Cap, Par
1 1, 2 | della religione Constantino, sí come fu piú facile che molto
2 1, 3 | regno di Francia insieme, sí che fu con mirabile celerità
3 1, 4 | mostrava aver gran cura. E sí come era liberalissimo e
4 1, 7 | altro ch'esser condannato, e sí come per l'innanzi aveva
5 1, 8 | la provisione, la quale, sí come è facilissima prima
6 1, 13| manifestata la vera dottrina, sí come il ripudiarla è un
7 1, 13| Germania di quella peste, sí che, non ovviandosegli,
8 1, 13| peste o aculeo mortale, sí che si può dir che ogni
9 1, 13| interrogato e ciò che rispose, sí come di sopra è stato narrato,
10 1, 15| Zuinglio e de suoi aderenti, sí che constrinse Zuinglio
11 1, 16| contraria alla monarchia romana, sí perché era un essempio di
12 1, 21| utile mezo il riformarli, ma sí bene, doppo usate le ammonizioni
13 1, 21| speronisti e patarini, sí che al presente resta il
14 1, 23| agli inferiori prelati, sí che non vi sia stato chi
15 1, 26| dottrina sino al concilio; sí come i catolici intendevano
16 1, 27| promesso di consegnarla; sí come anco tenevano che a
17 1, 29| mostrar d'aver proveduto, sí che non vi fosse bisogno
18 1, 29| piú perniziosa. Perché, sí come per li tempi passati
19 1, 32| al legato del pontefice; sí che se Cesare si ritrovasse
20 1, 37| Invasione de' Colonnesi]~Ma sí come i semi, quantonque
21 1, 46| autorità e con l'imperio sí, che i prencipi separati
22 1, 47| giongeranno con lui operando sí fattamente che le loro azzioni
23 1, 50| varie calunnie, le quali sí come hanno ributtate nella
24 1, 50| non solo non è vero, ma, sí come hanno mostrato nella
25 1, 50| intelligenze forestiere, sí che caminando le cose inanzi,
26 1, 52| Germania restasse sodisfatta, sí che i protestanti vi intervenissero
27 1, 54| esser libero e generale, sí come per il passato i padri
28 1, 55| fatti però lo vuole ligato, sí che non possano esser ripresi
29 1, 55| delusa con dar concilio sí, ma non quale è desiderato
30 1, 61| riputata pazzia appresso Dio, sí come il non stimare quelle
31 1, 61| e di molta pretensione, sí che non facevano al caso
32 1, 62| qual erano anco per andare, sí come piú volte era stato
33 1, 65| onorevoli et ampie ambasciarie, sí come esso Cesare et il medesimo
34 1, 65| altra bolla, per emendare (sí come diceva) la città di
35 1, 66| Cesare averebbe proveduto sí che le loro dimande fussero
36 1, 67| dovendosi introdurre uno sí gran numero di persone,
37 1, 67| è un burlarsi del mondo; sí come anco il prorogar il
38 1, 68| quella piú non si parlava, sí come anco era stata in silenzio
39 1, 68| delle azzioni cristiane che sí come non s'ha da far alcun
40 1, 69| il concilio di Mantova. E sí come nissuna cosa è piú
41 1, 76| con amplissima autorità, sí che non fosse stato bisogno
42 1, 76| Cristo, et i sacramenti, sí come sono insegnati nella
43 1, 78| solo dichiarandosi che, sí come desideravano un libero
44 1, 79| mira al servizio di Dio. Sí come la Santità Sua nel
45 1, 79| gli articoli di quello, sí come ancora gli rimetteva:
46 1, 79| come egli si persuadeva, sí come sarebbe gratissimo
47 1, 80| concilio si facesse in Vicenza, sí come già fu appontato. Significò
48 1, 82| incomminciare un concilio con sí poco numero, massime dovendo
49 1, 84| ben non riconosce il papa, sí come anco, con buona grazia
50 1, 84| castigato dal proprio figliuolo, sí come fu anco Federico II
51 2, 1 | spesso avuto occasione, operò sí che Cesare, comprendendo
52 2, 2 | legati, i quali non volle, sí come alcun consegliava,
53 2, 6 | i legati, allegando che sí come quando il papa e Cesare
54 2, 8 | tre ugualmente piviali, sí come l'ufficio et autorità
55 2, 8 | ubedienza al pontefice, sí come fece anco dopo il vescovo
56 2, 10| imperatore ubediscono. Che sí come la Sua Santità lodava
57 2, 13| raggionevole di partire da casa: sí come con qualche loro disgusto
58 2, 14| concetto spiriti grandi, sí che non parevano piú quei
59 2, 15| se l'andavano prendendo, sí che inanzi il fine del mese
60 2, 16| dell'animo del pontefice, sí che non pensasse molto piú
61 2, 16| né aperto, né chiuso, ma sí ben in termine di poter
62 2, 18| di Dio che gli castigava sí fattamente, però con pena
63 2, 21| parte, non come propria, ma sí che tutti dovessero reggere
64 2, 21| era di breve risoluzione, sí che in un consesso si espediva;
65 2, 21| gli conteneva in ufficio, sí come i rispetti mondani,
66 2, 23| titolo: «la Sacrosanta», sí come fu da Roma mandato,
67 2, 23| non volerlo permettere, sí che fecero acquiettare il
68 2, 25| il corpo del decreto. Ma sí come un grand'imperatore,
69 2, 27| fossero trattati di pari, sí come di pari sono desiderati
70 2, 29| la dicacità, dando fuori, sí come si costumava allora
71 2, 31| mancata alcuna perfezzione. Ma sí come fondò Cristo la dottrina
72 2, 31| Spirito Santo; il quale però, sí come assistendo loro gli
73 2, 32| fosse proveduto al vescovo, sí che potesse mantenersi in
74 2, 33| tratte diverse in latino, sí come varie anco ne furono
75 2, 34| accommodano al loro tempo, sí che l'esposizione non riesce
76 2, 34| inteso di canonizare quello, sí che non fosse lecito altrimente
77 2, 39| dirgli appresso che vedendo sí chiara la mente del pontefice,
78 2, 40| seconda commissione; il che, sí come da' legati non fu negato,
79 2, 41| ufficio co' privilegii, sí che non glie ne resta reliquia;
80 2, 41| fatto l'ufficio di pastore, sí che per piú centenara d'
81 2, 42| male della natura corrotta, sí che venendo l'uso della
82 2, 42| non imputato, overo raso sí che incominci in questa
83 2, 42| essendo anco irrisoluto se, sí come il corpo del figlio
84 2, 42| contratta nell'infusione, sí come un liquore contrae
85 2, 42| intendono una sostanza corrotta, sí che la propria natura umana
86 2, 43| generazione, dicendo che, sí come quando Adam non avesse
87 2, 43| sentenza in questa forma: che, sí come Dio statuí e fermò
88 2, 43| anco per loro; le quali, sí come sono derivate in ciascuno,
89 2, 43| altri per virtú del patto; sí che l'azzione d'Adamo, peccato
90 2, 43| fossero peccatori in lui, sí come in lui ricevettero
91 2, 43| Adonque il peccato d'Adamo, sí come fu non solo proprio,
92 2, 43| transgressione medesima precedente; sí come quello che fa l'uomo
93 2, 43| sarebbono stati soggetti; ma sí ben i nepoti nati di loro.~
94 2, 43| il cacciator è scusato, sí che non è peccato a lui
95 2, 43| essere vestito di Cristo, sí che in un modo è vero l'
96 2, 43| ambigue et artificiose, sí che non s'averebbe potuto
97 2, 47| trovato qualche altro modo, sí che ciò sia effettuato.
98 2, 49| assertiva, ma ambigua; perché, sí come una particolare rende
99 2, 52| era detto, aggionse che sí come credeva che la presenza
100 2, 52| privilegiati. ~Concluse che, sí come si giudicava necessaria
101 2, 55| da condannare Lutero; ma sí ben dovevano essere censurati
102 2, 55| giustificazione; gli pareva il sí, considerando la bontà d'
103 2, 55| necessario abolirlo totalmente, sí come non era mai stato udito
104 2, 56| fosse verbale, e diceva che sí come passando da un gran
105 2, 58| efficacemente ad operare sí che restasse aperto e le
106 2, 60| presonzione, l'altra che sí può averla meritoriamente.
107 2, 60| umana et esperimentale; e sí come chi ha caldo è certo
108 2, 61| Il Marinaro disse che, sí come il dire nissun'azzione
109 2, 61| seguendo Scoto, qual vuol che, sí come dalle dimostrazioni
110 2, 62| del medesimo apostolo, che sí come il vaselaio di una
111 2, 62| alcuno.~La prima opinione, sí come ha del misterio et
112 2, 63| peccato, può diventar falsa, sí come tutte le verità di
113 2, 64| preminenze, premii overo onori, sí come oggidí e da molti centinara
114 2, 64| per servizii prestati. E sí come già nelle promozioni
115 2, 64| preci orarie del breviario, sí che sia data un'entrata
116 2, 64| del pontefice, il quale, sí come egli parte la quantità
117 2, 64| sostituto attenda al gregge, sí come glielo può assegnare
118 2, 64| si parlasse; ma per far sí che non fossero ricchieste,
119 2, 67| giustifichi, anzi ogni uno, sí come non debbe dubitare
120 2, 68| ordine suo, sia essente, sí che non possi esser punito
121 2, 70| per uno, chi per l'altro, sí che i padri erano divisi
122 2, 72| congregazione generale.~Sí come avvenne anco del terzo
123 2, 73| adducendo un sottil essempio: sí come il scalpello è attivo
124 2, 73| donar la grazia allora, sí come il merito si dice causa
125 2, 73| grazia per i sacramenti, sí come il canonico s'investe
126 2, 74| quel carico molti anni, sí che abbia ordinato gran
127 2, 74| come gli altri dicevano, ma sí ben nel modo ch'egli esprimeva.~
128 2, 75| indifferentemente senza battezarlo. Sí come i vescovi d'Africa
129 2, 75| non si rebattezassero, ma sí ben i paulianisti e montanisti.
130 2, 75| Giovanni, inferendo che sí come questo non dava la
131 2, 77| scuserà con quella; che sí come nel decreto si ha dannato
132 2, 78| alcuna divisione; perché sí come i teologi presenti
133 2, 80| diminuzione delle entrate, sí che non restassero sufficienti
134 2, 80| frutti. La qual essorbitanza, sí come fu il colmo, cosí ne'
135 2, 80| unissero piú beneficii ad uno, sí che con collazione di quello
136 2, 81| confondendo le cose sempre piú; sí che viddero i legati non
137 2, 81| per fattibile dividerla, sí che il pontefice facesse
138 2, 83| non esser prudenza correre sí gran rischi; esser ugualmente
139 2, 83| del rimanente operassero sí che la sessione riuscisse
140 2, 87| anco in stampa: il che, sí come non si debbe attribuire
141 3, 12| declinare la protestazione, sí che paresse non contra lui
142 3, 12| imperatore, ben precederlo, sí come in età, cosí in diligenza;
143 3, 12| alcuna cosa pendendo la lite, sí come nella scrittura, della
144 3, 12| desideravano che non fosse tenuto sí poco conto dell'imperatore.
145 3, 14| parlava afatto alla luterana, sí come anco nell'articolo
146 3, 15| riservata al pontefice, sí come anco il conceder matrimonio
147 3, 15| perseverino in quelli, che sí come hanno promesso non
148 3, 18| casi, varietà e confusioni, sí che fu introdotto in qualonque
149 3, 25| materie et essercitargli sí che non abbiano tempo di
150 3, 26| pontefice aveva risposto di sí, con le condizioni discusse
151 3, 26| ingannar se stessi che, sí come il luogo di Trento
152 3, 26| come del proceder inanzi, sí che non si spendi un'ora
153 3, 26| verso lui esser reciproca, e sí come egli prontamente condescendeva
154 3, 26| della Sede apostolica, egli, sí come ne' tempi passati n'
155 3, 28| spagnuola: proponeva che, sí come le fiere prese a laccio
156 3, 28| suo carico d'imperatore, sí come ha promesso; e per
157 4, 2 | sotto i 27 maggio, che, sí come aveva preso il nome
158 4, 5 | gli davano salvocondotto, sí come fu fatto nel concilio
159 4, 10| sostanza del pane e del vino, sí che non è transubstanziazione,
160 4, 12| riputazione perduta: imperoché sí come volevano i tedeschi
161 4, 14| corpi conviene; il secondo, sí come è singolare, cosí non
162 4, 16| specie di giudicio civile, sí come quell'altro piú similitudine
163 4, 16| da' giudicii mondani che, sí come questi hanno l'essecuzione
164 4, 16| maggior pena al correttore; sí che nella Chiesa non si
165 4, 16| quelli che restano fuori di sí gran numero, vengono in
166 4, 17| sollevazione degl'oppressi; e sí come i giudicii primi non
167 4, 24| libro in questa materia, sí che nella dieta di Bada,
168 4, 28| consultato da' deputati e, sí come s'era fatto nelle occasioni
169 4, 29| a quell'atto solamente, sí come se il papa commandasse
170 4, 30| nella materia della riforma, sí come s'è detto, 14 furono
171 4, 31| legato, egli rispose che, sí come gl'altri ambasciatori
172 4, 32| necessario alla salute. Ma sí come veniva approbato che «
173 4, 36| sodisfazzione al concilio, sí come essi ne davano molta
174 4, 38| esser muta e senza anima e, sí come le leggi civili, aver
175 4, 43| che i pericoli non erano sí grandi come si facevano,
176 4, 44| religione e libertà di Germania, sí come gl'inimici della verità
177 5, 5 | quella, gridando alcuni «sí», et altri tacendo, per
178 5, 8 | professione fu aggrandito; che sí come alle volte, o per caso,
179 5, 10| da Dio maggior punizione; sí come, diportandosi da vero
180 5, 13| metteva le cose al pari, sí che non s'averebbe trattato
181 5, 17| participazione d'esso pontefice, sí come anco già era stimata
182 5, 18| della pace il Tevere inondò sí fattamente, che allagò tutto '
183 5, 22| escandescenza: pretese che sí come la conferma ponteficia
184 5, 22| arbitrio della Sede apostolica, sí come alla disposizione di
185 5, 24| in peggior stato che mai; sí che constrinsero i re a
186 5, 25| unico rimedio a questi mali, sí come i concilii di Costanza
187 5, 26| cose erano al papa note, e sí come sentiva dispiacer grande
188 5, 26| stimata da lui unico rimedio, sí come in ogni occasione diceva,
189 5, 28| gl'andavano per l'animo, sí come esso diceva, conferendo
190 5, 31| di concilio: uno lontano sí, ma che importava la perdita
191 5, 32| di constituzione umana, sí come la communione del calice
192 5, 32| approvati da' concilii, sí come egli non voleva rimovergli
193 5, 33| esser egli legitimo signore, sí perché quel contado non
194 5, 35| averebbe mancato di favorirla, sí come per questo effetto
195 5, 35| orrecchie diverse trattazioni, sí come facendo un nuovo concilio
196 5, 36| loro e per la compagnia, sí come farà egli in quello
197 5, 40| di Cristo sentenziare in sí fatte cause, commandando
198 5, 41| quando vi fosse bisogno, sí come esso medesimo pontefice
199 5, 45| maggior parte de' cardinali, sí che fu come un concistoro,
200 5, 46| mostrato tutto 'l contrario, sí che vederebbe la differenza
201 5, 47| darebbe mai un calice pien di sí gran veneno al popolo di
202 5, 47| col farsi differenti? Se sí, adonque sono eretici et
203 5, 48| concilio era prossimo, e sí come a quello era stata
204 5, 48| né da lui creduta che un sí poco numero, come i francesi
205 5, 49| continua con grandissima spesa, sí che tra mercede degl'ufficiali
206 5, 49| le cose erano appontate; sí che non restava altro che
207 6, 1 | espressa decchiarazione, sí che nissuno potesse cavillar
208 6, 1 | l'imperatore, replicò che sí come non si doveva metter
209 6, 1 | deputar un prelato che, sí come il maestro di sacro
210 6, 2 | protestanti, con certezza che, sí come lo Spirito Santo non
211 6, 3 | al tempo et alle persone, sí come la calza al piede.
212 6, 4 | 800 i romani pontefici, sí come assonsero molta parte
213 6, 4 | stessi e le opere proprie, sí che non è bisogno piú udir
214 6, 6 | necessario sodisfar tutti, sí come a loro instanza non
215 6, 7 | religione con Germania e che, sí come aborriva dalla confessione
216 6, 8 | ogni officii di carità, sí come co' medesimi sono invitati;
217 6, 10| propria per questo: se, sí come Evaristo et il concilio
218 6, 11| gli aiuti del suo duca, sí come egli gli aveva offerto
219 6, 12| diversi le raggioni usate: sí che la materia è preparata
220 6, 12| dover star con timore che, sí come adesso si cercano rimedii
221 6, 12| non ci sarà risposta. E sí come il governo della Chiesa
222 6, 12| obligar alla residenza, sí che si metta in effetto
223 6, 12| inferisce san Paolo che, sí come il soldato mondano
224 6, 14| et assolutamente donate, sí come cosí da lui sono ricevute,
225 6, 14| ma anco abondantemente, sí che avanzasse per spesar
226 6, 14| Cristo: «Date gratuitamente, sí come avete ricevuto»; e
227 6, 14| contrario dicevano che, sí come il dar gl'ordini per
228 6, 16| distinto, et ad uno ad uno, sí che il voto di ciascuno
229 6, 17| qual ufficii ebbero luogo, sí che nelle congregazioni
230 6, 20| alla disposizione loro; sí che a chi la collazione
231 6, 24| o a lui rifferirle; che sí come lodava il dir la propria
232 6, 29| aspettare, e passò a dire che, sí come fallano gravissimamente
233 6, 31| fossero liberi: contra quali, sí come anco contra la presente
234 6, 31| de' prencipi, ma bene che, sí come l'ha forse per non
235 6, 33| con doi sopranumerarii, sí che non eccedino 26.~3 Che
236 6, 34| giornalmente e sempre peggiori, sí come anco ogni giorno succedeva
237 6, 36| immediate li battezati, onde sí come dall'esser ripieno
238 6, 36| pensiero in fine di risolvere, sí come anco consumò tutto '
239 6, 36| fermenta presto una gran massa; sí che conceder il calice,
240 6, 39| protestazione, dicendo che, sí come le raggioni del suo
241 6, 40| accommodar le sentenze loro, sí che portino medicina non
242 6, 43| avevano pagato, et inteso di sí, non ha mai voluto esseguirne,
243 6, 45| spirito per stabilire le cose, sí che publicassero li 4 capi
244 6, 45| legati superò le difficoltà, sí che nella congregazione
245 6, 50| gli dividessero tra loro, sí che gli 17 primi parlassero
246 6, 54| corpo e sangue di Cristo, sí come nell'ebraismo chi mangia
247 6, 54| e che è pura spirituale, sí come Dio è puro spirito.
248 6, 54| piano senso di san Paolo è: sí come gl'ebrei mangiando
249 6, 54| risposte con debolezza, sí che piú tosto gli confermavano;
250 6, 57| insieme una nota de' persuasi, sí che si trovarono aver guadagnato
251 6, 61| Passò poi anco a dire che, sí come non gli faceva difficoltà
252 6, 65| li moderni da seguitare, sí come quelli che la concedevano,
253 6, 65| risponder ciascuno per il sí o per il no, e tralasciar
254 6, 65| raggione detta da alcuno, che sí come non si potrebbe ricever
255 6, 65| padri cosí vorranno. Ma sí come il concilio aveva avuto
256 6, 69| li mali costumi et operar sí che il concilio non sia
257 6, 69| che si doveva trattar, ma sí come altre volte s'era fatto,
258 6, 70| glorioso a quel concilio, sí come era stato il principio.~
259 6, 72| dimanda. Il qual decreto, sí come nelle congregazioni
260 6, 73| qual chi vuol dubitare che, sí come è stata il mezo con
261 7, 2 | prossimi alla sessione, sí che non resta tempo bastante
262 7, 3 | di predicar l'Evangelio, sí che quelli che non predicano
263 7, 3 | sacerdozio che è l'ultimo, e sí come tutta la vita di Cristo
264 7, 4 | pareggiato, ma essaltati sopra, sí che al presente tengono
265 7, 7 | ordine. Ma del carattere, sí come tutti furono concordi
266 7, 8 | sostanza del sacramento, sí come nel concilio fiorentino
267 7, 8 | imposizioni delle mani, sí che mai nella divina Scrittura
268 7, 11| superiorità di governo, sí che possi far leggi e precetti
269 7, 11| si dice però superiore, sí come il subdiacono è quattro
270 7, 11| tutto importa, disse loro: «Sí come il Padre ha mandato
271 7, 11| lui non avessero autorità, sí come il papa è creato da'
272 7, 11| rimanevano il giorno seguente, sí come furono anco preparati
273 7, 11| teologi furono a provare che, sí come la superiorità de'
274 7, 11| gl'ha detto: «Io vi mando, sí come son io stato dal Padre
275 7, 11| divino, s'ha da dire che sí, uno solo, il successor
276 7, 11| vescovato è ben de iure divino, sí che manco il papa può fare
277 7, 11| quando mandò gl'apostoli, sí come egli fu dal Padre mandato,
278 7, 13| almeno gli levava la forza, sí che non si poteva pretender
279 7, 16| dove piú volte replica che, sí come li diaconi sono creati
280 7, 16| finalmente mandati nel mondo, sí come il Padre ha mandato
281 7, 16| mandato il Figliuolo, e però, sí come gl'apostoli ebbero
282 7, 16| iure divino. Disse che, sí come il papa è successor
283 7, 17| soggetta come fu a Cristo. E sí come quando la Maestà Sua
284 7, 17| ben reggesse la Chiesa, sí che le porte dell'inferno
285 7, 17| autorità, tutto caderebbe. Ma sí come un numero de prelati
286 7, 21| sospenderlo, avvertendo che, sí come essi di questo non
287 7, 21| proposta, aggionto che, sí come confessavano che la
288 7, 21| disse quel vescovo che, sí come un principe instituisce
289 7, 21| giurisdizzione ecclesiastica, ma non sí che gl'altri non avessero
290 7, 25| raggionava in ogni parte, sí come avevano diminuito dell'
291 7, 25| opportuni rimedii, poiché sí come al presente s'aveva
292 7, 27| aperto ad esso gl'occhi, sí che, quantonque giovane,
293 7, 27| essergli dispiaciuto che, sí come è stato il primo a
294 7, 27| o prescrizzione alcuna. Sí che ritornino finalmente
295 7, 28| fatto destramente l'officio, sí che il teologo diede intenzione
296 7, 28| stimati non degni di menzione, sí come io parimente tali gli
297 7, 29| ciascuna, e gl'italiani, sí come erano maggior numero
298 7, 30| corretto il canone che, sí come diceva: «i vescovi
299 7, 30| fatta, soggiongendo che sí come non era conveniente
300 7, 30| carità cristiana, la qual sí come ricerca sofferenza
301 7, 31| Paolo agl'efesi. Imperoché, sí come era molto vero che
302 7, 31| opera dello Spirito Santo; sí che da Cristo, come da capo,
303 7, 32| decreti conciliari fosse sí ferma e stabile che non
304 7, 32| questa via fossero stabiliti, sí che non avessero ingresso
305 7, 38| voleva romper con lui a sí aperta dissensione. Diede
306 7, 39| impedí ogni componimento, sí che non fu possibile trovar
307 7, 41| et instituisca ospitale, sí che siano restituite a'
308 7, 41| volgare un'esposizione, sí che gl'ignoranti intendino
309 7, 43| il papa ha per tutto; che sí come le decime sono debite
310 7, 43| de' cardinali, de' quali sí come essi participavano,
311 7, 44| già piú giorni dire: che sí come il concilio era congregato
312 7, 44| necessario aggionger un altro, sí che doi scrivessero. Gl'
313 7, 49| mondo ha concetto di loro; e sí come egli e tanti uomini
314 7, 50| parentela è de iure divino, sí come san Gregorio e molti
315 7, 50| stata una dispensa generale, sí come fu una dispensa generale
316 7, 50| ma una potestà naturale, sí che qualonque ha virtú di
317 7, 50| il padre contratti. Che sí come si giudicava allora
318 7, 51| il legame matrimoniale, sí che né all'un, né all'altro
319 7, 52| il vescovo la chiesa; e sí come il marito non debbe
320 7, 52| fosse maggiore bisogno; sí come il prencipe della republica,
321 7, 53| trattar e determinar le cose, sí come è indrizzato dal papa
322 7, 53| papa o dalla corte di Roma, sí che non possi né debbia
323 7, 58| la loro sentenza; perché, sí come non si può far che
324 7, 60| della Chiesa; li quali, sí come sono stati impediti
325 7, 62| edificio, overo il volto; e sí come levato il fondamento
326 7, 64| lasciar libero il concilio, sí che tutti possino proporre,
327 7, 64| che ella considerasse che, sí come la mente di Sua Maestà
328 7, 69| concilio, mostrandogli che, sí come non era il medesimo
329 7, 71| fece tanto piú publicare, sí che andarono per mano di
330 7, 72| la sua sentenza prevalse, sí che fu decretato che a'
331 7, 72| trasferirlo in un altro luogo, sí come ci era aviso che ve
332 7, 73| volendo riformare, se non che, sí come si conoscevano li mancamenti
333 8, 2 | ma quelle restino illese, sí che sempre se ne possino
334 8, 2 | della dottrina in Spagna, sí che la santa madre Chiesa,
335 8, 3 | contenevano tra li termini, sí che non uscisse qualche
336 8, 4 | fine di maggio, le quali sí come furono al papa molto
337 8, 5 | calamità e desolazioni, sí che è facile da conoscer
338 8, 6 | Osmo, il quale disse che, sí come s'erano raccolti gl'
339 8, 6 | intendeva non esser piú vescovo, sí come quello a chi manca
340 8, 8 | essendovi modo di operare sí che avesse ogni libertà
341 8, 9 | abisso de pericoli. Che sí come non si può negare che
342 8, 9 | all'ordine ecclesiastico, sí come dal popolo ebreo a'
343 8, 9 | a' leviti, e parimente, sí come li leviti pagavano
344 8, 9 | de' prelati francesi, ma sí bene contra li teologi della
345 8, 9 | verità. Si quietarono, ma non sí che ne' privati congressi
346 8, 13| l'elezzione de' vescovi, sí come altre volte la soleva
347 8, 15| molestato con instanzia che, sí come s'era trovato modo
348 8, 16| altro ricercato e d'operar sí co' spagnuoli che essi ancora
349 8, 17| con quella dell'elezzione, sí che non si potessero separare.
350 8, 18| trattazione, dicendo che sí come certa cosa era che
351 8, 19| non potero esser rimossi, sí come nemanco fu possibile
352 8, 21| e catolici, e disse che, sí come la fede de' catolici
353 8, 21| potestà sacerdotale a tempo, sí che gl'ordinati possino
354 8, 26| essendo opinione d'alcuni che, sí come per tanti centenara
355 8, 26| il decreto fosse formato sí che comprendesse solamente
356 8, 26| medesima opinione di dire che, sí come s'aveva per chiaro
357 8, 28| secolari sia esplicata, sí che debbino astenersi sempre
358 8, 30| ma aver per deciso che, sí come a Cristo è data ogni
359 8, 30| posto in un capo proprio, sí che potesse venir mai in
360 8, 30| che ne farei menzione. Sí come non debbo fraudare
361 8, 30| forma che si vede; la quale, sí come pare soggetta a diverse
362 8, 31| cittadini generalmente per sí mala nuova, ricchiedendo
363 8, 31| parti di Spagna, da porvi sí rigorosa Inquisizione, la
364 8, 31| egli averebbe fatto ufficio sí che lo Stato averebbe avuto
365 8, 32| caminar con temperamento, sí che la corte romana ricevesse
366 8, 35| desterità e vivacità che, sí come ogni prencipe, caminando
367 8, 37| ambasciatori d'opporsi a' decreti, sí come allora s'opponevano.
368 8, 38| cristianità è ben felice d'aver un sí degno pastore, il qual rimandava
369 8, 40| essendo intesi dal papa sí come erano fatti, non partorirono
370 8, 44| constituzioni de' re di Francia, sí come era stato concluso
371 8, 46| quello della precedente, sí perché allora fu empita
372 8, 46| perfezzione dal consenso; se sí, che congionzione è quella
373 8, 46| interpretato: decchiaro congionti, sí venirebbe ad aprir una porta
374 8, 47| giusta occasione: perché, sí come egli voleva perseverare
375 8, 47| al regno l'usar tal modo; sí come anco con gran sua ingiuria
376 8, 50| professo al monasterio; e sí come questo non poteva partire,
377 8, 50| decreto s'averebbe fatto sí che tutte le città sarebbono
378 8, 50| dovesse decchiararla valida, sí come sin a quell'ora era
379 8, 54| et indegnazione divina, sí come anco ogni altra persona,
380 8, 55| nella cosa rapresentata, sí che per mezo delle imagini
381 8, 56| persone ecclesiastiche, sí secolari come regolari,
382 8, 56| non tralasciar di operar sí che alcuna volta si possa
383 8, 60| e potrà la Santità Sua, sí come ha una congregazione
384 8, 61| permetter duello non sia male, sí come anco il permetter il
385 8, 61| l'abbiano voluto conceder sí che potesse esser maneggiato
386 8, 61| totale della patronia; e sí come la communità overo
|