Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
corsaro 1
corsi 1
corso 15
corte 305
corteggiani 9
corteggiano 1
cortegiani 11
Frequenza    [«  »]
310 dall'
309 poiché
308 tutta
305 corte
303 sino
299 acciò
299 teologi
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

corte

    Cap,  Par
1 1, 1 | contrario temuto e sfugito dalla corte di Roma come efficace mezo 2 1, 3 | contra la grandezza della corte, e tutte le regioni de' 3 1, 4 | gli altri fonti donde la corte romana suole tirar a sé 4 1, 7 | bolla]~Perilché in Roma la corte parlava del cardinale con 5 1, 8 | avendo come dato animo alla corte non altrimenti che se il 6 1, 10| trovato tanti falli nella corte come diceva, e che esso 7 1, 16| correzzioni e di giudicii. La corte romana, parte principalissima, 8 1, 16| introduzzioni dalle quali la corte riceveva tanti emolumenti 9 1, 17| incognita ai cardinali et alla corte e che allora si ritrovava 10 1, 21| correzzione de' costumi della corte; anzi questo esser un mezo 11 1, 21| dalli costumi corrotti della corte. Con tutto ciò mai nissuno 12 1, 23| innanzi ogni altra cosa la corte romana, donde forse tanto 13 1, 24| da libri di Lutero che la corte romana avesse inferiti molti 14 1, 24| promettendo la riforma della corte romana: gli abusi della 15 1, 24| l'avvenire non avesse la corte romana cura d'essigerle, 16 1, 25| scandali e gravami della corte romana, perché, se ben fossero 17 1, 25| alcun conto gravata dalla corte romana, la Sede apostolica 18 1, 25| rilazione all'utilità della corte e non alla necessità della 19 1, 25| oppressioni inferitegli dalla corte romana, non volendo essa 20 1, 26| che pretendevano contra la corte romana e contra tutto l' 21 1, 26| del pontefice, che della corte romana et ordine ecclesiastico 22 1, 26| pontificia e l'autorità della corte, fondate sopra la riputazione. 23 1, 26| non averebbe trovato nella corte gli abusi che si credeva.~ 24 1, 26| Germania i mal affetti alla corte romana interpretavano quella 25 1, 26| contrario: perché non essendo la corte degna d'un tal pontefice, 26 1, 27| confessar i difetti della corte, come in prometter la riformazione, 27 1, 27| Germania, ma molto piú per la corte romana. E ben pensate tutte 28 1, 27| né levati i commodi alla corte. Considerò che nelli 100 29 1, 27| ben molti risguardavano la corte, la maggior parte però toccavano 30 1, 28| malevolo, per odio della corte romana fossero mandati fuori; 31 1, 28| quanto agli abusi della corte, non fu possibile farlo 32 1, 29| maggiormente il dominio della corte e de' prelati maggiori, 33 1, 29| libri contumeliosi contra la corte romana.~Il legato, avendo 34 1, 29| gravissimi per quelli della corte romana; e nondimeno, come 35 1, 33| ordinazioni in pregiudicio della corte romana, ma, quel che piú 36 1, 36| gravami che pativa dalla corte romana, non tenendo conto 37 1, 37| pontificia e de' commodi della corte, quanto per, i rispetti 38 1, 40| 2 anni senza papa, senza corte romana, e parendo che le 39 1, 41| divino, e dalli amatori della corte ascritto a dimostrazione 40 1, 45| nondimeno anco tra loro e la corte romana restava qualche materia 41 1, 49| perché né il papa né la corte desiderassero o volessero 42 1, 56| Geneva, et a molti della corte, che perciò erano entrati 43 1, 57| turbò grandissimamente la corte romana e quotidianamente 44 1, 57| il pontefice e tutta la corte romana et era ancora stata 45 1, 57| presenzia del re e di tutta la corte in grandissimo vituperio 46 1, 57| pontefice romano. Ma la corte romana difendeva che non 47 1, 58| maniera che era servizio della corte romana, e risoluti di non 48 1, 58| allegrezza non mediocre della corte. La quale, se ben ammirava 49 1, 59| che gli averebbe fatta la corte e tutto l'ordine ecclesiastico. 50 1, 59| che prima si riformasse la corte e massime i cardinali; il 51 1, 59| effetto, da altri acciò la corte et i cardinali trovassero 52 1, 60| persone di molta stima nella corte. Fra quali fu Giovanni Fischerio, 53 1, 60| la Germania, nondimeno la corte tutta, et i medesimi intimi 54 1, 61| in che fosse appresso la corte romana, della quale non 55 1, 66| simulando di volere riformare la corte romana espressamente ha 56 1, 66| cardinale de' primi della corte. Che in Germania sono molte 57 1, 66| riprese de' costumi della corte romana siano leggieri e 58 1, 67| giustizia con una picciola corte e guardia, sarebbe stato 59 1, 67| accusar i difetti di quella corte; non esser cosa insolita 60 1, 68| bolla della riforma della corte e dato il carico a' quatro 61 1, 68| prima sé, i cardinali e la corte, per poter levar ad ogni 62 1, 68| conservar il corpo della corte per l'avvenire in vita cristiana: 63 1, 70| interessi, e dall'instanze della corte, la quale con quel mezo 64 1, 70| sodisfare a' cardinali et alla corte et altri, e non metter in 65 1, 76| tutti gli interessi della corte, con notarii che dovessero 66 1, 80| partí molte calonnie nella corte romana, ove era nata opinione 67 1, 82| Viseo con maraviglia della corte, perché quel cardinale non 68 2, 1 | Chiesa e per la riforma della corte romana, d'onde derivavano 69 2, 1 | concilio e di riformare la corte, tenendo per fermo che quando 70 2, 10| legati e ministri, né dalla corte romana che il concilio non 71 2, 21| i legati in Trento e la corte a Roma facevano cosí gran 72 2, 26| gusto del pontefice e della corte romana.~Alcuni altri ancora, 73 2, 29| alla sinodo pareranno.~La corte di Roma, che al nome di 74 2, 30| Concepirono i padri in Trento e la corte in Roma gran speranza, vedendo 75 2, 32| secondo lo stile della corte, a fare il pagamento, egli 76 2, 32| quando ad un officiale della corte di Roma fosse permesso usare 77 2, 38| tutti gli aderenti della corte romana, che non ricevono 78 2, 41| manifesta depressione della corte romana, perché non averebbe 79 2, 41| però esser il papa e la corte da mera necessità constretti 80 2, 44| iurisconsulti o letterati della corte, si trovarono confusi per 81 2, 49| sotto nome di lemosina.~Alla corte dell'imperatore, andata 82 2, 58| esser la mira di tutta la corte negoziata con lui per 25 83 2, 58| concilio, e da tutta la corte fosse desiderato l'istesso, 84 2, 64| in grandezza della loro corte; e di qui venne la perniziosa 85 2, 64| subodorati dagli aderenti alla corte, però, attesa l'importanza 86 2, 65| tornando molto a conto alla corte romana, poiché chi ottiene 87 2, 65| regolari et il favore della corte, si contentarono di levar 88 2, 69| Ma i vescovi dimoranti in corte, che erano stati molto tempo 89 2, 71| avevano fatte proprie alla corte romana sotto finto colore 90 2, 71| che si vede pessimo nella corte romana, l'istessa raggione 91 2, 79| l'origine del male alla corte romana, la quale nella distribuzione 92 2, 79| che immeritamente a quella corte era attribuito quello che 93 2, 79| è stato introdotto dalla corte di Roma, ma da' vescovi 94 2, 80| considerare il volgar detto della corte che s'uguagliano a' re, 95 2, 80| tempi inanzi non ardiva la corte valersi di questo, dando 96 2, 80| impetrassero, con gran danno della corte e della cancelleria; et 97 2, 81| grata; perché ormai tutta la corte et egli medesimo stava in 98 2, 81| nome di riformazione della corte. Perché nissun potrebbe 99 2, 81| potesse riformare da sé la corte sua e quello che tocca a 100 2, 81| trattar il rimanente che alla corte non tocca, dare ogni sodisfazione; 101 2, 84| sino allora aderivano alla corte romana, quando l'imperatore 102 2, 86| abuso ne' nove decimi che la corte conferisce? Similmente, 103 2, 90| dasse ordine. In Roma la corte sentí in bene d'esser liberata 104 3, 6 | cardinali francesi a fermarsi in corte per dar riputazione al pontefice 105 3, 12| giudiciale solita della corte, con inibizione a' prelati 106 3, 14| una la voce di tutta la corte, che si trattava de summa 107 3, 15| generalmente a catolici che alla corte, e piú a protestanti ancora, 108 3, 16| massima fondamentale della corte romana che i secolari, di 109 3, 20| catolici da quelle della corte romana e dalla prattica 110 3, 28| conscienza. In somma la corte non poteva digerir questo 111 4, 17| afatto non solo l'utile della corte; ma la degnità ancora; nessuna 112 4, 30| recuperando quello che la corte romana s'aveva assonto spettante 113 4, 30| penitenziario, né altri ministri di corte, da chi simil licenzie solevano 114 4, 30| ricercava, con i mezzi usati in corte, era concesso giudice ad 115 4, 30| materia pericolosa per la corte fosse posta a campo, proposero 116 4, 30| capo decimo: il che alla corte romana poteva importar poco, 117 4, 30| perché si concedevano in corte per grazia le chiese in 118 4, 31| tutti quelli che erano in corte, et il legato ben risoluto 119 4, 31| cosa pregiudiciale alla corte, come alquante erano concesse 120 4, 39| risoluti il papa, tutta la corte e tutti i prelati di negarla 121 4, 42| trattazione alla riforma della corte romana, abbracciavano ogni 122 4, 44| di notte con tutta la sua corte, e caminato alquanto per 123 4, 44| dell'imperatore e della corte sua. Da quella fuga vedendo 124 5, 2 | molti anni in governo. Né la corte pensò a restituirlo, poiché 125 5, 5 | restituir loro alla patria e corte celeste, della quale s'erano 126 5, 6 | con molto disgusto della corte romana, che non fosse stato 127 5, 8 | debito.~Si publicarono per la corte questi dissegni, i quali 128 5, 8 | onore. Di molte nuovità la corte era piena, che si aspettavano, 129 5, 9 | ricevuti essendo in Spagna alla corte regia, dove serví 8 anni, 130 5, 9 | che rese ancora tutta la corte molto mesta, e la pose in 131 5, 11| lettere, o in maneggio della corte. Tra questi fu Giovanni 132 5, 13| non in parole riformata la corte di Roma. Perilché tutto 133 5, 13| le piú letterate della corte, al numero di 150; e gli 134 5, 13| avesse nettato sé e la sua corte, che non gli potesse esser 135 5, 13| esser facile, riformata la corte, e non turbandosi, quantonque 136 5, 13| soli che si ritrovavano in corte, perché sapeva ben lui quanta 137 5, 13| impedir la riforma della corte, impedirono ogni buon progresso 138 5, 13| qualche copia.~Credeva la corte universalmente che il papa 139 5, 13| riforma del pontefice e della corte, e degl'essenti e privilegiati 140 5, 13| sangue e tutti i grandi della corte aborrissero l'infamia di 141 5, 19| molestia al papa et alla corte, come sempre quei colloquii 142 5, 25| disse contra i costumi della corte romana e le cattive consuetudini 143 5, 25| non solo de' grandi della corte, ma del re ancora; con soggiongere 144 5, 25| manifestato al mondo i vizii della corte romana e dimandatone l'emenda. 145 5, 25| disciplina pervertita della corte romana; cosa fatta per inanzi 146 5, 28| suo esser di riformar la corte e di congregar il concilio 147 5, 30| congiura fu scoperta e la corte regia per sicurezza si ritirò 148 5, 31| medesimo sospetto nella corte anco dopo la morte di Paolo, 149 5, 33| grandissima molestia alla corte romana che, avendo il pontefice 150 5, 33| aponto allora andando alla corte non era molto lontano di 151 5, 35| novembre altre lettere dalla corte cesarea, dove l'imperatore, 152 5, 35| cardinali e con tutta la corte da San Pietro alla Minerva, 153 5, 36| lusso e l'ambizione della corte, soggiongeva che il concilio 154 5, 38| ma dall'ambizione della corte romana, cosa che gli renderebbe 155 5, 43| impedir gl'emolumenti della corte; et il consultare per concilio, 156 5, 43| erano tra i grandi nella corte diffuse, anco nelle provincie, 157 5, 45| fosse utile per sé e per la corte il concilio, e necessario 158 5, 46| radicato; perché, divisa la corte et adoperata la religione 159 5, 46| citar nell'Inquisizione. La corte ancora, appresso quale l' 160 5, 46| disseminate per tutta la corte e la città di Parigi pasquinate 161 5, 46| volontà del pontefice; e la corte romana sentí molto male 162 5, 46| temperamento, che né il papa, né la corte potessero restar di lui 163 5, 48| in cattivo credito della corte romana et anco degl'italiani 164 5, 48| aveva avute sempre con la corte di Roma in articoli assai 165 5, 49| gradi degl'ufficii della corte, e Marco di Altemps, nipote 166 5, 49| partita sua di Roma erano alla corte, quali il papa costrinse 167 5, 49| formato contra francesi dalla corte s'aggionse nuovo fomento 168 5, 50| concilio]~Teneva per fermo la corte che al concilio non doveva 169 5, 50| principali membri della corte, et attender poi alle parti 170 6, 3 | professione, eziandio nella corte stessa, di quella dottrina, 171 6, 4 | aggrandir l'autorità della corte romana molto maggiormente, 172 6, 4 | dalle usurpazioni della corte romana, dove le ipocrisie 173 6, 12| et alla depressione della corte romana; che quella era il 174 6, 12| vescovi causa di star alla corte, anderanno alla residenza 175 6, 16| ministro degl'interessi della corte romana e moversi o fermarsi 176 6, 17| episcopale. Ma poiché la corte romana, con le reservazioni 177 6, 20| titolario. Anzi, mutò la corte in contrario anco la forma, 178 6, 20| raccommandate ad un altro, et in corte ciascuno piú volontieri 179 6, 21| espedizione della bolla alla corte toccava: questa instituzione 180 6, 22| alla sua Chiesa. Tutta la corte ancora sentiva con gran 181 6, 23| contra i legati]~Ma nella corte, avendo molti prelati da 182 6, 23| mostrato il mal animo verso la corte per invidia e per non aver 183 6, 23| sopra il clero.~Si doleva la corte di tutti li legati generalmente, 184 6, 23| incaminati per i gradi della corte, e la voce universale destinava 185 6, 24| ancora si ritrovavano alla corte, e gli mostrò il bisogno 186 6, 24| aveva, di riformar esso la corte senza che il concilio se 187 6, 28| pontefice, i cardinali e la corte romana parlavano contra 188 6, 28| potuto rimetter in piede. La corte, cosí per immitazione del 189 6, 28| querelavano del pontefice e della corte: di quello, perché tenesse 190 6, 28| et altri curiali. Della corte si lamentavano che, non 191 6, 31| residenza aborrita dalla corte: ma tacendo tutti gl'altri, 192 6, 32| prelati favorevoli alla corte biasmato e calunniato di 193 6, 33| riforma di se stesso e della corte romana.~2 Che il numero 194 6, 35| onor di Sua Santità e della corte, perché cosí non si poteva 195 6, 35| Santità, né che tutta la corte fosse contraria ad un'openione 196 6, 38| le perfezzioni che nella corte romana s'acquistano: questi 197 6, 43| molti cardinali e prelati di corte, e detto le stesse cose; 198 6, 43| strettissima riforma nella corte, li rimedii agl'abusi della 199 6, 45| molti prelati, massime di corte, et il vescovo, fatto legger 200 6, 49| sodisfazzione al papa et alla corte in materia della residenza 201 6, 49| interessi ponteficii o della corte, se ben atti del rimanente, 202 6, 49| Conca, che se ne stava in corte; che egli sapeva molto ben 203 6, 51| utile overo autorità della corte, trovandosi il papa patrone 204 6, 51| si meschi in riformare la corte, ma riservare a lui tutto 205 6, 52| intento alla riforma della corte e di ciò assicurassero cosí 206 6, 60| al papa la riforma della corte, maggiormente quella della 207 6, 63| prevalersi de' commodi della corte, hanno invidia a chi gli 208 6, 68| cardinali e di tutta la corte che era in speranza et intenso 209 6, 71| debite non vi sarà notizia in corte, si pigli informazione da' 210 6, 71| delle dispense fuori della corte romana siano indrizzate 211 6, 73| romana e quando e perché la corte mutasse pensiero, potrà 212 7, 2 | di questo pensiero, ma la corte tutta, temendo qualche pregiudicio 213 7, 4 | origine di tutti venire dalla corte romana, la quale non solo 214 7, 4 | restituita e levato alla corte quello che s'ha assonto, 215 7, 10| tutte le parti della sua corte, con danno e perdita di 216 7, 12| sarebbe stato o dannoso alla corte, o di disgusto a' vescovi; 217 7, 15| toccava al pontificato et alla corte, di non voler che altri 218 7, 16| residenza e s'annichilava la corte; che si levavano le prevenzioni 219 7, 18| altre parimente toccanti la corte, quali fecero desister dal 220 7, 20| che di sotto si dirà.~La corte in Roma e li ponteficii 221 7, 20| col duca di Savoia. Alla corte di Francia, prima che partisse, 222 7, 20| contrarie a' commodi della corte; le quali rapportate per 223 7, 22| insieme e spedirono alla corte un dottore famigliare di 224 7, 22| lettera al padre Canisio alla corte cesarea in conformità, acciò 225 7, 25| operato per riformazione della corte, senza aver risguardo che 226 7, 26| sarebbono piacciute alla corte; e gionto appresso che in 227 7, 26| risoluto alla riforma della corte e del pontificato; et a 228 7, 29| commissione espressa della corte. Ma vedendosi tuttavia che 229 7, 32| ambizione et avarizia della corte, che ad arbitrio dominava 230 7, 32| impedir le violenze che la corte romana potesse usar contra 231 7, 37| trattenimenti che godono in corte di Roma et in quelle degl' 232 7, 37| possino esser citati alla corte, se non per commissione 233 7, 38| residenza, giudicati da tutta la corte molto pericolosi all'autorità 234 7, 39| seguaci da Parigi e dalla corte; e partitisi ciascuno dalle 235 7, 39| poter aiutar, stando in corte e nel regio conseglio, le 236 7, 40| Trento di riformar la sua corte, in quei giorni s'adoperò 237 7, 41| tutto esterminate dalla corte romana, essendo un eleggersi 238 7, 44| Cinquechiese per andar alla corte cesarea, per dar conto a 239 7, 53| appresso esser opinione della corte cesarea che il Catolico 240 7, 53| indrizzato dal papa o dalla corte di Roma, che non possi 241 7, 53| possi far acciò il papa e la corte romana non s'intromettino, 242 7, 54| disseminata in Trento et alla corte dell'imperatore. Con queste 243 7, 54| la novità instituita alla corte dell'imperatore di consultar 244 7, 54| l'esser già Lorena alla corte imperiale e non sapersi 245 7, 56| toccante la Santità Sua e la corte romana. Ma privatamente, 246 7, 56| rimedii per opporre alla corte di Roma et a prelati italiani 247 7, 59| con dispiacere di tutta la corte, e che dopo la ferita aveva 248 7, 60| interressati nella grandezza della corte romana. Che essendo necessaria 249 7, 61| noncio pontificio a quella corte, ad operare che si levassero 250 7, 61| trattato strettamente alla corte imperiale, queste cose attese, 251 7, 61| quel che tocca alla sua corte, erano note al mondo le 252 7, 63| Il conte di Luna dalla corte cesarea scrisse al secretario 253 7, 66| intenzione di Sua Santità e della corte, e che allora era ben averlo 254 7, 69| e che la riforma della corte romana non si facesse in 255 7, 70| publicate e registrate nella corte di parlamento e proclamate 256 7, 71| soggerite a servizio della corte romana.~ ~ ~ 257 7, 75| cardinali e da tutta la corte. E si maravegliava dell' 258 7, 77| di Francia, disse che la corte romana era il fonte donde 259 8, 3 | ugonotti, e nella stessa corte del duca molti le professavano 260 8, 3 | levati gl'appartenenti alla corte romana, la quale Sua Santità 261 8, 3 | e per il rimanente della corte; che la Sede apostolica 262 8, 3 | delle famiglie loro nella corte erano piú degl'altri inanzi), 263 8, 4 | ben col pontefice e con la corte romana, e co' ministri di 264 8, 6 | mantener le spese della corte, nondimeno non poteva lodare 265 8, 6 | dopo l'anno; e poiché la corte romana s'ha da mantenere 266 8, 6 | loro esser un'invenzione di corte, anzi usò questa parola: « 267 8, 9 | conformi alla dottrina della corte, con affetto cosí grande, 268 8, 9 | parlare della riforma della corte, e disse che, chi era superior 269 8, 9 | radunate insieme, e se alla corte romana appartiene riformare 270 8, 10| apostolica et agl'usi della corte. Il vescovo di Nicastro, 271 8, 13| che l'uso pratticato nella corte da tempo immemorabile era 272 8, 14| contra l'autorità della corte romana, prendevano ombra 273 8, 22| quando si farà fuori della corte romana, si celebri nella 274 8, 26| commessa a loro che alla corte, poiché essi, sopra il fatto 275 8, 26| giusta distributiva; che la corte di Roma le dispense a 276 8, 32| temperamento, che la corte romana ricevesse poco pregiudicio 277 8, 33| apertura negl'arcani della corte romana; vedendosi chiaramente 278 8, 33| niente de' guadagni alla corte. L'altro capo era delle 279 8, 33| legati per interesse della corte, la qual averebbe perso 280 8, 34| star tanto soggetti alla corte quanto sono, fu causa che 281 8, 37| ecclesiastici, specialmente della corte di Roma, subito essibite, 282 8, 37| la guerra fattagli dalla corte di Roma, non era giusto 283 8, 37| che il regno ha con quella corte. Diede anco copia dell'orazione 284 8, 37| al suo conspetto. Che la corte regia era piena d'ugonotti 285 8, 38| il pontefice e tutta la corte, quali credettero che studiosamente 286 8, 40| fosse venuto aviso dalla corte imperiale che Cesare non 287 8, 45| bisogno commetterle fuori di corte, non siano commesse se non 288 8, 46| da' poco benevoli alla corte romana fu commendata come 289 8, 46| questo canale era collato in corte e le obligazioni de tanti 290 8, 46| aggrandir sempre piú la corte, poiché tutti gl'essempii 291 8, 52| qual non si troverà nella corte romana, dove, quantonque 292 8, 59| fu molta confusione nella corte, perché, non avendosi ancora 293 8, 60| di fargli cardinali. La corte, intendendo la risoluzione 294 8, 60| a latrare contra quella corte, averebbe fatto contraria 295 8, 60| porger alle querimonie della corte. Erano alcuni cardinali 296 8, 60| per le querimonie della corte e per l'universale openione 297 8, 60| saprà dire se non che la corte di Roma et il pontefice 298 8, 60| riforma.~Gl'officiali di corte quasi tutti parlarono in 299 8, 60| molto ne' negozii della corte, disse che non poteva restar 300 8, 60| concilio a pregiudicio della corte e si potrà con l'uso e con 301 8, 61| partir suo e mandatole alla corte, il cardinal di Lorena al 302 8, 61| sotto la disposizione della corte romana, la qual gli maneggia 303 8, 61| perpetuo arteficio della corte romana di levar di mano 304 8, 61| acquistato il credito, la corte gli dispensa dal voto, onde 305 8, 61| finalmente tutto cola nella corte. A questo era aggionta l'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License