Cap, Par
1 1, 6 | se avesse scoperto alcuna speranza in Martino di resipiscenza,
2 1, 21| risolversi, li disse non esservi speranza di confondere et estirpare
3 1, 27| Germania. Perilché venne in speranza che, se li detti fossero
4 1, 34| avendo nondimeno ferma speranza nell'aiuto di Dio di vederne
5 1, 42| non era di momento e dando speranza che s'averebbe facilmente
6 1, 42| quale Cesare dava certa speranza che dovesse esser presto
7 1, 44| i suoi in concordia con speranza di conciliare le contrarie
8 1, 49| concluse che poco buona speranza poteva aver nelle cose di
9 1, 51| alla vecchia; nella qual speranza si confermarono tanto piú,
10 1, 54| ebbe il pontefice nondimeno speranza che all'andata di Cesare
11 1, 55| maggiore fu il piacere e la speranza del noncio, il qual averebbe
12 1, 55| esser attenti e star in speranza del concilio e domandarlo
13 1, 57| questi e da Roma fu data speranza al re che in fine sarebbe
14 1, 61| conviene aver la principale speranza, mettendo anco in conto
15 1, 61| Chiesa. Non poter però aver speranza di veder un tanto ben, mentre
16 1, 63| suoi complici non vi era speranza alcuna, né si poteva pensar
17 1, 65| dessero quanto piú buona speranza di libertà era possibile
18 1, 65| Cesare et agli altri re con speranza non solamente d'ottener
19 1, 66| posto in quello tutta la speranza della riforma della Chiesa.
20 1, 70| riveriti da tutti, minore speranza esserci che, dopo publicata
21 1, 70| E se ben non era senza speranza che il re, o per timore
22 1, 70| qual cose gionta qualche speranza, conceputa nel colloquio
23 1, 76| ritrovò Cesare in persona con speranza grandissima di dover terminare
24 1, 78| piú inanzi, se vi fosse speranza di concordar altro di piú
25 1, 82| deputazione de' legati, non con speranza che in quel stato di cose
26 1, 84| è comparsa scintilla di speranza che si potesse congregare;
27 2, 3 | autorità dal papa, ma con speranza che egli ratificarebbe il
28 2, 4 | e concilio. Era in gran speranza che gli potesse riuscire
29 2, 6 | avendo conceputa molto buona speranza per aver inteso che l'imperatore,
30 2, 7 | le cose del concilio con speranza che questa volta si dovesse
31 2, 11| capitani, avesse loro data speranza d'adoperargli l'anno futuro.~ ~ ~
32 2, 13| licenza e parte con dar speranza che fra pochi giorni s'averebbe
33 2, 15| suo con la Germania, dando speranza a protestanti che, se fosse
34 2, 15| trasferirlo altrove, dando anco speranza di contentarsi che si transferisse
35 2, 26| non si poteva toccare con speranza di frutto, essendo di bisogno
36 2, 26| andati al concilio sotto la speranza e le buone promesse di Sua
37 2, 30| e la corte in Roma gran speranza, vedendo morto un instromento
38 2, 44| perché i prelati non avevano speranza di potere con studio informarsi
39 2, 45| ambasciatore cesareo venne in speranza d'ottenere il suo dissegno
40 2, 55| o poco differente dalla speranza, e però doversi aver per
41 2, 56| imminente, gionta la poca speranza di far frutto.~ ~ ~
42 2, 58| avesse potuto fare, dando speranza alle città che sarebbono
43 2, 67| remissione de' peccati, la fede, speranza e carità.~8 Che quando san
44 2, 67| sino al fine, ma metter la speranza nell'aiuto divino, il quale
45 2, 70| che levi ad ogni uno la speranza di saper la mente del concilio,
46 2, 71| Questi erano entrati in speranza e miravano quasi tutti,
47 2, 81| Entrati adonque i legati in speranza che questo si potesse ottenere,
48 2, 84| avendo il concilio dato speranza di rimetter a lui la riforma,
49 3, 8 | tranquillità, erano entrati in gran speranza che la nave fosse ridotta
50 3, 8 | nel quale era posta ogni speranza, esser trasferito altrove
51 3, 11| virtú sua, con grandissima speranza che al concilio andassero
52 3, 12| segno di concilio e tener in speranza i catolici di Germania et
53 3, 12| progresso, mettendolo in speranza che in breve dovesse esser
54 3, 20| clero, soggionse tutta la speranza esser stata posta nel concilio
55 3, 20| qualche successo felice; qual speranza tutta perduta per l'inaspettata
56 3, 25| difficoltà presente con speranza che la nostra buona fortuna
57 3, 26| per levar con questo ogni speranza a chi pensasse dar disturbo.
58 3, 28| dicevano che quando non vi era speranza di ridur i protestanti,
59 4, 4 | Bordeos, non senza qualche speranza di poter indolcire l'animo
60 4, 7 | elettori essendo entrati in speranza che molti vescovi della
61 4, 9 | confidenti sarebbono restati in speranza, e che ad una numerosa promozione
62 4, 13| poi, quando vi fosse stata speranza di guadagnargli, tutto s'
63 4, 13| parte si diceva che non per speranza di convertirgli, la qual
64 4, 21| nella concordia d'una fede, speranza e carità, condescendendo
65 4, 22| dopo aver concetto una gran speranza ne' favori del re, avevano
66 4, 22| maggiori, aver la sinodo buona speranza che non fosse per rimetter
67 4, 26| il timor della pena con speranza di perdono non è ipocrisia,
68 4, 30| qualche ufficio e qualche speranza per quietargli, furono costretti
69 4, 31| risoluto e che, pieno di speranza di papato, opererebbe come
70 4, 36| che i cesarei gli davano speranza, anzi promessa, per trattenergli.
71 4, 36| maturamente ordinati: e che speranza vi potrà esser della conversione
72 4, 36| senza causa, né essendovi speranza di contentargli, non restar
73 4, 36| non mutar la minuta, con speranza che, se ben i protestanti
74 4, 37| un'altra sessione, dando speranza di dover giongere molto
75 4, 37| avevano dato a' protestanti speranza di moderar la potestà ponteficia
76 4, 39| dicendo che ben gli davano speranza che col tempo potessero
77 4, 43| incaminato felicemente, con speranza che i germani novatori dovessero
78 4, 43| interromper il corso, levata ogni speranza di progresso, anzi con timore
79 5, 1 | instanze della Germania e la speranza concepita dal mondo che
80 5, 1 | prattiche, aveva concepita vasta speranza d'immortalar il suo nome.
81 5, 2 | accettar l'accordo, deposta la speranza della successione del figlio,
82 5, 4 | legato il cardinale Polo, con speranza che, per esser della casa
83 5, 8 | quantonque avesse il papa poca speranza, per non trascurarle nondimeno
84 5, 10| Roma si trovava piena di speranza di ricever presto sotto
85 5, 12| ecclesiastici, entrarono in speranza di poter ritener essi ancora
86 5, 13| proveder tutt'insieme, pieno di speranza che ogni cosa gli dovesse
87 5, 19| città e sua, e teneva ferma speranza che Dio gl'averebbe convertiti:
88 5, 21| debbe mai levar ad alcuno la speranza di grazia, rispose al cardinale
89 5, 23| figlio, e dopo che poca speranza vi fu della vita di Maria,
90 5, 24| senza frutto, e non lasciata speranza che per quella via si potesse
91 5, 26| nondimeno pur restava qualche speranza di separargli; ma morto
92 5, 27| e levare ad ogni uno la speranza, fece abbruggiar per luterani
93 5, 29| Soggionse però che poca speranza aveva di conversione, perché
94 5, 30| male et i pericoli, con la speranza che il re aveva di qualche
95 5, 33| uscisse di Francia, con speranza che lo farebbe anco in breve
96 5, 34| avendo il pontefice dato speranza che presto si congregherà,
97 5, 35| un nuovo concilio vi era speranza d'indur molti di loro ad
98 5, 36| egli era entrato in gran speranza d'impor fine a tanti mali
99 5, 36| qual sola vi poteva esser speranza di concordia.~ ~ ~
100 5, 37| tanto piú entrò in ferma speranza di non ricever quel disgusto,
101 5, 37| concilio, del quale il papa dà speranza; ma tra tanto non doversi
102 5, 44| giudicato necessario, con certa speranza che là non si farebbe risoluzione
103 5, 46| che da Sua Santità, con speranza che averebbe proceduto con
104 6, 1 | averebbe tagliata tutta la speranza che l'imperatore et il re
105 6, 5 | deboli; e quando ben vi fosse speranza d'acquistarne pochi, doversi
106 6, 6 | oracoli divini. Il re aver speranza che da quel concilio sarebbono
107 6, 7 | stato; che il re non aveva speranza se non nel concilio, quando
108 6, 11| re aveva gionto animo e speranza alla sinodo che i rimedii
109 6, 11| ambasciatori, avendo molta speranza, oltre la protezzione dell'
110 6, 12| doversi ingannar con la speranza che questa residenza sia
111 6, 14| camina nella Chiesa con poca speranza che si possi mai levare,
112 6, 16| Allora il mondo restava in speranza che, se pur una volta si
113 6, 16| che ora s'inviano, ogni speranza di bene si vede estinta,
114 6, 26| decise, ma mentre vi era speranza di poter ridur la Germania,
115 6, 28| per tanto il pontefice in speranza che per quel mezo si potesse
116 6, 31| risposta, dicendo esservi speranza di proveder a tutti i disordini
117 6, 32| dagl'imperiali, entrati in speranza di poter ottener la communione
118 6, 35| naturale, che era d'aver molta speranza, diceva che tutti erano
119 6, 39| li 3 sudetti rimedii per speranza alcuna che vi sia di ridur
120 6, 40| non per catolici: ben vi è speranza con questa concessione di
121 6, 40| e se non fosse stata la speranza d'ottenerlo, non vi sarebbe
122 6, 45| imperiali furono fuori di speranza d'ottener il calice, cessati
123 6, 51| dal loro re, né essendovi speranza, stando le cose in questo
124 6, 57| come questi avevano gran speranza e stavano in espettazione.
125 6, 59| gl'imperiali, che avevano speranza di ottener la dichiarazione
126 6, 65| ubedienza del pontefice con speranza che nel concilio gli fosse
127 6, 65| vedendosi fraudati di quella speranza.~Andrea di Cuesta, vescovo
128 6, 65| sentita male; che per incerta speranza di ridur alcuni pochi eretici,
129 6, 66| esser stati quasi fuori di speranza d'esser in ordine per far
130 6, 68| tutta la corte che era in speranza et intenso desiderio di
131 6, 72| quella sodisfazzione e con la speranza d'ottener altre ricchieste
132 6, 74| cose contenziose, entrò in speranza che l'istesso potesse farsi
133 6, 74| era sostentato da buona speranza dal veder che la maggior
134 7, 2 | figliuoli con ogni umanità, con speranza che, cosí facendo, si lascieranno
135 7, 4 | del riformare e fermata la speranza di vederne frutto per l'
136 7, 12| rigidamente contrarii, con poca speranza che con officii se ne potesse
137 7, 13| suoi rispetti di tener in speranza i Paesi Bassi. Raccontò
138 7, 16| spagnuoli, non tanto con speranza di rimover alcuno di loro,
139 7, 19| aggiongere che con questa speranza non si debbe mandar il concilio
140 7, 20| tanto commossi quando vi era speranza di qualche intoppo che gli
141 7, 23| Santità, de' quali vi era speranza far guadagno della maggior
142 7, 25| difficoltà che levava la speranza di potersi prevalere pur
143 7, 25| conveniva aver alcuna buona speranza della loro conversione,
144 7, 32| poteva aver nissuna buona speranza; ma che il vero modo era,
145 7, 35| risolute in Trento, dando speranza che anco i francesi della
146 7, 43| del vescovo che gli dava speranza che Sua Santità averebbe
147 7, 47| il negozio; vi era però speranza che, portandosi co' debiti
148 7, 57| restasse a lui et avendo speranza di condurlo bene, con sodisfazzione
149 7, 58| questa via si levava ogni speranza a Condé, del quale egli
150 7, 61| concilio per mantenergli in speranza. Questi interessi non poter
151 7, 61| continui officii e dargli speranza d'ogni sodisfazzione. Et
152 7, 61| prencipessa, che levò ogni speranza di matrimonio. E quanto
153 7, 64| gli sia stata data buona speranza e graziose parole, senza
154 7, 69| il cardinal carico di dar speranza alla Maestà Sua che gl'averebbe
155 7, 70| nel proemio diceva esservi speranza che il tempo et il frutto
156 7, 75| concilio, sin tanto che averà speranza di veder qualche buon profitto.
157 7, 78| deponessero quei prencipi la speranza, e deliberassero di non
158 7, 78| concepito per questo mezo speranza di bene e non aver creduto
159 8, 4 | molto grate e gli diedero speranza di poter veder buon fine
160 8, 15| partiria di chiesa con speranza d'esser seguito da cadauno.
161 8, 15| spagnuolo; il quale ora dava speranza di contentarsi, ora faceva
162 8, 19| principio che fece aver speranza che si potesse celebrar
163 8, 22| ordinato, se non vi sia speranza che possi diventar degno
164 8, 23| Aggiongevano d'esser senza speranza di vederlo constante in
165 8, 24| accettati, né essendoci speranza che, senza intervenir in
166 8, 24| Mentre che vi fu scintilla di speranza di racquistar li perduti,
167 8, 24| raddolcirgli; estinta tutta la speranza, era necessario, per conservar
168 8, 31| che egli fece per occolta speranza, fomentata dall'ambasciator
169 8, 31| il cardinal Morone diede speranza di dar loro sodisfazzione.
170 8, 33| erano venuti li vescovi in speranza di poterle afatto levare
171 8, 35| cose molto lontane dalla speranza concepita, poiché lo stabilir
172 8, 35| buone parole con dissegno e speranza di divertir l'umore. In
173 8, 36| riforma, era perduta la speranza che si dovesse trattarne
174 8, 36| evidente e chiaro che nissuna speranza restava di poter per il
175 8, 36| ambasciator di Spagna, pose ogni speranza in superar le difficoltà
176 8, 36| congregato il concilio sotto speranza e promessa del re che le
177 8, 37| o altra scrittura, o dia speranza d'aver beneficio alcuno
178 8, 39| con tutto ciò aveva anco speranza di ridurlo e mettervi fine
179 8, 39| né vi restava ponto di speranza che facesse alcun buon frutto,
180 8, 40| quantonque non vi fosse alcuna speranza, il papa nondimeno non dovesse
181 8, 44| preparazione ad una intiera, sotto speranza che il papa supplirà col
182 8, 45| contratto matrimonio, levò la speranza di quelle a' contraenti
183 8, 60| in contrario, ma pieno di speranza di raccoglier buoni frutti
184 8, 61| osservazione, non vi era speranza che questo decreto dovesse
|