|     Cap,  Par1  1,  2 |           doppo che piacque a Dio di dar pace alla sua Chiesa con
  2  1,  5 |             in maniera che potessero dar molto de loro meriti ad
  3  1,  13|       concesso tempo quel giorno per dar risposta il seguente. Il
  4  1,  13|          dottrina; che era parato di dar conto a qualonque persona
  5  1,  15|            che constrinse Zuinglio a dar conto di tutto quello che
  6  1,  18|             loro, pensava necessario dar saggio con principio di
  7  1,  21|      notabile provisione che potesse dar al mondo saggio dell'animo
  8  1,  25|           tutte quelle che potessero dar qualche ombra alla Beatitudine
  9  1,  25|           piú matura deliberazione e dar risposta megliore, piú chiara,
 10  1,  27|     risoluzione che fosse necessario dar qualche sodisfazzione alla
 11  1,  29|          loro fine non era altro che dar sodisfazzione al pontefice,
 12  1,  30|           parendoli che il trattar e dar risposta cosí risoluta,
 13  1,  32|               essendo necessario per dar ordine e forma alle cose
 14  1,  33|           far palese l'animo suo per dar cuore ai collegati; e scrisse
 15  1,  34|            casa di Dio, al che voler dar lui essempio nella propria
 16  1,  36|           divulgar un tanto arcano e dar occasione al mondo di credere
 17  1,  37|         corridore nel Castello e non dar occasione d'esser notato
 18  1,  38|             indussero il pontefice a dar orecchie a Cesare Fieramosca
 19  1,  38|          grand'indignità et anco con dar sospezzione a' collegati
 20  1,  40|             in Germania in persona e dar tal essempio che tutti si
 21  1,  45|        averebbe immediate preteso di dar anco legge al governo e
 22  1,  46|              giorni doppo, dovendosi dar principio alla radunanza,
 23  1,  46|            repugnanza Cesare era per dar l'onore ad un altro. Ma
 24  1,  48|              accidenti che potessero dar occasione d'estirpar la
 25  1,  50|              loro, pregandogli a non dar fede alle calonnie e servar
 26  1,  52|          abbaciale. Ma il privilegio dar materia di sodisfar ogni
 27  1,  53|             processi, promettendo di dar opera per la convocazione
 28  1,  54|  ambasciatori per fare la promessa e dar la cauzione. Appresso di
 29  1,  55|        aspettazione fosse delusa con dar concilio sí, ma non quale
 30  1,  56|      pronepote di Sua Santità. E per dar perfetto compimento al tutto,
 31  1,  56|           parlar di concilio, quanto dar spontaneamente nella guerra
 32  1,  57|            vera. La regina non volse dar orrecchie; anzi di questo
 33  1,  57|          secondo la mente sua, e per dar anco occasione al Campeggio
 34  1,  57|             proceder lentamente, per dar sodisfazzione all'imperatore
 35  1,  58|              trovar qualche modo per dar sodisfazzione alla Germania.
 36  1,  60|      concilio in maniera che dovesse dar sodisfazzione e ridur la
 37  1,  65|             Roma, acciò egli potesse dar ordine al rimanente. Non
 38  1,  67|           che gli era pagato. Che il dar la colpa al prencipe di
 39  1,  68|            prontezza de' pontefici a dar orecchie alli adulatori
 40  1,  68|               per rimediar a quello, dar in uno che, come nuovo,
 41  1,  68|        ripreso. Aggionse che sarebbe dar occasione a' luterani di
 42  1,  68|            che non farebbe altro che dar fomento a tutta la loro
 43  1,  69|       mettersi in viaggio. Quanto al dar l'ordine, l'uno e l'altro
 44  1,  75|            Si consumò gran tempo nel dar forma alla conferenza cosí
 45  1,  76|      offerendosi nelle altre cose di dar ogni sodisfazzione alla
 46  1,  76|       gravissime parole gli ammoní a dar bando agli affetti et aver
 47  1,  79|              dieta imperiale per non dar occasione di domandar concilio
 48  1,  79|              mutare religione. E per dar maggior sodisfazzione a'
 49  1,  82|          guerra contra i turchi e di dar aiuti a Cesare contra il
 50  2,  3 |             nella bolla del papa per dar principio al concilio, i
 51  2,  3 |              che gli pareva vergogna dar un tanto principio con tre
 52  2,  4 |             che avendo deliberato di dar Parma e Piacenza al figliuolo,
 53  2,  5 |              breve con l'autorità di dar indulgenze, il quale avesse
 54  2,  5 |         nasce, se chi ha autorità di dar indulgenze può convalidare
 55  2,  6 |               che erano preparati di dar a ciascuno il suo luogo,
 56  2,  12|           Santità, che nissuno possi dar voto per procuratore, che
 57  2,  12|            aggiongendo parergli duro dar ripulsa a' procuratori d'
 58  2,  13|     concedere la licenza e parte con dar speranza che fra pochi giorni
 59  2,  13|  considerandogli che non fosse utile dar cosa alcuna sotto nome di
 60  2,  20|             Ma quanto alla forma del dar i voti, essere ottime le
 61  2,  20|        procurando insieme col decoro dar anco sodisfazzione a tutti;
 62  2,  28|             tutta la riputazione; il dar mano ad alcuna materia era
 63  2,  30|       incontravano ogni occasione di dar all'altra parte maggiori
 64  2,  38|             che ad annichilarle, con dar ad intendere che ogni cosa
 65  2,  40|              giustificazione; ma per dar piú longo tempo che sarà
 66  2,  41|          altre difficoltà: l'una nel dar autorità a' metropolitani
 67  2,  41|          diocese alcuna; l'altra nel dar potestà a' vescovi sopra
 68  2,  52| congregazione seguente fu tenuta per dar ordine alle materie di riforma,
 69  2,  55|          grazia e che a Dio si debbe dar il principio; che per quel
 70  2,  59|              tutto il contrario, per dar trattenimento a' prencipi
 71  2,  59|     superiore senza sangue e per non dar a' nemici occasione di regolar
 72  2,  60|     ordinario; condescendendo anco a dar certezza ne' martiri, ne'
 73  2,  60|              filosofica, che non può dar giudicio de' moti divini;
 74  2,  63|           lode meritata, che sapesse dar sodisfazzione anco a' pertinaci
 75  2,  73|     scagliare la pietra, ma anco nel dar forma alla statua. I francescani
 76  2,  73|             sacramenti evangelici il dar la grazia, e dagli antichi
 77  2,  77|       generalmente fosse proibito il dar e ricever alcuna cosa poco
 78  2,  77|           consuetudine introdotta di dar o ricevere alcuna cosa per
 79  2,  77|         approvano le consuetudini di dar alcuna cosa per il ministerio
 80  2,  80|            parole della legge di non dar ad una persona salvo che
 81  2,  82|              necessario mutar modo e dar in scritto le dimande, che
 82  2,  82|          importanza del principio di dar in scritto le petizioni
 83  2,  83|           de' poveri preti e frati e dar troppo gran presa agli eretici,
 84  2,  86|    constituzioni: perché o si fa per dar autorità maggiore a quelle,
 85  2,  86|             esserci causa di farlo e dar occasioni di liti inestricabili,
 86  2,  86|           servire ne' tempi presenti dar agli ordinarii le pene del
 87  2,  87|            della loro fede.~2 Che il dar virtú al cresma sia far
 88  2,  89|              debita riverenza; e per dar anco qualche sodisfazzione
 89  2,  90|          nome del cardinale Polo per dar maggior credito; altramente
 90  3,  3 |            quantità di danari: e per dar forma pacifica alle cose
 91  3,  6 |              a fermarsi in corte per dar riputazione al pontefice
 92  3,  6 |           perché era piacciuto a Dio dar felice riuscita al suo conseglio,
 93  3,  9 |    concistoro publico congregato per dar il capello al cardinale
 94  3,  10|           parlare in quel tenore per dar animo a cardinali suoi dependenti
 95  3,  11|            non esser tanta che possi dar legge a tutta la republica
 96  3,  12|   protestazione, non sarebbe bisogno dar risposta. Nondimeno, per
 97  3,  12|             progresso del concilio e dar scandalo alla Chiesa; le
 98  3,  12|            pregano la Sua Santità di dar la sentenza, considerando
 99  3,  13|            per il ducato di Milano e dar ricompensa al genero in
100  3,  13|             avvertendo il papa a non dar fomento a' fuorusciti di
101  3,  15|             senso, che si aiutasse a dar il moto al negozio quanto
102  3,  15|          ceremonie, le quali possono dar causa alla superstizione.
103  3,  16|           bontà di vita, non possino dar legge alcuna al clero, eziandio
104  3,  17|            gli fosse piacciuto. Fece dar conto al pontefice di tutte
105  3,  17|      perdonargli, purché non voglino dar le leggi, ma riceverle;
106  3,  18|              questa confusione e per dar ordine di far giurare il
107  3,  26|              le poste, acciò potesse dar presto aviso della mente
108  3,  26|            Gli diede instruzzione di dar conto particolare delle
109  3,  26|              speranza a chi pensasse dar disturbo. Che in terzo luogo
110  3,  26|      offeriva ancora di coadiuvare e dar ogni possibil sicurtà a
111  4,  6 |              e trattar, consegliar e dar voto et interponer decreto
112  4,  8 |        impedimento del concilio, con dar anco sospetto che fosse
113  4,  10|         articoli dell'eucaristia per dar a' teologi e per raccogliere
114  4,  13|             a' pregiudicii si poteva dar tal forma che fosse di nissuna
115  4,  16|         rimedii erano necessarii per dar forma tolerabile ad una
116  4,  20|             pane e del vino disse di dar il suo corpo et il suo sangue
117  4,  24|        statuire che non si potessero dar beneficii in commenda se
118  4,  28|              che il condannarlo sarà dar allegrezza agli avversarii.
119  4,  28|       altramente esponessero sarebbe dar una gran presa agl'avversarii
120  4,  29|              questa onzione si debbe dar principalmente a quelli
121  4,  29|              ad un semplice prete di dar il sacramento della cresma,
122  4,  31|             poca instruzzione poteva dar di piú a lui che era stato
123  4,  31|            alla materia di riforma e dar anco presta espedizione
124  4,  31|        quando si vedesse costretto a dar loro qualche sodisfazione
125  4,  32|           letto l'ultimo decreto per dar ordine alla sessione futura;
126  4,  32|             l'universale d'essi, nel dar la penitenza, dicono a tutti
127  4,  33|            Per quello che toccava al dar salvocondotto in altra forma,
128  4,  33|        cardinale di Trento non volse dar risposta cosí aspera agl'
129  4,  33|             e conferire, in luogo di dar risposta precisa a' vittembergici,
130  4,  33|   scoprissero esser pretesti per non dar una negativa aperta.~ ~ ~
131  4,  35|          cardinal Crescenzio mandò a dar conto de' cardinali fatti,
132  4,  35|           congregazione generale per dar forma alla trattazione del
133  4,  36|             con gl'ambasciatori, nel dar loro luogo da sedere o no,
134  4,  36|         essortato essi protestanti a dar qualche particella di sodisfazzione
135  4,  36|            parte alcuna e soli voler dar le leggi a tutta la Chiesa;
136  4,  36|        dicendo che erano adunati per dar principio ad una azzione
137  4,  36|              restarono i prelati per dar ordine alla sessione. Fu
138  4,  37|     essaminar quello che gli parerà, dar articoli e confermargli,
139  4,  42|             facevano ogni uffico per dar principio: operarono che
140  4,  42|           per trovar pretesto di non dar principio. I noncii erano
141  4,  43|              giornate vicino, poteva dar presta risposta. Ma opponendosi
142  5,  4 |            che l'imperatore, per non dar tanta materia di parlar,
143  5,  9 |          conseglio del collegio, per dar fine alla riforma incomminciata,
144  5,  11|              non voler quella matina dar audienza ad alcuno, avendo
145  5,  11|            con tenerla pochi giorni, dar molta materia agl'emuli
146  5,  13|          simonia detestabile cosí il dar, come il ricever, non potendo
147  5,  13|          tanto egli mai aveva voluto dar il suo voto che il concilio
148  5,  17|         mandando a Roma Ormaneto per dar conto della legazione, ma
149  5,  23|             regno, aveva trattato di dar Isabella, sorella e successora
150  5,  23|              violentato alcuno. Fece dar conto immediate al pontefice
151  5,  24|             pace, per incomminciar a dar qualche ordine, non potendo
152  5,  26|         tutti sono giurati a fine di dar qualche ordine al governo,
153  5,  27|        Siviglia a' 24 settembre, per dar un grand'essempio ne gl'
154  5,  29|             lodava piú e si offeriva dar aiuto. Seguí per questo
155  5,  31|         republica si scusava per non dar ombra a' turchi, delle forze
156  5,  34|        religione in publico, per non dar alcuna sospizzione con le
157  5,  35|             concilio, era necessario dar buon essempio di sé in quel
158  5,  38|        intimatone uno all'aprile per dar compimento al trattato di
159  5,  39|              cose proprie a lui, nel dar perdono agl'eretici e metter
160  5,  40|             ecclesiastico. E per non dar gelosia a' prencipi, chiamò
161  5,  41|              cardinali e prelati per dar ordine a tutte le cose necessarie
162  5,  41|         tutte le cose necessarie per dar principio in Trento al tempo
163  5,  41|          aviso pigliava occasione di dar parte all'ambasciatore francese
164  5,  41|              certo che non si poteva dar principio prima che venisse
165  5,  43|             regio giudicò necessario dar qualche sodisfazzione all'
166  5,  44|             con dissimulazione e non dar altra risposta se non che,
167  5,  46|            pregava la Maestà Sua non dar fede alle cose dette da
168  5,  46|         quando no, non se gli doveva dar altra audienza, ma scacciargli
169  5,  46|              trattar de' sussidii da dar al re; della qual dimora
170  5,  47|              che doi solo erano: uno dar sodisfazzione al re di Navarra
171  5,  47|            non sarebbe mai stato per dar il voto suo a favor d'una
172  5,  47|         altra parte non era degno il dar nome di veneno al sangue
173  5,  47|               perché non può il papa dar facoltà di far male, ma
174  5,  47|              no: se no, a che volere dar scandalo agl'altri col farsi
175  5,  49|              resta che non si debbia dar principio senza piú aspettare.
176  5,  49|               e sarebbe tanto quanto dar i voti non per capi, ma
177  6,  1 |             era facoltà a' legati di dar licenza a' prelati e teologi
178  6,  1 |       tedeschi e francesi, e per non dar fomento alle querele de'
179  6,  4 |           Filippo di Spagna fu primo dar forma piú conveniente, facendo
180  6,  5 |            salvocondotto, se non per dar loro materia di qualche
181  6,  7 |              di Francia espresso per dar conto al pontefice dello
182  6,  8 |   congregazione generale autorità di dar salvocondotto: non era intesa
183  6,  9 |            fu disputato se si doveva dar salvocondotto nominatamente
184  6,  9 |       cattivi che sono in quiete. Il dar salvocondotto ad inglesi,
185  6,  9 |            in che forma se gli debbe dar il salvocondotto, gli è
186  6,  9 |       trattare o pensare la forma di dar salvocondotto a quelli del
187  6,  11|        personalmente intervenuto per dar essempio agl'altri prencipi,
188  6,  12|              al papa, se lo citerà a dar conto delle sue azzioni
189  6,  13|             il titolo, salvo che per dar da vivere. Per questa causa
190  6,  14|             gl'ordinatori, pareva di dar oltre lo spirituale, cosa
191  6,  14|       assoluto che non si potesse né dar, eziandio spontaneamente,
192  6,  14|             dicevano che, sí come il dar gl'ordini per prezzo è scelerato
193  6,  14|           perché si debba proibir il dar spontaneamente et il ricever
194  6,  14|           solo fu approbato l'uso di dar e ricever cosa temporale
195  6,  14|            accommodati e si potrebbe dar senza altro contracambio
196  6,  16|              concordi di minutamente dar conto al pontefice di tutto '
197  6,  18|            concilio s'introdusse nel dar autorità a' vescovi sopra
198  6,  24|              a Trento, si risolse di dar aiuto al re di 100000 scudi
199  6,  24|            questo tempo istesso, per dar principio ad esseguire quel
200  6,  24|           provisione fosse fatta per dar ad altri ufficiali quelle
201  6,  32|           congregazione generale per dar ordine alla trattazione
202  6,  32|              hanno mosso la Chiesa a dar a' laici la sola communione
203  6,  32|              del calice e con quella dar principio di sodisfazzione
204  6,  34|          Romani il figlio e parato a dar ogni sodisfazzione alla
205  6,  35|             a perdonare il passato e dar ordine per l'avvenire, essendo
206  6,  36|            alla dottrina catolica il dar a laici il calice per precetto
207  6,  36|        calice, altro non sarebbe che dar maggior commodo agl'eretici
208  6,  39|           suo prencipe detto non per dar legge al concilio, ma per
209  6,  40|           minacciargli su la vita, a dar loro il calice, et avendo
210  6,  40|              dottrina cristiana, per dar facilmente nel paganismo.
211  6,  41|            necessità del tempo e non dar al mondo scandalo con mostrarsi
212  6,  45|            non esser giusto che, col dar il concilio al vescovo la
213  6,  46|            sopra la quale si riservò dar ordini a bocca. Che la Chiesa
214  6,  46|       proporla alla sprovista, senza dar tempo di pensare. Per la
215  6,  49|         trattarono strettamente come dar compita sodisfazzione al
216  6,  53|     conveniva reprimer l'audacia per dar essempio agl'altri e fu
217  6,  54|           dove nissuna cosa vera può dar mala edificazione, e chi
218  6,  55|             esser far di nuovo e non dar occasione di dire che s'
219  6,  60|              vescovi comminciarono a dar il voto sopra i decreti
220  6,  60|             che allora si constumava dar a' preti, questi ancora
221  6,  60|            per le cose sue era utile dar qualche sodisfazzione a'
222  6,  60|      ponteficii che fosse andato per dar conto dello stato del concilio
223  6,  62|            d'un altro, et ancora per dar riputazione alla sinodo,
224  6,  63|          instanza a' legati che, per dar maggior autorità al concilio
225  6,  63|      apostolica; che averebbe voluto dar qualche passo alla Francia
226  6,  64|           imperatore e di Baviera di dar risposta alla dimanda di
227  6,  65|            da conceder loro, per non dar fomento a' loro errori;
228  6,  65|              constretti ad usare per dar sodisfazzione. Fu seguito
229  6,  65|             che dicevano non doversi dar la cura agl'ordinarii di
230  6,  65|       proprio eccesso, fu ripreso di dar autorità a quel concilio
231  6,  66|             voti e volendo li legati dar sodisfazzione all'imperatore,
232  6,  68|              con li condizionati per dar sodisfazzione di parole,
233  6,  70|            pregò la Maestà divina di dar progresso e fine glorioso
234  6,  71|           anno, e se hanno obligo di dar conto ad altri, vi sia aggionto
235  7,  1 |          alle memorie da me raccolte dar qualche forma che non superasse
236  7,  3 |      sacerdozio, il che anco sarà un dar connessione a questa sessione
237  7,  10|         averebbe potuto seguitare in dar aiuti al re. Fece gran riflesso,
238  7,  11|              eccellente azzione è il dar autorità di consecrare,
239  7,  11|               ma ordinare li preti e dar loro autorità. Ma essendo
240  7,  11|       Granata et altri spagnuoli per dar campo a' prelati di allargarsi
241  7,  13|              riforma universale, per dar commissione all'ambasciatore
242  7,  13|             Roma, per la lontananza, dar ordine che, gionto là, non
243  7,  14|           Manda espresso a Roma, per dar conto al pontefice della
244  7,  14|         mandar il cardinale, come di dar intiera essecuzione a' decreti
245  7,  14|             al regno di Francia, per dar al cardinale un avvertimento,
246  7,  15|              facessero ogni opera di dar risoluzione all'articolo
247  7,  16|       mettessero in disputa, per non dar occasione a' spagnuoli di
248  7,  16|        quello sposa la Chiesa, e nel dar il libro dell'Evangelio,
249  7,  16|              trovar temperamento per dar qualche sodisfazzione a'
250  7,  16|            la giurisdizzione per non dar ombra, poiché con una tal
251  7,  17|              persuasione et anco per dar gusto alle persone; e quando
252  7,  18|     communicasse con alcuno, per non dar occasione ad altri di scrivere
253  7,  21|             lasciassero perdere, per dar li capi della riforma solo
254  7,  21|   decchiarata de iure divino per non dar occasione di parlar della
255  7,  23|      giudicarono necessario, per non dar occasione molti inconvenienti,
256  7,  26|              le dispense s'abbiano a dar gratuitamente; che si levassero
257  7,  26|           manifestamente inclinati a dar qualche sodisfazzione a'
258  7,  26|            sé che il concilio. E nel dar conto in consistoro delle
259  7,  29|              Pescara, per rinovare e dar maggior efficacia agl'officii
260  7,  29|        volevano, entravano ancora in dar la colpa a' legati. Riprese
261  7,  29|            troppo acrimonia, passò a dar una formula come un prelato
262  7,  30|            nella qual era necessario dar principio alla riforma universale.
263  7,  31|              dire cose che potessero dar occasione di scandalo e
264  7,  38|               e che fosse di bisogno dar al pontefice informazione
265  7,  38|              di quella che si poteva dar per lettere, e far capace
266  7,  40|              pregiudicio suo e senza dar materia in Trento a maggior
267  7,  41|        dottrina che possi insegnar e dar essempio a' popoli.~7 Che
268  7,  41|             commandato a' vescovi di dar li beneficii non a chi gli
269  7,  43| considerazione al re, l'essortasse a dar nuovi ordini agl'ambasciatori
270  7,  43|               però era risoluto, per dar buon essempio e non mancar
271  7,  44|         potestà illimitata per poter dar regola a tutti gl'emergenti,
272  7,  44|            inanzi. Ma li legati, per dar qualche intermissione, a
273  7,  44|              alla corte cesarea, per dar conto a quella Maestà delle
274  7,  44|           conseglio di Lorena; e per dar qualche ripiego, pochi giorni
275  7,  44|            vertivano e gli pregarono dar loro conseglio. Ma gl'ambasciaori
276  7,  45|              illeciti si pretendesse dar al papa quello che non gli
277  7,  46|           regno. In conclusione, per dar sodisfazzione a tutti, fu
278  7,  47|        vescovi di Germania potessero dar voto in congregazioni, affermando
279  7,  49|            voleva anco egli medesimo dar loro parte della stessa
280  7,  49|           suo tempo et alle leggieri dar facile essecuzione; la quale
281  7,  50|       guardare che, mentre si voleva dar autorità alla Chiesa d'annullar
282  7,  53|            proponga riforma overo in dar parole sole, contrarie a'
283  7,  54|             quello non fosse modo di dar commissione a' presidenti
284  7,  54|        comparir in congregazione per dar solamente parole, come aveva
285  7,  55|              famiglia cristiana, per dar, come dice l'Evangelio,
286  7,  59|             nuovi legati, non poteva dar quel carico a persona piú
287  7,  59|        presto che non vi fu tempo da dar risposta. Finita la congregazione
288  7,  60|         consenso, essortandola a non dar orrecchie a quel conseglio,
289  7,  61|              che si doveva fuggir il dar occasione a Sua Maestà et
290  7,  61|              non parlerebbe, per non dar sospetto.~Dubitò il pontefice
291  7,  61|              se non quello che possi dar sodisfazzione e contentar
292  7,  64|             Ma questa lettera fu per dar sodisfazzione e non produr
293  7,  64|             instruzzioni a parte per dar regola anco agl'ordini che
294  7,  65|        solamente, venivano a punto a dar occasione agl'imperiali
295  7,  66|         cardinale Morone, inanzi che dar principio alle cose conciliari,
296  7,  66|           che Sua Santità non doveva dar orecchie a chi cercava di
297  7,  69|         ancora il cardinal carico di dar speranza alla Maestà Sua
298  7,  72|         tanto, per non perder tempo, dar li voti sopra gl'articoli
299  7,  74|            nelle altre nominate, per dar piena sicurezza a tutti,
300  7,  75|            concilio in Germania, per dar sodisfazzione agl'ugonotti,
301  7,  76|       Simoneta per pigliar ordine di dar qualche principio, questo
302  8,  1 |          aver voto in quello; che il dar questa facoltà al concilio,
303  8,  1 |              indecisa. E venendosi a dar li voti sopra la corrente
304  8,  2 |               quali non si potessero dar fuora separati da quella
305  8,  2 |           medesimo non se gli poteva dar nelle sessioni. Onde li
306  8,  3 |              quanto prima, cercar di dar ogni sodisfazzione al pontefice
307  8,  4 |              alle cose sue per poter dar mano a quello che sempre
308  8,  4 |          trovar qualche maniera, per dar anco satisfazzione all'ambasciator
309  8,  4 |             dire che era risoluto di dar il luogo all'ambasciator
310  8,  5 |           stata presa risoluzione di dar loro sodisfazzione, egli
311  8,  6 |            rispetto a quest'abuso di dar nome de vescovi a quelli
312  8,  6 |            perché la sinodo avesse a dar legge a Sua Santità, ma
313  8,  6 |         legati avevano fabricata per dar al presidente Birago. Quella
314  8,  7 |             cardinali la risposta da dar a Birago, rimessagli dalla
315  8,  7 |        aiutar il fine del concilio e dar sodisfazzione al pontefice.~ ~ ~
316  8,  8 |              e che si dovesse, senza dar altra molestia a Sua Santità,
317  8,  10|          cosa pregiudiciale, per non dar cattivo essempio a loro
318  8,  11|              mandar ambasciatori per dar conto dell'elezzione sua,
319  8,  13|             allegando che non era da dar alcuna autorità a' laici
320  8,  13|              Perilché, se pur voleva dar essecuzione alla deliberazione
321  8,  15|    competenza, che sarebbe stata nel dar l'incenso e la pace, si
322  8,  15|            era andato in capella per dar occasione alcuna di disturbo,
323  8,  15|            non immitatore pretendeva dar e levar gl'onori de' re.
324  8,  18|             avendo già deliberato di dar ogni sodisfazzione alla
325  8,  23|          aveva risposto di non voler dar orecchie, se prima non era
326  8,  26|           furono avisati li padri di dar in nota a' deputati gl'abusi
327  8,  26|           contratto del matrimonio e dar potestà alla Chiesa sopra
328  8,  28|              onde non faceva bisogno dar questo disgusto al pontefice
329  8,  28|           ecclesiastiche, si volesse dar forma alla polizia di Germania
330  8,  28|           quel modo che s'avevano da dar a padri et il modo che si
331  8,  29|         contrario, opponendo che era dar autorità a' laici sopra
332  8,  30|           condizioni appropriate per dar al matrimonio publica forma,
333  8,  31|             Morone diede speranza di dar loro sodisfazzione. E questo
334  8,  32|             vedendo esser necessario dar sodisfazzione agl'ambasciatori,
335  8,  32|           non fosse restato dubio di dar ombra a' prelati che la
336  8,  32|   congregazioni: onde fu risoluto di dar sodisfazzione agl'ambasciatori,
337  8,  33|            far patroni li vescovi di dar le cure a chi loro piacesse,
338  8,  33|             fa il vescovo arbitro di dar il beneficio a chi gli piace
339  8,  34|             che quel concorso era un dar luogo troppo aperto e publico
340  8,  34|        antichità aveva professato di dar le chiese a chi le ricusava,
341  8,  34|           indegni, come era il voler dar virtú ad un pensiero non
342  8,  37|        riputavano che fosse sodisfar dar una cosa per un'altra in
343  8,  37|            giusta; se sarebbe onesto dar li medesimi ordini in tutto '
344  8,  37|              per metter confusione e dar occasione che in Francia
345  8,  37|           egli si vidde costretto di dar fuori l'orazione e ne mandò
346  8,  37|         stile della sinodo esser non dar mai giudicio sopra le cose
347  8,  39|           che non potevano mancar di dar qualche sodisfazzione a'
348  8,  40|            Inghilterra, e risolvé di dar essecuzione al suo pensiero
349  8,  41|              e tra tanto non volendo dar occasione ad alcuna difficoltà,
350  8,  41|             ordine a' padri di dover dar il voto loro brevemente
351  8,  44|         altri concilii generali, per dar complemento alle cose incomminciate;
352  8,  45|          quali il notario sia tenuto dar al piú longo fra un mese
353  8,  46|            della sinodo s'estende in dar legge al papa, massime in
354  8,  48|            congregazione la sera per dar principio a parlar della
355  8,  50|           fine, poiché s'attendeva a dar sodisfazzione a tutti, deliberarono
356  8,  51|            il far altrimenti sarebbe dar occasione agli eretici di
357  8,  51|          santi ancora; se si possono dar senza che chi le riceve
358  8,  55|              alcuna guardia, per non dar sospetto di poca libertà.
359  8,  59|            conceder le cose oneste e dar suffragio nelle cose de
360  8,  60|      successo senza indecoro e senza dar materia a' raggionamenti;
361  8,  60|              avesse avuto potestà di dar legge al pontefice, e però
362  8,  60|             non ha da ricever, ma da dar le leggi a' concilii.~Il
363  8,  60|              tanto piú s'arrogano il dar interpretazione alle leggi
364  8,  61|     diminuzione della temporale, con dar a' vescovi potestà di proceder
365  8,  62|              de' preti]~A' quali per dar sodisfazzione, l'imperatore
366  8,  62|            delle chiese non vogliono dar li beneficii se non a' maritati.
 
 |