Cap, Par
1 1, 10| che sono nelle materie del peccato originale, della penitenza
2 1, 47| 21 dell'unità divina, del peccato originale, dell'incarnazione,
3 1, 47| arbitrio, della causa del peccato, della fede e buone opere,
4 1, 75| e la materia fosse del peccato originale. Mentre che queste
5 1, 77| arbitrio, della causa del peccato originale, della giustificazione,
6 1, 77| della penitenzia dopo il peccato, dell'autorità della Chiesa,
7 2, 26| fondamenti; che maggior peccato era errare nella fede che
8 2, 36| d'essa in cosa vana era peccato; ma però non doveva il concilio
9 2, 40| propose di trattar insieme del peccato originale: al che s'opposero
10 2, 40| incaminarsi nella materia del peccato originale; cosí si continuò
11 2, 40| proponesse l'articolo del peccato originale, non passarebbe
12 2, 40| Trento che l'articolo del peccato originale in Germania non
13 2, 40| risguardo dassero mano al peccato originale, ma avvertendo
14 2, 40| cioè che l'articolo del peccato originale non sia controverso
15 2, 40| inanzi alla proposizione del peccato originale, fecero congregazione
16 2, 42| le opinioni luterane del peccato originale, allegarono che,
17 2, 42| trasferito nella posterità peccato alcuno, ma solo le pene
18 2, 42| pene corporali.~2 Che il peccato d'Adamo si chiama originale,
19 2, 42| per immitazione.~3 Che il peccato originale sia ignoranza
20 2, 42| mondane, e questo sia il peccato originale.~5 Che i putti,
21 2, 42| descendenza loro d'Adamo peccato alcuno.~6 Che il peccato
22 2, 42| peccato alcuno.~6 Che il peccato originale nel battesimo
23 2, 42| sradicato totalmente.~7 Che quel peccato rimanente nel battezato
24 2, 42| battesmo rimane, è veramente peccato.~9 Che la pena principale
25 2, 42| pena principale debita al peccato originale è il fuoco dell'
26 2, 42| materia e vedere qual fu il peccato d'Adamo, che cosa, da lui
27 2, 42| derivata nella posterità, sia peccato in tutti gli uomini che
28 2, 42| questi defetti può chiamarsi peccato, essendo pene conseguite
29 2, 42| quello, ma formalmente il peccato essere la trasgressione
30 2, 42| difendendo alcuni che fu peccato di superbia, altri di gola,
31 2, 42| derivata da Adamo in noi sia il peccato, furono piú diversi i pareri;
32 2, 42| tenendo che ne' battezati il peccato è scancellato e pur la concupiscenza
33 2, 42| ambedue insieme sono il peccato. E san Bonaventura diede
34 2, 42| il formale; onde questo peccato in noi disse essere la concupiscenza
35 2, 42| dicchiarato qual fosse il peccato d'Adamo e qual sia originale
36 2, 42| si potesse trasmetter il peccato originale quando l'uomo
37 2, 42| fissura adonque entra il peccato, altro non rispose sant'
38 2, 42| apostolo che per Adamo il peccato è entrato nel mondo; et
39 2, 42| nella posterità d'Adamo peccato del genere di azzione, ma
40 2, 42| natura, che egli diceva peccato nel genere della sostanza.~
41 2, 42| non trasferendo in loro peccato, ma dando cattivo essempio
42 2, 42| luogo di san Paolo che il peccato fosse entrato nel mondo
43 2, 42| azzioni non possono esser il peccato originale, poiché non sono
44 2, 42| onde il dire che altro peccato non vi fosse salvo quello,
45 2, 42| caso, imperoché l'original peccato non è causa di quelle azzioni
46 2, 42| catolici quando chiamano il peccato privazione della giustizia,
47 2, 42| inclinazione essere pena del peccato e non formalmente peccato;
48 2, 42| peccato e non formalmente peccato; onde, non ponendo altro
49 2, 42| che quella, si negava il peccato assolutamente.~Non è da
50 2, 43| la vera natura di questo peccato; lo mostrò con longo discorso.
51 2, 43| necessario distinguere il peccato dalla pena d'esso; ma la
52 2, 43| giustizia esser pena del peccato; esser adonque necessario
53 2, 43| adonque necessario che il peccato sia altro. Aggionse: quello
54 2, 43| Aggionse: quello che non fu peccato in Adamo, è impossibile
55 2, 43| Adamo, è impossibile che sia peccato in noi; ma in Adamo nessuna
56 2, 43| Adamo nessuna delle 2 fu peccato, non essendo né la privazione
57 2, 43| in lui furono effetti del peccato, bisogna ben che negli altri
58 2, 43| si può meno dire che il peccato sia inimicizia di Dio contra
59 2, 43| sono cose conseguenti il peccato e venute dopo quello. Oppugnò
60 2, 43| quella trasmissione del peccato per mezo del seme e della
61 2, 43| come quando Adam non avesse peccato, la giustizia sarebbe stata
62 2, 43| modo di transfondere il peccato. Et esplicò la sua sentenza
63 2, 43| sí che l'azzione d'Adamo, peccato attuale in lui, imputata
64 2, 43| imputata agli altri, è il peccato originale, perché peccando
65 2, 43| può essere vero e proprio peccato, se non atto volontario,
66 2, 43| san Paolo che tutti hanno peccato in Adamo, non si può intendere
67 2, 43| hanno commesso l'istesso peccato con lui. Allegò per essempio
68 2, 43| passione corporale, che se il peccato è macchia spirituale nell'
69 2, 43| luoghi di sant'Agostino; il peccato di ciascuno esser il solo
70 2, 43| mai inteso nella Chiesa peccato esser altro che l'azzione
71 2, 43| perché san Paolo dice per il peccato originale esser entrata
72 2, 43| solo dopo che Adamo ebbe peccato. Adonque il peccato d'Adamo,
73 2, 43| ebbe peccato. Adonque il peccato d'Adamo, sí come fu non
74 2, 43| azzione d'Adamo non è il peccato originale, ma quell'abituale
75 2, 43| ancora dopo, sin tanto che il peccato non è scancellato, e questo
76 2, 43| pene o altre consequenze al peccato, ma per rispetto della transgressione
77 2, 43| passata, assomigliando il peccato originale alla curvità,
78 2, 43| considerazione in che maniera il peccato originale sia rimesso, furono
79 2, 43| quantonque le pene conseguenti il peccato non siano levate, acciò
80 2, 43| se i battezati sono senza peccato, quello possi passare ne'
81 2, 43| patto e ciascuno uomo ha il peccato per imputazione della transgressione
82 2, 43| però non averebbe contratto peccato; e se Adamo avesse peccato
83 2, 43| peccato; e se Adamo avesse peccato dopo generati figli, ad
84 2, 43| sarebbe stato imputato il peccato d'Adamo. Contra di che Soto
85 2, 43| disputò che, se Adamo avesse peccato dopo nati figli, quelli
86 2, 43| nel battezato reliquie di peccato; e piú chiaramente l'ottavo,
87 2, 43| concupiscenza ne' battezati essere peccato. Solo fra Antonio Marinaro,
88 2, 43| altri in affermare che il peccato è scancellato per il battesimo
89 2, 43| e che la concupiscenza è peccato inanzi, considerò nondimeno,
90 2, 43| la concupiscenza non era peccato, ma causa et effetto d'esso;
91 2, 43| meno chiare, disse che era peccato, causa di peccato et effetto
92 2, 43| che era peccato, causa di peccato et effetto ancora, e pure
93 2, 43| ricercare se una cosa sia in sé peccato, overo se sia peccato ad
94 2, 43| sé peccato, overo se sia peccato ad una persona iscusata;
95 2, 43| è scusato, sí che non è peccato a lui per la circonstanza
96 2, 43| battesmo, in se stesso è peccato e san Paolo dice che anco
97 2, 43| oppone alla legge divina è peccato; ma il battezato è iscusato
98 2, 43| di Dio, quale ebbe per il peccato e nel battesmo scancellarsi,
99 2, 43| effetto e causa, ma non mai peccato, e quando pare che il contrario
100 2, 43| che la concupiscenza sia peccato che nel battesmo resti d'
101 2, 43| la prima sola diedero al peccato originale. Dall'universal
102 2, 44| per conto dell'essenza del peccato originale. Piú di tutte
103 2, 44| Quanto alla remissione del peccato, questo solo tenevano per
104 2, 44| battesmo ogni uno ha il peccato originale, e da quello per
105 2, 44| in qual si voglia modo il peccato originale; ma che cosa quello
106 2, 44| luterana che dice l'original peccato essere l'ignoranza e sprezzo,
107 2, 44| dottrina vera e catolica del peccato originale è ne' scritti
108 2, 45| anatematismi. Il primo del personal peccato d'Adamo; il secondo della
109 2, 45| universalmente si dicesse il peccato d'Adamo essere passato in
110 2, 45| la total essenzione dal peccato originale: quella però restava
111 2, 45| potuto fare che mai fosse in peccato o che vi fosse solo per
112 2, 45| eresia tener la concezzione o peccato il celebrarla, e scommunicando
113 2, 47| morte del corpo e non il peccato, morte dell'anima;~3 e chi
114 2, 47| anima;~3 e chi afferma il peccato, che è uno in origine e
115 2, 47| abbiano contratto alcun peccato originale da Adamo;~5 e
116 2, 47| sia rimesso il reato del peccato originale e non sia levato
117 2, 47| vera e propria raggione di peccato, ma che sia raso e non imputato,
118 2, 47| qual chiamata dall'apostolo peccato, la sinodo dicchiara non
119 2, 47| non essere vero e proprio peccato, ma essere cosí detta perché
120 2, 47| cosí detta perché è nata da peccato et inclina a quello. Che
121 2, 49| vera universale, dicendo il peccato d'Adamo essere passato in
122 2, 49| adonque non è certo che il peccato sia passato in tutta la
123 2, 49| raggione d'essentarlo solo dal peccato originale. Egli è quello
124 2, 49| raggione che Cristo è senza peccato per essere nato de Spirito
125 2, 49| concordata la controversia del peccato originale, dal concilio,
126 2, 51| l'eresie concernenti il peccato originale, l'ordine delle
127 2, 51| quale è la medicina del peccato; e tanto piú conveniva seguire
128 2, 51| riforma, e non potersi dopo il peccato originale trattar altra
129 2, 53| fatto nella materia del peccato originale, adducendo che
130 2, 53| fanno con cuore empio et è peccato l'osservare i precetti di
131 2, 53| giustizia, anzi nuoce et è peccato e fa i peccatori peggiori.~
132 2, 53| proibite, né ve è altro peccato se non l'incredulità.~12
133 2, 53| salute per qual si voglia peccato. Salvo che quando non voglia
134 2, 53| voglia credere e nissun peccato separa dalla grazia di Dio
135 2, 53| nissun'opera fa che non sia peccato veniale.~20 Tutte le opere
136 2, 54| come mentre si disputò del peccato originale; perché in quella
137 2, 55| fede non si conforma, è peccato; altre volte per una fiducia
138 2, 55| per esser una temerità e peccato, non potendo l'uomo senza
139 2, 55| persuasione congietturale senza peccato. E questa controversia non
140 2, 55| che Lutero dannò tutte di peccato, i teologi, piú in forma
141 2, 55| eziandio moralmente, ma solo peccato. Perilché tutte le opere
142 2, 55| sono l'abominazione del peccato, il timor dell'inferno e
143 2, 55| di sant'Agostino, che è peccato non solamente riferir al
144 2, 55| a bastanza per evitar il peccato; diceva essere tre sorti
145 2, 55| transgressione della legge, che è peccato; l'altra l'osservazione
146 2, 55| buona cosí schivando ogni peccato. Moderava però quella tanta
147 2, 55| fosse guardarsi da qualonque peccato, che da tutti i peccati
148 2, 55| uomo può aver un dolor del peccato, che sia disposizione e
149 2, 56| della malignità che è nel peccato; censurarono per eretica
150 2, 56| debbe dire che Dio mova a peccato, e di piú l'ufficio del
151 2, 56| questi mezi dallo stato del peccato a quello della grazia, pareva
152 2, 56| non si poteva passar dal peccato alla giustizia se non per
153 2, 56| non per il mezo d'un altro peccato; con tutto ciò non potevano
154 2, 56| istesso diminuito; cosí dal peccato alla giustizia si passa
155 2, 56| Lutero, che siano tutte peccato, è empia e sacrilega; avendo
156 2, 56| abbia commesso un minimo peccato veniale, come poi potrebbono
157 2, 58| come già s'era fatto del peccato originale et era avisato
158 2, 60| non esser senza timore del peccato perdonato; di san Pietro,
159 2, 60| greca ilasmòs non significa peccato perdonato, come è stata
160 2, 60| peccatore di non aggiongere peccato sopra peccato per troppo
161 2, 60| aggiongere peccato sopra peccato per troppo confidenza del
162 2, 61| libero arbitrio dopo il peccato d'Adamo è perduto, et è
163 2, 61| terzo articolo, se per il peccato il libero arbitrio si perdette,
164 2, 61| non che è fatto servo del peccato e del diavolo; differenza
165 2, 62| conoscente la deformità del peccato e l'eccellenza della grazia
166 2, 62| parlare non si può fuggir il peccato, e che per il fallo suo,
167 2, 63| similitudine di quei del peccato originale nella sessione
168 2, 63| Moisè potevano liberarsi dal peccato; e perché tenevano molti
169 2, 63| stato di grazia a quello di peccato, può diventar falsa, sí
170 2, 67| hanno potuto liberarsi dal peccato.~2 Onde Dio mandò il figliuolo
171 2, 67| comminciare ad amarlo et odiar il peccato; e finalmente proponendo
172 2, 67| ogni buona opera faccia peccato overo pecchi, se opera per
173 2, 67| uomo.~14 Che li caduti in peccato potranno riaver la grazia,
174 2, 67| ma per qualonque altro [peccato] mortale, quantonque la
175 2, 67| dissentire volendo.~5 Che dopo il peccato d'Adamo il libero arbitrio
176 2, 67| misericordia di Dio, sia peccato.~9 Che l'empio sia giustificato
177 2, 67| opere.~27 Non esservi altro peccato mortale che l'infedeltà.~
178 2, 70| formazione de' decreti del peccato originale e della giustificazione,
179 2, 72| 6 Che immediate dopo il peccato d'Adamo da Dio sono stati
180 2, 72| battesmo non è estirpato il peccato, ma solamente non imputato.~
181 2, 72| potersi tralasciare senza peccato.~12 Che sia meglio tralasciare
182 2, 72| sette difetti venuti per il peccato originale, da' sei giorni
183 2, 72| non vi sia impedimento di peccato mortale che l'escluda, quantonque
184 2, 72| non vi è impedimento di peccato. L'istesso fa il sacramento
185 2, 72| cognizione. Ma s'un averà peccato mortale, nel quale perseveri
186 2, 73| Scoto, che immediate dopo il peccato d'Adamo fu instituito un
187 2, 75| possono tralasciare senza peccato. Altri volevano escludere
188 2, 76| sminuisce, anzi accresce il peccato, et i contrafacienti sottogiacciono
189 2, 76| interdetto, né che sia in peccato mortale.~ ~ ~
190 2, 78| anatematismi, come s'era fatto del peccato originale. L'altra parte
191 2, 81| dispensa, e sempre sta in peccato, sin che non depone i beneficii
192 2, 86| fatto nella sessione del peccato originale e che la dicchiarazione
193 2, 87| Chiesa.~12 Che il ministro in peccato mortale non dia il vero
194 3, 14| stato dell'uomo dopo il peccato; della redenzione per Cristo;
195 3, 14| riprendevano che nelle materie del peccato originale, della giustificazione,
196 4, 16| quelli che inanzi hanno peccato». Il giudicio della Chiesa (
197 4, 20| essere che nissun, avendo peccato mortalmente, se ben contrito,
198 4, 26| riconciliare i fedeli caduti in peccato dopo il battesimo; che cosí
199 4, 26| un dolor d'animo per il peccato commesso, con proposito
200 4, 26| non è il solo cessar dal peccato overo il proponimento o
201 4, 26| nasce o per la bruttezza del peccato o per il timor della pena
202 4, 26| ricevuto in grazia chi ha peccato inanzi il battesmo, come
203 4, 27| penitente.~10 Che i sacerdoti in peccato mortale non hanno potestà
204 4, 29| che monda le reliquie del peccato e solleva l'anima dell'infermo
205 4, 29| possi esser sprezzato senza peccato.~4 Che il solo sacerdote
206 4, 32| debita a qual si voglia peccato, senza pericolo di fallare
207 6, 12| si può essercitare senza peccato è lecito ad ogni uno. Non
208 6, 14| de' padri contra questo peccato, dicendo che i nomi di donativo
209 6, 15| secondaria, e però non vi cadeva peccato, poiché principalmente li
210 6, 33| la scommunica se non per peccato mortale e notoria irregolarità.~
211 6, 56| tridentino, nelle materie del peccato originale la tralasciò,
212 6, 65| del calice sapeva eresia e peccato mortale; di che levatosi
213 7, 7 | laici, eziandio senza minimo peccato veniale. Ma se per carattere
214 7, 52| dispensati, vissero in perpetuo peccato. Della proibizione delle
215 8, 22| residenti sotto Paolo III et il peccato mortale, non possi con buona
216 8, 23| tutti era chiaro, cioè esser peccato non reseder senza causa
217 8, 37| confessavano esser grave peccato ai re presentar vescovi
218 8, 45| promozione, siano ammoniti di peccato mortale, se non useranno
219 8, 54| spendendola male non incorressero peccato et indegnazione divina,
|