Cap, Par
1 1, 1 | chi mi osserverà in alcuni tempi abondare, in altri andar
2 1, 5 | penitenze che negli antichissimi tempi, per ragion di disciplina,
3 1, 19| con le penitenze; dove ne' tempi che corrono, fatti oziosi,
4 1, 20| materia ricerca in questi tempi piú tosto silenzio, che
5 1, 21| le passate istorie, dai tempi che sono state eresie contra
6 1, 22| tolerabile nelle opportunità de' tempi, non in quelli ne' quali,
7 1, 22| morti, come fu fatto ne' tempi antichi a Datan et Abiron,
8 1, 29| nelle occorrenze di quei tempi fusse consiglio pernizioso
9 1, 29| Perché, sí come per li tempi passati l'arma de' pontefici
10 1, 38| delle cose umane che ne' tempi della guerra le provisioni
11 1, 45| avendo l'esperienza de' tempi passati mostrato che per
12 1, 51| cose succedute ne' seguenti tempi hanno mostrato che, doppo
13 1, 52| piú propria a' presenti tempi. Perché, se già gli abbati
14 1, 53| chi risguarderà però i tempi inanzi, lo vederà fatto
15 1, 53| stesse et anco desolarsi. I tempi seguenti hanno dato e daranno
16 1, 57| il pontificato romano in tempi passati ha molto acquistato,
17 1, 58| conoscevano l'importanza de' tempi e quanto bisogno vi era
18 1, 61| providenza divina. Perché in quei tempi, non essendo ancora illuminato
19 1, 70| mai buon effetto in quei tempi, quando erano creduti e
20 1, 77| determinare, avuto risguardo a' tempi et a quello che fosse espediente
21 1, 79| canoni della Chiesa; che ne' tempi passati mai è stato negato
22 2, 2 | finito da Alessandro V. In tempi ancora piú inanzi, al vienense
23 2, 3 | eloquente predicatore di quei tempi. Quattro giorni dopo fece
24 2, 21| pervenuto all'usato in questi tempi. L'adunanza di tutta una
25 2, 21| attestano gli istorici di quei tempi che l'istesso fecero Constantino
26 2, 21| Teodosio. In questi stessi tempi non s'intermisero però quelli
27 2, 23| Chiesa romana ebbe in quei tempi, e, quello che piú importava,
28 2, 23| secondo le occorrenze che i tempi portano; per i tempi passati
29 2, 23| che i tempi portano; per i tempi passati il papa essere stato
30 2, 33| accommodata a' presenti tempi et occasioni che il giudicio
31 2, 33| quella tradozzione che per li tempi passati è stata letta nelle
32 2, 33| meglio a suo proposito. I tempi seguenti, con l'uso di queste
33 2, 34| della tirannide, in questi tempi conveniva imbrigliare gli
34 2, 34| contenzioni: agli antichi tempi esser stato concesso di
35 2, 34| bisogno, e gli uomini di quei tempi erano di vita santa et ingegno
36 2, 36| scrivergli con osservazioni de tempi; furono nominate in questo
37 2, 39| arcivescovo e trattò con lui ne' tempi seguenti e gli scrisse come
38 2, 41| anco i canonisti che ne' tempi presenti poco conveniva
39 2, 41| soggetti litterati in questi tempi che l'eresie travagliano
40 2, 42| se egli fosse in questi tempi non parlerebbe cosí, perché
41 2, 43| parlando non come de doi tempi, ma come che sempre vi sia
42 2, 45| San Bernardo, che in quei tempi viveva, stimato il piú dotto
43 2, 45| questo teologo, ne' suoi tempi celebre, fu communemente
44 2, 45| il consenso di quella ne' tempi suoi indusse a parlare senza
45 2, 48| confidenza i romani pontefici ne' tempi difficili, o scacciati dalla
46 2, 52| de' prelati e curati per i tempi vecchi esser stata causa
47 2, 52| inutile. Che ne' prossimi tempi niente potevano far li vescovi
48 2, 55| approvando un volgato detto de' tempi suoi, che Dio non manca
49 2, 55| stato udito negli antichi tempi della Chiesa in tante controversie
50 2, 59| Satan, imputandolo che per i tempi passati avesse mandato attaccar
51 2, 59| indulgenze nel modo per i tempi passati solito farsi nelle
52 2, 62| che abbia scritto inanzi i tempi suoi, che egli stesso non
53 2, 62| contrario; ma però in quei tempi stessi, quando fu udita
54 2, 65| quando fosse vissuto in tempi posteriori. Imperoché dopo,
55 2, 65| lasciar anco la parte sua a' tempi seguenti, gli fecero star
56 2, 67| narrazione d'alcuna cosa a' loro tempi notissima, che non avendo
57 2, 75| parere di Stefano, né in quei tempi si sapeva forma, materia
58 2, 75| alcuna; anzi che in quei tempi gli eretici, fuori che pochi
59 2, 75| non usandosi in questi tempi, si doveva credere che mai
60 2, 76| introdotti dagli uomini o da' tempi, et insegnare i ministri
61 2, 77| le offerte spontanee ne' tempi che i sacramenti sono amministrati,
62 2, 77| fedeli a quelle negli altri tempi et occasioni.~Per l'altra
63 2, 80| di parlare di quei felici tempi, quando il nome di Chiesa
64 2, 80| principio, dico, di quei tempi, avendo i chierici partito
65 2, 80| cosí degenerata si usò ne' tempi corrotti per paliare la
66 2, 80| come fu il colmo, cosí ne' tempi inanzi non ardiva la corte
67 2, 83| approvato per i passati tempi notabili assordità; aggionse
68 2, 86| A che poteva servire ne' tempi presenti dar agli ordinarii
69 3, 1 | mostrarò, con certezza che ne' tempi seguenti gli avvenirà quello
70 3, 8 | proprio e dalla condizione de' tempi.~Fece di piú Cesare opera
71 3, 20| mostrano quanto fossero in quei tempi differenti le opinioni de'
72 3, 21| Francia in questi medesimi tempi, essendo entrato in Parigi
73 3, 26| apostolica, egli, sí come ne' tempi passati n'era stato protettore,
74 3, 28| alla Germania, che per i tempi passati non ha ceduto ad
75 4, 8 | apostolica, ma riservandola a tempi migliori, quando fossero
76 4, 11| fosse stato ciò in altri tempi fatto, ma da tutti gli altri
77 4, 16| comportabile, come negl'antichi tempi al bisogno si è fatto. Ma
78 4, 16| estinto, che in quei primi tempi persone dotte e pie non
79 4, 17| destrezza che in quei medesimi tempi vi erano le sue imperfezzioni,
80 4, 17| cosa publica in tutti i tempi, anzi come quello fa delle
81 4, 17| pontefici romani negl'antichi tempi non hanno assonto a loro
82 4, 18| quotidiana in quei primi tempi dopo Constantino per 300
83 4, 30| che s'estendesse a tutti i tempi et a tutte le sorti d'eccessi,
84 4, 30| era poco adattata a quei tempi, proibendo le sopravesti
85 4, 35| che era stimato in quei tempi numero molto grande, prese
86 4, 36| potevano convenir a quei tempi e non a questi, perché i
87 4, 36| detto della varietà de' tempi, a quali conviene ch'ogni
88 4, 36| delle persone, luoghi e tempi. I presidenti da una risposta
89 4, 43| necessità, ma tacer sino a tempi migliori; e per tanto sospendere
90 5, 4 | perseveranza nella religione in tempi turbulenti, l'essortava
91 5, 6 | protestanti]~Ne' medesimi tempi in Francia ancora furono
92 5, 6 | altra abbia giovato.~In quei tempi anco Ferdinando, re de'
93 5, 7 | per non esser a questi tempi il modo e la forma et il
94 5, 7 | adosso; malediceva i suoi tempi pieni di tante angustie,
95 5, 9 | molto opportuno in quei tempi il dire d'aver da Dio autorità
96 5, 10| vittoria, come gl'essempii de' tempi passati dimostrano.~ ~ ~
97 5, 14| tutte le ingiurie fatte ne' tempi vecchi da' colonnesi contra
98 5, 24| essecuzioni, come di sopra a' tempi suoi è stato detto. Ma poiché
99 5, 30| da luoghi lontani e per tempi incerti e per necessità
100 5, 32| disse che per l'eresie ne' tempi passati non s'era trovato
101 5, 33| che si scoprí in questi tempi che anco in Spagna non erano
102 5, 40| fiorentina, che in tutti i tempi è stata preferita a duchi
103 5, 41| inviarvi i vescovi a' primi tempi commodi per viaggiare, et
104 5, 46| del re, attesi i presenti tempi. Il cardinale di Lorena
105 5, 46| divolgate per tutta Italia ne' tempi di quel pontificato, che
106 5, 46| donativo. In questi medesimi tempi in Cambrai e Valenzia si
107 5, 48| attese le dispute, quali ne' tempi passati quella nazione aveva
108 5, 50| altri, e la condizione de' tempi, quando tutti gridano riforma,
109 6, 3 | considerato lo stato de' tempi, senza però approvar la
110 6, 4 | diavolo, onde in quei medesimi tempi, circa il 400, un concilio
111 6, 6 | ha sostenuto ne' passati tempi e come la prudenza di Pio
112 6, 6 | aver conservato in questi tempi turbolenti la religione
113 6, 6 | Dio l'ha donato in questi tempi per sollevamento di tante
114 6, 11| giudicato necessario in questi tempi; al quale Filippo, re di
115 6, 11| passato hanno fatto ne' tempi di Giulio II e Leon X, e
116 6, 13| necessarii in ciascuna, ne' buoni tempi non era ordinata persona,
117 6, 13| e negl'antichi e buoni tempi titolo s'intendeva carico
118 6, 14| abuso era recente, anzi ne' tempi passati molto maggiore;
119 6, 14| limosina si faccia in altri tempi, corre anco in tutte le
120 6, 14| facoltà di ordinarsi fuori de' tempi statuiti, e la riforma fosse
121 6, 29| ricerca la condizione de' tempi presenti e la publica utilità,
122 6, 29| Giulio III in turbatissimi tempi e nel mezo delle armi, che
123 6, 36| piú facilmente ne' nostri tempi, e l'ultima ben si vedeva
124 6, 36| che mossero la Chiesa ne' tempi superiori a levar il calice
125 6, 36| può convenire a tutti i tempi? Sono innumerabili li riti
126 6, 37| da' protestanti de' nostri tempi, non era ben col trattarlo
127 6, 40| perfezzione. Ora in questi tempi, avendo l'imperatore a sue
128 6, 41| monasterii del regno che in certi tempi lo ministrano. Nella congregazione
129 6, 43| ricever gl'ordini fuori de' tempi, inanzi l'età, senza licenza
130 6, 43| Roma, in questi prossimi tempi, sono stati dati vescovati
131 6, 44| li concilii de' migliori tempi si vedono ne' principii
132 6, 44| imperatori potentissimi in quei tempi, le quali per opera dello
133 6, 48| espettazione ne' passati tempi, quanta al presente, essendo
134 6, 54| miracoli succeduti in diversi tempi; affermò che dall'età degl'
135 6, 54| romanus, e non solo ne' tempi antichi, ma anco da pochi
136 6, 65| molte volte di notte a tempi di nevi, pioggie e giacci;
137 6, 65| servato dalla Chiesa per altri tempi.~Fra Gasparo di Casal, vescovo
138 6, 73| consideravano che ne' passati tempi il dominio de' beni ecclesiastici
139 6, 73| cosa certa che ne' vecchi tempi ogni dispensa era amministrata
140 6, 74| operato conoscendo che in quei tempi il servizio divino vuol
141 7, 1 | scriver a modo d'annali li tempi preparatorii et interconciliari,
142 7, 4 | cardinali, i quali ne' primi tempi erano stimati nel numero
143 7, 8 | questa ceremonia; quale ne' tempi seguenti anco tanto fu stimata
144 7, 11| usitati da antichissimi tempi nella Chiesa e vengono dalla
145 7, 13| che erano gl'abusi per tempi passati di prossimo occorsi,
146 7, 15| clero, tanto che per li tempi passati non s'era potuto
147 7, 17| cioè riceve; et in tutti li tempi s'è detto solamente: «sacro
148 7, 18| dalla Sorbona fu in quei tempi censurata; che in luogo
149 7, 18| credito a tutti quelli che da tempi seguenti, eziandio da tutti
150 7, 21| giusto e necessario in questi tempi per dilucidazione della
151 7, 44| emergenti, secondo che i tempi ricchiedono, eziandio in
152 7, 46| proibizioni delle nozze in certi tempi dell'anno esser superstizion
153 7, 52| proibizione delle nozze a certi tempi, brevemente allegò l'autorità
154 7, 52| disconvenienza delle nozze con alcuni tempi; e con questa occasione
155 7, 56| faceva bisogno, secondo li tempi, luoghi et occasioni. Inalzò
156 7, 58| parlar se fosse ben in questi tempi dispensare overo levar il
157 7, 61| dire che questi non erano tempi di trattar tal cosa, e che
158 7, 62| Addusse gl'essempii de' tempi passati, osservando che
159 7, 73| apostoli, e nondimeno in quei tempi ancora vi erano eretici,
160 8, 9 | non sanno distinguer li tempi, e che cosa convenga a questi
161 8, 12| concilio]~Ma ritornando a' tempi de' quali scrivo, restava
162 8, 22| sia continuo, o in diversi tempi, purché vi sia qualche raggione
163 8, 22| siano tenute se non ne' tempi statuiti dalla legge, nella
164 8, 22| e con interposizione di tempi tra l'uno e l'altro; et
165 8, 23| esser da biasmar il modo ne' tempi posteriori introdotto, ma
166 8, 23| scritto, parendo in quei tempi che nissuna cosa fosse piú
167 8, 26| portare. Ma ne' seguenti tempi, quando totalmente l'uso
168 8, 33| fossero ritornati come in quei tempi, si poteva sottoporgli li
169 8, 35| molto piú cattivo in quei tempi. Soggionse il re che, se
170 8, 37| quelle, non solo dopo li tempi della pragmatica o del concordato,
171 8, 37| posteriori, dopo che ne' tempi seguenti gli fu derogato
172 8, 37| Decreto e condurli anco a tempi piú vecchi non solo di sant'
173 8, 37| inclinata alla quiete. Che in tempi tanto turbulenti non avevano
174 8, 37| li vescovi de' prossimi tempi e de' precedenti, quasi
175 8, 37| de' pontefici de' prossimi tempi. Che aveva detto Carlo Magno
176 8, 37| riformazione degl'antichi tempi, non si poteva inferire
177 8, 39| Francia, in questi medesimi tempi anco aveva avuto risoluzione
178 8, 40| nondimeno con risoluzione che li tempi e le congiunture non lo
179 8, 44| essendo degenerate in questi tempi, convien restituire all'
180 8, 45| solennità nuzziali in certi tempi dell'anno sia superstizione
181 8, 46| le protestazioni per li tempi passati da Lutero fatte.~
182 8, 46| canoni de' concilii di quei tempi mostrano che le cause de'
183 8, 47| ministri a Trento]~In questi tempi, oltre l'aviso della sessione
184 8, 47| considerazione che li contratti ne' tempi seguenti non sarebbono stimati
185 8, 48| Replicò il cardinale che altri tempi ricercano altri consegli:
186 8, 51| abusi che la corrozzione de' tempi ha introdotto. Diceva l'
187 8, 51| concederle e che in tutti li tempi le ha concesse e che sono
188 8, 54| autorità del concilio di quei tempi, quando le cose allora fatte
189 8, 60| esser cosa piú utile per li tempi correnti che sparger fama
190 8, 60| farlo con decchiarazione a tempi opportuni. Concluse che
191 8, 61| l'esperienza di tutti li tempi che, con quel pretesto,
192 8, 61| tanto piú quanto che per li tempi passati i beni ecclesiastici
193 8, 61| sacri; ma in quei ultimi tempi aversi proibito il poterlo
194 8, 61| nazione cristiana, né per li tempi passati, né per li posteriori
|