Cap, Par
1 1, 26| popolari, intendevano i catolici che si dovessero tacer le
2 1, 26| approvati dalla Chiesa, i catolici intendevano secondo la dottrina
3 1, 26| sino al concilio; sí come i catolici intendevano che la mente
4 1, 42| prima della religione, et i catolici pensarono di metter dissensione
5 1, 44| questo diede materia a' catolici nella dieta di Spira, tenuta
6 1, 47| confessione letta, negli animi de' catolici che l'udirono fece diversi
7 1, 48| finalmente furono eletti 7 de' catolici e 7 de' protestanti, i quali
8 1, 50| quali erano nel dominio de' catolici. Dalli altri le sentenze
9 1, 51| ebbero piú allegrezza i catolici che della vittoria, anzi,
10 1, 51| per fermo i cinque cantoni catolici che, levato di mezo quello
11 1, 51| dell'amico, attribuendo i catolici l'una e l'altra morte alla
12 1, 53| Diede anco conto a' prencipi catolici della legazione mandata
13 1, 70| Francia et altri prencipi catolici.~ ~ ~
14 1, 71| confermato da Cesare. Volevano i catolici che fosse ricercato il pontefice
15 1, 71| e che tutti i prencipi catolici di Germania ne facevano
16 1, 71| co' luterani, i prencipi catolici non potrebbono tolerar un
17 1, 71| qualche persona a prencipi catolici con danari per promettere
18 1, 73| overo saranno sforzati da' catolici; e quando sarà necessario
19 1, 74| Aganoa, dove co' dottori catolici intervennero molti de' predicatori
20 1, 74| gli occhi la concordia. I catolici subito presero il ponto;
21 1, 74| pregiudicii. Dall'altro canto i catolici, dovendosi rimuovere ogni
22 1, 75| parlassero per la parte de' catolici Giovanni Ecchio e per i
23 1, 76| subito controversia tra i catolici et i protestanti. Perilché
24 1, 76| beneficio commune. Elesse per i catolici Giovanni Ecchio, Giulio
25 1, 77| altri elettori e prencipi catolici desiderosi della pace, fu
26 1, 77| approvassero. Non piacque manco a' catolici la risposta data a Cesare,
27 1, 78| con alcuni pochi prencipi catolici altramente risposero: prima
28 1, 78| in discordia, e perché i catolici del colloquio avevano concesso
29 1, 78| pontefice e delli Stati catolici; concludevano essere meglio
30 1, 78| dieta. A questa risposta de' catolici diede occasione non solo
31 1, 78| ancora perché i tre dottori catolici del colloquio erano entrati
32 1, 79| voto de tutti i prencipi catolici, eziandio delli ecclesiastici,
33 1, 79| scrittura indrizzata a' catolici, in quella dicendo: aver
34 1, 80| Ferdinando et i prencipi catolici ringraziarono il pontefice
35 1, 83| di quei pochi prelati i catolici di Germania almeno avessero
36 1, 84| Questo recesso non piacque a' catolici generalmente: ma perché
37 2, 2 | quivi dare gli ordeni a' catolici, e fatti gli ufficii opportuni,
38 2, 11| opposizione.~Trattò il legato co' catolici et ecclesiastici massime,
39 2, 12| favorevole alla parte de' catolici, quale per ciò si potrebbe
40 2, 20| nascer un schisma tra i catolici medesimi; e che nella congregazione
41 2, 21| essempio il colloquio de' catolici e donatisti inanzi Marcellino,
42 2, 25| eretici e dare costanza a' catolici, quanto la fama dell'unione.
43 2, 27| di Portogallo et altri re catolici per la conservazione della
44 2, 28| luterani, che lo credono come i catolici. Se dopo l'aver fatto questo
45 2, 30| contra l'altra e perché i catolici incontravano ogni occasione
46 2, 31| alcuna delle controverse tra' catolici, e nella riforma procedendo
47 2, 38| sia poca discrepanza tra catolici et eretici, e che alcune
48 2, 38| che è peggio, da alcuni catolici e cardinali, et ancora che
49 2, 42| fu creata, e riprendono i catolici quando chiamano il peccato
50 2, 42| eresie, non le openioni de catolici.~ ~ ~
51 2, 43| eccitato l'istesso errore, et i catolici medesimi vi incorrono, esser
52 2, 45| poteva causare un scisma tra catolici, ma cercassero di mettere
53 2, 46| quattro, et uniti con tutti i catolici approvarono il concilio
54 2, 48| setta alcuna, né altri che catolici, anzi hanno procurato la
55 2, 55| come anco fu tenuto da' catolici di Germania ne' colloqui,
56 2, 58| far loro la guerra, et i catolici di Germania pensassero che,
57 2, 62| la sua sentenzia, tutti i catolici restarono scandalizati,
58 2, 64| controverse tra li stessi catolici non è da venire a decisione
59 2, 72| condannasse openione da' catolici tenuta. I dominicani, in
60 2, 74| quello che gli è dato. Ma a' catolici, che, secondo la verità,
61 2, 78| condannata: e se ben tutti i catolici dicono di rimettersi al
62 2, 86| riconosciuta per capo da tutti li catolici, ma che le parole poste
63 3, 6 | reesaminassero; gli altri catolici dimandavano che il concilio
64 3, 12| concilio e tener in speranza i catolici di Germania et in officio
65 3, 15| dispiacerebbe generalmente a catolici che alla corte, e piú a
66 3, 15| quello che appartiene a' catolici, non gli sia concesso né
67 3, 16| riformazione in molti luoghi catolici di Germania, et anco l'istesso
68 3, 18| detestavano l'Interim piú che i catolici. Dicevano che fosse un stabilimento
69 3, 18| alcune accettato. Né li catolici si curavano d'aiutare l'
70 3, 18| un stuolo di scritture de catolici e protestanti, massime delle
71 3, 20| de' prelati di Germania catolici da quelle della corte romana
72 3, 20| passavano, furono sprezzati da' catolici medesimi: cosí per i dispareri
73 3, 26| intenzione et obedienza cosí de' catolici di Germania, come de' protestanti,
74 3, 27| giurisdizzione. A' prencipi catolici piacque che il concilio
75 3, 27| fosse da loro ubedito, e co' catolici che la riforma dell'ordine
76 3, 27| non solo il consenso de' catolici e del numero maggior de'
77 3, 28| ministri imperiali et altri catolici zelanti, a chi Cesare la
78 3, 28| protestanti di rimettersi, e da' catolici d'andar al concilio. A'
79 3, 28| d'andar al concilio. A' catolici dispiacque per il duro modo
80 3, 28| contra la conscienza. I catolici dicevano che quando non
81 4, 11| considerazione che molti catolici dottissimi e santissimi
82 4, 13| che sia inteso de' soli catolici e non di loro, allegando
83 4, 22| apparenza, acciò da Roma e da' catolici di Germania fosse cessato
84 4, 24| scrisse lettere a' svizzeri catolici invitandogli al concilio,
85 4, 24| svizzeri evangelici, ma i catolici ancora restarono persuasi
86 4, 25| dannar alcuna opinione de' catolici, ma dove varii erano i pareri
87 5, 10| possedevano. Per il contrario i catolici non volevano che fosse permesso
88 5, 10| Ferdinando et i prencipi e Stati catolici non potessero sforzar i
89 5, 17| preso gran scandalo e molti catolici s'alienarono per questo,
90 5, 20| senza frutto, fu autore a catolici di proponer che, essendosi
91 5, 20| ricchiamino i 5 partiti, e che i catolici si contentino tra tanto
92 5, 20| fu autore a' collocutori catolici di rescriver al re che non
93 5, 21| intendano publicati, e siano de' catolici che gl'occuperanno. Cosa
94 5, 31| sarebbono andati se non catolici e s'averebbe lasciato piú
95 5, 32| che sola è sicura per i catolici.~Rispose però al re di Francia
96 5, 33| Andavano sempre le cose de' catolici facendosi piú difficili;
97 5, 35| saria aiutato co' prencipi catolici, che averebbe avuto gente
98 5, 37| dimandano chiese separate da' catolici, ma dovergli punir per eretici
99 5, 37| di renderlo favorevole a' catolici, al pontefice et al concilio,
100 5, 38| piú favorevole l'animo de' catolici germani. Et in questa forma
101 5, 38| al concilio, risposero i catolici che mandariano, e gli evangelici
102 5, 40| qualche divisione nuova tra catolici. Il re soprasedette dal
103 5, 40| protestanti per perduti, et i catolici di Germania non possono
104 5, 41| che i prencipi e vescovi catolici consentiranno e forse anco
105 5, 43| con molta indignazione de' catolici; onde per tutto 'l regno
106 5, 43| intimi del re non meno da' catolici che dagl'altri, avendo scoperto
107 5, 44| contradicendo a ciò molti de' catolici, a' quali pareva cosa strana,
108 5, 45| et ottenne che tutti li catolici che erano con la regina
109 5, 48| per non alienarsi tutti i catolici; seguí nondimeno l'ambasciator,
110 5, 49| maggior numero, che è de buoni catolici, ha convenuto succombere.
111 5, 49| portava che i francesi, se ben catolici, venissero con quelli suoi
112 6, 3 | erano fomentati da' grandi catolici, che per interesse d'ambizione
113 6, 4 | insieme con le censure de' catolici contra di quelli, a fine
114 6, 4 | fatte in diversi luoghi da catolici, perché questo sarebbe un
115 6, 4 | dovesse usare verso gl'autori catolici defonti, perché restano
116 6, 11| ambasciator de' svizzeri catolici, insieme con Gioachimo,
117 6, 12| non per metter scisma tra' catolici, come avverrebbe condannando
118 6, 16| di far liberar i vescovi catolici preggioni in Inghilterra,
119 6, 16| era operar che i prencipi catolici facessero quell'ufficio.
120 6, 32| come non necessaria per i catolici e da quegli altri non accettata,
121 6, 34| lega defensiva di tutti i catolici contra le machinazioni de'
122 6, 36| devozione ancora ne' buoni catolici esser diminuita, et accresciuta
123 6, 36| esser credibile che siano catolici quelli che fanno la ricchiesta
124 6, 36| ricchiesta del calice, perché li catolici tutti credono che la Chiesa
125 6, 36| esteriore per distinguer li catolici dagl'eretici, e levata questa
126 6, 36| desiderio e devozione de' catolici al calice, ma esser bene
127 6, 39| che in Germania anco i catolici prepongono un casto matrimonio
128 6, 40| poiché uomini dotti, pii e catolici defendono che maggior grazia
129 6, 40| protestanti. Aggiunsero esser catolici in Ongaria, Austria, Moravia,
130 6, 40| non è procurato se non per catolici: ben vi è speranza con questa
131 6, 40| sarebbe piú reliquie de catolici. In Ongaria costringono
132 6, 40| popolo è restato senza preti catolici, onde si sta senza battesmo
133 6, 42| loro da' protestanti e da' catolici; da quelli negando voler,
134 6, 46| rimetterla dentro per levar a' catolici ogni dubio et agl'eretici
135 6, 55| aver per fine d'instruir li catolici, come pareva che quei padri
136 6, 59| senza alcun beneficio de catolici che non ne dubitano, e con
137 6, 65| tassandogli per non buoni catolici, perché se tali fossero
138 6, 65| 4 specie d'uomini: veri catolici, ostinati et aperti eretici,
139 6, 65| opinione. Aggionse che li catolici si sarebbono contristati
140 6, 65| la vera fede, vedendo li catolici piegar nelle usanze de'
141 6, 65| ricevino in loro cambio de' catolici; che non possino riservar
142 6, 65| dato scandalo a moltissimi catolici; perché, se pur questa dispensazione
143 6, 65| si erano conservati molti catolici in Boemia, che tuttavia
144 6, 65| rispose che non solamente li catolici non sarebbono turbati, ma
145 6, 65| questa concessione; che li catolici l'averebbono sentita male;
146 6, 65| averebbono perduti molti catolici; esser grand'argomento che
147 6, 65| attender a conservar li catolici che ridur gl'eretici; che
148 6, 67| averebbe mosso lo stomaco a' catolici, et a' protestanti le risa.
149 6, 69| non mutar opinione, né a' catolici, che non ne hanno bisogno;
150 6, 69| della quale, essendo tutti catolici nissun dubita et è superflua
151 7, 2 | soverchia, ma impertinente a' catolici e causa che gl'avversarii
152 7, 3 | le cose che tra tutti li catolici convengono, et aggionse
153 7, 10| esponendolo, insieme con tutti i catolici che sono nella sua protezzione,
154 7, 16| quale convenissero insieme catolici et eretici. Perilché Granata,
155 7, 17| giurisdizzione, e cosí molti dottori catolici anco tengono che fosse fatto;
156 7, 19| senza alcun beneficio de' catolici, renderli protestanti irreconciliabili;
157 7, 19| prencipi e popoli, cosí catolici, come protestanti, e della
158 7, 25| che fare maggiormente co' catolici, l'ubedienza de' quali si
159 7, 25| solo a conservar li buoni catolici nella fede. Commendarono
160 7, 25| di perder l'ubedienza de' catolici, quella era materia da trattare
161 7, 31| vi è tra gl'eretici e li catolici, e però la questione non
162 7, 39| luoghi restando vincitori li catolici, in altri i riformati, con
163 7, 39| con che pagar soldati. Li catolici, dove vincevano, abbrugiavano
164 7, 39| ugonotti 3000 e 5000 de' catolici; da ambe le parti restarono
165 7, 39| che erano Ghisa per li catolici, e Coligni per gl'ugonotti;
166 7, 40| romani, riputando che i catolici in Francia avessero avuto
167 7, 40| avisato che le forze de' catolici non erano accresciute, né
168 7, 42| Maestà Sua divina e da' buoni catolici la causa della Chiesa non
169 7, 44| vescovi di Francia esser catolici e che la Germania non si
170 7, 49| si reconcilieranno, né li catolici si conserveranno nella fede;
171 7, 49| 50 anni fu: ora tutti li catolici esser come i samaritani,
172 7, 49| di Trento, grideranno li catolici, rideranno gl'avversarii,
173 7, 58| e che tutti li scrittori catolici condannano d'eresia Lutero
174 7, 58| altri prencipi del sangue catolici, e per aver governo mentre
175 7, 61| Spagna che ha li popoli catolici, onde può conformarsi col
176 7, 61| trattar di far lega de' catolici, accioché gl'eretici non
177 7, 70| signori d'altra giustizia catolici, ma sotto il re immediate,
178 7, 75| appresso di sé non pochi catolici.~ ~ ~
179 8, 2 | volesse che gl'altri prencipi catolici e republiche cristiane avessero
180 8, 3 | tornasse in servizio de' catolici far cosí.~Ebbe quel cardinale
181 8, 7 | dimostrasse desiderare di unire li catolici con protestanti; nondimeno,
182 8, 10| nel concilio esser buoni catolici e divoti della Chiesa romana,
183 8, 14| buona unione in tutti li catolici a riformar la Chiesa, almeno
184 8, 14| generale di tutti contra li catolici, la qual averebbe partorito
185 8, 21| de' costumi degl'eretici e catolici, e disse che, sí come la
186 8, 21| che, sí come la fede de' catolici era migliore, cosí li costumi
187 8, 21| megliori che quelli de' catolici; nel che diede molto disgusto,
188 8, 24| officii di tutti li prencipi catolici; esser certificato che l'
189 8, 37| convenendo in quelli tutti li catolici, riputavano necessario incomminciar
190 8, 48| cristianità e chiarir li catolici di quello che dovevano credere,
191 8, 48| sospenderlo non satisfar li catolici. Ma questi pareri non ebbero
192 8, 60| conoscendo li decreti esser tutti catolici et utili al popolo cristiano,
193 8, 61| protestanti, né appresso a' catolici. Da' protestanti la materia
194 8, 61| quale fu fatta poca stima. I catolici a' dogmi del purgatorio
195 8, 62| germanica, alla quale tutti li catolici prudenti giudicano che la
196 8, 62| poter dispensar li preti catolici a ministrar il calice a'
197 8, 62| considerazione composta da' teologi catolici di Germania, nella quale
198 8, 62| che di cinquanta sacerdoti catolici, a pena se ne trova uno
199 8, 62| vescovo; perilché a molti catolici, e già et allora, pareva
|