Cap, Par
1 1, 1 | proprii o da altri, e le lettere d'avisi da quella città
2 1, 1 | registro intiero di note e lettere di persone ch'ebbero gran
3 1, 3 | et ignoranza delle buone lettere, che non erano atti a communicar
4 1, 4 | erudizione singolare nelle buone lettere di umanità, bontà e dolcezza
5 1, 4 | corteggiani et alli professori di lettere, essausti gli altri fonti
6 1, 10| opinioni sue alle Sacre Lettere e non lasciando luogo alcuno
7 1, 14| puerizia fatto attendere alle lettere. Ma morto il primogenito,
8 1, 14| adoperarsi in una controversia di lettere cosí illustre, scrisse un
9 1, 22| dell'anno, e presentò le lettere del pontefice agli elettori,
10 1, 22| suo noncio. Scrisse anco lettere quasi a tutti i prencipi
11 1, 23| nome suo a rispondere alle lettere et informarlo de' mezi per
12 1, 30| del pontefice e suo. Le lettere imperiali, piú imperiose
13 1, 31| cesarei fecero leggere le lettere imperiali, dove Carlo diceva
14 1, 32| far quello che egli nelle lettere commandava, per esser accresciute
15 1, 32| nel tempo che scrisse le lettere, perché allora era in buona
16 1, 34| essendo state presentate le 2 lettere dal noncio pontificio all'
17 1, 35| rallegrato vedendo nelle seconde lettere la Santità Sua trattar piú
18 1, 35| popolo, come nelle altre lettere ha scritto piú diffusamente.~ ~ ~
19 1, 36| gli fossero sopravenute lettere dal pontefice, quali mai
20 1, 36| il papa gli scriveva ora lettere piene di querele et imputazioni,
21 1, 36| sua concedere; delle quali lettere manda loro la copia, avendo
22 1, 36| Spagna et Italia tutte queste lettere e n'andarono per mano degli
23 1, 36| aspettavano che per quelle lettere si dovesse veder qualche
24 1, 42| poco fondati nelle Sacre lettere, ma predichino l'Evangelio
25 1, 46| Campeggio legato presentò le lettere della sua legazione, e fece
26 1, 49| e prencipi, spedendo sue lettere sotto il primo decembre,
27 1, 49| luogo commodo in Italia. Le lettere del pontefice furono a tutto '
28 1, 50| i protestanti da quelle lettere presero essi ancora occasione
29 1, 50| Rispose il re di Francia con lettere molto ufficiose, in sostanza
30 1, 50| medesimo tenore furono anco le lettere del re d'Inghilterra, oltre
31 1, 53| qual pace Cesare con sue lettere date alli 2 d'agosto ratificò
32 1, 55| discusse secondo le Sacre Lettere overo secondo le leggi e
33 1, 55| determinava conforme alle Sacre Lettere, non lo ricusarebbono; ma
34 1, 57| 6 giorni dopo arrivarono lettere del re di Francia, che quello
35 1, 58| consistorio il dí 8 giugno le lettere dell'imperatore, e perché
36 1, 66| concilio che, avendo letto le lettere del papa, vedevano non esser
37 1, 69| di ritorno in Genova ebbe lettere da Vicenza da legati che
38 1, 75| colloquio, essendo venute lettere da Cesare che richiamavano
39 1, 79| medesimo fine aveva mandate lettere e noncii a' prencipi per
40 1, 84| Francia, confermati con lettere del re, sotto gravissime
41 2, 1 | alcun luogo delle Sacre Lettere, ma esplicando magistralmente
42 2, 3 | pensieri: onde all'arrivo delle lettere da Roma o di Germania convocavano
43 2, 3 | secrete a parte, perché delle lettere sino a quel tempo ricevute
44 2, 3 | tratte dal registro delle lettere del cardinale del Monte
45 2, 6 | registro vedesse quante lettere andarono e venirono prima
46 2, 11| aggionse anco il cardinale lettere della figliuola, che per
47 2, 17| Il pontefice, avisato per lettere del noncio, fu toccato nel
48 2, 17| ambiguità, perché arrivarono lettere dal re di Francia a' suoi
49 2, 20| giubileo, e quello con le lettere della convocazione; che
50 2, 20| supplire essi legati con lettere proprie loro, scritte per
51 2, 25| intenzionati erano di poche lettere e minor prudenza; quelli
52 2, 26| arcivescovo d'Ais, avendo ricevuto lettere dal re Cristianissimo, salutò
53 2, 26| possibile; e poiché per molte lettere avevano scritto esservi
54 2, 27| solecitati a rispondere alle lettere e mandare le instruzzioni
55 2, 27| cura di scrivere queste lettere fu data al vescovo di San
56 2, 28| consumò nel leggere le molte lettere formate e nel disputare
57 2, 28| era necessario spedire le lettere allora, che si poteva fare
58 2, 30| scrisse per tutta Germania lettere, le quali furono con riso
59 2, 34| alla lezzione delle sacre Lettere, dalle quali sempre che
60 2, 34| studiosi alle altre sorti di lettere et abandonare le sacre e
61 2, 34| sopra l'intelligenza delle lettere sacre, avere però non minor
62 2, 40| apertamente quanto bastava, avere lettere dalla Maestà cesarea per
63 2, 41| non da vescovi.~Gionte le lettere in Trento, con tre fini
64 2, 42| consegliava che si ricercasse con lettere il parere de' principali
65 2, 48| secretario del concilio lesse le lettere del re di Francia, in quali
66 2, 83| immediate scrisse a Venezia lettere efficacissime, ma insieme
67 2, 84| cardinale del Monte, con lettere di credenza a far ad ambi
68 2, 86| de' cardinali]~Gionte le lettere del pontefice, il cardinale
69 2, 86| costumi, questa scienzia di lettere; il che se fosse fatto per
70 2, 86| dottrina cristiana e delle lettere sacre, e non esser da immitare
71 2, 88| di età matura, scienza di lettere e gravità di costumi.~2
72 2, 89| pergiurio et altre censure nelle lettere della convocazione, dovendo
73 2, 90| ogni settimana correndo lettere, et alcune volte due spazzi
74 3, 2 | dall'imperatore non vennero lettere in commendazione delle azzioni
75 3, 2 | anco decretato di scriver lettere per nome della santa sinodo
76 3, 2 | popolo cristiano. Le quali lettere ricevute in Trento furono
77 3, 4 | piú potenti e vennero anco lettere dall'imperatore che si contentava
78 3, 7 | era tempo d'aggiongere due lettere alla settimana, che si scrivevano
79 3, 10| pontefice, ricevute queste lettere, finita la messa del giorno
80 3, 10| Trento, potranno vedere dalle lettere di Bologna, de' quali manda
81 3, 10| differito a risponder alle lettere loro, perché, essendo andato
82 3, 10| imperatore. Che dalla copia delle lettere de' padri di Bologna vedranno
83 3, 10| turbato per il capo delle loro lettere dove accennano che saranno
84 3, 11| ultima sessione, presentarono lettere dell'imperatore, quali erano
85 3, 11| ascoltarlo, non essendo le lettere indrizzate a lei, come quella,
86 3, 12| alcuno di loro, almeno per lettere o per noncii; e di questo
87 3, 12| Bologna gli ammonirono per lettere, onde non possono dire di
88 3, 12| perché non responder alle lettere de' legati, che gl'ammonivano
89 3, 16| trattato secondo le Sacre Lettere e la dottrina de' padri,
90 3, 20| suoi, lo approvò con sue lettere de' 4 luglio, commandò che
91 3, 24| opera col pontefice, con sue lettere et ufficii dell'ambasciatore,
92 3, 29| secondo il tenore delle lettere di convocazione sue e del
93 4, 1 | che secondo la forma delle lettere ponteficie, il concilio
94 4, 4 | d'un concilio nazionale e lettere a' prelati sudditi suoi
95 4, 8 | nome del re di Francia, con lettere di quella Maestà; le quali
96 4, 8 | dissero ad alta voce quelle lettere non esser inviate a loro,
97 4, 8 | sinodo risolve di legger le lettere senza pregiudicio, stimando
98 4, 8 | pregandogli a ricever le lettere non come da adversario o
99 4, 8 | far i decreti. Recitate le lettere, l'abbate lesse una protestazione
100 4, 8 | la risposta che farà alle lettere regie, e proibisce a' notari
101 4, 8 | La santa sinodo riceve le lettere». E quale era quella santa
102 4, 10| essercitati in quel genere di lettere che in Italia non era introdotto.
103 4, 22| questo tempo la risposta alle lettere e protestazione regia, fu
104 4, 24| come s'è detto) scrisse lettere a' svizzeri catolici invitandogli
105 4, 30| forma della legge, e che le lettere conservatorie che comprendono
106 4, 30| delli altri che abbiano lettere conservatorie, e che ad
107 4, 33| presidenti di far ricever le lettere e poi congregar i padri
108 4, 35| Montefiascone a Trento con lettere credenziali al cardinal
109 4, 36| loro in pericolo, mandate lettere e messi all'imperatore,
110 4, 41| principio di marzo arrivarono lettere dall'elettor di Sassonia
111 5, 7 | fatti a suo favore, e per le lettere di ringraziamento ricevute,
112 5, 11| uomini di molta fama, o per lettere, o in maneggio della corte.
113 5, 15| publiche, e d'aver aperto lettere del re e fattogli altri
114 5, 15| potuto trattener e veder le lettere di qual si voglia, avendo
115 5, 22| imperatore sino del 1556, per sue lettere scritte agl'elettori e prencipi,
116 5, 23| della sua assonzione con lettere di credenza scritte ad Edoardo
117 5, 35| principio di novembre altre lettere dalla corte cesarea, dove
118 5, 36| quelli dell'inferiore, con lettere a tutti e con ordine di
119 5, 41| Et opportunamente ebbe lettere dal re di Francia sotto
120 5, 41| scrisse perciò efficaci lettere al vicerè di Napoli et al
121 5, 45| agosto, avendo ricevuto lettere dall'imperatore, dove diceva
122 5, 45| degna d'esser scritta in lettere d'oro, aggiongendo che quel
123 5, 46| molto onore, e presentate le lettere ponteficie di credenza,
124 5, 47| aveva il pontefice ricevuto lettere dal cardinale di Ferrara
125 5, 49| raccontare. Trovò il cardinale lettere del pontefice, dopo la sua
126 6, 3 | parlamento verificava le lettere regie per obedir al re,
127 6, 10| non che rispondessero alle lettere della sinodo in modo peggiore.~
128 6, 14| vescovati assai care le lettere dimissoriali, per quali
129 6, 14| allora: formata. L'uso delle lettere testimoniali è nato dopo
130 6, 16| secretario suo, in posta con lettere di credenza, e Simoneta
131 6, 16| si scrivesse il tutto in lettere. Fu concluso di componer
132 6, 21| ingresso e fede si munivano con lettere testimoniali del vescovo.
133 6, 21| ottenevano facoltà dal papa con lettere che gli raccommandassero,
134 6, 24| che gl'ambasciatori con lettere et ufficii gli constringono
135 6, 24| prelati di Trento.~Spedite le lettere, fece ufficio con gli ambasciatori
136 6, 26| et opportunamente vennero lettere da Luigi di Lansac, principale
137 6, 28| di loro avevano ricevuto lettere da' cardinali loro patroni
138 6, 28| altri erano intimiditi per lettere de cardinali et altri curiali.
139 6, 30| altro corriero, portando lettere nelle quali il papa rimetteva
140 6, 33| pacificar la Santità Sua. Portò lettere communi de' legati per sua
141 6, 33| convenuto che ricevesse anco lettere particolari di ciascuno.
142 6, 35| fece; et il registro delle lettere scritte da lui, con molto
143 6, 35| inviolata in ogni parte; le qual lettere fecero una mirabil disposizione
144 6, 35| diligenza, l'accompagnò con lettere a' legati et alcuni altri
145 6, 38| parole per Trento, come con lettere a Roma, il che era attribuito
146 6, 40| nominato, soggetto di buone lettere e sincera conscienza, quello
147 6, 49| stato. Arrivarono in Trento lettere da Alessandro Simoneta al
148 6, 55| Antonio Pantusa, vescovo di Lettere, con molta passione voleva
149 6, 60| essendosi già, per alcune sue lettere scritte al cancelliero intercette,
150 6, 61| pochi giorni prima, presentò lettere di quella Maestà a' legati,
151 6, 61| legati, et arrivarono anco lettere del noncio Delfino, residente
152 6, 61| ricercando Cesare, e per le lettere e piú esplicatamente per
153 6, 62| ma bene che egli aveva lettere da Roma che il papa riputava
154 6, 63| legati avevano ricevuto lettere dal cardinale di Ferrara
155 6, 63| Parigi, si mostravano anco lettere scritte a diversi prelati
156 6, 70| Finita la messa furono lette lettere del cardinale Amulio, quale,
157 6, 70| soggetti. Dopo furono lette sue lettere direttive alla sinodo, in
158 7, 13| l'ispedizione. Propose le lettere in congregazione de' cardinali,
159 7, 14| messo venuto da Francia lettere del cardinale di Lorena
160 7, 19| presentò il Cinquechiese lettere dell'imperatore a' legati,
161 7, 20| passate qualche mani di lettere tra Roma e Trento, essendo
162 7, 22| dissuadere gli spagnuoli]~Vennero lettere credenziali del marchese
163 7, 24| constando manifestamente dalle lettere evangeliche che Cristo Signor
164 7, 25| Montefiascone, e scrisse anco lettere a' legati che, piacendo
165 7, 25| Lansac e Ferrier, presentò le lettere del re dirette al concilio
166 7, 25| per legger a loro anco le lettere del re.~ ~ ~
167 7, 26| scrisse a lui et a Lansac lettere piene di compimenti e confidenza.
168 7, 27| che si sarebbono lette le lettere del re e che egli averebbe
169 7, 27| si contengono nelle Sacre Lettere, ne' vecchi concilii della
170 7, 28| corrispondenza in Trento con sue lettere a Lattanzio Roverella, vescovo
171 7, 29| partorito effetto; portò nuove lettere di credenza del marchese
172 7, 38| massime che non riceveva mai lettere da Trento nelle quali non
173 7, 38| per esser da Roma gionte lettere a diversi prelati che s'
174 7, 38| Ma li legati, ricevute le lettere del pontefice, giudicarono
175 7, 38| quella che si poteva dar per lettere, e far capace il papa che
176 7, 39| favor de' reformati. Le lettere del prencipe furono accompagnate
177 7, 41| loro dall'imperatore con lettere e da essi ambasciatori a
178 7, 41| conventuale se non ha insegnato lettere sacre in una celebre università
179 7, 42| Presentò al pontefice le lettere et espose la sua credenza,
180 7, 43| spedito per Trento con queste lettere, che arrivò Viterbo con
181 7, 47| viaggio al papa con sue lettere, nelle quali toccò il modo
182 7, 47| divulgato che quel re, per lettere sue de' 8 genaro al conte
183 7, 47| arcivescovo di Salzburg presentò lettere di quel prencipe e fece
184 7, 49| sono congregati. Le qual lettere lette, l'ambasciatore Ferrier
185 7, 49| avendo essi inteso dalle lettere del re e, per l'inanzi,
186 7, 49| longamente.~Al contenuto delle lettere del re et all'orazione dell'
187 7, 53| egli ne diede conto per lettere immediate, aggiongendo che
188 7, 53| spagnuoli erano state scritte lettere all'imperatore con querele
189 7, 56| imperiali, et arrivato trovò lettere del papa, dove gli diceva
190 7, 56| in difficoltà; le quali lettere il cardinale a studio publicò
191 7, 66| cardinale e presentategli le lettere di Borromeo e fatto l'ufficio
192 7, 66| liberamente, gli mostrò le lettere del cardinale Borromeo et
193 7, 66| chiaramente intendere per le lettere mostrategli, né occorreva
194 7, 70| condizioni furono spedite lettere regie il dí 19 dell'istesso
195 7, 70| materia di stato; le qual lettere furono publicate e registrate
196 7, 74| agl'ambasciatori francesi lettere del re che gliene davano
197 7, 75| congregazione per leggere le lettere della regina di Scozia,
198 7, 75| apostolica. Dopo lette le lettere, il cardinal con una elegante
199 8, 4 | francesi]~Gionsero le sudette lettere della regina a Roma et a
200 8, 5 | dargli luogo, poiché nelle lettere regie non se gli dava titolo
201 8, 5 | ambasciatore. Presentò le lettere del re de' 15 aprile, dove
202 8, 5 | come si conteneva nelle sue lettere sopra ciò espedite, non
203 8, 5 | ascoltarlo benignamente.~Lette le lettere, parlò il presidente, narrando
204 8, 5 | rivocato dopo, attese le lettere scritte al papa et ad esso
205 8, 13| porte della chiesa, e le lettere testimoniali dovessero esser
206 8, 18| pontefice amorevolissime lettere che l'invitavano ad andar
207 8, 21| ministerii, poiché le Sacre Lettere fanno menzione del nome
208 8, 22| ordinarsi da altro, se non con lettere testimoniali del proprio.~
209 8, 22| capitoli possino conceder lettere dimissorie a chierici secolari
210 8, 22| chierico forestiero, senza lettere del suo ordinario, sia ammesso
211 8, 23| con parole, ma anco con lettere agl'altri ministri protestanti
212 8, 24| conveniva, avendo scritto lettere e mandato anco noncii espressi
213 8, 28| Lorena, avendo avuto nuove lettere di Francia con ordine che
214 8, 31| et al cardinale Borromeo lettere da tutti essi sottoscritte;
215 8, 35| gl'ambasciatori francesi lettere del re de' 28 agosto, nelle
216 8, 35| francesi, ricevute queste lettere e communicato il tutto col
217 8, 36| non era possibile far per lettere, né per messi. Sino a quel
218 8, 37| della Chiesa.~11 Che le lettere, sentenzie e citazioni de'
219 8, 37| dubio, o della falsità delle lettere, o di qualche gran scandalo
220 8, 37| parlato conforme alle Sacre Lettere, alle leggi civili romane
221 8, 43| dire che vennero a' legati lettere del pontefice con risoluzione
222 8, 44| ceremonie, furono lette le lettere di madama reggente di Fiandra
223 8, 47| agl'ambasciatori suoi con lettere de' 9 novembre che, avendo
224 8, 48| di Francia, poiché per le lettere de' 9 il re aveva scritto
225 8, 52| attendono a quella sorte di lettere che è necessaria per far
226 8, 53| pericolosa infermità. Portò lettere del cardinal Borromeo a'
227 8, 53| vacanza della Sede. Nelle lettere vi erano poche parole di
228 8, 55| Chiesa catolica dalle Sacre Lettere, dalla tradizione et in
229 8, 61| commandamento fattogli dal re per lettere de' 28 agosto, delle quali
230 8, 62| pontefice. Scrisse l'imperatore lettere alla Santità Sua sotto il
231 8, 62| et a lui gratissima.~Le lettere del duca di Baviera contenevano
232 8, 62| anco de' maritati.~A queste lettere era aggionta una remostranza
|