|     Cap,  Par1  1,  10|            molti decreti contra gli eretici, confermati anco dalli pontefici;
  2  1,  10|        reproba respettivamente come eretici, scandalosi, falsi, in offesa
  3  1,  10|       Giulio II sotto le pene degli eretici, poteva proceder alla condannazione
  4  1,  10|        dichiara notorii e pertinaci eretici. Appresso commanda a ciascuno,
  5  1,  23|           in Costanza e delli altri eretici, conducendone alcuni d'essi
  6  1,  35|        errori de' luterani et altri eretici, in che averebbe trovato
  7  1,  37|            Colonnesi, dichiarandoli eretici e scismatici e scommunicando
  8  1,  45|         contra le nuove opinioni di eretici et in ogni altra necessità
  9  1,  48|             è peggio, aver anco per eretici i loro proprii padri e maggiori,
 10  1,  52|             condannati e dichiarati eretici. E se ben tutte le ragioni
 11  1,  53|        convenga piú perseguitar gli eretici che gli infideli, essere
 12  1,  53|       maggior l'obligo di punir gli eretici che i fornicatori, quali
 13  1,  71|     ordinate dalle leggi contra gli eretici. È ben maraviglia come il
 14  1,  74|            severo editto contra gli eretici e luterani, che publicato
 15  1,  79|         Donatisti, Pelagio et altri eretici; le determinazioni de' quali
 16  1,  84|         abbia concesso ad idioti et eretici giudicare della religione;
 17  2,  10|            a tutto 'l mondo che gli eretici commandano, et il papa con
 18  2,  12|       scritto tante cose contra gli eretici, che si vergognerebbono
 19  2,  18|             nella Chiesa dagli empi eretici. Perilché essortava ogniuno
 20  2,  20|         dottrina o le persone degli eretici famosi principali, o l'uno
 21  2,  20|             tocca la condanna degli eretici e le materie da trattare
 22  2,  23|             et invidiose, e che gli eretici gli averebbono dato sinistra
 23  2,  25|            dovere piú sbigotire gli eretici e dare costanza a' catolici,
 24  2,  28|        simbolo fossero convinti gli eretici esser vero di quelli che
 25  2,  28|             potrebbono essere dagli eretici adoperate a proprio favore
 26  2,  28|             gli infedeli, espugnare eretici, confermare fedeli, non
 27  2,  29|            gli infedeli e vinti gli eretici; nel quale concordano tutti
 28  2,  31|          perché anco le sinagoghe d'eretici s'arrogarebbono d'essere
 29  2,  38|         discrepanza tra catolici et eretici, e che alcune delle Scritture
 30  2,  38|             rivocate in dubio dagli eretici e, quello che è peggio,
 31  2,  42|        essaminati e discussi se per eretici dovevano essere condannati.
 32  2,  48|        degli esteri, et idolatri et eretici, e con pie arme costrettigli
 33  2,  53|           ma dannando i libri degli eretici, con quell'universale comprendevano
 34  2,  55|        maniera, gli censurarono per eretici tutti, dannando parimente
 35  2,  57|         modo della pertinacia degli eretici che lo sprezzavano e ricusavano
 36  2,  57|          ridur con forza d'arme gli eretici all'ubedienza della Chiesa;
 37  2,  63|             e nude, come sono dagli eretici asserite, e massime che
 38  2,  63|      limitare le proposizioni degli eretici. S'aggiongeva a questo che
 39  2,  71|            dicessero se tutti erano eretici overo erronei e se dalla
 40  2,  72|             quello che è dato dagli eretici.~4 Che il battesmo è penitenzia.~
 41  2,  72|   raccordato che per raffrenare gli eretici non bastava condannare l'
 42  2,  73|      impossibile, dava materia agli eretici di calumniare la Chiesa.
 43  2,  75|             quello che è dato dagli eretici, tutti fondarono sopra la
 44  2,  75|          hanno vero battesmo quegli eretici che convengono con noi in
 45  2,  75|          anzi che in quei tempi gli eretici, fuori che pochi montanisti,
 46  2,  75|     conveniva rebattezare tutti gli eretici. Il concilio niceno tenne
 47  2,  75|    constantinopolitana numerò molti eretici che dovessero esser rebattezati
 48  2,  75|            detto che la mente degli eretici non è di alzare il battesmo
 49  2,  78|         perfetta per convincere gli eretici. Averebbe prevalso questa
 50  2,  83|          dar troppo gran presa agli eretici, confessando d'aver approvato
 51  2,  87|          Che il battesmo dato dagli eretici nel nome del Padre, Figlio
 52  3,  7 |          della fede e confonder gli eretici bisogna caminar col piè
 53  3,  21|          tutto 'l suo regno i nuovi eretici; e questo editto lo fece
 54  3,  23|      dovesse fare per confondere gl'eretici, per favorire le cose dell'
 55  4,  7 |         sono stati dannati tutti gl'eretici e riformata la vita e costumi
 56  4,  11|           era posta da alcuno degli eretici; perilché riputavano che
 57  4,  16|      sostenuta sino al predicar per eretici quelli che non sopportano
 58  4,  24|            se si dovevano tener per eretici e come tali dannargli; li
 59  4,  28|             era condecente. Che gli eretici solevano dire queste riserve
 60  4,  28|           rimette in uso quanto agl'eretici e publici peccatori, mai
 61  4,  28|        della penitenza e dicchiarar eretici quelli che altramente esponessero
 62  4,  33|       anatematismi, condannando per eretici quelli che non la tengono
 63  4,  35|        quali si dovevano dannar per eretici e formar gli anatematismi
 64  4,  36|             grar pregiudicio onorar eretici manifesti o tenergli in
 65  4,  36|        tenergli altrimenti, cioè di eretici, scommunicati e dannati,
 66  4,  36|       concilio di Costanza, che agl'eretici e sospetti non sia servata
 67  4,  36|             quali sono trattati per eretici e scismatici, quantonque
 68  4,  41|             il nome di zizania agli eretici, disse che conveniva tolerargli
 69  4,  41|         dicendo ch'aveva parlato de eretici in genere, e non detto cosa
 70  4,  41|         protestanti in speciale, ma eretici in universale. Questo però
 71  5,  5 |           editti de' re di punir gl'eretici e della giurisdizzione de'
 72  5,  5 |            decreti penali contra gl'eretici, e con l'essecuzione anco
 73  5,  6 |             magistrato può punir gl'eretici in la vita; la qual dottrina,
 74  5,  19|           stimava piú gl'aiuti degl'eretici, che il favor divino. Si
 75  5,  21| qualsivoglia tempo publicati contra eretici; ordinando che fossero rimessi
 76  5,  22|          esser nulli, come fatti da eretici che hanno perduto ogni autorità
 77  5,  24|             l'autorità di punire gl'eretici, cosa in quel regno non
 78  5,  24|           le fraudi et insidie degl'eretici, quando non vi fossero posti
 79  5,  29|           di conversione, perché gl'eretici sono pertinaci, e quello
 80  5,  31|         sono urgenti. Perché già gl'eretici professano d'aver i prelati
 81  5,  31|           della fede sono giudicati eretici; e dove la moltitudine non
 82  5,  32|          alemanni erano quasi tutti eretici et il re di Boemia piú potente
 83  5,  33|          erano suscitati degl'altri eretici oltre i vecchi valdesi.~
 84  5,  35|      dubitava non si incitassero gl'eretici contra l'Italia, il papa
 85  5,  37|     catolici, ma dovergli punir per eretici et esser cosa giusta che
 86  5,  39|            lui, nel dar perdono agl'eretici e metter regole nelle cose
 87  5,  42|          bisogno, permettesse viver eretici liberamente nello Stato
 88  5,  44|    ampiamente di dover confutar gli eretici e ricevere sopra di sé ogni
 89  5,  46|        altra disputa condannati per eretici; il qual parere essendo
 90  5,  46|      mancato esser incorsi tutti gl'eretici in errori inestricabili,
 91  5,  46|      nondimeno ha dato baldanza agl'eretici et ha attristato i buoni;
 92  5,  47|           prelati di Francia chi da eretici, chi da scismatici e chi
 93  5,  47|     differenti? Se sí, adonque sono eretici et incapaci di grazia».
 94  5,  49|         parlava de' francesi come d'eretici perduti e che negavano l'
 95  6,  4 |             libri de' gentili che d'eretici, quali piú erano aborriti
 96  6,  4 |             loro legger quelli degl'eretici; il decreto del quale è
 97  6,  4 |          sopra citata. I libri degl'eretici, di dottrina da' concilii
 98  6,  4 |         continenti la dottrina degl'eretici o per sospizzione d'eresia
 99  6,  4 |         scommunica tutte le sette d'eretici, viglefisti, massime, et
100  6,  4 |           et escommunicati tutti gl'eretici, insieme escommunicarono
101  6,  4 |            et in altre bolle contra eretici in generale folminarono
102  6,  4 |   confusione; perché non essendo gl'eretici dannati nominatamente, conveniva
103  6,  4 |          tra i termini de' libri de eretici, né era libro vietato, se
104  6,  4 |           abbiano stampato libri de eretici; in maniera che non restava
105  6,  9 |            provisione di perdono gl'eretici; imperoché, essendo stato
106  6,  9 |            veduto buon essito. Degl'eretici che sono in luogo di libertà
107  6,  11|      opporsi alle machinazioni degl'eretici. Narrò il desiderio commune
108  6,  11|            per invigilare contra gl'eretici; onde costretti di far questo
109  6,  34|        desiderava l'opposizione agl'eretici; li veneziani et il duca
110  6,  35|     openione et i fautori di quella eretici, minacciando di perseguitargli
111  6,  36|          adesso alcuni de' medesimi eretici, conveniva tener la proibizione
112  6,  36|         distinguer li catolici dagl'eretici, e levata questa distinzione
113  6,  36|             dar maggior commodo agl'eretici di nuocer alla Chiesa. Alcuni
114  6,  39|          quella esser circondata da eretici, quali hanno anco dentro
115  6,  40|       calice e da molti detto esser eretici quelli che la dimandano,
116  6,  40|         ricchiedono il calice siano eretici; ma dalla Maestà imperiale
117  6,  46|          catolici ogni dubio et agl'eretici ogni ansa d'opporsi e calunniare;
118  6,  50|             erano erronei o falsi o eretici, e se meritavano esser dalla
119  6,  54|        fossero proposti argumenti d'eretici, senza soggiongergli evidentissima
120  6,  55|           avuto, ma di confonder gl'eretici. Perilché conveniva parlar
121  6,  56|             è sicuro usarle; che gl'eretici s'attaccheranno alle raggioni,
122  6,  56|        voler fuggir la disputa degl'eretici, anzi, che la loro contradizzione
123  6,  58|            che il mondo era pieno d'eretici, perilché era necessario
124  6,  62|             per serrar la bocca agl'eretici, che non vogliono ricever
125  6,  65|        catolici, ostinati et aperti eretici, eretici dissimulati, et
126  6,  65|         ostinati et aperti eretici, eretici dissimulati, et infermi
127  6,  65|            pioggie e giacci; che gl'eretici si sarebbono gloriati, inculcando
128  6,  65|          massime la Francia; che gl'eretici vogliono far prova di penetrare,
129  6,  65|             scaccino li predicatori eretici; che ne ricevino in loro
130  6,  65|        averebbe fatto insuperbir gl'eretici e dato scandalo a moltissimi
131  6,  65|           secondo le posizioni degl'eretici, anzi sempre constituir
132  6,  65|       niente della conversione degl'eretici, ma tener certo di dover
133  6,  65|             essendo senza mistura d'eretici e desiderosi di conservar
134  6,  65|       condescender alle petizioni d'eretici: si vede per la prattica
135  6,  65|      astenuti dalle parole usate da eretici, se ben avessero buon senso;
136  6,  65|      speranza di ridur alcuni pochi eretici, s'averebbono perduti molti
137  6,  65|           sopra il concilio; che gl'eretici sempre procedono con falsità
138  6,  65|            li catolici che ridur gl'eretici; che si debbe immitar il
139  6,  65|       massime essendo a favore degl'eretici; che non conseglierebbe
140  6,  69|         portando alcuna utilità agl'eretici, che ostinati sono risoluti
141  7,  5 |           ordinazioni. E li moderni eretici aver trovato una diabolica
142  7,  5 |         perché, restando, sempre gl'eretici se ne valeranno per provare
143  7,  5 |          riti resteranno, sempre gl'eretici detraeranno alla Chiesa
144  7,  11|            per questo rispetto come eretici, non potendosi aver per
145  7,  16|        preti, per esser negato dagl'eretici; e si estese con molti argomenti,
146  7,  16|         vere e certe, e negate dagl'eretici in piú luoghi che il vescovo
147  7,  16|          alcuna controversia con gl'eretici, anzi che nella confessione
148  7,  16|    convenissero insieme catolici et eretici. Perilché Granata, levatosi
149  7,  16|            tornò a replicare che gl'eretici non negavano le cose dette,
150  7,  16|            per dannar quello che gl'eretici dicono in contrario nella
151  7,  16|             era cosa alcuna dove gl'eretici dissentissero in questo,
152  7,  16|         recitazione de' luoghi degl'eretici dove negano la superiorità
153  7,  16|       Agostino pongono Aerio tra gl'eretici per aver detto che li preti
154  7,  28|         regina, la qual favoriva gl'eretici; et egli l'aveva chiaramente
155  7,  31|             materia, dicendo che gl'eretici pretendono di provare che
156  7,  31|      nissuna differenza vi è tra gl'eretici e li catolici, e però la
157  7,  45|       prencipe per la vicinità degl'eretici e le spese grandi che faceva;
158  7,  48|          che si dovevano dannar per eretici quelli che attribuiscono
159  7,  52|        abusi e chiuder la bocca agl'eretici, li quali non guardando
160  7,  52|     articoli, terzo e quarto, esser eretici, perché erano dannati in
161  7,  58|            che conveniva dannar per eretici assolutamente tutti quelli
162  7,  61|           de' catolici, accioché gl'eretici non la facessero tra loro
163  7,  64|             procurar d'acquistar gl'eretici con dolcezza, non mandando
164  7,  66|        questi fossero capaci che gl'eretici inculcano la riforma per
165  7,  67|         maggior danno riceveva dagl'eretici mascherati che da' manifesti;
166  7,  67|         favoriscono ancora gl'altri eretici, oppugnando la fede. Al
167  7,  67|             d'eresia e de fautori d'eretici Odeto Coligní, cardinale
168  7,  70|              per aver dato pace agl'eretici, e che per questo non si
169  7,  70|        censure e perseguitassero gl'eretici con tutte le forze. E se
170  7,  73|             basti per far tornar gl'eretici; che essi hanno prima apostatato
171  7,  73|          cause quali hanno mosso gl'eretici a seguitar li falsi maestri,
172  7,  73|          quei tempi ancora vi erano eretici, e tanti quanti adesso,
173  7,  75|          concilio, per essere tutti eretici, e promesse ch'ella mai
174  7,  78|         autorità del papa contra gl'eretici, in caso che vi fosse bisogno;
175  8,  2 |             quel re in raffrenar gl'eretici, che la Chiesa sarebbe liberata
176  8,  14|          non si dasse occasione agl'eretici d'unirsi tra loro maggiormente,
177  8,  16|      averebbe anco dato materia agl'eretici di dire; oltre che gli spagnuoli
178  8,  17|         alla Chiesa contra tutti gl'eretici.~ ~ ~
179  8,  19|           si dovevano proibire come eretici tutti quei libri che dicevano
180  8,  19|             dannare l'openione degl'eretici che tenevano il contrario.
181  8,  21|             fede e de' costumi degl'eretici e catolici, e disse che,
182  8,  21|      migliore, cosí li costumi degl'eretici erano molto megliori che
183  8,  22|             derise come oziose dagl'eretici, quei ministerii non siano
184  8,  25|          condannare l'opinione degl'eretici; altrimenti era un non voler
185  8,  30|             por le armi in mano agl'eretici e levar alla Chiesa l'autorità
186  8,  37|     Crisostomo, li quali vinsero gl'eretici non armando li prencipi
187  8,  40|    dicchiarate da' canoni contra gl'eretici. Il cardinale di Lorena,
188  8,  48|          anatemi contra particolari eretici, ma si passasse con termini
189  8,  48|          sarebbe stato desperare gl'eretici, et il sospenderlo non satisfar
190  8,  48|        disse che l'anatematizar gli eretici era cosa necessaria et usata
191  8,  48|             ministri e predicanti d'eretici non potersi dir capi di
192  8,  48|        vorrà nominar li veri capi d'eretici converrà nominar la regina
193  8,  51|          sarebbe dar occasione agli eretici di dire che s'era fugito
194  8,  55|           argomenti e raggioni degl'eretici erano stati trattati e piú
195  8,  55|          tal maniera che, se ben gl'eretici sono stati assenti, tanto
196  8,  58|     concilio non siano violati dagl'eretici, ma ricevuti et osservati
197  8,  59|            detto anatema a tutti gl'eretici in general, senza specificare
 
 |