Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
continui 11
continuo 6
continuò 9
conto 185
contra 702
contracambio 1
contradetti 1
Frequenza    [«  »]
188 legato
187 anno
187 facesse
185 conto
184 speranza
183 ambasciatore
183 massime
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

conto

    Cap,  Par
1 1, 1 | mietitore vorrebbe tenerne conto, qualche spica anco sfugge 2 1, 12| publicato in scritto, rendesse conto al mondo di quella azzione, 3 1, 13| inanzi imperatore, per render conto della sua dottrina. Egli 4 1, 13| dottrina; che era parato di dar conto a qualonque persona si volesse, 5 1, 15| constrinse Zuinglio a dar conto di tutto quello che insegnava 6 1, 25| bene e dovendo tenere piú conto della salute dell'anime 7 1, 25| la Germania era in alcun conto gravata dalla corte romana, 8 1, 26| maggior parte non ne fu tenuto conto alcuno, ma gli interessati, 9 1, 29| solamente che n'averebbe dato conto al pontefice.~Partendosi 10 1, 32| che possino render buon conto delle loro azzioni alla 11 1, 33| di che gli darà piú ampio conto il suo noncio appresso lui 12 1, 36| corte romana, non tenendo conto delle oneste dimande fattegli, 13 1, 36| scritto al pontefice e datogli conto, la Santità Sua lo ringraziò 14 1, 36| alla Santità Sua, tenne piú conto di sodisfarlo, che delle 15 1, 38| di retirar le persone di conto e le robe preciose in luogo 16 1, 43| parer n'averebbono dato conto a tutti et a Cesare ancora. 17 1, 49| riputazione.~Per tanto diede conto delle cose passate a tutti 18 1, 50| protestanti, oltre il tener poco conto de' giudicii camerali, si 19 1, 52| era in proposito metter in conto i loro rispetti; che per 20 1, 53| fra un anno. Diede anco conto a' prencipi catolici della 21 1, 55| mente di non si partire in conto alcuno dalla sua volontà, 22 1, 56| principio dell'anno 1534, conto al pontefice di quello che 23 1, 57| prencipi, a' quali metteva conto con qualche matrimonio incesto, 24 1, 61| speranza, mettendo anco in conto l'opere umane, in potestà 25 1, 61| faceva nissuna stima del conto in che fosse appresso la 26 1, 61| tutti quelli che erano di conto, e quelli che si sarebbono 27 1, 66| quello la sua causa e daranno conto delle proprie azzioni. Mandarono 28 1, 66| re di Francia per dargli conto particolare delle medesime 29 1, 70| tutti loro.~Ma in quanto conto fosse tenuto il breve del 30 1, 74| apparecchiati di rendere conto a tutti; e non sapendo che 31 1, 80| quivi l'imperatore, e reso conto della legazione, gli diede 32 1, 84| ogni altro di non tenere conto alcuno dell'autorità sua; 33 1, 84| tutto ciò, senza tenere conto del pontefice, il qual solo 34 2, 7 | accarezzare qualche uomo di conto; cosa molto necessaria per 35 2, 11| de' quali Dio domandarà conto da lui, se non vi porgesse 36 2, 12| Scrissero però a Roma dando conto del successo e richiedendo 37 2, 13| Scrissero al pontefice dandogli conto di tutto l'operato e mostrandogli 38 2, 17| et operare come metteva conto alle cose sue: però, senza 39 2, 17| Renes partisse per dare conto al re, e gli altri doi rimanessero, 40 2, 20| servare. Perilché, dando conto delle cose fatte inanzi 41 2, 27| d'avere mostrato di tener conto de' prelati.~ ~ ~ 42 2, 29| scienzia.~I legati, nel dare conto al papa della sessione tenuta, 43 2, 33| converrà tener il primo conto, nell'assumer a' vescovati 44 2, 33| fede o costumi; et in tal conto è stata dagli antichi concilii 45 2, 40| ciò diedero al pontefice conto, aggiongendo avergli detto 46 2, 40| raggione; che non tenessero conto del pregiudicio de' regolari; 47 2, 41| quali non riconoscono in conto alcuno il vescovo, né gli 48 2, 41| con loro risolverono dare conto a Roma et aspettar risposta. 49 2, 44| potevano formare giudicio per conto dell'essenza del peccato 50 2, 47| che non sia di ciò dato conto al pontefice. I questori 51 2, 61| Dio non coopera in alcun conto e segue come un istromento 52 2, 65| il che tornando molto a conto alla corte romana, poiché 53 2, 65| riconoscer il vescovo in alcuno conto.~Questo essendo lo stato 54 2, 69| giudici persone a chi mette conto che la residenza non si 55 2, 72| gionti all'età rendevano conto della sua fede inanzi la 56 2, 73| E fu anco da loro dato conto a Roma, e mostrato quanto 57 2, 75| già i giovani rendessero conto della sua fede in presenza 58 2, 81| fare, diedero immediate conto al pontefice, a cui la nuova 59 2, 82| riforma; e diedero minuto conto al pontefice di tutte le 60 2, 87| affinché i putti dessero conto in publico della loro fede.~ 61 3, 10| da alcuni d'essi tenuto conto, rimanendo ancora in quella 62 3, 11| non ricusavano di render conto a Dio et al pontefice della 63 3, 11| altro luogo era stato tenuto conto, allora protestava la partita 64 3, 12| ciò ha voluto anco tener conto della nazione spagnuola 65 3, 12| non fosse tenuto poco conto dell'imperatore. Che pareva 66 3, 12| riputavano aver avuto intiero conto da' suoi legati, avendo 67 3, 12| si può dire, poiché tanto conto è stato tenuto di Sua Maestà, 68 3, 13| della Sede apostolica. Per conto del concilio, di non farlo 69 3, 15| né di quel poco fu tenuto conto. Per la remonstranza del 70 3, 17| fosse piacciuto. Fece dar conto al pontefice di tutte le 71 3, 25| non occorreva metter in conto l'opera da sé fatta nel 72 3, 26| Trento, il papa ne diede conto al cardinale di Ferrara 73 3, 26| mandato un noncio per dargli conto piú particolare delle raggioni 74 3, 26| diede instruzzione di dar conto particolare delle cause 75 3, 27| particolari l'imperatore diede conto al noncio, narrato non solo 76 4, 5 | Mauricio a Cesare, dando conto d'esser in ordine co' teologi 77 4, 6 | oratori e mandatarii suoi per conto della degnità imperiale 78 4, 7 | propria, dovendone render conto alla Maestà divina, dalla 79 4, 8 | oratore, del tutto dasse conto al pontefice et al collegio 80 4, 9 | benemeriti e che bisognava tener conto de' tre elettori, e massime 81 4, 13| per aver tempo di darne conto a Roma, soggionse il conte 82 4, 13| pontefice, al quale diede conto di tutte le cose trattate 83 4, 16| scrisse che renderanno conto alla plebe.~La bontà e carità 84 4, 18| mutar la ceremonia in alcun conto, ma trovar temperamento 85 4, 19| ogni settimana aveva dato conto a Roma di tutte le occorrenze, 86 4, 22| papa Innocenzio I, dandogli conto d'aver condannato Celestino 87 4, 24| che non fosse tenuto quel conto di loro che meritavano, 88 4, 30| questo il legato ne diede conto a Roma, dove essendo già 89 4, 31| guerra, non si sarebbe tenuto conto di concilio, durante la 90 4, 34| ambasciatore scrisse a Cesare dando conto della risoluzione del legato 91 4, 34| Maestà Sua che non si tenesse conto d'una cosí onesta e giusta 92 4, 35| perseveranza. Ordinò che dasse loro conto della creazione de' cardinali 93 4, 35| cardinal Crescenzio mandò a dar conto de' cardinali fatti, con 94 4, 36| manifesti o tenergli in altro conto che de rei. La stessa e 95 4, 36| promette che non saranno in conto alcuno offesi. Però vedersi 96 4, 40| come a Ferdinando metteva conto, non si provò cosa alcuna 97 4, 44| prencipe, al quale metteva piú conto aver la grazia dal nemico 98 5, 7 | fede alcuna, non tenendo conto d'onestà, né di conscienza 99 5, 15| superiore, non obligato a render conto ad alcuno, ma con potestà 100 5, 15| con potestà di dimandar conto ad ogni prencipe; che aveva 101 5, 17| a Roma Ormaneto per dar conto della legazione, ma egli 102 5, 22| ambasciatore per dargli conto della renoncia del fratello 103 5, 23| violentato alcuno. Fece dar conto immediate al pontefice della 104 5, 28| raggione et equità, dandogli conto dell'ambasciatore destinato. 105 5, 29| senza di lui; mandò a dargli conto del tutto e chiederne il 106 5, 30| corriero a Roma per dargli conto della deliberazione e significargli 107 5, 30| ecclesiastiche, non per dargli conto del fatto, ma per ricever 108 5, 31| aver i prelati in nissun conto; et ogni cosa che da loro 109 5, 34| aspettare, né tener alcun conto degl'impedimenti che il 110 5, 35| de' cardinali, dove diede conto della risposta data dal 111 5, 38| poté contenere di non darne conto con molta allegrezza a tutti 112 5, 39| mandati piú danari a Roma per conto delle annate; che tutti 113 5, 47| cardinale di Ferrara che davano conto delle difficoltà superate, 114 6, 1 | la promozione, né tenendo conto delle degnità primaziali, 115 6, 4 | primi non esser di tener conto, poiché con la sola alienazione 116 6, 7 | Francia espresso per dar conto al pontefice dello stato 117 6, 12| passione e tennero gran conto del voto proprio reso nelle 118 6, 12| consignato e doverne a lui render conto e non potersi scusar sopra 119 6, 12| papa, se lo citerà a dar conto delle sue azzioni o se lo 120 6, 16| concordi di minutamente dar conto al pontefice di tutto 'l 121 6, 29| pertinacemente tutti, senza tener conto di quello che ricerca la 122 6, 35| il quale gli diede minuto conto di tutte le cose passate 123 6, 35| si definisse. Gli diede conto e copia delle ricchieste 124 6, 50| strepiti e con brevità, e diede conto delle regole che avevano 125 6, 50| Con queste regole si fece conto che per allora averebbono 126 6, 51| non sarebbe stato tenuto conto delle loro remostranze. 127 6, 56| cosa da dottori il render conto de' pareri suoi con raggioni: 128 6, 59| stato sempre tenuto gran conto. La causa dell'assenza de' 129 6, 60| pensato che li conclavisti di conto stanno a Roma et appresso 130 6, 60| solo alcuni pochi e di poco conto, retirati alle case loro, 131 6, 60| che fosse andato per dar conto dello stato del concilio 132 6, 63| cristianesmo il mostrar di tener conto di 2 regni cosí considerabili: 133 6, 65| sarebbe stato ben dargli conto delle difficoltà, acciò 134 6, 65| della degnità conviene tener conto di molti rispetti. Poi si 135 6, 65| loro chiese e si tenesse conto della dimanda di tanto prencipe, 136 6, 70| orientali cristiane, diede conto alla sinodo esser andato 137 6, 71| pio siano tenuti render conto al vescovo ogni anno, e 138 6, 71| e se hanno obligo di dar conto ad altri, vi sia aggionto 139 7, 11| vescovo è tenuto render conto a solo Cristo. Aggionse 140 7, 12| alla Santità Sua diedero conto della contenzione che prevedevano 141 7, 13| colpo, ma prevenire, diede conto di questo a tutti li prencipi 142 7, 14| espresso a Roma, per dar conto al pontefice della risoluzione 143 7, 16| tutti li vescovi si davano conto l'uno all'altro delle cose 144 7, 16| epistola circulare, dando conto della loro ordinazione e 145 7, 26| che il concilio. E nel dar conto in consistoro delle differenze 146 7, 27| desidera che si tenga qualche conto degli sviati dalla Chiesa, 147 7, 28| vescovo di Triguier, e diede conto a Roma e l'inviò per corrispondenza 148 7, 30| francesi, gliene diedero conto, dicendo esservi gran travaglio 149 7, 41| desiderando che si tenga conto delle cose da lui proposte, 150 7, 41| a' beneficii.~13 Che per conto del catechismo et instruzzione 151 7, 42| la sua credenza, e diede conto de' pensieri e varii fini 152 7, 42| congregazione il terzo giorno, diede conto della relazione di Vintimiglia, 153 7, 44| alla corte cesarea, per dar conto a quella Maestà delle cose 154 7, 47| andò a' legati e diede loro conto che sino al suo partir di 155 7, 47| Renes a levarlo. Diede anco conto del medesimo viaggio al 156 7, 47| giusto; e di tanto fu dato conto a Roma per non risolver 157 7, 53| ambasciatore; di che egli ne diede conto per lettere immediate, aggiongendo 158 7, 65| numero de' secretarii e tener conto minuto e fidato de' voti; 159 7, 66| che averebbe messo molto conto a Sua Santità, per mantenersi 160 7, 68| Maestà tenerà particolar conto di quelli che si porteranno 161 7, 70| dipartirsi li ministri in alcun conto, Condé e la nobiltà, stanchi 162 7, 72| regina di Scozia, dove dava conto d'esser liberata d'una gran 163 7, 75| non sperar piú, né tener conto alcuno del concilio, mentre 164 8, 8 | del re de' Romani, dargli conto delle cause perché era fatta 165 8, 8 | poter differir piú, diede conto a' legati della commissione, 166 8, 8 | fondo, non ne tenne quel conto che altri stimava.~ ~ ~ 167 8, 11| mandar ambasciatori per dar conto dell'elezzione sua, non 168 8, 15| mancato ancora di tener conto di Sua Maestà catolica in 169 8, 15| genti e civile fu tenuto conto del primogenito, e vivendo 170 8, 17| lasciarsi muover in alcun conto da quelle, ma fuggir ogni 171 8, 24| considerazione, ne diedero conto al pontefice, acciò potesse 172 8, 24| del conte. E prima, per conto d'invitar li protestanti, 173 8, 26| non tenendone le persone conto come altre volte si soleva, 174 8, 28| ambasciatori, che già hanno dato conto al re di quelle e di altre 175 8, 28| che non si doveva tener conto di nazione, l'avevano concluso 176 8, 28| mostrando d'averne tenuto sempre conto.~Il seguente fu consulta 177 8, 30| questo li legati diedero conto al pontefice, dimandando 178 8, 32| non poteva restar di darne conto a Sua Maestà. Egli si scusò 179 8, 36| Però era costretto tener conto di chi faceva stima di lui 180 8, 37| il seguente, diedero conto al re delle cause perché 181 8, 45| periranno, Cristo ne dimanderà conto alla Santità Sua.~2 Che 182 8, 45| si faccia da loro render conto dell'amministrazione e possi 183 8, 48| no, volendo egli render conto della fede, non volse ascoltar 184 8, 61| questo concilio non tennero conto alcuno; solo alcuni ministri 185 8, 62| Pinito vescovo che tenesse conto della debolezza della maggior


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License