Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mettendogli 4
mettendolo 1
mettendosi 1
metter 198
metterà 3
metteranno 3
metterci 11
Frequenza    [«  »]
199 catolici
198 chiese
198 matrimonio
198 metter
197 eretici
196 perilché
196 uso
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

metter

    Cap,  Par
1 1, 23| conveniente, percioché non s'ha da metter in dubbio quello che una 2 1, 24| iscritto, non era possibile metter pace tra gli ecclesiastici 3 1, 26| tre principali capi: al metter in servitú i popoli, spogliarli 4 1, 27| solo di mandarli, ma di metter ancor in stampa i 100 gravami, 5 1, 28| ma che toccava a loro di metter inanzi la via, i quali sapevano 6 1, 29| metterla in essame, senza metter in dubio anco l'autorità 7 1, 35| Santità Sua, ella doveva metter giú l'arme, riponendo la 8 1, 42| i catolici pensarono di metter dissensione tra li avversarii, 9 1, 44| valersene (come s'è detto) a metter in diffidenzia e disgusto 10 1, 44| seguiti doppo. Fu necessario metter fine al colloquio senza 11 1, 45| populare. Se si concedesse di metter in dubio o ricercar maggior 12 1, 45| ecclesiastica, impararebbono a metter difficoltà anco nella temporale. 13 1, 45| compiacciuta in parte, volergli metter termine. Quanto a' prencipi 14 1, 45| stati autori di fargliela metter tutta in essecuzione. E 15 1, 46| personalmente in Germania per metter fine a quei disordeni, intimò 16 1, 48| giornata pretendere per metter dilazione, e finalmente 17 1, 48| decreto ogni uno debbia metter tutte le sue forze e facoltà 18 1, 49| anno a principiarlo era metter mano in quello che è proprio 19 1, 49| prima si potrà ha deliberato metter in effetto, intimando un 20 1, 50| si può con la trattazione metter fine alle controversie. 21 1, 52| però non era in proposito metter in conto i loro rispetti; 22 1, 54| per poter con quel mezo metter sempre impedimento a quello 23 1, 57| negozio in longo, e poi a metter difficoltà nell'essecuzione 24 1, 57| cose di religione e senza metter in pericolo di sedizione 25 1, 58| Vittemberg.~Ma fu necessario metter in silenzio li raggionamenti 26 1, 59| non venir alla riforma, di metter impedimenti al concilio; 27 1, 60| all'altro per impedirgli e metter ad effetto il suo. Commise 28 1, 68| ancora insieme i buoni usi, e metter in maggior pericolo tutte 29 1, 69| che fosse solamente per metter quei due gran prencipi in 30 1, 70| alla corte et altri, e non metter in prova la potestà pontificale. 31 1, 72| colloquii, o d'altro, con metter inanzi il concilio generale 32 1, 73| poiché questi mirano a metter in servitú i corpi, e quelli 33 1, 76| consentire come prima, ma anco a metter ogni spirito acciò il concilio 34 2, 1 | Leone, consegliavano di non metter a campo questa disputa. 35 2, 14| col re d'Inghilterra, e metter un fuoco maggiore in Germania; 36 2, 25| intervenire, dovendosi in quella metter ordine che nella sessione 37 2, 27| et ispedita, e si poteva metter subito in essecuzione, senza 38 2, 31| azzione, avvertendo di non metter in campo nuove difficoltà 39 2, 31| apostoli abbiano potuto metter in scritto quello che da 40 2, 41| di fermare i vescovi col metter inanzi il numero eccessivo 41 2, 41| sottilità scolastica di metter ogni cosa in disputa, e 42 2, 49| tutto in dubio, sino al metter questione se ci sia Dio 43 2, 51| et altretanti teologi per metter insieme quello che fosse 44 2, 53| altra parte aveva mira a metter sotto censura tutte le proposizioni 45 2, 58| tra tanto non bisognava metter impedimento a questo ottimo 46 2, 61| egli diceva che si debbe metter ogni studio per la concordia, 47 2, 66| al pontefice e gli fece metter pensiero alle cose proprie 48 2, 67| perseverare sino al fine, ma metter la speranza nell'aiuto divino, 49 2, 69| commandamenti, e per questa via metter in odio, representare per 50 2, 73| esser d'avvertire di non metter difficoltà in cose chiare 51 2, 73| condannargli di questo solo, non metter altra differenza, senza 52 2, 77| dice che, quantonque il metter danari nella cassetta sia 53 2, 77| Paolo, che non sia lecito metter la musarola al animal che 54 2, 80| altri. Ma per trovar modo di metter in pratica che avesse del 55 2, 81| per pericolosa, cosí per metter in campo la residenza, come 56 2, 84| indur gli uomini a non saper metter fine a' dissegni: faceva 57 2, 85| mosso a compassione, per non metter guerra in quel dominio et 58 2, 86| era un stabilirle, anzi metter il vescovo in liti e spese. 59 2, 89| ad alcuni, acciò potesse metter tra le cause la partita 60 3, 8 | altri consegli e maniere per metter fine alle difficoltà. Pregando 61 3, 12| nella risposta loro, per metter in chiaro la verità. Per 62 3, 14| disarmarsi, trovar via per metter pace della religione in 63 3, 15| ambe le parti, ma solo per metter freno a' protestanti, che 64 3, 25| tutti. Che non occorreva metter in conto l'opera da sé fatta 65 3, 26| Maestà e del suo Imperio con metter il concilio in luogo tanto 66 4, 4 | che sarebbe principio di metter i suoi soggetti in una licenzia 67 4, 5 | alcuni altri teologi suoi di metter insieme li capi della dottrina 68 4, 8 | riputava questo causa da metter tutta Europa in guerra, 69 4, 8 | volendo nella dissoluzione metter del suo, risoluto che se 70 4, 16| del 452, la rinovò e fece metter in essecuzione. Ma poco 71 4, 18| pochissime volte si potesse metter in prattica, operavano che 72 4, 18| la giustizia non poteva metter mano senza tanta solennità 73 4, 28| esser grand'inconveniente metter gli atti del penitente per 74 4, 32| del papa, che fosse ben metter in tavola assai materie 75 4, 33| generale congregazione, per metter ordine alla discussione 76 4, 35| francesi, a quali bisognava metter contrapeso creandone di 77 4, 36| che 4 settarii debbiano metter difficoltà di fidarsi in 78 4, 36| volessero per pontiglio metter un negozio di tanto rilevo 79 4, 37| la seguente sessione per metter in luce e publicar le cose 80 4, 37| che cosí le chiamavano, metter fine al concilio, e se alcuna 81 4, 40| quello che fatto era, per non metter a campo maggior moto, si 82 4, 40| cesarei, come che fosse metter in dubio la bontà di Ferdinando, 83 4, 41| sessione, era necessario metter ordine a quella e trattar 84 5, 8 | legato, con instruzzione di metter sempre inanzi l'essempio 85 5, 14| commandamenti e di poter metter terrore ad ogn'un, non poteva 86 5, 23| libertà alla nobiltà di metter in deliberazione quel che 87 5, 26| Chiesa; essortando tutti a metter i loro spiriti per stabilirlo 88 5, 27| in Parigi massime, fecero metter imagini della beata Vergine 89 5, 29| Il che fu causa di fargli metter in disputa se fosse lecito 90 5, 29| difficoltà e si dovesse metter in disputa l'autorità sua. 91 5, 30| meglio gl'animi, fecero metter in scritto il parer a' principali 92 5, 32| la qual egli certo voleva metter ad effetto, levando tutte 93 5, 32| difficoltà che potriano metter a campo i prencipi per loro 94 5, 32| occorreva parlarne, anzi voleva metter il sangue et i spiriti per 95 5, 38| intervenire nel concilio per metter fine alle calamità di Germania. 96 5, 39| dar perdono agl'eretici e metter regole nelle cose ecclesiastiche, 97 5, 41| republica di Venezia che facesse metter in viaggio i suoi d'Italia 98 5, 46| regina che ciò si faceva per metter il negozio in longo, ordinò 99 5, 46| esser un cattivo essempio metter in trattazione gl'errori 100 5, 49| propria a lei che non potesse metter le altre regioni in moto, 101 6, 1 | che come non si doveva metter dubio alcuno sopra le cose 102 6, 5 | Simoneta diceva che era un metter in pericolo di rovinar degl' 103 6, 7 | fossero state tali bisognava metter mano al sangue de' piú nobili, 104 6, 8 | cosa che non si poteva piú metter in prattica.~ ~ ~ 105 6, 12| protestanti, quali, col metter a campo quelle materie, 106 6, 12| estirpar l'eresie e non per metter scisma tra' catolici, come 107 6, 15| meglio, non essendo giusto metter mano in quello d'altrui, 108 6, 18| che si facessero, per non metter mano nell'autorità ponteficia, 109 6, 22| million d'oro e sapeva dove metter la mano sopra un altro, 110 6, 26| anco di quell'occasione di metter in consulta la prorogazione, 111 6, 28| per quel mezo si potesse metter fine al concilio, e tanto 112 6, 29| dovessero essi guardare di metter in ben la potestà e libertà 113 6, 32| Simoneta, avendo tentato di metter dilazione con dire che non 114 6, 32| divisi cosí li carichi per metter piú tosto fine, e de' prelati 115 6, 35| quello che non conveniva metter in carta, e d'avvertir ben 116 6, 36| precetto: però bisognava metter da canto tutte quelle raggioni 117 6, 36| dubitare, ma non era tempo di metter adesso a campo se il calice 118 6, 37| non era ben col trattarlo metter qualche novità a campo; 119 6, 43| questo la sinodo doveva metter spirito e trovar modo che 120 6, 45| prelati facevano ogni opera di metter impedimenti acciò nella 121 6, 45| furono dette, da chi per metter impedimenti, da chi per 122 6, 46| altri, che desideravano metter in silenzio quelle materie.~ 123 6, 48| curare il prurito; e quel metter mano per forza nella borsa 124 6, 49| li legati si diedero a metter ordine alle cose da essaminare 125 6, 54| prima disse non potersi metter in dubio se la messa sia 126 6, 55| nella dottrina, dovendosi metter le prove et esplicazioni 127 6, 55| e non esser giusta cosa metter mano, come correttori, nelle 128 6, 55| piú giorni, convennero di metter ogni cosa, perché li prelati 129 6, 59| poiché s'ha dato principio a metter mano, non parer loro conveniente 130 6, 61| varmiense, si risolsero di metter l'oblazione, non però usando 131 6, 65| conscienza. Che era impossibile metter in prattica l'uso del calice 132 6, 65| necessità del mezo non doversi metter in dubio, poiché l'imperatore 133 6, 65| preti; a quelli che temevano metter nuovi pensieri nelle altre 134 6, 68| quanto fosse pericoloso metter in dubio gl'ordini assoluti 135 6, 74| che venisse controverso, e metter presto fine al concilio. 136 7, 4 | proficua, che ciascuno dovesse metter in scritto quello che giudicava 137 7, 4 | per servizio divino, senza metter pensiero a qual si voglia 138 7, 5 | di Valenza, disse che il metter dubio sopra la ierarchia 139 7, 5 | portughese, disse non potersi metter in dubio la ierarchia della 140 7, 6 | che si può dilucidare e metter in chiaro; che tante questioni 141 7, 9 | far nuove ordinazioni, di metter in osservanza le cose dagl' 142 7, 9 | gl'abusi. Fecero li legati metter insieme le proposte da' 143 7, 12| a' vescovi; né si poteva metter mano a cosa grata a' vescovi, 144 7, 16| mai creduto dover sentir a metter in difficoltà se i vescovi 145 7, 16| che mai nissun dovesse metter in difficoltà se il concilio 146 7, 17| autorità il papa non potrebbe metter mano, minuendola o levandola 147 7, 18| che gli propose modi di metter li prelati di quella nazione 148 7, 20| contraporsi, si pensava di metter inanzi gl'abusi del regno 149 7, 27| proponere, con pericolo di metter maggior confusione; ma tacendo 150 7, 27| che gli supplicava voler metter mano a questo con la solita 151 7, 27| s'aveva de' francesi fece metter in silenzio le offese di 152 7, 29| differirla ad altro tempo e metter mano adesso a quello che 153 7, 32| Cristo e de iure divino, metter in riputazione quell'ordine 154 7, 38| nel quale non si poteva metter de iure divino, come aveva 155 7, 39| città, che furono causa di metter le arme in mano a' seguaci 156 7, 43| prudentissimamente fu procurato di metter sotto maggior regola. Quanto 157 7, 44| governarsi, e tra tanto per metter a campo materia che facesse 158 7, 44| al servizio di Dio et a metter presto fine al concilio. 159 7, 54| in quei articoli volesse metter in dubio le cose chiarissime; 160 7, 56| altre cose tali.~Non è da metter in dubio che il cardinal 161 7, 61| contra l'altro potessero metter a campo cose sediziose et 162 7, 62| ambasciatori francesi per metter ordine di far instanza tutti 163 7, 70| deliberato nel conseglio del re metter fine alla trattazione di 164 8, 3 | finir presto il concilio, di metter freno a Lorena et a prelati 165 8, 4 | passate, dissegnando di metter buon ordine alle cose sue 166 8, 4 | opposto, aveva pensato di metter una sovvenzione et aver 167 8, 7 | ricchiesto, con intenzione di metter pace e concordia e rimediar 168 8, 9 | concilio non abbia auttorità di metter mano in quell'opera. Che 169 8, 18| desiderata per caparra, cioè di metter fine alle discordie e componer 170 8, 19| ponteficii gl'essortarono a non metter difficoltà, essendo cosa 171 8, 24| dovunque fossero, fecero metter insieme tutti li capi, con 172 8, 26| con inganno, e non vi può metter diligenza per la lontananza 173 8, 30| tutta, non essendo giusto metter mano in quello che è dubio 174 8, 30| dicevano non doversi mai metter in disputa se la Chiesa 175 8, 30| quello che è utile, senza metter in disputa se presupponga 176 8, 31| Catolico al pontefice di metter nello Stato di Milano l' 177 8, 32| si confermò che bisognava metter fine al concilio, altrimente 178 8, 32| vedendo la difficoltà di metter fine senza terminar le cose 179 8, 32| ad altro fine, se non per metter difficoltà e tralasciar 180 8, 34| difficoltà constrinse ogni uno a metter il tutto in silenzio per 181 8, 36| commosso, in questo tempo fece metter in stampa la sua privazione 182 8, 36| bisogno addur cause: bastava metter ben le cose a segno et intendersi 183 8, 37| inabile.~8 Che non possino metter mano ne' frutti de' beneficii 184 8, 37| necessità.~10 Non possino metter mano ne' beni ecclesiastici, 185 8, 37| loro fine era stato per metter confusione e dar occasione 186 8, 38| sue sante intenzioni per metter fine e conclusione al concilio, 187 8, 39| dicendo che non lo faceva per metter mano nelle cose del concilio, 188 8, 45| chi ha alcuna raggione di metter bocca nella promozione, 189 8, 47| aggiongendo che non era cosa pia metter in pericolo di crudelissima 190 8, 48| ostante, li legati risoluti di metter in essecuzione la deliberazione 191 8, 48| spagnuoli, li quali desideravano metter impedimento, dove gl'altri 192 8, 48| capitolare, acciò non potessero metter difficoltà a' sussidii che 193 8, 49| tutti questi fine di non metter in campo cose di difficoltà, 194 8, 49| facile e chiaro, senza però metter parole che potessero pregiudicar 195 8, 51| tempo, non essendo possibile metter quella materia in chiaro, 196 8, 52| non fosse una catechesi da metter per commune a tutta la Chiesa, 197 8, 53| di crear 8 cardinali e metter ordine che nell'elezzione 198 8, 63| non s'affaticò manco per metter fine al concilio di quello


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License