Cap, Par
1 1, 2 | d'una provincia, per la libertà della communicazione si
2 1, 19| a Martino che predica la libertà cristiana, se fosse con
3 1, 25| questo sarebbe contra la libertà ecclesiastica, e si metterebbe
4 1, 32| e per mantenimento della libertà, celebrar un legitimo concilio
5 1, 33| molto, parendoli d'esser in libertà, et irritato sommamente
6 1, 33| pragmatiche in Napoli contra la libertà ecclesiastica e la dignità
7 1, 33| mancar alla giustizia e libertà d'Italia, nella quale sta
8 1, 33| costretto, per mantenere la libertà d'Italia e soccorrere ai
9 1, 35| pace universale e la giusta libertà d'Italia. Le quali se anco
10 1, 38| Medici e vindicatasi in libertà, riordinò il suo governo,
11 1, 40| averebbono mantenuto la libertà di Fiorenza, il governo
12 1, 40| averebbero voluto mantener in libertà; tenendo nondimeno questo
13 1, 45| de' tedeschi, tenaci della libertà, fosse meglio con mezi soavi
14 1, 47| della messa e conveniente la libertà ne' cibi e giusta la dimanda
15 1, 53| rimedio.~Fu questa la prima libertà di religione che gli aderenti
16 1, 54| sodisfazzione, e per la libertà di religione concessa in
17 1, 55| proposta, ma levar affatto la libertà dimandata e necessaria alla
18 1, 61| servizio di Cristo, pace e libertà della Chiesa. Non poter
19 1, 62| che non vi debbia esser libertà e che tutto si debbia riferir
20 1, 65| quanto piú buona speranza di libertà era possibile et insieme
21 1, 67| dignità della Sede et alla libertà ecclesiastica, ricusò di
22 1, 68| predicatori e confessori, la libertà di stampare libri perniciosi,
23 1, 70| stato ucciso in difesa della libertà e potestà ecclesiastica
24 1, 71| sopra ogni altra cosa la libertà, anzi licenza. Mettesse
25 2, 1 | s'avvanzava tanto nella libertà, che in breve manco il nome
26 2, 2 | e redintegrazione della libertà ecclesiastica, con questo
27 2, 3 | anco che era un dare troppo libertà, anzi licenza alla moltitudine.
28 2, 5 | con 4 persone; restando in libertà di goder il beneficio del
29 2, 13| non poté raffrenare la sua libertà che nel fare la risposta
30 2, 17| procedendo tutti con piena libertà e con debito modo et ordine.
31 2, 20| de termini della onesta libertà e riverenza verso la Sede
32 2, 21| proprio dove si governa in libertà, quale era allora quando
33 2, 28| decreto, ma conservarsi in libertà per potere deliberare secondo
34 2, 32| di far parlare contra la libertà del concilio, sarebbono
35 2, 33| della Scrittura, che dando libertà a ciascuno d'essaminare
36 2, 33| una fiata; dando questa libertà a tutti, presto ridurrebbe
37 2, 34| concesso a questo secolo quella libertà che con frutto spirituale
38 2, 36| per esser egli, attesa la libertà e giocondità del suo naturale,
39 2, 39| apostolica e defensori della libertà ecclesiastica. Che già erano
40 2, 40| querimonia che non vi fosse libertà nel concilio, si vedeva
41 2, 40| nuovo ordine. Tale era la libertà del concilio dependente
42 2, 51| necesarie, ma anco una dissoluta libertà dell'osservazione della
43 2, 55| che l'uomo non fosse in libertà di far ben e che non potesse
44 2, 57| religione, della pace e della libertà, avendo però ogni altro
45 2, 60| poteva dire che fosse in libertà, essendo tenuto ciascuno
46 2, 61| esperimentando ogni uomo la propria libertà; che non merita confutazione,
47 2, 61| assordità, dissero poi esservi libertà nell'uomo in quello che
48 2, 61| restringendosi a negar la libertà quanto alla sola giustizia
49 2, 61| non siamo liberi, la qual libertà avendo i beati, perché essi
50 2, 61| esser cosa certa che qualche libertà è in loro, che non in noi.
51 2, 61| si poteva dire non essere libertà, e però il quarto articolo
52 2, 61| concludendo al presente questi una libertà alla giustizia filosofica
53 2, 61| modo con dire che la vera libertà è equivoca, potendo derivare
54 2, 61| sciocco, quali dicevano che libertà s'intende una potestà ad
55 2, 61| poteva dire che vi sia la libertà al male, se non è anco al
56 2, 61| prepararsi, tanto piú è in sua libertà d'accettar o rifiutare la
57 2, 61| dir altrimente è levar la libertà della volontà e dire che
58 2, 62| sufficienti, restando in loro libertà l'accettargli e salvarsi,
59 2, 62| salvano, come dependente dalla libertà umana, non esser da Dio
60 2, 62| aiuto divino a tutti e la libertà umana in cooperarvi; gli
61 2, 71| dicendo che derogassero alla libertà del concilio. Fu per fine
62 2, 72| debbono esser lasciati in libertà.~16 Che i peccati commessi
63 2, 73| quanto fosse pericolosa la libertà che i frati s'assumevano,
64 2, 75| vani, quando fosse concessa libertà ad ogni uno di far mutazione.
65 2, 75| ministro senza lasciare nissuna libertà agli uomini, et in questo,
66 2, 79| trattenersi con questa imagine di libertà. Ma nel fervore del parlar
67 2, 79| dare la negativa, levano la libertà al pontefice e chi vorrà
68 2, 82| prelati ogni giorno pigliavano libertà maggiore, che non si astenevano
69 2, 90| anno dopo partire, e quella libertà di transferire a qual città
70 2, 90| dica chi lo sa e lo può che libertà era quella che avevano!~
71 3, 2 | era ascritto alla troppo libertà di procedere del cardinale
72 3, 9 | pericoli per mantenere la libertà anco degli altri prencipi:
73 3, 10| contra l'onor di Dio e la libertà della Chiesa.~Il pontefice,
74 3, 10| dell'altre nazioni e con libertà della Chiesa; la quale,
75 3, 11| né saremo per mancar alla libertà et onore della Chiesa, del
76 3, 14| gl'abusi della decantata libertà ecclesiastica.~Il libro
77 3, 15| che dia loro troppo ampla libertà, dove concede che siano
78 3, 18| Cesare assai fu la modesta libertà d'una picciola e debole
79 3, 22| ancora amavano in lui la libertà della natura, aliena dall'
80 3, 28| Il papa, con la solita libertà, rispose non voler esser
81 3, 28| gatto serrato, ma volerlo in libertà che possi fuggire; che a
82 4, 4 | posterità di Paolo, che per la libertà d'Italia tanto aveva travagliato,
83 4, 8 | si conservasse in pace e libertà; e se il papa riputava questo
84 4, 17| governano e come quella libertà di mangiare e bere ogni
85 4, 22| concilio, che possino con ogni libertà conferire, proponere e trattare,
86 4, 22| che, se per maggior loro libertà e sicurtà desidereranno
87 4, 22| opera, dove averanno ogni libertà; e se con pazienza, et attenzione
88 4, 28| opinioni proprie; che alla libertà del concilio onesta e raggionevole
89 4, 40| desiderava conservarla in libertà, e per ovviare al maggior
90 4, 42| difesa della religione e la libertà di Germania. Il primo giorno
91 4, 44| del lantgravio suocero, la libertà di Germania e la pace della
92 4, 44| arme per la religione e libertà di Germania, sí come gl'
93 5, 10| si dovesse lasciarla in libertà di ciascuno; sopra che fu
94 5, 11| quale non poteva piacer la libertà concessa a' confessionisti.
95 5, 12| poter ritener essi ancora libertà di religione; et avendo
96 5, 12| alcuno non si contenta, ha libertà di vender i suoi beni et
97 5, 12| ricercarono il suo duca di libertà di religione, dimandando
98 5, 17| maravigliandosi i cardinali con quanta libertà depingesse a loro, conscii
99 5, 18| necessità, concedendogli libertà di pigliar qual conseglio
100 5, 19| dicendo esser contra la libertà ecclesiastica, quali egli
101 5, 23| fosse possibile, lasciò libertà alla nobiltà di metter in
102 5, 24| tenuto del concilio che della libertà concessa per il recesso,
103 5, 24| popoli molto amatori della libertà et avendo per la prossimità
104 5, 27| cose composte per publica libertà, insinuavano nell'animo
105 5, 30| fosse mitigata e concessa libertà per la conscienza, con dissegno
106 5, 30| speranze concepite d'aver libertà di religione. Anzi, furono
107 5, 31| effetto aprirono la porta alla libertà della religione, alla quale
108 5, 33| publico decreto a tutti la libertà di credere, et in Fiandra
109 5, 33| in breve richiamare con libertà di conscienza, lo fece desistere
110 5, 36| quella erano, levata ogni libertà, nella qual sola vi poteva
111 5, 37| animo di poter ottener la libertà di religione che ricchiedevano.
112 5, 42| commesse, concedendo la libertà di conscienza, assegnati
113 5, 43| de parziali, essendo una libertà grande di parlare, i professori
114 5, 43| che pareva concessa una libertà di religione, cosa in Francia
115 5, 44| publiche o occulte e la libertà di predicare o amministrare
116 5, 44| di Valenza, con soverchia libertà francese. Commossero molto
117 5, 47| capitoli d'Orliens contra la libertà ecclesiastica e licenza
118 6, 2 | concilii e che ristringevano la libertà del proporre, e dimandarono
119 6, 3 | conceder a' protestanti libertà di predicare. Fu formato
120 6, 6 | medesime materie, fu data libertà a' legati d'elegger padri
121 6, 9 | eretici che sono in luogo di libertà nissun l'accetta; quelli
122 6, 12| sostenuto che siano contra la libertà ecclesiastica quei statuti,
123 6, 22| spagnuoli a mantener la libertà e mostrando al re che il
124 6, 24| la propria openione con libertà, cosí biasmava le prattiche
125 6, 24| che si parlava contra la libertà del concilio e che il consultar
126 6, 24| l'ambasciatore sopra la libertà del concilio, disse che
127 6, 24| gli fosse concessa ogni libertà, l'estenderebbe a riformar
128 6, 27| loro forze per sicurtà e libertà del concilio. Dopoi il vescovo
129 6, 28| procedi con sincerità e libertà.~Venne anco a parole Paolo
130 6, 29| metter in ben la potestà e libertà da Dio concessagli, perché,
131 6, 34| meglio fosse lasciar in libertà del concilio per allora.~ ~ ~
132 6, 40| stato detto che non vi fosse libertà, che sarebbe riuscito anco
133 6, 44| che si doveva chiamar non libertà, ma troppa licenza, e li
134 6, 44| sinodo cristiana che la libertà, e leggendo li concilii
135 6, 44| però non era contrario alla libertà del concilio con decreti
136 6, 57| in concilio non vi fosse libertà, che gl'italiani con la
137 6, 64| vescovi si vedevano aspirare a libertà et in progresso non si sarebbono
138 6, 68| tutto doveva depender dalla libertà de' padri, li quali non
139 6, 74| una licenza sotto nome di libertà. In questa perplessità era
140 7, 2 | cosa è mutata dell'antica libertà de' concilii ne' quali fu
141 7, 2 | conveniente, cosa di maggior libertà che il deputare doi per
142 7, 17| serva senza alcuna sorte di libertà, potestà o giurisdizzione,
143 7, 21| parlar anco con maggior libertà; tanto che in congresso
144 7, 23| Beatitudine e per non esserci libertà di parlare, e se non fosse
145 7, 25| loro usata in tolerar la libertà, anzi licenza del dire de'
146 7, 27| dispiacque meno la pongente libertà di questo ambasciatore,
147 7, 29| Riprese acremente la troppo libertà d'entrar in quelle questioni
148 7, 32| de' popoli, restituendo la libertà recuperata da' romani.~Ma
149 7, 33| di far prova della loro libertà e convennero che nella congregazione
150 7, 33| toccava parlare, dicessero con libertà e se erano ripresi, gl'ambasciatori
151 7, 33| proibiscono l'essecuzione. Questa libertà fu causa che li pontificii
152 7, 39| tutto quello che faceva per libertà e servizio del re. Ma facendosi
153 7, 39| le sudette cose dette con libertà temperò con adulazione,
154 7, 44| moderate e li padri lasciati in libertà: altrimenti in Francia si
155 7, 44| levate e posto ogni uomo in libertà di dire il senso suo, s'
156 7, 47| cose della riforma e della libertà del concilio. In questi
157 7, 53| trattare in concilio, acciò la libertà de' padri non sia impedita.~
158 7, 60| esser contenta d'aiutar la libertà del concilio, la qual veniva
159 7, 60| legati soli assontosi questa libertà, che doveva esser commune;
160 7, 61| impedita, ma aiutata la libertà del concilio con le consulte
161 7, 61| non parlassero contra la libertà del concilio, con usar connivenza
162 7, 64| concilio, come contrario alla libertà degl'ambasciatori e de'
163 7, 64| ultimamente partiti aveva lasciato libertà di risolvere tutte le cose
164 7, 64| giusto lasciar il concilio in libertà et egli piú di tutti cosí
165 7, 64| prencipi che predicavano la libertà, volendo essi commandare.
166 7, 64| gl'era fatta instanza di libertà nel concilio et egli non
167 7, 64| posti in quella soverchia libertà, ne rincreserebbe forse
168 7, 70| viver nelle loro case in libertà di conscienza et essercizio
169 7, 70| religione siano messi in libertà senza niente pagare; che
170 7, 71| propongano e dal stabilir la libertà del concilio, delle qual
171 7, 72| Maestà si certificasse che la libertà del concilio, del quale
172 7, 75| favorir con la presenza sua la libertà del concilio, sin tanto
173 7, 75| voleva; lasciandogli però in libertà di restare. Perilché l'uno
174 7, 76| parlando coll'imperatore della libertà del concilio, dicesse che
175 7, 76| ch'il concilio non avesse libertà alcuna e che non solo da
176 8, 4 | Santità s'aveva privato della libertà di far piacer al re, facendogli
177 8, 8 | operare sí che avesse ogni libertà rimanendo in Trento; però
178 8, 8 | fine che vi fosse piena libertà, incomminciando dalla revocazione
179 8, 15| padri, che se fossero in libertà non moverebbono alcun prencipe
180 8, 15| leggi, né vestigio della libertà del concilio; poiché nissuna
181 8, 15| restituito la debita forma e libertà a' concilii generali et
182 8, 28| cardinal in dimostrar la libertà, soggionse Morone che nissun
183 8, 28| fosse stata impedita la libertà del dire; e l'altro replicò
184 8, 34| e de' ponteficii, per la libertà assoluta che si lasciava
185 8, 37| ecclesiastici, overo contra la loro libertà, non ostanti qualsivoglia
186 8, 37| altra mira che a levar la libertà della Chiesa gallicana et
187 8, 37| osservanzia quelle leggi e la libertà della Chiesa gallicana,
188 8, 37| antichissime leggi di Francia e la libertà della Chiesa gallicana avevano
189 8, 37| leggi de' suoi maggiori e la libertà della Chiesa gallicana.
190 8, 38| risposero che lasciavano in libertà del concilio di far la dicchiarazione
191 8, 38| cosí serviva il nome di libertà nel concilio a coprir quello
192 8, 39| li prencipi volevano la libertà del concilio, non però in
193 8, 39| se non era conservata la libertà ecclesiastica; e pur tuttavia
194 8, 39| decreto che restituiva loro la libertà e la giurisdizzione necessaria
195 8, 43| restituzione della giurisdizzione e libertà ecclesiastica, non si descendesse
196 8, 44| inconveniente dir il suo voto con libertà, quantonque dovesse esser
197 8, 46| toccando nell'essenziale la libertà del concilio, vedendosi
198 8, 47| essempii vecchi e narrate le libertà et immunità della Chiesa
199 8, 48| solo li vecchi canoni della libertà e giurisdizzione ecclesiastica
200 8, 48| partito dal concilio con libertà, essendo stato scacciato:
201 8, 48| perché le raggioni regie e libertà della Chiesa gallicana erano
202 8, 50| facendo, sarebbono stati in libertà di valersi o non valersi
203 8, 52| quale non voleva levar la libertà tanto ricercata anco dal
204 8, 55| non dar sospetto di poca libertà. Che i protestanti erano
205 8, 55| mantener il concilio in libertà. Lodò li legati per esser
206 8, 57| beneficii siano ridotti a libertà, e le fatte da 40 anni in
207 8, 57| essaminato capitolo della libertà ecclesiastica overo riforma
208 8, 57| ecclesiastiche e dell'ecclesiastica libertà siano osservate da tutti;
209 8, 60| diligenza sua in favorir la libertà di quello, concedendogli
210 8, 61| rispetto a quello che, con libertà francese, li vescovi e teologi
211 8, 62| immondissimo celibato, lasciando in libertà il matrimonio; massime che
|