Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
legasse 2
legati 737
legatis 12
legato 188
legature 1
legazione 37
legazioni 3
Frequenza    [«  »]
191 esso
189 avessero
189 possi
188 legato
187 anno
187 facesse
185 conto
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

legato

    Cap,  Par
1 1, 6 | cardinale Gaetano, suo legato nella dieta d'Augusta, che 2 1, 6 | che fosse veduta dal suo legato, al quale fu commesso quel 3 1, 6 | Massimiliano andò a trovar il legato in Augusta, dove, dopo una 4 1, 6 | partito dalla presenza del legato e memore di Giovanni Hus, 5 1, 19| l'anno seguente, essendo legato in Augusta, ebbe occasione 6 1, 27| giudicò bene spedir subito un legato di prudenza et autorità 7 1, 27| procedere come in re integra.~Il legato fu Lorenzo Campeggio, cardinal 8 1, 28| e promesse]~A questo il legato, seguendo la commissione 9 1, 28| giudicasse che nelle risposte del legato vi potessero essere degli 10 1, 29| tirannide, con tutto che il legato facesse accurati ed efficaci 11 1, 29| contra la corte romana.~Il legato, avendo risposto a tutti 12 1, 29| prencipi dalla dieta, fece il legato ufficio con quelli che piú 13 1, 29| del cardinale Campeggio legato, commandavano che fosse 14 1, 29| loro restar ingiuriati dal legato, che avesse voluto far un 15 1, 29| per sanar il male.~Ma al legato et alli sopra detti prencipi 16 1, 30| et avessero ricercato il legato di trattarne col pontefice, 17 1, 32| come s'era dimostrato al legato del pontefice; che se 18 1, 46| cardinal Campeggio, come legato, che lo seguisse nella dieta. 19 1, 46| con estremo dispiacere dal legato per il pregiudicio fatto 20 1, 46| dieta il cardinal Campeggio legato presentò le lettere della 21 1, 47| confessione]~All'orazione del legato, di ordine dell'imperatore 22 1, 47| giorno seguente, quando il legato, per non ricever qualche 23 1, 47| volle aver l'aviso del legato; il qual letta e considerata 24 1, 48| conforme al conseglio del legato, approvato da' conseglieri 25 1, 48| rimedii consegliati dal legato Campeggio, fece trattar 26 1, 48| ciò esser invenzione del legato pontificio, il qual non 27 1, 49| successe per aviso del suo legato, fu toccato d'un interno 28 1, 49| almeno l'autorità del suo legato fosse intervenuta, s'averebbe 29 1, 49| imperatore e del Campeggio, suo legato, che i protestanti si sono 30 1, 69| Lorenzo Campeggio, già legato di Clemente VII in Germania, 31 1, 71| col re de' Romani e col legato di Sua Beatitudine sopra 32 1, 73| Farnese che si trovava ivi legato et aveva accompagnato Cesare 33 1, 76| pontefice che volesse mandar un legato, persona dotta e discreta, 34 1, 76| quello che dalla dieta e dal legato fosse stato giudicato conveniente, 35 1, 76| Vormazia.~Mandò il pontefice legato Gasparo cardinale Contarini, 36 1, 76| compagnia di Cesare.~Gionto il legato in Ratisbona, la prima cosa 37 1, 76| pontefice di mandarci un legato. Ora non desiderare altro, 38 1, 76| deliberato il tutto col legato, si possa venir alla desiderata 39 1, 77| avvocato della Chiesa, col legato apostolico essaminasse le 40 1, 77| Cesare communicò il tutto col legato e fece instanzia che si 41 1, 77| stato ecclesiastico. Il legato considerate tutte le cose, 42 1, 78| communicò le scritture del legato, e concluse che avendo usato 43 1, 78| anco esser l'opinione del legato; overo, non facendosi il 44 1, 78| ceremonie e riti, poiché il legato ponteficio offerisce il 45 1, 79| concilio nazionale]~Ma il legato, inteso come Cesare l'aveva 46 1, 79| A questa scrittura del legato risposero i prencipi ch' 47 1, 79| imperiale, con l'assistenza d'un legato apostolico. I teologi protestanti 48 1, 79| il pontefice vi mandi un legato. Commandò a' protestanti 49 1, 84| cardinale Farnese, mandato legato con lui in Germania, intorno 50 1, 84| concesso che il cardinale legato lo seguisse a quella, per 51 2, 2 | riputazione con titolo di legato in quel luogo. Ma era in 52 2, 4 | mandò il cardinale Farnese legato in Germania con le necessarie 53 2, 8 | col cardinal Polo, terzo legato.~ ~ ~ 54 2, 11| fatto opposizione.~Trattò il legato co' catolici et ecclesiastici 55 2, 11| Carlo e di Ferdinando e del legato predicando, dopo una grand' 56 2, 11| anco raggionamenti che dal legato fosse stata commandata, 57 2, 17| particolare di ciascuno. Ma il legato Santa Croce, considerando 58 2, 18| gionti, il Monte, primo legato, cantò la messa dello Spirito 59 2, 24| congregarono in casa del primo legato, da dove partendosi con 60 2, 24| quella sessione. Oltre il legato et il cardinale di Trento, 61 2, 28| nome e sigillo del primo legato; il rimanente fu rimesso 62 2, 33| cardinal, andato in Germania legato del 1523, accuratamente 63 2, 34| avendo la divina Maestà legato il senso della Scrittura 64 2, 59| Alessandro Farnese, cardinale legato, fratelli, ambi al pontefice 65 2, 59| portare la croce inanzi come legato dell'essercito, e cosí aveva 66 2, 66| poca sua riputazione un legato apostolico stava in Ratisbona 67 2, 70| parti erano convenute. Il legato Santa Croce testificava 68 2, 73| sarebbe fatto fine, se il legato Santa Croce non avesse ordinato 69 2, 86| tenuto in conscienza; onde il legato Monte, fortificatosi, diceva 70 3, 3 | confederazione. Diede il pontefice al legato amplissima potestà di conceder 71 3, 3 | cardinale Sfondrato per legato, con instruzzione di trattare 72 3, 6 | Francia non fu difficile al legato ottenere dal re quanto il 73 3, 9 | Trento. Sopra che avendo il legato certificato di non aver 74 3, 9 | si contentasse mandar un legato o doi in Germania con pienissima 75 3, 10| la mente del concilio. Il legato, congregati i padri, espose 76 3, 11| questo sacrosanto concilio e legato di Paolo III, successor 77 3, 14| che si vede, e ne mandò il legato a Roma una copia, cosí volendo 78 3, 15| superstizione. Aggionse poi il legato che i luterani si sarebbono 79 3, 15| Per la remonstranza del legato, ordinò Cesare un proemio 80 3, 17| che l'invitasse a mandare legato espresso, quale aiutasse 81 3, 22| di Monte, che era stato legato al concilio in Trento et 82 3, 23| giorno del suo arrivo uscí il legato dalla città per diporto, 83 3, 25| opera sua, come di primo legato e presidente. Perilché restava 84 3, 28| del cardinal Gaetano, suo legato, è acceso il fuogo che vede 85 3, 29| non si mandasse piú d'un legato; ma era con troppo carico 86 3, 29| via di mezo, mandando un legato con doi noncii con autorità 87 3, 29| prudente e saputo, per legato, et il sipontino e veronese, 88 3, 30| volle il pontefice che il legato e noncii andassero a Trento 89 4, 7 | precedenzia fu: prima il cardinale legato, dopo il cardinale Madruccio, 90 4, 8 | Maestà; le quali presentò al legato, ricercando che fossero 91 4, 8 | udita la sua credenza. Il legato, ricevutele, le diede al 92 4, 8 | gli altri tumultuando, il legato si ritirò co' noncii e con 93 4, 10| formar gli articoli. Il legato e presidenti, attendendo 94 4, 10| precedenza de' loro ordini. Et il legato et i presidenti per l'autorità 95 4, 13| sinodo. Al che avendo il legato dato risposta con molte 96 4, 13| fosse differenza. Rispose il legato che già era deliberato di 97 4, 13| venuta de' protestanti. Il legato non repugnò, ma la passò 98 4, 13| salvocondotto, e fece risponder al legato lodando la prudenza nelle 99 4, 16| promessa che sarebbe sciolto e legato in cielo quello che sciogliesse 100 4, 17| desiderato, che fu necessario al legato condescendervi, quantonque 101 4, 19| dottrina dell'eucaristia]~Il legato, se ben ogni settimana aveva 102 4, 19| commune opinione. Allora il legato soggionse che s'averebbe 103 4, 19| componessero: che aiutò il legato a far passar quella che 104 4, 30| importantissimi. Di questo il legato ne diede conto a Roma, dove 105 4, 31| che dal conte riferito al legato, egli rispose che, come 106 4, 31| portava per avisarne il legato. Ma i vittembergici, stando 107 4, 31| specificazione alcuna. Il legato diede immediate aviso a 108 4, 31| che erano in corte, et il legato ben risoluto e che, pieno 109 4, 31| fosse fatto.~Rispose al legato che poca instruzzione poteva 110 4, 32| che fosse pronunciato il legato, seguendo il parer del papa, 111 4, 32| sessione, usò diligenza il legato che i decreti d'essa non 112 4, 33| necessario riferir prima al legato quello che dovevano trattare, 113 4, 33| cardinale fatta relazione al legato, egli gli communicò quanto 114 4, 33| ambasciatori, ma disse che il legato aveva sentito con sdegno 115 4, 33| giorno sin che lo sdegno del legato fosse rimesso e poi principiar 116 4, 33| ambasciatore cesareo, acciò dal legato fosse ricevuto il loro mandato 117 4, 33| L'ambasciatore trattò col legato, dal quale ebbe l'istessa 118 4, 34| conto della risoluzione del legato e mostrando quanto fosse 119 4, 34| figliuoli, e fu incontrato dal legato e da' prelati italiani e 120 4, 36| Ma dall'altra parte il legato et i noncii apertamente 121 4, 36| hanno veduto e sanno che il legato e noncii apostollci sono 122 4, 36| facessero opera di quietare il legato et usassero l'autorità sua, 123 4, 36| costringessero con modi civili il legato et i noncii a condescender 124 4, 36| di Cristo? Si scusava il legato co' commandamenti del papa 125 4, 36| alla prudenza, disse il legato che vedeva molto ben quello 126 4, 36| questa instanza; in fine il legato, persuaso dal noncio veronese, 127 4, 36| la raggion allegata dal legato, ma anco perché era aborrito 128 4, 36| stando sempre immobile il legato e mostrando ben chiaramente 129 4, 36| aggionte che ricercavano.~Il legato et i presedenti intendendo 130 4, 36| guardarono l'un l'altro et il legato, preso immediate partito, 131 4, 36| quella convennero in casa del legato gli elettori, i padri tutti 132 4, 36| sorti di congregazione. Il legato fece l'ingresso con brevi 133 4, 37| Fu il papa avisato dal legato di passo in passo che si 134 4, 41| o trattazione; al che il legato rispose che, instando il 135 4, 41| congregazione in casa del legato e fu deliberato di prolongar 136 4, 41| proposte loro et ancora che il legato teneva segreta la confessione 137 4, 42| ora sotto pretesto che il legato era indisposto, ora sotto 138 4, 42| questo fu fatto ingresso. Il legato, se ben gravissimamente 139 4, 42| restati pochi vescovi et il legato, per la gravezza dell'infermità 140 4, 43| del cardinale Crescenzio legato, gravemente infermo, è certa 141 5, 4 | nel regno e creò immediate legato il cardinale Polo, con speranza 142 5, 4 | inteso che era deputato legato, per mezo del cardinale 143 5, 4 | esser tempo ancora ch'un legato apostolico potesse andar 144 5, 5 | si domandasse perdono al legato e si ritornasse all'unità 145 5, 5 | levarono per pregarne il legato, et egli, andato loro incontra, 146 5, 5 | approvò le cose dal suo legato fatte, et a 24 decembre 147 5, 8 | il cardinale Morone per legato, con instruzzione di metter 148 5, 13| il Caraffa ricchiamò il legato destinato all'imperatore, 149 5, 17| Salsberi, e lo constituí legato in luogo del Polo. E se 150 5, 17| amministrazione e le insegne di legato e mandando a Roma Ormaneto 151 5, 17| re, essendo cardinale e legato, senza participazione d' 152 5, 17| impedirlo dal papato. Il nuovo legato, persona di gran bontà, 153 5, 17| se ben assonse il nome di legato, per non irritar il papa, 154 5, 29| instruzzione, egli manderebbe un legato con autorità d'assolver 155 5, 31| che mandasse in Francia un legato con facoltà di congregar 156 5, 31| Tornone, non in qualità di legato, ma con facoltà che quando 157 5, 33| cardinale Farnese, essendo legato, andasse in persona alla 158 5, 41| Mantova e levar l'altro legato, et andar ambidue al tempo 159 5, 43| e deliberò mandarvi un legato; e voltato l'occhio sopra 160 5, 43| ecclesiastiche.~Ma mentre il legato s'invia, successe accidente 161 5, 44| allora, in presenza d'un legato apostolico con pienissima 162 5, 46| rispetto del pontefice e del legato la dissimulò. Finalmente, 163 5, 46| credenza, fu riconosciuto per legato della Sede apostolica dalla 164 5, 46| risoluzione di non conceder al legato che potesse usare le facoltà 165 5, 46| costume di quel regno che un legato non può essercitare l'ufficio, 166 5, 46| stimando molti che come legato lo facesse di volontà del 167 5, 46| trattar col cardinale Farnese, legato d'Avignone, che cedesse 168 5, 46| restassero sospesi et il legato potesse essercitare la facoltà, 169 5, 46| e restò contentissimo il legato, piú intento alla conservazione 170 5, 47| licenza d'usare le facoltà di legato; cose tanto piú ardue da 171 5, 47| fece legger la lettera del legato, e ricercò il parer. Fra 172 5, 49| papa costrinse a seguir il legato, e si ritrovarono in quel 173 5, 49| scrisse il pontefice al legato che, representando al conseglio 174 5, 49| prelati. Commandò inoltre al legato che usasse ogni opera acciò 175 6, 1 | cardinale di Mantova, come primo legato, ebbe un conveniente raggionamento 176 6, 5 | clemenza. Per l'altra parte il legato Simoneta diceva che era 177 6, 6 | nipote del papa, quinto legato, et insieme la nuova dell' 178 6, 6 | materia.~Il che fatto, il legato Mantova fece una modesta 179 6, 24| che stessero sotto il suo legato e con le insegne della Chiesa; 180 7, 11| tutti gl'apostoli: «Sarà legato in cielo quello che legarete 181 7, 42| questo per gratificar il legato Mantova e gl'altri della 182 7, 42| matrimonio d'un nipote del legato e della sorella del cardinale 183 7, 57| Seripando, che restava primo legato, oltra la lettera commune, 184 7, 57| Sua Santità mandasse un legato suo superiore, che avesse 185 7, 57| lo volesse lasciar primo legato, giudicava necessario che 186 7, 68| Madruccio per onorar il legato Morone che s'aspettava, 187 8, 3 | rispose che il peso di legato superava le sue forze, le 188 8, 13| maneggio temporale. Ma dal legato Simoneta e da altri suoi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License