Cap, Par
1 1, 4 | pontificato; fra quali erano una buona erudizione singolare nelle
2 1, 13| fosse dentro alcuna cosa buona, ordinando tanto alli prencipi
3 1, 21| sostenere che fosse cosa buona o necessaria. In queste
4 1, 21| poteva avere laude della sola buona intenzione, insufficiente
5 1, 26| d'un secolo. Ma attesa la buona vita tenuta da Adriano inanzi
6 1, 26| come anco per inanzi, e la buona intenzione che si scopriva
7 1, 28| desiderando che si prendesse buona deliberazione al fine della
8 1, 28| ch'egli averebbe fatto una buona riforma per il clero di
9 1, 32| lettere, perché allora era in buona concordia col pontefice;
10 1, 47| quanto alla dottrina in buona parte la differenzia gli
11 1, 49| principii, concluse che poco buona speranza poteva aver nelle
12 1, 53| questa publica pace con buona fede e render a Cesare la
13 1, 56| averebbe coadiuvato con buona fede et opere efficaci al
14 1, 59| cristiani potesse seguire buona amicizia e che le eresie
15 1, 61| i quali non poteva con buona conscienzia dissimulare
16 1, 65| apposite che dessero quanto piú buona speranza di libertà era
17 1, 68| e ridur il tutto ad una buona riformazione. Fecero quei
18 1, 74| con la rinovazione della buona dottrina riapplicati a quei
19 1, 78| overo nazionale con sua buona grazia, per stabilir totalmente
20 1, 84| papa, sí come anco, con buona grazia del medesimo pontefice,
21 2, 3 | in scritto: conteneva la buona disposizione della Maestà
22 2, 3 | ordine ad uomini dotti e di buona conscienza che componessero
23 2, 5 | quello che era promesso con buona intenzione, essi, aprendo
24 2, 6 | avendo conceputa molto buona speranza per aver inteso
25 2, 18| fatto il debito in seminare buona dottrina e sradicare la
26 2, 19| de' legati che, senza una buona recognizione interna, invano
27 2, 20| necessaria principalmente una buona riformazione nell'animo;
28 2, 22| dopo l'altro, mostrando la buona volontà del pontefice verso
29 2, 26| di bisogno prima, con una buona riforma, levare le transgressioni
30 2, 27| futura, e non si potrebbe con buona raggione impedire che in
31 2, 33| alcuni pochi che avevano buona cognizione di latino e gusto
32 2, 35| giongessero, vi fosse persona di buona attitudine per quella opera.~
33 2, 40| che gli pareva esser di buona sustanza acciò si essaminasse
34 2, 40| si vedeva non esser in buona grazia de' legati e stare
35 2, 53| condonate.~19 In ogni opera buona il giusto pecca e nissun'
36 2, 55| possi chiamare veramente buona, eziandio moralmente, ma
37 2, 55| Tomaso, che per far un'opera buona è necessario il concorso
38 2, 55| particolar azzione overo è buona, overo è cattiva, né la
39 2, 55| non vi potesse esser opera buona morale inanzi. Allegava
40 2, 55| precetto, e questa è opera buona morale e nel suo genere
41 2, 55| fa ogni opera moralmente buona cosí schivando ogni peccato.
42 2, 60| quelle era impossibile far buona deliberazione. La sola controversia
43 2, 67| dire che il giusto in ogni buona opera faccia peccato overo
44 2, 77| rimanente sarebbe stimata buona, ha specie di malizia; esser
45 2, 80| spese necessarie. Questa buona invenzione cosí degenerata
46 3, 5 | non era facile pigliare buona forma di farle per discutere
47 3, 6 | dell'imperatore, si trattò buona intelligenza con proposizioni
48 3, 9 | pontefice, commentando la buona volontà dell'imperatore
49 3, 9 | audienze private d'aver qualche buona risoluzione dal pontefice,
50 3, 10| padri necessaria un'altra buona sicurtà, che dovesse esser
51 3, 11| era occupato, ecco che la buona opera principiata in Trento
52 3, 12| non voler detraere alla buona mente et azzioni dell'imperatore,
53 3, 13| risolvé di rimetter alla buona ventura quella deliberazione,
54 3, 14| persone atte a fare questa buona opera. Fu fatta scielta
55 3, 25| con speranza che la nostra buona fortuna non ci abandonerà.~
56 3, 26| confidava e teneva per certa la buona volontà di Sua Maestà verso
57 4, 3 | Perilché era necessaria una buona provisione d'arme per prevenir
58 4, 17| come si vede, a tener in buona regola quei governi, farebbe
59 4, 21| tacer il vero, non fargliela buona. Che un vescovo non possi
60 4, 21| informazione, se non con testi e di buona fama, castigandogli gravemente
61 4, 22| longa orazione, mostrando la buona volontà e la riverenza del
62 4, 22| maggiori, aver la sinodo buona speranza che non fosse per
63 4, 32| ogni uomo da ben poteva con buona conscienza giurare che i
64 4, 32| verbo giudiciale e riputata buona consequenza che, se i sacerdoti
65 4, 36| proposte siano ricevute in buona parte, essendo stato spinto
66 4, 37| quali cose promette con buona fede a nome di tutti i fedeli
67 4, 37| Promettendo insieme in buona fede che la sinodo non cercherà
68 5, 4 | matrimonio contratto con buona fede, eziandio che sia nullo,
69 5, 10| necessario stabilire una buona pace e che per causa di
70 5, 11| molto nel suo saper e nella buona fortuna che gli era stata
71 5, 15| colpa. Ma se anco voleva una buona pace, gliel'offeriva con
72 5, 21| mitigarlo, mettevano qualche buona parola; et al cardinale
73 5, 24| via si potesse far cosa buona, Ferdinando propose di procurar
74 5, 28| scorsi da Giulio, se la buona ventura non l'avesse aiutato;
75 5, 29| pontefice di far con sua buona grazia un colloquio di religione
76 5, 31| che non vi fosse quella buona intelligenza tra l'imperatore
77 5, 31| di Spagna, le spenderà di buona voglia in questo caso e
78 5, 31| in silenzio overo trovato buona forma al concilio. Ora vedendo
79 5, 32| preti e se non si faceva una buona riforma, e sopra tutto che
80 5, 32| Catolico rispose lodando la sua buona mente e confermandolo nel
81 5, 36| degl'uomini litterati di buona vita et opinione di diverse
82 5, 37| medicar se stesso, perché la buona vita è un'efficace orazione
83 5, 46| atti ad esseguir questa buona opera; e se ben il concilio
84 5, 46| concessione, o almeno con buona grazia del papa. Furono
85 5, 47| forme di parole lodata la buona intenzione del re, quanto
86 5, 48| ritardare; che mostrano la poca buona volontà di veder rimediato
87 6, 6 | provederebbe alla secretezza con buona maniera, e tutto quello
88 6, 6 | loro, essendo certi della buona volontà dell'imperatore
89 6, 8 | estirpare il loglio dalla buona dottrina, levar li scrupuli
90 6, 13| esser certo che nissuna è buona riforma, salvo quella che
91 6, 29| disciolse senza aver fatto cosa buona, ma un nuovo, libero, pacifico
92 6, 30| mondo conviene, cioè una buona riforma de' costumi; che
93 6, 30| effettuato, precedendo una buona riforma. A questa seconda
94 6, 31| vuol creder proceder da buona mente, per non esser sforzata
95 6, 36| necessità e cader dalla buona disposizione, presentandosi
96 6, 39| a' scandali del clero una buona riforma, e che ne' vescovati
97 6, 43| congiunto con molto lusso et una buona entrata; che a questo la
98 6, 45| loro d'avvertirnelo con buona occasione.~L'ultimo giorno
99 6, 49| che lodava il loro zelo e buona intenzione, nondimeno gli
100 6, 51| impetrar che si tratti una buona riforma della disciplina
101 6, 52| conoscendo esser difficile far buona risoluzione nel concilio
102 6, 57| tanto necessaria per la buona riforma.~Questo accidente
103 6, 59| via di poter proporre la buona riforma, che sarebbe servizio
104 6, 61| fazzione non è introduzzione buona. Il parlar del vescovo mosse
105 6, 62| necessaria e pigliava in buona parte che se ne facesse
106 6, 63| sarrebbono anco seguiti da una buona parte d'italiani, che per
107 6, 65| la cosa era di sua natura buona e, con le condizioni proposte,
108 6, 69| tempo d'attendere ad una buona riforma, levar tanti abusi
109 6, 69| impugnano, ma per procurare una buona, santa et intiera riformazione
110 6, 69| un principio; che avevano buona intenzione di far meglio;
111 6, 73| lingua litterale, altre di buona edificazione et erudizione,
112 6, 73| lingua slava e che non era buona scusa allegare che per il
113 6, 74| perplessità era sostentato da buona speranza dal veder che la
114 6, 74| fece render grazie della buona intenzione mostrata ricusando
115 7, 10| alcuna cosa, dimostra poca buona volontà.~ ~ ~
116 7, 20| bisogno che vi era d'una buona riforma e di usare qualche
117 7, 25| raggionamenti mostrava andar con buona intenzione, volendo anco
118 7, 25| cosa alcuna, se non con buona satisfazzione di Sua Santità;
119 7, 25| anco levato assai della buona opinione che ne aveva il
120 7, 25| edificazione, quanto di non buona opinione aveva concetto.
121 7, 25| non conveniva aver alcuna buona speranza della loro conversione,
122 7, 25| Commendarono la pietà e la buona intenzione del re, e narrarono
123 7, 29| demostrazione per acquistar buona opinione: andava cercando
124 7, 31| di Dio e caminavano con buona intenzione, se ben alcuni
125 7, 32| non si poteva aver nissuna buona speranza; ma che il vero
126 7, 38| dispensare, fosse per ogni buona cautela riservata l'autorità
127 7, 41| il pontefice a ricever in buona parte che fosse dal re ricercato
128 7, 41| francesi non avevano trovato buona congiontura, mentre che
129 7, 41| dovessero aver li spagnuoli e buona parte d'italiani contrarii;
130 7, 41| sacerdoti se non vecchi con buona testimonianza del popolo,
131 7, 41| popolo, esperimentati per buona vita passata, e siano punite
132 7, 42| azzioni de' legati, e lodò la buona volontà di Lorena, et ordinò
133 7, 43| commendata assolutamente la buona intenzione di Sua Santità,
134 7, 44| s'averebbe facilmente in buona concordia convenuto; che
135 7, 45| e diceva il re averlo in buona opinione, e che, se vacasse
136 7, 49| propria cognizione; che buona parte del cristianesmo studia
137 7, 56| mostrò l'imperatore aver buona mente e caldo zelo verso
138 7, 56| onninamente si facesse una buona e galiarda riforma, la quale
139 7, 57| altri legati, promettendo buona riuscita.~In quei giorni
140 7, 58| II, che il matrimonio per buona raggione fu levato dalla
141 7, 58| se non persone provate di buona vita e, per la dottrina,
142 7, 61| pontefice in parere di far una buona risposta e di mandar esso
143 7, 64| principal rimedio era una buona et intiera riforma de' costumi
144 7, 64| sempre gli sia stata data buona speranza e graziose parole,
145 7, 64| prima di poter far qualche buona opera per il publico servizio;
146 7, 64| clero di Spagna. Che della buona volontà di Sua Maestà non
147 7, 66| deliberare et era di piú facile e buona natura, lontano dagl'arteficii
148 7, 68| con loro et userrebbe ogni buona corrispondenza. Egli visitò
149 7, 69| cardinal Navaggiero e penetrato buona parte delle instruzzioni
150 7, 69| solo per giustificar la buona intenzione del pontefice,
151 7, 70| riunir li suoi sudditi in buona pace, sperando che il tempo
152 7, 73| detto loro che facessero una buona e rigorosa riforma, conservando
153 7, 74| Trento, di far con ogni buona occasione saper a' padri
154 7, 76| stettero ambe le parti buona pezza di tempo senza dir
155 7, 78| per mezo del concilio cosa buona e che conobbero esser meglio
156 8, 1 | suffraganeo; la qual cosa fu da buona parte derisa, come che quel
157 8, 2 | affetto verso la religione e buona volontà verso la sinodo,
158 8, 3 | conte di Luna e lui vi era buona intelligenza. Nella materia
159 8, 4 | maggior riverenza al papa e buona intelligenza co' suoi legati.~
160 8, 5 | misericordia di Dio e da una buona e seria riformazione che
161 8, 5 | Pregò li padri aiutar la buona intenzione del re con una
162 8, 7 | nel che non mostravano buona mente. Tacque il cardinale
163 8, 14| impossibilità di far cosa buona nel concilio, teneva esser
164 8, 14| dal concilio di veder una buona unione in tutti li catolici
165 8, 22| peccato mortale, non possi con buona conscienza goder li frutti
166 8, 23| questa sessione levò la buona intelligenza che sin allora
167 8, 32| essi vi concorressero con buona volontà.~ ~ ~
168 8, 37| unghie, ma con l'orazione, buona vita e predicazione pura;
169 8, 37| che non erano uomini di buona volontà e che erano creature
170 8, 37| sinodo, dicendo che con buona raggione gl'ambasciatori
171 8, 39| quel re da se stesso e da buona raggione mosso, averebbe
172 8, 42| in forma d'encomio della buona volontà del papa del desiderio
173 8, 42| e gl'attribuí altratanta buona volontà quanto il cardinale
174 8, 61| parochi de' proprii beni; buona essortazione, quando servissero
175 8, 61| il commendargli era cosa buona, ma non era deciso quello
176 8, 62| al sacerdozio maritati di buona vita e fama; di che lo pregava
177 8, 62| se non vecchi. Non esser buona raggione ritener co' denti
|