Cap, Par
1 1, 2 | già, ma overo per far la guerra di Terra Santa, o per sopir
2 1, 3 | atteso piú alle arti della guerra che al ministerio sacerdotale
3 1, 4 | remissioni anco per far la guerra a quelli che, se ben cristiani,
4 1, 18| tutta Italia in moto per la guerra tra Cesare et il re di Francia,
5 1, 18| Sede apostolica immersa in guerra particolare con li duchi
6 1, 21| apostolica, perché soprastava la guerra d'Italia, cosa di maggior
7 1, 24| prencipi cristiani e la guerra contra turchi) quanto alla
8 1, 24| che s'impiegassero nella guerra contra i turchi, e ch'essendo
9 1, 24| Imperio per le spese di quella guerra. Et a quello che Sua Santità
10 1, 30| grato e ben affetto per la guerra che si faceva allora da'
11 1, 31| prencipi e magistrati, e la guerra degli anabaptisti che tenne
12 1, 32| in manifesto pericolo di guerra civile, e molti de' prencipi
13 1, 35| mano d'altri il muover la guerra, vederebbe qual fosse l'
14 1, 38| umane che ne' tempi della guerra le provisioni delle leggi
15 1, 40| tutti stavano occupati nella guerra, le cose della religione
16 1, 41| rimesso l'ardore della guerra, si ritornò alle trattazioni
17 1, 41| Mirandola per essortare alla guerra contra il Turco, promettendo
18 1, 45| necessariamente terminerebbe in una guerra. Esser adonque meglio tentar
19 1, 46| clero di Germania per la guerra contra i turchi e di potersi
20 1, 46| romana gli essortò alla guerra contra loro; il disavantaggio
21 1, 46| novità et attender alla guerra.~Nel primo consesso della
22 1, 46| della fede. Essortò alla guerra contra turchi, promettendo
23 1, 47| tutte le sue forze nella guerra contra turchi, e tutti i
24 1, 50| inanzi, si vedeva nascere una guerra pericolosa per ambe le parti,
25 1, 52| restando piú se non o la guerra o il concilio, né potendo
26 1, 53| buon termine, instando la guerra turchesca, fu publicata
27 1, 53| di religione possi mover guerra all'altro, né prenderlo
28 1, 56| dar spontaneamente nella guerra civile. Trattò in secondo
29 1, 56| solamente gli metteva in guerra, ma questo in manifesta
30 1, 62| Milano, dissegnava fare la guerra in Italia, gli ricercò di
31 1, 63| altro che opprimergli con la guerra. Ebbe il Vergerio per suo
32 1, 63| esser altro, salvo che la guerra, Cesare, che non vedeva
33 1, 63| italiano, e perciò proponeva la guerra di Germania non tanto per
34 1, 64| persuaso et inclinato alla guerra di Germania, dicendo però
35 1, 64| tutta era per ardere di guerra: onde se gli dava apparentissimo
36 1, 64| 2 anni almeno vincer la guerra di Lombardia e, serrato
37 1, 64| cose: prima, durante la guerra d'Italia, per raffrenar
38 1, 65| cristiani, si movesse la guerra agli infedeli per liberar
39 1, 65| delle eresie e per mover la guerra agli infideli.~Publicò anco
40 1, 66| qualche grand'impedimento di guerra, che lo constringesse esser
41 1, 66| ben dire che, essendo la guerra in Italia, non possono esser
42 1, 67| potrebbe effettuare, essendo la guerra in piedi tra Cesare et il
43 1, 67| potestà, et in tempo di guerra ardente in Italia, et in
44 1, 73| autorità. Esser vero che la guerra de' turchi instante conseglia
45 1, 76| varii impedimenti della guerra, finalmente aveva convocata
46 1, 80| sopra il concilio e sopra la guerra de' turchi, e restarono
47 1, 80| e che si trattasse della guerra de' turchi, come s'averebbe
48 1, 80| allora. Le quali furono: la guerra di Ferdinando in Ongaria,
49 1, 81| di Francia, denonciata la guerra a Cesare con parole atroci,
50 1, 81| date, d'avere mosso una guerra con detrimento della religione
51 1, 82| mandato. E con tutto che la guerra ardesse in tanti luoghi,
52 1, 82| in Noremberga propose la guerra contra i turchi e di dar
53 1, 83| avere da lui danari per la guerra. Il pontefice, valendosi
54 1, 83| l'incaminamento di quella guerra. Si partirono con gran dimostrazioni
55 1, 84| giustificarsi col mondo che la guerra con Cesare non era presa
56 1, 84| che aveva co' turchi.~La guerra e queste querele posero
57 1, 84| fosse stato impedito dalla guerra di Francia; ora, restando
58 1, 84| Ma seguitando tuttavia la guerra, il pontefice, aggionto
59 1, 84| fare la pace o differire la guerra, mentre si trattano le cose
60 2, 1 | trattar del concilio]~La guerra tra l'imperatore et il re
61 2, 1 | riconosciuto, e che egli, facendo guerra in Francia, immitava il
62 2, 1 | per la necessità della guerra francese, era stata costretta
63 2, 3 | religione e proseguire la guerra contra turchi; dal quale
64 2, 3 | tempo breve, soprastando la guerra turchesca, avere Cesare
65 2, 3 | che piú importa, cioè alla guerra de' turchi.~ ~ ~
66 2, 4 | non mettere in piedi una guerra di religione; poiché con
67 2, 6 | cessassero gli impedimenti della guerra de turchi et altri: il che
68 2, 10| e mentre facesse quella guerra, procedere con arme spirituali
69 2, 10| alla proposta di fare la guerra a' luterani rispose essere
70 2, 10| sprovistamente soprapresi, la guerra sarebbe riuscita molto ambigua
71 2, 11| Della negoziazione della guerra, se ben trattata secretamente,
72 2, 15| turchi e stimando piú quella guerra, e pensando che per occasioni
73 2, 15| per contumaci e fargli la guerra. Perilché finalmente a'
74 2, 15| le contribuzioni per la guerra. Come il colloquio procedesse
75 2, 18| terza piaga, che era la guerra cosí esterna de' turchi,
76 2, 23| contra Giulio II e della guerra tra prencipi cristiani,
77 2, 26| pensieri erano volti alla guerra che il cardinale Farnese
78 2, 30| quando le provisioni della guerra non potero piú essere occultate;
79 2, 46| secretissime provisioni per la guerra, le quali, non potendo piú
80 2, 46| promettendo di non volere fare guerra per causa della religione,
81 2, 48| Narrò come Childeberto con guerra costrinse i visigotti ariani
82 2, 48| Carlo Magno fece 30 anni di guerra co' sassoni per ridargli
83 2, 50| mandi a proprie spese alla guerra 12 mila fanti italiani e
84 2, 50| finito quel tempo, se la guerra fosse per continuare, si
85 2, 50| che, se durante quella guerra alcun prencipe cristiano
86 2, 50| mostrava di pigliare la guerra non per causa di religione,
87 2, 50| luglio, mostrando che quella guerra era presa per causa della
88 2, 50| avevano attribuita questa guerra all'esser sprezzato il concilio;
89 2, 56| per la carestia o per la guerra imminente, gionta la poca
90 2, 57| altri la vera causa della guerra; perché in quella bolla,
91 2, 57| concedesse buon essito a quella guerra presa a gloria sua, essaltazione
92 2, 57| congiure contra lui, mosso la guerra ad altri prencipi dell'Imperio,
93 2, 57| molto molesta la causa della guerra che Cesare allegava, et
94 2, 57| Germania che quella era guerra di religione; il che fu
95 2, 57| essere prima certi che la guerra non fosse per causa di religione:
96 2, 57| ancora era principiata la guerra e già erano gettati in campo
97 2, 57| sua prudenza di tener la guerra lontana d'Italia et i prencipi
98 2, 58| ottenuto il fine suo di muover guerra a' protestanti, non procurasse
99 2, 58| pretesto di differirlo dopo la guerra finita, e sotto colore di
100 2, 58| pretesto di far loro la guerra, et i catolici di Germania
101 2, 59| dubitare che la sede della guerra non dovesse ridursi in quel
102 2, 59| autore et instigatore della guerra, che avesse mandato in Germania
103 2, 59| dicchiarando che quella era guerra della Chiesa catolica; nissuna
104 2, 66| fine che non paresse la guerra fatta per quella causa,
105 2, 66| participato degli utili della guerra, né de' danari tratti dalle
106 2, 66| si conducesse al fine la guerra, non potero moverlo dalla
107 2, 85| compassione, per non metter guerra in quel dominio et acciò
108 2, 89| inanzi per i sospetti di guerra similmente molti partirono,
109 3, 3 | occupato tutto nelle cose della guerra, aveva deposto i pensieri
110 3, 4 | artegliaria, si fece quasi una guerra formale tra la città et
111 3, 8 | specialmente al tempo della guerra. Ora, ridotte le cose in
112 3, 9 | ma, dove si trattava di guerra, era risoluto far i fatti
113 3, 9 | abbandonasse, come nella guerra di Germania. E dall'altro
114 3, 11| mentre l'imperatore fece la guerra principalmente per causa
115 3, 11| forze di Cesare una tanta guerra sia ridotta a fine, nella
116 3, 12| aspettato, avendo fatta la guerra et avendo la vittoria contra
117 3, 12| cioè che il fine della guerra fosse principio di protestar
118 3, 18| imperiale e sostenne la guerra, che fu longhissima, la
119 3, 20| debito, poiché ebbe con la guerra soggiogati i ribelli, restituí
120 3, 25| correr qualche pericolo; la guerra dimostrarlo, che è l'apice
121 3, 30| fatta apertura a manifesta guerra tra l'imperatore et il re
122 3, 30| queste et altre semenze di guerra, che in Italia nel principio
123 4, 3 | facendo et anteponendo la guerra alla pace, non solo sarebbe
124 4, 4 | ascritto, desiderasse la guerra tra 'l re e l'imperatore.
125 4, 6 | fosse tutto intento alla guerra che ardeva alla Mirandola,
126 4, 8 | da metter tutta Europa in guerra, ne sentiva dispiacere,
127 4, 8 | considerar i mali che dalla guerra seguirebbono e con la pace
128 4, 9 | Parma, incolpa il papa della guerra intrapresa, l'attribuisce
129 4, 9 | somministrati danari, per far guerra contra di lui, del suo regno,
130 4, 9 | danari di Francia fosse fatta guerra al re, et esser meglio per
131 4, 9 | papa e volesse anco fargli guerra, e tuttavia dicesse che
132 4, 13| fatiche fatte da Cesare et in guerra e col negozio per far sottometter
133 4, 31| vicino al concilio et alla guerra di Parma, si trasferí in
134 4, 31| se la Germania passava a guerra, non si sarebbe tenuto conto
135 4, 35| si querelò, cosí per la guerra che faceva contra la Sede
136 4, 35| commissione di scusarlo della guerra di Parma, dicendo che egli
137 4, 35| dicendo che egli non faceva guerra, ma era fatta a lui, che
138 4, 36| Germania e temendosi di guerra, i tre elettori, che vedevano
139 4, 36| conquasso e far nascer una guerra, la qual potesse in fine
140 4, 41| prencipi protestanti per far la guerra a Cesare, e gl'elettori
141 4, 42| erano partiti per i moti di guerra, aspettavano l'istessa occasione
142 4, 44| superiori nel maneggio della guerra, non restava Maurizio di
143 4, 44| non però si cessò dalla guerra tra diversi prencipi e città
144 4, 44| proveder a tutti i luoghi. La guerra impedí l'adunanza della
145 5, 1 | desiderato per gl'accidenti della guerra, prima d'Italia, e poi anco
146 5, 2 | Massimiliano. Ma poi successa la guerra (della quale s'è detto),
147 5, 7 | altre pertinenti alla pace e guerra de' turchi, fatta da Ferdinando
148 5, 10| religione non si facesse piú guerra, e fosse lecito ad ogni
149 5, 10| forza de' protestanti, la guerra contra Cesare, dove ebbe
150 5, 11| valore et essercitato nella guerra, fatto di soldato cardinale,
151 5, 12| turchi che gli movevano guerra, gli dimandarono che gli
152 5, 13| non sono minori che nella guerra, e sempre si sta sul prepararsi
153 5, 13| risolver il re a muover la guerra, con tutto che i prencipi
154 5, 14| bisognava o ceder, o venir alla guerra: dalla quale non aborrendo
155 5, 15| maneggi e preparazioni di guerra il pontefice ebbe di molti
156 5, 15| se Sua Santità voleva la guerra, gliel'annonciava e presto
157 5, 15| settembre diede il duca alla guerra principio, nella quale in
158 5, 16| far ardere tutta Europa di guerra.~ ~ ~
159 5, 17| non era cosí attento alla guerra, che abbandonasse il negozio
160 5, 17| era d'animo di fermar la guerra in Lombardia e divertir
161 5, 17| che le buone raggioni di guerra portavano; in presenza del
162 5, 18| 14 settembre, essendo la guerra durata un anno. Nelle convenzioni
163 5, 19| Francia]~Non ben tosto la guerra fu finita, che nuovi travagli
164 5, 19| altri, et il re, che per la guerra col re di Spagna (cosí si
165 5, 19| pontefice che durante la guerra sua, dolendosi i cardinali
166 5, 19| ne ebbe nuova, essendo la guerra in atto et avendo bisogno
167 5, 21| Il papa, vedutosi per la guerra passata privato del credito
168 5, 24| per l'incommodità della guerra e delle gravezze. Questi
169 5, 29| aiuto. Seguí per questo una guerra in quelle valli tutto questo
170 5, 31| oltra che, facendo una guerra fuori del regno, evacuerebbe
171 5, 31| Savoia udí la proposta della guerra di Geneva e s'offerí ad
172 5, 31| contentasse d'aiutarlo e che la guerra fusse fatta da lui e per
173 5, 31| unirsi; oltre che a quella guerra non sarebbono andati se
174 5, 31| gettata la proposta di far guerra a Geneva, non tanto per
175 5, 31| generale; perché, se la guerra fosse accesa, sarebbe qualche
176 5, 31| longamente avevano fatta la guerra per scacciar di quel regno
177 5, 34| che tener i prencipi in guerra, et i prencipi, pensato
178 5, 34| voltò alle pompe et alla guerra; e non facendosi, esser
179 5, 38| penetrar in Moscovia per la guerra che quel prencipe faceva
180 5, 40| dagl'altri e far nascer una guerra; se anco qualch'altro prencipe
181 5, 42| con scaramuccie che con guerra formata, successe finalmente
182 5, 46| volevano purgarla con la guerra. Et oltre la risposta data
183 5, 46| dovesse prima mover la guerra contra gl'ugonotti in Francia.~
184 6, 7 | loro, acciò, instando la guerra, potessero aver facilmente
185 6, 11| testificare di dover aver guerra irreconciliabile con gl'
186 6, 11| cristianità con sostener la guerra de' turchi, e la particolar
187 6, 24| rivocati gl'editti e la guerra fatta per la religione;
188 6, 39| pertinente trattar di far guerra al nimico, non avendo stabilito
189 6, 40| prattica, nissuna forza o guerra ha potuto levar il calice.
190 6, 62| è costretta far continua guerra con turchi, la qual non
191 7, 4 | fuori d'ogni sospetto di guerra per la tregua seguita tra
192 7, 14| soccorsi che al re dava per la guerra; onde sperava che il re
193 7, 25| come al presente s'aveva guerra con gl'ugonotti, quando
194 7, 27| infelici, gl'avvenimenti della guerra: perché essendo posti tutti
195 7, 39| lenta, e dopoi a gagliarda guerra. Nel principio dell'anno,
196 7, 39| danari e dicchiarando la guerra contra li defensori della
197 7, 39| fosse offeso.~Si ruppe la guerra quasi per tutte le provincie
198 7, 39| impedito il venire all'aperta guerra, la regina, volendo far
199 7, 39| il successo dell'ultima guerra, conferí tutta la lode del
200 7, 49| maneggiar il negozio della guerra e pace; ma non vi è altro
201 7, 66| costretto da necessità di guerra; dove che in Francia, essendo
202 7, 70| la nobiltà, stanchi della guerra, senza chiamar piú ministri
203 7, 70| che tutti li preggioni di guerra o di giustizia per il fatto
204 7, 70| già nel principio della guerra gli fu proposto di farla
205 7, 70| avendo esperimentato che la guerra non è il rimedio proprio
206 7, 70| come si sperava, ma una guerra peggiore che per l'inanzi.
207 7, 74| sua gente a parte della guerra e vittoria et avendo fatto
208 8, 37| armando li prencipi alla guerra e tra tanto attendendo a
209 8, 37| regno di Francia contra la guerra fattagli dalla corte di
210 8, 47| tempo inanzi era morto in guerra contra li protestanti, lasciati
211 8, 47| comportar che alcuno faccia guerra sotto pretesto di religione
212 8, 47| pericolo di crudelissima guerra per questa causa li regni
|