Cap, Par
1 1, 68| beneficii, le commende, la residenza, le essenzioni, la deformazione
2 2, 52| dimandando quotidianamente residenza; che de tutti i mali della
3 2, 52| concludeva che il stabilire la residenza era un rimedio policresto
4 2, 52| necessaria la restituzione della residenza, cosí si trattasse di restituir
5 2, 52| necessario commandare la residenza e levare le essenzioni che
6 2, 64| raggionamenti in materia della residenza, i quali, se ben non terminarono
7 2, 64| del luogo che chiamarono residenza; al che anco volsero ubligare
8 2, 64| distinzione de beneficii di residenza e non residenza, la quale
9 2, 64| beneficii di residenza e non residenza, la quale è seguita cosí
10 2, 64| affermarono l'obligo della residenza esser de legge divina: et
11 2, 64| quelli levati, sarebbe la residenza seguita, e poco rilevava
12 2, 69| sospesi per l'articolo della residenza che si trattava, restarono
13 2, 69| a chi mette conto che la residenza non si ponga in uso?~ ~ ~
14 2, 71| continuare anco la materia della residenza, non si tralasciasse di
15 2, 71| avvenire, il decreto che la residenza sia de iure divino. Perché
16 2, 77| rettori delle chiese non fanno residenza ne' beneficii e pur vogliono
17 2, 77| tornavano a dilatarsi sopra la residenza e sopra i beni che sarebbono
18 2, 80| distinzione di obligati alla residenza e non obligati, fu aggionta
19 2, 80| incompatibili tra loro quelli di residenza, e compatibili gli altri
20 2, 81| lasciargli anco il capo della residenza, piú duro ancora a smaltire
21 2, 81| overo umana; e da quei della residenza de iure divino era detto
22 2, 81| cosí per metter in campo la residenza, come perché toccava l'autorità
23 2, 82| altra cosa si dicchiari la residenza de' prelati esser de iure
24 2, 82| beneficii che ricercano residenza, non residendo, incorra
25 2, 83| obligare i cardinali alla residenza, per quelli che stanno in
26 2, 83| Al 3°, di statuire che la residenza sia de iure divino, prima,
27 2, 83| quelli.~Al 7°, che la non residenza de' beneficii curati porti
28 2, 84| riflesso sopra la disputa della residenza, se è de iure divino, e
29 2, 84| che si fosse fatto della residenza un articolo di fede, il
30 2, 86| incomminciato negozio della residenza, con che si mostrarebbe
31 2, 88| atti il titolo Canone della residenza, e conteneva in sustanza:~
32 4, 7 | delle cose che facilitano la residenza. Poi dal secretario fu letto
33 4, 17| e non solo impedisce la residenza, come nelle congregazioni
34 4, 17| massime dovendo star alla residenza: però si venne a temperamenti.
35 5, 34| far andar i prelati alla residenza e non comportar che gli
36 5, 34| effetto mandar i prelati alla residenza, sperando che senza concilio,
37 6, 1 | Antivari, che sono senza residenza e quasi senza popolo cristiano;
38 6, 7 | molto tempo fuori della residenza, e massime per trattar superfluamente
39 6, 12| diffusamente sopra il primo della residenza. Di quelli che nel primo
40 6, 12| provisioni per introdur la residenza erano due: l'una statuir
41 6, 12| altra levar impedimenti alla residenza. Il primo era compitamente
42 6, 12| sarà determinato che la residenza sia de iure divino, cesseranno
43 6, 12| vescovato e mai andò alla residenza; che in ogni tempo la Chiesa
44 6, 12| trovar maggior stimolo alla residenza; con poco fondamento di
45 6, 12| proprii prelati hanno fatto residenza, i sommi pontefici già cento
46 6, 12| chiese hanno fatto continua residenza, che pur ve ne sono, nissun
47 6, 12| con la speranza che questa residenza sia la riforma della Chiesa,
48 6, 12| si cercano rimedii per la residenza, cosí la posterità, avendo
49 6, 12| tra quelli che credendo la residenza de iure divino riputavano
50 6, 12| opinione, ma solo obligar alla residenza, sí che si metta in effetto
51 6, 12| alla corte, anderanno alla residenza da se stessi senza precetti,
52 6, 12| quelli che sentivano la residenza de iure divino, tanto gl'
53 6, 13| alcuni che, stabilita la residenza de iure divino et essercitando
54 6, 16| il primo articolo della residenza furono in disparere tra
55 6, 16| si debbia dicchiarare la residenza esser de iure divino, et
56 6, 16| la dicchiarazione che la residenza sia de iure divino. Perché,
57 6, 16| parole si reintrò nella residenza; a che interponendosi il
58 6, 22| congregazioni dati sopra la residenza et avvertí i spagnuoli esser
59 6, 24| ardenti nella materia della residenza. Chiamò poi tutti i vescovi
60 6, 24| quando si parlasse della residenza, come perché s'aspettavano
61 6, 24| pontefice la materia della residenza, per poter parlar di quella (
62 6, 24| approbare e far esseguire la residenza, sia fondata in qual legge
63 6, 25| era già deciso, e della residenza, avendo cosí concordato
64 6, 25| dimande de' fautori della residenza; al che essendo da' legati
65 6, 26| ben quieti gl'umori della residenza, se ne contentarono e risolsero,
66 6, 28| padri per le cose della residenza, e molti di loro avevano
67 6, 28| congionto con spagnuoli nella residenza e contrario a loro nella
68 6, 30| i prelati fautori della residenza mossero raggionamento sopra
69 6, 30| ma la ricchiesta della residenza era di maggior molestia,
70 6, 30| risoluzione di differir la residenza et acciò nissun potesse
71 6, 31| in essa si tratterebbe la residenza; furono anco alquanti che
72 6, 31| opinione in materia della residenza aborrita dalla corte: ma
73 6, 32| che vi è l'articolo della residenza già proposto et in parte
74 6, 32| Mantova pregò quei della residenza ad acquietarsi, promettendo
75 6, 32| si sarebbe trattato della residenza. Con questo acquetato il
76 6, 33| vescovi siano costretti alla residenza, non essercitino l'ufficio
77 6, 33| scandalo, come quella se la residenza è de iure divino o no, e
78 6, 34| In Trento i fautori della residenza deploravano le miserie della
79 6, 34| dava noia l'opinione della residenza nella maggior parte, quanto
80 6, 34| e di decchiarar esso la residenza; le qual cose non esseguí,
81 6, 35| la decchiarazione della residenza si sopisse afatto, e quando
82 6, 35| di quelli che tenevano la residenza, nella quale si dolevano
83 6, 35| che la trattazione della residenza era cosí inanzi et i padri
84 6, 35| alla determinazione della residenza, ben conseglia che lascino
85 6, 40| affetto et ardore della residenza, si vedevano essosi e dubitavano,
86 6, 43| rinovar la trattazione della residenza.~Diede ancora peggior sodisfazzione
87 6, 46| ad una essortazione alla residenza e finí con poco gusto de'
88 6, 49| alla corte in materia della residenza e quali prelati sarebbono
89 6, 49| rilasciare l'ardire della residenza. S'aggionse pur il giorno
90 6, 49| controversia e disputa sopra la residenza e l'instanza da loro fatta
91 6, 50| a fine di trattar della residenza, conforme alla promessa
92 6, 52| portar in longo se non la residenza o la communione del calice,
93 6, 52| concilio in materia della residenza, per esser molti prelati
94 6, 53| il Catarino a favor della residenza, che sia de iure divino
95 6, 57| tornar in campo quelle della residenza, essendo li medesimi li
96 6, 57| concilio si finisse e della residenza non si trattasse. Questa
97 6, 57| risolver il punto della residenza, nel quale s'ha da fondar
98 6, 58| sopir il raggionamento di residenza e, non potendo, si valessero
99 6, 65| aderenti nella materia della residenza che sopra modo gli premeva,
100 6, 69| almeno d'insister sopra la residenza. Questo punto stabilito,
101 6, 71| o altro ufficio, faranno residenza in chiesa parochiale unita,
102 6, 74| farsi nell'articolo della residenza et in qualonque altro che
103 7, 12| promesso di parlar della residenza e che già se n'era sentito
104 7, 15| risoluzione all'articolo della residenza inanzi l'arrivo de' francesi,
105 7, 16| nati nel proposito della residenza; ma se da Granata o da altri
106 7, 16| che per aver parlato della residenza come sentivano, si trovavano
107 7, 16| necessaria consequenza alla residenza e s'annichilava la corte;
108 7, 18| fuori il voto suo della residenza, di dove riuscí tutto 'l
109 7, 23| inconvenienti, incomminciar dalla residenza.~Già è stato narrato quello
110 7, 23| ricercare se non che la residenza si faccia, non importando
111 7, 24| Il giorno seguente dalla residenza si passò nell'ordine episcopale.
112 7, 25| instituzione de' vescovi e residenza, de' quali si raggionava
113 7, 26| instituzione de' vescovi e per la residenza, fece ridur quotidiane congregazioni,
114 7, 26| della nuova proposta della residenza, uscí ad esclamare che tutti
115 7, 26| Paolo, nella materia della residenza, con piú costanza che non
116 7, 32| giurisdizzione de' vescovi e la residenza era da Cristo e de iure
117 7, 36| diedero fuora il capo della residenza, participato prima col cardinale
118 7, 36| astringer li vescovi alla residenza, in maniera che non potessero
119 7, 36| replicava spesso che la residenza era necessaria e conveniva
120 7, 36| che decreto alcuno della residenza fosse statuito.~Communicarono
121 7, 37| residenza]~Et in materia della residenza, con poche parole disse
122 7, 37| conteneva un precetto della residenza personale sotto le medesime
123 7, 37| allegando che la materia della residenza fu discussa nel concilio
124 7, 37| mese.~La controversia della residenza dopo questo tempo mutò stato,
125 7, 37| quella decchiarazione la residenza, tornerebbe in aummento
126 7, 38| dell'instituzione e della residenza, giudicati da tutta la corte
127 7, 38| che nel particolare della residenza, essendo cosa chiara che
128 7, 41| instituzione de' vescovi e residenza, che tenevano il concilio
129 7, 43| poteva; che l'articolo della residenza e gl'abusi spettanti al
130 7, 44| riformar il decreto della residenza, insieme con quei padri
131 7, 44| questa, tornarono nella residenza, sopra la quale avendo Lorena
132 7, 44| Catolico sopra la riforma e residenza, acciò che essi potessero
133 7, 45| in quella materia e della residenza che non abbia fatto la debita
134 7, 45| proposto il decreto della residenza formato da' due cardinali.
135 7, 45| stabilisse il decreto della residenza formato da' cardinali, e
136 7, 52| s'estese a parlar della residenza, allegando che senza dicchiararla
137 7, 52| ben difesa, se non con la residenza ben formata; né questa mai
138 7, 53| determinazione dell'articolo della residenza.~17 Se è cosa condecente
139 7, 56| fatto da lui in materia di residenza, et il Canisio, quando andò
140 7, 62| proposto il decreto della residenza, formato dal cardinale di
141 7, 62| continenza de' sacerdoti alla residenza, s'estese, consummando tutto '
142 7, 62| fondamento overo colonna della residenza e che il ius canonico è
143 7, 62| impossibile conservar la residenza col solo ius canonico, e
144 7, 62| canoni e decreti umani la residenza fu esquisitamente da tutti
145 7, 65| proceduto nella materia della residenza piú secondo il proprio senso
146 7, 65| proponessero; la seconda, sopra la residenza, se fosse de iure divino;
147 7, 69| instituzione de' vescovi o la residenza de iure divino.~ ~ ~
148 7, 71| pontefice a consentire che la residenza e l'instituzione de' vescovi
149 7, 72| trattate, cosí sopra la residenza, come in materia del sacramento
150 7, 76| dogmi dell'ordine, né della residenza, ma s'attendesse alla riforma.
151 8, 3 | intelligenza. Nella materia della residenza disse che era necessario
152 8, 3 | papa e de' legati che la residenza si terminasse con un decreto
153 8, 3 | decreto di dicchiarar la residenza.~Successe un accidente,
154 8, 7 | cardinale già trattandosi della residenza; e che il cardinale era
155 8, 9 | preminenza del papa, della residenza, e che meglio era prima
156 8, 10| instituzione de' vescovi e della residenza con parole cosí generali,
157 8, 18| accommodar il capo della residenza, levato via tutto quello
158 8, 19| proemio del capitolo della residenza, dove si diceva che, per
159 8, 19| modo di decchiarare che la residenza sia de precetto divino.
160 8, 19| instituzione de' vescovi e per la residenza de iure divino, ma furono
161 8, 19| proposto il decreto della residenza, il cardinal di Lorena l'
162 8, 19| che fosse decchiarata la residenza de iure divino con parole
163 8, 20| padri che nel capo della residenza et in quello che tratta
164 8, 20| Ma nel particolare della residenza, la maggior parte fu di
165 8, 22| debattuta materia della residenza, dove si diceva che, per
166 8, 23| intorno al decreto della residenza, della qual materia ogni
167 8, 23| instituzione de' vescovi e della residenza, nelle quali egli aveva
168 8, 28| deliberato nel decreto della residenza; che al capo di non aggravar
169 8, 34| il provisto far parte di residenza in ciascuno di loro. Ma
170 8, 45| tutti doi non ricerchino residenza personale, il che s'intenda
171 8, 57| chierici possino star alla sua residenza et essercitarsi negl'officii
172 8, 61| consistoro. Mandò li vescovi alla residenza et ordinò di valersi nel
173 8, 63| di quelli che tennero la residenza, o l'instituzione de' vescovi
|