Cap, Par
1 1, 7 | san Pietro ripreso da san Paolo gravemente; ma ben era cosa
2 1, 59| e poi nella coronazione Paolo III, prelato ornato di buone
3 1, 61| sorte di sapienza che san Paolo dice esser riputata pazzia
4 1, 66| con Adriano, Clemente e Paolo, conclusero che si vedeva
5 1, 69| che si potessero fare o da Paolo overo da qualonque altro
6 1, 70| suo luogo s'è detto, papa Paolo, immediate dopo la sua assonzione,
7 1, 76| a Roma per trattarne con Paolo; il quale anco si era mostrato
8 1, 80| degli apostoli Pietro e Paolo, la qual esso essercita
9 1, 82| intimata i cardinali Pietro Paolo Parisio, Giovanni Morone
10 2, 3 | Clemente in Bologna, poi con Paolo in Roma, in Genova, in Nizza,
11 2, 14| creato poi cardinale da papa Paolo IV. Ma o non si satisfacendo
12 2, 15| per legitimo, perché papa Paolo voleva presedere in quello
13 2, 21| Atti apostolici, quando Paolo e Barnaba con altri di Soria
14 2, 21| non solo essi, ma ancora Paolo e Barnaba, si può con raggione
15 2, 31| cioè sotto nome di san Paolo agli ebrei, di san Giacomo,
16 2, 32| anco aver insegnato san Paolo; ma che i poveri prelati,
17 2, 34| raggione. E cosí l'intese san Paolo, quando disse che si dovesse
18 2, 42| fondandosi sopra la parola di san Paolo, non si poteva mettere se
19 2, 42| di quello, seguendo san Paolo, disse che è la concupiscenza;
20 2, 42| interpretando il luogo di san Paolo che il peccato fosse entrato
21 2, 43| imputata a tutti; e dicendo san Paolo che tutti hanno peccato
22 2, 43| Allegò per essempio che san Paolo agli ebrei afferma Levi
23 2, 43| Adamo lo provava per san Paolo, quando dice che «per l'
24 2, 43| quella d'Adamo, e perché san Paolo dice per il peccato originale
25 2, 43| allegati molti luoghi di san Paolo e degli altri apostoli,
26 2, 43| se stesso è peccato e san Paolo dice che anco ne' renati
27 2, 43| Agostino, fondatosi sopra san Paolo, professatamente tenne convenirgli
28 2, 45| senza eccezzione era di san Paolo e di tutti i santi dottori;
29 2, 45| dominicano: «O voi volete che san Paolo et i padri abbiano creduto
30 2, 48| Adriano, Clemente e con Paolo, et in questi 26 anni, essendo
31 2, 55| indubitato, come da san Paolo detto e replicato. Per risolvere
32 2, 55| promesse, nel qual senso san Paolo dice che l'incredulità degli
33 2, 55| né mai ricevuto da san Paolo: esser la fiducia niente
34 2, 55| dalla carità, perché da san Paolo non è usato tal modo di
35 2, 55| questa parlare sempre san Paolo quando gli attribuisce la
36 2, 55| efficacia del luogo di san Paolo che a gl'infedeli nissuna
37 2, 56| escludeva tutti quelli di san Paolo che parlano della nostra
38 2, 56| e non voler dir che san Paolo, A' Romani, quando dice
39 2, 60| timore e tremore; di san Paolo, che disse di sé medesimo: «
40 2, 60| sia donato o no. Che san Paolo apertamente asserisce la
41 2, 60| loro; che il luogo di san Paolo faceva a favore, quando
42 2, 60| vero senso essere che san Paolo parla del mancamento nell'
43 2, 61| opera di Dio la vocazione di Paolo, come l'adulterio di David
44 2, 61| di san Giovanni e di san Paolo et esposizioni di sant'Agostino
45 2, 62| raggione allegavano che san Paolo a' Romani, avendo fatta
46 2, 62| tralasciati gli altri; e che san Paolo per prova di questo portò
47 2, 62| Che san Giovanni e san Paolo e tutti i luoghi della Scrittura
48 2, 63| quantonque in piú d'un luogo san Paolo in termini formali abbia
49 2, 64| con un altro nome da san Paolo «opere», e da Cristo nostro
50 2, 64| viaggio per ordine di san Paolo; che a san Pietro è detto
51 2, 67| carità.~8 Che quando san Paolo dice: l'uomo esser giustificato
52 2, 69| poteva piú dire con santo Paolo che non venga dall'uomo
53 2, 69| e da san Pietro e da san Paolo espressa e trattata al longo.
54 2, 73| Replicando i dominicani che san Paolo disse chiaro Abrahamo aver
55 2, 75| Agli ebrei, al sesto, san Paolo chiamasse il battesmo con
56 2, 77| Allegavano l'autorità di san Paolo, che non sia lecito metter
57 2, 77| Che Dio, per Moisè e san Paolo, nel proibir la musarola,
58 2, 79| principio da quello che san Paolo ricerca ne' vescovi e diaconi,
59 2, 86| molto ben raccontati da san Paolo, e tuttavia a quelli non
60 2, 86| perizia e dottorato che san Paolo ricerca, esser cognizione
61 2, 90| latino con le parole di san Paolo: «Non si debbe burlar con
62 2, 90| mostrato piú che mai da papa Paolo nel convocarlo. Onde non
63 3, 11| sacrosanto concilio e legato di Paolo III, successor di Pietro
64 3, 11| Adriano, Clemente et in fine a Paolo III, e narrati gl'impedimenti
65 3, 11| Clemente e con l'istesso Paolo per indurgli a convocar
66 3, 25| per liberarsi da' quali Paolo, prencipe prudentissimo,
67 3, 25| raggioni che costrinsero Paolo per necessitar anco Giulio
68 3, 25| travaglio grande sostenuto da Paolo per 26 mesi per questa causa,
69 3, 25| Italia ancora; e che se a Paolo, fermato nel ponteficato
70 3, 25| non si poteva fare, avendo Paolo avvocato a sé la cognizione
71 3, 25| lasciato indurre a concilio, e Paolo, che si vi era trasportato,
72 3, 28| generale, già convocato da Paolo III, principiato, ordinato
73 3, 28| specialmente quelle cose che Paolo III nella bolla della convocazione
74 3, 28| pontefici, e massime Clemente e Paolo, prencipi savii, molte volte
75 3, 28| ogni luogo, e secondo san Paolo opportunamente et importunamente;
76 3, 28| aver sentito legger in san Paolo che, essendo libero, si
77 3, 28| bolla della convocazione di Paolo. Dicevano i protestanti
78 3, 29| concilio generale, intimato da Paolo, sperando che i re e prencipi
79 3, 30| Ottavio Farnese, la quale Paolo aveva tirato in mano sua
80 4, 2 | altre volte noncio di papa Paolo a quella nazione, principalmente
81 4, 4 | cosa che la posterità di Paolo, che per la libertà d'Italia
82 4, 6 | il concilio convocato da Paolo, principiato et intermesso,
83 4, 7 | de' Romani in persona di Paolo Gregoriani, vescovo di Zagabria,
84 4, 8 | riprese, usò gran cura acciò Paolo Termes, suo oratore, del
85 4, 11| parimente al ventisettesimo san Paolo nella nave non benedisse
86 4, 16| consequenza di questo san Paolo ordinò che i fratelli, avendo
87 4, 16| chiamasse piangere. Cosí san Paolo reprendendo i corinzii di
88 4, 16| tumultuose e perplesse; che san Paolo non lo prese per sé, come
89 4, 16| loro differenza reale. San Paolo ben vi statuí la differenza,
90 4, 16| sopra l'instituto di san Paolo di componer le liti tra
91 4, 22| presente solo, ma anco da Paolo III furono congregati per
92 4, 30| deciso per quello che sotto Paolo III fu consultato, cioè
93 4, 31| le cose decretate sotto Paolo; che fu detto al pontefice
94 4, 43| Trento, prima congregato da Paolo e dopoi restituito da Giulio,
95 5, 1 | gli effetti vedutisi sotto Paolo III estinsero le speranze
96 5, 3 | et il fresco essempio di Paolo III suo precessore, il quale
97 5, 5 | indegnazione che Martino Bucero e Paolo Fagio, morti già 4 anni,
98 5, 6 | dell'antica openione di Paolo Samosateno e Marcello Ancirano,
99 5, 9 | Pietro Caraffa, che si chiamò Paolo IV, ripugnando quanto potero
100 5, 10| sarà conclusa.~Il pontefice Paolo, udito il recesso d'Augusta,
101 5, 11| confessionisti. È ben cosa certa che Paolo, come quello che era d'animo
102 5, 11| del mondo.~Il naturale di Paolo IV era di grand'animo et
103 5, 13| essendo stato concesso da Paolo III e Giulio all'imperatore
104 5, 13| tutta Italia; che tenne Paolo III in perpetui travagli,
105 5, 14| assediato, e poi contra Paolo III e Giulio, e da Marco
106 5, 21| raccordò un detto usato da Paolo III frequentemente, che
107 5, 21| che meglio averebbe fatto Paolo III, suo avo, se cosí avesse
108 5, 23| decchiarazioni di Clemente VII e Paolo III; che era stata una grand'
109 5, 26| troppo severi tenuti da Paolo. Due ne furono spettanti
110 5, 28| Ferdinando e la deliberazione di Paolo di non riconoscerlo per
111 5, 28| alla mente le cause perché Paolo III sotto colore di traslazione
112 5, 28| difficoltà promossagli da Paolo IV contra raggione et equità,
113 5, 31| perciò fu anco in sospetto di Paolo IV, che non si poté contenere
114 5, 31| corte anco dopo la morte di Paolo, il pontefice gli fece dire
115 5, 32| celebrato in quella città da Paolo e Giulio, ma sospeso; perilché,
116 5, 34| cardinali e prelati deputati da Paolo III diedero il medesimo
117 5, 34| medesimo conseglio. Che Paolo IV lo giudicò necessario,
118 5, 36| un concilio generale; che Paolo III e Giulio per inanzi
119 5, 36| santi apostoli Pietro e Paolo, intima un general concilio
120 5, 40| ordinata minore dell'imposta da Paolo IV con far celebrar la catedra
121 5, 40| anno, che per la festa di Paolo IV ne perdeva 5 col restar
122 5, 44| luoghi degl'evangelisti e san Paolo dell'eucaristia, si venga
123 5, 49| tutt'uno incomminciato sotto Paolo III, onde conveniva servare
124 6, 1 | del già principiato sotto Paolo e proseguito sotto Giulio,
125 6, 4 | stampasse.~Al qual essempio anco Paolo IV in Roma ordinò che da
126 6, 4 | principalmente. Poiché, avendo Paolo IV, con conseglio di tutti
127 6, 4 | che, bastando l'Indice di Paolo, non lodava l'occuparsi
128 6, 4 | piú vescovi, creature di Paolo IV et admiratori della sua
129 6, 4 | essi medesimi, come san Paolo dice, condannato se stessi
130 6, 8 | perché, essendo già da Paolo IV, come è stato narrato,
131 6, 9 | volta da Giulio e l'altra da Paolo IV, non se n'era veduto
132 6, 12| tralasciare il parer di Paolo Giovio, vescovo di Nocera,
133 6, 12| gli sono proibiti da san Paolo, che ebbe per necessario
134 6, 12| che, se le parole di san Paolo avessero il senso datogli,
135 6, 12| crede il precetto di san Paolo risguardar solo le persone
136 6, 12| Cristo, et inferisce san Paolo che, sí come il soldato
137 6, 13| essendovi l'essempio di san Paolo apostolo e di Apollo evangelista
138 6, 13| osservato il documento di san Paolo a' fedeli, che s'affaticassero
139 6, 14| divino esplicato da san Paolo, corrispondeva contribuendo
140 6, 17| concilio da Cristo e da san Paolo, quali hanno commandato
141 6, 17| quello che Cristo e san Paolo concedono a' ministri dell'
142 6, 28| libertà.~Venne anco a parole Paolo Emilio Verallo, vescovo
143 6, 29| concilio principiato da Paolo III e proseguito da Giulio
144 6, 29| concilio principiato da Paolo e ne ricchiedono un nuovo;
145 6, 36| non ci è menzione; e san Paolo, in mare naufragante, benedice
146 6, 36| discepoli in Emaus e di san Paolo in nave, poiché da quelle
147 6, 36| parlò anco fra Giovanni Paolo, teologo delle Cinquechiese,
148 6, 36| i battezati, secondo san Paolo, sono tutti repieni di Cristo,
149 6, 36| seguirebbe quello che san Paolo dice, che un poco di lievito
150 6, 36| seguir il precetto di san Paolo di trasformarsi ne' difetti
151 6, 36| carità cristiana, dice san Paolo, non pensa male, crede ogni
152 6, 36| le condizioni che fu da Paolo III concesso, de' quali
153 6, 36| commandamento preciso di san Paolo di ricever l'infermo nella
154 6, 37| necessità, e che commandando san Paolo a chi l'ha da ricever d'
155 6, 37| sopra il precetto di san Paolo d'essaminarsi, che non può
156 6, 38| Germania con le condizioni di Paolo III e con qualche altre
157 6, 39| nella Chiesa romana; che Paolo III lo concesse alla Germania,
158 6, 40| servate, Pio II le revocò; ma Paolo e Giulio III, per racquistar
159 6, 40| calice; il che conosciuto da Paolo III concesse a' vescovi
160 6, 40| arcivescovo di Surrento, e Pietro Paolo Costazzaro, vescovo di Aqui,
161 6, 46| generale dalle parole di san Paolo che i ministri di Cristo
162 6, 48| signoreggiare la fede, che san Paolo tanto detesta. Sopra i capi
163 6, 48| volontarie; e leggendo san Paolo A' Corinzii e Galati vederà
164 6, 54| fondamento sopra le parole di san Paolo, che mette nel genere medesimo
165 6, 54| ebrei, dove parlando san Paolo al longo di questo luogo,
166 6, 54| sparso. E quello che san Paolo dice del participar il sacrificio
167 6, 54| altare. Il piano senso di san Paolo è: sí come gl'ebrei mangiando
168 6, 54| memoria», e quel di san Paolo: «Sempre che mangierete
169 6, 55| samaritana, e le mense di san Paolo, e l'oblazione di Cristo
170 6, 65| volte conveniente farlo; che Paolo III già aveva mandato noncii
171 6, 65| concilio basileense e di Paolo III; nella qual diversità
172 6, 65| concilio di Basilea e da Paolo III, li ministri del quale,
173 6, 70| dell'eretico, secondo san Paolo, esser che non conosce un
174 6, 70| Malachia predetta, quale san Paolo chiama mensa del Signore
175 6, 72| veduto che la concessione di Paolo III non fu ricevuta in bene
176 6, 73| leggere il capo XIV di san Paolo nella prima A Corinzii,
177 6, 73| particolar l'ammonizione di san Paolo a' corinzii; solo commandò
178 6, 73| doversi raccordare che san Paolo non gli ha dato amministrazione
179 7, 3 | specialmente quello di san Paolo: «Le cose che da Dio vengono
180 7, 11| Atti apostolici, dove san Paolo disse agl'efesi che erano
181 7, 11| insistenza sopra le parole di san Paolo dette agli efesi in Mileto,
182 7, 11| altro che pensare. Ma san Paolo dimostrò l'obligo di regger
183 7, 11| mortale, ma dal medesimo san Paolo o altro apostolo o discepolo,
184 7, 11| ritornar in uso quello che san Paolo detestò: «Io son di Paolo,
185 7, 11| Paolo detestò: «Io son di Paolo, et io di Apollo»; che il
186 7, 11| dicendo, conforme a san Paolo, che lo Spirito Santo dà
187 7, 11| la qual è presa da san Paolo, che a' medesimi efesi scrisse
188 7, 17| dagl'uomini. Cosí dice san Paolo che li prencipi e potestà
189 7, 17| ordinazione divina, e san Paolo disse che sono posti dallo
190 7, 17| concilio medesimo, sotto Paolo III, furono definiti principalissimi
191 7, 23| provisione; che in tempo di Paolo III si parlò in questa materia,
192 7, 26| perché nel concilio sotto Paolo, nella materia della residenza,
193 7, 27| in quel tempo, né sotto Paolo e Giulio, s'era mai permesso
194 7, 31| intendendo le parole di san Paolo agl'efesi. Imperoché, sí
195 7, 31| esser piú contrario a san Paolo quanto il dir che ad uno
196 7, 31| per raggione, ma, come san Paolo dice, in edificazione solamente
197 7, 36| proposte già in Trento sotto Paolo e Giulio e nel presente
198 7, 37| istesso concilio fatto sotto Paolo III, aggiongendovi solo
199 7, 37| discussa nel concilio sotto Paolo III e rimessa ad altro tempo
200 7, 37| vescovi massime, come san Paolo disse e scrisse agl'efesi.
201 7, 39| anno vigesimosesto dopo che Paolo III diede principio a medicar
202 7, 50| maritar la figlia, come in san Paolo e nell'Essodo si vede chiaramente.
203 7, 51| longamente per le parole di san Paolo, il qual concede al marito
204 7, 51| quella separazione di san Paolo del fedele dall'infedele
205 7, 54| risentito breve, come fece Paolo III all'imperatore Carlo
206 7, 54| cose da quello che fu sotto Paolo; prima, perché allora la
207 7, 55| legitima però. Allegò san Paolo, che disse li ministri di
208 7, 55| dicchiarò li luoghi di san Paolo, che li ministri di Cristo
209 7, 69| le cose determinate sotto Paolo e Giulio nel medesimo concilio;
210 7, 73| adoperano, come dice san Paolo, senza prudenza cristiana,
211 7, 77| volte quel luogo di san Paolo dove dice: «Guardatevi dagl'
212 8, 9 | della dottrina. Che san Paolo a Timoteo, scrivendo d'esser
213 8, 21| continuazione co' precedenti di Paolo e Giulio, di che ebbero
214 8, 22| interpretando le cose statuite sotto Paolo III in questa materia, nissun
215 8, 22| contra li non residenti sotto Paolo III et il peccato mortale,
216 8, 22| insieme con l'altro sotto Paolo III siano publicati ne'
217 8, 23| ierodiaconia o ierodulia. E Pietro Paolo Vergerio nella Valtelina
218 8, 26| che del 1556, a' 2 genaro, Paolo IV fece intimar un monitorio
219 8, 26| narrazione del monitorio di Paolo eccitò gran susurro nella
220 8, 28| che furono già proibiti da Paolo IV, e l'ordine dell'imperatore
221 8, 37| semplicemente, come Daniel profeta e Paolo apostolo hanno scritto,
222 8, 43| tutte le cose fatte sotto Paolo e Giulio, dicchiarate che
223 8, 45| Il che è accennato da san Paolo, quando disse quell'esser
224 8, 45| decreti del concilio sotto Paolo III e Pio IV circa il visitar
225 8, 46| non dato a tutti, et a san Paolo, che non essortò a dimandarlo,
226 8, 48| concilio, tanto fatti sotto Paolo e Giulio, quanto sotto la
227 8, 54| tutti li decreti fatti sotto Paolo e Giulio per approvargli;
228 8, 54| continuato col precedente di Paolo e Giulio, piú degl'altri
229 8, 57| decreti di riforma fatti sotto Paolo, Giulio e Pio in quel concilio,
230 8, 58| tutti li decreti fatti sotto Paolo e Giulio in quel concilio,
231 8, 58| le cose decretate sotto Paolo e Giulio e sotto la Santità
232 8, 59| papa et eterna felicità a Paolo e Giulio; e similmente eterna
233 8, 60| confermar tutto quello che sotto Paolo, Giulio e la Santità Sua
234 8, 61| legger li decreti fatti sotto Paolo e Giulio, che piú conveniva
235 8, 61| con far dire, come san Paolo disse, sollecitudine di
236 8, 61| quel modo di parlar che san Paolo usò; oltra che s'era fatto
237 8, 61| un concilio con quello di Paolo e Giulio nel sudetto capo
238 8, 61| che, essendosi fatta sotto Paolo e Giulio sempre onorata
239 8, 61| esser l'essortazione di san Paolo, che chi è instrutto nelle
|