Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
trattandosene 1
trattandosi 20
trattano 14
trattar 214
trattare 143
trattargli 3
trattarla 3
Frequenza    [«  »]
218 quell'
215 poco
215 spagna
214 trattar
212 guerra
212 instanza
211 libertà
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

trattar

    Cap,  Par
1 1, 15| concilio delle cose dubie, trattar allora le certe e chiare 2 1, 18| stimate reali, inanzi che trattar cosa alcuna con essi loro, 3 1, 21| prima che incomminciare a trattar in Germania.~In fine lo 4 1, 24| risposero che dovendosi trattar non di Lutero solo, ma tutt' 5 1, 30| assai, parendoli che il trattar e dar risposta cosí risoluta, 6 1, 31| Roma per la corona e per trattar col pontefice di celebrar 7 1, 31| sarebbe in breve, perché col trattar le cose della religione 8 1, 33| ministri mandati in Francia per trattar con la madre del re e col 9 1, 35| seconde lettere la Santità Sua trattar piú benignamente e di meglior 10 1, 39| dato immediate principio a trattar dell'accommodamento e liberazione 11 1, 41| casa, in Barcellona per trattar gli articoli della convenzione; 12 1, 45| esser piú contrario che trattar di concilio; perché, quantonque 13 1, 45| con longhezza d'anni, né trattar le cose se non con prolissità; 14 1, 48| dal legato Campeggio, fece trattar con ciascuno a parte, proponendo 15 1, 52| pontefice non esser necessario trattar altro, non potendo in questo 16 1, 57| arcivescovo Cantuariense, senza trattar niente con Roma, e che dal 17 1, 60| protestanti circa la forma del trattar nel concilio, per potergli 18 1, 61| finalmente fece un viaggio per trattar anco con gli altri. Da nissuno 19 1, 73| quello istesso anno, e non trattar della religione nelle diete 20 1, 78| permetteva, lodavano molto il trattar col pontefice et operar 21 1, 79| d'andare in Italia e di trattar col pontefice del concilio, 22 2, 27| quello che si ricusava di trattar in concilio.~Fu nella congregazione 23 2, 28| presa nella congregazione di trattar insieme la materia della 24 2, 32| esser un capo di riforma da trattar in concilio, riducendo la 25 2, 35| rompere l'ordine preso di trattar i 2 capi insieme. Il condannar 26 2, 40| della fede, si propose di trattar insieme del peccato originale: 27 2, 51| l'ordine incomminciato di trattar insieme in ogni sessione 28 2, 51| dopo il peccato originale trattar altra materia che la proposta. 29 2, 81| sinodo si potrebbe, avendo da trattar il rimanente che alla corte 30 2, 84| pensando, non giudicò ben trattar di Roma, per non far tanto 31 2, 87| precedente sessione conveniva trattar de' sacramenti, et a fine 32 3, 3 | regno, ma con commissione di trattar intelligenza e confederazione. 33 3, 24| con l'ambiguità usata nel trattar col cardinale Pacceco; ma 34 3, 24| potesse risolvere se doveva trattar di rimediare a' mali di 35 3, 25| acciò non possino facilmente trattar un'impresa tal in commune, 36 3, 26| non gli pareva tempo di trattar al presente che le cose 37 4, 6 | il luogo suo, consultar e trattar, consegliar e dar voto et 38 4, 7 | ricuperargli. Pertanto voglino trattar con ogni mansuetudine e 39 4, 7 | confermazione, ordina di trattar dell'eucaristia, e, quanto 40 4, 13| insistenza, era impossibile trattar piú di ridurgli. Che anco 41 4, 13| sessione intermedia con trattar della penitenza, la qual 42 4, 23| ambedue. Oltra che quel trattar di deputar giudici per cose 43 4, 24| generale per disponere di trattar della penitenza et estrema 44 4, 24| ecceduto il modo prescritto di trattar, onde erano nate contenzioni, 45 4, 28| ogn'altra cosa si dovesse trattar questo generale in una congregazione, 46 4, 32| sacrificio della messa, trattar ancora del sacramento dell' 47 4, 36| insieme, ma per principio solo trattar del ricever gl'ambasciatori. 48 4, 36| a quali sarebbe lecito trattar e giudicar secondo la parola 49 4, 36| teologi per difenderla e trattar piú abondantemente le stesse 50 4, 37| e parlar con la sinodo, trattar et essaminar quello che 51 4, 37| et in un'altra sessione trattar succintamente del purgatorio, 52 4, 41| metter ordine a quella e trattar molte altre cose, de' quali 53 4, 44| nella quale si dovesse trattar qual fosse il piú facile 54 5, 4 | e per colore l'implicò a trattar la pace tra sé et il re 55 5, 7 | medesimo rimedio, bisognava trattar con levar gl'impedimenti 56 5, 7 | ad altro tempo, si poteva trattar d'usar gl'altri mezi. Quanto 57 5, 10| difficoltà se si doveva trattar inanzi ad ogni altra delle 58 5, 11| medesimo. In fine pensò di trattar il temporale in secreto 59 5, 13| alcuni che era necessario trattar una tal cosa in concilio 60 5, 20| averebbe bisognato di nuovo trattar con gl'assenti quello che 61 5, 22| ambasciaria solenne per trattar la coronazione. Il papa 62 5, 23| dell'uomo, giudicò che il trattar con lui non fosse utile 63 5, 24| avendo troncato il modo di trattar con Ferdinando e con la 64 5, 24| essendo stati in Cambrai a trattar la pace dall'ottobre sino 65 5, 28| ambasciatore, quale, credendo dover trattar col papa di cosa dispiacevole, 66 5, 34| congregarsi a' 13 di genaro per trattar di celebrar un nazionale; 67 5, 36| instruzzione da Cesare come trattar con loro, e poi esseguir 68 5, 37| quando anco s'avesse a trattar della supplica presentata 69 5, 38| congregati alla dieta, e trattar con loro modestamente quanto 70 5, 38| Cristiano, né egli aveva avuto a trattar cosa alcuna col pontefice 71 5, 38| deliberazione, rispondendo non poter trattar nissuna cosa col vescovo 72 5, 43| e consultare le cose da trattar in concilio generale, non 73 5, 46| altro che non intendevano trattar de' dogmi, né disputar delle 74 5, 46| Cristo. Essortò i vescovi a trattar con loro con piacevolezza, 75 5, 46| il che gli constringeva a trattar con sincerità, e cosí facendo, 76 5, 46| molto importanti e da non trattar, né rispondergli alla sprovista, 77 5, 46| irreconciliabilmente; e qui passò a trattar questa materia, concludendo 78 5, 46| ma non parendo giusto di trattar del pari un ministro privato 79 5, 46| necessarii a demostrarla. Passò a trattar delle tradizioni. Mostrò 80 5, 46| cosa alcuna in quel modo di trattar, fu ordinato che due vescovi, 81 5, 46| ambasciatore avuto carico di trattar il negozio del re di Navarra, 82 5, 46| con le forze. Fece di piú trattar col cardinale Farnese, legato 83 5, 46| restavano i prelati per trattar de' sussidii da dar al re; 84 5, 46| non rimanevano se non per trattar de' debiti del regno, con 85 5, 47| veneno al sangue di Cristo e trattar da venefici i santi apostoli 86 5, 48| potuto, per sodisfar al re, trattar quell'articolo il primo; 87 6, 2 | orazione. Ebbe per soggetto trattar dell'autorità della Chiesa, 88 6, 2 | voglia sospensione, per trattar col debito ordine, proponendo 89 6, 2 | poiché si vedeva necessità di trattar con persone irrespettive; 90 6, 4 | effetto può nascere dal trattar in concilio materia de libri, 91 6, 4 | che in concilio si dovesse trattar de' libri tutto di nuovo, 92 6, 7 | residenza, e massime per trattar superfluamente de' dogmi 93 6, 7 | l'istesso in Francia; ma trattar dell'impossibile che si 94 6, 12| tempo, né opportunità di trattar quella questione, e che 95 6, 12| luogo, e però non era giusto trattar una materia tale senza communicarla 96 6, 12| ma non è da savio medico trattar di levar la causa senza 97 6, 18| provisioni: ma la necessità di trattar queste materie nasceva dall' 98 6, 20| Chiese date in commenda]~A trattar della visita de' beneficii 99 6, 28| l'intiera disposizione di trattar e determinar tutte le cose 100 6, 29| sino alla venuta d'essi a trattar quello che si doveva nel 101 6, 30| di quel palacista, solito trattar solo con plebei; fu data 102 6, 31| sessione al 16 luglio, per trattar quello che dell'una e l' 103 6, 32| dire che non era degnità trattar di quella materia sin che 104 6, 34| i prencipi, deliberò di trattar una lega defensiva di tutti 105 6, 35| gratitudine, rimettendo a lui, nel trattar co' contrarii, l'usar qualche 106 6, 35| riputazione, che non bisognava trattar di negargli che si definisse. 107 6, 35| pronti a non propor, né trattar cosa, se non prima consegliata 108 6, 35| beneficio della Chiesa, si potrà trattar la materia con frutto. Al 109 6, 36| concilio constanziense, e trattar accuratamente il quarto 110 6, 37| che 'l concilio dovesse trattar di questo che nissun oppugnava.~ ~ ~ 111 6, 39| non essendo pertinente trattar di far guerra al nimico, 112 6, 41| risolsero che non era tempo di trattar del calice. Operarono col 113 6, 41| congregazioni del 6 e 7 per trattar quei giorni con gl'imperiali 114 6, 41| una altra volta. Restava trattar co' francesi, dove trovarono 115 6, 42| venirebbono saria bene aspettar di trattar de' dogmi sino al loro arrivo; 116 6, 43| prima non s'era trovato a trattar di questa materia, disse 117 6, 43| dalle cose minime; doversi trattar prima delle cose d'importanza 118 6, 50| sessione, si poteva insieme trattar la materia dell'ordine, 119 6, 50| ironia, da altri a fine di trattar della residenza, conforme 120 6, 50| dati fuori gl'articoli per trattar nelle congregazioni de' 121 6, 51| dottore, e massime dovendosi trattar materie cosí importanti 122 6, 59| s'aspettavano, si dovesse trattar solamente quello che appartiene 123 6, 59| anco differito 6 mesi il trattar le cose piú gravi; nelle 124 6, 63| che fosse l'animo loro di trattar il ponto della superiorità 125 6, 65| quando si fosse venuto a trattar di questo, egli averebbe 126 6, 66| precedente riservato di trattar li 2 articoli, ora essendosi 127 6, 69| proceder sino allora usato di trattar insieme la dottrina e la 128 6, 69| sempre tenuto nel concilio di trattar insieme la dottrina e la 129 6, 69| di quello che si doveva trattar, ma come altre volte 130 6, 69| fede, non restasse tempo di trattar cose importanti, e particolarmente 131 6, 74| congregandosi tra loro, poter trattar cose molto pregiudiciali; 132 7, 2 | instanza che si differisse di trattar de' dogmi sino alla venuta 133 7, 5 | ordine, non esser opportuno trattar della ierarchia, accioché 134 7, 9 | al mondo d'aver animo di trattar questa materia e, venendo 135 7, 11| con l'occasione tornato a trattar gl'articoli della ierarchia 136 7, 12| esser vano far concilio per trattar quello che niente importa, 137 7, 16| rispondendo non esser capo da trattar in concilio, per non esser 138 7, 16| potendo con maggior autorità trattar le stesse cose quello che 139 7, 16| mandarono il padre Soto a trattar co' prelati spagnuoli, non 140 7, 16| consumano le congregazioni in trattar questioni di nissuna utilità 141 7, 17| intimazione del pontefice per trattar quello che, venendo approbato 142 7, 19| proposte per suo nome, di trattar quella parte che piú loro 143 7, 19| che non si può lasciar di trattar de' dogmi, ma che ben insieme 144 7, 20| lasciato intender di voler trattar assai e diverse cose in 145 7, 23| vede non esser bisogno di trattar adesso altro che quello 146 7, 26| oltramontani e che andavano per trattar cose che non sarebbono piacciute 147 7, 26| petizioni che dissegnava trattar in concilio, e sapendo certo 148 7, 27| i prencipi alle armi, a trattar confederazioni e leghe, 149 7, 28| e dati li contrasegni di trattar insieme, il frate gli fece 150 7, 29| questioni e l'ardimento di trattar della potestà del papa, 151 7, 30| che non si ommettesse di trattar tutto quello che parteneva 152 7, 35| protestanti, ma anco per trattar unione degl'ugonotti con 153 7, 35| adunati ebbero gran tempo di trattar diverse materie, essendo 154 7, 38| egli tante volte offerto di trattar col re di quello che toccava 155 7, 38| facevano menzione di volerne trattar nella sinodo, era risoluto 156 7, 40| occasione ad ambe le parti di trattar di pace, che non poteva 157 7, 43| intendere, questo non si poteva trattar con altro che con lui, né 158 7, 44| pensiero, né piú voleva trattar con prelati, ma attender 159 7, 45| averebbe avuto commodità di trattar coll'imperatore, et intender 160 7, 45| prima che s'incomminciasse a trattar la materia del matrimonio. 161 7, 47| concilio, e particolarmente per trattar come introdur l'uso del 162 7, 49| papa era stimato modo di trattar sedizioso. L'ambasciator 163 7, 50| Non si restava però di trattar tra li prelati sopra le 164 7, 53| essi avessero ardito di trattar coll'imperatore, se non 165 7, 53| determinato che si osservi nel trattar le materie, overo introdurne 166 7, 53| Chiesa che il concilio debbia trattar e determinar le cose, 167 7, 53| de' padri.~13 Se si può trattar cosa alcuna, sia dogma o 168 7, 54| ministri da servirsene in trattar per via di negoziazione; 169 7, 55| promessa fatta a Lorena di non trattar in sua assenza del matrimonio 170 7, 61| questi non erano tempi di trattar tal cosa, e che la Maestà 171 7, 61| non era oratempo di trattar la difficoltà delle parole « 172 7, 61| essortò il pontefice a non trattar di far lega de' catolici, 173 7, 68| cesarea e tornar in breve per trattar in compagnia degl'altri 174 7, 69| parte di quello che aveva a trattar coll'imperatore, lo mettesse 175 7, 72| far nascer occasione di trattar dell'elezzione de' cardinali 176 7, 76| chiamato a consulta per trattar d'incomminciar le congregazioni, 177 8, 2 | prelati proponessero di trattar cose a' quali non fosse 178 8, 6 | seguendosi le congregazioni per trattar le materie conciliari, in 179 8, 6 | abusi dell'ordine, passò a trattar delle annate. Disse che, 180 8, 6 | ordine, cosí saria anco ben trattar delle penitenze che s'ingiongono 181 8, 8 | instruzzione sua ordine di trattar coll'imperatore che, giontamente 182 8, 12| concilio, saria necessario trattar di definire tutte le materie 183 8, 12| scisma, dopo la loro partita, trattar alcuna cosa controversa; 184 8, 14| che se gli prestava col trattar di proceder contra la regina 185 8, 16| un partito, d'ommetter il trattar dell'instituzione de' vescovi 186 8, 18| progresso. Questo era il trattar delle fonzioni degl'ordini, 187 8, 22| espressione di dover allora trattar del sacramento del matrimonio 188 8, 25| venerazione de' santi si poteva trattar solamente dell'uso, tralasciando 189 8, 25| per le cose successe nel trattar la materia della precedente 190 8, 28| teneva dieta in Vienna per trattar anco molte cose spettanti 191 8, 28| acrimonia, ché in luogo di trattar cose ecclesiastiche, si 192 8, 29| parer che si tralasciasse di trattar quella materia; degli altri, 193 8, 29| de' protestanti e non per trattar quelle delle altre nazioni; 194 8, 30| primo di tutti, introdusse a trattar in publica congregazione 195 8, 30| parer, aggiongendo che il trattar quella materia per via di 196 8, 31| conosciuto l'intempestività di trattar quel negozio e fatto fermar 197 8, 35| concilii s'hanno assonto di trattar tal cose, li re e prencipi 198 8, 35| in silenzio, si diedero a trattar tra loro di non voler passar 199 8, 36| reassumer le congregazioni e trattar della riforma, diedero fuori 200 8, 39| allegar li loro gravami e di trattar la causa con raggione, ma 201 8, 40| apparenza con carico di trattar l'abboccamento, in essistenza 202 8, 41| li legati proposero da trattar delle indulgenze, purgatorio, 203 8, 42| deputarono tre canonisti a trattar con lui e trovar modo che 204 8, 42| e passato da Venezia per trattar con gl'ambasciatori che 205 8, 44| lo comporterà, si potrà trattar d'alcuni dogmi, come saranno 206 8, 45| alcuna il solito modo di trattar li negozii ne' concilii 207 8, 45| d'abbreviar il tempo, per trattar del sesto capo e degl'altri 208 8, 46| sinodo di mutar il modo di trattar, né aggionger o sminuir 209 8, 51| altri pareva che bastasse trattar dell'uso solamente d'esse, 210 8, 51| quando s'avesse voluto trattar delle indulgenze al modo 211 8, 55| del parer medesimo, ma per trattar con sincerità et illuminar 212 8, 55| in quella materia, senza trattar inanzi la plebe semplice 213 8, 59| delle chiese orientali di trattar le cose de' concilii nell' 214 8, 63| di tutte le nazioni per trattar questo punto con maturità,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License