Cap, Par
1 1, 21| mandar ad effetto alcun capo di riforma, e che bisognava
2 1, 23| infermità sia passata dal capo alle membra, da sommi pontefici
3 1, 37| concilio che la riformasse nel capo e ne' membri; in fine citando
4 1, 38| ancora Carlo di Borbone, capo dell'essercito imperiale
5 1, 38| città ritrovandosi senza capo, restò piena di confusione
6 1, 57| editto dove si dichiarò capo della Chiesa anglicana;
7 1, 59| prencipi per negoziare questo capo, et altri particolari che
8 1, 60| dopo con la troncazione del capo in publico.~Ma con tutto
9 1, 61| sarebbe ben riunirsi col capo della Chiesa. Perché, considerando
10 1, 63| suo premio il vescovato di Capo d'Istria, sua patria, e
11 1, 65| diceva) la città di Roma, capo di tutta la cristianità,
12 1, 66| si conviene al principal capo dell'ordine ecclesiastico,
13 1, 67| cioè del papa che ne è il capo. Il duca, considerando che
14 1, 70| Chiesa romana e dichiaratosi capo dell'anglicana l'anno 1534,
15 1, 70| separazione. Nondimeno in capo di 3 anni si mosse a mutare
16 1, 75| arrivò anco il vescovo di Capo d'Istria, di sopra spesso
17 1, 79| Santità del pontefice, che è capo della Chiesa e de tutti
18 1, 79| ma che sia stato chiamato capo della Chiesa e de' concilii
19 1, 79| alcun padre. Cristo solo è capo della Chiesa; Paulo, Apollo
20 1, 84| divoti della Sede romana, capo di tutte le chiese, Constantino,
21 1, 84| ministro, ma non rettor e capo. Aggionse sé essere desideroso
22 2, 10| parole, che questo era un capo importantissimo, al quale
23 2, 14| gli oppose, e se ne fece capo Gropero, il qual prima l'
24 2, 16| di reformar il clero, il capo donasse principati ad un
25 2, 20| non ufficio amorevole d'un capo del concilio.~ ~ ~
26 2, 21| consesso la definizione del capo principale, perché era congregata
27 2, 23| sempre riconosciuto come capo nella Chiesa, né mai da
28 2, 23| mostrandosi d'essere congionti col capo, che è il pontefice romano,
29 2, 26| imperiali dissero che il capo de' dogmi non si poteva
30 2, 26| azzioni umane; e che il capo dell'estirpare l'eresie
31 2, 26| mettesse per principale il capo della pace; che si scrivesse
32 2, 27| essecuzione, senza ritardar il capo de' dogmi, per se stesso
33 2, 31| concilio et il papa come capo, dicevano che l'autorità
34 2, 32| intolerabile; e questo esser un capo di riforma da trattar in
35 2, 35| considerate, tralasciar quel capo per allora, ma poiché fu
36 2, 36| con qualche eccezzioni nel capo dell'edizione volgata, in
37 2, 36| quelli che avevano opposto al capo della volgata, e mostrò
38 2, 38| quanto pareva, perché il capo delle tradizioni, che piú
39 2, 38| rapresenta, cioè mediante il suo capo e non senza: onde piú tosto
40 2, 38| riverenza, trovandosi lei come capo unita col corpo del concilio,
41 2, 41| degnità dello scolastico, capo de' lettori, con prebenda,
42 2, 45| Chiesa, per quale passa dal capo ogni grazia et ogn'influsso,
43 2, 48| alla cristianità aver per capo il vescovo romano: onde
44 2, 51| dottrina de' moderni nel capo della grazia divina, la
45 2, 51| essatti, risolvendosi in quel capo tutti gli errori di Martino;
46 2, 51| principale et importante il capo proposto, tanto dover essere
47 2, 56| aprirsi a tante biastemme.~Nel capo dell'essenzia della divina
48 2, 63| noioso rammemorare. Nel primo capo della dottrina, con assenso
49 2, 63| nel principio dell'ottavo capo non si contentarono quei
50 2, 63| quella sola. Et in fine del capo può ogni uno chiaramente
51 2, 65| principale, gli deferivano come capo di quel corpo; e per la
52 2, 66| fiorentino: «cosa fatta capo ha», e dare mano alla essecuzione
53 2, 69| proposizione che è nel quinto capo: «Neque homo ipse nihil
54 2, 69| considerarono quel luogo del settimo capo, dove si dice la giustizia
55 2, 69| questo decreto: vedendo nel capo 10 posta l'obligazione d'
56 2, 71| augustana, si faceva inanzi il capo del ministerio ecclesiastico,
57 2, 73| del pontefice romano, come capo universale di tutta la Chiesa,
58 2, 78| tosto a tralasciar afatto il capo della dottrina e passare
59 2, 81| ottenesse di lasciargli anco il capo della residenza, piú duro
60 2, 82| altri che gli seguivano, capo di tutti fattosi il cardinal
61 2, 83| pretendono circa questo capo.~Spedí immediate il pontefice
62 2, 86| apostolica, riconosciuta per capo da tutti li catolici, ma
63 2, 90| fosse stata deliberata di capo de' legati; oltre che il
64 3, 3 | dove fossero riformati il capo e le membra, come farebbe
65 3, 10| grata; ma da un pontefice, capo della Chiesa, non si doveva
66 3, 10| esser restato turbato per il capo delle loro lettere dove
67 3, 14| Inghilterra, di dicchiararsi capo della Chiesa, con tanta
68 3, 14| il tutto alla fede. Nel capo delle opere niente parlarsi
69 3, 14| cardine in quella materia. Nel capo della Chiesa non aver presa
70 3, 14| non aver presa l'unità dal capo visibile, che è essenziale,
71 3, 15| ceremonie, poiché l'ultimo capo pare che dia loro troppo
72 3, 15| particolarmente quanto al capo della restituzione de' beni
73 3, 15| concilio. E perché nell'ultimo capo si concede di levar le ceremonie
74 3, 15| la dicchiarazione di quel capo e di tutte le altre difficoltà
75 3, 20| molti decreti in ciascun capo; sopra ciascun de' quali,
76 3, 28| l'ha fatto suo vicario, capo della Chiesa e principal
77 4, 11| nel sesto concilio, nel capo 101, non era stato condannato.
78 4, 11| degl'apostoli al secondo capo et al ventesimo del pane
79 4, 12| raccordavano che vi mancava un capo molto importante, cioè di
80 4, 15| degnano manco scoprirsi il capo; che in alcune chiese è
81 4, 15| ingenocchiarsi e scoprirsi il capo; che in ogni chiesa parochiale
82 4, 19| farlo, ma lasciar qualche capo piú importante e piú controverso
83 4, 20| del corpo del quale egli è capo. E se ben questo sacramento
84 4, 23| improprio l'usato nel quinto capo della dottrina, dicendo
85 4, 23| protestanti, veduto quel capo dove si dice che ricchiedevano
86 4, 28| dimandavano che cosí nel capo della dottrina, come nell'
87 4, 29| maravigliasse perché nel primo capo della dottrina di questo
88 4, 30| che fu formato il primo capo che simil licenzie o restituzioni
89 4, 30| fu proibito nel secondo capo, con moderazione, però,
90 4, 30| consequenza di questo, nel terzo capo fu data facoltà a' vescovi
91 4, 30| di visita, fu nel quarto capo ordinato, quanto a' chierici
92 4, 30| disordine provede il quinto capo, ordinando che non giovino
93 4, 30| eccezzione, quando questo capo fu trattato, vi fu grandissima
94 4, 30| dell'eccezzione.~Il sesto capo fu sopra il modo di vestir
95 4, 30| l'abuso, fu nel settimo capo statuito che l'omicida volontario
96 4, 30| con ordinare nell'ottavo capo che questi non potessero
97 4, 30| la professione. Che fu il capo decimo: il che alla corte
98 4, 30| contrapeso nel seguente capo, con ordinare che non potessero
99 4, 30| presentato, nel duodecimo capo fu rimediato al disordine,
100 4, 30| del secondo disordine, nel capo decimoterzo fu proibito
101 4, 31| espedizione al concilio, capo importantissimo, essendo
102 4, 32| diede quello che nel primo capo della dottrina e nel sesto
103 4, 32| dottrina inferita nel quinto capo, dove si dice che Cristo
104 4, 32| altra cosa nel legger il capo dove si prova la specifica
105 4, 32| istesso concilio, nel nono capo della dottrina e nel decimoterzo
106 4, 33| proposta da qualch'altro capo, per capitar poi a quelli
107 4, 36| questo esser riconosciuto per capo. Spontato questo, vennero
108 4, 36| fosse instituita riforma nel capo e ne' membri, mandarvi i
109 4, 42| fine di tener in mano quel capo per valersene alle occasioni,
110 4, 43| impedimenti non saranno cessati in capo di 2 anni, s'intenda che
111 5, 5 | che il re fosse supremo capo della Chiesa anglicana e
112 5, 5 | ubedienza del pontefice, supremo capo di quella, gridando alcuni «
113 5, 8 | de' quale voleva esser capo e far la scielta, estraendogli
114 5, 11| secretezza conclusa. Il capo principale della quale era
115 5, 13| dicesse che volesse far di suo capo. Aggiongeva che quando avesse
116 5, 13| concilio inanzi sé e da questo capo incomminciare, con certezza
117 5, 13| parole, ma in fatti, il capo, i membri, l'ordine ecclesiastico
118 5, 23| regina dato il titolo del capo della Chiesa anglicana,
119 5, 24| schismatici inubedienti a lui, capo della Chiesa, onde eravi
120 5, 30| non con poco rispetto al capo della Chiesa, al quale conviene
121 5, 38| restò senza convenir in quel capo. Quanto al concilio, altri
122 5, 46| che il re era membro e non capo della Chiesa; che la sua
123 5, 46| inestricabili, come i moderni nel capo pertinente all'eucaristia,
124 5, 46| articolo dell'eucaristia et al capo della confessione augustana
125 5, 46| incomminciano a credergli da questo capo; perilché, quando avessero
126 6, 10| riforma, né mai s'è trattato capo alcuno di quella che essi
127 6, 15| Quello di che nel quarto capo si propose non appartiene
128 6, 24| strana che egli, che è il capo del concilio, et i cardinali,
129 6, 24| quello sia riconosciuto per capo e gl'abbia il rispetto che
130 6, 27| Gelasio signor di Lansac, capo dell'ambasciaria francese,
131 6, 35| prossima sessione decchiararlo capo della Chiesa et avevano
132 6, 38| Tomaso Stella, vescovo di Capo di Istria, gl'oppose che
133 6, 38| arcivescovo di Zara, et al Capo d'Istria s'aggiunse in soccorso
134 6, 38| i 2 supranominati Cava e Capo d'Istria, Pompeio Giambecari
135 6, 43| materia, disse che teneva quel capo per molto imperfetto, se
136 6, 43| come pestifera. Al quarto capo, del divider le parochiali
137 6, 43| lasciando le indisposizioni nel capo, che le influisce a tutte
138 6, 43| membra. E sopra l'ultimo capo de' questuarii disse non
139 6, 45| dottrina, leggendosi il primo capo, e giunto a quel luogo dove
140 6, 45| iuxta varias».~Nel secondo capo, che tratta dell'autorità
141 6, 45| avvertirono che nel terzo capo della dottrina, dicendosi
142 6, 45| essi aver approvato quel capo senza contradizzione, et
143 6, 45| fece instanza che nel primo capo della riforma, dove si concede
144 6, 45| vescovo, fatto legger il capo delle distribuzioni, disse
145 6, 46| Signore narrato nel sesto capo di san Gioanni, dove, se
146 6, 46| le sedie, che nel primo capo della dottrina s'era parlato
147 6, 48| tutte le dispute. Il terzo capo della dottrina fu assai
148 6, 49| re. Fu anco mostrato il capo della continuazione agl'
149 6, 53| soggionse che nel primo capo della dottrina nella precedente
150 6, 65| rispose appositamente a capo per capo a tutte le cose
151 6, 65| appositamente a capo per capo a tutte le cose che erano
152 6, 66| fu proposto, differito il capo del calice, attendere a
153 6, 67| doverebbe incomminciar dal capo, da quello passar ne' cardinali,
154 6, 67| mondo dimanda riforma nel capo e ne' membri, e sinora è
155 6, 67| generale obligano anco il capo; a che, essendosi levato
156 6, 67| Cinquechiese parlò sopra il capo di conferir li vescovati,
157 6, 67| vescovi si concedeva nel capo ottavo sopra gl'ospitali,
158 6, 68| del papa piú come era nel capo di quello, che come nella
159 6, 70| sarebbe mostruosa senza capo; narrò l'ufficio di quello
160 6, 70| della conservazione del capo che di se stessa, esponendosi
161 6, 70| esser che non conosce un capo dal quale depende la connessione
162 6, 70| soggionse che Cristo era il capo della Chiesa invisibile,
163 6, 70| conservar la degnità del suo capo. Lodò in fine la pietà e
164 6, 70| l'acqua, con Cristo suo capo.~8 E benché nella messa
165 6, 71| constituzione d'Innocenzo IV nel capo Romana.~8 Che i vescovi,
166 6, 72| deliberorno ponerlo per capo di riforma, e l'ultimo tra
167 6, 73| bastar solamente leggere il capo XIV di san Paolo nella prima
168 6, 73| ha aperto la porta nel capo VIII e IX ad usurpar anco
169 6, 73| questo medesimo rispetto, il capo dove obliquamente è attribuita
170 6, 73| era meno notato il quinto capo in materia delle dispense,
171 7, 4 | Chiesa, per riformarla nel capo e nelle membra. Granata
172 7, 4 | in particolare per questo capo dell'instituzione de' vescovi,
173 7, 5 | prelati subalterni sotto un capo, il papa. E tralasciata
174 7, 11| della quale è nel papa, capo della Chiesa; che questa,
175 7, 11| e parlato sopra l'ottavo capo in conformità degli alti,
176 7, 11| di Apollo»; che il papa è capo ministeriale della Chiesa,
177 7, 11| il qual Cristo principal capo opera, et a cui l'opera
178 7, 16| interrompesse, rispondendo non esser capo da trattar in concilio,
179 7, 16| che nel collegio vi sia un capo, e cosí avviene dell'episcopale,
180 7, 16| episcopale, del quale è il papa capo, però in sola edificazione
181 7, 17| apostolica simile alla radice, al capo, al fonte, al sole, con
182 7, 17| romana, che il pontefice sia capo della Chiesa e vicario di
183 7, 17| voler che il pontefice sia capo della Chiesa, voler che
184 7, 17| intendono per raggion del capo suo, che è il papa; e per
185 7, 17| perché non può fallar il capo, e cosí è separato dalla
186 7, 17| chi è separato dal papa, capo di quella. E per quello
187 7, 23| non fosse espedito questo capo immediate, e che coll'aversi
188 7, 24| Queste erano le parole del capo della dottrina. Furono anco
189 7, 29| nascevano difficoltà, per questo capo dell'instituzione, gl'ambasciatori
190 7, 31| sí che da Cristo, come da capo, al presente ancora non
191 7, 31| che vi fosse congionto il capo, e che nissuna cosa era
192 7, 36| venisse. Ma diedero fuora il capo della residenza, participato
193 7, 42| si consultasse sopra il capo dell'instituzione de' vescovi,
194 7, 42| vero vicario di Cristo, capo di tutte le chiese, padre
195 7, 44| parte in solidum». E nel capo dell'autorità di pascere
196 7, 44| quella promosso tornerebbe in capo degl'innovatori. In queste
197 7, 44| convenuto; che il papa era capo della Chiesa, ma non però
198 7, 48| universale», inferendo che è capo dell'universale, e che tutti
199 7, 52| fede. In fine allegò il capo Si Papa, che ciascuno debbe
200 7, 56| positivo, e la riforma nel capo e ne' membri, et il modo
201 7, 59| andato al concilio come capo d'una delle parti pretendenti
202 7, 64| riforma di tutta la Chiesa nel capo e nelle membra, e per la
203 7, 64| cardinal Morone, che era capo de' legati, aveva le instruzzioni
204 7, 72| diceva quel cardinale esser capo di parte; e che prolongava
205 7, 73| apostolica, la qual è il capo piú necessario per tenerla
206 7, 76| gl'erano date di far il capo di parte; il qual era stato
207 7, 77| voto suo sopra il primo capo dell'elezzione de' vescovi,
208 7, 78| il papa, dove ogn'uno fa capo, ogni uno lo vorrebbe ministro
209 8, 4 | altro sopra un scabello al capo della banca de' diaconi;
210 8, 5 | assicurargli; ma questo capo non lo toccò, cosí consegliato
211 8, 6 | occasione di parlar sopra un capo degl'abusi, che era dato
212 8, 8 | Ispruc a negoziar l'altro capo dell'instruzzione sua con
213 8, 13| difficoltà non minore era nel capo dell'elezzione de' vescovi,
214 8, 13| facendo prattiche acciò quel capo non fosse ricevuto, eziandio
215 8, 13| medesime opposizioni al capo dove si tratta di quelli
216 8, 16| risolvesse d'ommetter e quel capo e quello dell'instituzione
217 8, 16| abusi. Et intorno al primo capo, che era dell'elezzione
218 8, 16| dicevano che tutto quel capo si poteva ommetter, massime
219 8, 16| commun consenso che quel capo si differisse alla seguente
220 8, 17| difficoltà nacque sopra l'ultimo capo de' proposti, dove era prescritta
221 8, 17| deliberato di differir quel capo ancora. Ma perché fu tanto
222 8, 18| lasciar da canto anco questo capo, come s'è detto, s'attese
223 8, 18| s'attese ad accommodar il capo della residenza, levato
224 8, 18| siano sacramenti. Era il capo del decreto tratto dal Pontificale,
225 8, 18| che si ommettesse quel capo e che bastavano quattro
226 8, 19| di Sulmona, fu levata dal capo della prima tonsura una
227 8, 19| tralasciato di determinar quel capo; e disuadendo alcuni altri,
228 8, 20| piaceva a padri che nel capo della residenza et in quello
229 8, 22| quell'essercizio.~L'ultimo capo fu per l'instituzione de'
230 8, 24| matrimonio, per venir presto a capo delle materie, senza udir
231 8, 26| poco di contrasto il nono capo, dove è proibito a' superiori
232 8, 28| desiderando universal riforma nel capo e ne' membri et avendo letto
233 8, 28| della residenza; che al capo di non aggravar gl'ecclesiastici,
234 8, 28| quanto il dubio posto a capo che dalla dieta di Vienna
235 8, 28| inanzi 35 anni. Che quanto al capo continente la riforma de'
236 8, 28| veneti proposero che il capo de' iuspatronati fosse accommodato
237 8, 28| Praga, uno di loro, che era capo della congregazione, poteva
238 8, 30| opinione di tralasciar quel capo per non impedir la sessione,
239 8, 30| separatamente posto in un capo proprio, sí che potesse
240 8, 30| meschiandolo insieme col primo capo degl'abusi, il qual era
241 8, 30| Et a questo senso fu il capo formato e riformato piú
242 8, 31| ad usanza di Spagna e per capo un prelato spagnuolo, allegando
243 8, 32| differir tutta la riforma o il capo solo de' prencipi. Lorena
244 8, 33| formato il diciottesimo capo con l'isquisito artificio
245 8, 33| guadagni alla corte. L'altro capo era delle essenzioni, nella
246 8, 33| anco aggionto l'undecimo capo per total complemento. Restavano
247 8, 33| teologi degl'ordini e fecero capo con gl'ambasciatori de'
248 8, 33| maggior difficoltà.~Il terzo capo era per gl'impedimenti che
249 8, 33| questo effetto era fatto il capo della riforma de' prencipi,
250 8, 34| delle principali.~Nel primo capo, che era dell'elezzione
251 8, 34| chi ha da proveder.~Nel capo terzo fu qualche difficoltà
252 8, 34| sarebbe mai nata.~Il sesto capo era sopra le essenzioni
253 8, 34| si dirà.~Il decimoterzo capo, in quello che tocca le
254 8, 34| passato.~Il decimoquarto capo, che detestava e proibiva
255 8, 34| procacciarle.~Sopra il decimonono capo il vescovo di Coimbria s'
256 8, 35| insieme con gl'altri anco quel capo che de' prencipi trattava.
257 8, 35| prelati spagnuoli il sesto capo, levando a fatto le essenzioni
258 8, 37| ecclesiastiche]~Del qual capo toccante li prencipi avendo
259 8, 37| ribellione; e tutto quel capo che parla della riforma
260 8, 37| di non parlar piú di quel capo, se non con tal moderazione
261 8, 39| s'opponessero al quinto capo et al secondo, in quanto
262 8, 39| ambasciatori s'opposero per il capo de' prencipi. Si dolevano
263 8, 39| detto, tutta la Chiesa, nel capo e ne' membri, in fine li
264 8, 41| fecero indoglienza che il capo dell'essenzione de' capitoli
265 8, 41| appresso che nel quinto capo, dove erano riservate al
266 8, 41| compiacere l'ambasciator nel capo delle cause de' vescovi,
267 8, 41| canonici, differir quel capo alla seguente sessione,
268 8, 42| posto per vigesimoprimo capo della riforma, il qual fu
269 8, 44| Lorena sopra il medesimo capo disse che approvava il decreto
270 8, 44| averebbe trattato del sesto capo, differito per allora, e
271 8, 45| tempo, per trattar del sesto capo e degl'altri dati fuori
272 8, 46| gl'aboliti. Il fine del capo delle dispense matrimoniali
273 8, 46| della riforma nel primo capo era notato o di mancamento
274 8, 46| decretato nel decimoterzo capo, giudicarono che la materia
275 8, 46| dimostrato. Il decimoquarto capo era da ogni uno lodato,
276 8, 46| arbitraria causa».~Ma dell'ultimo capo, che già tanti mesi era
277 8, 48| fatta, diedero fuora il capo de' prencipi, tralasciati
278 8, 48| maggiore difficoltà fu sopra il capo sesto della soggezzione
279 8, 48| essendo accommodato il capo de' prencipi, dovesse tornar
280 8, 50| opportunità.~Nel decimoquinto capo era statuito che la professione
281 8, 50| E questo fu aggionto nel capo decimosesto come in luogo
282 8, 50| o licenziar i novizzi in capo l'anno, come anco a tutto '
283 8, 50| a tutto 'l contenuto nel capo decimosesto, et anco si
284 8, 54| tutte le difficoltà.~Nel capo de' iuspatronati, gl'ambasciatori
285 8, 61| con le parole del primo capo di riforma della penultima
286 8, 61| concilio col vigesimoprimo capo dell'ultima sessione, salvando
287 8, 61| Paolo e Giulio nel sudetto capo vigesimoprimo e nel decreto
288 8, 61| sola usurpazione. E che nel capo del duello si pretende di
289 8, 61| difficoltargli le prove, e tutto quel capo esser fondata sopra una
290 8, 61| essortazione che nel duodecimo capo è fatta a tutti li fedeli
291 8, 61| decreto nel decimottavo capo a favor del popolo, che
|