Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
usitati 3
usitatissime 1
usitato 1
uso 196
usò 17
usofrutto 1
ussiti 1
Frequenza    [«  »]
198 metter
197 eretici
196 perilché
196 uso
194 sola
194 tempi
193 popolo
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

uso

    Cap,  Par
1 1, 2 | Imperio romano, ma perché l'uso di quel secolo era di chiamar 2 1, 4 | cavar danari fu messo in uso doppo il 1100. Imperoché, 3 1, 15| Scrittura divina e nell'uso dell'antica Chiesa. E tuttavia 4 1, 20| e forma come metterlo in uso prima in Roma, poi in tutta 5 1, 24| né mai convertite in quel uso, pregavano il pontefice 6 1, 38| negoziazioni di concilio, secondo l'uso delle cose umane che ne' 7 1, 44| sacramento solamente in uso e sono ricevuti col cuore 8 1, 47| della penitenzia, dell'uso de' sacramenti, dell'ordine 9 1, 48| stabilir in ogni luogo l'uso della dottrina romana, mettesse 10 1, 57| lasciarli in questo fatto l'uso della solita prudenza, poteva 11 1, 68| conosciuto, e che per esser in uso non tanta maraviglia, 12 1, 77| determinati dalla Chiesa, dell'uso et amministrazione e ceremonie 13 1, 82| conveniva applicare quella all'uso di diverse regioni, onde 14 2, 20| cose furono dette contra l'uso introdotto, massime in Roma, 15 2, 21| sorte di concilio si perse l'uso, e restò quella sola che 16 2, 21| Basilea; il che, come è uso molto proprio dove si governa 17 2, 31| tradizioni non si può aver uso alcuno, se non fondandolo 18 2, 32| ricevuto dubio, ma, per uso, ottenuto autorità canonica, 19 2, 32| antico e veramente cristiano uso. Ma i legati, considerando 20 2, 33| latini e furono ambedue in uso, chiamandosi la vecchia 21 2, 33| I tempi seguenti, con l'uso di queste due, ne hanno 22 2, 34| della Chiesa o come il longo uso ha approvato. Concludeva 23 2, 36| condecente, e generalmente ogni uso d'essa in cosa vana era 24 2, 41| raggione, né poter allegare l'uso dell'antichità per ripetere 25 2, 41| di questi di restituire l'uso antico, quando i monasterii 26 2, 42| corrotta, che venendo l'uso della raggione produca un 27 2, 42| santo il matrimonio e l'uso di quello, non peccando 28 2, 43| senza battesmo inanzi l'uso di raggione dovessero dopo 29 2, 48| innovasse cosa alcuna nell'uso commune ecclesiastico, ma 30 2, 62| massa di loto fa un vaso ad uso onorevole e l'altro ad infame, 31 2, 62| altri, l'accettazione e buon uso e cooperazione al divino 32 2, 63| contradetto, prima per l'uso de' antichi concilii, quali 33 2, 66| sarebbono molestati nell'uso della religione, scusando 34 2, 69| residenza non si ponga in uso?~ ~ ~ 35 2, 72| confermazione era aggionto l'uso della Chiesa romana, dal 36 2, 73| alla tradizione et all'uso della Chiesa universale.~ 37 2, 73| ricevuto e confermato dall'uso commune, non debbe esser 38 2, 77| eliberitano, il quale proibisce l'uso introdotto che il battezato 39 2, 80| quale ancora apparteneva l'uso et il dominio de' beni che 40 2, 80| de' poveri, che secondo l'uso d'inanzi doveva esser nel 41 2, 80| appropriargli insieme l'uso et il dominio de' beni, 42 2, 80| disponer e convertir in suo uso tutti i frutti. La qual 43 2, 80| la pluralità, d'un altro uso antico trovato per buon 44 2, 81| era necessario levare l'uso di questi tre pretesti, 45 2, 86| modo come ritornargli in uso? Poi, essendo il numero 46 3, 14| resistere, se, conforme all'uso de' prencipi cristiani antichi, 47 3, 14| communione; delle ceremonie et uso de' sacramenti. Il recitar 48 3, 14| dottrina et il legitimo uso de sacramenti aver dato 49 3, 15| questo non è mai stato in uso nella Chiesa, et i greci 50 3, 20| communione del calice e l'uso della carne, se non con 51 3, 20| destrezza. Leggierissimo fu l'uso di queste facoltà, perché 52 4, 12| ricever il sacramento, dell'uso del calice nella communione 53 4, 18| materia di detrazzione. Antico uso della Chiesa fu che dovendo 54 4, 20| virtú di santificar nell'uso, questo contiene l'autor 55 4, 20| autor della santità inanzi l'uso: imperoché gl'apostoli non 56 4, 20| consecrazione, non vi sia se non in uso, e non inanzi o dopo, e 57 4, 23| nell'eucaristia inanzi l'uso, perché Cristo la disse 58 4, 23| porger non partenesse all'uso, cosa che appariva in contrario. 59 4, 28| quale, se non si rimette in uso quanto agl'eretici e publici 60 4, 28| non bisognava introdur l'uso di contendere e parlar cosí 61 4, 30| proibizione.~Fu antichissimo uso di tutte le nazioni cristiane 62 4, 30| dove le dispense sono in uso et in facilità, avendo commodo 63 4, 32| fossero simili riti già in uso, se ben per altri fini, 64 4, 32| essattezza, di che non era uso alcuno simile, e volesse 65 4, 36| disposizione della legge o uso de' concilii, o non sedesse 66 5, 6 | supplicassero almeno per l'uso del calice, con dire che 67 5, 6 | uomini mutare e che tal fu l'uso della Chiesa vecchia, cosa 68 5, 6 | ben che era cosa nuova l'uso del calice, introdotto per 69 5, 7 | e la forma et il nome in uso, non si poteva veder come 70 5, 8 | i seguenti servarono l'uso di mutar il nome, per significar 71 5, 9 | possono mai ritornar ad uso umano, e chi teneva qualsivoglia 72 5, 9 | mettesse ordine di ritornar in uso l'essazzione del danaro 73 5, 10| né impedirgli il libero uso di quella religione; e similmente 74 5, 13| il qual difese che per l'uso della potestà spirituale 75 5, 13| notte del Natale, secondo l'uso. Della pace non fece alcuna 76 5, 21| ordinando che fossero rimessi in uso gl'andati in desuetudine; 77 5, 24| papa: il qual secondo l'uso romano di stipular sempre 78 5, 44| per quella, accioché, coll'uso di tumultuare fatti licenziosi, 79 5, 44| parola divina; restituir l'uso della communione del calice 80 5, 46| vescovi di ritornare l'antico uso. Ma la maggior parte non 81 6, 7 | propose da adorare contra l'uso della antica Chiesa. Ma 82 6, 13| breve andò questo santo uso in abuso, poiché diversi, 83 6, 13| applauso un medio, che l'uso introdotto fosse servato 84 6, 14| non solo fu approbato l'uso di dar e ricever cosa temporale 85 6, 14| chiamata allora: formata. L'uso delle lettere testimoniali 86 6, 20| diede occasione un ottimo uso, degenerato in pessimo abuso. 87 6, 21| esservi, l'abolir il nome e l'uso de' questori: et in questo 88 6, 32| se a' fanciulli inanzi l'uso della raggione la communione 89 6, 33| 8 Che siano ritornati in uso i canoni contra la simonia.~ 90 6, 33| vescovati, convertendo a questo uso i monasterii ricchi.~19 91 6, 36| apostoli era in frequente uso la sola specie del pane, 92 6, 36| ordinare di una solamente l'uso; cosa che confermavano, 93 6, 36| ella ha lasciato introdur l'uso della sola specie del pane, 94 6, 36| permettesse in modo alcuno l'uso del calice alla Germania, 95 6, 36| altri la vogliono solo nell'uso? La devozione ancora ne' 96 6, 36| perché se adesso fosse in uso non vi sarebbe segno alcuno 97 6, 37| amministrata a chi non ha uso di raggione e se nell'antichità 98 6, 37| terminato che si servasse l'uso presente. Fu ben avvertito 99 6, 37| concludeva ch'egli approvava l'uso di non communicargli, ma 100 6, 41| che non pregiudicasse all'uso de' re di Francia, che nella 101 6, 45| ella aveva potuto mutare l'uso del calice con l'essempio 102 6, 46| sola e discorrere che l'uso del calice fu commune mentre 103 6, 46| negligenza d'alcuni, non fu l'uso di quello interdetto, ma 104 6, 46| principio era frequente l'uso d'ambe le specie, nondimeno, 105 6, 46| che i fanciulli, inanzi l'uso della raggione, non sono 106 6, 46| necessaria a' fanciulli inanzi l'uso della raggione.~Dopo questo 107 6, 47| luogo il nome, ufficio et uso di questore.~Et in fine 108 6, 48| dicchiarare quello di conceder l'uso del calice de iure ecclesiastico. 109 6, 51| articoli conforme non solo all'uso della primitiva Chiesa, 110 6, 54| messa, introdotto piú per uso et a giornata, che con deliberazione 111 6, 56| contrario parlato: che l'uso de' concilii fu sempre di 112 6, 60| padroni, onde è invecchiato uso che nell'uscir del conclavi 113 6, 62| per la proibizione dell'uso del calice, perilché aveva 114 6, 62| dimanda principalmente l'uso del calice; il qual se non 115 6, 62| essendo conveniente che l'uso del calice, levato da un 116 6, 65| impossibile metter in prattica l'uso del calice per pericolo 117 6, 65| tratta è cosa aliena dall'uso delle sinodi, li legati, 118 6, 65| potuto ridur li boemi; che l'uso del calice era conforme 119 6, 65| dovesse conceder questo uso, perché la Chiesa non è 120 6, 65| si distorrebbono da quell'uso: il timore che, ottenuta 121 6, 65| riconciliarsi con patto dell'uso del calice, essendo la prima 122 6, 65| cioè che, non concedendo l'uso del calice, saria stato 123 6, 65| immitassero li padri antichi e l'uso continuo della Chiesa di 124 6, 66| esser ispediente conceder l'uso del calice, rimetteva al 125 6, 68| imporgli legge contra l'uso accostumato; che averebbe 126 6, 70| volgare; però ritenendo l'uso della Chiesa romana, acciò 127 6, 70| sono in abito onesto, l'uso delle musiche nelle chiese 128 6, 70| dalla Chiesa e ricevute dall'uso, un determinato numero di 129 6, 71| ordinario, e siano restituiti in uso quelli che in disuetudine 130 6, 71| i notarii e proibirgli l'uso dell'ufficio in negozii 131 6, 73| poiché indebolito il buon uso, l'abuso ha preso piedi, 132 6, 73| padroni, ma convertito in uso proprio tutto quello che 133 7, 3 | e che si doveva servar l'uso della Chiesa, che per mezo 134 7, 4 | di riforma a conceder l'uso del calice, al quale essi 135 7, 5 | significata esser stata sempre in uso. Dionisio Areopagita averne 136 7, 11| Provò questo suo parer per l'uso universale di tutta la Chiesa, 137 7, 11| detto et era un ritornar in uso quello che san Paolo detestò: « 138 7, 12| essersi fatto il medesimo dell'uso del calice et esser vano 139 7, 28| riti ecclesiastici, dell'uso del calice, de levar le 140 7, 32| che convenisse, secondo l'uso di quella nazione, pigliar 141 7, 37| esser l'istessa verità et uso legitimo della Chiesa vecchia, 142 7, 38| se, durante esso, quell'uso s'introducesse. Si posero 143 7, 40| vecchi che erano in qualche uso.~I corteggiani romani, riputando 144 7, 41| sacramenti et insegnar l'uso et effetto di quelli a' 145 7, 41| gl'ignoranti intendino l'uso e l'efficacia.~20 Che secondo 146 7, 41| gravi e publici, e posta in uso; et ancora, per placar l' 147 7, 41| di Dio, sia restituito l'uso de' digiuni et altri essercizii 148 7, 43| communione del calice, l'uso della lengua volgare, il 149 7, 47| trattar come introdur l'uso del calice; e questo perché 150 7, 47| tanto che non ottengano l'uso del calice, daranno sempre 151 7, 51| da nostro Signore e per l'uso nella Chiesa, nella quale 152 7, 56| matrimonio de' preti, l'uso della lingua volgare nelle 153 7, 58| essempii de' dispensati e l'uso dell'antichità che, se un 154 7, 58| monaco possi ritornar all'uso del matrimonio, e che tutti 155 7, 58| lecitamente torni ad ogni uso promiscuo, cosí l'uomo consecrato 156 7, 62| concilio si concedesse l'uso del calice, con dissegno 157 7, 66| il celibato de' preti, l'uso della lingua latina, parer 158 8, 5 | era stato concesso loro l'uso del calice e che li maritati 159 8, 9 | donato le ricchezze e non l'uso. Delle annate disse esser 160 8, 9 | dottore. Che guardando l'uso della Chiesa primitiva, 161 8, 13| gratificar alcuno; e che l'uso pratticato nella corte da 162 8, 17| 7 sacramenti et il loro uso, virtú e frutto, secondo 163 8, 18| anni aveva intermesso l'uso. Era anco difficoltà, volendolo 164 8, 18| essercitato, essendosi per uso introdotto che da soli sacerdoti 165 8, 21| della Chiesa furono posti in uso li ministerii de' subdiaconi, 166 8, 22| ministerio.~XVII Per ritornar in uso le fonzioni degl'ordini, 167 8, 23| quell'altra dottrina et uso, che al sacerdozio non sia 168 8, 23| Scritture divine et all'uso dell'antica Chiesa, e voce 169 8, 23| iperbolico, non imitato nell'uso di quel vocabolo, né degli 170 8, 25| poteva trattar solamente dell'uso, tralasciando il rimanente, 171 8, 26| tempi, quando totalmente l'uso aveva abolito tutto quello 172 8, 26| potestà, che dove s'estenda l'uso legitimo di quella.~Non 173 8, 37| e pietà et avendo solo l'uso e non l'usofrutto delle 174 8, 37| beneficiali aver il solo uso delle entrate dimandava 175 8, 41| parer in scritto sopra l'uso solamente di quelle, non 176 8, 42| pontefice, o con rimetter in uso i canoni vecchi, o con celebrar 177 8, 44| mancamenti, ritornando in uso gl'antichi canoni, overo 178 8, 45| popolo la loro forza et uso in lingua volgare, secondo 179 8, 51| che bastasse trattar dell'uso solamente d'esse, levando 180 8, 51| Scrittura, il continuato uso per tradizione apostolica 181 8, 55| delle reliquie, del legitimo uso dell'imagini, secondo l' 182 8, 55| venerazione delle reliquie et uso delle imagini; ogni guadagno 183 8, 56| conceder stabili, eziandio ad uso, governo o commenda, e nell' 184 8, 56| governo o commenda, e nell'uso de' mobili non vi sia né 185 8, 57| entrate siano convertite in uso pio piú prossimo a quello 186 8, 58| insegna e commanda che l'uso di quelle sia continuato 187 8, 60| danno, ma in quella che l'uso e l'autorità conferma: le 188 8, 60| lasciargli restringer dall'uso, overo farlo con decchiarazione 189 8, 60| della corte e si potrà con l'uso e con le dechiarazioni accommodarlo 190 8, 61| contra la giustizia e l'uso di Francia che li beneficii 191 8, 61| perché leva un antichissimo uso, confermato con molte constituzioni 192 8, 61| posteriori vi fu alcuno uso di indulgenzie di sorte 193 8, 61| all'anno 1300 se vedrà l'uso molto parco e solamente 194 8, 62| specie, né mai sforzerà all'uso del calice quelli che si 195 8, 62| concilio niceno, dicendo che l'uso della propria moglie era 196 8, 62| constantinopolitana non proibí l'uso delle mogli se non nel tempo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License