Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sogno 1
sognò 1
sol 1
sola 194
solamente 143
solazzo 1
soldatesca 3
Frequenza    [«  »]
197 eretici
196 perilché
196 uso
194 sola
194 tempi
193 popolo
192 pareva
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

sola

    Cap,  Par
1 1, 16| la loro, ma anco che ella sola dovess'essere approvata. 2 1, 21| poteva avere laude della sola buona intenzione, insufficiente 3 1, 25| del bene e del male per sola rilazione all'utilità della 4 1, 48| meno tener opinione che la sola fede giustifica, che si 5 1, 52| spedisce sotto suo nome, con la sola approbazione de' padri della 6 1, 53| o se siano serve d'una sola città, per mantener le commodità 7 1, 56| rispetto publico, ma alla sola grandezza della casa, egli 8 1, 57| di breve vita, se non una sola figliuola. Enrico, o per 9 1, 73| doversi aver rispetto alla sola Germania, ma alla Francia, 10 1, 76| poter fallare donato alla sola persona del pontefice in 11 1, 79| autorità sua, alla quale sola aspetta trattarle, l'aveva 12 2, 1 | esplicando magistralmente la sola conclusione: i quali capi 13 2, 9 | fuggire e stavano esposti alla sola misericordia, non lasciando 14 2, 15| e prencipi, quando alla sola Germania si concedesse non 15 2, 15| al merito della causa, la sola parola di Dio.~Né potero 16 2, 15| ritrovavano quasi con una sola bocca biasimavano il decreto, 17 2, 17| il trattare della riforma sola era una cosa mai piú usata, 18 2, 18| affetti et attendere alla sola gloria divina, dovendo fare 19 2, 21| perse l'uso, e restò quella sola che da' medesimi ecclesiastici 20 2, 23| congregazione, occupata in una sola, potesse meglio digerirla; 21 2, 27| piú tosto trattare della sola fede, tralasciata la riforma; 22 2, 27| trattare della riformazione sola, che riputavano total vittoria 23 2, 34| altre, dicendo in quella sola esser giusto tener ogni 24 2, 43| della generazione, ma per sola volontà di Dio, cosí conveniva 25 2, 43| di pene eterne: una, la sola privazione della beatitudine 26 2, 43| altra il castigo; e la prima sola diedero al peccato originale. 27 2, 45| finalmente fu ridotto a lei sola, e per la stessa causa, 28 2, 47| derivato nella posterità la sola morte del corpo e non il 29 2, 51| udita giustificazione per la sola fede; dalla quale poi ha 30 2, 51| della giustizia per la fede sola, condannate le biasteme 31 2, 53| formati 25 articoli:~1 La fede sola, escluse tutte l'altre opere, 32 2, 53| opere, basta alla salute e sola giustifica.~2 La fede che 33 2, 53| rimessi i peccati.~3 Per la sola fede possiamo comparir inanzi 34 2, 53| né ha bisogno d'opere: la sola fede fa puri e degni di 35 2, 53| consolazione alle conscienze.~11 La sola fede è necessaria, le altre 36 2, 53| dona tutto abondantemente e sola adempisce tutti i precetti, 37 2, 54| attribuiscono la giustizia alla fede sola, negando concorrervi le 38 2, 55| sapevano applicare ad una sola, ebbero la voce per equivoca, 39 2, 55| in Dio, la seconda esser sola la nostra; e di questa intendersi 40 2, 55| santificazione fosse la sola viva, come anco fu tenuto 41 2, 55| non potersi dire che la sola fede giustifica, perché 42 2, 55| giustifica, perché non è sola, poiché è informata dalla 43 2, 55| concordi, cioè il dire: la fede sola giustifica, essere proposizione 44 2, 55| basta il mancamento d'una sola; onde se ben considerate 45 2, 55| opere fatte per forza della sola natura, dicendo che de congruo 46 2, 55| infallibilmente, e che per sola virtú naturale l'uomo può 47 2, 56| averebbe potuto dire che la sola volontà divina, che è Dio 48 2, 56| cavano; cioè che questa sola sia sufficiente e non faccia 49 2, 58| controversie; ma l'attender alla sola riforma non gli poté piacere 50 2, 60| buona deliberazione. La sola controversia della certezza 51 2, 60| nel principio admetteva sola probabilità, vinto dalle 52 2, 60| universale, cioè catolica, e che sola questa risguarda gli articoli 53 2, 61| negar la libertà quanto alla sola giustizia divina.~Il Marinaro 54 2, 61| volontà che il credere, e per sola determinazione e risoluzione 55 2, 61| potessero essere liberi alla sola parte del fare male.~Nell' 56 2, 61| divina inspirazione per sé sola non essere piú che sufficiente, 57 2, 62| dal canto dell'uomo, ma la sola divina voluntà;~2 I predestinati 58 2, 62| massa del genere umano, per sola e mera sua misericordia, 59 2, 62| predestinazione de' primi essere la sola divina volontà; degli altri, 60 2, 63| la confidenza in quella sola. Et in fine del capo può 61 2, 65| introdotto et approvato dalla sola consuetudine che lo trovò 62 2, 67| giustificazione, quale non è sola rimissione de' peccati, 63 2, 67| vanta e si riposa nella sola fiducia e certezza della 64 2, 67| si debbe dire che quella sola fede giustifichi, anzi ogni 65 2, 67| nissun debbe fermarsi nella sola fede, né dire che il giusto 66 2, 67| sia giustificato per fede sola, senza preparazione che 67 2, 67| Che sia giustificato per sola imputazione della giustizia 68 2, 67| giustizia di Cristo, o per sola remissione de' peccati senza 69 2, 67| possi ricuperarla con la sola fede, senza il sacramento 70 2, 69| articoli quanti in quella sola sessione; in che aveva una 71 2, 69| antichi canoni con una parola sola e cosí generale era confermargli 72 2, 71| autorità ecclesiastica, ma di sola quella di predicare, della 73 2, 72| grazia per mezo della fede sola.~3 Nissun sacramento esser 74 2, 72| remissione de' peccati, ma la sola fede del sacramento.~6 Che 75 2, 72| 11 Che nel battesmo la sola immersione è necessaria 76 2, 72| battesmo sono rimessi per la sola memoria e fede d'essere 77 2, 72| precedente era definito che sola non bastasse, e la distinzione 78 2, 73| vecchi e nostri avessero sola differenza, non sarebbono 79 2, 73| battezato, se in quel tempo la sola fede bastava, la condizione 80 2, 75| permissione e per quella volta sola, e contra il volere del 81 2, 77| con aver condannato quella sola, si vien ad approvar questa. 82 2, 81| non si quietarà mai per sola provisione all'avvenire, 83 2, 82| cardinali, a restare con una sola e lasciare le altre infra 84 2, 87| si può acquistare per la sola fede senza quelli o senza 85 2, 87| operatum, ma che basti la sola fede alla divina promessa.~ 86 3, 14| degnità del ponteficato, che sola può contrapesare l'autorità 87 3, 15| Santa Sede apostolica, che sola maestra de' fedeli può far 88 3, 20| dell'imperatore, mutata sola la forma, secondo che piú 89 4, 10| eucaristia è instituita per sola remissione de' peccati.~ 90 4, 10| il popolo ad usarne una sola.~9 Che tanto non si contiene 91 4, 10| con tutte due.~10 Che la sola fede è sufficiente preparazione 92 4, 10| Scrittura e padri, esser una sola facoltà di memoria, overo 93 4, 11| levato quell'aggettivo «sola», era catolica sentenzia 94 4, 11| aggionta dell'aggettivo «sola» non era posta da alcuno 95 4, 11| ancoraché si levasse il termine «sola», imperoché il sacramento 96 4, 16| sottoporsi, cosí quelli per la sola volontà del reo a ricevergli, 97 4, 16| di carità, poiché quella sola induceva il reo a sottoporsi 98 4, 16| stata di tanto poter che la sola affermazione contraria, 99 4, 20| communicar se stesso.~11 Che la sola fede è sufficiente preparazione 100 4, 21| errato communicando con la sola specie del pane i laici 101 4, 26| questa riserva non è per sola polizia esterna, ma è di 102 4, 28| voler restringerle alla sola instituzione del sacramento 103 4, 32| con parole, da' quali per sola molto inconnessa consequenza 104 4, 32| delinquente sia reo, ma una sola che gli comprende tutti; 105 4, 36| Cristo la salute d'un'anima sola, che descenderebbe di nuovo 106 4, 36| obligato a seguir la Scrittura sola. Ma a tutti in generale 107 5, 1 | di Carlo Magno. A che la sola vittoria avuta non era bastante, 108 5, 11| tutti i disordini con la sola sua autorità pontificale, 109 5, 11| l'induceva adoperare la sola autorità spirituale; l'altro 110 5, 13| Imperoché quando si proponeva la sola riforma del pontefice e 111 5, 14| prudenza di Sua Santità, sola atta a trovar rimedio a 112 5, 31| regno; l'altro toccante una sola persona, ma di gran consequenza. 113 5, 32| purché fosse in Italia, che sola è sicura per i catolici.~ 114 5, 34| alla nuova dottrina per sola opinione di pietà; perché 115 5, 34| congregano senza arme, per sola causa di religione, et attendendo 116 5, 35| continuar il concilio, levando sola la sospensione, il che fu 117 5, 36| ogni libertà, nella qual sola vi poteva esser speranza 118 5, 41| il concilio, non quella sola, ma molte altre novità potevano 119 5, 45| poter aver una messa per sé sola in luoco secreto, et inclinando 120 5, 45| permetterglieli una messa per la sua sola persona. Al quale Giacomo 121 5, 46| molte cose si credono per sola tradizione, come la consubstanzialità 122 5, 46| alcuno della Chiesa, ma per sola consuetudine; né esservi 123 5, 49| stella cadente chiamano, sola differente in grandezza; 124 6, 3 | nel suo regno, ma quella sola della santa madre Chiesa, 125 6, 4 | tener conto, poiché con la sola alienazione dalla Chiesa 126 6, 4 | alcun tale non vi fosse, la sola memoria del defonto non 127 6, 9 | concesso; ma quando a' quella sola si dasse, pareva che s'avessero 128 6, 12| degl'altri ho saputo la sola conclusione: ma qui non 129 6, 12| conoscer che la disputa era per sola parzialità. Perché, quanto 130 6, 12| temerà pene temporali, ma la sola giustizia divina, né vescovo 131 6, 14| attendendo a quell'altra sola che rende, tralasciarono 132 6, 14| restringendolo però alla sola azzione del conferir il 133 6, 15| commune vivevano con una sola mensa e spesa, come i regolari, 134 6, 32| communicar i laici con la sola specie del pane, overo in 135 6, 32| Chiesa a dar a' laici la sola communione della specie 136 6, 36| era in frequente uso la sola specie del pane, come in 137 6, 36| ma, come sacramento, una sola; onde ha potuto la Chiesa 138 6, 36| invocazione della Trinità in sola invocazione de Cristo, e 139 6, 36| lasciato introdur l'uso della sola specie del pane, e finalmente 140 6, 36| Cristo sia ricevuto sotto una sola specie, per la dottrina 141 6, 36| in chi riceve una specie sola et in chi ambedue. L'altra 142 6, 40| ambe le specie che d'una sola. Ammonivano i padri d'avvertire 143 6, 45| alla salute, ricevendo una sola specie, si dava grand'occasione 144 6, 46| soggetto quella materia sola e discorrere che l'uso del 145 6, 46| che la communione d'una sola specie non basti; che se 146 6, 46| anco che nominano quella sola del pane. Decchiara, oltre 147 6, 46| sacramento, e chi ne riceve una sola non è defraudato d'alcuna 148 6, 46| e non celebranti con la sola specie del pane, overo in 149 6, 46| chi negherà che sotto la sola specie del pane tutto Cristo, 150 6, 50| 13:~[1] Se la messa sia sola commemorazione del sacrificio 151 6, 61| inanzi, abbracciata da una sola parte.~Quello istesso giorno 152 6, 62| un popolo o una nazione sola, ma un infinito numero disperso 153 6, 65| potevano fingere, ma questa sola li scopriva: però non era 154 6, 65| rimedio, che non il pontefice, sola persona, al quale per conservazione 155 6, 70| ben offerí se stesso una sola volta nella croce, per lasciar 156 6, 70| offerí se stesso in croce con sola diversità del modo; onde 157 6, 70| messa sia sacrificio di sola lode o ringraziamento o 158 6, 73| cosa abbia letto. Della sola proibizione della lingua 159 6, 73| legge civile e da quella sola possono esser mutati, e 160 7, 2 | essaminassero la materia dell'ordine sola, et appresso si trattassero 161 7, 5 | ordinazione debbe esser in sola potestà dell'ordinatore, 162 7, 8 | ordinar un prete con la sola parola, dicendo: «Sii sacerdote»; 163 7, 16| è il papa capo, però in sola edificazione e, come si 164 7, 17| mostrando che in quella sola è essenzialmente la giurisdizzione 165 7, 24| intendevano esser dette della sola potestà dell'ordine, e li 166 7, 26| picciole, e si facesse una sola provisione per beneficio; 167 7, 35| quello stato parziale, da una sola delle parti celebrato e 168 7, 38| falsa et erronea; perché la sola potestà dell'ordine era 169 7, 41| tralasciar il tutto ad una sola parte, e dal differire, 170 7, 41| appaiano nudi nomi et in sola ceremonia.~5 Che li preti 171 7, 56| religione. Ma non fu questa sola la negoziazione sua: egli 172 7, 69| concilio si facessero a sola proposizione de' legati, 173 7, 77| beneficii ad una persona sola in fatti, con apparenza 174 8, 20| parer loro li padri con la sola parola: «Placet». Alcuni 175 8, 23| contingenza et usurpata per sola raggion di necessità o grand' 176 8, 24| quello che restava in una sola sessione. Ma all'ambasciatore 177 8, 26| grandissima repugnanza, con questa sola raggione, che il matrimonio 178 8, 30| quel tempo era stata in sola mano di chi toccava, veniva 179 8, 33| mira de' vescovi era una sola, d'aver il governo piú libero; 180 8, 33| stati dependenti da lei sola; e non gli mancava favore 181 8, 33| non era differita questa sola, ma altri capi ancora che 182 8, 34| ristretti a nominar una sola persona; e la maggior parte 183 8, 34| potero ottener se non una sola parola di sodisfazzione, 184 8, 36| a far la sessione con la sola materia del matrimonio; 185 8, 46| ebbero vigore, il che la sola lettura de' codici teodosiano 186 8, 46| ponteficia, sopra quale sola resta fondata la legitimità 187 8, 55| necessario farlo per la sola proibizione de' matrimonii 188 8, 59| e degl'ortodossi: in una sola parola detto anatema a tutti 189 8, 61| divina, né umana, anzi per sola usurpazione. E che nel capo 190 8, 61| cardinale si defendeva con una sola parola, dicendo che nella 191 8, 61| protestanti la materia di fede sola era essaminata. Dicevano 192 8, 61| che l'aver detto già una sola parola incidentemente parlando 193 8, 62| contenteranno come lui della sola specie del pane: per li 194 8, 62| mancamento de ministri per la sola proibizione del matrimonio.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License