Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chierici 41
chierico 10
chiesa 1186
chiese 198
chiesero 2
chiesta 2
chiesto 4
Frequenza    [«  »]
200 co
199 anni
199 catolici
198 chiese
198 matrimonio
198 metter
197 eretici
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

chiese

    Cap,  Par
1 1, 2 | et i piú principali delle Chiese per sedarle e mettervi fine, 2 1, 2 | piú facile che molto piú Chiese communicassero e trattassero 3 1, 3 | sopite le querele di molte Chiese contra la grandezza della 4 1, 15| considerò il danno che le chiese e le republiche ancora pativano 5 1, 26| nelle consecrazioni delle chiese e cimiteri, delle penitenze 6 1, 29| publicati in tutte le città e chiese. Contenevano 37 capi, circa 7 1, 29| sopra le fabriche delle chiese, sopra quelli che s'avevano 8 1, 37| notte sopra le porte delle chiese principali et in diversi 9 1, 38| non solo le case, ma le chiese ancora di tutti gli ornamenti, 10 1, 41| il iuspatronato delle 24 chiese, passo alle sue genti e 11 1, 46| deputati ad ornamento delle chiese.~Alla dieta arrivarono quasi 12 1, 66| sarebbe un lasciare le chiese desolate. E come possono 13 1, 69| prelati de' bisogni delle loro chiese; e quanto al mandare quei 14 1, 70| ornamenti et entrate delle chiese dedicate a lui, il che era 15 1, 74| restituiti i beni delle chiese occupati. Replicarono i 16 1, 79| che riformassero le loro chiese. Commandò che non fossero 17 1, 79| né occupati li beni delle chiese, né sollicitato alcuno a 18 1, 84| tumulto per la religione, e le chiese dell'una e dell'altra religione 19 1, 84| romana, capo di tutte le chiese, Constantino, i Teodosii 20 2, 7 | et amministrazione delle chiese, temendo che potesse causare 21 2, 10| vendere vassellaggi di quelle chiese, di sovvenirlo de dannari 22 2, 21| fosse stato un ricorso delle chiese di gentili nove ad una vecchia 23 2, 21| dopo, tenendo che tutte le chiese cristiane fossero una e 24 2, 22| imponere gravezze alle altre chiese, e che il concilio non ha 25 2, 24| portativi, mai veduti dalle chiese de quali avevano il titolo, 26 2, 26| quanto si poteva, accioché le chiese restassero manco tempo private 27 2, 28| ogni settimana in tutte le chiese et essendo in memoria recente 28 2, 32| usata dall'antichità che le chiese ricche sovvenissero le povere, 29 2, 33| passati è stata letta nelle chiese et usata nelle scuole, altrimenti 30 2, 33| cantargli quotidianamente nelle chiese, non si potero mutare. I 31 2, 41| edificii et ornamenti di chiese, cede in beneficio et edificazione 32 2, 45| frequentissimamente nelle chiese cosí d'Oriente, come d'Occidente, 33 2, 47| lezzioni fu statuito che nelle chiese dove è assegnato stipendio 34 2, 47| instituire la lezzione. Nelle chiese povere sia almeno un maestro 35 2, 47| superiori loro, e nelle chiese del loro ordine, inanzi 36 2, 48| che siano confermate alle chiese di Francia, de quali egli 37 2, 50| metà delle rendite delle chiese di Spagna e che possi alienare 38 2, 52| prelati et altri curati dalle chiese loro, e potersi comparare 39 2, 64| vedergli al governo delle chiese, detestando le dispense, 40 2, 65| principii del cristianesimo le chiese erano come in aristocrazia, 41 2, 65| governo. I vescovi vicini, le chiese de' quali, per esser sotto 42 2, 65| Questo governo, che nelle chiese orientali sempre è stato 43 2, 65| anco facoltà di fabricare chiese in qualonque luogo, et in 44 2, 66| valersi de' danari delle chiese di Spagna oltra i sei mesi: 45 2, 68| incomminciare da' prefetti delle chiese maggiori; però confidando 46 2, 69| persone degne al governo delle chiese è opera piú tosto di chi 47 2, 72| perché le consecrazioni delle chiese, de' vasi de' vescovi, abbati 48 2, 76| insegnare i ministri delle chiese et altri fedeli come si 49 2, 76| luoghi profani, ma solo nelle chiese, salvo che per urgente necessità, 50 2, 76| paramenti condecenti, e nelle chiese, luoghi sacri o case episcopali.~ 51 2, 76| sacerdoti periti et idonei nelle chiese matrici solamente, nelle 52 2, 76| concederlo anco in altre chiese, o da immemorabil tempo 53 2, 76| stato concesso; nelle qual chiese sia custodita l'acqua benedetta 54 2, 77| esser che i rettori delle chiese non fanno residenza ne' 55 2, 77| introdotte a favor delle chiese, come le decime, primizie, 56 2, 80| necessario per servizio delle chiese, e pian piano, levata la 57 2, 81| fatte per utilità delle chiese, et altre per favore del 58 2, 81| che era, che nobilissime chiese non vedessero mai il suo 59 2, 82| dicchiarasse la pluralità delle chiese catedrali esser abuso grandissimo, 60 2, 82| togliesse la pluralità delle chiese minori, con proibirla non 61 2, 82| di quaresima nelle loro chiese, ma con intenzione forse 62 2, 83| sarebbe vero, applicato alle chiese particolari; dopoi, quanto 63 2, 83| abuso la pluralità delle chiese, si può dire il medesimo 64 2, 83| 5°, della pluralità delle chiese minori, la provisione proposta 65 2, 83| quelli che si promovono alle chiese catedrali, non si vede né 66 2, 87| madre e maestra di tutte le Chiese, non è la vera dottrina 67 2, 88| con autorità apostolica le chiese essenti, provedendo alla 68 2, 88| 10 Che i capitoli delle chiese, vacante il vescovato, non 69 3, 2 | stati occupati nelle loro chiese per le feste di Pasca, sperando 70 3, 12| sono desiderati dalle sue chiese, alle quali è giusto che 71 3, 21| provinciale per riformar le chiese; il che saputo a Roma fu 72 4, 4 | dovessero andar alle loro chiese fra sei mesi, e mettersi 73 4, 8 | numeroso un concilio, quelle chiese che non sono intervenute 74 4, 8 | concilii si mandassero per le chiese non intervenute ad esser 75 4, 15| santissimo sacramento in alcune chiese particolari non è conservato 76 4, 15| scoprirsi il capo; che in alcune chiese è tenuto per cosí longo 77 4, 16| sempre del vescovo; e dove le chiese molto numerose erano, le 78 4, 17| erano fatti tiranni delle chiese: s'ha introdotto per rimedio 79 4, 17| troverebbe molto ingannato. Le chiese erano picciole, circondate 80 4, 30| altro modo di sottopor le chiese e persone d'una diocese 81 4, 30| vescovo, con unirle alle chiese o beneficii di quello; il 82 4, 30| ogni unione perpetua di chiese d'una diocesi a quelle dell' 83 4, 30| ben cedeva in onor delle chiese loro aver abbati regolari 84 4, 30| concedevano in corte per grazia le chiese in iuspatronato e per far 85 4, 41| papa, a chi visitasse le chiese, che fu trattenimento a' 86 4, 43| partiti per proveder alle loro chiese, ha deliberato non opporsi 87 4, 43| osservare ne' loro dominii e chiese tutte le cose del concilio 88 4, 44| augustana, e restituirono le chiese, le scole e l'essercizio 89 5, 3 | India, e mandato da quelle chiese per esser confermato dal 90 5, 3 | discorreva di gran numero di chiese nella città di Muzal, che 91 5, 5 | restituendo la lingua latina nelle chiese e proibendo che maritati 92 5, 17| e de' bisogni di quelle chiese, creò cardinale a' tempori 93 5, 19| molti vilipendii contra le chiese e le imagini, la Santità 94 5, 31| sussidio gagliardo sopra le chiese e beneficii de' suoi regni.~ 95 5, 37| grandi hanno fatto alle chiese, e massime con attribuirgli 96 5, 37| fosse lecito aver publiche chiese per essercizio della religione. 97 5, 37| sette sepolte, dimandano chiese separate da' catolici, ma 98 5, 39| per maggior riforma delle chiese e persone ecclesiastiche; 99 5, 46| presentata la confessione delle chiese sue, dimandò che i capi 100 5, 46| valersi de' stabili delle chiese, vendendone per 100000 scudi, 101 5, 47| spagnuoli in Francia vanno alle chiese francesi, i francesi in 102 5, 47| altri, saranno costretti far chiese separate, et ecco nata la 103 6, 1 | da pregiudicii contra le chiese principali di cristianità, 104 6, 3 | protestanti restituissero le chiese, possessioni et altri beni 105 6, 3 | abbatter croci, imagini e chiese, sotto pena della vita; 106 6, 6 | quando sarà bisogno per le chiese del suo regno. Il promotore 107 6, 6 | Constantino nel favorir le chiese; narrò li molti officii 108 6, 7 | radunanze, che dimandavano chiese.~ ~ ~ 109 6, 10| altri curati risedino nelle chiese loro, né si assentino da 110 6, 10| conceder a' prelati che nelle chiese dove non sono distribuzioni 111 6, 10| ordinario di trasferir nelle chiese matrici le capelle rovinate, 112 6, 11| loro presenza nelle proprie chiese; e tanto piú, avendo raccommandato 113 6, 12| delli prelati dalle sue chiese; il che da tutti affermato, 114 6, 12| qui presenti e nelle loro chiese hanno fatto continua residenza, 115 6, 12| incitato i prelati a star alle chiese proprie e dato principio 116 6, 13| ogni uno il suo carico, le chiese saranno perfettamente servite 117 6, 15| appartiene salvo che alle chiese collegiate, le quali avendo 118 6, 15| donando o legando di novo alle chiese, ordinavano che fosse posto 119 6, 15| tanto meglio ufficiate le chiese, quanto maggiori erano le 120 6, 20| spesso occorreva che le chiese fossero de' suoi pastori 121 6, 20| prelati a commendare le chiese anco senza necessità; e 122 6, 20| sopraintender al governo di quelle chiese che dal papa erano raccommandate 123 6, 20| sopra la maggior parte delle chiese della diocesi, et i commendatarii 124 6, 33| et erette le scole nelle chiese catedrali e collegiate, 125 6, 39| presente è osservato nelle chiese orientali et usato già nella 126 6, 43| non servir a Dio et alle chiese, ma per goder un ocio congiunto 127 6, 47| ridur i beneficii delle chiese vecchie e ruvinose ad altre, 128 6, 48| il curato o per restaurar chiese pareva cosa molto strana, 129 6, 54| decreto; che le picciol chiese si sono accommodate alle 130 6, 54| ciò restano ancora molte chiese co' suoi differentissimi 131 6, 54| antichità e degl'usi delle altre Chiese, e potrebbe ricever anco 132 6, 65| avesse compassione alle loro chiese e si tenesse conto della 133 6, 65| fece tacer; et egli fermato chiese perdono e, dette alcune 134 6, 70| Eufrate, il qual, visitate le chiese di Roma, aveva reso ubedienza 135 6, 70| l'uso delle musiche nelle chiese con mistura di canto o suono 136 6, 71| parte delle entrate nelle chiese catedrali e collegiate in 137 6, 71| raggioni o emolumenti delle chiese, beneficii, monti di pietà 138 6, 73| da' pastori nelle proprie chiese e poi in successo li pontefici 139 7, 4 | deformazione di tutte le chiese. E narrata l'usurpazione 140 7, 8 | materia, che in tutte le chiese non era usata; e li celebri 141 7, 11| e Cristo proveggono alle chiese di governatori; la qual 142 7, 11| particolari provincie, città, chiese. Perilché, quando si dimanda 143 7, 16| che succedevano nelle loro chiese e ne ricevevano l'approbazione 144 7, 17| leva raggioni delle altre chiese commette ingiustizia, e 145 7, 22| autorità et aver nelle loro chiese libera amministrazione; 146 7, 27| guerre, le demolizioni delle chiese, le uccisioni de' religiosi, 147 7, 27| in terra sopra tutte le chiese, li commandamenti del quale 148 7, 32| progresso potessero riformar le chiese, con servizio di Dio e con 149 7, 37| allegando indisposizione, chiese licenzia e l'ebbe, e si 150 7, 39| Condé scrisse a tutte le chiese riformate di Francia, dimandando 151 7, 39| gl'altari et espilate le chiese e gl'ornamenti d'oro et 152 7, 41| apostolica riceve dalle altre Chiese. E gl'ambasciatori alla 153 7, 42| Cristo, capo di tutte le chiese, padre e maestro di tutti 154 7, 43| decime si debbe da tutte le chiese al sommo sacerdote; che 155 7, 44| pascer e regger tutte le chiese, ma non la Chiesa universale; 156 7, 44| la sopraintendenza delle chiese particolari come l'arcivescovo 157 7, 44| sia preposta a tutte le chiese particolari. E qui fu introdotta 158 7, 50| ella non l'abbia, poiché le chiese, in ogni nazione e per tutto ' 159 7, 61| de' vassallatichi delle chiese. Aveva anco in commissione 160 7, 64| utile, questi per le sue chiese e quelli per li suoi stati. 161 7, 66| Percioché si vedono le chiese in mano de' cardinali, che 162 7, 66| nascono le rovine delle chiese, simonie et altri infiniti 163 7, 70| non potendo però pigliar chiese catoliche, anzi in tutte 164 7, 70| saccheggiamenti di città, rovine de chiese, e continuando il male, 165 7, 75| d'aver sovvenzione dalle chiese per estinzione de' debiti 166 8, 3 | nella riforma delle altre chiese, ma che si poteva ben contentare 167 8, 5 | sacchi di città, ruina di chiese, perdita de prencipi, signori 168 8, 6 | non negava che tutte le chiese dovessero contribuir al 169 8, 6 | contribuzioni di tutte le chiese, sarebbe anco giusto che 170 8, 6 | esser assenti dalle loro chiese, o anco de' prelati grandi 171 8, 9 | era superior a tutte le chiese particolari, era anco superior 172 8, 9 | riformare ciascuna delle chiese che ha vescovo in concilio 173 8, 17| ogni dominica in tutte le chiese, acciò potesse esser intesa 174 8, 18| averebbe persuaso che nelle chiese primitive, quando pochissimi 175 8, 22| in qualche provincia le chiese fossero tanto povere che 176 8, 22| nella provincia, e nelle chiese di gran diocesi possi il 177 8, 23| lette a' popoli nelle loro chiese. E quantonque il vescovo 178 8, 28| ma di quelli di tutte le chiese; che li laici non siano 179 8, 34| aveva professato di dar le chiese a chi le ricusava, e che 180 8, 35| capitoli de' canonici delle chiese catedrali e sottoponendogli 181 8, 37| giurisdizzione temporale di chiese, non possino li giudici 182 8, 37| patrone di quasi tutte le chiese di Francia, non possi liberamente 183 8, 45| eccellentissimi e proveder alle chiese d'idonei pastori, tanto 184 8, 45| generali, li quali però avendo chiese secolari annesse, per raggion 185 8, 45| essenti siano osservati nelle chiese che non sono d'alcuna diocese, 186 8, 45| possi riceverlo. Che nelle chiese catedrali tutti li canonicati 187 8, 45| metà de' canonicati nelle chiese catedrali e collegiate insigni 188 8, 45| sustituti.~13 Essendo molte chiese catedrali povere, nel concilio 189 8, 45| sua prudenza. Alle povere chiese parochiali ancora il vescovo 190 8, 45| parochiani. Non si possino unire chiese parochiali a' monasterii, 191 8, 46| piccioli abusi delle altre chiese, restando verificato che 192 8, 57| possino ordinar nelle loro chiese quello che sia ad onor di 193 8, 57| vescovi e parochi che hanno le chiese povere.~13 Dove la quarta 194 8, 57| beneficio, né ministerio nelle chiese dove li loro padri hanno 195 8, 59| Fu antico costume delle chiese orientali di trattar le 196 8, 61| sollecitudine di tutte le chiese, che nissun averebbe negato 197 8, 61| certo in contrario che le chiese non hanno beni temporali, 198 8, 62| vita, e li patroni delle chiese non vogliono dar li beneficii


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License