Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dicchiarò 10
dice 105
dicembre 1
dicendo 282
dicendogli 4
dicendosi 7
dicesse 61
Frequenza    [«  »]
297 regno
291 capo
290 onde
282 dicendo
281 allora
280 detto
280 fare
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

dicendo

    Cap,  Par
1 1, 9 | venisse alla fulminazione, e dicendo quelli che fosse necessario 2 1, 13| imperatore et alli prencipi dicendo esser gran dono di Dio quando 3 1, 13| senza alcuna condizione. Ma dicendo egli che il profeta proibiva 4 1, 13| ogni materia di cavillare, dicendo molti ch'era necessario 5 1, 15| Zuinglio di fortificarsi, dicendo che queste erano promesse 6 1, 24| risposta al noncio in iscritto, dicendo d'aver letto con reverenza 7 1, 26| candidezza in sinistro, dicendo che era una solita arte 8 1, 37| abiti pontificali solenni, dicendo voler cosí vestito ad imitazione 9 1, 38| faceva portar un laccio, dicendo con quello voler impiccar 10 1, 43| e cinque altri prencipi, dicendo che non conveniva partirsi 11 1, 47| occasione di maggiori tumulti, e dicendo chiaramente che quanto alla 12 1, 50| all'ultima dieta, seguirono dicendo che i loro avversarii erano 13 1, 56| casa, egli giustificava, dicendo esser intrapreso a fine 14 1, 56| questo fu acconsentito, dicendo i tedeschi, che questo partito 15 1, 57| contentasse di divorzio, dicendo che la dispensa pontificia 16 1, 60| pontificia; perilché anco, dicendo d'aver bisogno d'uomini 17 1, 64| alla guerra di Germania, dicendo però che, per non aver tutto ' 18 1, 67| con una sua bolla publica, dicendo in sostanza che, se ben 19 1, 69| contenuto di quello, seguí dicendo: se Federico, duca di Mantova, 20 1, 75| ingresso fece un ragionamento, dicendo che la quiete della Germania 21 1, 76| stato giudicato conveniente, dicendo che per ciò aveva esaudite 22 1, 77| Granvela messe fuora un libro, dicendo essere stato dato a Cesare 23 1, 79| indrizzata a' catolici, in quella dicendo: aver considerato diligentemente 24 1, 79| scrittura risposero essi ancora, dicendo che non potevano nascer 25 1, 80| ringraziarono il pontefice dicendo che, non potendo ottenere 26 1, 82| protestanti il concilio e dicendo chiaro di non volere intervenirvi. 27 2, 3 | sedere appresso i legati, dicendo che, rappresentando l'imperatore, 28 2, 6 | representanti l'uno e l'altro e dicendo d'aver in ciò il parere 29 2, 7 | a che molti s'opposero, dicendo voler andar in persona; 30 2, 12| altri che si fermassero, dicendo che la bolla parlava solo 31 2, 12| procuratori degli altri e dicendo andare per nome proprio 32 2, 14| incitavano l'un l'altro, dicendo che bisognava resarcire 33 2, 15| biasimavano il decreto, dicendo essere peggio che quello 34 2, 23| però quello che continuò dicendo, che ad essempio di quelli 35 2, 27| lodata, ma non fu seguita, dicendo molti che la riforma doveva 36 2, 31| censurare a' teologi, accioché, dicendo ciascuno d'essi l'opinione 37 2, 31| Agostino et altri; anzi, dicendo di piú alcuni che tutta 38 2, 32| pagamento, egli si lamentava dicendo che i suoi pensionarii avevano 39 2, 32| in qualche parole alte, dicendo che questo fosse un'infamia 40 2, 32| imposizione delle pensioni, dicendo essere ben causa giusta 41 2, 33| rimovere questa opinione, dicendo in sostanza che del Vecchio 42 2, 34| di costumi dalle altre, dicendo in quella sola esser giusto 43 2, 36| con altre parole, se non dicendo tre volte: «Agnus Dei qui 44 2, 40| fare frutto, passò inanzi dicendo tanto apertamente quanto 45 2, 40| diversi discorsi e repliche, e dicendo finalmente i legati d'avere 46 2, 40| congregazioni precedenti, dicendo che per esser i voti assai 47 2, 40| oppose con perpetua orazione dicendo esser necessario che la 48 2, 42| Scrittura suole esprimere dicendo che la carne ribella allo 49 2, 42| luogo alla concupiscenza, dicendo che è il positivo, dove 50 2, 42| una patentissima porta, dicendo l'apostolo che per Adamo 51 2, 43| seme e della generazione, dicendo che, come quando Adam 52 2, 43| Adamo imputata a tutti; e dicendo san Paolo che tutti hanno 53 2, 43| una nuova dicchiarazione, dicendo che Adam peccò attualmente 54 2, 45| ricorse alla divina potestà, dicendo Dio aver potuto fare che 55 2, 45| affermativamente eccettuata; che fu dicendo non aver avuto intenzione 56 2, 46| per un concilio nazionale, dicendo che era piú a proposito 57 2, 46| sottomettersi a quello. A che dicendo essi in contrario in Trento 58 2, 49| proposta la vera universale, dicendo il peccato d'Adamo essere 59 2, 53| per raggione meritavano; dicendo che questo è l'ufficio del 60 2, 55| in molte significazioni, dicendo che ora è presa per la ubligazione 61 2, 55| soggionse nostro Signore dicendo: overo fate l'arbore buono 62 2, 55| tutti i peccati insieme, dicendo che può l'uomo da qualonque 63 2, 55| forza della sola natura, dicendo che de congruo meritano 64 2, 55| opinione, e che altrimente dicendo, si metteva l'uomo in disperazione 65 2, 56| un processo giudiciale, dicendo che nissun potrà accusar 66 2, 60| Santo che parla con loro, dicendo sant'Ambrosio che lo Spirito 67 2, 60| in quel proposito, poiché dicendo: «Nissun potere saper se 68 2, 60| giustificazione, perché dicendo: non sono conscio di mancamento, 69 2, 61| violenza.~In contrario, dicendo fra Aloisio Cataneo che 70 2, 62| divina volontà a meriti, dicendo: Dio compassiona chi gli 71 2, 62| altri dicchiarare meglio dicendo che Dio regge e move ciascuna 72 2, 62| apunto contraria in termini, dicendo Dio: «Se il giusto abandonerà 73 2, 64| alle raggioni contrarie, dicendo che le condizioni del pastore 74 2, 64| vecchi in questa materia, dicendo che sono assai severi, avendo 75 2, 71| venisse alla determinazione, dicendo esser necessario risolvere 76 2, 71| con destro modo si oppose dicendo che era ben necessario farlo, 77 2, 71| invettiva contra i primi, dicendo che derogassero alla libertà 78 2, 72| non concordavano tutti, dicendo alcuni che era assai seguire 79 2, 73| dispositiva ne' sacramenti, dicendo che l'efficacia loro d'altro 80 2, 73| esprime con altro termine, dicendo quelli prenonciativi e questi 81 2, 73| paterna senza battesmo, e dicendo sant'Agostino che si dannò 82 2, 73| alcuni usarono modestia, dicendo doversi approbare come cosa 83 2, 75| erano per diametro opposti, dicendo che conveniva rebattezare 84 2, 75| assorda questa diversità, solo dicendo che sarebbe stato ben congregare 85 2, 75| sostanziali dagl'altri, dicendo che quei soli non si possono 86 2, 79| che poco dopo lui parlò, dicendo che immeritamente a quella 87 2, 81| il decreto d'Innocenzio, dicendo che era un farle approvare 88 2, 81| E piú giorni si contese, dicendo questi che era un levare 89 2, 81| replicarono gagliardamente, dicendo che non sarebbe stato onor 90 2, 82| tempo a pensarvi sopra, dicendo che tra tanto non si starebbe 91 2, 82| quello che dovevano fare e dicendo che sarebbe parer loro di 92 2, 89| transferir il concilio, dicendo aver di ciò già sin dal 93 3, 11| parlare, il Monte l'interruppe dicendo che, se ben quella Santa 94 3, 12| risposta molto prolissa, dicendo in sostanza che il protestar 95 3, 12| replicò una nuova protesta, dicendo aver da Cesare speciale 96 3, 18| ceremonie, si scusavano dicendo che le cose da loro fatte 97 3, 25| trovar scapatorio, se non dicendo che Dio, qual aveva fondato 98 3, 27| esseguita: si scusarono questi, dicendo parte che bisognava caminar 99 3, 28| risoluto di non mutare un iota, dicendo spesso: voglio prevenire 100 4, 8 | fatta da Termes in Roma, dicendo che il re, dopo presa la 101 4, 8 | l'avevano per una vanità, dicendo riputarsi sempre legitimo 102 4, 8 | potersi levar la difficoltà dicendo che era cosa di non grand' 103 4, 10| fermarono su la giurisdizzione, dicendo che si ritrovassero i vescovi 104 4, 17| teologo e per iurisconsulto, dicendo che mentre che il fervor 105 4, 18| ha maggior probabilità, dicendo che gli edificii temporali 106 4, 23| quinto capo della dottrina, dicendo che a quello sacramento 107 4, 31| quale non si contentarono, dicendo questo essere a punto uno 108 4, 32| diede loro lo Spirito Santo, dicendo che saranno rimessi i peccati 109 4, 32| due sorti de peccatori, dicendo: «quorum» e «quorum»: una 110 4, 33| communicarono la loro instruzzione, dicendo che erano mandati per ottener 111 4, 35| scusarlo della guerra di Parma, dicendo che egli non faceva guerra, 112 4, 35| sono nella Chiesa entrati, dicendo il noncio veronese che in 113 4, 36| gl'ambasciatori di Cesare, dicendo che il suo prencipe, come 114 4, 36| formula del salvocondotto, dicendo esser troppo indegnità della 115 4, 36| ingresso con brevi parole, dicendo che erano adunati per dar 116 4, 39| gl'ambasciatori imperiali, dicendo che ben gli davano speranza 117 4, 41| tumulto. Egli si difendeva dicendo ch'aveva parlato de eretici 118 5, 4 | partisse cosí tosto d'Italia, dicendo non esser tempo ancora ch' 119 5, 9 | tutti i beni della Chiesa, dicendo che ciò non era da tolerarsi 120 5, 11| valersi della temporale, dicendo che quella senza questa 121 5, 18| e ricever l'assoluzione, dicendo chiaramente piú tosto che 122 5, 19| Santità Sua gli riprese dicendo che quelli erano angeli 123 5, 19| istesso anno fatte da quel re, dicendo esser contra la libertà 124 5, 21| officio dell'Inquisizione, dicendo che quello era il vero ariete 125 5, 34| porse alcune suppliche, dicendo essergli state date da moltitudine 126 5, 35| che non vi era tempo; e dicendo l'ambasciator che con questo 127 5, 35| Italia, il papa alzò la voce, dicendo che Dio non abandoneria 128 5, 35| chiamato un nuovo concilio, dicendo che cosí vi sarebbono andati 129 5, 38| Cesare: e quanto al concilio, dicendo che non lo ricusarebbono, 130 5, 39| fine il papa gli contentò, dicendo che non sempre si può aver 131 5, 41| rota e poi nella signatura; dicendo aver intenzione di farne 132 5, 45| concistoro, mostrò a tutti, dicendo che era degna d'esser scritta 133 5, 46| rispose Claudio Espenseo, dicendo aver sempre desiderato che 134 5, 46| vi fu molto che parlare, dicendo alcuni esser un cattivo 135 5, 46| et ha attristato i buoni; dicendo altri che publico servizio 136 5, 46| et esseguito immediate, dicendo che l'intiera comunione 137 6, 1 | scrivere una decchiarazione, dicendo la mente del papa e loro 138 6, 1 | con parole assai acerbe, dicendo li spagnuoli di voler protestare 139 6, 2 | dell'aprir il concilio, dicendo: «Padri, vi piace che dal 140 6, 5 | sentiva un perdono generale, dicendo che con quello s'averebbe 141 6, 6 | nelle lodi dell'imperatore, dicendo che Dio l'ha donato in questi 142 6, 6 | giudicio. Che esso cosí dicendo non parlava piú a' padri, 143 6, 12| altri che la reprobavano, dicendo che era nuova, non mai intesa, 144 6, 12| ambasciatore dell'imperatore, dicendo che, se le parole di san 145 6, 13| stabilí nel suo lateranense, dicendo che nissun fosse ordinato 146 6, 13| Veneur, vescovo di Vivers, dicendo che il patrimonio de' chierici 147 6, 14| padri contra questo peccato, dicendo che i nomi di donativo spontaneo 148 6, 22| tutto ciò far scuse col re, dicendo esser fatto senza sua saputa, 149 6, 26| gl'ambasciatori imperiali, dicendo che sarebbono partiti immediate 150 6, 27| Pescara partí da Trento, dicendo esser necessitato di ritornar 151 6, 30| dimandavano per allora, dicendo che se altri cercano di 152 6, 30| in ogni modo si facesse, dicendo che si doveva reprimer l' 153 6, 31| promotore fece la risposta, dicendo esservi speranza di proveder 154 6, 36| consecrazione, il corpo, dicendo le parole di Cristo, omnipotenti 155 6, 36| fermato il moto, si ritrattò, dicendo che il calore della disputa 156 6, 36| sotto una specie; il che dicendo anco adesso alcuni de' medesimi 157 6, 37| articolo fosse tralasciato, dicendo che, non essendo promossa 158 6, 38| del calice, contradisse, dicendo che conveniva seguir l'ordine 159 6, 38| licenziar la congregazione, dicendo il cardinale di Mantova 160 6, 39| prima una protestazione, dicendo che, come le raggioni 161 6, 39| della religione in Baviera, dicendo quella esser circondata 162 6, 39| proibizione del calice, dicendo che sono costretti ad usarlo 163 6, 39| communione sub utraque specie, dicendo che, se fosse stata permessa, 164 6, 41| facilità che non credettero, dicendo essi che quella non era 165 6, 42| arrivato la settimana inanzi, dicendo il suo voto sopra i decreti, 166 6, 43| dell'istesso pontefice, dicendo che non si potevano levar 167 6, 45| sangue», ecc., entrò Granata, dicendo che quel passo non parlava 168 6, 45| aggiongesse un'ampliativa, dicendo che per quelle parole non 169 6, 46| letto un altro decreto, dicendo che la sinodo si riserva 170 6, 46| bisognava parlar all'aperta, dicendo che Cristo l'aveva instituito 171 6, 49| egli lo fermò modestamente, dicendo che all'avvenire non parleranno 172 6, 53| tempo con molta petulanza, dicendo che egli era mandato dal 173 6, 54| il sacrificio degl'ebrei, dicendo esser il nome suo divino, 174 6, 54| degl'ebrei e de' gentili, dicendo che per quello si partecipa 175 6, 54| fondamento prima perché, dicendo chiaro la Scrittura che 176 6, 54| ufficio del corpo del Signore, dicendo: «Cristo, sacerdote eterno 177 6, 54| arena cosí instabile: e cosí dicendo, passò ad essaminare ad 178 6, 54| spirito. Parimente seguí dicendo che le parole: «Questo è 179 6, 54| esser sacramentale; come dicendo: «Cristo è la vite vera 180 6, 55| Seripando non approvava, dicendo che in quello appariva una 181 6, 61| obliquamente, toccò il Salmerone, dicendo che, se nelle cose della 182 6, 65| altra, né volse rimettersi, dicendo esser materia di grave deliberazione, 183 6, 65| Cinquechiese aveva persuaso molti, dicendo che, non concedendosi, seguirebbono 184 6, 65| contradicendo alcuni altri e dicendo che piú essi, a chi toccava, 185 6, 65| fine venne allo stretto dicendo: o si vuole rimetter al 186 6, 65| con un poco d'asprezza, dicendo se pareva loro che a chi 187 6, 67| non coattiva»; e seguí dicendo che era necessario anco 188 6, 69| nella casa degl'imperiali, dicendo voler consultare cosa a 189 6, 69| cosí d'accordo, Lansac, dicendo che da' loro prencipi erano 190 6, 72| offerisse se stesso nella cena, dicendo alcuni che per il numero 191 7, 2 | di Lorena, come parente, dicendo che la sua andata sarebbe 192 7, 5 | della ierarchia, alcuni dicendo la carità, altri la fede 193 7, 5 | tavola il pontefice romano, dicendo che, quando fusse incredulo, 194 7, 7 | furono di varie opinioni, dicendo alcuni che in tutti li sacri 195 7, 7 | siano de iure divino, se non dicendo che la prima tonsura sia 196 7, 8 | prete con la sola parola, dicendo: «Sii sacerdote»; e quel 197 7, 11| opera si deve ascrivere, dicendo, conforme a san Paolo, che 198 7, 11| parte in solido; altrimenti dicendo, non si può difender che 199 7, 11| Cristo ordinati vescovi, dicendo che, quando mandò gl'apostoli, 200 7, 16| i legati non permisero, dicendo che non era giusto interporvi 201 7, 16| per la medesima aggionta, dicendo che non si poteva tralasciare, 202 7, 16| importa, se gli l'anello, dicendo che con quello sposa la 203 7, 23| Parigi andava publicamente dicendo che sarebbe tempo di dargli 204 7, 23| accommodate parole lo propose, dicendo in sostanza che era cosa 205 7, 26| ebbe il carico gl'invitò, dicendo che non dovessero per servizio 206 7, 27| altro rispondere, salvo che dicendo: «Per noi è stata questa 207 7, 27| Passò poi ad un acuto motto, dicendo che se li padri dimanderanno 208 7, 29| Nimes si lasciò intender, dicendo il suo voto, che se a' padri 209 7, 29| Seripando piú gagliardemente, dicendo che ad essi, per la troppo 210 7, 30| francesi, gliene diedero conto, dicendo esservi gran travaglio per 211 7, 30| qualche modo per accordarle. E dicendo loro non esser mandati per 212 7, 30| lasciò passar piú oltre, dicendo che quanto il vescovo di 213 7, 30| Venezia tutti in un tratto, dicendo che si dovesse mandar fuori, 214 7, 31| caminar inanzi: l'interruppe dicendo che s'aveva da parlar della 215 7, 31| padri sopra la materia, dicendo che gl'eretici pretendono 216 7, 31| per l'altro, e con andar dicendo diverse cose che servivano 217 7, 36| premii e pene. E Lorena, dicendo prima di tutti il voto, 218 7, 41| sodisfatti gl'ambasciatori, dicendo esser differenza dal tralasciar 219 7, 43| differente la Germania, dicendo che i tedeschi, essendo 220 7, 44| tra francesi et italiani, dicendo questi che il concilio fiorentino 221 7, 46| opponevano li teologi ponteficii, dicendo che se per francesi e spagnuoli 222 7, 48| la seguente esposizione, dicendo: «rettor e moderator della 223 7, 49| padri italiani e spagnuoli, dicendo che una seria emenda della 224 7, 50| gli fosse contradetto, dicendo esser molto vera quella 225 7, 52| essaltò l'autorità papale, dicendo che tutti gl'antichi concilii 226 7, 55| di Dio e dell'Evangelio, dicendo che era glosa contraria 227 7, 58| sacerdoti al matrimonio; altri dicendo che il matrimonio era vietato 228 7, 61| estendeva l'autorità sua, dicendo che farebbe consultare; 229 7, 62| a che ripugnò Granata, dicendo che bastava al papa conoscer 230 7, 64| e matrimonio de' preti, dicendo ch'il re aveva dato commissione 231 7, 70| conseglio di far la pace, dicendo che questa era con grand' 232 7, 72| tosto afatto tralasciato, dicendo che non conosceva che quel 233 7, 77| opponessero al voto suo, et andava dicendo che egli parlava come li 234 8, 2 | ma tacendo essi padri, né dicendo altro gl'oratori della Maestà 235 8, 2 | al grembo della Chiesa, dicendo che si ha da far con persone 236 8, 3 | quel medesimo che andava dicendo delle cose di Francia, cioè 237 8, 3 | alcuna del suo negoziato, dicendo però che da quella Maestà 238 8, 4 | francese non si contentò, dicendo che il papa gl'aveva promesso 239 8, 4 | ugualità in favor di Francia, dicendo esser nulla et invalida 240 8, 5 | de' suoi maggiori. Finí dicendo che il re confidava nella 241 8, 6 | raggionò delle dispensazioni, dicendo che vi erano molte materie 242 8, 7 | Il cardinale di Lorena, dicendo il suo parer, passò a toccar 243 8, 8 | o levato o decchiarato, dicendo esser ciò conveniente per 244 8, 11| e giurar l'obedienza. Ma dicendo egli d'aver in scritto l' 245 8, 13| particolar d'aver vescovati, dicendo non esser alcun inconveniente 246 8, 15| potesse occorrer in tal caso, dicendo che egli ancora ci verria 247 8, 16| loro non l'approvavano, dicendo che ciò sarebbe stato attribuito 248 8, 16| di Portogallo acremente, dicendo che era un sottoponer li 249 8, 18| tutto quella trattazione, dicendo che come certa cosa era 250 8, 19| sentivano in contrario, dicendo che tutti quei particolari, 251 8, 19| loro termini di conscienza, dicendo che non fosse cosa sicura 252 8, 19| decchiarazione de iure divino, dicendo maravegliarsi perché non 253 8, 19| Granata accommodarsi, ma dicendo che per conscienza sentiva 254 8, 20| nella sessione publicare, dicendo il parer loro li padri con 255 8, 23| altro canto si giustificava dicendo quell'oblazione essergli 256 8, 26| alcuni con un nuovo parer, dicendo che quella difficoltà presuppone 257 8, 28| imperiali, il conte si ritirò, dicendo però che sopra le proposte 258 8, 28| trattasse del conclavi, dicendo che il re Catolico lo desiderava 259 8, 29| l'arcivescovo di Praga, dicendo che questo non si doveva 260 8, 33| fosse dato luogo superiore, dicendo non esser giusto che una 261 8, 36| querelò con parole gravissime, dicendo aver congregato il concilio 262 8, 36| ministri regii di Roma, dicendo l'una e l'altra parte far 263 8, 37| disgustati, et andavano dicendo che gl'ambasciatori avevano 264 8, 37| sotto nome della sinodo, dicendo che con buona raggione gl' 265 8, 37| fosse alla sinodo fatta, dicendo che li padri non potevano 266 8, 39| materia di quella riforma, dicendo che non lo faceva per metter 267 8, 39| autore di farlo deliberare, dicendo che era ben finirlo, perché 268 8, 44| grandissimo tra li padri, dicendo confusamente li lombardi 269 8, 46| decreto sino in cielo, e dicendo altri che, se quella sorte 270 8, 46| ad arbitrio del giudice, dicendo che la legge sopra le doti 271 8, 46| avesse fatto figli con altri, dicendo non fu per fargli torto. 272 8, 50| eccettuata la compagnia de Giesú, dicendo che, quantonque li collegii, 273 8, 50| levata quell'eccezzione, dicendo che la società sua era per 274 8, 50| li generali s'opposero, dicendo che non era giusto impedir 275 8, 50| s'esprimesse per plurale, dicendo che «per queste cose la 276 8, 51| che volevano trattarne, dicendo che il far altrimenti sarebbe 277 8, 52| suo re. Certa cosa è che, dicendo quell'ambasciatore che bisognava 278 8, 54| ripugnato dal vescovo di Modena, dicendo che questo sarebbe stato 279 8, 54| conferma le cose proprie; dicendo altri che fosse necessario 280 8, 54| opposero 14 vescovi spagnuoli, dicendo che non era necessità d' 281 8, 61| defendeva con una sola parola, dicendo che nella congregazione 282 8, 62| Pafnuzio, nel concilio niceno, dicendo che l'uso della propria


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License