Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parochie 7
paroco 14
parola 116
parole 387
paroletta 1
parono 1
parsa 4
Frequenza    [«  »]
398 decreto
390 alcuna
390 maggior
387 parole
386
384 può
383 questi
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

parole

    Cap,  Par
1 1, 10| inviando il principio delle sue parole a Cristo, il quale ha lasciato 2 1, 11| bisognava trattare con le parole della Scrittura divina, 3 1, 11| sono interposte piú di 400 parole.~Altri, passando poco piú 4 1, 13| non era convinto con le parole della Scrittura o con evidenti 5 1, 15| voleva trattare con lui in parole, ma che averebbe risposto 6 1, 19| consumatissimi potevano dalle sue parole cavarla. La qual dottrina 7 1, 21| pontefice andava gettando parole che potessero instruirlo: 8 1, 25| l'avessero domandato con parole piú convenienti e però ricercava 9 1, 25| Beatitudine Sua: come quelle parole che il concilio fosse convocato 10 1, 33| propria. Sotto queste ultime parole comprendeva il pontefice 11 1, 42| dall'offender alcuno con parole, non diano occasione al 12 1, 44| insegnava Lutero che le parole dette da Nostro Signore: « 13 1, 44| insegnava Zuinglio, che erano parole figurate spiritualmente 14 1, 45| pontificale; anzi, che seguendo le parole del Signore, i padri l'hanno 15 1, 55| proponga un libero concilio in parole, in fatti però lo vuole 16 1, 60| non si volesse, ma fossero parole e pasto dato; e parlò con 17 1, 65| considerazione per mettervi parole apposite che dessero quanto 18 1, 76| ancora, perché non si trovano parole, né clausule con quali si 19 1, 76| del pontefice in quelle parole: «Ego rogavi pro te, Petre». 20 1, 76| chiamò a sé e con gravissime parole gli ammoní a dar bando agli 21 1, 81| denonciata la guerra a Cesare con parole atroci, e publicata ancora 22 1, 84| sprezzando eziandio con aperte parole l'autorità sua, che questo 23 1, 84| risolse incomminciare dalle parole, per pigliare occasione 24 2, 1 | conceputo contra il pontefice in parole al noncio dette, cosí in 25 2, 3 | risposta, dove non erano parole che di puro complemento, 26 2, 10| da Trento con apertissime parole, che questo era un capo 27 2, 12| procuratori, dando buone parole sin che egli dasse altra 28 2, 13| dissimulare e rispondere con parole generali, nondimeno il cardinale 29 2, 13| bisognavano danari e non parole: per il che si risolsero 30 2, 14| momento, deliberò di non fare parole, come a Trento, ma venire 31 2, 15| acconsentissero al concilio con parole che tenevano del minaccievole, 32 2, 17| disse il pontefice cosí con parole generali, per non esprimersi 33 2, 18| pronunciò il decreto, per parole interrogative; leggendo 34 2, 19| quelle ingenue e verissime parole de' legati che, senza una 35 2, 19| irreverenza. L'avere ritorto le parole della Scrittura, che Cristo 36 2, 19| almeno non fossero prese le parole formali della divina Scrittura 37 2, 22| ributtato da loro con qualche parole mordaci. Altri de' prelati 38 2, 23| aggiongere anco le seguenti parole, cioè che tiene potestà 39 2, 23| essi scrissero a Roma) con parole formali s'appontarono contra, 40 2, 23| solo con dire che erano parole ampullose et invidiose, 41 2, 23| avendo commendato in molte parole i primi concilii della Chiesa 42 2, 25| voleva supplire con le parole, accennando il basileense 43 2, 26| guardare li fatti, non le parole; né doversi pigliar essempio 44 2, 27| essortando tutti con efficaci parole a venirne alla prattica. 45 2, 28| accommodate meglio alcune parole, secondo gli avvertimenti 46 2, 31| per allegare le proprie parole è necessario aver ricorso 47 2, 32| catalogo senza dire piú parole. Un altro parere fu che 48 2, 32| essi passarono in qualche parole alte, dicendo che questo 49 2, 36| libro. Il valersi delle parole sacre in libelli famosi 50 2, 36| che non siano tirate le parole della Scrittura alle cose 51 2, 36| ambasciata non con altre parole, se non dicendo tre volte: « 52 2, 37| nissun ardisca usare le parole della Scrittura divina in 53 2, 37| presente, qual con brevi parole salutati i padri per nome 54 2, 38| non contraveniva chi con parole riverenti le reggietasse 55 2, 40| indisposizione, ma in verità per parole passate tra lui et il cardinal 56 2, 42| che discussero ben le sue parole, pareva piú tosto che sentisse 57 2, 43| e contra Giuliano, con parole non meno chiare, disse che 58 2, 45| con questa breve forma di parole, in greco «Maria Theotocos», 59 2, 48| del concilio, con brevi parole, ringraziando il re, mostrando 60 2, 50| avendo prima con ampiezza di parole mostrata la benevolenza 61 2, 56| e fosse morto, sopra le parole di san Tomaso vi fu longa 62 2, 60| Appresso questo aggionse le parole di Cristo in san Giovanni: « 63 2, 60| espiazione o perdono, e le parole del Savio sono un'admonizione 64 2, 61| mostruosità; che quelle parole «cosa di solo titolo e titolo 65 2, 62| di tutti evidente per le parole di Cristo al Padre: «Ho 66 2, 63| presero sospetto che quelle parole potessero pregiudicare all' 67 2, 63| contentandosi, in luogo di quelle parole «fede catolica», si disse: « 68 2, 63| molto spesso dànno alle parole del concilio sensi alternativi 69 2, 63| opur vi fosse solo unità di parole. Ma tornando al cardinale, 70 2, 64| che alla prononcia delle parole. Ma la distinzione de' dottori 71 2, 70| communicarle al mondo e tirare le parole del decreto al suo proprio 72 2, 70| ciascuna parte rifiutasse le parole di senso contrario alla 73 2, 70| sarebbe dargli unità di parole e contrarietà d'animi. Ma 74 2, 71| conseglio. Concluse in fine con parole piú risolute di quello che 75 2, 71| superfluità o longhezza di parole.~ ~ ~ 76 2, 72| con qualche acerbità di parole affermavano che si possono 77 2, 72| dire che, quantonque le parole della distinzione fussero 78 2, 73| frati che non si trattava di parole, ma dello stabilire o dell' 79 2, 73| per qualche diversità di parole; che sant'Agostino aveva 80 2, 73| Giovanni Scoto disse che per parole della Scrittura o de' padri 81 2, 73| per forma intendendo le parole essenziali, secondo che 82 2, 75| veramente batteza, se usa le parole e ha l'intenzione della 83 2, 75| articolo di fede sopra 4 parole dette per occasione; che 84 2, 75| alcuni che si pigliassero le parole del concilio fiorentino 85 2, 77| Era il primo dubio se alle parole del decreto, cioè: nissuna 86 2, 77| ben aggiongersi qualche parole per significare che la sinodo 87 2, 77| e chimeriche, poiché le parole dell'Evangelio sono dette 88 2, 79| facendo gran riflesso sopra le parole «irreprensibile», «dedito 89 2, 80| o piú, cosí servando le parole della legge di non dar ad 90 2, 82| parlavano, che non se non parole e che usa il concilio per 91 2, 84| Sopra tutto ponderava le parole dette al noncio, di non 92 2, 86| tutti li catolici, ma che le parole poste in quel luogo pareva 93 2, 86| parer non fu approvato in parole da tutti quei da chi fu 94 2, 86| far l'istesso effetto con parole generali che includessero 95 2, 87| uno atto a dire quattro parole con premeditazione di quattro 96 2, 88| istesso nella sessione, ma con parole piú modeste, ricercando 97 2, 88| Ma i legati, ascoltate le parole come voce di chi non poteva 98 2, 90| rispose in latino con le parole di san Paolo: «Non si debbe 99 3, 11| Chiesa era ottima. In queste parole di nuovo fu interrotto dal 100 3, 11| della sinodo, con gravissime parole protestò esser parecchiati 101 3, 12| ricever in bene le loro parole, non dette per significar 102 3, 15| delle città ancora dissero parole che significavano l'istesso, 103 3, 23| fatto del concilio rispose parole generali, non essendo ancora 104 3, 28| cristiana che indolcisse quelle parole che potevano divertir la 105 3, 28| i protestanti con belle parole al concilio e non corrisponder 106 3, 28| confermasse con tanta ampiezza di parole affettatamente la bolla 107 3, 28| averebbe operato non con parole, ma con fatti, che le cose 108 4, 4 | editto, ma con tal forma di parole che mostravano sentir dispiacere 109 4, 8 | invitare il chiamare in parole et escludere in fatti; e 110 4, 11| averebbono voluto concepirlo con parole piú chiare. Quanto al terzo, 111 4, 11| fosse necessario recitar le parole di Cristo, nondimeno quelle 112 4, 12| desideravano (cosí erano le loro parole) che il canone fosse ingrassato 113 4, 13| dato risposta con molte parole di complimento, ma rimessosi 114 4, 13| repugnò, ma la passò con parole generali et inconcludenti, 115 4, 13| condizione, perché cosí, sotto le parole generali, si potrà dire 116 4, 14| deliberato d'usar manco parole che possibile fosse e far 117 4, 16| ubedienza. Si nega ben in parole che la giurisdizzione ecclesiastica 118 4, 18| ultimo nell'ordinazione e con parole contrarie a quelle che nella 119 4, 20| pena si può esprimer con parole; imperoché tutti gl'antichi 120 4, 20| sangue con chiare e manifeste parole, le quali avendo apertissima 121 4, 22| quello che non vogliono con parole.~Poi, seguendo l'intimazione 122 4, 22| grandissimo dispiacere per le parole del noncio suo, che gliel' 123 4, 23| pena si può esprimer con parole, e nondimeno dopo s'afferma 124 4, 23| la Chiesa romana che le parole della consecrazione non 125 4, 23| fosse piú di centocinquanta parole lontano dal principio. Passò 126 4, 26| questo esser il senso delle parole del Signore, condannando 127 4, 26| forma di esso sta nelle parole del ministro: «Io ti assolvo», 128 4, 27| dopo il naufragio.~3 Che le parole di Cristo: «Quorum remiseritis 129 4, 28| tocca all'intelligenza delle parole: «Quaecumque ligaveritis», 130 4, 28| Treviri, considerò, che le parole del Signore: «Quorum remiseritis», 131 4, 29| apostolo publicato; dalle parole del quale la Chiesa per 132 4, 29| dal vescovo, e la forma le parole quali il ministro usa; ma 133 4, 29| antecedenza e la consequenza delle parole portava che non si dicesse 134 4, 32| finalmente da Cristo con espresse parole e chiare instituito sacramento 135 4, 32| volesse esser inteso con parole, da' quali per sola molto 136 4, 32| altri che, se per quelle parole è instituito un sacramento 137 4, 32| ligare, fondata sopra le parole di Cristo in tutto simili, 138 4, 32| assolvere la prononcia delle parole: «absolvo te», e quella 139 4, 32| ricchieda la prononcia delle parole «ligo te». E con che raggione 140 4, 32| che Cristo con le medesime parole constituí i sacerdoti giudici 141 4, 32| chiaramente appar dalle parole di nostro Signore che egli 142 4, 36| cesarei risposero buone parole, perché Cesare, per trattener 143 4, 36| preghiere, poi anco con parole alte, se non trovavano temperamento 144 4, 36| è detto, quantonque con parole alquanto differenti, perché 145 4, 36| fece l'ingresso con brevi parole, dicendo che erano adunati 146 4, 36| il qual letto, con poche parole dissero che erano per presentare 147 4, 41| ringraziamenti al re e con parole di complemento all'ambasciatore. 148 5, 2 | Carlo non ebbe se non buone parole. Rimesse per questa opposizione 149 5, 5 | con molte et affettuose parole d'esser stato restituito 150 5, 12| protestando con molte et ampie parole di non voler partirsi dalla 151 5, 13| veduta in fatti e non in parole riformata la corte di Roma. 152 5, 13| infette (tal furono le formali parole), la Polonia ancora stava 153 5, 13| dove si riformerà non in parole, ma in fatti, il capo, i 154 5, 13| raccommandò con grand'efficacia di parole la religione et il pontificato, 155 5, 14| frequentissimamente parlava a parole piene di vituperio in presenza 156 5, 14| eccitato; gl'imperiali con parole d'ambiguo senso et indirizzate 157 5, 15| rispondendo però, se non parole generali et interponendo 158 5, 23| aveva anco gettato diverse parole di pigliarla esso in matrimonio. 159 5, 24| spagnuolo di fatti e di parole, et il francese di parole 160 5, 24| parole, et il francese di parole almeno; non restargli alcuno 161 5, 25| re benigna risposta con parole generali e promessa di dargli 162 5, 27| occhio ferito, in pena delle parole dette al Borgo, che voleva 163 5, 28| nella quale con longhe parole manifestò l'animo suo esser 164 5, 31| E per corrisponder alle parole con effetti, ricercò il 165 5, 31| essecuzione, nondimeno quelle parole davano al papa gran sospetto, 166 5, 34| gl'intervenienti in poche parole a dir quello che giudicassero 167 5, 35| l'imperatore, se ben con parole generali, diceva che intorno 168 5, 37| offendessero in fatti o in parole per causa di religione. 169 5, 38| nondimeno erano poste certe parole che mostravano esser fatta 170 5, 40| alcuni di essi tenevano dalle parole potersi cavar chiaramente 171 5, 40| piacesse l'ambiguità delle parole e d'aver per necessario 172 5, 44| contenzioni e dalle offese di parole d'una parte contra l'altra; 173 5, 46| articolo dell'eucaristia con parole generali cavate da' padri, 174 5, 46| Trento. Il re gli rispose parole generali e lo rimise al 175 5, 47| Francia, con diverse forme di parole lodata la buona intenzione 176 5, 49| Da' legati fu risposto con parole generali, rimettendosi a 177 5, 49| polacchi ogni larghezza di parole, con conclusione che quel 178 6, 1 | dall'una parte e l'altra con parole assai acerbe, dicendo li 179 6, 1 | pur che non fossero dette parole che significassero nuovo 180 6, 1 | si dovesse usar forma di parole significanti che si dava 181 6, 2 | riferirò in italiano con chiare parole: legga in latino chi vorrà 182 6, 2 | potevano acconsentire per esser parole nuove, non usate in altri 183 6, 3 | religione o usi le contumeliose parole di fazzione; che i magistrati 184 6, 6 | Sebastiano re. Lodò in poche parole la nobiltà e virtú dell' 185 6, 6 | regno. Il promotore in poche parole rispose: la sinodo aver 186 6, 7 | fatte in Francia, in poche parole rispose non poterle lodare, 187 6, 9 | salvocondotto nella medesima forma e parole, come è dato a' tedeschi, 188 6, 12| imperatore, dicendo che, se le parole di san Paolo avessero il 189 6, 16| erano co' primi, nacquero parole di qualche acerbità, et 190 6, 16| articoli proposti, in poche parole si reintrò nella residenza; 191 6, 27| et il promotor in poche parole ringraziò tutti quei prencipi 192 6, 28| pontefice almeno rafrenare le parole de' passionati e mostrar 193 6, 28| e libertà.~Venne anco a parole Paolo Emilio Verallo, vescovo 194 6, 29| ricevessero in bene quelle parole; alle quali, perché passavano 195 6, 29| decchiarasse con aperte parole l'indizzione del concilio 196 6, 29| nuova, e non con quelle parole: «indicendo continuamus 197 6, 29| agli spagnuoli, poiché in parole sottometteva i legati al 198 6, 34| prepararsi con le opere e con le parole; di levar 4000 svizzeri 199 6, 35| minaccie, senza acrimonia di parole, ma gagliarde in sostanza, 200 6, 36| apostoli sacerdoti con le parole: «Fate questo in mia memoria», 201 6, 36| consecrazione, il corpo, dicendo le parole di Cristo, omnipotenti et 202 6, 36| dell'eucaristia, secondo le parole del Signore, era sangue 203 6, 36| fondamento e non alla cieca sopra parole d'altri.~ ~ ~ 204 6, 37| che dire: tutti in poche parole si espedirono, considerando 205 6, 37| fondamento di questo è sopra le parole di Cristo: «Chi non rinascerà 206 6, 38| passando ambidue a moti di parole piú tosto derisorie, che 207 6, 38| detraendo a Mantova, cosí in parole per Trento, come con lettere 208 6, 42| degl'ambasciatori, ponendovi parole che riservassero i privilegii 209 6, 45| communione del sangue per quelle parole del Signore in san Giovanni: « 210 6, 45| dicendo che per quelle parole non si poteva inferir la 211 6, 45| che essendo fatte molte parole, pro e contra, in fine si 212 6, 45| della congregazione per le parole dette, che in Roma si davano 213 6, 46| Gioanni, dove, se ben sono parole che nominano ambe le specie, 214 6, 46| cavare in generale dalle parole di san Paolo che i ministri 215 6, 49| dicchiarazione espressamente in parole, poiché s'esseguiva per 216 6, 50| sangue nella messa con quelle parole, cioè: «Fate questo in mia 217 6, 50| segreto e sotto voce le parole della consecrazione.~9 Se 218 6, 54| Era anco provato per le parole da Cristo dette: «Questo 219 6, 54| gran fondamento sopra le parole di san Paolo, che mette 220 6, 54| provavano chiaro per le parole dette loro per nostro Signore: « 221 6, 54| padri l'hanno con aperte parole detto e replicato in ogni 222 6, 54| Parimente seguí dicendo che le parole: «Questo è il mio corpo 223 6, 54| offerir sacrificio con le parole del Signore, poiché egli 224 6, 54| poter concludere per quelle parole aver commandato l'oblazione. 225 6, 55| il sacrificio con quelle parole: fate questo in mia memoria. 226 6, 55| necessario dire con qual parole, né esserne altre che le 227 6, 56| concilio et accennò, ma con parole che furono intese da' legati 228 6, 57| riverente circuizione di parole conclusero che in concilio 229 6, 63| a' francesi con onorate parole nella forma altra volta 230 6, 65| introdur l'eresia, et usò tal parole che ogni un intese che inferiva 231 6, 65| inveí gravemente contra le parole del Cinquechiese narrate 232 6, 65| possibile farla in modo che le parole non mostrino o l'una o l' 233 6, 65| quella dispensazione per parole d'alcuni frati impertinenti 234 6, 65| fosse mai fatto; le quali parole decchiarò soggiongendo che 235 6, 65| dottori si sono astenuti dalle parole usate da eretici, se ben 236 6, 65| Imola, usando concetti e parole poco dissimili, inalzò anco 237 6, 65| del dire uscí in queste parole: che il concilio generale 238 6, 65| tanto nel senso, ma nelle parole ancora. E con questo riscaldatosi, 239 6, 65| dette alcune altre poche parole, finí.~Per non parlar piú 240 6, 67| 9 settembre, et in brevi parole li prelati si spedirono, 241 6, 67| vescovati, esponendo le parole da lui dette, che si promovevano 242 6, 67| Santità, e si dolse che le sue parole fossero sinistramente interpretate.~ 243 6, 68| per dar sodisfazzione di parole, prestando fomento a mal 244 6, 69| con longa circuizione di parole inconcludenti, mostrando 245 6, 69| potevano fermar con buone parole. Durò la congregazione sino 246 6, 70| di tutto 'l corpo; con 4 parole soggionse che Cristo era 247 6, 70| ogni errore, composto dalle parole del Signore, tradizione 248 6, 70| Dio.~2 Chi dirà, con le parole di Cristo: «Fate ciò in 249 6, 70| voce parte del canone e le parole della consecrazione, overo 250 6, 73| perché la lezzione delle parole non rapresenta cosí facilmente 251 7, 3 | Soto s'estese con molte parole a mostrar che erano 7 ordini, 252 7, 4 | acconsentirvi, dopo qualche moti di parole risentiti d'ambe le parti, 253 7, 8 | alle altre, con universali parole fosse condannato chi le 254 7, 8 | Sii sacerdote», o altre parole equivalenti, perché le forme 255 7, 9 | possibile il trattener piú in parole, ma con qualche effetto 256 7, 10| ricchieste de dilazione sono parole per tenerlo esso et i prelati 257 7, 11| grand'insistenza sopra le parole di san Paolo dette agli 258 7, 11| dalla consequenza delle parole e dal fervor del raggionamento, 259 7, 14| papa con molta ampiezza di parole mostrò d'aggradir la risoluzione 260 7, 16| giorno, avendo con poche parole li patriarchi et alcuni 261 7, 16| avendo esso ancora con poche parole detto il suo voto circa 262 7, 16| necessario aggionger le parole: de iure divino per dannar 263 7, 16| allegando Zara il luogo e le parole, la contenzione s'allongò 264 7, 16| da Dio immediate; che le parole dette agl'apostoli: «Quello 265 7, 16| furono alquanti che con brevi parole aderirono alla sentenza 266 7, 16| parlava in modo che qualche parole giongevano anco alle orecchie 267 7, 16| formar il canone con queste parole: cioè che li vescovi hanno 268 7, 16| poiché con una tal forma di parole s'inferiva poi che la giurisdizzione 269 7, 17| successione sua, secondo le parole che a lui disse: «Tu sei 270 7, 17| questo è il senso delle parole, usitatissime dall'antichità, 271 7, 17| prova chiaramente per le parole di Cristo, quando disse 272 7, 22| facilmente compiacciono di parole generali. Segovia anco rispose 273 7, 23| riservatamente e non scorrere in parole irritative, poiché quel 274 7, 23| con destre et accommodate parole lo propose, dicendo in sostanza 275 7, 23| ricercò apertamente che le parole s'accommodassero in modo 276 7, 24| quel vescovo, se ben con parole in apparenza riverenti, 277 7, 24| nobili». Queste erano le parole del capo della dottrina. 278 7, 24| trovava la sua nelle medesime parole, le quali li ponteficii 279 7, 26| con gran pensiero per le parole dette dal cardinale di non 280 7, 27| cardinale di Mantova con poche parole lo lodò della fatica presa 281 7, 27| la forma delle espresse parole di quell'editto perpetuo 282 7, 27| E tacque le seguenti parole, ma soggionse: «Voi sapete 283 7, 27| in silenzio le offese di parole.~ ~ ~ 284 7, 28| con buone et accommodate parole lo fece contentare; non 285 7, 29| finalmente non era se non parole, non volessero trattener 286 7, 30| strepito de' piedi e di parole del giorno precedente, concludendo 287 7, 30| cesserrebbono; che se le parole del vescovo di Guadice avessero 288 7, 30| confermava il medesimo con altre parole dell'istesso senso, che 289 7, 31| considerando e ben intendendo le parole di san Paolo agl'efesi. 290 7, 31| lasciar queste questioni. Alle parole del cardinale il vescovo 291 7, 31| et il vescovo passassero parole d'umanità e riverenza.~Il 292 7, 31| diverse raggioni cavate dalle parole di Cristo dette a san Pietro, 293 7, 31| Dio; allegò per questo le parole di Cristo che disse: «Dove 294 7, 31| canone, dove erano ommesse le parole iure divino, et in luogo 295 7, 31| rispetto, erano poste le parole che sono instituiti da Cristo.~ ~ ~ 296 7, 37| della residenza, con poche parole disse che bastava levar 297 7, 37| replicando le tante volte usate parole, che se non averanno sodisfazzione 298 7, 37| modi di san Gieronimo e parole tolte da quello di peso. 299 7, 38| tralasciassero assolutamente le parole de iure divino, overo si 300 7, 41| avevano acconsentito con parole generali a' capitoli spettanti 301 7, 42| dottrina estendessero le parole del concilio fiorentino, 302 7, 44| anco repugnarono a quelle parole che li vescovi siano assonti 303 7, 44| Chiesa come a giudice, con le parole di Cristo: «Va dillo alla 304 7, 44| faceva poca differenza di parole dal dire «universalem ecclesiam» 305 7, 44| medesimo senso, mutarono quelle parole, e cosí riformata la proposero 306 7, 44| che non si sgomentava di parole, non temeva concilii nazionali, 307 7, 45| congionzione abbia con le parole antecedenti e consequenti, 308 7, 49| principalmente alla sinodo, come parole contrarie al decreto che 309 7, 49| da lui fatta e per quelle parole dove, nominando il papa, 310 7, 49| della loro opinione quelle parole e disputando tanto esser: 311 7, 51| travagliò longamente per le parole di san Paolo, il qual concede 312 7, 51| dalla legge naturale per le parole d'Adam esposte da nostro 313 7, 51| che, risguardando alle parole dell'Evangelio, non sono 314 7, 52| pontificie, e con assai parole essaltò l'autorità papale, 315 7, 52| raggioni per mostrare che le parole di Cristo dette a Pietro: « 316 7, 52| amplificandole assai, per esser parole d'un santo e martire, il 317 7, 53| aggionse di piú che, dalle parole di quella Maestà e da quello 318 7, 53| proponga riforma overo in dar parole sole, contrarie a' fatti. 319 7, 54| congregazione per dar solamente parole, come aveva fatto 2 anni 320 7, 56| si dovessero levar via le parole de' decreti dell'ordine, 321 7, 59| alterato gravemente per le parole di quel cardinale.~Ma in 322 7, 60| proposta la riforma, ma con parole generali et assai rimesse. 323 7, 61| che si levassero quelle parole «Universalem Ecclesiam», 324 7, 61| trattar la difficoltà delle parole «Universalem Ecclesiam» 325 7, 62| imperatore a lui sopra le parole «Universalem Ecclesiam», 326 7, 62| e soggionse le formali parole: restituisca a noi il nostro, 327 7, 64| buona speranza e graziose parole, senza che mai ne abbiano 328 7, 68| li legati e con loro usò parole molto amorevoli et offerte 329 7, 68| intendeva ogni uno queste ultime parole esser dette seriamente, 330 7, 78| espedizione in scritto, con parole assai generali, che egli 331 8, 2 | qual rispose che quelle parole non avevano meno dispiaciuto 332 8, 4 | alterò per la forma delle parole, come egli diceva, impertinenti; 333 8, 4 | dicchiarar o ha dicchiarato in parole o in scritto in favor di 334 8, 4 | al re non meritano queste parole nella protesta fattaci».~ ~ ~ 335 8, 6 | assai ambigua, con tali parole che si potevano tirar in 336 8, 7 | fossero fatti non vi fossero parole che potessero pregiudicar 337 8, 7 | Ottranto, s'estese con molte parole a redarguir quel cardinale, 338 8, 10| vescovi e della residenza con parole cosí generali, che davano 339 8, 11| che si decchiarasse che parole avesse da usare. Posta la 340 8, 11| ambasciatore suo usasse queste parole: che la Maestà Sua presterà 341 8, 15| controversia che era sopra le parole del concilio fiorentino, 342 8, 18| all'andar a Roma, rispose parole ambigue, volendo aspettar 343 8, 18| e che bastavano quattro parole, rimettendo la essecuzione 344 8, 19| s'insospettirono che le parole espresse in termini cosí 345 8, 19| ancora ebbero in sospetto le parole del proemio del capitolo 346 8, 19| intieramente, e massime che le parole che seguono proveggono in 347 8, 19| residenza de iure divino con parole aperte, poiché - diceva 348 8, 19| poiché - diceva egli - le parole ambigue del proemio erano 349 8, 19| con leggier variazione di parole poco spettanti alla sostanza, 350 8, 21| loro republica. Disse anco parole, per le quali mostrava che 351 8, 23| che poteva, non solo con parole, ma anco con lettere agl' 352 8, 25| bolle, e massime per le parole che in alcune s'usano, di 353 8, 27| Lerida dasse sodisfazzione di parole alla congregazione et in 354 8, 28| la mutazione di qualche parole, o acciò che siano meglio 355 8, 28| a' vescovi, moderando le parole in maniera che pareva la 356 8, 30| aggiongesse con due sole parole, quasi incidentemente, che 357 8, 34| Chiesa, restando a queste parole la natural esposizione, 358 8, 34| dicevano che per quelle parole era levato il pagamento 359 8, 34| moltiplicar per ambizione in parole di riprensione dove non 360 8, 35| Usarono li legati buone parole con dissegno e speranza 361 8, 36| instanza e gli diede tal parole che mostravano intenzione 362 8, 36| quel re, si querelò con parole gravissime, dicendo aver 363 8, 37| scusandosi se non aveva usato parole di tanta acrimonia come 364 8, 37| sapeva la forza di quelle parole, ben conosceva in quel tempo 365 8, 40| orrecchie, e di Spagna, se ben parole molto compite di desiderio 366 8, 41| essendo passate qualche parole di disgusto, il conte di 367 8, 45| Spirito Santo», [o] usi altre parole consuete in quella provincia. 368 8, 45| pagamento.~21 Che nelle parole poste nel decreto della 369 8, 46| con dire: «O senza queste parole sono congionti, o no; se 370 8, 46| per concluder che anco le parole dell'assoluzione siano declaratorie». 371 8, 46| articolo di fede che quelle parole dal paroco prononciate siano 372 8, 46| narrativa e con obliquità di parole. Se anco la sinodo ha da 373 8, 46| molto ben che tanto quelle parole significano, quanto se dicessero « 374 8, 48| si trovasse modo d'usar parole non pregiudicanti. L'arcivescovo 375 8, 49| cosa riuscibile il trovar parole d'esprimerlo che diano sodisfazzione 376 8, 49| intieramente purgati; per le qual parole la dottrina del purgatorio 377 8, 49| chiaro, senza però metter parole che potessero pregiudicar 378 8, 53| Nelle lettere vi erano poche parole di mano del pontefice, che 379 8, 54| usuarii. Alcuni defendevano le parole del decreto, che erano dispensatori, 380 8, 54| si tralasciassero quelle parole, cioè «de' quali essi sono 381 8, 57| concilio, con qualsivoglia parole e clausule, s'intendi sempre 382 8, 59| poco numero di questi, le parole non davano piena confidenza. 383 8, 60| nissuna legge sta nelle parole, ma nell'intelligenza, e 384 8, 60| contrario a quello che le parole sonerebbono, e tanto sarebbe 385 8, 60| eccezzione e cosí fece in parole nel consistoro, confermandogli 386 8, 61| regno. Dicevano che con le parole del primo capo di riforma 387 8, 61| in qual tempo. Ma quelle parole «che con la troppo facilità


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License