse con un decreto penale, senza dicchiarar
306  8,  3 |          acciò non fosse ricevuto il decreto di dicchiarar la residenza.~
307  8,  4 |            parlamento, verificato il decreto dell'alienar li stabili
308  8,  4 |              causa, senza autorità e decreto del papa. Per quietar li
309  8,  8 |              che fosse retrattato il decreto «Proponentibus legatis»;
310  8,  8 | incomminciando dalla revocazione del decreto; perché, stando quello,
311  8,  8 |         risposero li legati che quel decreto era passato di commun consenso
312  8,  12|            Trento, che si levasse il decreto di «Proponentibus legatis»,
313  8,  13|          grand'inconvenienti da quel decreto; imperoché in quello si
314  8,  14|              al re Catolico sopra il decreto «Proponentibus legatis»,
315  8,  15|         altri re di Francia, con suo decreto pretende levar le prerogative
316  8,  15|         usato diligenza acciò il suo decreto non fosse saputo, commandando
317  8,  18|          sacramenti. Era il capo del decreto tratto dal Pontificale,
318  8,  18|             dicchiarava oltre ciò il decreto che quelle non possono esser
319  8,  18|             s'opponeva a quell'altro decreto, che li minori ordini fossero
320  8,  19|             moglie. Dopo proposto il decreto della residenza, il cardinal
321  8,  19|             ogn'impedimento che quel decreto potesse apportare all'esser
322  8,  19|             il parer loro sopra quel decreto, di che l'arcivescovo di
323  8,  19|         proposito, acconsentirono al decreto. Seguirono approvando concordamente
324  8,  19|              in contrario, e che nel decreto fossero espressamente e
325  8,  19|           assentirono essi ancora al decreto, e questo fu il principio
326  8,  20|              dove non era abuso, far decreto. Ma nel particolare della
327  8,  21|            del loro re.~Conteneva il decreto della fede in sostanza:~
328  8,  22|           residenza]~Fu poi letto il decreto della riforma, il qual conteneva
329  8,  22|             Corpo di Cristo. Al qual decreto chi contravenirà, oltra
330  8,  22|            debita mercede e che quel decreto, insieme con l'altro sotto
331  8,  22|          spettanti agl'ordini che il decreto conteneva, il secondo era
332  8,  22|           città.~In fine fu letto il decreto, intimando la futura sessione
333  8,  23|          giudicato molto specioso il decreto che li ministerii degl'ordini,
334  8,  23|       commodità; poiché, servando il decreto assoluto, è ben necessario
335  8,  23|            definizione assoluta.~Nel decreto dell'ordinazione de' preti
336  8,  23|         nazioni cristiane, né questo decreto poter esser universale et
337  8,  23|             ottenerlo.~Ma intorno al decreto della residenza, della qual
338  8,  26|          maggior parte fu formato il decreto che, se ben li matrimoni
339  8,  26|              quello seguiva un altro decreto, dove erano commandate le
340  8,  26|          fossero eccettuate e che il decreto fosse formato sí che comprendesse
341  8,  26|            difficoltà fu perché quel decreto s'estendeva ancora a' padri,
342  8,  27|         inclinando essi a rivocar il decreto fatto, avendolo per giusto,
343  8,  27|           diede a parlar contra quel decreto e biasmarlo, portando luoghi
344  8,  28|             che già è deliberato nel decreto della residenza; che al
345  8,  29|  ecclesiastica; oltre che sarebbe un decreto direttamente contrario alla
346  8,  29|         altri, alcuni approvarono il decreto cosí universalmente, altri,
347  8,  30|              raccolti, e fu letto il decreto formato di quelli, come
348  8,  30|         poteva aver per stabilito il decreto. Il vescovo di Modena seguí
349  8,  30|              solo non fosse posto il decreto insieme con la dottrina,
350  8,  30|              deliberato di formar il decreto in maniera che non paresse
351  8,  30|            non dovessero stabilir il decreto.~ ~ ~
352  8,  32|         difficoltà che si vedeva nel decreto de' clandestini, gli faceva
353  8,  34|           molto, prevedendo che quel decreto, come anco tutto 'l capitolo,
354  8,  34|             rimedio e già formato il decreto, bastava stabilirlo con
355  8,  35|            la solita instanza che il decreto «Proponentibus legatis»
356  8,  37|           vorrà riformar loro per il Decreto e condurli anco a tempi
357  8,  39|         riforma, s'opponevano a quel decreto che restituiva loro la libertà
358  8,  43|             lui; che stabilissero il decreto del clandestino con maggior
359  8,  44|           sinodo non poteva far quel decreto, il che averebbe potuto
360  8,  44|          capo disse che approvava il decreto con la condizione che non
361  8,  44|           della sessione fu letto il decreto d'intimazione della seguente
362  8,  45|            provincia, volendo che il decreto abbia vigore 30 dí dopo
363  8,  45|           che tutti li requisiti per decreto della sinodo di vita, età,
364  8,  45|           Che nelle parole poste nel decreto della sessione prima sotto
365  8,  46|            Ma nel primo ingresso del decreto della riforma del matrimonio
366  8,  46|         questo fosse - dicevano - il decreto non esser fatto per altro
367  8,  46|           concilio, lodando altri il decreto sino in cielo, e dicendo
368  8,  46|        distinzione sopra quale fu il decreto fondato, che si annullava
369  8,  46|             francesi riprendevano il decreto che chi robba donna sia
370  8,  46|           medesimo ecclesiastico.~Il decreto della riforma nel primo
371  8,  46|    resignatorio, che fu un abolir il decreto per la maggior parte, poiché
372  8,  46|         causa se non casualmente. Il decreto della cognizione delle cause
373  8,  48|             fu finalmente formato il decreto con qualche aummento d'autorità
374  8,  48|             d'Otranto rispose che il decreto nominato da Granata non
375  8,  48|             cardinale che, quando il decreto fosse stato acconcio et
376  8,  49|           con 8 prelati di formar il decreto di purgatorio, invocazione,
377  8,  49|              sentenzia fu formato il decreto.~Nella materia de' santi
378  8,  50|           scacciarlo, e che con quel decreto s'averebbe fatto sí che
379  8,  50|        Lainez commendò sommamente il decreto come necessario, ma ricercò
380  8,  51|           questo si poteva formar un decreto, che sarebbe senza difficoltà.
381  8,  51|          vescovi frati per formar il decreto secondo quel senso, aggiontovi
382  8,  54|            defendevano le parole del decreto, che erano dispensatori,
383  8,  56|           Vintidoi capi conteneva il decreto della riforma de' regolari,
384  8,  57|             pretesto che le cose del decreto non siano state osservate.
385  8,  57|    giurisdizzione della predetta, il decreto non abbia luogo.~7 Per l'
386  8,  57|              Dopo questo fu letto un decreto, del quale in nissuna congregazione
387  8,  58|              nella quale fu letto il decreto delle indulgenze, che in
388  8,  58|              Publicò ancora un altro decreto che per li luoghi dissegnati
389  8,  60|              avevano, che si dava al decreto et a' decretali, dal gran
390  8,  60|    consistoro, narrato il tenore del decreto fatto nell'ultima sessione,
391  8,  60|           legger prima il sopradetto decreto, mandò attorno li voti de'
392  8,  61|            non aver veduto se non il decreto di chieder la conferma;
393  8,  61|           apostolica, e con l'ultimo decreto di dimandar la conferma
394  8,  61|             capo vigesimoprimo e nel decreto di relegger le cose statuite
395  8,  61|           che in cambio s'è fatto un decreto nel decimottavo capo a favor
396  8,  61|              era speranza che questo decreto dovesse far maggior frutto.~
397  8,  61|     diligenza per aver copia di quel decreto, né mai l'avevano potuto
398  8,  61|           ricever varii sensi, e nel decreto del purgatorio portar la
 
 |