Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
scrittor 2
scrittore 7
scrittori 11
scrittura 207
scritture 39
scrive 6
scrivendo 8
Frequenza    [«  »]
209 opera
207 contrario
207 mondo
207 scrittura
207 volte
206 bisogno
206 nissun
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

scrittura

    Cap,  Par
1 1, 6 | che si valeva sempre della Scrittura divina, la quale da scolastici 2 1, 7 | pontefice. Andò per Germania la scrittura dell'appellazione e fu letta 3 1, 10| e libri, mandò fuori una scrittura facendo repetizione dell' 4 1, 11| trattare con le parole della Scrittura divina, e massime usando 5 1, 13| qualche suo errore con la Scrittura in mano, era per gettar 6 1, 13| convinto con le parole della Scrittura o con evidenti ragioni.~ 7 1, 13| non sotto la regola della Scrittura, gli fu dato comiato e termine 8 1, 15| le certe e chiare nella Scrittura divina e nell'uso dell'antica 9 1, 16| deciso e regolato con la Scrittura, escluse tutte le constituzioni 10 1, 27| in stampa i 100 gravami, scrittura ignominiosa per l'ordine 11 1, 27| ricercavano da Roma, la qual scrittura credevano che fosse stata 12 1, 48| far una confutazione della scrittura de' protestanti et una altra 13 1, 48| conscienzia, e se con la Scrittura divina in mano gli fosse 14 1, 48| molti articoli della loro scrittura altrimenti che da loro erano 15 1, 55| sua proposizione anco in scrittura, e l'ambasciatore dell'imperatore 16 1, 55| scole, ma secondo la Sacra Scrittura. Il che quando non si facesse, 17 1, 61| preseda e lo guidi, e la Scrittura divina sia regola delle 18 1, 66| publicarono e mandarono una scrittura in stampa, dove principalmente 19 1, 77| dell'interpretazione della Scrittura, de' sacramenti, del sacramento 20 1, 78| secondo che è contenuta nella Scrittura, concilii, dottrina de' 21 1, 79| questo, publicò una terza scrittura, la quale conteneva che, 22 1, 79| varia interpretazione alla scrittura sua, data alla Maestà Sua 23 1, 79| avuto intenzione con la scrittura decidere alcuna cosa in 24 1, 79| confirmarlo a tutto 'l mondo con scrittura.~E non contento di questo, 25 1, 79| oltre ciò publicò una altra scrittura indrizzata a' catolici, 26 1, 79| legazione impostagli.~A questa scrittura del legato risposero i prencipi 27 1, 79| protestanti con una longa scrittura risposero essi ancora, dicendo 28 1, 79| secondo la dottrina della Scrittura e gli indubitati canoni 29 1, 84| a loro; essere piena la Scrittura d'essempii dell'ira di Dio 30 2, 14| arcivescovo publicò con una sua scrittura che l'appellazione era frivola 31 2, 14| consenziente alla Sacra Scrittura. Proseguendo l'arcivescovo 32 2, 19| ritorto le parole della Scrittura, che Cristo e la dottrina 33 2, 19| parole formali della divina Scrittura per non mostrare cosí apertamente 34 2, 29| parso trattare della Sacra Scrittura quelle cose che sono controverse 35 2, 31| altro piú ampio, che è la Scrittura divina, materia nella quale 36 2, 31| l'intelligenza vera della Scrittura divina o per allegare le 37 2, 31| piena d'errori.~4 Che la Scrittura divina è facilissima e chiarissima, 38 2, 31| cristiana si ha parte nella Scrittura divina e parte nelle tradizioni, 39 2, 31| tradizione, perché alla medesima Scrittura non si crede, se non perché 40 2, 31| dovendosi stabilire la Scrittura divina e le tradizioni per 41 2, 31| piú principale, perché la Scrittura riceve da quella l'autorità, 42 2, 31| fede, alcuni publicati con scrittura, altri commandati di communicare 43 2, 31| competenza contra la divina Scrittura. Aggionse che non era necessario 44 2, 31| convinti salvo che con la Scrittura, non è però stata formata 45 2, 32| come di ugual autorità alla Scrittura, ma non concordarono nella 46 2, 33| translazione latina della Scrittura tra alcuni pochi che avevano 47 2, 33| leterale del testo della Sacra Scrittura nella sua lingua originale 48 2, 33| diede solo allo studio della Scrittura, esponendo non la translazione 49 2, 33| sopra qualche passo della Scrittura, che dando libertà a ciascuno 50 2, 33| far una tradozzione della Scrittura, quante diverse e contrarie 51 2, 33| divina providenza ha dato una Scrittura autentica alla Sinagoga 52 2, 34| articolo del senso della Scrittura divina, diede occasione 53 2, 34| dagli altri luoghi della Scrittura e dalla dottrina della fede, 54 2, 34| Maestà legato il senso della Scrittura a' dottori vecchi; altrimente 55 2, 34| ristretta l'esposizione della Scrittura, ma lasciata libera.~La 56 2, 34| altre esposizioni e che la Scrittura era non solo a bastanza, 57 2, 34| Aristotele, e conservare la Scrittura divina in riverenza, alla 58 2, 34| doveva imparargli piú dalla Scrittura; la qual è vero che altra 59 2, 34| con quelli che studiano la Scrittura; il qual parere non fu senza 60 2, 34| restringere l'intelligenza della Scrittura a' soli padri, atteso che 61 2, 34| ultimo, quando statuí che la Scrittura fosse esposta secondo i 62 2, 34| decretali loro alcun passo della Scrittura in un senso, aver inteso 63 2, 34| cioè l'interpretazion della Scrittura, secondo la raggion della 64 2, 35| cardinale Pacceco che la Scrittura era stata esposta da tanti 65 2, 35| per nuovi sensi dati alla Scrittura; però che era necessario 66 2, 35| sua invenzione sopra la Scrittura per leggierezza di mente, 67 2, 35| tradozzione e senso della Scrittura, come che il decreto sia 68 2, 36| estraendo polize con versi della Scrittura, overo osservando gli occorrenti 69 2, 36| siano tirate le parole della Scrittura alle cose umane, perché 70 2, 37| ardisca rifiutarla. Che la Scrittura Sacra non possi esser esposta 71 2, 37| ardisca usare le parole della Scrittura divina in scurrilità, favole, 72 2, 40| alle lezzioni della Sacra Scrittura e predicazione del verbo 73 2, 41| fossero per esposizione della Scrittura, poiché secondo l'essigenze 74 2, 42| alla raggione; il che la Scrittura suole esprimere dicendo 75 2, 45| autorità della Chiesa e della Scrittura. La dottrina di questo teologo, 76 2, 45| Fondavansi i dominicani sopra la Scrittura e la dottrina de' padri 77 2, 47| idoneo, sia letta la divina Scrittura, e non essendo, questo carico 78 2, 47| potrà, vi sia lezzione della Scrittura; nel che, se gli abbati 79 2, 47| instituita lezzione della Scrittura, s'instituisca dalla pietà 80 2, 47| A' lettori publici della Scrittura et a' scolari siano conservati 81 2, 49| Aristotele, tralasciata la Scrittura e posto tutto in dubio, 82 2, 51| lesse il secretario una scrittura per nome de' legati formata 83 2, 51| delle buone opere.~Letta la scrittura, li prelati imperiali dissero 84 2, 55| imperoché, attribuendo la Scrittura molte virtú alla fede, che 85 2, 55| intendersi tutti i luoghi della Scrittura che della fede nostra parlano, 86 2, 55| controversie co' pelagiani; che la Scrittura divina attribuisce la nostra 87 2, 56| parola ne' padri e meno nella Scrittura, nondimeno si deduce chiaramente 88 2, 56| e per molti luoghi della Scrittura del Nuovo e Vecchio Testamento, 89 2, 59| collegati contra Cesare una scrittura inviata a' loro sudditi, 90 2, 60| Adducevano anco luoghi della Scrittura: di Salomone, che l'uomo 91 2, 60| restringevano all'autorità della Scrittura. Dicevano che a quanti si 92 2, 60| tutti di quello. Che la Scrittura ci obliga a render a Dio 93 2, 61| che la vuole; e perché la Scrittura divina sempre ricerca da 94 2, 62| perché Dio si doglia nella Scrittura de' peccatori, né perché 95 2, 62| venendo a' testimonii della Scrittura, soccombevano manifestamente.~ 96 2, 62| risolvere i luoghi della Scrittura che mettevano tutti in travaglio, 97 2, 62| Paolo e tutti i luoghi della Scrittura allegati per l'altra parte, 98 2, 62| diaconi, et altri nella Scrittura prima commendati e poi biasimati, 99 2, 63| condanna i luoghi della Scrittura o la dottrina della Chiesa 100 2, 64| persuasioni cavate dalla Scrittura del Nuovo e Vecchio Testamento, 101 2, 69| esser piú chiara assai nella Scrittura divina l'obedienza debita 102 2, 72| espressamente vien parlato nella Scrittura del Nuovo Testamento, et 103 2, 73| che ha fondamento nella Scrittura divina et è stato tenuto 104 2, 73| disse che per parole della Scrittura o de' padri non era necessario 105 2, 73| condannarlo, come contrario alla Scrittura, alla tradizione et all' 106 3, 8 | tutto insieme diedero una scrittura contenente le condizioni 107 3, 8 | ricevuto il concilio. La scrittura fu ricevuta, ma non letta, 108 3, 11| protesta il Velasco presentò la scrittura medesima che teneva in mano, 109 3, 11| Santità Sua; e lasciata la scrittura che teneva in mano, non 110 3, 12| pendendo la lite, come nella scrittura, della quale manda copia, 111 3, 12| parlato in publico e con scrittura de notarii; che pareva loro 112 3, 12| che siano renduti. Questa scrittura fu in fine d'aprile presentata.~ 113 3, 16| offerí loro l'imperatore per scrittura data sotto 18 di luglio 114 3, 28| cristianamente, conforme alla Sacra Scrittura e dottrina de' padri. E 115 3, 28| che si decidi secondo la Scrittura e padri; questo vuol continuare, 116 4, 5 | co' teologi suoi e della scrittura preparata; ma aggiongendo 117 4, 10| parer loro con la Sacra Scrittura, tradizioni degli apostoli, 118 4, 10| raccoglier i detti della Scrittura e padri, esser una sola 119 4, 16| qualità assegnate dalla Scrittura divina alle cose spirituali, 120 4, 22| presentar articoli, o in scrittura, o in parola, conferire 121 4, 23| fossero decise con la divina Scrittura; ma se non fosse dato, avessero 122 4, 24| loro, traendolo dalla Sacra Scrittura, tradizioni apostoliche, 123 4, 25| inezzie. Allegando la divina Scrittura, furono portati tutti i 124 4, 32| come è detto, nondimeno la Scrittura esprime tutte le singularità 125 4, 36| giudice nel concilio la Sacra Scrittura, la prattica della Chiesa 126 4, 36| interpreti conformi alla Scrittura;~3 che potessero far essercizio 127 4, 36| voto decisivo, ma che la Scrittura e prattica della Chiesa 128 4, 36| ben che si fondano nella Scrittura, perché essi non fanno altri 129 4, 36| cristiana obligato a seguir la Scrittura sola. Ma a tutti in generale 130 4, 36| dottori che fondano nella Scrittura, mai si sarebbe d'accordo; 131 4, 36| fossero giudicate secondo la Scrittura e tutti potessero sicuramente 132 4, 36| publicati decreti alla divina Scrittura contrarii. E presentarono 133 4, 37| siano trattate secondo la Scrittura Sacra, tradizioni degli 134 4, 37| publico colloquio, o in scrittura, o in voce, in materia di 135 4, 38| esser detto l'istesso che la Scrittura sia il fondamento, ma esser 136 4, 38| dell'intelligenza della Scrittura, che sia giudice il concilio: 137 4, 38| giudice il concilio: la Scrittura esser muta e senza anima 138 5, 3 | antiche città nominate nella Scrittura, et Ecbatana, dagl'altri 139 5, 24| sia regolato secondo la Scrittura Santa e siano reessaminate 140 5, 25| loro alla norma della Santa Scrittura e de' padri vecchi, tra 141 5, 32| imperatore mandò una longa scrittura, nella quale diceva non 142 5, 46| padri, e sopra tutto alla Scrittura esposta nel senso della 143 5, 46| fallare e della dignità della Scrittura. Gli rispose Claudio Espenseo, 144 5, 46| controversia del senso della Scrittura, si debbe ricorrer a' padri; 145 5, 46| avendo però egli a parte per scrittura di sua mano promessa ch' 146 6, 12| quanto alle autorità della Scrittura e de' padri, quelle sono 147 6, 14| annate, minuti servizii, scrittura, bollo et altre tal coperte, 148 6, 14| al notario sotto nome di scrittura o di sigillo, né di fatica, 149 6, 30| pentirsi, formarono una scrittura, qual lessero in congregazione 150 6, 33| le cose che nella Sacra Scrittura non si trovano, e levata 151 6, 37| un fanciullo, perché la Scrittura divina medesimamente commanda 152 6, 40| formarono in quella materia una scrittura, che nella medesima congregazione, 153 6, 41| francesi presentarono una scrittura, essortando li padri a conceder 154 6, 54| che adorar nella divina Scrittura significa sacrificare, come 155 6, 54| perché, dicendo chiaro la Scrittura che Melchisedech offerí 156 6, 54| Allegavano ancora che né la Scrittura, né il canone della messa, 157 6, 54| efficacissime prove della Scrittura e padri, senza voler anco 158 6, 54| chiaro e certo, e per la Scrittura e per i padri, cioè che 159 6, 54| sacrificio della messa con la Scrittura divina; e prima disse non 160 6, 54| aerei, volendo trovar nella Scrittura quello che non si trovava, 161 6, 61| morte; cosa contraria alla Scrittura e dottrina cristiana, che 162 6, 73| questo diversi passi della Scrittura et in particolar l'ammonizione 163 7, 2 | ambasciatori diedero una scrittura, il tenore della quale era: 164 7, 3 | sacramento per luoghi della Scrittura, specialmente quello di 165 7, 3 | diaconato, instituito nella Scrittura, pare un ministerio delle 166 7, 8 | che mai nella divina Scrittura si legge alcuna ordinazione 167 7, 11| finalmente si ridusse alla Scrittura divina, mostrando che questa 168 7, 11| valdesi, avendo studiato la Scrittura e li padri, hanno stabilito 169 7, 16| espressamente contraria alla Scrittura: nella quale avendo detto 170 7, 16| della fede s'hanno per la Scrittura e per le tradizioni, non 171 7, 17| congregò e, come la divina Scrittura dice, l'edificò; onde nacque 172 7, 17| questo allegò luoghi della Scrittura, dove l'adunazione della 173 7, 17| trova se non due volte nella Scrittura: una in singolare, detto 174 7, 17| parità delle tradizioni alla Scrittura in un numero di 50 e meno; 175 7, 18| come anco per moderare in scrittura alcuni particolari detti 176 7, 26| avevano voluto commetter alla scrittura; il che confrontando con 177 7, 35| il loro parere.~5 Che la Scrittura divina sia giudice nel concilio, 178 7, 35| L'imperator, ricevuta la scrittura, promise d'adoprarsi per 179 7, 41| conventuale legga la Sacra Scrittura et instituisca ospitale, 180 7, 44| tutti gl'ambasciatori una scrittura contenente le difficoltà 181 7, 50| cosa senza autorità della Scrittura o della tradizione; ma né 182 7, 54| istesso tempo uscí da Roma una scrittura d'incerto autore in risposta 183 7, 54| cardinale di Mantova.~Della scrittura che andò intorno contra 184 7, 62| come poi fecero, un'altra scrittura in confutazione di quella. 185 8, 4 | aggravio, voleva leggergli una scrittura. I cardinali, che trattavano 186 8, 4 | non era ben farlo, se la scrittura non era prima veduta da 187 8, 9 | della Chiesa, dalla divina Scrittura è chiamato spirito di verità 188 8, 12| se gli mandò dietro in scrittura. E fu deputato Adamo Fumano 189 8, 13| facesse con effetti e senza scrittura, per non portar tanto danno 190 8, 22| ecclesiastico, alla Sacra Scrittura, a legger le omilie de' 191 8, 28| spagnuolo presentò la sua scrittura, nella quale diceva restar 192 8, 28| secolari; e dopo essibita la scrittura, ricercò che, finito che 193 8, 29| allegando li luoghi della Scrittura, i quali attribuiscono a' 194 8, 29| direttamente contrario alla Scrittura divina, la quale espressamente 195 8, 30| giesuiti, mandò attorno una scrittura, reprobando l'irritazione, 196 8, 35| deliberazioni e, formatane una scrittura sottoscritta di mano di 197 8, 37| prometti per brevetto o altra scrittura, o dia speranza d'aver beneficio 198 8, 37| legge naturale, sopra la Scrittura divina, gl'antichi concilii 199 8, 37| In fine si diffondeva la scrittura longamente contra il detto 200 8, 37| il suo vicario.~Da questa scrittura mosso, l'ambasciator messe 201 8, 46| divina instituito, poiché la Scrittura divina afferma esser stato 202 8, 51| concederle aversi nella divina Scrittura, il continuato uso per tradizione 203 8, 52| legati con l'instanza in scrittura; si dolse che si tralasciassero 204 8, 55| pitture istoriali della Scrittura Sacra, occorrendo figurar 205 8, 60| e gli conferma in quella scrittura, commandando a tutti li 206 8, 62| esser cosa chiara che la Scrittura del Nuovo e Vecchio Testamento 207 8, 63| diligentemente essaminassero la scrittura venuta di Germania.~Il 12


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License