|     Cap,  Par1  1,  7 |              tutti li cristiani, che doveva esser ricevuta da qualonque
  2  1,  13|      giudicio de' quali nissuna cosa doveva esser manco permessa che
  3  1,  13|   impossibile impedirla; e che tanto doveva anco sodisfar al pontefice
  4  1,  15|            fatto per necessità e non doveva esser mutato se non che
  5  1,  15|             concubinato, al presente doveva esser tramutato in matrimonio
  6  1,  15|          concilio, il qual presto si doveva celebrare, perché cosí diceva
  7  1,  21|             inanzi l'espedizione che doveva far in Germania mandar ad
  8  1,  22|             dall'arme de' turchi, si doveva mettere ogni studio per
  9  1,  23|               Prima, perché a ciò li doveva movere il culto di Dio e
 10  1,  23|           contra Lutero; quarto, gli doveva muovere l'ingiuria fatta
 11  1,  27|           autorità alla dieta che si doveva celebrar di là a 3 mesi
 12  1,  35|              dalla Santità Sua, ella doveva metter giú l'arme, riponendo
 13  1,  45|       maggiormente. E però tanto piú doveva Cesare creder al parer suo,
 14  1,  56|              lantgravio d'Assia, che doveva andar a trovarlo in Francia,
 15  1,  59|              concilio, qual in breve doveva celebrare, era necessario
 16  1,  67|         pontefice che la moltitudine doveva esser non di persone armate,
 17  1,  78|            della dieta d'Augusta, si doveva ricever gli articoli concordati
 18  1,  80|              materia nella dieta che doveva esser in Spira nel principio
 19  1,  82|            principio del seguente si doveva tenere in Noremberga, con
 20  1,  82|            che ciò non si poteva, né doveva fare in quel luogo e tempo,
 21  1,  84|             questo alla dieta che si doveva celebrare al decembre; e
 22  2,  1 |         escusarsi nella dieta che si doveva fare al settembre, se, instante
 23  2,  2 |              intorno la dieta che si doveva tener in Vormazia, alla
 24  2,  3 |         rappresentando l'imperatore, doveva sedere dove averebbe seduta
 25  2,  6 |             stesso che per niente si doveva lasciarlo stare ociosamente
 26  2,  10|            importantissimo, al quale doveva sempre tenere fissa la mira
 27  2,  11|              dovevano piú vivere, né doveva differirlo piú oltre, perdendosi
 28  2,  15|              la lite instituita, non doveva egli essere giudice; che
 29  2,  15|              autorità sopra quali si doveva fare fondamento.~Ma ugualmente
 30  2,  17|        Gaudete dell'avvento, la qual doveva esser a' 13 decembre.~Arrivata
 31  2,  20|           non sapendo ancora come si doveva intendere la loro presidenza
 32  2,  23|    molteplice era quello che da loro doveva essere trattato, avendo
 33  2,  23|             ad essempio di quelli si doveva tralasciare anco la nominazione
 34  2,  25|              una delle cose le quali doveva questo concilio decretare,
 35  2,  26|         altra quell'altra: il che si doveva accelerare di fare, considerando
 36  2,  27|         dicendo molti che la riforma doveva esser universale e non si
 37  2,  27|            esser universale e non si doveva perdere tempo in quella
 38  2,  27|           nella sessione prossima si doveva pronunciare il decreto che
 39  2,  31|             con luterani; ora che si doveva decidere dogma controverso
 40  2,  33|              che dalla Chiesa romana doveva esser accettata. Ad alcuni
 41  2,  34|         dagli scolastici, che non si doveva imparargli piú dalla Scrittura;
 42  2,  36|             era peccato; ma però non doveva il concilio occuparsi in
 43  2,  39|      dottrina della fede controversa doveva esser essaminata nel concilio,
 44  2,  40|            cosí risposero che non si doveva voler da' loro piú di quello
 45  2,  41|            ma come deputato dal papa doveva sopraintendere; il qual
 46  2,  49|        Aggiongevano che grand'obligo doveva il mondo portare al concilio
 47  2,  55|        giusto nondimeno poteva, anzi doveva tener per fede d'esser in
 48  2,  63|      chiaramente vedere che la causa doveva esser resa con dire: «perché
 49  2,  65|             tutti erano abusi, né si doveva aver per bene se un abbate
 50  2,  71|            tanto piú essattamente si doveva trattare per restabilirgli;
 51  2,  71|            risolute di quello che si doveva inferire da cosí modesto
 52  2,  72|         nuove e scolastiche, però si doveva credere il significato esser
 53  2,  73|            grazia, ma figuravano che doveva esser data per la passione
 54  2,  75|        quell'articolo e la sinodo lo doveva condannare. Il decimosesto
 55  2,  75|         usandosi in questi tempi, si doveva credere che mai per il passato
 56  2,  77|       riscossa overo addimandata, si doveva aggiongere ancora: né ricevuta.
 57  2,  77|          ricevuta. Il secondo, se si doveva anco aggiongere: eziandio
 58  2,  80|           che secondo l'uso d'inanzi doveva esser nel primo; ma pigliando
 59  2,  86|               perché il concilio non doveva, né poteva intaccar l'autorità
 60  2,  87|         Cocco, arcivescovo di Corfú. Doveva far il sermone Coriolano
 61  3,  2 |          Consultarono tra loro se si doveva far alcun atto conciliare,
 62  3,  7 |              cosí la mestizia che si doveva tener per la morte del duca
 63  3,  10|              de' cardinali, egli non doveva, né poteva riputarla se
 64  3,  10|            capo della Chiesa, non si doveva aspettare se non quello
 65  3,  12|        tralasciando la petizione che doveva fare, e ricercando un indebito
 66  3,  12|              Per quel che dicono che doveva esser avisata prima la Santità
 67  3,  15|        restituzione: né di questo si doveva aspettar concilio, ma venir
 68  3,  23|              cardinale di Ghisa, che doveva tornar in Francia, con la
 69  3,  23|              opinione de' medici che doveva condurlo a morte, per conseglio
 70  3,  24|            esso potesse risolvere se doveva trattar di rimediare a'
 71  4,  7 |          principio dell'essortazione doveva esser preso dalla cognizione
 72  4,  9 |         Restava anco in ambiguità se doveva creare alcuno de' prelati
 73  4,  18|        propria volontà, o per leggi, doveva ritornare alle fazzioni
 74  4,  36|            rumore che fosse in moto, doveva andarlo a trovare et aveva
 75  4,  36|            maggior considerazione si doveva aver del modo di governarsi
 76  4,  36|   deliberazione se a quella forma si doveva aggiongere quanto ricercavano,
 77  4,  40|            un millione, e che quello doveva esser della camera, come
 78  4,  43|               overo il pontefice che doveva confermarle aveva da farlo
 79  4,  43|               et esso pontefice dopo doveva essaminarle, e lo poteva
 80  5,  6 |             concistoro quello che si doveva fare; perché quantonque
 81  5,  7 |           popoli cristiani, da tutti doveva esser trattata; e Cesare
 82  5,  10|            fu prima difficoltà se si doveva trattar inanzi ad ogni altra
 83  5,  10|            tutto quello che poteva e doveva a fin di ridur la Germania
 84  5,  11|    intendendo ogn'uno che la materia doveva esser di crear nuovi cardinali,
 85  5,  17|      francesi nella servitú del re e doveva tener per certo che erano
 86  5,  25|             che di questa materia si doveva trattare, gl'essortava a
 87  5,  35|    congregazione per risolvere se si doveva apertamente dicchiarare
 88  5,  41|          quello che dal canto suo si doveva fare, deputò legati per
 89  5,  46|             ma quando no, non se gli doveva dar altra audienza, ma scacciargli
 90  5,  48|    quantonque egli potesse, non però doveva farlo, poiché il concilio
 91  5,  49|        Soggionse poi il papa che non doveva perpetuamente star la sinodo
 92  5,  49|        questa materia; si diceva che doveva il pontefice citar tutto
 93  5,  49|          conclusione di quel teologo doveva esser mandata a Trento,
 94  5,  50|            corte che al concilio non doveva trovarsi né ambasciator,
 95  6,  1 |             concilio convocato e che doveva aver principio alle feste
 96  6,  1 |           replicò che sí come non si doveva metter dubio alcuno sopra
 97  6,  3 |             cose della religione, si doveva lasciar la cognizione a'
 98  6,  3 |             Platone. Che le leggi si doveva cercar d'accommodarle al
 99  6,  9 |             Molto fu disputato se si doveva dar salvocondotto nominatamente
100  6,  15|             de prelati, come di onde doveva seguir indubitatamente aummento
101  6,  15|       meglior modo. Ma quello che si doveva aver per piú importante,
102  6,  16|           tra i legati quello che si doveva fare, e furono tutti concordi
103  6,  28|            dall'uno e l'altro non si doveva pareggiare chi parlava per
104  6,  29|          dalla apertura di quello si doveva aspettare, e passò a dire
105  6,  29|              a trattar quello che si doveva nel concilio, perché sarebbe
106  6,  30|              facesse, dicendo che si doveva reprimer l'insolenza di
107  6,  37|      presente; perilché dal concilio doveva esser terminato che si servasse
108  6,  39|              gli cedeva allora, cosí doveva cedergli in ogni luogo.
109  6,  42|            negozii; che il pontefice doveva scrivergli e chiamargli
110  6,  43|               che a questo la sinodo doveva metter spirito e trovar
111  6,  44|               senza rispetto, che si doveva chiamar non libertà, ma
112  6,  53|         importanti e necessarie, non doveva aver termine prefisso; e
113  6,  58|           via, ma confirmando che si doveva aver sospetti gl'andamenti
114  6,  65|              questa dispensazione si doveva fare, conveniva non metterla
115  6,  65|              come ecclesiastica, non doveva restar di prestar fede intiera
116  6,  65|             che nissun prelato savio doveva assentir a far la remissione,
117  6,  65|         prima in qual de doi modi si doveva fare, anzi non esser possibile
118  6,  67|            disse che Sua Santità non doveva conceder tanta facoltà alla
119  6,  68|           niente importava, ma tutto doveva depender dalla libertà de'
120  6,  68|              che egli non poteva, né doveva constringerli overo imporgli
121  6,  68|       dilazione; che questo tanto si doveva da lui ricchiedere e doveva
122  6,  68|          doveva da lui ricchiedere e doveva sodisfar il re; in questa
123  6,  69|      decchiarazione di quello che si doveva trattar, ma sí come altre
124  6,  72|      proibizione; se rimaneva dubio, doveva proseguire l'essamine; solo
125  7,  3 |            vero sacramento, e che si doveva servar l'uso della Chiesa,
126  7,  9 |        temuta et aborrita, almeno si doveva trovar modo, senza far nuove
127  7,  11|          disse che l'articolo non si doveva intender d'una superiorità
128  7,  11|            cosa in contrario; ma non doveva passar piú oltre, essendo
129  7,  11|              con ciascuno di loro si doveva finire, et uno ne constituí
130  7,  13|    quantonque non s'effettuasse) che doveva venir in nome ambasciatore
131  7,  16|              questo egli lo poteva e doveva di raggione chiedere, perché
132  7,  16|             loro era personale e non doveva passar in successori, se
133  7,  16|    arcivescovo di Cipro disse che si doveva dicchiarare li vescovi esser
134  7,  17|             pastore, che dopo di lui doveva esser constituito, che non
135  7,  18|       effetto contrario, vedendo che doveva esser causa di far allongar
136  7,  20|            andò certa nuova che egli doveva far il giorno di tutti i
137  7,  23|              già publicato che se ne doveva parlare: finalmente, costretti
138  7,  25|             che il fine del concilio doveva esser di riunir alla Chiesa
139  7,  26|            questioni il tempo che si doveva dispensar in parlar della
140  7,  26|         parlar della riforma; che si doveva incomminciar dal levar la
141  7,  28|          saper l'intelligenza che si doveva tener col teologo. Però,
142  7,  30|          fece intender a' legati che doveva andar a Trento come ambasciator
143  7,  38|               ben informata et a che doveva il papa aver credito, non
144  7,  44|            Cristo, al quale ogni uno doveva esser soggetto e che Pietro
145  7,  45|        risposero che il concilio non doveva ricever leggi da altri,
146  7,  46|           articoli 8, sopra quali si doveva disputare se erano ereticali
147  7,  51|     matrimoniale, e che era cosa che doveva esser dal santo concilio
148  7,  51|             che quella parimente non doveva esser causa della separazione
149  7,  51|              concluse che l'articolo doveva esser dannato, atteso che
150  7,  60|        assontosi questa libertà, che doveva esser commune; la terza
151  7,  61|         contraria opinione, e che si doveva fuggir il dar occasione
152  7,  64|          effettuava, la causa non si doveva ascriver ad altri, se non
153  7,  66|        avevano publicato che cosí si doveva fare, per voltarsi poi al
154  7,  66|            armi; che Sua Santità non doveva dar orecchie a chi cercava
155  7,  70|              e che per questo non si doveva sperar che le cose di quel
156  7,  72|              indegna di quell'onore, doveva in breve incorrer l'odio
157  7,  77|         beneficii del regno, la qual doveva esser de' capitoli, e poco
158  8,  1 |              vicino il 20, quando si doveva determinare; e non avendo
159  8,  2 |        congregazione quel giorno che doveva esser ricevuto, né acconsentendo
160  8,  5 |            poiché Lansac, che presto doveva esser di ritorno, poteva
161  8,  6 |           senza titolo, l'istesso si doveva anco concludere de' vescovi;
162  8,  10|             senza sua saputa; ma non doveva però esso consentire ad
163  8,  19|          nissuno poteva negarla e si doveva decchiarare per dannare
164  8,  26|             causa dell'instituzione, doveva per ottima raggione cessar
165  8,  26|          riverenza, la relazione non doveva aver luogo.~Similmente l'
166  8,  28| raggionamento per mostrar che non si doveva tener conto di nazione,
167  8,  28|              padri et il modo che si doveva tener nel parlarvi sopra.
168  8,  29|            dicendo che questo non si doveva dir e che con la citazione
169  8,  29|            particolare, nondimeno si doveva presuppor che fosse invitata
170  8,  30|              quella questione da chi doveva averla per chiara e decisa.
171  8,  30|              ordine di quello che si doveva fare e se con contradizzione
172  8,  32|        ambasciatori, proposero se si doveva differir tutta la riforma
173  8,  37|            dimandava perdono, perché doveva dire che erano solamente
174  8,  41|           aggiongendo il modo che si doveva tener da' teologi nell'essaminar
175  8,  59|            prima meditato quello che doveva esser proposto e risposto,
176  8,  61|              per trovar modo come si doveva esseguire. E non fu l'aviso
 
 |