Cap, Par
1 1, 1 | varii fini, e che ha sortita forma e compimento tutto contrario
2 1, 9 | appropriavano quanto alla forma di giudicio, fu proposto
3 1, 11| cose. Prima quanto alla forma, che con clausule di palazzo
4 1, 12| tutta quella scola, con forma di giudicio publicamente
5 1, 20| penitenziaria per trovar modo e forma come metterlo in uso prima
6 1, 29| gl'innovatori, secondo la forma dell'editto; che non si
7 1, 32| necessario per dar ordine e forma alle cose della religione
8 1, 33| un breve assai longo in forma d'invettiva, dove commemorati
9 1, 42| dieta per trovar qualche forma di composizione, finalmente
10 1, 44| eccitato, non volse con la forma di dire zuingliana, sopra
11 1, 47| insieme, hanno in debita forma di ragione appellato; alla
12 1, 52| si voleva far una nuova forma di concilio, non piú nella
13 1, 54| ambasciatore, per trovar forma e temperamento a queste
14 1, 55| che ordine e che modo e forma si debbia tenere in fargli:
15 1, 60| de' protestanti circa la forma del trattar nel concilio,
16 1, 61| risolvere, né parlare del modo e forma di trattare nel concilio,
17 1, 62| trattare prima del modo e forma, altro non significa se
18 1, 62| sia determinato il modo e forma dell'azzione.~Al medesimo
19 1, 66| vedendosi qual dovesse essere la forma et il modo del concilio,
20 1, 66| modestamente. Quanto al modo e forma, non esser conveniente che
21 1, 74| promulgato, e portar inanzi la forma di riconciliazione in quella
22 1, 74| loro proseguendo in quella forma et il pregiudicio che gli
23 1, 74| instavano per una nuova forma, rimessi tutti i pregiudicii.
24 1, 74| s'instituisse una nuova forma non pregiudiciale ad alcuno
25 1, 75| consumò gran tempo nel dar forma alla conferenza cosí quanto
26 1, 77| consentissero a qualche cristiana forma di concordia. Cesare communicò
27 1, 77| antichi oracoli, in questa forma, cioè: che avendo visto
28 2, 3 | mandarebbe il mandato in forma e persone piú instrutte.~
29 2, 9 | ridotti i riti loro a qualche forma, allora quando Geneva abbracciò
30 2, 14| Trento non parlava in altra forma. Ma i vescovi italiani,
31 2, 15| bisognava trattare prima della forma del concilio che delle autorità
32 2, 20| avvertiti quanto al modo e forma di procedere e di proporre
33 2, 20| missiva o responsiva, che forma s'avrà da usare e che sigillo;
34 2, 20| sigillo; similmente, che forma s'averà da usare nella estensione
35 2, 20| apostolici. Ma quanto alla forma del dar i voti, essere ottime
36 2, 21| congregata l'adunanza. Questa forma apparisce nelli concilii
37 2, 21| poi questo fu preso per forma e nacquero nelli concilii,
38 2, 21| cosí gran capitale della forma di procedere e della qualità
39 2, 28| imagine dello Spirito Santo in forma di colomba, dall'altra il
40 2, 28| mandare a Venezia per farne la forma, non essendo in Trento artefice
41 2, 32| ma non concordarono nella forma di tessere il catalogo de'
42 2, 33| copie incerte avendone in forma probante; doversi tener
43 2, 40| questo solo di dare meglior forma come si dovesse procedere
44 2, 42| sia trasmutata in altra forma che quella in che fu creata,
45 2, 43| la sua sentenza in questa forma: che, sí come Dio statuí
46 2, 44| i padri per risolvere la forma del decreto, i vescovi,
47 2, 45| Occidente, con questa breve forma di parole, in greco «Maria
48 2, 45| alla beata Vergine, nella forma che da antichissimo tempo
49 2, 47| battesmo, ministrato nella forma e rito della Chiesa;~4 e
50 2, 55| peccato, i teologi, piú in forma d'invettiva che in altra
51 2, 55| conversione a Dio, dalla forma del parlar della quale non
52 2, 61| articoli primi si parlò piú in forma tragica che teologica: che
53 2, 63| quale s'oppone, pigliata la forma dal concilio d'Oranges et
54 2, 63| tanto che gli ridusse nella forma nella quale sono, che a
55 2, 69| conveniva essaminare la forma del parlare al rigido, che
56 2, 70| consenso al decreto nella forma promulgata, perché ambe
57 2, 73| pietra, ma anco nel dar forma alla statua. I francescani
58 2, 73| può ricevere: overo per forma intendendo le parole essenziali,
59 2, 73| elemento sensibile, e la forma, la parola; overo per forma
60 2, 73| forma, la parola; overo per forma intendendo tutta la formula
61 2, 73| per eresia chi dice che la forma possi esser mutata, essendo
62 2, 75| sacramento ricerca materia, forma et intenzione, e che l'acqua
63 2, 75| e che l'acqua è materia; forma, l'espressione dell'atto
64 2, 75| in quei tempi si sapeva forma, materia o intenzione; e
65 2, 75| certo che non avevano la forma usata ora, e nondimeno riceveva
66 2, 75| mostrare che usassero la nostra forma: ma quel che piú di tutto
67 2, 78| cresima, esplicati con tal forma, che non restava censurata
68 2, 81| che le buone leggi danno forma a futuri negozii solamente,
69 2, 83| le quali erano digeste in forma di risposta ad articolo
70 2, 88| essenti si osservi certa forma, e dove si tratta di mercede
71 2, 88| eziandio essenti, servata certa forma.~I prelati che nelle congregazioni
72 2, 89| il decreto concepito in forma di partito deliberativo:
73 3, 1 | convenga la propria e singolar forma, e che questa mia non possi
74 3, 1 | non tanto per difetto di forma, quanto per la natura della
75 3, 3 | quantità di danari: e per dar forma pacifica alle cose acquistate
76 3, 5 | era facile pigliare buona forma di farle per discutere la
77 3, 11| imperatore e re, secondo la forma statuita da' santi padri
78 3, 12| secretario consistoriale nella forma giudiciale solita della
79 3, 12| mandato di protestare nella forma che usata aveva. Et in Bologna,
80 3, 12| veder nel decreto con che forma; ma se sono restati credendo
81 3, 12| partito alcuno come, senza forma di giudicio, si potesse
82 3, 14| Finalmente si ridusse nella forma che si vede, e ne mandò
83 3, 17| Dio fosse in un colore o forma di veste, che non portandola
84 3, 20| imperatore, mutata sola la forma, secondo che piú pareva
85 3, 20| Passione aveva stabilito una forma conveniente alla sua metropoli.
86 3, 28| bolla e la riducesse in forma che non dasse occasione
87 3, 28| predecessori: usando la solita forma, nissuna poteva attribuir
88 3, 29| salvocondotto in amplissima forma per loro medesimi overo
89 4, 1 | celebrante lesse il decreto in forma interrogativa: «Padri vi
90 4, 1 | vi piace che secondo la forma delle lettere ponteficie,
91 4, 4 | mantener l'editto, ma con tal forma di parole che mostravano
92 4, 5 | salvocondotto nell'istessa forma che a' boemi in Basilea,
93 4, 8 | avesse protestato in quella forma. Et aggiongevano la medesima
94 4, 10| aggionto un precetto in questa forma: che i teologi debbino confermar
95 4, 13| pregiudicii si poteva dar tal forma che fosse di nissuna o di
96 4, 13| papa e fece secondo quella forma la minuta del salvocondotto,
97 4, 13| salvocondotto fosse concesso nella forma che gli mandava e fosse
98 4, 14| materia del corpo, e la forma nella forma, chiamarsi propriamente
99 4, 14| corpo, e la forma nella forma, chiamarsi propriamente
100 4, 16| congregazione della chiesa. Questa forma era ancora in piedi del
101 4, 16| come l'antico quanto alla forma di deliberare il tutto col
102 4, 16| ordinazioni ridur i giudicii a forma comportabile, come negl'
103 4, 16| erano necessarii per dar forma tolerabile ad una materia
104 4, 17| litiganti basta ridurle alla forma delle leggi communi, con
105 4, 19| quei medesmi. Restava la forma del salvocondotto, che fu
106 4, 21| privato, con qual si voglia forma di giudicio si proceda.
107 4, 23| tutto fosse reessaminato. La forma del salvocondotto fu anco
108 4, 26| oltra che la materia e la forma dell'uno e dell'altro sono
109 4, 26| ha ancora ricevuto. Ma la forma di esso sta nelle parole
110 4, 29| benedetto dal vescovo, e la forma le parole quali il ministro
111 4, 30| eletti arbitri secondo la forma della legge, e che le lettere
112 4, 31| salvocondotto, secondo la forma del concilio basileense.
113 4, 32| rimetter», non fosse usata per forma: «ti rimetto i peccati»,
114 4, 32| dell'assoluzione, con la forma «absolvo te» per chi viene
115 4, 32| quale sia parimente questa forma: «ligo te», non potendosi
116 4, 33| dar salvocondotto in altra forma, che era con essorbitante
117 4, 35| congregazione generale per dar forma alla trattazione del sacramento
118 4, 36| prima un salvocondotto nella forma del basileense, e che tra
119 4, 36| dicchiaravano che in quella forma non potevano riceverlo,
120 4, 36| conveniente; imperoché nella forma del basileense non trovarono
121 4, 36| differenza della minuta alla forma di Basilea, per serrargli
122 4, 36| fu presentata una certa forma di salvocondotto molto differente
123 4, 36| salvocondotto concesso nella forma basileense. Oltra di ciò,
124 4, 36| deliberazione se a quella forma si doveva aggiongere quanto
125 4, 37| salvocondotto in piú ampla forma, la medesima sinodo, desiderosa
126 4, 37| restando in vigor sempre la forma dell'assicurazione, concedendo
127 4, 37| quella o de' suoi violasse la forma di questo salvocondotto
128 4, 41| una sarebbe stata trovar forma di trattare; imperò quel
129 4, 41| raggionamento, e gli fu risposto in forma solita con lodi e ringraziamenti
130 4, 44| volontà, né de fatto, né con forma di raggione per causa di
131 5, 7 | questi tempi il modo e la forma et il nome in uso, non si
132 5, 31| silenzio overo trovato buona forma al concilio. Ora vedendo
133 5, 36| indictionis», et in questa forma fu stampata in molti luoghi,
134 5, 36| se non fosse piacciuta la forma, dicesse che non si guardasse
135 5, 37| credere viver secondo la forma prescritta dalla Chiesa;
136 5, 38| catolici germani. Et in questa forma fu concluso di supplicare
137 5, 38| contentandosi di qualonque forma di bolla e facendo ogni
138 5, 41| della convocazione quella forma che gli pareva piú propria
139 5, 46| e moderate, et in quella forma confermate per un breve
140 6, 1 | concluso che si dovesse usar forma di parole significanti che
141 6, 2 | e lo concepirono nella forma concordata; et attendendo
142 6, 4 | la prima proibizione per forma di canone. Ché per conseglio
143 6, 4 | Filippo di Spagna fu primo dar forma piú conveniente, facendo
144 6, 4 | altro vescovo che l'istessa forma di giustizia si dovesse
145 6, 7 | della sicurezza e della forma di proceder, gli piacesse
146 6, 8 | ridur li costumi a miglior forma, essendo accresciuto il
147 6, 9 | alla sinodo. Quanto alla forma, lodava quella che fece
148 6, 9 | salvocondotto, e sopra la forma dell'un e l'altro, et il
149 6, 9 | nazione germanica in quella forma a punto di parola in parola
150 6, 9 | salvocondotto nella medesima forma e parole, come è dato a'
151 6, 9 | maggior diligenza in che forma se gli debbe dar il salvocondotto,
152 6, 9 | di trattare o pensare la forma di dar salvocondotto a quelli
153 6, 13| prescrizzioni et ad ogni forma di contratto, sono soggetti
154 6, 15| ma non fosse alterata la forma prima; perché essendo quasi
155 6, 16| ambasciatori, fu risposto in forma.~ ~ ~
156 6, 20| corte in contrario anco la forma, e dove nelle bolle, rendendo
157 6, 21| empii usavano, portando forma d'abiti, fuoghi, acque,
158 6, 24| o evangelica. In questa forma rispose all'ambasciatore
159 6, 24| secolari ancora; e questa forma di parlare molto piaceva
160 6, 32| occorre quando il giudice forma la sentenza sopra il processo
161 6, 36| principio, mutò una volta la forma del battesmo per invocazione
162 6, 45| essempio della mutazione, della forma del battesmo, Giacomo Giberto,
163 6, 45| era una biastema, che la forma del battesmo era immutabile,
164 6, 45| de' sacramenti, che è la forma e la materia, non vi è alcuna
165 6, 54| dice che, instituendo una forma di perpetuo sacrificio,
166 6, 54| essamine o discussione, ma con forma di mover gl'affetti di pietà.
167 6, 63| con onorate parole nella forma altra volta con loro usata:
168 6, 66| una lettera al papa nella forma ordinaria, mandando nota
169 6, 66| voti, e mentre pensano alla forma, Cinquechiese, risaputolo,
170 6, 66| Torres proponeva una altra forma di decreto del sacrificio
171 6, 69| I legati risposero nella forma che altre volte: il desiderio
172 6, 73| nel pontificale romano la forma dell'ordinazione de' lettori
173 7, 1 | me raccolte dar qualche forma che non superasse la facoltà
174 7, 1 | giudicai convenirgli la forma di diario. A questo mio
175 7, 1 | opposizioni: l'una, che con quella forma non conveniva narrare li
176 7, 1 | Accommodando, come la natura fa, la forma alla materia, non, come
177 7, 1 | vorrebbono, la materia alla forma, non ebbi per assordo scriver
178 7, 5 | fu tra loro qual fosse la forma della ierarchia, alcuni
179 7, 5 | uno, et è effetto della forma che la produce: quelli che
180 7, 5 | d'esso, cosí ponendo per forma la fede, come la carità.
181 7, 11| stata usata sempre questa forma di parlare: che Dio e Cristo
182 7, 11| e del Catarino in questa forma: che il vescovato è de iure
183 7, 16| chiedere, perché in questa forma fu proposto in concilio
184 7, 16| il pastorale, si usa la forma di dire che è un segno della
185 7, 16| ombra, poiché con una tal forma di parole s'inferiva poi
186 7, 16| senza dirlo.~Con questa forma mandarono il padre Soto
187 7, 17| partire, lasciò l'istessa forma, constituendo suo vicario
188 7, 21| tuttavia di trovar qualche forma a quel canone che potesse
189 7, 23| divino, poter impedir quella forma di decreto. Il Cinquechiese
190 7, 27| generale, anzi secondo la forma delle espresse parole di
191 7, 31| tralasciarla, e diede esso una forma del canone, dove erano ommesse
192 7, 35| fosse usata qualche nuova forma nella coronazione, abolita
193 7, 38| overo si proponesse nella forma che egli mandava, nella
194 7, 41| deliberazione, e l'ammonizione fu in forma che si conosceva non senza
195 7, 42| si dipartissero da quella forma, quale teneva certo che
196 7, 44| romano», con dire che era forma di parlar ambigua e che
197 7, 45| negativa; soggiongendo quasi in forma di protesto che il continuare
198 7, 50| essenziali la materia, la forma, il ministro et il recipiente,
199 7, 50| materie non siano capaci della forma de' sacramenti. Cosí nel
200 7, 50| nullo, non potrà ricever la forma del sacramento. Questa dottrina
201 7, 50| materia sia incapace di forma di battesmo, non argomenta
202 7, 61| Chiesa ha sempre usato quella forma di parlare, come Sua Maestà
203 7, 68| opinione che si dovesse mutar forma di proceder in concilio,
204 7, 71| pontefice, nella quale, in forma di confessione, decchiarava
205 7, 72| coperta di diversi enigmi in forma profetica poetica, ma non
206 7, 72| Maestà di trovar qualche forma d'accommodamento che non
207 8, 4 | leggendola, si alterò per la forma delle parole, come egli
208 8, 10| apertamente che con quella forma di dire s'inferiva che tutta
209 8, 10| giudicarono che quella forma bastasse per far tutti li
210 8, 15| avesse restituito la debita forma e libertà a' concilii generali
211 8, 19| stato accommodato in quella forma dal cardinal di Mantova,
212 8, 19| voltò a' legati, quasi in forma di riprensione, con dire
213 8, 20| potestà del papa secondo la forma del concilio fiorentino,
214 8, 28| ecclesiastiche, si volesse dar forma alla polizia di Germania
215 8, 30| dar al matrimonio publica forma, s'aggiongesse con due sole
216 8, 30| parendo impossibile ridur in forma che sodisfacesse pensieri
217 8, 30| risguardi cosí sottili, diede la forma che si vede; la quale, sí
218 8, 34| libera, e cosí fu usata la forma di dire che si vede stampata,
219 8, 34| però contradissero alla forma dell'essamine, perché pareva
220 8, 35| padri, decchiarando quasi in forma di protesta che non continuarrebbono
221 8, 37| statuite nel concilio con simil forma d'ironia, che pareva le
222 8, 42| una longa digressione in forma d'encomio della buona volontà
223 8, 45| sia prescritta una propria forma dell'essamine, conveniente
224 8, 45| da' sacri canoni e dalla forma delle sinodi generali sin
225 8, 46| paroco prononciate siano la forma del sacramento.~Della irritazione
226 8, 46| non era giusto farlo in forma di narrativa e con obliquità
227 8, 47| legitima moderazione. Toccò la forma della citazione per editto
228 8, 60| tridentini, molto riservati nella forma del parlare; che nissuna
229 8, 61| essi si ridevano di quella forma di parlar che li beneficii
|