Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
stassero 1
stata 206
state 54
stati 233
statichi 1
stato 662
statua 5
Frequenza    [«  »]
236 grazia
236 lorena
235 articoli
233 stati
232 lettere
230 occasione
229 forma
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

stati

    Cap,  Par
1 1, 2 | communione di quei regni e stati, che nelle cose ecclesiastiche 2 1, 8 | di Costanza non fussero stati oppressi nel principio. 3 1, 13| degl'elettori, prencipi e stati, esseguendo la sentenza 4 1, 13| le pene a li prencipi e stati che debbano, passato il 5 1, 18| reforma, levando li abusi stati causa delle dissensioni. 6 1, 23| sollecitasse i prencipi e stati per nome suo a rispondere 7 1, 26| noncio, col quale erano stati conferiti, si partí prima 8 1, 27| sino a quell'istante erano stati aspettando che i loro giusti 9 1, 28| che i 100 gravami fossero stati publicati per presentargli 10 1, 28| pontefice, sapeva però esserne stati portati tre essemplari a 11 1, 28| aveva veduto uno, et erano stati veduti anco dal pontefice 12 1, 29| luogo conveniente, e che li stati dell'Imperio si congregassero 13 1, 29| in tutti i loro dominii e Stati. Che fossero castigati gl' 14 1, 29| commandato che per li loro Stati e dominii fossero promolgate, 15 1, 29| come se questi fossero stati piú ordinati che nella primitiva 16 1, 32| apparenza di concordia fra li stati et obedienza verso l'imperatore. 17 1, 32| Vormazia tutti li prencipi e stati debbiano nelle loro provincie 18 1, 39| Italia in 2 anni fossero stati condotti in Spagna doi cosí 19 1, 41| arme, quando quelli fossero stati pertinaci, et il pontefice 20 1, 45| intieramente, i padri sono stati autori di fargliela metter 21 1, 48| altrimenti che da loro erano stati scritti, e tirate a cattivo 22 1, 48| Maestà, tanti prencipi e stati di Germania, co' quali comparati 23 1, 48| altri sacri edificii sono stati destrutti, siano reedificati, 24 1, 53| Cesarea Maestà e tutti li Stati dell'Imperio di Germania, 25 1, 53| si potesse fare, tutti li stati dell'Imperio siano chiamati 26 1, 53| deliberazione sudetta delli stati.~Dall'altra parte l'elettor 27 1, 54| il passato i padri sono stati soliti di celebrare. Poi, 28 1, 55| deliberazione de' prencipi e stati è stato risoluto che si 29 1, 58| protestanti riputavano esser stati delusi; pregando in fine 30 1, 70| concedendo in preda li Stati e le robbe et in servitú 31 1, 73| molti colloquii che sono stati parte solamente intimati 32 1, 74| protestanti: i beni non esser stati occupati, ma con la rinovazione 33 1, 76| causa la divisione delli stati dell'Imperio per il dissidio 34 1, 78| sommo pontefice e delli Stati catolici; concludevano essere 35 1, 79| nazionale, il che tutti li stati dell'Imperio desiderano 36 1, 83| finalmente i legati, dopo esservi stati sette mesi continui senza 37 1, 84| inteso che decreti erano stati fatti in Spira, per l'ufficio 38 2, 1 | dependenti, i quali sarebbono stati i primi, cosí sollecitati 39 2, 3 | arrivati, quali, per essere stati i primi, è bene non tralasciare 40 2, 10| qualonque tentasse molestare i Stati suoi. Espose anco Farnese 41 2, 14| privare i prencipi delli Stati loro non avesse altra difficoltà 42 2, 18| et intimo senso d'essere stati causa di tutte tre quelle 43 2, 19| Perché ne' concilii sono stati fatti i simboli, dannate 44 2, 20| tanto quanto se fossero stati presenti; mandò ancora 2000 45 2, 25| possessore de molti regni e stati, per ordinario nelli editti 46 2, 26| apostolica; aggiongendo essere stati necessitati a stabilire 47 2, 27| i prelati et a tutti li Stati della cristianità che la 48 2, 31| alcuni particolari non siano stati scritti, poiché derogherebbe 49 2, 32| che da tutti sono sempre stati ricevuti senza contradizzione; 50 2, 32| quali altra volta sono stati reietti o di loro dubitato; 51 2, 33| con molto giudicio sono stati notati e ripresi nelle congregazioni.~ 52 2, 43| figli, quelli non sarebbono stati soggetti; ma ben i nepoti 53 2, 45| quello che avviene nelli Stati, che, assediata la città, 54 2, 52| prelati esser nato che sono stati assonti ministri ignoranti 55 2, 59| et i timidi non fossero stati confortati da lui e dall' 56 2, 61| dannato, se da Dio fossero stati ugualmente trattati. Ma 57 2, 66| retirati alla difesa delli Stati proprii; da che, quando 58 2, 69| dimoranti in corte, che erano stati molto tempo sospesi per 59 2, 69| tutti insieme, mai erano stati decisi tanti articoli quanti 60 2, 71| degli inconvenienti che sono stati causa d'introdur l'abuso 61 2, 72| peccato d'Adamo da Dio sono stati instituiti i sacramenti, 62 2, 72| 14 Che i sacramenti sono stati instituiti solo per nutrir 63 2, 85| di Cleves, avendo i suoi Stati vicini, si interpose; mandò 64 2, 86| romane, e parte per esser stati pratticati, et alcuni buoni 65 2, 87| della legge nuova non siano stati tutti instituiti da Cristo, 66 3, 2 | ritrovarsi nel concilio erano stati occupati nelle loro chiese 67 3, 7 | medesimi che tutta l'està sono stati presenti alle dispute di 68 3, 9 | ecclesiastiche di tutti i Stati suoi. Era nota all'imperatore 69 3, 9 | indotto tutti i prencipi e stati di Germania ad aderirvi 70 3, 10| concilio, molti decreti sono stati deliberati, cosí condannando 71 3, 11| Spagna, gl'altri regni e Stati suoi alla vera vita cristiana, 72 3, 15| Trento, et indotti tutti li stati dell'Imperio ad aderirvi 73 3, 15| perilché ricchiede dalli stati che sino al presente hanno 74 3, 18| lasciata la Germania, passò ne' Stati suoi de Fiandra; e quantonque 75 3, 19| nobiltà massime, congregati li stati del regno, che chiamano 76 3, 24| dell'Inquisizione in quei Stati, per il quale si commossero 77 3, 26| di cosa pertinente alli Stati e dominii, né a privilegii 78 3, 28| gl'elettori, prencipi e stati dell'Imperio, massime gl' 79 4, 6 | et il terzo per gl'altri Stati, e nondimeno tutti in solidum 80 4, 6 | imperiale e de' regni e Stati suoi ereditarii; dando a 81 4, 6 | Italia di quelli de suoi Stati, che pochi altri intervennero; 82 4, 7 | mezzo de' concilii sono stati dannati tutti gl'eretici 83 4, 7 | opera che i prelati delli Stati suoi vi si trasferissero: 84 4, 7 | Spagna et un altro delli Stati patrimoniali, e di Germania 85 4, 13| alla Santa Sede non sono stati essenti. Dall'altra parte 86 4, 17| ben da credere che siano stati intermessi perché non bene 87 4, 34| certificandogli che allora sarebbono stati uditi e conferito con essi 88 4, 36| ricchiedevano di poter tornar alli Stati loro per conservazione delle 89 4, 36| della religione: e se i loro Stati hanno bisogno di qualche 90 4, 36| esser ricevuti come erano stati accettati quelli dell'elettor 91 4, 36| scismatici, quantonque non siano stati, né chiamati, né uditi. 92 4, 40| gl'altri, che non erano stati presenti alla morte, assoluti, 93 4, 40| tal modo, come se fossero stati autori di opera lodevole, 94 4, 44| questo ancora andare ne' Stati suoi a ritrovarlo, non ricchiedendo 95 5, 7 | principal nobiltà e degl'altri stati formavano l'animo loro senza 96 5, 7 | medesimo publicato nelli Stati suoi, molto contrario a 97 5, 7 | essecuzione, per quale erano stati scacciati piú di 200 predicatori 98 5, 9 | riprese che non fossero stati intieramente restituiti 99 5, 10| seguir e far osservar ne' Stati suoi quello che piú gli 100 5, 10| dottrina, ritenendo gl'onori, stati e gradi che possedevano. 101 5, 10| Ferdinando et i prencipi e Stati catolici non potessero sforzar 102 5, 10| sforzar i prencipi, ordini e Stati della confessione augustana 103 5, 10| Ferdinando e gl'altri prencipi e Stati della religione antica, 104 5, 19| presi, de' quali essendone stati 7 abbruggiati, et il maggior 105 5, 21| intendessero privati de' beneficii, Stati, regni et imperii, senza 106 5, 21| Sede apostolica; e beni, Stati, regni et Imperio s'intendano 107 5, 23| Westmonster in presenza di tutti i stati, incomminciata l'ultimo 108 5, 24| dottrine, le quali nelli Stati loro facevano grandissimi 109 5, 24| d'Arras, i quali, essendo stati in Cambrai a trattar la 110 5, 26| novamente introdotta ne' Stati dell'un e l'altro re, cosí 111 5, 31| quanto fosse per le cose de' Stati suoi di pericoloso essempio; 112 5, 32| potevano goder pacificamente li Stati in mutazione di religione. 113 5, 32| Aggionse che quanto a' Stati suoi patrimoniali, non sperava 114 5, 33| quello che volevano. Erano stati sempre ostinati in non voler 115 5, 34| a Carlo VII sempre sono stati celebrati concilii in Francia, 116 5, 34| decembre si dovessero tener i stati in Meaus, e quanto al concilio 117 5, 37| causa che non si tennero i stati in Meaus. Ma terminarono 118 5, 37| in risoluzione di tener i stati in Orliens, e gli diedero 119 5, 37| Borgognone. Disse che i stati si congregano per proveder 120 5, 37| differí il rimanente de' stati sino al maggio prossimo, 121 5, 39| riservate: imperoché ne' stati, che abbiamo detto esser 122 5, 41| gli era stata fatta da' stati tenuti in Orliens, con significargli 123 5, 44| una gran caduta che ne' stati continuati in Ponteisa, 124 5, 46| de' protestanti che erano stati chiamati et assicurati in 125 5, 46| concilii in un tempo sono stati celebrati; che molte volte 126 5, 46| i capitoli accordati ne' stati d'Orliens il genaro precedente, 127 5, 46| potuto mai far radunare li stati per ottenere una contribuzione 128 5, 49| tutte le forze de' regni e stati suoi, aiutando potentemente 129 5, 49| Chiesa, può privar de' regni, stati e degnità i re e prencipi 130 6, 2 | in tanto tempo che erano stati oziosi in Trento, di proponer 131 6, 4 | possino dolersi di non esser stati uditi; la terza, se si dovevano 132 6, 4 | 300, 200 e 100 anni erano stati per mano di tutti i letterati 133 6, 8 | leggerebbono per ordine che erano stati presentati e non secondo 134 6, 12| residenti in tutti i secoli sono stati o puniti o ripresi come 135 6, 12| e li libri che dopo sono stati scritti hanno dato al mondo 136 6, 16| fatto parola, et alcuni sono stati di parere che una tal dicchiarazione 137 6, 21| mostrare che altre volte sono stati tentati rimedii senza frutto 138 6, 24| operassero co' prelati degli Stati loro di non intervenir in 139 6, 29| altri concilii sono già stati fatti in Germania et in 140 6, 31| appresso gl'uomini pii sono stati sempre stimati li concilii, 141 6, 42| Costanza li greci non sono stati vietati dal communicar col 142 6, 43| questi prossimi tempi, sono stati dati vescovati ad alcuni 143 6, 50| e raccordò che già erano stati essaminati e discussi nel 144 6, 51| tutto che a' legati sono stati presentati gl'articoli conforme 145 6, 57| spagnuoli, essi sariano stati quieti, e li quattro suddetti 146 6, 59| assente, e per tali sono stati tenuti e ricevuti ne' concilii 147 6, 59| maneggiar i negozii delli stati loro; che quel decreto, 148 6, 62| sostanza che fosse conceduto a' Stati dell'imperatore, in quanto 149 6, 63| francesi, li prelati loro esser stati appellati tanto tempo, che 150 6, 65| boemi, quali sempre erano stati piú ribelli, che non conveniva 151 6, 65| non era utile per li suoi stati. Fece anco instanza a' legati 152 6, 65| arteficiosi che alcuni erano stati constretti ad usare per 153 6, 65| perché, se questi fossero stati irremediabili, non occorreva 154 6, 65| ministri del quale, se fossero stati piú animosi e per leggier 155 6, 65| quello che fosse utile per i Stati suoi, se Sua Signoria Reverendissima, 156 6, 65| che, essendo tante volte stati ripresi quelli che semplicemente 157 6, 66| li quali tutti sarebbono stati contrarii al decreto; e 158 6, 66| finalmente, dopo esser stati quasi fuori di speranza 159 6, 69| che di Francia non fossero stati mandati gli articoli, deliberati 160 6, 72| a quietare li popoli de' Stati proprii e di Germania, che 161 6, 73| stata il mezo con che sono stati occupati i beni di già dedicati 162 6, 73| ministri di Cristo, ma come stati, membra o bracia della republica 163 7, 4 | calice, al quale essi erano stati contrarii; e vedendosi fatta 164 7, 5 | quali a lui pareva esser stati introdotti da' scolastici, 165 7, 10| 18 mesi i francesi sono stati aspettati in Trento, trattenendo 166 7, 12| trovarono che sarebbono stati 60 rigidamente contrarii, 167 7, 17| dicono gl'apostoli esser stati ordinati vescovi da Cristo, 168 7, 17| come se da Pietro fossero stati ordinati e da lui avessero 169 7, 17| precessori, non che da loro siano stati ordinati. Rispose poi a 170 7, 23| s'opponeva che sarebbono stati contrarii tutti quelli che 171 7, 23| e de' pontefici non mai stati stimati. Vi sarebbe anco 172 7, 23| altro prencipe sarebbono stati costretti pagar, et anco 173 7, 26| ebbero a dire che sarebbono stati uniti con spagnuoli, tedeschi 174 7, 26| Antinori, li quali, essendo stati in Francia, avevano qualche 175 7, 26| andamenti, e massime essendo stati da Roma avisati che quel 176 7, 27| tra tutti li prencipi e Stati, che non si dasse scandalo 177 7, 27| perché essendo posti tutti li stati del regno in pericolo di 178 7, 27| Signoria Illustrissima gl'erano stati posti sotto gl'occhi; ma 179 7, 35| umana.~6 Che li teologi de' Stati della confessione augustana 180 7, 41| dal pontefice sarebbono stati visti con alterazione, attesa 181 7, 41| imperatore o da loro non fossero stati proposti, quantonque ne 182 7, 43| che i tedeschi, essendo stati li primi a dimandar riforma, 183 7, 48| li matrimoni secreti sono stati validi e nissun ha pensato 184 7, 49| provincie cristiane sono sempre stati ricchiesti da' concilii, 185 7, 54| da' suoi precessori erano stati adoperati rimedii gagliardi, 186 7, 55| particolari accidenti, se fossero stati preveduti dal legislatore, 187 7, 58| che piú importava, erano stati constretti compiacerlo.~ 188 7, 59| negozii inviati non sarebbono stati utili né per sé, né per 189 7, 60| elettori et altri prencipi e stati di Germania, nissun altro 190 7, 60| li quali, come sono stati impediti da' prencipi per 191 7, 61| gl'antichi concilii sono stati congregati per auttorità 192 7, 61| overo dal medesimo esser stati deputati proponenti, e cosí 193 7, 61| proprii interessi de' loro Stati, e però dal concilio essi 194 7, 61| senza pregiudicio de' suoi Stati, anzi gl'è utile d'esser 195 7, 64| chiese e quelli per li suoi stati. La qual instanza l'imperatore 196 7, 68| italiani, o beneficiati ne' stati suoi, con essortargli in 197 8, 3 | marchesato di Saluzzo erano stati scacciati tutti li preti, 198 8, 4 | del mondo; perché ne' suoi Stati è stata difesa e conservata 199 8, 5 | se li legati non fossero stati disposti a commendare le 200 8, 13| nominazioni, quando fossero stati in obligo d'andar cercando 201 8, 15| pontefice, li quali sarebbono stati a suo favore nella prima 202 8, 18| quelli ordini non esser stati instituiti da Cristo, ma 203 8, 23| quali si dolevano d'esser stati abandonati nella materia 204 8, 26| matrimoni clandestini sono stati veri matrimoni mentre la 205 8, 26| quelli impedimenti erano stati osservati sino al settimo 206 8, 28| che molto bene, ma esser stati chiamati tutti italiani, 207 8, 29| in assenza e non essendo stati chiamati a questo concilio. 208 8, 29| cioè che li greci non sono stati chiamati; ma cosí per l' 209 8, 30| parlato et i voti fossero stati raccolti, e fu letto il 210 8, 31| processi che da Roma gli sono stati ricchiesti; il che fanno 211 8, 33| instromento, quando non fossero stati dependenti da lei sola; 212 8, 33| corrisponder al presente per esser stati spogliati di gran parte 213 8, 36| passar voce che fossero stati ricchiamati di Francia e 214 8, 36| concilio, quando sarrebbono stati anatematizati, non vi fossero 215 8, 37| alla Francia, non sarebbono stati proposti, né si debbe pigliar 216 8, 37| perché in quel tempo erano stati costretti a passar alla 217 8, 37| memoria di quelli che erano stati piú attenti per mandarla 218 8, 37| Che li re di Francia erano stati causa di tutti gl'abusi 219 8, 37| precedenti, quasi che non siano stati veri vescovi. In fine si 220 8, 40| privata di tutte le degnità e stati e dominii, e nullo il matrimonio 221 8, 41| et appellazioni fossero stati alterati da quello che li 222 8, 45| li matrimoni secreti sono stati veri e legitimi mentre la 223 8, 47| per privar li prencipi de' Stati, né per ordinar altra cosa 224 8, 48| li prelati italiani erano stati pratticati a mutar voto 225 8, 50| cosí facendo, sarebbono stati in libertà di valersi o 226 8, 54| purgatorio e de' santi come erano stati formati dal cardinal varmiense 227 8, 55| Che i protestanti erano stati invitati con fede publica, 228 8, 55| raggioni degl'eretici erano stati trattati e piú volte discussi, 229 8, 55| se ben gl'eretici sono stati assenti, tanto è fatto come 230 8, 55| come se presenti fossero stati. Essortò tutti che, tornati 231 8, 55| Lodò li legati per esser stati guida e moderatori, et in 232 8, 61| il privar li prencipi de' Stati e gl'altri signori de' feudi 233 8, 61| e dicevano che, essendo stati ricevuti in Francia con


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License