Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
causato 7
causava 7
causavano 3
cause 243
causerà 1
causerebbe 3
causò 3
Frequenza    [«  »]
247 potestà
246 giorno
245 medesimo
243 cause
242 queste
241 diceva
239 paolo
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

cause

    Cap,  Par
1 1, 1 | esquisita diligenza narrate le cause antecedenti, nondimeno, 2 1, 1 | ordinarla.~Racconterò le cause e li maneggi d'una convocazione 3 1, 4 | per l'inanzi non avessero cause meno oneste e non fossero 4 1, 5 | ben note la loro essenza e cause. Alcuni riputavano le indulgenze 5 1, 10| replicandola per le stesse cause. Et oltre di ciò, perché 6 1, 24| grandissime et urgentissime cause: imperoché la maggior parte 7 1, 26| interdetti ingiusti, delle cause laiche con diversi pretesti 8 1, 35| che sia giudice in quelle cause, né essendovi altro a chi 9 1, 44| rinovata dottrina. Perché nelle cause di religione ogni subdivisione 10 1, 45| a Roma con avocazione di cause, riservazioni di dispense 11 1, 46| ordinerà e risolverà nelle cause della religione et intorno 12 1, 56| duca. Per tutte le qual cause il papa negoziò confederazione 13 1, 57| comminciare dalle prime cause donde ebbe origine.~Era 14 1, 66| tolerabili. Allegarono le cause perché non conveniva che 15 1, 67| vescovo, che giudica le cause de' preti in Mantova. Nel 16 1, 68| la natura degli abusi, le cause et origine loro, le consequenze 17 1, 69| mondo le molte et abondanti cause per quali aveva ricusato 18 1, 70| in atto di fulminare. Le cause allegate furono in sostanza 19 1, 71| controversie in Germania per le cause della religione, e forse 20 1, 72| Cesare, il quale per le cause allegate dal noncio o per 21 1, 73| proposto narrare tutte le cause del concilio tridentino, 22 1, 78| conoscere e giudicare le cause della religione. Ma i vescovi 23 1, 81| prigione; discorse per tutte le cause d'offese tra sé e Cesare, 24 1, 81| sempre pronto in tutte le cause sue e della Chiesa romana.~ ~ ~ 25 2, 2 | decidere e determinare nelle cause d'eresia e qualonque altre 26 2, 10| autorità di terminare le cause della religione, con pretesto 27 2, 15| senza far menzione delle cause della religione: al che 28 2, 15| instituendo un colloquio sopra le cause della religione, di 4 dottori 29 2, 15| secolare s'introme[tte]sse in cause di religione, come perché 30 2, 15| ordine di trattare altrove le cause della religione. I prelati 31 2, 18| concilio era congregato per tre cause, per estirpazione dell'eresia, 32 2, 18| corrottori. Per le qual cause anco, Iddio aveva mandato 33 2, 20| dimandarono specialmente se le cause dell'eresie averanno da 34 2, 21| come i rispetti mondani, cause di tutti gli inconvenienti, 35 2, 23| esplicando però a' padri le vere cause, ma solo con dire che erano 36 2, 28| principalmente per quelle due cause, senza passar piú inanzi; 37 2, 30| solo uno de' mezi e che le cause furono altre piú potenti 38 2, 36| delle tempeste et altre cause di sterelità della terra, 39 2, 41| constretti a sostentare le cause de' frati. Ma per fare le 40 2, 50| altri ministri trattata. Le cause allegate e le condizioni 41 2, 55| longamente per le raggioni e cause che si narreranno. Ma essendo 42 2, 64| detestando le dispense, cause dell'assenza, furono introdotti 43 2, 65| vescovo, non solo nelle cause di correzzione, ma anco 44 2, 67| santificazione ancora, et ha cinque cause: la finale, la gloria divina 45 2, 69| astrologi, non sapendo le vere cause de' moti celesti, per salvare 46 2, 69| essattamente tutti i generi de cause, a che se egli non si fosse 47 2, 69| dovero, bisognava levare le cause che gl'hanno posti in oblivione 48 2, 69| delle giuste e raggionevoli cause; quali chi sarà cosí semplice 49 2, 78| neutrali, per non seminare cause di nuovi schismi. Ma non 50 2, 80| di guerre, pesti et altre cause tali non si poteva cosí 51 2, 82| per giuste e raggionevoli cause, d'esser prodotte e provate 52 2, 82| dalla cognizione delle cause civili e dalla revisione 53 2, 85| furono pronti a farlo per le cause altre volte dette. La nobilità 54 2, 86| rimediargli, conservando le cause. Però nissun ardí opporsegli, 55 2, 86| trovassero fondate sopra cause raggionevoli: ma tutto era 56 2, 88| se non saranno fatte per cause raggionevoli e con la citazione 57 2, 88| studii generali.~14 Che nelle cause degl'essenti si osservi 58 2, 88| hanno, in tutte le sorti di cause.~15 Che i vescovi abbiano 59 2, 89| acciò potesse metter tra le cause la partita de' padri, altri, 60 2, 89| dissolverebbe il concilio, et altre cause allegate da' padri notoriamente 61 3, 4 | espressa convenzione che le cause d'eresia fossero giudicate 62 3, 10| giudicassero aver sodisfatto alle cause per che era stato convocato; 63 3, 11| ha mostrato che non erano cause manco di vano timore. Che 64 3, 11| ogni uno poteva per molte cause ricusare; il che non era 65 3, 12| guerre. Soggionse che, se le cause della traslazione siano 66 3, 12| quale, dopo aver detto le cause che lo mossero a intimar 67 3, 13| non tanto per le sudette cause, come per altri gravi rispetti 68 3, 20| destinati e differiti per le cause dette, si posero in viaggio 69 3, 25| averebbe dato il non udirla? Le cause che incitavano a far il 70 3, 25| essito, che non possi per cause incognite o stimate leggieri 71 3, 26| conto particolare delle cause perché deliberava di ritornar 72 3, 26| perché quel re, sapendo le cause che il pontefice aveva di 73 4, 8 | Chiesa significar loro le cause, perché è stato costretto 74 4, 9 | dove longamente espone le cause perché prese la protezzione 75 4, 10| dovendo esser per levar le cause di non riseder a' vescovi, 76 4, 10| parte con le avocazioni di cause, parte per appellazione, 77 4, 12| decchiararle e trovar le sue cause esservi bisogno della teologia 78 4, 16| tornato, essaminerà le cause e meriti in presenza loro 79 4, 16| le commodità temporali le cause delle liti. Il giudicio, 80 4, 16| potessero giudicare, se non cause della religione e, nelle 81 4, 16| audienza, e gli assegnò le cause della religione, i delitti 82 4, 16| foro episcopale tutte le cause de' chierici e tante de' 83 4, 16| giudicare estesa a tante cause non l'aveva il vescovo, 84 4, 16| aggiongendovi le raggioni e cause, nondimeno una cosí notoria 85 4, 16| può in alcune di quelle cause, che il clero s'ha appropriato, 86 4, 16| falsa la minore, che le cause appropriate a' giudicii 87 4, 17| appella d'ogni atto, che fa le cause infinite, et immediate al 88 4, 17| al supremo, che porta le cause fuori delle regioni, con 89 4, 17| con le qual provisioni le cause non anderanno lontane, non 90 4, 17| in ciascuna provincia le cause restassero, fra pochi anni 91 4, 17| con limitazione nelle sole cause criminali, lasciati i giudicii 92 4, 21| poi determina che nelle cause di visita, correzzione et 93 4, 21| deposto per affetto, e le cause criminali de' vescovi non 94 4, 22| legitimamente convocato e per giuste cause restituito. E quanto a quello 95 4, 22| Chiesa, ma piú tosto per le cause publiche condonerà le offese 96 4, 30| sospendevano alcuno, per urgenti cause note a loro, dall'essercizio 97 4, 30| inanzi l'ordinario nelle cause criminali e miste. Appresso, 98 4, 36| Costanza e Basilea che nelle cause di fede e nelle spettanti 99 4, 36| papa, quanto s'aspetta alle cause del concilio; anzi il prencipe 100 4, 36| salvocondotto, aggiongendo le cause perché i protestanti non 101 4, 40| che per questa e per altre cause poco dopo egli fu totalmente 102 4, 43| farlo con cognizione delle cause o senza: se senza, la conferma 103 5, 1 | filosofi, che cessando le cause, cessano gl'effetti. Il 104 5, 1 | la prima volta ebbe per cause le grand'instanze della 105 5, 2 | superiore somministravano altre cause per la terza ridozzione, 106 5, 2 | molto la cognizione delle cause a ben penetrare gl'effetti 107 5, 4 | religione, parte per altre cause. Poco dopo il suo ingresso 108 5, 7 | popoli barbari; per le qual cause Dio l'aveva afflitta di 109 5, 10| rimanente diceva che nelle cause di Dio non si procede co' 110 5, 11| ecclesiastici, cessate queste cause, uscí dal numero de' diaconi 111 5, 17| aveva dissegno, cosí per cause di Stato, come per cause 112 5, 17| cause di Stato, come per cause di religione. Imperoché 113 5, 24| con quella. Per le qual cause ne' principii de' moti passò 114 5, 24| profitavano, se ben per le cause già narrate fu anco costretto 115 5, 25| fece deputar giudici nelle cause de' preggioni, quattro del 116 5, 27| il quale anco per altre cause andava aummentandosi ogni 117 5, 28| rapresentavano alla mente le cause perché Paolo III sotto colore 118 5, 28| contrarie, rimettendo alle cause superiori quella deliberazione 119 5, 30| diede la cognizione delle cause di eresia a' vescovi, la 120 5, 37| ignoranzia, avarizia e lusso come cause di tutti i mali, e sopra 121 5, 40| sentenziare in fatte cause, commandando ad ambidue 122 5, 43| rimettendo al concilio le cause della religione, si metteva 123 5, 49| recapitulò le instanze e cause per quali già un anno a 124 5, 49| quotidianamente, per leggierissime cause e senza quelle anco, deroga 125 5, 50| altro carico. Discorse le cause per che non si poteva differir 126 6, 4 | Signore 240, per queste cause essendo da' preti suoi ripreso, 127 6, 4 | affaticasse per render le cause delle proibizioni, facendo 128 6, 4 | alcun libro, per le stesse cause di non eccitar gl'umori 129 6, 8 | dalle menti e togliere le cause di querimonie di molti; 130 6, 8 | scrupoli negl'animi e dato cause di querele. Oltra questo 131 6, 10| assentino da quelle, se non per cause giuste, oneste, necessarie 132 6, 11| sono impediti per queste cause provate col testimonio del 133 6, 12| Sede la cognizione delle cause de' vescovi, già in quella 134 6, 24| che essercitava in diverse cause beneficiali e nelle spettanti 135 6, 27| alcune giuste et oneste cause, la promolgazione di quei 136 6, 29| di severo castigo nelle cause de privati gratificar alcuno 137 6, 29| sono degni i giudici nelle cause divine seguendo l'aura popolare 138 6, 30| d'andar a Roma per altre cause, si risolvé di montar sulle 139 6, 35| avisare particolarmente le cause; d'osservare accuratamente 140 6, 36| essendo cessata alcuna delle cause che mossero la Chiesa ne' 141 6, 36| che era il primo genere di cause, quelli al presente esser 142 6, 36| la Chiesa aver con giuste cause levato il calice, e poi 143 6, 36| loro nel rimanente, e delle cause motive; che la sinodo, avuta 144 6, 46| consuetudine per giuste cause, ha approvato quest'altra 145 6, 46| catolica non abbia avuto giuste cause di communicar li laici e 146 6, 47| curati, per povertà et altre cause giuridiche.~[6] Che a' parochi 147 6, 48| essersi mossa da giuste cause a communicare senza il calice, 148 6, 48| erano quelle tanto giuste cause conveniva dirle e non costringer 149 6, 65| l'opinione sua e si darà cause alle dispute et alla divisione. 150 6, 67| tante e cosí longhe nelle cause beneficiali, che ciò riusciva 151 6, 69| maneggio ebbe due altre vere cause: una, la presta espedizione 152 6, 71| dell'ufficio in negozii e cause spirituali.~11 Che qualonque 153 6, 72| articoli a definire: se le cause che già mossero a levar 154 6, 72| confessare d'aver conosciuto le cause per insufficienti, e per 155 6, 72| decchiarazione negativa, cioè le cause non esser tali che convenga 156 6, 74| fine al concilio. Ma due cause prevedeva che potevano attraversar 157 7, 1 | mia composizione, per le cause dette, a qualche disugualità 158 7, 11| leggi e precetti e giudicar cause, cosí nel foro della conscienza, 159 7, 16| nuove raggioni. E per queste cause li legati adoperarono gl' 160 7, 25| perduta. Che queste erano le cause perché la Maestà Sua l'aveva 161 7, 27| primi; del che essendo le cause notorie, stimava d'esserne 162 7, 27| da altri prelati. Che due cause principali l'hanno persuaso 163 7, 27| conoscer che potentissime cause l'abbiano indotto a mandarlo, 164 7, 30| che si dovevano levar le cause, che gl'effetti cesserrebbono; 165 7, 35| nella quale, esposte le cause perché in molte diete imperiali 166 7, 35| si facciano, come nelle cause secolari, per pluralità 167 7, 37| fatta espressione delle cause dell'assenzia che la sinodo 168 7, 40| prodotte tra 15 giorni; che le cause degl'auditori o loro consanguinei 169 7, 40| cessassero totalmente le cause di far concilio e si potesse 170 7, 41| novamente trovata in quelle cause; siano abolite le nominazioni 171 7, 44| pretesto d'iscusare e render le cause perché non s'erano per ancora 172 7, 44| Poi aggionsero una delle cause di discordia esser che dal 173 7, 45| la dilazione per quattro cause: perché fra tanto averebbe 174 7, 46| nel contrattar siano sole cause di discioglier il matrimonio 175 7, 46| matrimonio contratto, e che le cause del matrimonio s'aspettino 176 7, 51| carnale, per tutte quelle cause che da loro fossero giudicate 177 7, 51| piú rispetti, per molte cause, dove che l'Evangelio non 178 7, 51| altri doi vi erano molte cause di divorzio. Diede diverse 179 7, 52| vescovo: e ritornò sulle cause de' divorzii, e concluse 180 7, 55| temerità. Discorse poi delle cause della dispensa, le quali 181 7, 58| persone e per due diverse cause: a' chierici secolari per 182 7, 60| impedita principalmente per tre cause: l'una, perché ogni cosa 183 7, 61| effetto di cortesia. Le cause perché fu mandato furono 184 7, 73| per pretesto. Che le vere cause quali hanno mosso gl'eretici 185 8, 8 | Romani, dargli conto delle cause perché era fatta la pace 186 8, 8 | al concilio tra le altre cause per quella, e perché anco 187 8, 19| passo dove si raccontano le cause dell'assenza, ponendo tra 188 8, 22| republica; vuole che tali cause dell'assenza siano approvate 189 8, 22| senza alcuna delle sudette cause, dicchiara che questa tale 190 8, 26| in considerazione, che le cause d'impedir li matrimoni et 191 8, 26| cognizione de' meriti e delle cause, potevano essercitar piú 192 8, 26| matrimoni se non per gravissime cause e per ben publico. Che le 193 8, 26| involontaria. Voleva egli che le cause legitime fossero eccettuate 194 8, 26| Cristo, non ha ribelli per cause temporali, e che non sarebbe 195 8, 28| in prima instanza; che le cause non siano avvocate dal foro 196 8, 28| della supplica; che nelle cause profane non siano dati conservatori.~ 197 8, 28| beneficii nel regno. Le cause criminali de' vescovi non 198 8, 28| le già imposte. Che nelle cause de iuspatronati in Francia 199 8, 28| longa. Intorno a tutte le cause ecclesiastiche non sia pregiudicato 200 8, 31| che non vi erano né quelle cause, né quei rispetti che sono 201 8, 36| non faceva bisogno addur cause: bastava metter ben le cose 202 8, 37| né possino proceder nelle cause d'assassinio, se non sarà 203 8, 37| dell'ordinario.~2 Che nelle cause spirituali, matrimoniali, 204 8, 37| quelli che nelle suddette cause ricorreranno al secolare, 205 8, 37| osservato eziandio nelle cause pendenti in qualonque instanza.~ 206 8, 37| constituire giudici in cause ecclesiastiche, e li chierici 207 8, 37| voglia modo, pertinenti a cause o persone ecclesiastiche, 208 8, 37| intromettersi nelle persone, cause, giurisdizzioni, né tribunali, 209 8, 37| meno li sudditi loro nelle cause temporali siano tirati a' 210 8, 37| diedero conto al re delle cause perché avevano differito 211 8, 39| in quanto le persone e cause di Francia per virtú di 212 8, 40| male che fossero giudicate cause de vescovi in prima instanza, 213 8, 41| erano riservate al papa le cause criminali de' vescovi, fosse 214 8, 41| ambasciator nel capo delle cause de' vescovi, fecero eccettuar 215 8, 44| gionto al quinto, delle cause criminali de vescovi, sentendosi 216 8, 45| altre ceremonie.~12 Che le cause matrimoniali non pertenghino 217 8, 45| tutte le parochie.~5 Che le cause criminali gravi contra li 218 8, 45| papa la definitiva; ma le cause piú leggieri siano giudicate 219 8, 45| reservazioni mentali.~20 Che le cause ecclesiastiche, eziandio 220 8, 45| causa, avocar a sé. Che le cause matrimoniali e criminali 221 8, 45| impediscano li vescovi nelle loro cause, né procedino contra le 222 8, 46| quando avessero saputo le cause narrate di sopra, perché 223 8, 46| sia eresia tenere che le cause matrimoniali non appartengono 224 8, 46| e li giudicii in quelle cause amministrati da' magistrati 225 8, 46| sono entrati a giudicar cause di quella natura, parte 226 8, 46| il tirar a Roma tutte le cause de' vescovi esser una nuova 227 8, 46| quei tempi mostrano che le cause de' vescovi, eziandio de 228 8, 46| decreto della cognizione delle cause in prima instanza, con l' 229 8, 46| non furono mai levate le cause a' legitimi tribunali, se 230 8, 47| l'autorità de' re nelle cause ecclesiastiche, pregasse 231 8, 51| fatto, considerando tutte le cause e risolvendo tutte le questioni, 232 8, 57| eziandio magistrato. E nelle cause giudiciali, dove si può 233 8, 57| scommunica; et il medesimo nelle cause criminali. Né il magistrato 234 8, 57| vescovo piú vicino; ma nelle cause di concubinato o piú atroci 235 8, 57| sono di capitolo. Nelle cause ecclesiastiche siano in 236 8, 57| quali siano commesse le cause ecclesiastiche, che s'averanno 237 8, 57| la cognizione di queste cause appartenga a' soli vescovi 238 8, 60| nella quale, narrate le cause della convocazione et il 239 8, 61| gallicana: la riservazione delle cause criminali gravi contra li 240 8, 61| giudicate e terminate le cause nelle proprie reggioni. 241 8, 61| esser tolerabile che le cause di prima instanza dal papa 242 8, 61| quel pretesto, si levano le cause tutte; e chi vuole disputare 243 8, 62| replicar piú le gravissime cause che lo constringevano, instando


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License