Cap, Par
1 1, 16| tutte le collazioni de' beneficii, gran fondamento della grandezza
2 1, 21| usati nelle collazioni de' beneficii, che avevano apparenza (
3 1, 21| dispense e la collazione de' beneficii, non si può otturar alcuno
4 1, 26| delle riservazioni de' beneficii et altri abusi di commende
5 1, 33| invettiva, dove commemorati i beneficii fattigli da sé, cosí essendo
6 1, 35| commemorò ancora molti beneficii fattigli, e per il contrario
7 1, 45| usurpata loro la collazione de' beneficii con le reservazioni e prevenzioni,
8 1, 48| nel medesimo modo, che i beneficii si dessero a persone idonee,
9 1, 57| furono prima ricevuti supremi beneficii. Imperoché per le dispense
10 1, 67| quale aveva ricevuti tanti beneficii dalla Sede apostolica, che
11 1, 68| clerici, la collazione di beneficii, le pensioni, le permutazioni,
12 1, 68| reservazioni, la pluralità di beneficii, le commende, la residenza,
13 1, 71| quella Sede e d'infiniti beneficii ricevuti dal pontefice,
14 1, 77| diocesi, conferissero i beneficii a uomini da bene et idonei,
15 2, 11| Dio gli aveva fatto tanti beneficii meritevoli che ne mostrasse
16 2, 39| arcivescovato e di tutti gli altri beneficii e privilegii ecclesiastici,
17 2, 47| legge di godere i frutti de' beneficii loro in assenza.~Quanto
18 2, 56| soggiongevano che questi sono beneficii communi a tutti; conveniva
19 2, 64| collazione del papa, e gli altri beneficii per piú di 2 terzi reservati
20 2, 64| detestanda distinzione de beneficii di residenza e non residenza,
21 2, 71| incognite le reservazioni de' beneficii, de' casi o d'assoluzioni,
22 2, 71| principalissimo la pluralità de' beneficii, essendo impossibile risedere
23 2, 77| ricever per il possesso de' beneficii, per le benedizzioni delle
24 2, 77| non fanno residenza ne' beneficii e pur vogliono per sé tutti
25 2, 77| provegga con l'unione d'altri beneficii simplici; e quando non vi
26 2, 78| materia della pluralità de' beneficii, già, come s'è detto, proposta,
27 2, 79| Europa. Che la pluralità de' beneficii, male incognito all'antichità
28 2, 80| temporale e furono nominati beneficii. E per allora, vivendo tuttavia
29 2, 80| glossa de' canonisti che piú beneficii non siano dati, se non quando
30 2, 80| essorbitanze nel numero de' beneficii commendati, tanto che in
31 2, 80| Medici, suo nipote, tutti i beneficii di tutto 'l mondo, secolari
32 2, 80| rispetti s'unissero piú beneficii ad uno, sí che con collazione
33 2, 80| fossero uniti insieme 30 e 40 beneficii posti in diversi luoghi
34 2, 80| diminuiva il numero de' beneficii, e la grazia fatta ad uno
35 2, 80| invenzione di unire quanti beneficii al papa piaceva in una massa,
36 2, 80| ipso facto dissoluta et i beneficii ritornati nel suo stato
37 2, 81| numero maggiore che di tre beneficii. Alcuni anco aggionsero,
38 2, 81| questo non ostante che i beneficii fossero uniti, overo commendati,
39 2, 81| prime, di quanti si voglia beneficii, dovessero restar valide,
40 2, 81| peggiori che il ritener piú beneficii. Quanto anco all'avvenire,
41 2, 81| non ricevendo alcuno piú beneficii se non con dispensa del
42 2, 81| che, oltra tanti altri beneficii, godeva quel vescovato,
43 2, 81| avvenire chi ottenerà piú beneficii inferiori incompatibili,
44 2, 81| peccato, sin che non depone i beneficii cosí ottenuti. Ebbe l'opinione
45 2, 81| dubio: se la pluralità de beneficii fosse vietata per legge
46 2, 82| beneficio curato et altri beneficii che ricercano residenza,
47 2, 82| ordinarii.~9 Che nell'avvenire i beneficii curati non si dassero, se
48 2, 83| spacio onesto a chi possede i beneficii di poter dispor di quelli.~
49 2, 83| che la non residenza de' beneficii curati porti seco precisamente
50 2, 83| degl'ordinarii.~Al 9°, che i beneficii curati non si diano se non
51 2, 83| di chi ha da conferire i beneficii, pare che l'aggiongere sopra
52 2, 86| Poi, essendo il numero de beneficii conferiti dagli ordinarii,
53 2, 88| l'ultimo.~3 Che gli altri beneficii, e massime curati, siano
54 2, 88| l'avvenire riceverà piú beneficii incompatibili, per via di
55 2, 88| di quelli che hanno piú beneficii curati o incompatibili,
56 2, 88| sarà dichiarato.~7 Che i beneficii curati uniti siano visitati
57 2, 88| 13 Che i presentati a' beneficii da qual si voglia persone
58 2, 90| possessori di pluralità de' beneficii, che trattavano scaricarsi
59 3, 8 | erano necessità, per tanti beneficii novamente avuti da Cesare
60 3, 10| cristiana e molti altri beneficii; poco importar a lui che
61 3, 16| popolo; della pluralità de beneficii; della disciplina del popolo;
62 3, 17| a loro facoltà di unir i beneficii ecclesiastici alli studii
63 3, 23| Monte e conferitogli molti beneficii, il giorno sopra detto lo
64 4, 24| che non si potessero dar beneficii in commenda se non a persona
65 4, 24| prelati dal rinonciar i beneficii a' nepoti.~Il pontefice,
66 4, 30| ubediranno, e privargli de' beneficii, se dopo la correzzione
67 4, 30| con unirle alle chiese o beneficii di quello; il che, se ben
68 4, 30| instanzia di conservar i loro beneficii e di racquistar anco i già
69 4, 30| buono: e questo fu che i beneficii regolari, soliti esser dati
70 4, 30| ordinare che non potessero aver beneficii secolari, eziandio curati.
71 5, 9 | confessandosi ingrati de infiniti beneficii dalla Chiesa ricevuti e
72 5, 10| infamia, ma perda subito i beneficii, e da chi tocca sia proveduto
73 5, 10| d'un altro, e quanto a' beneficii già applicati da' protestanti
74 5, 21| intendessero privati de' beneficii, Stati, regni et imperii,
75 5, 31| gagliardo sopra le chiese e beneficii de' suoi regni.~Ma in Francia
76 5, 34| hanno la terza parte de' beneficii, godino i frutti in assenza;
77 5, 35| del re nel distribuir i beneficii, concessagli da' pontefici,
78 5, 37| raccordasse de' grandi e supremi beneficii ricevuti dalla Sede apostolica
79 5, 39| pena di perder i frutti de' beneficii; che in ogni catedrale si
80 5, 46| spettanti alla distribuzione de' beneficii, ma particolarmente quello
81 5, 46| del regno per impetrare beneficii o altre grazie a Roma, il
82 5, 46| padri, né collazioni de' beneficii contra i canoni. Sostenne
83 5, 46| commettono nella collazione de beneficii e nell'espedizione delle
84 5, 47| cercheranno anco di far i beneficii ereditarii et in brevissimo
85 5, 47| è fatta patrona de tanti beneficii, de' quali il matrimonio
86 6, 4 | et inabilità ad officii e beneficii, infamia perpetua et altre
87 6, 10| anco piú titoli.~6 Se i beneficii curati piccioli, che non
88 6, 10| all'ordinario che visiti i beneficii andati in comenda, se ben
89 6, 17| s'assonse il conferir de' beneficii, quelli che da Roma erano
90 6, 20| trattar della visita de' beneficii commendati nel nono articolo
91 6, 20| piú volontieri impetrava i beneficii in commenda che in titolo,
92 6, 23| senza dubio la pluralità de beneficii veniva proibita, che nissun
93 6, 23| a loro la collazione de beneficii, negata la potestà pontificia
94 6, 23| vescovi et aver ricevuto i beneficii la maggior parte per collazione
95 6, 30| consisteva nella disposizione de' beneficii, nella quale gl'abusi venivano
96 6, 33| sia levata la pluralità de beneficii et erette le scole nelle
97 6, 33| entrata siano incorporati beneficii non curati ricchi.~8 Che
98 6, 47| possino unire perpetuamente li beneficii curati e non curati, per
99 6, 47| vescovi possino ridur i beneficii delle chiese vecchie e ruvinose
100 6, 47| possino visitar tutti i beneficii che sono in commenda.~[9]
101 6, 60| ecclesiastica piacesse loro i beneficii che tenevano e fargli conferir
102 6, 60| qualonque altro beneficiato li beneficii loro, eleggendo essi una
103 6, 60| canonicati, parochiali et altri beneficii con scandalo. Di questi
104 6, 67| cardinali e la pluralità de' beneficii. Gioanni Xuares, vescovo
105 6, 71| emolumenti delle chiese, beneficii, monti di pietà e luoghi
106 7, 10| un secondo papa con molti beneficii e 300000 scudi d'entrata
107 7, 15| sopra la pluralità de' beneficii, e quello che non meno importava,
108 7, 16| reservazioni, e la collazione de' beneficii si tirava a' vescovi. Era
109 7, 23| vorranno la collazione di beneficii, almeno curati, dimanderanno
110 7, 26| dal levar la pluralità de beneficii e che il cardinale voleva
111 7, 32| danari con le collazioni de beneficii e dispense dalle regioni
112 7, 41| coadiutori, o cedino a' beneficii.~13 Che per conto del catechismo
113 7, 41| qualità di persone e di beneficii compatibili et incompatibili,
114 7, 41| nella Chiesa catolica, e li beneficii regolari siano dati a' regolari,
115 7, 41| il vescovo con unione de beneficii o assignazione di decime,
116 7, 41| secondo gl'antichi canoni, li beneficii non siano conferiti da'
117 7, 41| stato di prima.~24 Che li beneficii, a' quali non è congionto
118 7, 41| siano imposte pensioni sopra beneficii e le imposte siano abolite,
119 7, 41| commandato a' vescovi di dar li beneficii non a chi gli ricerca, ma
120 7, 43| facoltà di conferire alcuni beneficii, la qual non era giusto
121 7, 44| portò bolle d'ufficii e beneficii conferiti dal pontefice
122 7, 77| divisero la distribuzione de' beneficii del regno, la qual doveva
123 7, 77| ogni legge, erano dati piú beneficii ad una persona sola in fatti,
124 8, 4 | nostra, ma vostra, e li beneficii fatti da noi al re non meritano
125 8, 9 | verso il papa: l'entrate de' beneficii esser le decime, l'annate
126 8, 17| vescovati, abbazie et altri beneficii di cura d'anime, inanzi
127 8, 20| insieme: la pluralità de' beneficii e le commende. Trattati
128 8, 22| una porzione da tutti li beneficii della diocesi et applicarci
129 8, 22| della diocesi et applicarci beneficii semplici, e costringer quelli
130 8, 22| vescovati, degnità et altri beneficii, e diversi altri articoli
131 8, 28| Quanto alla pluralità de' beneficii, nissun possi averne piú
132 8, 28| debbi proibir il conferir beneficii a soli quelli che hanno
133 8, 28| d'esteri aver ufficii, né beneficii nel regno. Le cause criminali
134 8, 28| modi illegitimi d'ottener beneficii. La proibizione che li chierici
135 8, 33| fosse data la collazione de' beneficii curati, e questo, oltre
136 8, 34| conveniente, poiché vi sono beneficii molto ricchi che, quando
137 8, 34| averebbono risegnato li beneficii senza quelle condizioni,
138 8, 34| proibita la pluralità de' beneficii e concessa la dualità in
139 8, 34| alcuni aggionta, che quei doi beneficii non fossero distanti piú
140 8, 34| infatti la provisione de' beneficii curati a' vescovi, li francesi
141 8, 34| intiera collazione di tutti li beneficii, che usar arteficii cosí
142 8, 37| spettanti alla Chiesa e sopra li beneficii patrimoniali, feudi ecclesiastici,
143 8, 37| dagl'ordini, privati de' beneficii et officii et inabili a
144 8, 37| metter mano ne' frutti de' beneficii vacanti sotto pretesto di
145 8, 37| dagl'ordini e privati de' beneficii.~9 Che gl'ecclesiastici
146 8, 37| del pigliar possesso de' beneficii s'abbia da ricercar consenso
147 8, 37| nelle fortezze et in quei beneficii dove li prencipi sono riconosciuti
148 8, 37| regresso, la pluralità de' beneficii, le annate, le prevenzioni,
149 8, 45| Pio IV circa il visitar li beneficii essenti siano osservati
150 8, 45| in quello che tocca alli beneficii.~12 Che alle degnità che
151 8, 45| di 22 anni. I provisti de beneficii curati fra doi mesi siano
152 8, 45| monasterii, canonicati, beneficii semplici e milizie, e gl'
153 8, 45| possi il vescovo unirvi beneficii semplici o ridurgli a minor
154 8, 45| che s'intenda di tutti li beneficii, cosí secolari, come regolari
155 8, 45| e chi di presente ha piú beneficii curati sia obligato fra
156 8, 45| le grazie espettative a' beneficii per l'avvenir non possino
157 8, 45| grazie che s'estendino a beneficii che vacheranno; et insieme
158 8, 46| Roma per la collazione de' beneficii; ma in progresso di tempo,
159 8, 46| al piú della dualità de' beneficii, da ogni persona savia fu
160 8, 46| resignante, e non vacano li beneficii per altra causa se non casualmente.
161 8, 55| quali Iddio presta molti beneficii, non debbiano esser venerati;
162 8, 55| solo gli sono soggeriti li beneficii di Cristo, ma ancora posti
163 8, 57| qualonque altra disposizione de' beneficii non sia derogato alle qualità,
164 8, 57| successione in qualsivoglia beneficii ecclesiastici; e se nelle
165 8, 57| canoniche, e le unioni de' beneficii liberi a quei de iuspatronati,
166 8, 57| effetto, cessino a fatto, e li beneficii siano ridotti a libertà,
167 8, 57| possino aver pensioni sopra li beneficii che il padre ha o ha avuto;
168 8, 57| al figliuolo.~16 Che li beneficii curati non possino esser
169 8, 61| falsa massima: che tutti li beneficii siano liberi, se non si
170 8, 61| altro erede, cosí tutti li beneficii che non sono de iure patronatus
171 8, 61| quella forma di parlar che li beneficii patronati fossero in servitú
172 8, 61| l'uso di Francia che li beneficii potessero esser gravati
173 8, 62| chiese non vogliono dar li beneficii se non a' maritati. Che
|