Cap, Par
1 1, 4 | Fiorenza. Ma la sorella, acciò il dono del pontefice gli
2 1, 6 | negativa, ma interponer tempo, acciò le minaccie e le promesse
3 1, 12| ragione era dal canto suo, acciò il suo prencipe o qualche
4 1, 15| aver la concubina propria, acciò non insidiasse la pudicizia
5 1, 18| preparava a Noremberg: la quale, acciò fosse gratamente udita e
6 1, 18| disciplina ecclesiastica, acciò col consiglio loro e delli
7 1, 23| spirito et usar ogni opera acciò che innanzi ogni altra cosa
8 1, 25| convenendo tolerar il male acciò ne venga il bene e dovendo
9 1, 27| lo pregavano d'esporlo, acciò si potesse insieme con lui
10 1, 29| accurati ed efficaci uffici acciò fosse accettata: onde né
11 1, 33| et ingiuriose de' suoi, acciò gli altri possino restar
12 1, 35| presenza la sigillò e consegnò acciò la facesse capitar al papa.
13 1, 36| significargli il tutto, acciò che sovvengano alla cristianità
14 1, 41| imperatore et il re di Francia, acciò, quietate tutte le cose
15 1, 49| pensare ad un defensivo, acciò il male non passasse all'
16 1, 49| per trattener gli uomini, acciò con l'aspettazione che gli
17 1, 52| trovato ancora in persona, acciò le cose fussero trattate
18 1, 57| facilitare la risoluzione, acciò le solennità del giudicio
19 1, 59| desiderio dell'effetto, da altri acciò la corte et i cardinali
20 1, 61| volte, in apparenza; et acciò non si differisca piú, aveva
21 1, 61| lo può lasciare libero, acciò che lo spirito di Dio vi
22 1, 65| la sua partita da Roma, acciò egli potesse dar ordine
23 1, 65| tutti i vizii e mancamenti; acciò che purgata la casa propria,
24 1, 68| non s'ha da far alcun male acciò ne succeda bene, cosí non
25 1, 68| senza saputa del pontefice, acciò fusse veduto che in Roma
26 1, 70| mosse per la causa sudetta, acciò egli medesimo non mostrasse
27 1, 71| in Spagna, principalmente acciò facesse opera che Cesare
28 1, 75| piú opportuno: nel quale, acciò là fossero trattate con
29 1, 76| saputa delle altre nazioni, acciò non si facesse nella cristianità
30 1, 76| anco a metter ogni spirito acciò il concilio si congregasse,
31 1, 76| i modi della concordia, acciò, deliberato il tutto col
32 1, 76| altri per intervenirvi, acciò il tutto passasse con maggior
33 1, 79| quelli e tutte le altre cose, acciò in questa parte non restasse
34 1, 81| né pericolo, overo spesa acciò il concilio si facesse,
35 1, 82| riuscire alcun bene, ma acciò dal pontefice non fosse
36 2, 3 | partire da Roma alcuni, acciò si ritrovassero là al tempo
37 2, 5 | data dalla loro partita, acciò l'indulgenza già concessa
38 2, 8 | adobbato di panni arazzi, acciò non paresse un consesso
39 2, 15| diversi tentativi nella dieta, acciò i protestanti condescendessero
40 2, 15| incomminciasse al decembre, acciò la materia fosse digesta
41 2, 17| e spedirono in diligenza acciò potesse venir a tempo. Arrivò
42 2, 17| legazione e presidenza, acciò fosse una professione dell'
43 2, 19| di Caiphas e di Balaam, acciò fallando il concilio, non
44 2, 20| prolongazione, né di troppo brevità, acciò che fra tanto potessero
45 2, 23| dirà il parere suo; quale, acciò sia intieramente libero,
46 2, 25| qualità atti a comparire, acciò crescendo il numero de oltramontani,
47 2, 35| correzzione con accuratezza, acciò si potesse publicare inanzi
48 2, 36| Evangelii sopra le arme, acciò abbiano virtú contra gli
49 2, 37| tradizioni, sia anatema, acciò ogni uno sappia che fondamenti
50 2, 40| esser di buona sustanza acciò si essaminasse e si dicesse
51 2, 40| trattare materia di fede, acciò, restando quei capi indecisi,
52 2, 41| lezzione a' piú capaci, acciò siano atti ad insegnare
53 2, 43| peccato non siano levate, acciò servino a' giusti per essercizio;
54 2, 43| riverenza di Agostino et acciò non fosse dannato Gregorio
55 2, 43| adoperò con ogni spirito acciò fosse fatta dicchiarazione,
56 2, 49| che facessero ogni opera acciò s'attendesse alla riformazione
57 2, 50| voluto loro significare, acciò congiongessero seco i loro
58 2, 57| confessioni e communioni, acciò la Maestà Sua divina concedesse
59 2, 57| aver fatto questo manifesto acciò fosse dal popolo di tutto '
60 2, 59| luterani che seco erano, et acciò le città non s'ostinassero
61 2, 60| che fosse l'uomo certo, acciò non si levasse in superbia
62 2, 60| estimazione di sé medesimo, acciò non si preferisse agli altri,
63 2, 63| inserire negli anatematismi, acciò non si dannasse assolutamente
64 2, 64| piú scudi per questo solo, acciò si pigli in mano un breviario
65 2, 71| potersi fare discussione, et acciò la riforma seguisse la definizione
66 2, 71| parlare a piú ferventi, acciò essalassero parte del calore,
67 2, 72| ogni uno de' sacramenti, acciò qualche mal spirito non
68 2, 72| ponto non fosse aggionto, acciò non si condannasse openione
69 2, 85| guerra in quel dominio et acciò il popolo innocente non
70 2, 85| figlio in età di 9 anni, acciò non potesse immitare le
71 2, 89| Monte la diede ad alcuni, acciò potesse metter tra le cause
72 2, 89| congregazioni protestassero acciò si pigliasse ispediente.
73 2, 89| angeli di pace in quello, acciò cosí santa opera per l'incommodità
74 3, 2 | Aquila. S'adoperarono anco acciò tutti i suoi partiti da
75 3, 9 | padri d'esso o a' cardinali: acciò, occorrendo, non nascesse
76 3, 10| Bologna, e sarebbesi adoperato acciò la Germania ricevesse le
77 3, 12| officio i protestanti, et acciò non restasse caduca la promessa
78 3, 12| procuratori de' bolognesi, acciò proseguissero inanzi. Questi
79 3, 14| stesse sul solo universale, acciò i luterani avessero modo
80 3, 15| che reformata in meglio, acciò piú facilmente precipitasse.
81 3, 15| quei della setta luterana, acciò non passino d'un error in
82 3, 16| diligenza con Sua Santità acciò si contentasse di non mancar
83 3, 18| Augusta, fece ogni diligenza acciò l'Interim fosse ricevuto
84 3, 20| differente da quella in quantità, acciò il popolo non si persuada
85 3, 24| capitulazioni che ricercava, acciò esso potesse risolvere se
86 3, 25| maggior parte imperiali, acciò capitassero alla risoluzione
87 3, 25| differenze d'interessi tra loro, acciò non possino facilmente trattar
88 3, 26| che andasse per le poste, acciò potesse dar presto aviso
89 3, 26| causa sopra narrata, et acciò le cose de' protestanti
90 3, 26| de' decreti del concilio, acciò la fatica, spesa et opera
91 3, 27| il giuramento a' vescovi, acciò potessero parlar liberamente.
92 3, 27| proposta da quegli altri, acciò, se per altra via gli fosse
93 3, 27| publicarla, mandasse la minuta, acciò con quell'occasione egli
94 3, 28| stampato agli arcivescovi, acciò da loro fossero intimate
95 3, 28| ritrovarsi là ben instrutti, acciò non possino aver alcuna
96 3, 28| le cose piú peggioravano, acciò maggior confusione non nascesse,
97 4, 4 | erano le instanze con Cesare acciò movesse le arme a Parma
98 4, 4 | Mirandola, che gl'ufficii col re acciò s'accommodasse il negozio.
99 4, 5 | non proceder unitamente, acciò l'imperatore non pigliasse
100 4, 8 | erano riprese, usò gran cura acciò Paolo Termes, suo oratore,
101 4, 9 | attribuisce all'arteficio, acciò il concilio non si tenesse;
102 4, 17| innumerabili gravami; et acciò i giudicii passino con sincerità,
103 4, 22| cosí per bella apparenza, acciò da Roma e da' catolici di
104 4, 32| commandato questa confessione, acciò potessero imponer la condegna
105 4, 33| anco l'elettor di Colonia, acciò tutta quella dottrina paresse
106 4, 33| presentar la loro dottrina, acciò tra tanto fosse da' padri
107 4, 33| l'ambasciatore cesareo, acciò dal legato fosse ricevuto
108 4, 36| mandato persona espressa acciò fossero pagati e licenziati;
109 4, 36| il giuramento a' vescovi, acciò i voti siano liberi. Aggionsero
110 4, 36| farlo veder a' protestanti, acciò che non satisfacendo loro,
111 4, 37| de' deputati dalla sinodo, acciò sia provisto alla loro sicurezza;
112 5, 1 | egli allegava la causa, acciò le risoluzioni passassero
113 5, 1 | communemente il fine esser acciò per la moltitudine piú impedimenti
114 5, 2 | Filippo fu chiamato dal padre, acciò fosse conosciuto dagl'elettori
115 5, 3 | patriarcale, e lo rimandò a casa, acciò la chiesa non patisse nella
116 5, 5 | intercedessero per loro, acciò fossero assoluti da' delitti
117 5, 7 | Ferdinando fu stampata, acciò andasse per Germania e servisse
118 5, 11| promover al cardinalato, acciò, avendo voto consultivo,
119 5, 13| avergli publicati cosí, acciò pervenissero a notizia di
120 5, 13| eretto la congregazione, acciò in una cosa dove tutti erano
121 5, 13| i rancori e sospizzioni, acciò unitamente tutti possino
122 5, 13| efficace menzione di concilio, acciò altri non lo proponesse
123 5, 14| reale per passare in Italia, acciò il pontefice potesse sostenersi.~ ~ ~
124 5, 17| intrinseco, come complice; et acciò dal cardinale non fosse
125 5, 24| adoperarsi concordemente, acciò fosse celebrato il concilio
126 5, 27| singolar providenza divina, acciò si adoperasse ad estirpar
127 5, 27| pontefice, usando ogni diligenza acciò i scoperti fossero presi.
128 5, 28| disposizioni necessarie, acciò ne succeda il frutto desiderato.
129 5, 30| 10 settembre prossimo.~Ma acciò non fosse ricevuta in male
130 5, 31| capitolar molto chiaro, acciò da questo bene proposto
131 5, 31| et a lui, ma non tutti, acciò non vi fosse apparenza di
132 5, 32| intimazione a tutti essi, acciò spedissero ciascuno a' loro
133 5, 32| con saputa de' prencipi, acciò potessero raccordare qualche
134 5, 35| di celebrar l'universale, acciò non fosse detto che i nazionali
135 5, 35| sospensione, come egli desiderava, acciò non si mettessero in disputa
136 5, 38| spesse volte proposte, acciò questo servisse per mostrare
137 5, 38| consentire al concilio, acciò, se di nuovo ne facessero
138 5, 38| raccommandò al duca di Sassonia, acciò potessero andar sicuri.
139 5, 38| facendo ogni sorte d'officii acciò tutta la Germania se gli
140 5, 40| mandatogli dall'istesso, acciò s'adoperasse che gli fosse
141 5, 44| suo noncio instanza al re, acciò, poiché non si poteva pretermetter
142 5, 46| intervenisse al colloquio, acciò (dicevano) quelle tenere
143 5, 46| publicato i decreti sudetti, acciò il cardinale non ottenesse
144 5, 49| legato che usasse ogni opera acciò le prediche e congregazioni
145 6, 3 | pigliarci rimedio; il quale, acciò fosse appropriato a tutto '
146 6, 4 | interessati in quella materia, acciò non possino dolersi di non
147 6, 6 | lasciarono anco in scritto, acciò potessero deliberar sopra:
148 6, 6 | nelle congregazioni; cosí, acciò publicandosi non fosse opposto
149 6, 7 | desiderano, ma solamente acciò non pigli radice un veneno
150 6, 7 | il che fu fatto da loro, acciò, instando la guerra, potessero
151 6, 8 | publicato alla notizia di tutti, acciò se alcun pensarà aver interesse
152 6, 10| condizioni si debbino assignare, acciò il matrimonio non sia clandestino,
153 6, 12| abbasso allo stato suo, acciò cosí fossero tutti uguali.
154 6, 12| raccogliano gl'impedimenti, acciò in congregazione possino
155 6, 12| lo vorrà tener lontano, acciò non fomenti il male. Aggionse
156 6, 13| quello che era constituito acciò nel clero non fosse persona
157 6, 13| persona oziosa, si transformò acciò non fosse persona indigente,
158 6, 13| patrimonio sufficiente alla vita, acciò non si vedessero sacerdoti
159 6, 14| presente; e passando inanzi, acciò essendo debito non fosse
160 6, 16| dicchiarazione non si facesse, acciò li deputati a formar i decreti
161 6, 16| preggioni in Inghilterra, acciò, venendo al concilio, vi
162 6, 20| canonicamente apparteneva; onde, acciò il popolo non restasse longamente
163 6, 20| la causa, prima diceva: «Acciò che la chiesa sia tra tanto
164 6, 20| raccommandiamo», si passò a dire: «Acciò tu possi sostentar con maggior
165 6, 21| testimoniali del vescovo. Altri, acciò dal vescovo non potessero
166 6, 24| essendo il concilio congregato acciò ciascuno dica l'openione
167 6, 24| ambasciatori di Venezia e Fiorenza, acciò da quei prencipi fossero
168 6, 25| aummentarono le instanze acciò che allora si proponesse,
169 6, 26| instanza per nome del re, acciò in quella sessione si decchiarasse
170 6, 30| differir la residenza et acciò nissun potesse pentirsi,
171 6, 30| lessero in congregazione acciò fosse approvata, che la
172 6, 33| anco cosa grata al papa, acciò, se vedendo le proposte
173 6, 36| concessione del concilio, ma acciò i loro prencipi non gli
174 6, 38| alla sinodo ordinatamente, acciò caminando in confusione
175 6, 41| Pescara, che facesse instanza acciò non si venisse alla determinazione
176 6, 41| formar i decreti, il che acciò si potesse con maggior prestezza
177 6, 41| la ponesse in scritto, acciò non si tardasse la composizione.~ ~ ~
178 6, 45| opera di metter impedimenti acciò nella sessione de' 16 non
179 6, 49| l'instanza da loro fatta acciò si decchiarasse de iure
180 6, 54| disputa in altra materia, acciò non si generi qualche scrupolo
181 6, 57| come facevano, come anco acciò, venendo li vescovi francesi,
182 6, 58| desister dal raccoglier armi, acciò questo non torbasse il concilio;
183 6, 58| alla presta ispedizione, acciò si finisse inanzi la venuta
184 6, 58| della dieta in Germania, acciò l'imperatore, per l'intento
185 6, 59| precipizio. Aggionsero che, acciò da nissun sia pensato il
186 6, 63| ispedire le cose discusse, acciò non fossero attraversate
187 6, 65| sino al fine della dieta, acciò li prelati germani potessero
188 6, 65| presenti in congregazione, acciò liberamente si potesse parlare.
189 6, 65| conto delle difficoltà, acciò Sua Maestà potesse giustificarsi
190 6, 65| salvocondotto troppo largo, acciò non venisse tanta moltitudine
191 6, 67| all'autorità episcopale, acciò non venisse qualche ritardamento
192 6, 69| che s'allongasse il tempo, acciò i francesi e polacchi avessero
193 6, 69| unica sessione; l'altra, acciò a' spagnuoli et altri fautori
194 6, 70| uso della Chiesa romana, acciò il popolo non sia fraudato,
195 6, 73| distinta e chiaramente, acciò il popolo possa intender.
196 6, 73| dire con buon fondamento, acciò le cose importanti non fossero
197 7, 2 | convien che ognun risguardi, acciò il concilio, che è numeroso,
198 7, 2 | venuta de' francesi; et acciò che la trattazione della
199 7, 2 | imprudenza, anzi a bello studio, acciò il cardinale di Lorena conoscesse
200 7, 5 | intervenga il voto del popolo, acciò sia ubediente all'ordinato,
201 7, 11| congregazioni de' teologi, acciò in quelle de' padri la materia
202 7, 15| quelli che erano in Trento, acciò non restassero disgustati.
203 7, 16| il giudice è competente, acciò non sia opposto in fine
204 7, 16| ufficii di sopra narrati, acciò maggior parte d'italiani
205 7, 16| vescovo di Ventimiglia. Et acciò quelli che riconoscessero,
206 7, 16| questa materia; la quale acciò fosse attentamente udita
207 7, 17| anarchia. Aggionse anco che, acciò Pietro ben reggesse la Chiesa,
208 7, 17| approbazione della sinodo, acciò non paresse ad alcuno che
209 7, 19| trattener quella del matrimonio, acciò che tra tanto nella dieta
210 7, 19| essecuzione de' decreti, acciò le spese e le fatiche non
211 7, 21| certo dover far ogni ufficio acciò che non si levasse di Trento.~
212 7, 21| instituzione de' vescovi, anzi acciò non crescesse per tanti
213 7, 22| corte cesarea in conformità, acciò facesse l'istesso ufficio
214 7, 25| Sua Santità li voti suoi, acciò gli potesse veder; che li
215 7, 25| licenza del dire de' prelati, [acciò non fosse pigliata occasione
216 7, 27| dargli sodisfazzione et acciò non prendesse occasione
217 7, 27| con la solita sincerità, acciò si venga ad una santa riforma
218 7, 27| comminciato a trattare, acciò potessero attender quanto
219 7, 31| distribuzione, la qual, acciò si conservasse l'unità della
220 7, 33| Lansac, per farlo sapere, acciò li ponteficii se ne guardassero,
221 7, 35| effetto di quella ceremonia, acciò il re avesse voto in dieta
222 7, 35| giuramento prestato al pontefice, acciò possino liberamente e senza
223 7, 38| aver le materie in ordine, acciò non fosse presa occasione
224 7, 41| diaconi et altri ordini sacri, acciò non appaiano nudi nomi et
225 7, 43| Viterbo et il Vintimiglia, acciò instruissero a pieno delle
226 7, 44| la riforma e residenza, acciò che essi potessero in quelle
227 7, 45| fatto la debita instanza acciò siano dechiarate de iure
228 7, 46| instrumento del decreto, acciò sempre si potesse veder
229 7, 46| secolari.~Sopra quali articoli, acciò fosse con brevità parlato,
230 7, 49| egli cercò instantemente, acciò non fosse deliberata o preconcepita
231 7, 53| 11 Che cosa si possi far acciò il papa e la corte romana
232 7, 53| da trattare in concilio, acciò la libertà de' padri non
233 7, 53| rimedio si potrà trovar, acciò li prelati italiani non
234 7, 60| pontefice con le preghiere, acciò si caminasse inanzi per
235 7, 63| tenergli la mano sopra, acciò favorissero le cose del
236 7, 66| volesse che si trattassero, acciò che si potesse attender
237 7, 72| sopra gl'abusi dell'ordine, acciò potessero considerargli,
238 7, 72| il conte di Luna massime, acciò fosse accommodato overo
239 7, 73| del concilio a Bologna et acciò che egli fosse ben instrutto
240 7, 76| da Roma fusse commandata, acciò potessero almeno conformarsi
241 8, 2 | officio di prencipe catolico, acciò si riducesse e celebrasse;
242 8, 2 | qualche cosa a' protestanti, acciò vinti dalla benignità tornassero
243 8, 3 | prattica co' prelati italiani, acciò non fosse ricevuto il decreto
244 8, 5 | religione in detto regno, ma acciò, cessate le armi, egli potesse
245 8, 6 | senza dargli da vivere, acciò non siano costretti alle
246 8, 8 | trasferisse in Germania, acciò fosse in luogo libero, e
247 8, 10| al pontefice, non tanto acciò che a Roma fossero essaminati,
248 8, 13| andavano facendo prattiche acciò quel capo non fosse ricevuto,
249 8, 15| tempo dell'essecuzione, acciò, risaputo, non fossero preparate
250 8, 15| dovessero trovar temperamento, acciò non seguisse piú tal disordine;
251 8, 15| del proposito presente, acciò si vegga non quel che dissero,
252 8, 15| sinodo sono mandati. Che acciò non vi fosse provisione,
253 8, 15| provisione, ha usato diligenza acciò il suo decreto non fosse
254 8, 15| male che fosse interrotto, acciò le discordie non si facessero
255 8, 16| che facessero ogni ufficio acciò nel concilio non si parlasse
256 8, 16| maniera che a tutti piacesse, acciò non fosse attraversata per
257 8, 17| dominica in tutte le chiese, acciò potesse esser intesa da
258 8, 19| consulta di quei principali, acciò che nella congregazione
259 8, 20| ufficio co' suoi prelati, acciò, vedendo l'universal concorso
260 8, 22| con giudicio e verità. Ma acciò che male interpretando le
261 8, 22| giudicare le licenze concesse, acciò non vi intervenga abuso;
262 8, 22| luoghi sono intermesse, acciò non siano derise come oziose
263 8, 24| diedero conto al pontefice, acciò potesse operare in Spagna,
264 8, 28| raggioni che si diranno), acciò mettessero in considerazione
265 8, 28| cardinale col conte di Luna, acciò non cercasse di differir
266 8, 28| scielti di tutte le regioni, acciò il pontefice universale
267 8, 28| possino aver vescovati, acciò assistino sempre al pontefice
268 8, 28| tutti et affettatamente, acciò si publicasse, che essi
269 8, 28| mutazione di qualche parole, o acciò che siano meglio decchiarate,
270 8, 28| riforma delle loro regioni, acciò potesse esser terminato
271 8, 28| accommodar le differenze, acciò le materie trattate si statuiscano
272 8, 32| riforma de' prencipi, ma acciò che li prelati non interpretassero
273 8, 33| fecero li vescovi principali, acciò non gli fosse dato luogo
274 8, 34| ponteficii facevano a quelli, acciò gl'arcivescovi con la soggezzione
275 8, 35| passarne voce per il concilio, acciò che, inteso questo, desistessero
276 8, 35| legatis» fosse rivocato, acciò ogni prelato potesse propor
277 8, 36| nel pontificato; le quali acciò avessero maggior credenza,
278 8, 36| ufficio fatto dagl'ugonotti, acciò, instando il fine del concilio,
279 8, 37| risoluzione de' dogmi controversi, acciò che la dottrina cristiana
280 8, 38| prelati piú congionti, acciò gli fosse interposta dilazione,
281 8, 38| concilio, senza fine quieto, acciò che non si venisse ad anatematizargli;
282 8, 38| ritornar gl'ambasciatori, acciò fossero presenti e complissero
283 8, 41| dispiacque. E tuttavia, acciò nissun impedimento fosse
284 8, 43| sottoscrizzione degl'ambasciatori, acciò che li prencipi fossero
285 8, 45| useranno ogni diligenza acciò siano promossi quelli che
286 8, 48| diminuir l'autorità capitolare, acciò non potessero metter difficoltà
287 8, 48| facesse ufficii in Trento, acciò non si mettesse fine al
288 8, 52| scrisse all'ambasciator Vargas acciò s'adoperasse col papa: ma
289 8, 53| proposte o senza, fra 2 giorni, acciò prima non si potesse aver
290 8, 54| farlo a punto per questo, acciò non fosse levata a quelli
291 8, 54| degl'altri s'affaticavano acciò fosse levata ogni raggione
292 8, 55| sia idolatria l'invocargli acciò preghino per noi, eziandio
293 8, 57| padre farà ad un altro, acciò quello resigni il suo al
294 8, 57| ministri suoi siano violate, acciò li chierici possino star
295 8, 60| riputata degna di buon rimedio, acciò non fosse causa della desolazione
296 8, 61| tempo combattuto e superato, acciò non fosse pregiudicato all'
297 8, 61| tutta la Chiesa gallicana acciò quello fosse indizzione
298 8, 61| temporali li chierici inferiori, acciò fosse osservata tra loro
299 8, 61| ma il dire di sovvenirgli acciò possino sostener la degnità,
|