Cap, Par
1 1, 4 | VIII. Per ragione del qual matrimonio Leone era stato creato cardinale
2 1, 15| dottrina apostolica, il matrimonio. Scrisse ancora in propria
3 1, 15| doveva esser tramutato in matrimonio legitimo.~Il moto del vescovo
4 1, 21| proibizioni di contrattare matrimonio tra certo genere di persone,
5 1, 37| Giuliano fosse promessa di matrimonio, nondimeno la falsità delle
6 1, 47| della santa communione, del matrimonio de' preti, della messa,
7 1, 56| concluse e stabilí anco col matrimonio di Enrico, secondogenito
8 1, 57| Questa era stata in primo matrimonio moglie di Arturo, prencipe
9 1, 57| il padre loro la diede in matrimonio ad Enrico VIII, rimasto
10 1, 57| nella mente scrupulo che il matrimonio non fosse valido, e conferito
11 1, 57| dicchiarava libero da quel matrimonio con clausule le piú ample
12 1, 57| dello stesso mese: che il matrimonio tra Enrico e la regina Catarina
13 1, 57| metteva conto con qualche matrimonio incesto, o col discioglier
14 1, 71| non era lecito contraere matrimonio; che i religiosi, dopo la
15 1, 77| eucaristia, della penitenzia, del matrimonio, dell'estrema onzione, della
16 2, 30| nelle publiche preghiere, il matrimonio de' preti et altre cose
17 2, 42| concetto, poiché è santo il matrimonio e l'uso di quello, non peccando
18 2, 72| della penitenzia. E del matrimonio si troverà che da molti
19 2, 72| insieme, come l'ordine et il matrimonio. La piú commune nondimeno
20 2, 72| attendendo la significazione, il matrimonio; chi guarda la degnità del
21 2, 88| vescovo, se non di legitimo matrimonio, di età matura, scienza
22 3, 6 | si potesse. Fu contratto matrimonio tra Orazio Farnese, nepote
23 3, 14| onzione; dell'ordine; del matrimonio; del sacrificio della messa;
24 3, 15| sí come anco il conceder matrimonio a' preti, tanto piú quanto
25 3, 15| communione del calice e del matrimonio de' preti; perilché ricchiede
26 3, 16| dell'amministrazione del matrimonio; delle ceremonie ecclesiastiche;
27 3, 18| communione del calice et il matrimonio de' preti. Il duca Giovanni
28 4, 37| tratti del sacramento del matrimonio e si proseguisca la riforma,
29 4, 37| digeste et ordinate quelle del matrimonio, per metterle in un fascio,
30 4, 39| essaminar la materia del matrimonio, fatta congregazione generale
31 5, 4 | testamento di Enrico, e che da matrimonio contratto con buona fede,
32 5, 4 | regina, e dicchiarato il matrimonio e la prole nata di quello
33 5, 4 | pontificio, non potendo quel matrimonio esser valido senza la validità
34 5, 4 | anno quadragesimo, al qual matrimonio erano nominati 3: il Polo,
35 5, 4 | dover assicurar piú con quel matrimonio la sua quiete e del regno.
36 5, 4 | desiderava effettuar questo matrimonio, dubitando che dal Polo
37 5, 4 | Brabanzia sin che si finisse il matrimonio e tutte le cose fossero
38 5, 5 | contenuta nell'assenso al matrimonio. Arrivò Filippo, prencipe
39 5, 5 | di Napoli e consummò il matrimonio. Et al novembre si ridusse
40 5, 12| predicazione dell'Evangelio, il matrimonio de' preti, la communione
41 5, 13| communione sub utraque specie; il matrimonio de' preti; che il pagamento
42 5, 23| parole di pigliarla esso in matrimonio. Ma la nuova regina prudente,
43 5, 23| quale, temendo non seguisse matrimonio tra lei et il re di Spagna
44 5, 32| communione del calice et il matrimonio de' preti e se non si faceva
45 5, 32| communione del calice e matrimonio de' preti, essendo quelli
46 5, 33| Mombrun aveva una nipote in matrimonio, con promettergli la restituzione
47 5, 43| nipote di quel cardinale in matrimonio. A questo diede quattro
48 5, 46| che il prencipe pigliò in matrimonio Anna, figlia del già Mauricio,
49 5, 46| dove fosse per terminare un matrimonio contratto da un suo suddito
50 5, 47| communione delle due specie et il matrimonio de' preti de iure positivo,
51 5, 47| altra; chiederanno dopoi il matrimonio de' preti, la lingua volgare
52 5, 47| preservazione de' molti. Dal matrimonio de' preti ne seguirà che,
53 5, 47| beneficii, de' quali il matrimonio la priverebbe in breve tempo.
54 6, 10| debbino assignare, acciò il matrimonio non sia clandestino, ma
55 6, 10| impedimenti che annullano il matrimonio.~In questo mentre, essendosi
56 6, 16| altri, lasciando quello del matrimonio clandestino per un'altra
57 6, 25| tralasciati gl'articoli del matrimonio, come era già deciso, e
58 6, 33| digiuni, e concedendo il matrimonio de' preti ad alcune nazioni.~
59 6, 36| de' cibi, dimanderanno il matrimonio de' preti e l'abolizione
60 6, 39| catolici prepongono un casto matrimonio ad un celibato contaminato;
61 6, 39| buoni ministri; dimandò il matrimonio de' preti come cosa senza
62 6, 41| Raccordavansi la petizione del matrimonio de' preti fatta dal bavaro,
63 6, 65| averebbono dimandato il matrimonio de' preti, l'abrogazione
64 6, 69| canoni dell'ordine o del matrimonio o qualch'altra cosa leggiera,
65 6, 69| sacramenti dell'ordine e matrimonio insieme, indusse li ponteficii
66 6, 72| sacramenti dell'ordine e del matrimonio. E fu la sinodo col modo
67 7, 2 | proposte dell'ordine e del matrimonio immediate, niente resterebbe
68 7, 2 | dopoi s'attenderebbe al matrimonio. Di che non restando gl'
69 7, 15| communione del calice, del matrimonio de' preti e della messa
70 7, 16| Innocenzo III disse esser il matrimonio spirituale del vescovo con
71 7, 19| sacramenti dell'ordine e del matrimonio, et in tanto trattassero
72 7, 19| meno trattener quella del matrimonio, acciò che tra tanto nella
73 7, 42| strettamente seco congionti, per il matrimonio d'un nipote del legato e
74 7, 43| della lengua volgare, il matrimonio de' preti. Se di quelle
75 7, 45| materia del sacramento del matrimonio. La proposta ebbe gran contradizzione.
76 7, 45| prima che trattare del matrimonio; alla qual opinione aderivano
77 7, 45| a trattar la materia del matrimonio. I legati risposero che
78 7, 46| dati fuori gl'articoli del matrimonio per esser disputati la settimana
79 7, 46| dovessero dannare:~1 Che il matrimonio non sia sacramento instituito
80 7, 46| di fornicazione, contraer matrimonio con un'altra, vivente la
81 7, 46| superstizione de' gentili.~5 Che il matrimonio non si debbia posporre,
82 7, 46| possono lecitamente contraer matrimonio, non ostante il voto o la
83 7, 46| castità, possono contraer matrimonio.~7 Che debbino esser guardati
84 7, 46| cause di discioglier il matrimonio contratto, e che le cause
85 7, 46| contratto, e che le cause del matrimonio s'aspettino a' prencipi
86 7, 48| congregazione de' teologi sopra il matrimonio. Parlò il Salmerone con
87 7, 48| concilio fiorentino, che il matrimonio riceve la perfezzione col
88 7, 48| contratto e consummato il matrimonio in secreto, contrae poi
89 7, 48| che dell'instituzione del matrimonio e della grazia che in quello
90 7, 48| publico, contratto dopo d'un matrimonio segreto, che par sii un
91 7, 48| inconvenienti; che il primo matrimonio tra Adam et Eva, essemplare
92 7, 49| trattato l'articolo del matrimonio de' preti, il che egli cercò
93 7, 50| contraenti esser necessario al matrimonio, chi vi aggiongesse l'esser
94 7, 50| generalmente aveva detto del matrimonio non poter l'uomo separar
95 7, 50| inabilitar le persone a contraer matrimonio, perché molti gradi di consanguinità
96 7, 50| non può esser contratto matrimonio tra doi, sin tanto che si
97 7, 50| de' sacramenti. Cosí nel matrimonio il contratto civile nuziale
98 7, 50| Chiesa possi annullare il matrimonio secreto, che sarebbe un
99 7, 50| per conseguenza impedir il matrimonio; ma l'annullazione di simil
100 7, 50| sino finita la materia del matrimonio.~ ~ ~
101 7, 51| esposizione commune, che il matrimonio tra gl'infedeli non sia
102 7, 51| battezati di nuovo non contraono matrimonio, e pur il loro non è differente
103 7, 52| della indissolubilità del matrimonio, disse le medesime raggioni
104 7, 55| trattar in sua assenza del matrimonio de' preti, mutato l'ordine,
105 7, 56| communione del calice, il matrimonio de' preti, l'uso della lingua
106 7, 56| sua: egli trattò anco il matrimonio tra la regina di Scozia
107 7, 58| dispensare li sacerdoti al matrimonio; altri dicendo che il matrimonio
108 7, 58| matrimonio; altri dicendo che il matrimonio era vietato a due sorti
109 7, 58| che la proibizione del matrimonio per constituzion della Chiesa
110 7, 58| maritava, non separavano il matrimonio, ma solo lo rimovevano dal
111 7, 58| pontefici, ordinò che quel matrimonio s'avesse per nullo. Ma per
112 7, 58| possi ritornar all'uso del matrimonio, e che tutti li scrittori
113 7, 58| consecrato, non può applicarsi al matrimonio, ma levatogli il monacato
114 7, 58| facendolo peccasse, nondimeno il matrimonio era legitimo, e sant'Agostino
115 7, 58| detto di papa Pio II, che il matrimonio per buona raggione fu levato
116 7, 58| allo spirito, essendo il matrimonio un stato carnale. Che il
117 7, 58| che coll'introdozzione del matrimonio de' preti si farebbe che
118 7, 58| tanto sarebbe conceder il matrimonio a' preti, quanto distrugger
119 7, 58| potesse esser dispensato al matrimonio, si congregarono insieme
120 7, 61| di procurare dispensa di matrimonio tra la prencipessa sorella
121 7, 61| erano dispensati di contraer matrimonio con la figlia del fratello
122 7, 61| del padre; oltra che d'un matrimonio di questa sorte nacquero
123 7, 61| proposizioni, quanto al matrimonio il papa s'offerí a tutto
124 7, 61| che levò ogni speranza di matrimonio. E quanto al sussidio et
125 7, 64| dalla dimanda del calice e matrimonio de' preti, dicendo ch'il
126 7, 64| particolari del calice e matrimonio de' preti, cosí in ogni
127 7, 65| sopra tutti gl'articoli del matrimonio. Si restrinsero li legati
128 7, 65| la dottrina e canoni del matrimonio. Ma considerando che francesi
129 7, 72| sacramento dell'ordine e del matrimonio, non era ben stabilire giorno
130 7, 78| materia del calice, del matrimonio de' preti, della lingua
131 8, 22| d'anni 12 e di legitimo matrimonio, siano dal vescovo distribuiti
132 8, 22| trattar del sacramento del matrimonio e delle altre cose pertinenti
133 8, 24| tempo che si tratterebbe del matrimonio, per venir presto a capo
134 8, 25| legati d'espedir quella del matrimonio, con dissegno d'abbreviar
135 8, 26| possi contraer un altro matrimonio: il qual canone ricevette
136 8, 26| non possi esser contratto matrimonio o sponsali; la qual cosa
137 8, 26| loro in quella materia del matrimonio.~Finiti li voti sopra gl'
138 8, 26| l'avvenire contraerranno matrimonio o sponsali senza la presenza
139 8, 26| necessità di tralasciarle, il matrimonio si potesse fare, ma in presenza
140 8, 26| distinguer il contratto del matrimonio e dar potestà alla Chiesa
141 8, 26| novità.~Sopra gl'abusi del matrimonio da molti prelati fu messo
142 8, 26| che si congiongessero in matrimonio. Molti erano di parere che
143 8, 26| superior possi commandar un matrimonio giustamente, può anco constringer
144 8, 26| publico ricerchi che un matrimonio sia contratto, in quali
145 8, 26| se altrimenti facesse, il matrimonio fosse nullo, se ben fosse
146 8, 26| questa sola raggione, che il matrimonio è cosa sacra e che la potestà
147 8, 26| possi esser constretto a matrimonio, questo non può esser fatto
148 8, 26| femine massime, a contraer matrimonio; et era considerato che
149 8, 29| anatematismi e decreti del matrimonio; fu trattato sopra la proposta
150 8, 29| mai non acconsentisse al matrimonio del figliuolo e che esso
151 8, 29| dicono potersi sciogliere il matrimonio per l'adulterio e contraerne
152 8, 30| condizioni appropriate per dar al matrimonio publica forma, s'aggiongesse
153 8, 30| presenza del prete, ogni matrimonio fosse nullo, cosa di somma
154 8, 30| rimanendo via né modo come far matrimonio, se doi preti, cioè il paroco
155 8, 36| con la sola materia del matrimonio; ma a questo s'opponeva
156 8, 36| all'imperatore il calice e matrimonio de' preti, che cosí acquisterebbe
157 8, 39| sessione con la materia del matrimonio, con gli 21 capi di riforma
158 8, 40| stati e dominii, e nullo il matrimonio contratto tra il già Antonio
159 8, 44| li voti nella materia del matrimonio clandestino, il cardinale
160 8, 44| dottrina e gl'anatematismi del matrimonio, a' quali tutti acconsentirono.
161 8, 44| li capi della riforma del matrimonio, al primo dell'annullazione
162 8, 45| dottrina del sacramento del matrimonio conteneva che Adamo prononciò
163 8, 45| prononciò il legame del matrimonio esser perpetuo e che due
164 8, 45| Chiesa: laonde, eccedendo il matrimonio nella legge evangelica li
165 8, 45| 1 Contra chi dirà che il matrimonio non sia uno de' 7 sacramenti
166 8, 45| Levitico possono annullar il matrimonio, e che la Chiesa non possi
167 8, 45| coniugati possi scioglier il matrimonio per l'eresia, per molesta
168 8, 45| non si sciolga il legitimo matrimonio non consummato per la solenne
169 8, 45| regolari possino contraer matrimonio, e che tutti che non sentono
170 8, 45| decreti della riforma del matrimonio contenevano:~1 Che quantonque
171 8, 45| la sinodo commanda che il matrimonio, inanzi sia contratto, sia
172 8, 45| dica: «Io vi congiongo in matrimonio in nome del Padre, Figlio
173 8, 45| dicchiarò inabili a contraer matrimonio quelli che tentassero di
174 8, 45| contratto o la consummazione del matrimonio, reserva le consuetudini
175 8, 45| dispense del già contratto matrimonio, levò la speranza di quelle
176 8, 45| non possi esser contratto matrimonio con una donna rapita, mentre
177 8, 45| Chiesa, nati di legitimo matrimonio et ornati di vita, età,
178 8, 46| come perché la materia del matrimonio non pareva che potesse portar
179 8, 46| Nel sesto anatematismo del matrimonio restarono admirativi molti
180 8, 46| fede la dissoluzione del matrimonio non consummato per la professione
181 8, 46| afferma esser stato vero matrimonio tra Maria e Giosefo, e la
182 8, 46| adulterio non si sciolga il matrimonio: perché dall'un canto, se
183 8, 46| dicesse assolutamente che il matrimonio per quella causa si dissolvesse,
184 8, 46| decreto della riforma del matrimonio molti restarono sospesi,
185 8, 46| dica: «Io vi congiongo in matrimonio in nome del Padre, Figlio,
186 8, 46| fiorentino ha determinato: il matrimonio ricever la perfezzione dal
187 8, 46| nissuna distinzione dal matrimonio et il matrimonio dal sacramento,
188 8, 46| distinzione dal matrimonio et il matrimonio dal sacramento, e massime
189 8, 46| sacramento, e massime che il matrimonio prima fu indissolubile che
190 8, 50| contratto scambievole e come un matrimonio, per quale il monasterio
191 8, 57| chierici non nati di legitimo matrimonio non possino aver beneficio,
192 8, 61| communione del calice, il matrimonio de' preti e relassazione
193 8, 62| civili non condannano il matrimonio de' chierici; esser anco
194 8, 62| permetter a' chierici il matrimonio era in quel secolo, che
195 8, 62| sacerdoti desiderano il matrimonio, ma li secolari ancora,
196 8, 62| la sola proibizione del matrimonio. Che la Chiesa altre volte,
197 8, 62| lasciando in libertà il matrimonio; massime che il cardinal
198 8, 62| delle anime conceder il matrimonio, et esservene essempii della
|