Cap, Par
1 1, 26| beneficio del tempo e fra tanto, co 'l mezo delle prattiche
2 1, 26| l mezo delle prattiche co' prencipi, giustificarsi
3 1, 48| prencipi e stati di Germania, co' quali comparati essi non
4 1, 63| che piú facilmente egli co' veneziani, usando le arme
5 1, 68| insieme aggiongervi i rimedii co' quali si potesse prestamente
6 1, 71| considerazione che, quando convenisse co' luterani, i prencipi catolici
7 1, 73| volte era stato trattato co' protestanti di concordia,
8 1, 74| congregata in Aganoa, dove co' dottori catolici intervennero
9 1, 76| ogni potestà di concordare co' protestanti, purché essi
10 1, 77| esplicare, e trattasse poi co' protestanti che nelle cose
11 1, 79| azzione del colloquio, insieme co' pareri d'una parte e d'
12 1, 84| l'intelligenza che aveva co' turchi.~La guerra e queste
13 2, 4 | imperatore non s'accordasse co' tedeschi in suo pregiudicio:
14 2, 4 | Cesare sempre piú sdegnato co' protestanti e che ascoltava
15 2, 10| concludendo prima la tregua co' turchi, che col mezo del
16 2, 11| opposizione.~Trattò il legato co' catolici et ecclesiastici
17 2, 15| ancora concluso la tregua co' turchi e stimando piú quella
18 2, 17| avendo communicato il tutto co' cardinali, di loro conseglio
19 2, 29| cose che sono controverse co' luterani e gli abusi introdotti
20 2, 31| spettanti a' dogmi controversi co' luterani et altri per riforma
21 2, 33| latine fussero verificate co' testi originali.~In contrario,
22 2, 33| d'emendare le tradozzioni co' testi della lingua originale;
23 2, 41| assolutamente tutto questo ufficio co' privilegii, sí che non
24 2, 43| con tutto ciò il maestro co' scolastici, che seguono
25 2, 47| letto il decreto di fede co' 5 anatematismi:~1 contra
26 2, 48| Magno fece 30 anni di guerra co' sassoni per ridargli alla
27 2, 50| imperatore non potesse accordare co' protestanti senza il pontefice,
28 2, 52| concorrenza e contenzione co' privilegiati. ~Concluse
29 2, 55| negar il libero arbitrio co' luterani. Sosteneva egli
30 2, 55| Chiesa in tante controversie co' pelagiani; che la Scrittura
31 2, 58| ambasciatore suo in Trento co' legati; e perché era informato
32 2, 65| maggior parte regolari, co' medesimi pretesti impetrarono
33 2, 67| andati alla chiesa i legati co' prelati il giovedí 13 genaro,
34 2, 71| convenire, avendo i legati co' loro aderenti fini contrarii
35 2, 73| e pregati a far ufficio co' suoi di trattare con modestia
36 2, 78| delle indulgenze et anco co' dottori di Roma, sempre
37 2, 83| pontefice. Pose in consultazione co' deputati la censura de'
38 3, 9 | communicare la proposta co' re e prencipi cristiani,
39 3, 10| alla camera de' paramenti co' cardinali, communicò loro
40 3, 11| consesso, dove, insieme co' cardinali del Monte e Santa
41 3, 12| Mendozza e maturato il negozio co' cardinali, s'avvidde esser
42 3, 12| perché dovessero partir co' legati, i quali promisero,
43 3, 13| volte ne tenne proposito co' cardinali, et in consistorio
44 3, 17| negozio in consultazione co' cardinali, presto risolvé
45 3, 25| ufficii, con le speranze e co' modi altre volte usati;
46 3, 27| Si lamentò l'imperatore co' protestanti che il suo
47 3, 27| fosse da loro ubedito, e co' catolici che la riforma
48 3, 27| piú strettamente Cesare co' principali ecclesiastici,
49 3, 28| accrescer le forze, cosí bisogna co' protestanti, quali con
50 3, 28| concilio e là non corrisponder co' fatti, era far che, entrati
51 3, 28| tutti per guadagnar tutti: co' giudei, giudeo, co' gentili,
52 3, 28| tutti: co' giudei, giudeo, co' gentili, gentile, co' deboli,
53 3, 28| giudeo, co' gentili, gentile, co' deboli, debole, per guadagnare
54 3, 29| non aver appresso persona co' medesimi interessi, di
55 4, 5 | conto d'esser in ordine co' teologi suoi e della scrittura
56 4, 8 | tumultuando, il legato si ritirò co' noncii e con gl'ambasciatori
57 4, 10| perché essi, soliti contender co' luterani, s'erano essercitati
58 4, 13| communicato il pensiero suo co' colleghi e con gl'ambasciatori
59 4, 13| era piú tosto controversa co' svizzeri zuingliani che
60 4, 13| svizzeri zuingliani che co' protestanti, che non erano
61 4, 15| in questa stessa materia co' rimedii per estirpargli,
62 4, 19| per mettergli poi insieme co' decreti della messa. I
63 4, 22| o in parola, conferire co' padri deputati dalla sinodo
64 4, 24| facevano i teologi che erano co' prelati di Germania. Il
65 4, 30| concordati stabiliti e giurati co' vescovi si ritrovavano
66 4, 33| cardinale di Trento che operasse co' presidenti di far ricever
67 4, 33| esser in ordine a conferire co' teologi, quando fossero
68 4, 36| fecero i medesimi officii co' prencipi elettori e col
69 4, 36| col cardinale Crescenzio e co' suoi colleghi per non parer
70 4, 36| risolsero di non tentar co' pontificii tutt'insieme,
71 4, 36| Cristo? Si scusava il legato co' commandamenti del papa
72 4, 36| averebbono fatto efficaci officii co' sassoni per fargli desistere
73 4, 36| aver del modo di governarsi co' teologi venturi. Quali
74 4, 36| quando s'avesse da essaminare co' debiti termini qual sorte
75 4, 36| elettori et ambasciatori, e co' presidenti restarono i
76 4, 39| decise, ma tuttavia quella co' fatti gli era levata, perché
77 4, 41| confederazione del re di Francia co' prencipi protestanti per
78 5, 9 | apparir pomposo e sontuoso; e co' nipoti e parenti si mostrò
79 5, 10| cause di Dio non si procede co' rispetti umani; che l'imperatore
80 5, 17| conosciute, et il duca di Ghisa co' principali capitani andò
81 5, 20| e per mettergli al ponto co' svizzeri, con quei di Prussia
82 5, 20| quello che fosse concluso co' presenti, e far una doppia
83 5, 22| Ferdinando fu inaugurato co' soliti riti. Il pontefice,
84 5, 24| Spagna, molto ben stabilita co' matrimonii della figlia
85 5, 28| che gl'averebbe scritto co' titoli consueti e che di
86 5, 31| ricchiedevano: ne conferí co' cardinali piú intimi, particolarmente
87 5, 32| lasciò intender a parte co' stessi ambasciatori, con
88 5, 35| sua et egli saria aiutato co' prencipi catolici, che
89 5, 37| piú con la religione che co' confini, anzi per la religione
90 5, 37| non s'accorda il padre co' figli, né un fratello con
91 5, 40| re di Francia. Nondimeno co' confidenti si scopriva
92 5, 41| fece far officii da' suoi co' vescovi di quello Stato.
93 5, 42| che il duca di Savoia fece co' valdesi delle valli del
94 5, 43| et un stretto parentato co' Ghisa, che averebbe costretto
95 5, 44| prelati, e massime insieme co' protestanti, esser intolerabile;
96 5, 46| fossero giudici; che il re co' suoi conseglieri vi presedesse;
97 5, 46| confidente, pratticava anco co' nobili della fazzione ugonotta
98 6, 2 | congregazione, i legati co' confidenti loro si diedero
99 6, 7 | Cristofero, duca di Vittemberg, co' ministri confessionisti;
100 6, 8 | officii di carità, sí come co' medesimi sono invitati;
101 6, 10| al tempo del basileense co' boemi. Risposero i legati
102 6, 13| poiché lo participavano co' poveri: cosí veniva in
103 6, 16| legati si ridussero insieme co' deputati per cavare sustanza
104 6, 16| con la condizione, erano co' primi, nacquero parole
105 6, 24| commesso che operassero co' prelati degli Stati loro
106 6, 29| allora, avendo consultato co' cesarei non esser bene
107 6, 30| instanze e fecero ufficio co' vescovi che si contentassero
108 6, 30| l'istessa causa operarono co' ministri di Spagna, che
109 6, 35| gli diede anco una poliza co' nomi di quelli che avevano
110 6, 35| rimettendo a lui, nel trattar co' contrarii, l'usar qualche
111 6, 36| stessa Chiesa li protestanti co' fedeli e seguirebbe quello
112 6, 38| altre di piú, e ridotti co' loro confidenti formarono
113 6, 41| altra volta. Restava trattar co' francesi, dove trovarono
114 6, 54| genere medesimo l'eucaristia co' sacrificii degl'ebrei e
115 6, 54| restano ancora molte chiese co' suoi differentissimi dal
116 6, 57| aver guadagnato molto; ma co' spagnuoli non fu possibile
117 6, 57| quotidiani ufficii in contrario co' prelati, come facevano,
118 6, 57| francesi, non s'unissero co' spagnuoli, come questi
119 6, 58| e si restringeva molto co' ministri e cardinali confidenti
120 6, 59| potevano negoziare se non co' legati, e che già era stato
121 6, 59| di far grave indoglienza co' vescovi, e massime con
122 6, 59| non si possi trattare, ma co' soli legati, come che a
123 6, 65| Hus: cosí si debbe far ora co' luterani; che questa concessione
124 6, 69| imperatore, unitisi prima co' francesi, mal contenti
125 6, 74| del cardinale di Lorena co' prelati francesi, la qual
126 6, 74| Francia per far il fatto suo co' medesimi e co' suoi ugonotti.
127 6, 74| fatto suo co' medesimi e co' suoi ugonotti. Ponderava
128 7, 4 | presenti, restò il Cinquechiese co' suoi ongari et alcuni polachi
129 7, 4 | intendendosi egli in secreto co' ponteficii, si scusò d'
130 7, 12| aveva fatto officii efficaci co' spagnuoli, non aveva riportato
131 7, 12| per fermo che si uniranno co' mal sodisfatti che troveranno
132 7, 16| il padre Soto a trattar co' prelati spagnuoli, non
133 7, 16| de' servi e confermatosi co' sensi de' spagnuoli, il
134 7, 18| fu intitolata l'epistola co' nomi di tre gradi intervenienti
135 7, 25| egli era stato a parlamento co' protestanti e non gl'aveva
136 7, 25| avuto che fare maggiormente co' catolici, l'ubedienza de'
137 7, 27| gl'incommodi de' francesi co' proprii loro; rallegrarsi
138 7, 29| officii a favor del pontefice co' prelati spagnuoli, che
139 7, 37| doleva il cardinale di Lorena co' legati, mostrando desiderar
140 7, 38| Deliberò di venir all'aperta co' francesi, e disse a quelli
141 7, 39| prencipe, il contestabile co' figlioli e la casa di Ghisa
142 7, 39| quello, scacciar il prencipe co' suoi seguaci da Parigi
143 7, 40| ristringersi maggiormente co' prencipi italiani e di
144 7, 41| poca autorità. Si dolsero co' legati che gl'articoli
145 7, 43| communicate le obiezzioni co' prelati amorevoli, gli
146 7, 44| avendola poi consultata co' canonisti, non fu da quelli
147 7, 45| tra loro e consegli presi co' prelati amorevoli, deliberarono
148 7, 47| speranza che, portandosi co' debiti modi, s'ottenesse.
149 7, 49| mani del re Cristianissimo co' decreti sinodali, senza
150 7, 56| Cesare, col re de' Romani e co' ministri imperiali, et
151 7, 58| educazione, con la diligenza, co' premii e con le pene proveder
152 7, 61| alcuno non potessero unirsi co' suoi, e però di loro poco
153 7, 62| fece molte congregazioni co' suoi prelati e teologi
154 7, 62| concilio fiorentino, ma co' francesi, che ricevevano
155 7, 68| compagnia degl'altri legati co' padri quello che tocca
156 7, 74| continuati ufficii fatti co' padri e col papa, per ottener
157 7, 74| satisfatto al suo carico co' padri del concilio, passasse
158 8, 2 | a partito, e consultato co' suoi, risolverono di non
159 8, 3 | metterlo in qualche diffidenza co' spagnuoli, rispose che
160 8, 3 | si fece stretta prattica co' prelati italiani, acciò
161 8, 4 | e con la corte romana, e co' ministri di Spagna ancora
162 8, 4 | papa e buona intelligenza co' suoi legati.~Ma oltra la
163 8, 10| avendogli dopo consultati co' teologi ponteficii et alquanti
164 8, 13| legati di communicargli co' prelati principali e scriver
165 8, 15| molto pensato e consultato co' cardinali, finalmente venne
166 8, 15| mormorazione di ciascuno de' padri co' vicini. Il cardinale di
167 8, 15| cardinale di Lorena si lamentò co' legati dell'atto improviso
168 8, 15| si ritirarono li legati co' cardinali, ambasciatori
169 8, 15| Polonia uscirono a parlar co' conte di Luna e pregarlo
170 8, 15| usata da sé, e fece instanza co' legati che la dominica
171 8, 15| principi tutti fecero ufficio co' legati che dovessero trovar
172 8, 15| nuovo ordine; onde, gionti co' francesi, la parte sua
173 8, 16| ricercato e d'operar sí co' spagnuoli che essi ancora
174 8, 16| fatto dagl'ambasciatori co' legati e col cardinale
175 8, 20| Luna a far buon ufficio co' suoi prelati, acciò, vedendo
176 8, 21| concilio era una continuazione co' precedenti di Paolo e Giulio,
177 8, 24| materie, e fece ufficio co' prelati che non si mutasse
178 8, 25| ufficii che il conte faceva co' prelati in Trento partorirono
179 8, 25| restringersi col pontefice e co' suoi, non solo per gl'ordini
180 8, 26| con la creatura battezata, co' genitori di lei e tra loro
181 8, 26| ribelle e non volendo che co' matrimonii delle figlie
182 8, 27| di Luna, il qual si dolse co' padri di quella congregazione
183 8, 27| de' colleghi, fece querela co' legati, ricercando che
184 8, 28| far ufficio, come fecero, co' legati che nella remissione
185 8, 30| de prelati, e tra loro e co' legati a quest'effetto,
186 8, 30| ma si mettesse inserto co' li capi di riforma; e per
187 8, 31| costretti a cercar di star bene co' prencipi secolari, a' quali
188 8, 33| tutt'insieme li generali co' teologi degl'ordini e fecero
189 8, 34| degno», e parlando prima co' termini positivi, e poi
190 8, 38| insieme strette prattiche co' prelati piú congionti,
191 8, 48| communicato anco il negozio co' principali e capi de' ponteficii,
192 8, 53| ambasciatori, e negoziarono co' prelati prencipali; tutti
193 8, 57| sia ricevuto a partecipar co' fedeli, ma se persevererà
194 8, 57| che si portano bassamente co' ministri de' re, co' titolati
195 8, 57| bassamente co' ministri de' re, co' titolati e baroni, cosí
196 8, 60| Bestice, e conferito questo co' cardinali a parte, risolvé
197 8, 61| Andò in stampa insieme co' decreti del concilio l'
198 8, 61| fece alcuna dimostrazione co' ministri di quello, per
199 8, 62| impedimenti fraposti per trattarne co' principali prelati e prencipi
200 8, 62| esser buona raggione ritener co' denti il celebato per conservar
|