Cap, Par
1 1, 8 | entrato sino allora dentro, averebbe fatto il suo corso e sarebbe
2 1, 10| che se fosse andato, non averebbe trovato tanti falli nella
3 1, 10| e che esso pontefice gli averebbe insegnato che mai i papi
4 1, 15| con lui in parole, ma che averebbe risposto alle sue conclusioni
5 1, 16| era nei popoli, con quali averebbe bisognato realtà e vera
6 1, 20| rimediare alli presenti mali, n'averebbe suscitati di molto maggiori.
7 1, 25| Santità Sua, cosa che non averebbe fatto buon effetto. Quanto
8 1, 25| colle sole promesse. Et averebbe mostrato troppo vivo senso
9 1, 26| fosse andato a Roma, non averebbe trovato nella corte gli
10 1, 27| questa medesima riforma averebbe divertito la trattazione
11 1, 28| lui altro se non ch'egli averebbe fatto una buona riforma
12 1, 29| concilio solamente che n'averebbe dato conto al pontefice.~
13 1, 34| se fosse stato pentimento averebbe il papa potuto, facendo
14 1, 35| et altri eretici, in che averebbe trovato lui ossequente figliuolo.
15 1, 36| dal pontefice, quali mai averebbe creduto dover uscir da un
16 1, 37| concilio che l'imperatore averebbe convocato in Spira.~Di questa
17 1, 39| mese; con le qual apparenze averebbe fatto fede al mondo di pietà
18 1, 41| della Chiesa, il pontefice s'averebbe adoperato con i mezi spirituali,
19 1, 42| momento e dando speranza che s'averebbe facilmente concordato, e
20 1, 45| chiarezza della religione, averebbe immediate preteso di dar
21 1, 47| ciò egli, prevedendo che averebbe dato occasione di maggiori
22 1, 47| considerare l'essempio che s'averebbe dato a tutti li spiriti
23 1, 48| attraversamenti che egli averebbe eccitati alle cose loro,
24 1, 49| legato fosse intervenuta, s'averebbe potuto tolerare. Considerava
25 1, 52| esser uditi; a quali egli averebbe dato pieno et ampio salvocondotto,
26 1, 53| religione, a' quali non averebbe potuto resistere senza assicurar
27 1, 54| deliberazione d'allora, che non averebbe voluto concilio di sorte
28 1, 54| avesse sortito effetto, Carlo averebbe cercato che la Germania
29 1, 55| speranza del noncio, il qual averebbe desiderato che la dilazione
30 1, 56| promettendo che esso ancora averebbe coadiuvato con buona fede
31 1, 57| padrone del suo regno; che l'averebbe fatta al modo antico della
32 1, 59| la contradizzione che gli averebbe fatta la corte e tutto l'
33 1, 59| che sicome nel concilio s'averebbe riformato l'ordine ecclesiastico,
34 1, 61| apostolica, che sono congionti, averebbe potuto portare frutto inestimabile;
35 1, 61| il noncio et anco il papa averebbe abbraciata la fede sua,
36 1, 61| trovò inclinazione, come averebbe pensato, ma rigidità in
37 1, 63| e le prattiche insieme, averebbe fatto desistere il re, quando
38 1, 64| fosse stato ridotto, egli averebbe potuto mutare quello che
39 1, 66| si confidavano che Cesare averebbe proveduto sí che le loro
40 1, 67| solo magistrato, che egli averebbe deputato per render giustizia
41 1, 67| all'uomo del duca che non averebbe creduto dal suo patrone,
42 1, 70| mano di chi sapeva glie l'averebbe fatta capitare e facendo
43 1, 74| et il pregiudicio che gli averebbe inferito quel decreto, instavano
44 1, 80| guerra de' turchi, come s'averebbe al sicuro fatto, o con fine
45 1, 80| confini di Germania. Che averebbe voluto darci principio alla
46 1, 82| instruzzione che egli gli averebbe inviato a tempo opportuno.~
47 1, 84| farli piacere, Clemente, che averebbe potuto con gran facilità
48 1, 84| apostolica che quel re; che averebbe dovuto il papa, intesa quella
49 1, 84| ritrovarsi in persona, e l'averebbe fatto, se non fosse stato
50 2, 1 | ragione resa lo sodisfece: averebbe egli voluto per sua riputazione,
51 2, 3 | ogni minimo prelato, et averebbe difficoltato grandemente
52 2, 3 | imperatore, doveva sedere dove averebbe seduta Sua Maestà. Ma per
53 2, 4 | acconsentendo l'imperatore, che averebbe potuto trovare pretesti,
54 2, 5 | parlato a Cesare, alcuno averebbe potuto credere che quel
55 2, 10| di quattro, molto piú l'averebbe fatto la Francia e la Spagna,
56 2, 10| Francia e la Spagna, e s'averebbe fatto un concilio generale
57 2, 10| generale et inconcludente, che averebbe sempre fatto, quanto fosse
58 2, 10| quale scoprendosi, egli averebbe mandato a trattare col pontefice:
59 2, 11| e gionti 8000 scudi che averebbe il nuovo duca pagato, s'
60 2, 11| il nuovo duca pagato, s'averebbe cavato piú entrata di Camerino,
61 2, 11| disse solamente che non averebbe fatto opposizione.~Trattò
62 2, 13| speranza che fra pochi giorni s'averebbe dato principio. L'ambasciatore
63 2, 15| sono sottoposti; che non averebbe modo di scusarsi appresso
64 2, 15| certo che il pontefice mai averebbe acconsentito, vidde che
65 2, 15| fosse compiacciuto, non averebbe lasciato aprire il concilio,
66 2, 15| che, non compiacciuto l'averebbe aperto e lasciato procedere
67 2, 16| prelati del regno, a' quali averebbe parso intolerabile il pagare
68 2, 16| Austria, sua pronuora, che averebbe voluto l'investitura in
69 2, 20| tenevano per sedizioso, che averebbe fatto ammutinare insieme
70 2, 20| alla Sede apostolica, non averebbe giovato, quando il voto
71 2, 23| rappresentante la Chiesa universale», averebbe potuto venire pensiero ad
72 2, 23| Croce, ma soggiongendo che averebbe convenuto fare simile specificazione
73 2, 28| protraeva il tempo, perché averebbe convenuto mandare a Venezia
74 2, 28| tale; soggiongendo che s'averebbe pensato meglio dopo, e che
75 2, 29| preambuli, sperando che il tempo averebbe portato rimedio, et i cortegiani
76 2, 30| reggiettata, e se fosse accettata averebbe parso che il concilio ricevesse
77 2, 31| quello che in sessione s'averebbe a publicare. Et in quello
78 2, 31| fosse di contraria opinione, averebbe due gran difficoltà da superare:
79 2, 32| esser una mostruosità, che averebbe dato da dire al mondo che
80 2, 39| piú che il suo noncio gli averebbe detto.~E per le molte instanze
81 2, 40| vescovi, che opportunamente averebbe rimediato; ma quanto alle
82 2, 41| corte romana, perché non averebbe mezi di tenere tra' termini
83 2, 41| capacità degli audienti s'averebbe applicata la materia.~Delle
84 2, 43| posterità di quello però non averebbe contratto peccato; e se
85 2, 43| artificiose, sí che non s'averebbe potuto riprenderlo che non
86 2, 44| Germania, dal concilio ogni uno averebbe aspettato una dottrina lucida
87 2, 46| concilio nazionale non s'averebbe potuto né accordare le parti,
88 2, 52| Sansone da Milano, e niente averebbe potuto far un vescovo residente
89 2, 53| proponeva modo piú facile et averebbe piacciuto a chi desiderava
90 2, 56| effetto; e perché alcuno averebbe potuto dire che la sola
91 2, 58| diligenza a certificarlo che averebbe posto tutto lo spirito e
92 2, 58| Sua Maestà in questo, l'averebbe fatto gettar nell'Adice;
93 2, 58| tempo.~Il pontefice, se ben averebbe voluto vedersi libero dal
94 2, 59| attestato che il papa ne averebbe sentito dispiacere, et i
95 2, 59| che d'Italia veniva, qual averebbe costretto i protestanti
96 2, 64| propria persona, né mai alcuno averebbe pensato di servir per sostituto,
97 2, 64| urgenti impedimenti, né meno averebbe preso un altro carico che
98 2, 64| tanto inanzi passato, che averebbe destrutto l'ordine clericale,
99 2, 64| esseguito; che fatto questo, s'averebbe potuto discutere meglio
100 2, 65| sotto l'arcangelo»; ma piú averebbe detto quando fosse vissuto
101 2, 66| Vedeva ben che l'imperatore l'averebbe ricevuta per offesa grave,
102 2, 71| quell'altra considerazione s'averebbe trattato dell'autorità de'
103 2, 75| usato, perché la Chiesa non averebbe intermessa quella ceremonia.
104 2, 75| fosse perduta, mai nissuno averebbe inventato quella distinzione
105 2, 78| convincere gli eretici. Averebbe prevalso questa sentenzia,
106 2, 78| lezzione delle istorie non averebbe mai trovato che alcuno,
107 2, 81| stata ricevuta e creduta, averebbe facilmente riformato tutto
108 2, 84| egli, come non interessato, averebbe piú facilità a mantenerli;
109 2, 86| avesse trovato altremente, averebbe usato la prudenza. Dopo
110 2, 86| medesima esca che il pontefice averebbe riconosciuto il merito di
111 2, 86| il papa con una sua bolla averebbe levato e quelli e molti
112 3, 4 | che nominava, et uno che averebbe scoperto a tempo, pagando
113 3, 7 | conciliari, se ben ciò s'averebbe con dignità fatto, celebrando
114 3, 8 | di Germania, al quale s'averebbe potuto proveder, se il rimedio
115 3, 9 | favore; propose che il papa l'averebbe aiutato a quell'impresa
116 3, 9 | genti e di vaselli, che gli averebbe concesso di valersi delle
117 3, 9 | proposizioni, alle quali averebbe avuto la considerazione
118 3, 10| contemplazione della Germania, s'averebbe potuto trattare di ritornar
119 3, 10| approvarla, come anco faceva. Che averebbe desiderato, per l'amor paterno
120 3, 10| suo, onde confidava che averebbe ricevuto quello che da tanti
121 3, 10| era giudicato necessario, averebbe commandato a' prelati spagnuoli
122 3, 10| protettore della Chiesa, averebbe proveduto; ma interponendosi
123 3, 12| ricusasse di conoscere, allora averebbe luogo la protesta contra
124 3, 12| voglia che fosse abbracciato, averebbe levato le occasioni di scandalo.
125 3, 12| prontamente quello che non gli averebbe negato se essi si fossero
126 3, 14| maggior ampiezza, quanto non averebbe compreso un'isola, ma Spagna,
127 3, 16| continuato in Trento e che egli averebbe operato che presto fosse
128 3, 17| di facilità, sicuro che averebbe poi ridotto il tutto come
129 3, 22| levata quella causa, s'averebbe portato verso il giusto.
130 3, 23| considerazioni, che a suo tempo averebbe fatto intender a Sua Maestà.
131 3, 23| come vago de' diletti, s'averebbe fatto far tutto quello che
132 3, 25| Germania: quanto scandalo averebbe dato il non udirla? Le cause
133 3, 25| molestia che l'imperatore gli averebbe dato; quanto a' pericoli
134 3, 25| quando avesse voluto fare, averebbe dato legitimo pretesto d'
135 3, 25| postala sopra tutte le altre, averebbe dissipato ogni conseglio:
136 3, 26| pensiero, soggiongendo che gl'averebbe per questo mandato un noncio
137 3, 26| le quali cose il concilio averebbe poca riputazione e si potrebbe
138 3, 26| sottomettessero; che di quello averebbe dato copia al noncio e nella
139 3, 26| e nella dieta d'allora l'averebbe fatto confermare; che non
140 3, 26| rivocate in dubio, perché ciò s'averebbe fatto piú opportunamente
141 3, 28| ciascuno, e che egli non averebbe potuto interporsi, che sarebbe
142 3, 28| confidare che Sua Santità averebbe con affetto paterno compatito
143 3, 28| almeno in luogo prossimo, et averebbe operato non con parole,
144 4, 8 | fosse separato senza di lui, averebbe con bocca aperta risposto
145 4, 9 | pareva che piú facilmente averebbe ottenuto il consenso et
146 4, 10| parlar per vera teologia, s'averebbe veduto che niente sapevano;
147 4, 11| alcuno, onde il parlarne averebbe piú tosto, contra il precetto
148 4, 13| fosse determinata, non s'averebbe potuto indur i protestanti
149 4, 13| al concilio, il che non s'averebbe potuto effettuare senza
150 4, 13| trattare dell'eucaristia, né s'averebbe potuto far altro, essendo
151 4, 13| di guadagnargli, tutto s'averebbe potuto comportare, ma niente
152 4, 13| piú perché l'imperatore averebbe per gl'interessi suoi fatto
153 4, 14| che ciascuna affermava, averebbe desiderato (cosí diceva)
154 4, 16| chi scrisse de' governi averebbe saputo imaginare che un
155 4, 19| il legato soggionse che s'averebbe potuto riservare la materia
156 4, 28| chiarezza, perché non s'averebbe trovato che padre alcuno
157 4, 28| chiaramente dicevano che non s'averebbe trovato alcun antico che
158 4, 31| però andassero, che egli gl'averebbe ricevuto con ogni umanità.
159 4, 33| quell'ora esseguito e s'averebbe cosí continuato, d'essaminar
160 4, 33| un sarebbe stato udito et averebbe potuto liberamente proporre
161 4, 35| via giudiciaria, nel che averebbe riscontrato in molte difficoltà
162 4, 35| fatti, con prometter che averebbe fatto intender a tutti loro
163 4, 36| ambasciatore che di ciò non averebbe trattato mai, anzi averebbono
164 4, 36| molto principale: come s'averebbe trattato con gl'ambasciatori,
165 4, 36| di trattare; che meglio s'averebbe potuto concludere con la
166 4, 36| publico disse che la sinodo averebbe avuta considerazione et
167 4, 41| in qualonque altro modo, averebbe fatto quello che commandò
168 4, 43| fosse publicata; né questo averebbe sodisfatto, poiché, quantonque
169 5, 5 | quando fossero rivocate, egli averebbe aperto loro le porte. Fu
170 5, 6 | trattandosi della salute, averebbe piú diligentemente pensato
171 5, 9 | anatema et una contagione, che averebbe per divina vendetta tenuto
172 5, 9 | egli, secondo il costume, averebbe mandato un essattore; che
173 5, 10| cosí per gl'ufficii che averebbe fatto, come per le sospizzioni
174 5, 10| minacciando che a suo tempo averebbe fatto conoscere et all'imperatore
175 5, 11| trattasse seriamente; del quale averebbe con la prima occasione fatta
176 5, 11| della Chiesa, nel che gli averebbe uditi: ma non si credessero
177 5, 13| carico sopra sé solo; che l'averebbe convocato in Roma e chiamato
178 5, 13| andati altri prelati, l'averebbe fatto con quelli soli che
179 5, 13| cose al pari, sí che non s'averebbe trattato di lui solo, ma
180 5, 13| nimici de' spagnuoli, che averebbe sempre un pontefice dalla
181 5, 14| Napoli, sua patria, dove averebbe voluto esser tenuto per
182 5, 15| gliel'annonciava e presto l'averebbe mossa, protestando de danni
183 5, 19| ferma speranza che Dio gl'averebbe convertiti: cosí gl'uomini
184 5, 20| protestanti uniti, perché averebbe bisognato di nuovo trattar
185 5, 21| al cardinale che meglio averebbe fatto Paolo III, suo avo,
186 5, 21| immediate tenuta in poca stima, averebbe acceso il fuogo in tutta
187 5, 22| obedienza e significandogli che averebbe mandato ambasciaria solenne
188 5, 22| Ferdinando con gl'elettori averebbe determinato quello che fosse
189 5, 22| risolversene cosí presto: che averebbe mandato un noncio alla Maestà
190 5, 23| primi tentativi rimediato, s'averebbe trovato in breve tutto Parigi
191 5, 23| tumulto, assicurando che non averebbe violentato alcuno. Fece
192 5, 25| conclusione che a nissuno il re averebbe perdonato.~Ma non occorrono
193 5, 25| sodisfazzione, come gli averebbe significato per persona
194 5, 26| appresso a sé residenti, ma non averebbe voluto altro rimedio che
195 5, 28| Ferdinando all'Imperio, e che gl'averebbe scritto co' titoli consueti
196 5, 29| legazione, come quello che averebbe inasprito maggiormente et
197 5, 29| inasprito maggiormente et averebbe posto lui in necessità di
198 5, 30| adunanza de' prelati non averebbe fatto alcun buon effetto,
199 5, 30| alla quale volendo ovviare, averebbe per un noncio espresso fatto
200 5, 31| andati se non catolici e s'averebbe lasciato piú aperto il regno
201 5, 31| anno durata e tra tanto s'averebbe posto in silenzio overo
202 5, 31| dove si celebra. Volontieri averebbe proposta Bologna o altra
203 5, 31| vissuto catolico, non l'averebbe confermato re de' Romani,
204 5, 31| confermato re de' Romani, anzi l'averebbe privato d'ogni dominio.
205 5, 32| sotto altro pretesto, s'averebbe potuto parlare poi del concilio
206 5, 32| solo nome di Trento gli averebbe fatto repugnare, e propose
207 5, 35| prencipi catolici, che averebbe avuto gente e danari per
208 5, 35| disse che il suo re non averebbe mancato di favorirla, sí
209 5, 35| occuparlo intieramente, onde non averebbe potuto attender alla casa:
210 5, 35| apostolica, la qual finalmente averebbe perso poco, non cavandosi
211 5, 35| tedeschi e francesi, e là poi s'averebbe potuto risolvere che le
212 5, 36| tanto essorbitanti, che non averebbe potuto conceder loro, e
213 5, 37| di Scozia, col qual mezo averebbe avuto anco il regno d'Inghilterra,
214 5, 37| della Navarra quel re gli averebbe dato in ricompensa il regno
215 5, 41| di religione, perché gl'averebbe avuti tutti per schismatici;
216 5, 41| difficoltà di Spagna, s'averebbe certamente celebrato il
217 5, 43| parentato co' Ghisa, che averebbe costretto per raggioni di
218 5, 44| esser intolerabile; che egli averebbe fatto il possibile per ovviare,
219 5, 44| concilio imminente, in quello s'averebbe potuto proponer tutto quello
220 5, 45| sarebbe stata capace e che averebbe bisognato pensar di trasferirlo
221 5, 45| in speciale promise che averebbe sovvenuto tutti i prelati
222 5, 46| Navarra, proponendo che questo averebbe liberata Sua Santità dalla
223 5, 46| Santità, con speranza che averebbe proceduto con la medesima
224 5, 46| l'userebbe e che il papa averebbe proveduto a tutti gli abusi
225 5, 47| promise che nel prossimo ne averebbe trattato; il qual essendo
226 5, 47| per aver meglio pensato, averebbe voluto poter rivocar la
227 5, 48| Francia al medesimo; dove s'averebbe potuto, per sodisfar al
228 5, 48| tempo portava di quanto egli averebbe di bisogno per conceder
229 5, 50| e discorreva quello che averebbe convenuto alla degnità ponteficia
230 6, 1 | e quanta displicenzia n'averebbe ricevuto l'imperatore, replicò
231 6, 1 | decchiarazione era senza necessità et averebbe tagliata tutta la speranza
232 6, 5 | dicendo che con quello s'averebbe guadagnato gran numero di
233 6, 5 | poiché, stante quello, averebbe ciascuno potuto dicchiararsi
234 6, 7 | sangue de' piú nobili, che averebbe alienato tutto 'l regno
235 6, 7 | tanti inconvenienti.~Et averebbe il pontefice passato quei
236 6, 8 | il concilio posto mano, s'averebbe potuto argomentare superiorità;
237 6, 9 | piaceva, perché la regina l'averebbe dimandato, ma era ben far
238 6, 11| felice fine di quello; che averebbe desiderato veder i prelati
239 6, 14| di dargli per limosina, l'averebbe per ingiuria, né in altro
240 6, 14| Simoneta che il pontefice averebbe proveduto e non era cosa
241 6, 15| e che senza quelle non l'averebbe accettato, pareva che si
242 6, 16| impetrar il concilio, s'averebbe visto rimedio ad ogni male;
243 6, 16| quella materia assai, che s'averebbe formato il decreto per risolverla,
244 6, 16| proposto quello, ogni uno averebbe potuto dir quello che gli
245 6, 23| nissun vescovo né curato averebbe potuto aver ufficio in Roma,
246 6, 23| Roma, che il pontefice non averebbe potuto dispensare in alcuna
247 6, 23| efficacia che il decreto averebbe prestato per aummentar la
248 6, 23| come superior di Mantova, averebbe tenuto il primo luogo, da
249 6, 24| dando fama che in breve averebbe anco riformata la cancellaria
250 6, 25| opportuno proporlo, ma s'averebbe fatto a suo tempo, s'aummentarono
251 6, 26| che quella ridozzione s'averebbe per nuova convocazione,
252 6, 28| pensare in che maniera s'averebbe potuto rimetter in piede.
253 6, 29| premesse molto nel contrario, n'averebbe potuto seguir la dissoluzione
254 6, 30| interrompesse e sapendo che il papa averebbe dato ad ogni occasione fomento,
255 6, 34| ugonotti in Italia, che averebbe desiderato veder una total
256 6, 35| contra lui, ma in fine gl'averebbe tutti riuniti a suo favore,
257 6, 36| montagne l'inverno; che s'averebbe attaccato alle barbe longhe
258 6, 36| il concilio di Costanza averebbe fallato. Di quei medesimi
259 6, 38| portato ad un tal cardinale gl'averebbe separati dalla sua amicizia,
260 6, 42| congregazione, cioè che non s'averebbe potuto chiamar quello concilio
261 6, 43| qual invenzione l'antichità averebbe detestata come pestifera.
262 6, 43| assicurare che il pontefice averebbe fatto una strettissima riforma
263 6, 45| scritto in minuta come s'averebbe dovuto riformarlo.~In quella
264 6, 46| maggior moto dissero che s'averebbe riservato alla seguente
265 6, 50| quale fu proposto che s'averebbe trattato del sacrificio
266 6, 51| portughesi; che Francia non averebbe parte, se Sua Maestà non
267 6, 52| se al giorno destinato s'averebbe publicato alcun decreto
268 6, 58| la quale in nissun tempo averebbe a Spagna piacciuto. Aggradí
269 6, 60| francesi; tenendo fermo che averebbe fatto ufficii sinistri,
270 6, 63| della Sede apostolica; che averebbe voluto dar qualche passo
271 6, 65| negandola, in ogni modo s'averebbe aperto una gran porta all'
272 6, 65| concessione fatta alla Germania averebbe mosso le altre provincie,
273 6, 65| quando fosse stata publicata, averebbe fatto insuperbir gl'eretici
274 6, 65| portughese, che ogn'uno averebbe pensato dover esser rigorosissimo
275 6, 65| trattar di questo, egli averebbe detto il voto suo liberamente.
276 6, 67| nel modo incomminciato, s'averebbe mosso lo stomaco a' catolici,
277 6, 68| contra l'uso accostumato; che averebbe scritto a' legati l'instanza
278 6, 68| fermo che questa proposta averebbe potuto causare dilazione
279 6, 69| poiché quella mutazione s'averebbe potuto adoperar per argomento
280 6, 69| al pontefice, il quale gl'averebbe approvati. Al che replicò
281 6, 70| detto che sopra questo s'averebbe parlato in congregazione.~
282 6, 72| per nome de' legati che s'averebbe avuto considerazione. E
283 6, 72| del calice con difficoltà averebbe superato la metà, deliberorno
284 7, 4 | inclinatissimo a pietà, non averebbe dissentito, e perché li
285 7, 10| danaro, protestava che non averebbe potuto seguitare in dar
286 7, 11| reggerla, et altrimenti non averebbe potuto conservarsi in unità.
287 7, 13| che al re di Spagna non averebbe mai potuto esser grato un
288 7, 13| invecchiate senza effetto, s'averebbe nondimeno potuto dire non
289 7, 13| come altre precedenti, s'averebbe risposto che chi mal fa,
290 7, 13| che andando alla longa, averebbe causato qualche gran male.
291 7, 15| alcuna cosa rimanesse, l'averebbe aggionta; del resto dicessero
292 7, 16| Granata, soggionse che non averebbe mai creduto dover sentir
293 7, 16| nelle difficoltà passate averebbe usato grand'ardire a dire
294 7, 16| considerava quanto aummento averebbe ricevuto alla venuta de'
295 7, 17| che né meno il concilio averebbe autorità da Cristo se nissun
296 7, 21| occorenti e necessarie, averebbe colorata ragione, con ogni
297 7, 21| congregazione, il quale s'averebbe potuto spender utilmente,
298 7, 22| era catolica, per quale averebbe sofferto di morire; che
299 7, 23| due, et in una terza che averebbe voluto la difinizione in
300 7, 23| secondo era opposto che non s'averebbe potuto esseguir senza strepito
301 7, 25| rimediasse agl'abusi, s'averebbe avuto che fare maggiormente
302 7, 25| nome del re, all'inanzi non averebbe atteso ad altro che a dire
303 7, 26| la venuta del cardinale, averebbe potuto produr effetti piú
304 7, 26| libero et il papa creato non averebbe sentito gravezza d'accettar
305 7, 26| tanto, perché il cardinale averebbe trovato delle difficoltà
306 7, 27| lettere del re e che egli averebbe fatto un raggionamento;
307 7, 27| dargli fede in quello che averebbe detto da sua parte.~Dopo
308 7, 27| che per nome della sinodo averebbe dato l'arcivescovo di Zara
309 7, 28| come principale, al qual averebbe convenuto che il cardinale
310 7, 30| fosse stato francese, egli averebbe appellato ad un concilio
311 7, 30| offeso la persona sua, egli averebbe sopportata per carità cristiana,
312 7, 31| rapresentante la Chiesa, non gl'averebbe dato Cristo le chiavi; mostrando
313 7, 31| ponteficia; che egli non averebbe mai consentito di terminar
314 7, 32| sarebbe nato scandalo e non s'averebbe potuto effettuare, e che
315 7, 32| il pontefice facilmente averebbe potuto interponer tante
316 7, 32| appresso li prencipi, che non s'averebbe manco potuto venirne alla
317 7, 32| tentarsi, perché il pontefice averebbe sempre avuto favore da'
318 7, 35| picciole giornate dal concilio, averebbe potuto con brevità di tempo
319 7, 36| fatte da' legati, che s'averebbe trattato della riforma,
320 7, 37| quello di peso. Simoneta l'averebbe volontieri interrotto, ma
321 7, 37| che fra quindici giorni s'averebbe prefisso il termine; et
322 7, 38| a diversi prelati che s'averebbe sospeso il concilio; la
323 7, 39| re di Navarra, che forse averebbe impedito il venire all'aperta
324 7, 39| che col ricever le genti s'averebbe messo in necessità di regger
325 7, 42| Vintimiglia, che in breve averebbe spedito con piú ampie instruzzioni.
326 7, 43| speranza che Sua Santità averebbe potuto qualche cosa divertire
327 7, 43| fra questo tempo egli gl'averebbe ordinato quel di piú che
328 7, 43| principato solamente, e cosí s'averebbe diviso il temporale dallo
329 7, 44| che il papa vuol; che egli averebbe con pazienza sopportato
330 7, 44| di dire il senso suo, s'averebbe facilmente in buona concordia
331 7, 45| cause: perché fra tanto averebbe veduto quello che succedesse
332 7, 45| succedesse della salute del papa; averebbe avuto commodità di trattar
333 7, 45| mente del re Catolico, et averebbe visto il successo delle
334 7, 47| pontefice per la contrarietà che averebbe da' cardinali, aborrenti
335 7, 47| partirebbono. Fu risposto che s'averebbe avuto considerazione e deliberato
336 7, 49| mentre stava assente, non s'averebbe trattato l'articolo del
337 7, 53| interrogando che cosa s'averebbe potuto far se quei prelati
338 7, 53| uno della società, che l'averebbe introdotto in quella consulta
339 7, 53| consulta e con quel mezo s'averebbe scoperto ogni trattazione;
340 7, 54| imperatore detto a Comendone che averebbe mandato risposta al concilio
341 7, 56| prudenza che conveniva, averebbe avuto presto e felice successo;
342 7, 57| scrisse in particolare che averebbe caro che Sua Santità mandasse
343 7, 57| necessario che si fidasse che egl'averebbe operato secondo che il signor
344 7, 57| buon stato, ogni novità gl'averebbe dato maggior crollo, e però
345 7, 64| in conformità di questo, averebbe scritto a' legati, e scrisse
346 7, 64| fattagli da Sua Maestà che n'averebbe avuto la protezzione e che
347 7, 66| ma ogni mediocre ingegno averebbe scoperto l'artificio ordito
348 7, 66| occasione d'incoronarlo, il che averebbe messo molto conto a Sua
349 7, 66| certo che Sua Santità s'averebbe risoluta ad andarci, e con
350 7, 66| fosse tornato a Trento, averebbe avuto maggior lume dell'
351 7, 69| piegarlo alle voglie del papa]~Averebbe voluto il cardinal Morone
352 7, 69| speranza alla Maestà Sua che gl'averebbe concesso a parte tutto quello
353 7, 74| degl'ugonotti di Francia averebbe accresciuto l'animo a' popoli
354 7, 75| che, come fusse seguita, averebbe sottomesso l'un e l'altro
355 7, 75| e promesse ch'ella mai averebbe deviato dalla vera religione.
356 7, 78| perché cosí alla sprovista averebbe dato molto che dire alla
357 8, 2 | sue e del fratello, non averebbe voluto che il re ne potesse
358 8, 3 | credeva. Ma lo trovò, che non averebbe creduto, molto impresso
359 8, 3 | et onore; gl'aggionse che averebbe avuto nel regno la medesima
360 8, 5 | considerazione, la sinodo averebbe preso tempo opportuno per
361 8, 5 | loro sodisfazzione, egli averebbe concesso e l'uno e l'altro.
362 8, 5 | verso la Sede apostolica, averebbe fatto ogn'opera per trattener
363 8, 13| al popolo, con la quale averebbe usurpata l'elezzione de'
364 8, 14| contra li catolici, la qual averebbe partorito grand'inconvenienti;
365 8, 15| rispetto al culto divino, averebbe fatto la protestazione che
366 8, 16| aveva san Pietro; il che averebbe anco dato materia agl'eretici
367 8, 18| tuttavia difficilmente s'averebbe persuaso che nelle chiese
368 8, 19| Morone fu risposto che s'averebbe avuto considerazione sopra,
369 8, 24| essendo chiara cosa che averebbe servito non a fargli venir,
370 8, 25| state ben poste in chiaro, s'averebbe detto il concilio aver mancato
371 8, 28| particolare, che egli s'averebbe adoperato per far che fosse
372 8, 31| i prelati, la Santa Sede averebbe da loro poca obedienza,
373 8, 31| re, promettendo che egli averebbe fatto ufficio sí che lo
374 8, 31| ufficio sí che lo Stato averebbe avuto sodisfazzione, era
375 8, 32| ammonito, con dirgli che non averebbe voluto aver occasione di
376 8, 33| interesse della corte, la qual averebbe perso un grand'instromento,
377 8, 33| per cosa difficile e che averebbe potuto molto prolongar;
378 8, 33| toccava far la provisione e l'averebbe fatta al suo tempo.~ ~ ~
379 8, 34| anco tutto 'l capitolo, non averebbe avuto essecuzione se non
380 8, 36| considerazione del scandalo che n'averebbe ricevuto il mondo, al quale
381 8, 36| pericolo, perché fra poco tempo averebbe nuove dimande di restituirlo
382 8, 36| causa, sopra la quale ognun averebbe detto la sua; che era anco
383 8, 37| cardinal di Lorena, che non averebbe comportato quei termini,
384 8, 37| se fosse stato presente, averebbe non solo acconsentito, ma
385 8, 37| alle reprensioni che egli averebbe convenuto soffrire da' conseglieri
386 8, 37| anco avesse cosí detto, averebbe parlato conforme alle Sacre
387 8, 37| pensato, essendo francese, averebbe riferito anco quello che
388 8, 37| causa della religione non averebbe dovuto lasciar andar al
389 8, 38| medesimo; imperoché né egli averebbe voluto che fosse fatto pregiudicio
390 8, 38| concilio, e promise che averebbe scritto al re e dolutosi
391 8, 38| ritorno al concilio egli averebbe proveduto con molta facilità;
392 8, 39| imperatore che si contentava et averebbe coadiuvato al fine. E se
393 8, 39| da buona raggione mosso, averebbe perseverato in proposito,
394 8, 40| era con pene temporali, averebbe dato che dire e mala satisfazzione
395 8, 43| riservassero a lui, che averebbe provisto, rimettendosi a
396 8, 43| rimettendosi a quel di piú che gl'averebbe detto il cardinale di Lorena,
397 8, 44| cosa de iure positivo, non averebbe giudicato inconveniente
398 8, 44| far quel decreto, il che averebbe potuto causar qualche disgusti,
399 8, 44| abbreviarla, esplicando che s'averebbe trattato del sesto capo,
400 8, 47| formar l'opposizione; che averebbe ben desiderato che gl'ambasciatori
401 8, 48| altro dopo 10 anni, il che averebbe servito per impedire che
402 8, 48| satisfare, il cardinale Morone averebbe voluto che nella sessione
403 8, 48| acconcio et egli avisato, averebbe rimandato l'ambasciatore;
404 8, 50| e che con quel decreto s'averebbe fatto sí che tutte le città
405 8, 51| longa e difficile e che averebbe portato gran tempo, non
406 8, 54| levava la difficoltà che averebbe potuto portar l'usar parola
407 8, 60| latrare contra quella corte, averebbe fatto contraria interpretazione
408 8, 60| altri; che differendo, s'averebbe conosciuto, intendendo il
409 8, 61| concilio al papa. Che egli averebbe potuto con una minima parola
410 8, 61| tutte le chiese, che nissun averebbe negato quel modo di parlar
411 8, 61| poveri nelle loro necessità, averebbe del tolerabile; ma il dire
412 8, 63| loro e licenziargli, non averebbe potuto farlo a suo beneplacito;
|