Cap,  Par 
  1  1,  4 |             alli frati dell'ordine di san Domenico. Da questi, nel
  2  1,  5 |       Giovanni Thecel, dell'ordine di san Domenico, ne propose altre
  3  1,  7 |               allegando l'essempio di san Pietro ripreso da san Paolo
  4  1,  7 |              di san Pietro ripreso da san Paolo gravemente; ma ben
  5  1,  8 |             da Milano, dell'ordine di san Francesco, a predicare le
  6  1,  10|               e da Cristo voltatosi a san Pietro, lo prega per la
  7  1,  10|             suo sangue; et passando a san Paulo, lo prega del medesimo
  8  1,  19|         Tomaso da Gaeta, cardinale di San Sisto, teologo consumato,
  9  1,  20|              d'udir uno che dica come san Pietro: "Perché tentar Dio,
 10  1,  37|             ponteficio e la chiesa di San Pietro. Si estesero ancora
 11  1,  46|         facendo il papa, successor di san Pietro, gli dava la benedizzione.~ ~ ~
 12  1,  57|             pagar il solito danaro di san Pietro. Questo turbò grandissimamente
 13  1,  57|              collettore del danaro di san Pietro, e fece approvare
 14  1,  59|              il cardinal di Siena, di San Severino e Cesis; né mai
 15  1,  61|          quella sorte di sapienza che san Paolo dice esser riputata
 16  1,  65|             ciò i cardinali Ostiense, San Severino, Ginuzio e Simoneta,
 17  1,  68|              dominicano, cardinale di San Sisto, con altro nome chiamato
 18  1,  70|               confiscazione de' beni, san Tomaso cantuariense, prima
 19  1,  70|               la dichiarazione contra san Tomaso. Le pene furono:
 20  1,  84|               a far acqua la notte di san Pietro et essendo posta
 21  2,  3 |              del cardinale, Tomaso di San Felicio, vescovo della Cava,
 22  2,  10|        abandonare la Sede e rendere a san Pietro le chiavi, che comportare
 23  2,  19|     pregandolo per l'intercessione di san Vigilio, tutelar della valle
 24  2,  21|      specialmente raccommandata, come san Cipriano nell'aureo libretto
 25  2,  24|       Coriolano Martirano, vescovo di San Marco.~Finita la messa,
 26  2,  27|         lettere fu data al vescovo di San Marco, per essere lette
 27  2,  31|          Epistole, cioè sotto nome di san Paolo agli ebrei, di san
 28  2,  31|              san Paolo agli ebrei, di san Giacomo, seconda di san
 29  2,  31|               san Giacomo, seconda di san Pietro, seconda e terza
 30  2,  31|            Pietro, seconda e terza di san Giovanni et una di san Iuda,
 31  2,  31|             di san Giovanni et una di san Iuda, e l'Apocalisse.~3
 32  2,  32|            nel canone In canonicis, e san Gregorio, che fu posterior
 33  2,  32|              distinzione era fatta da san Gierolamo, ricevuto come
 34  2,  32|              aveva distinti, seguendo san Gierolamo come regola infallibile
 35  2,  32|              cosí anco aver insegnato san Paolo; ma che i poveri prelati,
 36  2,  33|           autentica essere condannare san Gieronimo e tutti quelli
 37  2,  33|           probante; doversi tener con san Gieronimo e col Gaetano
 38  2,  33|              dubio i testi grechi. Ma san Gieronimo, perito, come
 39  2,  33|        invidia, fu ricevuta quella di san Gieronimo da tutti i latini
 40  2,  33|          vecchia e la nova. Testifica san Gregorio, scrivendo a Leandro
 41  2,  33|           perizia maggiore che umana. San Gieronimo afferma apertamente
 42  2,  33|        opinioni, approvò il parere di san Gierolamo, che le qualità
 43  2,  34|             raggione. E cosí l'intese san Paolo, quando disse che
 44  2,  39|               di Coira, all'abbate di San Gallo et altri abbati di
 45  2,  42|         fondandosi sopra la parola di san Paolo, non si poteva mettere
 46  2,  42|           essenza di quello, seguendo san Paolo, disse che è la concupiscenza;
 47  2,  42|       equivalente che è la grazia. Ma san Tomaso e san Bonaventura,
 48  2,  42|               grazia. Ma san Tomaso e san Bonaventura, volendo congionger
 49  2,  42|            insieme sono il peccato. E san Bonaventura diede il primo
 50  2,  42|            giustizia è il negativo. E san Tomaso per il contrario
 51  2,  42|               conterraneo, i frati di san Francesco la difesero in
 52  2,  42|              de' dominicani quella di san Tomaso; cosí fu dicchiarato
 53  2,  42|             interpretando il luogo di san Paolo che il peccato fosse
 54  2,  43|           imputata a tutti; e dicendo san Paolo che tutti hanno peccato
 55  2,  43|               Allegò per essempio che san Paolo agli ebrei afferma
 56  2,  43| transgressione d'Adamo lo provava per san Paolo, quando dice che «
 57  2,  43|              quella d'Adamo, e perché san Paolo dice per il peccato
 58  2,  43|               difesa dell'opinione di san Tomaso e degli altri teologi
 59  2,  43|              allegati molti luoghi di san Paolo e degli altri apostoli,
 60  2,  43|              in se stesso è peccato e san Paolo dice che anco ne'
 61  2,  43|             Agostino, fondatosi sopra san Paolo, professatamente tenne
 62  2,  45|        vescovi e frati dell'ordine di san Francesco non approvarono
 63  2,  45|               senza eccezzione era di san Paolo e di tutti i santi
 64  2,  45|          negli officii ecclesiastici. San Bernardo, che in quei tempi
 65  2,  45|              repugnavano, per seguire san Tomaso del loro ordine,
 66  2,  45|         dominicano: «O voi volete che san Paolo et i padri abbiano
 67  2,  48|              sempre sincerissima. Che san Gregorio I diede titolo
 68  2,  49|              essere stato concluso da san Bernardo che la stessa raggione,
 69  2,  55|               per indubitato, come da san Paolo detto e replicato.
 70  2,  55|              promesse, nel qual senso san Paolo dice che l'incredulità
 71  2,  55|           mantenerà le promesse: cosí san Giacomo volle che l'orazione
 72  2,  55|           abusivo, né mai ricevuto da san Paolo: esser la fiducia
 73  2,  55|               dalla carità, perché da san Paolo non è usato tal modo
 74  2,  55|              di questa parlare sempre san Paolo quando gli attribuisce
 75  2,  55|            sua portava la dottrina di san Tomaso, che per far un'opera
 76  2,  55|           luoghi di sant'Ambrosio, di san Prospero, di sant'Anselmo
 77  2,  55|          grand'efficacia del luogo di san Paolo che a gl'infedeli
 78  2,  55|              d'Agostino, approvata da san Tomaso e da' buoni teologi,
 79  2,  55|             all'altro. Adducevano che san Tomaso anco fosse stato
 80  2,  55|           dominicani confessavano che san Tomaso giovane ebbe quell'
 81  2,  56|             un sommo beneficio, e che san Giovanni, volendo mostrar
 82  2,  56|             escludeva tutti quelli di san Paolo che parlano della
 83  2,  56|        destrutti, e non voler dir che san Paolo, A' Romani, quando
 84  2,  56|              distinto, come piacque a san Tomaso; e non cedendo alcuna
 85  2,  56|             portava l'Epistola 109 di san Bernardo per questo, et
 86  2,  56|               che essendo opposto che san Tomaso usa di dire che al
 87  2,  56|             morto, sopra le parole di san Tomaso vi fu longa e gran
 88  2,  60|        fondamenti de' primi erano che san Tomaso, san Bonaventura
 89  2,  60|           primi erano che san Tomaso, san Bonaventura et il commune
 90  2,  60|             del peccato perdonato; di san Pietro, che s'attendi alla
 91  2,  60|              con timore e tremore; di san Paolo, che disse di sé medesimo: «
 92  2,  60|              gli sia donato o no. Che san Paolo apertamente asserisce
 93  2,  60|       aggionse le parole di Cristo in san Giovanni: «Che il mondo
 94  2,  60|          grazia loro; che il luogo di san Paolo faceva a favore, quando
 95  2,  60|              il vero senso essere che san Paolo parla del mancamento
 96  2,  61|                secondo la dottrina di san Tomaso, Dio operava nell'
 97  2,  61|         Allegava per pruova luoghi di san Giovanni e di san Paolo
 98  2,  61|           luoghi di san Giovanni e di san Paolo et esposizioni di
 99  2,  61|            libero arbitrio è stato da san Tomaso levato, il qual disse
100  2,  62|           buoni scrittori scolastici, san Tomaso, Scoto e la commune
101  2,  62|               raggione allegavano che san Paolo a' Romani, avendo
102  2,  62|          tralasciati gli altri; e che san Paolo per prova di questo
103  2,  62|               passi dell'Evangelio di san Giovanni et autorità di
104  2,  62|            rifiutarlo o abusarlo. Che san Giovanni e san Paolo e tutti
105  2,  62|          abusarlo. Che san Giovanni e san Paolo e tutti i luoghi della
106  2,  62|          restarono scandalizati, come san Prospero gli scrisse. E
107  2,  62|         adulterio, di Maddalena, e di san Pietro che negò Cristo;
108  2,  63|          quantonque in piú d'un luogo san Paolo in termini formali
109  2,  64|            detti con un altro nome da san Paolo «opere», e da Cristo
110  2,  64|      ricevendo alcun emolumento; cosí san Gieronimo, prete antiocheno,
111  2,  64|           Aquileia, al modo stesso, e san Paolino, ordinato prete
112  2,  64|              in viaggio per ordine di san Paolo; che a san Pietro
113  2,  64|            ordine di san Paolo; che a san Pietro è detto che pasca
114  2,  64|            modo: che il vescovo, come san Gieronimo testifica, è instituzione
115  2,  65|             delle dispense]~Testifica san Gieronimo che ne' primi
116  2,  65|               sotto la protezzione di san Pietro, et immediate sotto
117  2,  65|            defensori e protettori. Da san Bernardo, che fu in quel
118  2,  67|       speranza e carità.~8 Che quando san Paolo dice: l'uomo esser
119  2,  69|             sia fatto «ex fide», come san Giacomo dice, e sia da Dio
120  2,  69|                da Cristo proprio e da san Pietro e da san Paolo espressa
121  2,  69|          proprio e da san Pietro e da san Paolo espressa e trattata
122  2,  72|        conclusioni. Fu raccordato che san Bernardo e san Cipriano
123  2,  72|         raccordato che san Bernardo e san Cipriano ebbero per sacramento
124  2,  72|              né il lavar de' piedi di san Bernardo, né il martirio,
125  2,  72|              estrema onzione fosse da san Giacomo; e san Bonaventura,
126  2,  72|               fosse da san Giacomo; e san Bonaventura, con Alessandro,
127  2,  72|             intendendo la concione di san Pietro, ricevette lo Spirito
128  2,  72|               lo Spirito Santo, fu da san Pietro insegnata del battesmo,
129  2,  73|              l'autorità di Scoto e di san Bonaventura, loro teologi,
130  2,  73|        teologi, ma per quella anco di san Bernardo, qual dice che
131  2,  73|           Replicando i dominicani che san Paolo disse chiaro Abrahamo
132  2,  73|            essendo tale l'openione di san Tomaso. Per principal fondamento
133  2,  73|         passione di Cristo. Ma perché san Bonaventura e Scoto sostennero
134  2,  73|           fondamento che, col dire di san Tomaso i fanciulli inanzi
135  2,  73|            autore di quell'ornato che san Tomaso, qual anco, se ben
136  2,  75|            piú di tutto importa è che san Basilio attesta che in Roma
137  2,  75|             che l'Evangelista dicesse san Giovanni aver predicato
138  2,  75|             che Agli ebrei, al sesto, san Paolo chiamasse il battesmo
139  2,  75|           difficoltà, per il fatto di san Gregorio papa che concesse
140  2,  75|        francescani per la dottrina di san Bonaventura, che, seguito
141  2,  75|               non essendo piacciuta a san Tomaso, perché non libera
142  2,  77|              Allegavano l'autorità di san Paolo, che non sia lecito
143  2,  77|           testo. Che Dio, per Moisè e san Paolo, nel proibir la musarola,
144  2,  79|               principio da quello che san Paolo ricerca ne' vescovi
145  2,  86|               molto ben raccontati da san Paolo, e tuttavia a quelli
146  2,  86|               perizia e dottorato che san Paolo ricerca, esser cognizione
147  2,  87|       Coriolano Martirano, vescovo di San Marco, il qual per i disgusti
148  2,  87|             esser rauco il vescovo di San Marco a ciò deputato; e
149  2,  90|               latino con le parole di san Paolo: «Non si debbe burlar
150  3,  3 |      Boccaferro, romano, cardinale di San Georgio, in apparenza per
151  3,  10|         finita la messa del giorno di san Giovanni Evangelista, ritornato
152  3,  12|              venerato il successor di san Pietro, nel che da loro
153  3,  16|            diocesane fossero tenute a san Martino e le provinciali
154  3,  18|          Francesco Romeo, generale di san Dominico, che, congregati
155  3,  20|        eseguiti variamente]~Venuto il san Martino, con tutto che grandi
156  3,  28|              in ogni luogo, e secondo san Paolo opportunamente et
157  3,  28|                aver sentito legger in san Paolo che, essendo libero,
158  3,  28|          raggionamento, fece il dí di san Giovanni un breve, nel quale
159  3,  28|            affisse nelle basiliche di San Pietro e San Giovanni Laterano,
160  3,  28|             basiliche di San Pietro e San Giovanni Laterano, con intenzione
161  3,  29|              Crescenzio, cardinale di San Marcello; a questo aggionse
162  4,  8 |             costumi et usi proprii. E san Gregorio medesimo cosí testifica
163  4,  10|          lecito che si trattasse come san Tomaso, san Bonaventura
164  4,  10|            trattasse come san Tomaso, san Bonaventura et altri famosi?
165  4,  11|     condannarlo erano perché al 24 di san Luca il nostro Signore a'
166  4,  11|           parimente al ventisettesimo san Paolo nella nave non benedisse
167  4,  16|              in consequenza di questo san Paolo ordinò che i fratelli,
168  4,  16|              chiamasse piangere. Cosí san Paolo reprendendo i corinzii
169  4,  16|           tumultuose e perplesse; che san Paolo non lo prese per sé,
170  4,  16|            tra loro differenza reale. San Paolo ben vi statuí la differenza,
171  4,  16|                e sopra l'instituto di san Paolo di componer le liti
172  4,  28|              da Cipriano massime e da san Gregorio papa, che in molte
173  4,  28|    confessione de' peccati, come anco san Giovanni da quelli che battezava,
174  4,  28|          questo fu il senso aperto di san Girolamo, et il Maestro
175  4,  28|              Maestro delle sentenze e san Bonaventura e quasi tutti
176  4,  29|               nostro Signore appresso san Marco insinuato e da san
177  4,  29|              san Marco insinuato e da san Giacomo apostolo publicato;
178  4,  29|             sia contrario al detto di san Giacomo e possi esser sprezzato
179  4,  29|      sacerdote non sia ministro e che san Giacomo intendesse de' vecchi
180  4,  29|              Cristo nostro Signore in san Marco insinuato et in san
181  4,  29|             san Marco insinuato et in san Giacomo publicato, dove
182  4,  29|            che gl'apostoli, de' quali san Marco dice che ongevano
183  4,  29|              allora con quello che da san Giacomo, fu commandato,
184  4,  32|               mondizia legale, poi da san Giovanni applicato per preparazione
185  4,  40|            lecito per esser monaco di san Basilio; cose che furono
186  5,  5 |             18 di luglio, et il dí di san Giacomo si fecero le nozze
187  5,  5 |              Enrico VIII aveva contra san Tomaso operato; da altri
188  5,  9 |              essazzione del danaro di san Pietro, per qual causa egli,
189  5,  9 |               potevano sperare che da san Pietro fosse loro aperto
190  5,  11|           quale si davano per confini San Germano et il Garigliano,
191  5,  11|            cardinali, il cardinale di San Giacomo se gli fece alla
192  5,  17|              già impreggionato Tomaso San Felice, vescovo della Cava,
193  5,  18|            del re di Francia appresso San Quintino cosí gran rotta,
194  5,  23|            moltitudine esce dal borgo San Germano in una campagna
195  5,  25|        radunarono in Parigi nel borgo San Germano, dove fecero una
196  5,  29|          Luscerna, Angrogna, Perosa e San Martino. Questi, avendosi
197  5,  35|             disse di volerlo fare per san Martino: e considerando
198  5,  35|               e con tutta la corte da San Pietro alla Minerva, la
199  5,  40|            far celebrar la catedra di san Pietro: perché per la sua
200  5,  44|          proibite da Dio e dannate da san Gregorio; dal battesmo lo
201  5,  44|             luoghi degl'evangelisti e san Paolo dell'eucaristia, si
202  5,  47|             andato sopra i scalini di San Pietro ad esclamar ad alta
203  5,  49|             autorità data da Cristo a san Pietro di pascere tutto '
204  6,  2 |             caminando dalla chiesa di San Pietro alla catedrale; dove
205  6,  3 |               17 genaro fu redotto in San Germano, dove congregati
206  6,  4 |           eloquenza; per questa causa san Girolamo, o in visione o
207  6,  4 |            religione.~Giovanni Tomaso San Felicio fu d'opinione al
208  6,  4 |             hanno essi medesimi, come san Paolo dice, condannato se
209  6,  7 |           Spagna.~Gionse a Roma Luigi San Gelasio, signor di Lansac,
210  6,  7 |         imperoché a' 14 di febraro in San Germano la regina diede
211  6,  12|          ufficii gli sono proibiti da san Paolo, che ebbe per necessario
212  6,  12|          dicendo che, se le parole di san Paolo avessero il senso
213  6,  12|              chi crede il precetto di san Paolo risguardar solo le
214  6,  12|               di Cristo, et inferisce san Paolo che, sí come il soldato
215  6,  13|               essendovi l'essempio di san Paolo apostolo e di Apollo
216  6,  13|             osservato il documento di san Paolo a' fedeli, che s'affaticassero
217  6,  14|          precetto divino esplicato da san Paolo, corrispondeva contribuendo
218  6,  16|             ufficio. A' 25, giorno di san Marco, in congregazione
219  6,  17|               concilio da Cristo e da san Paolo, quali hanno commandato
220  6,  17|            inteso quello che Cristo e san Paolo concedono a' ministri
221  6,  23|         Battista Cigala, cardinale di San Clemente, in primo luogo
222  6,  24|             che avendo Cristo detto a san Pietro: «Pasci le mie agnelle»,
223  6,  27|        partita di quello arrivò Luigi San Gelasio signor di Lansac,
224  6,  28|          particolarmente il cardinale San Clemente, dissegnando che
225  6,  34|         veneto, e mandato l'abbate di San Solutore per questo in Francia,
226  6,  36|              solo è nominato, come in san Giovanni: «Chi mangia questo
227  6,  36|              specie del pane, come in san Luca si legge che li discepoli
228  6,  36|             vino non ci è menzione; e san Paolo, in mare naufragante,
229  6,  36|               discepoli in Emaus e di san Paolo in nave, poiché da
230  6,  36|             anco i battezati, secondo san Paolo, sono tutti repieni
231  6,  36|               e seguirebbe quello che san Paolo dice, che un poco
232  6,  36|              ma seguir il precetto di san Paolo di trasformarsi ne'
233  6,  36|              e carità cristiana, dice san Paolo, non pensa male, crede
234  6,  36|              commandamento preciso di san Paolo di ricever l'infermo
235  6,  37|          necessità, e che commandando san Paolo a chi l'ha da ricever
236  6,  37|          fondare sopra il precetto di san Paolo d'essaminarsi, che
237  6,  38|           soccorso Giovanni Tomaso di San Felice, vescovo della Cava,
238  6,  45|          quelle parole del Signore in san Giovanni: «Se non mangiarete
239  6,  46|             narrato nel sesto capo di san Gioanni, dove, se ben sono
240  6,  46|              generale dalle parole di san Paolo che i ministri di
241  6,  48|            signoreggiare la fede, che san Paolo tanto detesta. Sopra
242  6,  48|             le volontarie; e leggendo san Paolo A' Corinzii e Galati
243  6,  53|            fine, entrato nel luogo di san Giovanni: «Se non mangerete»
244  6,  54|               era addotto il luogo di san Gioanni dove Cristo alla
245  6,  54|         fondamento sopra le parole di san Paolo, che mette nel genere
246  6,  54|              agl'ebrei, dove parlando san Paolo al longo di questo
247  6,  54|              avevano aggionto quel di san Gioanni d'adorar in spirito
248  6,  54|    significato è sparso. E quello che san Paolo dice del participar
249  6,  54|             altare. Il piano senso di san Paolo è: sí come gl'ebrei
250  6,  54|               mia memoria», e quel di san Paolo: «Sempre che mangierete
251  6,  54|         dubitò; allegò le liturgie di san Giacomo, di san Marco, di
252  6,  54|           liturgie di san Giacomo, di san Marco, di san Basilio e
253  6,  54|             Giacomo, di san Marco, di san Basilio e Crisostomo. Quanto
254  6,  54|             quello che dall'ordine di san Dominico è ritenuto. Quanto
255  6,  55|             samaritana, e le mense di san Paolo, e l'oblazione di
256  6,  67|           cruciata et alla fabrica di San Pietro, in virtú de' quali
257  6,  70|         difetto dell'eretico, secondo san Paolo, esser che non conosce
258  6,  70|              Malachia predetta, quale san Paolo chiama mensa del Signore
259  6,  73|      solamente leggere il capo XIV di san Paolo nella prima A Corinzii,
260  6,  73|           particolar l'ammonizione di san Paolo a' corinzii; solo
261  6,  73|         Cristo doversi raccordare che san Paolo non gli ha dato amministrazione
262  7,  3 |                specialmente quello di san Paolo: «Le cose che da Dio
263  7,  3 |            effetto e perfezzione. Che san Bonaventura ancora, quantonque
264  7,  3 |          gradi a' superiori, affermar san Tomaso che nella Chiesa
265  7,  3 |           negl'Atti degl'apostoli che san Mattia fu ordinato immediate
266  7,  3 |         ordini minori e subdiaconato. San Paolino egli di se stesso
267  7,  5 |      giurisdizzione, alcuni allegando san Tomaso e san Bonaventura,
268  7,  5 |         alcuni allegando san Tomaso e san Bonaventura, et altri apportavano
269  7,  5 |          allegato il celebre luogo di san Girolamo e l'autorità di
270  7,  7 |            sette: le qual opinioni da san Bonaventura sono stimate
271  7,  11|             fu seguita la dottrina di san Tomaso e Bonaventura, che
272  7,  11|           quella universale fu data a san Pietro, quando Cristo disse: «
273  7,  11|              pontefice è successor di san Pietro, li vescovi sono
274  7,  11|  particolarmente un longo discorso di san Bernardo in questa materia,
275  7,  11|            degl'Atti apostolici, dove san Paolo disse agl'efesi che
276  7,  11|         insistenza sopra le parole di san Paolo dette agli efesi in
277  7,  11|      averebbono altro che pensare. Ma san Paolo dimostrò l'obligo
278  7,  11|              mortale, ma dal medesimo san Paolo o altro apostolo o
279  7,  11|            ritornar in uso quello che san Paolo detestò: «Io son di
280  7,  11|        ascrivere, dicendo, conforme a san Paolo, che lo Spirito Santo
281  7,  11|       governatori; la qual è presa da san Paolo, che a' medesimi efesi
282  7,  11|           apostoli fu mai detto. Anzi san Cipriano disse che san Pietro
283  7,  11|           Anzi san Cipriano disse che san Pietro non solo è tipo e
284  7,  11|         bisognerà dicchiarare. Allegò san Tomaso, qual dice in molti
285  7,  16|    beneficientem causam, nel modo che san Gregorio dice nell'epistola
286  7,  16|         separata dalla verità. Allegò san Gieronimo ad Evagrio, che
287  7,  16|              quei teologi che dissero san Pietro aver ordinato gl'
288  7,  17|              constituendo suo vicario san Pietro e li successori per
289  7,  17|          pontefice, incomminciando da san Pietro sino alla fine del
290  7,  17|               è un regno e quello che san Cipriano dice che il vescovato
291  7,  17|             et a questo risguardando, san Cipriano, fece la Sede apostolica
292  7,  17|      esseguiti dagl'uomini. Cosí dice san Paolo che li prencipi e
293  7,  17|             per ordinazione divina, e san Paolo disse che sono posti
294  7,  28|               leggendo le epistole di san Gregorio a Gioanni Constantinopolitano
295  7,  28|            incontra un altro frate di san Francesco, chiamato il Pergola,
296  7,  31|               intendendo le parole di san Paolo agl'efesi. Imperoché,
297  7,  31|          Niente esser piú contrario a san Paolo quanto il dir che
298  7,  31|              unità della Chiesa, come san Cipriano disse, ordinò che
299  7,  31|            sia per raggione, ma, come san Paolo dice, in edificazione
300  7,  31|            Maria Salviati, vescovo di San Papulo, il quale con discorrere
301  7,  31|          esposizione di quel luogo di san Mateo, dove da Cristo è
302  7,  31|              parole di Cristo dette a san Pietro, e dall'intelligenza
303  7,  31|            che gli dà in molti luoghi san Leone papa. Addusse molti
304  7,  37|              li vescovi massime, come san Paolo disse e scrisse agl'
305  7,  37|      dalmatina, con assai de' modi di san Gieronimo e parole tolte
306  7,  42|              mondo et è successore di san Pietro, prencipe degl'apostoli,
307  7,  42|              li cristiani, al qual in san Pietro da Cristo nostro
308  7,  43|          Cristo gl'era data, dal qual san Pietro et i successori furono
309  7,  44|         quella, allegando il luogo di san Cipriano: «Il vescovato
310  7,  44|             autorità pari a quella di san Pietro, il qual modo era
311  7,  44|             far la vita et azzioni di san Pietro essemplare del pontefice,
312  7,  44|              tutti li precessori e da san Pietro stesso; e le contenzioni
313  7,  45|            sollecitudine era usato da san Bernardo, scrittore tanto
314  7,  50|               de iure divino, sí come san Gregorio e molti altri pontefici
315  7,  50|            maritar la figlia, come in san Paolo e nell'Essodo si vede
316  7,  51|           longamente per le parole di san Paolo, il qual concede al
317  7,  51|            anco quella separazione di san Paolo del fedele dall'infedele
318  7,  52|               et adorò la sentenza di san Leone papa, chiamandolo
319  7,  55|           causa legitima però. Allegò san Paolo, che disse li ministri
320  7,  55|          Prima dicchiarò li luoghi di san Paolo, che li ministri di
321  7,  58|   soggiongendo appresso l'opinione di san Tomaso e d'altri dottori,
322  7,  73|               lo adoperano, come dice san Paolo, senza prudenza cristiana,
323  7,  77|            spesse volte quel luogo di san Paolo dove dice: «Guardatevi
324  7,  78|           creduto all'osservazione di san Gregorio Nazianzeno, che
325  8,  9 |              lume della dottrina. Che san Paolo a Timoteo, scrivendo
326  8,  15|               dí 29 giugno, giorno di san Pietro, congregati nella
327  8,  15|       concilio sia sopra il papa. Che san Pietro aveva imparato d'
328  8,  16|            medesima potestà che aveva san Pietro; il che averebbe
329  8,  21|              del detto di Cristo e di san Giacomo, che la fede non
330  8,  23|          sant'Ambrosio in vescovo, di san Gieronimo e di sant'Agostino
331  8,  23|               e di sant'Agostino e di san Paolino in preti, e di san
332  8,  23|            san Paolino in preti, e di san Gregorio Magno in diacono,
333  8,  33|      ambasciatore degl'ospitalarii di san Giovanni Gierosolimitano,
334  8,  40|           fece affigger alle porte di San Pietro et in altri luoghi
335  8,  45|    congiongono. Il che è accennato da san Paolo, quando disse quell'
336  8,  46|        afferma non dato a tutti, et a san Paolo, che non essortò a
337  8,  50|            viver secondo la regola di san Francesco, dalla quale non
338  8,  59|        tridentina sinodo come fede di san Pietro, de' padri e degl'
339  8,  60|         Nicolò III sopra la regola di san Francesco, materia da sé
340  8,  60|      confermato, eccetto li cardinali San Clemente et alessandrino,
341  8,  61|            questo, con far dire, come san Paolo disse, sollecitudine
342  8,  61|               quel modo di parlar che san Paolo usò; oltra che s'era
343  8,  61|               esser l'essortazione di san Paolo, che chi è instrutto
 
  |