Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gravissimo 9
gravità 8
gravò 2
grazia 236
graziani 1
graziano 6
grazie 59
Frequenza    [«  »]
239 persone
239 romana
238 dovesse
236 grazia
236 lorena
235 articoli
233 stati
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

grazia

    Cap,  Par
1 1, 1 | diligenza, onde ho avuto grazia di vedere sino qualche registro 2 1, 6 | né aveva bisogno della grazia di qual si voglia, che non 3 1, 19| apostolica potrebbe farne grazia a chi le riconoscesse da 4 1, 46| propria o lo stato suo o la grazia del suo signore o d'altra 5 1, 56| onde condescendendo in grazia di Sua Maestà a tutto quello 6 1, 78| nazionale con sua buona grazia, per stabilir totalmente 7 1, 82| quel cardinale non aveva la grazia di Cesare, a cui era mandato. 8 1, 84| come anco, con buona grazia del medesimo pontefice, 9 2, 22| dissero che questa era una grazia fatta dal papa di maggior 10 2, 22| prelati dimandarono che la grazia fosse estesa anco a loro 11 2, 29| e progresso dalla divina grazia, determina di comminciare 12 2, 40| vedeva non esser in buona grazia de' legati e stare soggetto 13 2, 42| un equivalente che è la grazia. Ma san Tomaso e san Bonaventura, 14 2, 43| peccatore, sin tanto che per la grazia divina non si ridrizza. 15 2, 43| un'altra qualità chiamata grazia giustificante, che scancellando 16 2, 43| e della certezza della grazia ancora, se ben con qualche 17 2, 45| quale passa dal capo ogni grazia et ogn'influsso, inveí severamente 18 2, 47| 5 e chi nega che per la grazia del battesmo sia rimesso 19 2, 51| de' moderni nel capo della grazia divina, la quale è la medicina 20 2, 53| dover in quella ricevere la grazia.~4 Gl'uomini che fanno cose 21 2, 53| non dispone a ricever la grazia.~6 Nissuna disposizione 22 2, 53| riceve la promessa e la grazia divina.~7 Il timor dell' 23 2, 53| nissun peccato separa dalla grazia di Dio se non l'infedeltà.~ 24 2, 53| giustificati, ancorché abiano la grazia di Dio, non possono adempir 25 2, 53| non sono imputati.~22 La grazia e la giustizia altro non 26 2, 53| giustificati sono ricevuti ad ugual grazia e gloria, e tutti i cristiani 27 2, 55| sorti: precedenti la divina grazia, de' quali parlano i 7 seguenti 28 2, 55| quella, e susseguenti dopo la grazia ricevuta, de' quali sono 29 2, 55| tener per fermo d'esser in grazia, ma dovendosi sempre dubitare. 30 2, 55| tener per fede d'esser in grazia.~Una terza openione portò 31 2, 55| dell'anima a ricevere la grazia è essa ancora causa nel 32 2, 55| delle opere precedenti la grazia, che Lutero dannò tutte 33 2, 55| delle opere seguenti la grazia preveniente, che sono preparazione 34 2, 55| il primo principio alla grazia di Dio.~I francescani non 35 2, 55| che de congruo meritano la grazia per certa legge et infallibilmente, 36 2, 55| che se Dio non dasse la grazia a chi fa quello che può 37 2, 55| raggione perché dasse la grazia piú ad uno che all'altro. 38 2, 55| sorte di merito preceda la grazia e che a Dio si debbe dar 39 2, 56| del peccato a quello della grazia, pareva gran maraviglia 40 2, 56| buone possono stare con la grazia, quel timore e le altre 41 2, 56| ritrattarsi. Delle opere fatte in grazia non fu tra loro difficoltà, 42 2, 56| dell'essenzia della divina grazia, per censura degli articoli 43 2, 56| considerazione che la voce grazia in prima significazione 44 2, 56| quale esso ancora è chiamato grazia: i protestanti avere pensato 45 2, 56| teologi hanno aggionta una grazia abituale, donata a ciascun 46 2, 56| diceva l'articolo della grazia abituale, non poter ricevere 47 2, 56| francescani provavano la grazia abituale, perché la carità 48 2, 56| dominicani, se l'abito della grazia era l'istesso con quello 49 2, 56| cercar se, oltre questa grazia o giustizia inerente, viene 50 2, 56| i sacramenti non donano grazia, che insieme con la colpa 51 2, 56| che tutti sono uguali in grazia, giustizia e gloria: d'onde 52 2, 60| dispute della certezza della grazia, delle opere morali de' 53 2, 60| della distinzion della grazia e carità, e si parlò con 54 2, 60| controversia della certezza della grazia essercitò molti giorni i 55 2, 60| che la certezza d'aver la grazia è presonzione, l'altra che 56 2, 60| sognatore il defendere che la grazia sia ricevuta volontariamente, 57 2, 60| dubitasse, cosí chi ha la grazia in sé, la sente e non può 58 2, 60| commendati e sanno esser in grazia loro; che il luogo di san 59 2, 61| inspirazione divina, overo grazia preveniente, non solo i 60 2, 61| uomo non può acquistar la grazia senza l'aiuto di Dio speciale 61 2, 61| anco volgare, che Dio la grazia ad ogn'uno che la vuole; 62 2, 61| Cataneo che due sorti di grazia preveniente, secondo la 63 2, 61| senso catolico che per la grazia sono distinti i vasi della 64 2, 62| giustificati non possono perdere la grazia;~6 Quelli che sono chiamati 65 2, 62| predestinati, mai ricevono la grazia;~7 Il giustificato è tenuto 66 2, 62| fermo che, cadendo dalla grazia, ritornerà a riceverla.~ 67 2, 62| peccato e l'eccellenza della grazia divina, cosí questa seconda 68 2, 62| ricevono e conservano la grazia divina per qualche tempo, 69 2, 62| giustificato non poter perder la grazia et in ogni opera peccare. 70 2, 63| quei della certezza della grazia che si dicesse i peccati 71 2, 63| certamente d'aver acquistata la grazia di Dio»; ma per sodisfazzione 72 2, 63| avvenire passando da stato di grazia a quello di peccato, può 73 2, 67| ventilata la materia della grazia e giustificazione, et era 74 2, 67| negli adulti viene dalla grazia preveniente, che gli invita 75 2, 67| dal timor della divina grazia voltandosi alla misericordia 76 2, 67| non sono meritorie della grazia.~9 Che i peccati non sono 77 2, 67| saper d'aver ottenuta la grazia.~10 Che i giusti con l'osservanza 78 2, 67| peccato potranno riaver la grazia, procurando coll'eccitamento 79 2, 67| nel battesmo.~15 Che la grazia divina si perde non solo 80 2, 67| acquista la vita eterna, come grazia promessa dalla misericordia 81 2, 67| esser giustificato senza la grazia, per le forze della natura 82 2, 67| dottrina della legge.~2 Che la grazia sia data per vivere bene 83 2, 67| cooperi per disporsi alla grazia, né possi dissentire volendo.~ 84 2, 67| sforza per disponersi alla grazia.~8 Che il timore dell'inferno, 85 2, 67| remissione de' peccati senza la grazia e carità inerente, overo 86 2, 67| carità inerente, overo che la grazia della giustificazione sia 87 2, 67| predestinati ottengano la grazia.~18 Che i precetti di Dio 88 2, 67| infedeltà.~28 Che perduta la grazia, se perda la fede, overo 89 2, 67| l'uomo rilevarsi con la grazia di Dio, overo possi ricuperarla 90 2, 70| articolo della certezza della grazia, disse in longo discorso 91 2, 70| non può sapere d'avere la grazia con tanta certezza, quanta 92 2, 70| poter credere d'aver la grazia tanto certamente, quanto 93 2, 70| riceve volontariamente la grazia e che non è certo d'averla; 94 2, 72| possono acquistare da Dio la grazia per mezo della fede sola.~ 95 2, 72| legge nuova non danno la grazia a quelli che non vi pongono 96 2, 72| sacramenti mai hanno dato la grazia o la remissione de' peccati, 97 2, 72| mezo de' quali fu donata la grazia.~7 Per i sacramenti esser 98 2, 72| sacramenti esser data la grazia solamente a chi crede che 99 2, 72| gli sono rimessi.~8 Che la grazia non è data ne' sacramenti 100 2, 72| e non ha promessa della grazia di Dio.~3 Che ora è una 101 2, 72| fede cristiana, ma alla grazia non abbiano altra relazione, 102 2, 72| sacramenti conferire la grazia a chi non pone impedimento, 103 2, 72| ancora chi non confessa la grazia essere contenuta ne' sacramenti 104 2, 72| la devozione s'acquista grazia, e ciò non nasce dalla forza 105 2, 72| scuole si dice che causano la grazia «ex opere operantis». Altre 106 2, 72| azzioni sono che causano la grazia non per la devozione di 107 2, 72| cristiani, per quali la grazia è ricevuta, purché nel soggetto 108 2, 72| battesmo, essere data la grazia ad un fanciullo che non 109 2, 72| contrarietà non riceverà grazia: non perché il sacramento 110 2, 73| asserivano che, quantonque la grazia sia una qualità spirituale 111 2, 73| si dice che contengono la grazia; non che sia in loro come 112 2, 73| effetto spirituale, che è la grazia, adoperi istromento corporeo: 113 2, 73| sacramento, egli donerà la grazia; perilché si dice contenerla, 114 2, 73| promessa divina di donar la grazia allora, come il merito 115 2, 73| qual dice che si riceve la grazia per i sacramenti, come 116 2, 73| contengono e sono causa della grazia, poco importasse dirlo piú 117 2, 73| sacramenti non danno la grazia se non eccitando la fede, 118 2, 73| erano segni solamente della grazia, ma i nuovi la contengono 119 2, 73| circoncisione essa ancora causava la grazia, ma non era sacramento mosaico, 120 2, 73| conferivano e causavano la grazia. Replicando i dominicani 121 2, 73| di causar e contenere la grazia, tornavano le questioni 122 2, 73| sacramenti evangelici il dar la grazia, e dagli antichi non esser 123 2, 73| vecchia non causavano la grazia, ma figuravano che doveva 124 2, 73| circoncisione conferiva grazia «ex opere operato», anzi, 125 2, 73| a' fanciulli era data una grazia per virtú di quello, cioè « 126 2, 73| inanzi che sopravenga la grazia, quale essere de doi generi: 127 2, 74| sacramento efficacia per donar la grazia a chi non pone impedimento, 128 2, 74| altro mezo s'ottenga la grazia, i fanciulli certo, e molti 129 2, 74| perfetta, ricevono però grazia maggiore per il sacramento; 130 2, 75| come questo non dava la grazia, ma era pura significazione, 131 2, 78| contengono e causano la grazia.~Nella congregazione non 132 2, 80| numero de' beneficii, e la grazia fatta ad uno era poi fatta 133 2, 82| credevano i legati acquistar la grazia de' vescovi, allargando 134 2, 84| fosse a fine d'acquistar la grazia de' luterani. Considerava 135 2, 87| necessarii alla salute e che la grazia di Dio si può acquistare 136 2, 87| non contengono in loro la grazia significata o non la danno 137 2, 87| non a tutti sia data la grazia per i sacramenti, quanto 138 2, 87| sacramenti non è data la grazia in virtú dell'amministrazione 139 2, 87| battezato non può perder la grazia, se ben pecchi, purché non 140 3, 12| massime quando intesero per grazia di Dio e per virtú dell' 141 3, 12| quella è stata differita in grazia loro, e già tante cose sono 142 3, 20| non solo non curava la grazia, ma la rifiutava ancora. 143 4, 11| sacramento, si riceveva però piú grazia; onde ci voleva la dicchiarazione. 144 4, 15| insegnino a' suoi popoli la grazia che si riceve in questo 145 4, 16| celeste, fatti degni della grazia divina, del battesmo, della 146 4, 26| nondimeno ad impetrar la grazia da Dio nel sacramento della 147 4, 26| facilità sia ricevuto in grazia chi ha peccato inanzi il 148 4, 29| effetto del sacramento è la grazia dello Spirito Santo che 149 4, 29| instituito.~2 Che non doni la grazia, non rimetti i peccati, 150 4, 29| quella che parteneva già alla grazia della sanità.~3 Che il rito 151 4, 30| date, estendendo anco la grazia a' domestici e famigliari; 152 4, 30| concedevano in corte per grazia le chiese in iuspatronato 153 4, 30| iuspatronato e per far anco maggior grazia a petizione di chi l'impetrava, 154 4, 32| giudice. Fa il prencipe grazia a' delinquenti della pena, 155 4, 36| ricchiedono, e perdonargli per grazia. Sopra questa proposizione 156 4, 44| metteva piú conto aver la grazia dal nemico superiore che 157 5, 9 | facilmente s'acquistava la sua grazia.~Immediate dopo la creazione 158 5, 13| offerta per qual si voglia grazia spirituale; e quanto alle 159 5, 18| fosse stato; e non fu poca grazia che dal papa umanamente 160 5, 21| ad alcuno la speranza di grazia, rispose al cardinale che 161 5, 22| facoltà concessagli per grazia ponteficia d'eleger imperatore 162 5, 22| supplicasse il papa che per grazia convalidasse la renoncia 163 5, 22| quale poteva sperar benigna grazia paternale. Secondo questo 164 5, 29| pontefice di far con sua buona grazia un colloquio di religione 165 5, 33| confiscati per la ribellione e la grazia del re, se uscisse di Francia, 166 5, 34| non poteva negar questa grazia di presentarle alla Maestà 167 5, 42| risolse di ricevergli in grazia, e fu fatta la convenzione 168 5, 44| nazionale; che fosse fatta grazia a tutti quelli che per causa 169 5, 45| contenta e ricchiedendo in grazia questa satisfazione di poter 170 5, 46| concessione, o almeno con buona grazia del papa. Furono alcuni 171 5, 47| incapacità di chi dimanda la grazia: perché non può il papa 172 5, 47| sono eretici et incapaci di grazia». Il cardinale Rodolfo Pio 173 5, 48| bisogno per conceder la grazia con maturità; né desistendo 174 6, 11| promette ogni ufficio, opera e grazia del re. Rispose il promotor 175 6, 36| tutto Cristo, si ricevi ogni grazia, perché anco i battezati, 176 6, 36| poteva inferir che altra grazia non s'avesse da ricever 177 6, 36| bevere il calice non riceva grazia; perché il beverlo altrimenti 178 6, 36| opere operato», un grado di grazia. Ma il bever il sangue di 179 6, 36| potrà negarsegli la sua grazia speciale. In questa controversia 180 6, 36| parlandosi della quantità di grazia rispondente alla disposizione 181 6, 36| quando gli sarà portata la grazia del concilio, resteranno 182 6, 40| catolici defendono che maggior grazia s'ottenga nella communione 183 6, 40| entrando a parlare della grazia sacramentale, se piú se 184 6, 45| esser defraudati d'alcuna grazia necessaria alla salute, 185 6, 46| non è defraudato d'alcuna grazia necessaria alla salute per 186 6, 46| in quella età perder la grazia, non condannando però l' 187 6, 48| è fraudato il fedele di grazia necessaria, parendo una 188 6, 48| confessione che si perdi grazia non necessaria; e qui si 189 6, 48| umana che possi impedire la grazia di Dio soprabondante e non 190 6, 62| regno che ricchiedeva la grazia, poteva mandar procuratore, 191 6, 65| esser pericolo il negar la grazia, dimandandola l'imperatore, 192 6, 65| pontefice il conceder la grazia, con cinque condizioni: 193 6, 65| quanto sotto ambedue, e tanta grazia parimente si riceva; che 194 6, 65| stato d'opinione che la grazia non fosse negata, ma udito 195 6, 65| timore che, ottenuta questa grazia, passassero ad altre dimande, 196 6, 65| calice a' suoi popoli per grazia e non per giustizia; ma 197 6, 65| viene a dimandar questa grazia, perché l'imperator ha preso 198 6, 65| gli fosse concessa questa grazia, li quali si sarebbono alienati 199 6, 65| voler tornare senza questa grazia; che questa ostinazione 200 6, 65| e pregano; che se questa grazia s'ha da conceder, è meglio 201 6, 68| degnità del papa che la grazia a chi desiderava il calice 202 6, 72| desideravano et aspettavano la grazia o, come essi dicevano, la 203 7, 2 | prencipi s'opponerebbono; ma in grazia loro s'ordinerebbe che i 204 7, 5 | esteriore, che significa una grazia spirituale; nella prima 205 7, 5 | fosse debito quello che per grazia fu conceduto; e questa è 206 7, 7 | persona, altri nel dono della grazia; sopra che fu disputato 207 7, 7 | assai, ma piú da quei che la grazia asserivano; era conteso 208 7, 7 | era conteso se era data la grazia della giustificazione o 209 7, 7 | tutti li sacramenti danno grazia della giustificazione, questi 210 7, 23| non pregiudicassero alla grazia fatta dal pontefice a Sua 211 7, 23| dire che se gli voleva far grazia di quello che non se gli 212 7, 23| un «non obstantibus», la grazia gli sarebbe resa vana.~ ~ ~ 213 7, 39| dissegni, né parlassero in grazia d'altri, trattandosi la 214 7, 43| tutto 'l mondo; che per grazia era communicata a' vescovi, 215 7, 46| abbia promessa alcuna di grazia.~2 Che li progenitori possono 216 7, 46| castità, e che Dio maggior grazia a' maritati ch'agli altri.~ 217 7, 47| ma concedendo loro questa grazia, si quieterebbono facilmente, 218 7, 47| possibile ottener quella grazia dal pontefice per la contrarietà 219 7, 48| instituzione del matrimonio e della grazia che in quello si riceve 220 7, 55| il dispensare sia far una grazia; la dispensa è cosí ben 221 7, 55| che il dispensare sia far grazia, come farebbe un patrone 222 7, 61| del clero concessogli e grazia di vender 25000 scudi de' 223 7, 74| aveva già occupato Ave di Grazia. Ma oltre questo fine principal 224 8, 3 | inquisizione aveva fatto grazia delle pene et annullati 225 8, 5 | medesima opinione per singolar grazia divina e per il mezo del 226 8, 18| vescovo, ha ricevuto da Dio la grazia et impresso il carattere 227 8, 21| ordinazione è conferita la grazia, l'ordine esser vero e propriamente 228 8, 24| pensato ad acquistar la grazia de' protestanti, per acquistar 229 8, 36| non aveva dimandata altra grazia a Sua Maestà et a' ministri 230 8, 38| mentre il re gli dimandava grazia e concessione de' 100000 231 8, 45| passione ha meritata la grazia per confermarlo e santificar 232 8, 45| questo di piú, che è la grazia, meritamente è numerato 233 8, 45| Cristo e non conferisca la grazia.~2 Che sia lecito a' cristiani 234 8, 47| piú col pontefice per aver grazia di quell'alienazione, ma 235 8, 61| prencipi concessero per grazia a' vescovi di punir con 236 8, 62| differir piú a dimandargli la grazia, senza replicar piú le gravissime


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License